COME EVOLVE LA MOBILITÀ DEGLI UTENTI DEL POLITECNICO Focus mobilità ciclistica

Documenti analoghi
STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

L esperienza POLIMI. Eleonora Perotto

EUROPEAN MOBILITY WEEK 2016

ACCESSIBILITÀ E DIRITTO ALLO STUDIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

La mobilità sostenibile nel turismo e nel tempo libero. Esperienze internazionali, nazionali, regionali

23 MAGGIO 2018 Giornata inaugurale POLIMI Convegno Polimi4SDGs. Progetti di sostenibilità all università

L impegno per la mobilità sostenibile del Politecnico di Milano

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018

Il ruolo delle università per la diffusione degli SDGs: linee di indirizzo, azioni concrete e case study presso il Politecnico di Milano

ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS. 6 Novembre L esperienza del Politecnico di Milano

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO

Conferenza Stampa AutoSvolta Stagione 2

European Mobility Week, settembre 2016

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Il Politecnico incontra l assessore alla mobilità del Comune di Milano

Il Mobility Management Universitario

Progetto BiTiBi: Seminario Nazionale. Campus sostenibile per la ciclabilità

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

Apertura dei lavori. YOUTH 4SDGs Il ruolo dei giovani nello sviluppo sostenibile. 22 MAGGIO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

PSCL NELLE UNIVERSITA

«Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi»

mobilità sostenibile a Latina

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

Objec5ves. Uninsubria Smart Mobility e modelli di sviluppo sostenibile. Elena Maggi. SMARTLAND 2018 Re5 Imprese Governance Varese_Como

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

SERVIZIO MOBILITÀ E TRAFFICO I PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE ONLINE SUI CITTADINI

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Le iniziative POLIMI per la sostenibilità

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

mobility management ateneo catania

L'Università di Catania

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE SETTEMBRE 2017 CONVEGNO E WORKSHOP: IL MOBILITY MANAGEMENT

Mobilità tradizionali e innovative nelle Università italiane

Il SERVIZIO MOBILITA di ATENEO

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

AL POLI SENZA AUTO 2018

PIANI DI SPOSTAMENTO CASA LAVORO DIPENDENTI COMUNE DI AVIGLIANA

Contesto territoriale

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Indagine sugli spostamenti casa - lavoro 2008

Mobilità, trasporti e responsabilità sociale

Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

Mobilitate-VI. Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Piani di Mobilità Aziendali

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro

PENDOLARISMO E MOBILITÀ CICLISTICA:

Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica

Indagine sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa nelle Università italiane Coordinamento nazionale dei mobility manager di Ateneo

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Conferenza stampa. Bellinzona, 21 marzo 2013

La Sharing Mobility all Università degli Studi di Milano

AL POLI SENZA AUTO O IN COMPAGNIA

LEZIONE 8 b Corso di: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI GESTIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE: IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

LAVORO-BICI-SICURI Parte II

Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

L iniziativa CAMPUS SOSTENIBILE: fini e prospettive. Riccardo Guidetti, Silvia Araneo CSCS Staff

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Esperienze di mobilità sostenibile all Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager

Gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti dell Università di Pavia

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

Segreteria Tecnica di Gruppo, Relazioni Esterne e Tutela Aziendale TA - Gestione e Coordinamento Sicurezza sul Lavoro Mobility Management

REINTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

Mobilità sostenibile a Imola

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Il ruolo del Mobility Manager aziendale

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Transcript:

Politecnico di Milano Aula Rogers Edificio 11 Via Ampère, 2 - MILANO COME EVOLVE LA MOBILITÀ DEGLI UTENTI DEL POLITECNICO Focus mobilità ciclistica Eleonora Perotto Fabio Guereschi MOBILITA Facciamo un passo indietro il contesto Sostenibilità@PoliMi 2017 Riorganizzazione della strategia di sostenibilità d Ateneo Gli obiettivi: comunicare la Sostenibilità@Polimi disseminazione e sensibilizzazione temi della sostenibilità contenimento delle emissioni di CO2 incentivare la mobilità sostenibile promuovere i principi dell economia circolare La Sosteniblità@Network 2

