Parmalat S.p.A. Industry 4.0 Opportunità e rischi delle fabbriche digitali

Documenti analoghi
Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Friul Intagli Industries. beantech. IT moves your business

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione

al servizio dei gestionali aziendali

Connettività, flessibilità e digitalizzazione nella smart factory SEW-EURODRIVE

STUDIO IMPATTO PAESE. Il latte che fa bene all Italia RICERCA CONDOTTA DA SDA BOCCONI SCHOOL OF MANAGEMENT

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi.

Sicurezza per le reti Ethernet: Safety e Security su un unico bus di campo PROFINET. Roberto Pessina Siemens Spa

Dalla manutenzione preventiva a quella predittiva. Il contributo delle tecnologie cardine di Industria 4.0. Giuseppe Testa Lenze Italia

LA FABBRICA DEL CIOCCOLATO

Sirio Speed Automazione

Presentazione Azienda

EMANUELE BOLZONARO General Manager

Automazione senza sosta Digital Factory Division

Rilanciare una grande marca, dopo la tempesta. Carlo Prevedini Chief Operations Officier

Agenda. Introduzione alle Smart City. Idee principali Opportunità. Nodexx. Funzionalità principali Vantaggi competitivi. Leitfeld

La piattaforma open per la plastica e la gomma

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Seminario Tecnico. La Cultura della Manutenzione. L importanza della Manutenzione degli Impianti Industriali. Lorenzo Fedele

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

Perché scegliere la licenza ROK?

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

Presentazione Azienda

Sistema PCS7 Supervisione e Controllo WFI e HVAC

Internet of Factory avvicinare e guidare le realtà produttive attraverso i contesti di business

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

VMware Workstation Installazione VM

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

Misure di Sicurezza AgID

Operations Management Team

Punto Impresa Digitale

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4.

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

Veronafiere ottobre 2015

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

19 touchscreen display

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

REGI L A B O R A T O R I E S. Speaker: Cristiano Costa Innovation Manager

RELIABILITY MADE EASY

Macchinari Intelligenti in Plant Connessi. Enrico Calleri, Eurotech Michele Stecca, Horsa

Perché? SCOPRI COME I SISTEMI DI AVVITATURA FIAM

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Milano, 10 aprile 2014!

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION

Rete ethernet e wi-fi con funzionalità dhcp client per una connessione immediata alla rete

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Aspetti normativi, istruzioni efficaci, demo di un caso reale

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

Operations CA Group Solutions Nei Back Office per i pagamenti

DEMATERIALIZZAZIONE (1)

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO STUDIO LUGLI

Progetto INSUBRIA: Gruppo Temporary Managers Federmanager Varese. Elenco mensile delle posizioni attualmente ricercate in Italia e all estero.

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale

Verona, 24 Ottobre sasautomation srl. Relatore: Ing. Francesco Nicolè. System Integrator orientato verso soluzioni CHIAVI IN MANO

Digital Innovation Hub Visione e operatività

Kaizen way to Industry 4.0

Progetto FDB Factory DashBoard

Gruppo UNICALCE Via Pergola 73 Lecco

MWS2-5 - MOC ADMINISTERING WINDOWS SERVER 2012

LA SICUREZZA DEI SISTEMI DI CONTROLLO INDUSTRIALE NELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE: ASPETTI PECULIARI, INNOVAZIONI ED ESPERIENZE

Migrazione SIMATIC S5 S7

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0

Tradizione & Innovazione. Digital Transformation: Le opportunità della quarta rivoluzione industriale Hotel NH Parma, 14 novembre 2018

PCS7 Process control for site emission containment

VISIONE INDUSTRIALE: la figura professionale dell ingegnere

Industry 4.0 Obiettivo: efficienza e semplicità per il cliente

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale delle Tinto-Lavanderie secondo il modello «Impresa 4.0» GIORNATA DI INFORMAZIONE E PROVA PRATICA 4.

I Punti Impresa Digitale nel Network Impresa 4.0

Dati. Come gestire quelli di produzione in tempo reale? a cura di Esisoftware

IL PROGETTO HOME RUOLO DEL MES IN INDUSTRIA 4.0. Ing. Antonio Tripodi CEO AEC Soluzioni

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017

Nautilus: controllo e supervisione real-time a supporto dell'industria 4.0 in ambito navale

Group Policy Management

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Fondamenti per l implementazione di reti PROFINET

Allegato Tecnico Backup As A Service

Reti PROFINET nell era Industry 4.0

Presentazione della società e dei servizi offerti

DAI DATI ALL'INSIGHT DI BUSINESS PER LE CORPORATE. Micaela Martinelli Head of Business Development - Global Transaction Banking

«Creare valore dalla digitalizzazione degli asset e del flusso delle merci»

Focus: La Soluzione OPERA Dott.ssa Alessandra Broccoli/ Business Development Manager Open Data

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 4.1 Organizzazione di una rete

Offerta Mail Professional Suite

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende

OGICloud è la piattaforma di Cloud Computing Privato di fastera group, nata nel 2003, sviluppata e gestita totalmente dal nostro Team dedicato.

ASAP SMF Service Management Forum

Transcript:

Parmalat S.p.A. Industry 4.0 Opportunità e rischi delle fabbriche digitali

Parmalat in Italy Albano S. A. Campoformido -9 factories -Net Sales It :about 1,6 bn Savigliano Zevio - 23% on total Group net sales Collecchio Roma Piana M. V. Catania - About 2.500 employees Product families : UHT + fruit beverages yoghurt chilled dairy cream/dessert, milk derivates Ragusa

P.I.N. PROJECT Parmalat Industrial Network

Industrial NET project(startup 2010) deployed in: 8 manufacturing facilities in Italy including 40 production lines Utilities & various Savigliano Devices connesse PLC HMI Web server LED Light NET, NPT clock Other ethernet devices Over 3.400 workcells Last step(capex 2018) Ragusa plant. Albano S. A. Collecchio Roma Piana M. V. Catania Campoformido Zevio Ragusa

Business Challenges Incrementare interconnessione ed efficienza IN SICUREZZA sulle linee produttive Separazione logica e fisica delle utenze produttive rispetto a quelle IT mediante la creazione di apposito dominio e relativa active directory. Creazione di differenti VLAN per impianti strategici (cogenerazione,magazzini automatici,etc,,) Divisione logica del traffico dati tra impianti di processo e attività accessorie (MES, schedulatori, lims ) Utilizzo di feature di dominio (file server, print server, backup service, NTP, etc ). Eliminazione dei servizi internet e mail su PC di processo. Installazione di antivirus corporate con gestione integrata porte USB.

.di più. Negli stabilimenti di Collecchio e Roma con l installazione dell architettura FX2 di Dell abbiamo fatto nascere la «Server farm» sulla quale migrare virtualizzando a tendere tutte le applicazioni server dello stabilimento, centralizzando i dati e abbattendo i costi di manutenzione dei server.

.prossimi passi Installazione di sistema di supervisione e controllo accessi su rete industriale con videoregistrazione delle operazioni e gestione avanzata password (vault).

.e inoltre Revisione della topografia di rete passando da stella a stella ridondante con passaggi diversificati per le fibre ottiche + sistema easy management

Solution Architecture Improvement Network architecture pre MES New network architecture with creation of a specific domain and different VLAN for the Industrial data management

.guardando avanti Estensione della rete industriale sino ai punti di raccolta per avere tracciabilità digitale real time dell intera filiera produttiva

.e ancora oltre Sono in corso progetti beta in collaborazione con prestigiose università italiane riguardanti realtà virtuale e realtà aumentata. L obiettivo è di guidare quanto più possibile l operatore in ottemperanza alle procedure di food safety governance.

Benefici e risultati Semplificazione del ciclo di tracciabilità e food safety governance. Svecchiamento del parco PLC installato con standardizzazione componentistica. Facilità nel reperire e gestire dati in rete (unica repository) Riduzione e semplificazione dei sistemi software di gestione produzione (MES, schedulatori, gestionali..) A tendere, eliminazione di sistemi locali (excel,access,etc ) e supporti cartacei. Facilità nella protezione dei dati sensibili tramite backup. Accesso per teleservice via VPN normato e tracciato, abbattimento dei costi per interventi tecnici esterni.

..e anche. Responsabilizzazione funzioni operative mediante gestione accessi vault o active directory. Interscambio dati tra linee omogenee di stabilimenti diversi come potente leva per ingegneria di manutenzione. Accesso ad agevolazioni fiscali fa da leva agli investimenti per management «non tecnico».

Rischi!!!! Inutile ridondanza dei dati, più sistemi software che fanno le stesse cose. Tutte le devices generano dati.sono tutti utili???.cosa ne facciamo??? Perdita di focus sull obiettivo aziendale..generazione e analisi dati diventano il fine e non uno strumento. Sviluppo di competenze offtopic. Proliferare di differenti protocolli in rete, necessità di specifiche chiare verso i fornitori.

e soprattutto.. Difficoltà nel diffondere la cultura della sicurezza di rete in ambito industriale, occorre sforzarsi di radicare il concetto che non tutto ciò che è tecnicamente possibile è opportuno.

.. Se esperto è colui che, in un campo specifico, ha commesso qualsiasi tipo di errore.allora abbiamo l ambizione di definirci esperti di Industry 4.0 Domande?