Progetto «Città Studi Campus Sostenibile» 3 Lanciato nel 2011, congiuntamente con l Università degli Studi di Milano: un laboratorio per la città di Milano per trasformare il quartiere universitario in una parte di città esemplare per qualità della vita e sostenibilità ambientale http://www.campus-sostenibile.polimi.it/chi-siamo SERVIZIO SOSTENIBILITÀ DI ATENEO 4 Nasce nel 2013 e rappresenta il presidio istituzionale delle tematiche inerenti la sostenibilità. SSA opera in staff alla Direzione generale con l intento di migliorare, nell ottica dello sviluppo sostenibile, le prestazioni ambientali dell Ateneo. SSA Principali attività: - supporto alla definizione di politiche ed obiettivi di Ateneo in tema di sviluppo sostenibile; - mappatura e gestione degli aspetti ambientali di Ateneo; - definizione linee guida per lo svolgimento di attività con implicazioni ambientali significative; - effettuazione di attività di audit ambientale; - supporto al raccordo tra competenze presenti presso i Dip. e le Aree tecniche; - supporto alle aree tecniche durante lo svolgimento di attività cui sono correlati i seguenti aspetti ambientali: gestione rifiuti, scarichi idrici, emissioni in atmosfera, emissioni indoor, emissioni elettromagnetiche, emissioni acustiche, sversamenti, consumi idrici, consumi energetici, modifica aree verdi, ; - supporto all effettuazione di acquisti verdi; - gestione dei rifiuti prodotti in Ateneo; - mobility management (supporto al Mobility manager); - supporto alla commissione energia (ad es. in relazione alla riduzione delle emissioni di CO2); - supporto alla commissione infrastrutture (ad es. definizione indicatori di prestazione ambientale degli edifici e di valutazione del ciclo di vita dei materiali); - supporto ai tavoli coinvolti nel progetto CSCS; - effettuazione attività di sensibilizzazione, formazione e divulgazione sulle tematiche dello sviluppo sostenibile; - creazione di collaborazioni con aziende/enti per lo sviluppo di iniziative sul tema della sostenibilità.

La Sosteniblità@Network 5 Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile Nel 2017 il Politecnico ha aderito formalmente alla RUS ed è membro del Comitato di coordinamento. La Rete, sostenuta dalla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. Ad oggi hanno aderito 55 Atenei con oltre 67 referenti (delegati del Rettore e referenti operativi) Sono stati istituiti 5 Gruppi di Lavoro tematici: Mobilità Rifiuti Energia Cambiamenti Climatici Educazione 6 https://sustainabledevelopment.un.org/?menu=1300 POLIMI

MOBILITA SOSTENIBILE 7 11.2 Entro il 2030, fornire l'accesso a sistemi di trasporto sicuri, sostenibili, 11.6 Entro il 2030, ridurre l impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare riguardo alla qualità dell'aria 9.1 Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti 13.2 Integrare nelle politiche, nelle strategie e nei piani nazionali le misure di contrasto ai cambiamenti climatici. SSA - principali attività: effettuazione indagini inerenti la mobilità della popolazione POLIMI (studenti, PTA, PD, collaboratori, ecc.) QUESTIONARIO 2017; mappatura e monitoraggio aree di sosta POLIMI e infrastrutture dedicate, con collaborazioni con altre aree di Ateneo e VIVIPOLIMI, volte ad implementare le strutture dedicate alla promozione dell uso della bici; supporto alla stipula di convenzioni/contratti con aziende del TP, TPL e sharing mobility; partecipazione a tavoli tecnici con gli stakeholder della mobilità (Comune di Milano, Università, aziende del TP, sharing mobility, ); partecipazione al Coordinamento Nazionale Mobility Manager Universitari e GdL mobilità RUS; organizzazione di attività di formazione in materia; organizzazione di attività di sensibilizzazione e divulgazione in materia (ad es. eventi settimana della mobilità); partecipazione e promozione a/di eventi organizzati dal Comune di Milano e altre associazioni/enti (Lavoro Agile, Bike2Work, Moby Dixit, ecc.); redazione del Piano Spostamenti Casa Lavoro; Progetti: partecipazione al progetto internazionale UMOB; partecipazione al progetto «Autosvolta»; supporto al progetto «Bitride»; FOCUS Ciclabilità: un tema molto attuale

9 Anche per gli Atenei? Mobility Management nelle università italiane: sondaggio preliminare http://www.campus-sostenibile.polimi.it/-/il-mobility-management-negli-atenei-italiani-esiti-di-una-prima-indagine Nel 2016 SSA ha svolto un breve sondaggio d intesa con il CNMMU sulle attività di Mobility Management negli Atenei italiani. Fu chiesto se: - fosse presente la figura del Mobility Manager; - fosse stato adottato un PSCL; - in assenza di un PSCL, l Ateneo avesse adottato misure specifiche di MM. 38% Presenza MobilityManager negli Atenei 62% 81 le università contattate: 39 rispondenti (48%) Si No 10

Cosa stanno facendo all estero in tema di mobilità? 11 12 Cosa sta facendo il Politecnico di Milano?

I numeri del Politecnico: questionario Mobilità 2017 13 2017 Questionario sulla mobilità degli studenti, personale docente e tecnico amministrativo (PD-PTA) 14.141 questionari compilati 12.003 Studenti: Triennali Magistrali Ciclo unico 2.138 PD-PTA: PTA PD strutturato docenti a contratto Dottorandi Assegnisti Periodo di apertura: Giugno 22 Agosto 2017 Intervistati Studenti PD-PTA Totale Questionari compilati 12.003 2.138 14.141 Popolazione invitata 49.424 9.716 59.140 % di risposta 24,3% 22% 23,9% È formato da 7 Sedi: Milano Leonardo, Milano Bovisa Como Lecco Cremona Mantova Piacenza 2015 Questionario sulla mobilità degli studenti, personale docente e tecnico amministrativo (PD-PTA) 12.363 questionari compilati (10.117 studenti, 2.246 PD-PTA) Periodo di apertura: Luglio 30 Ottobre 2015 I numeri del Politecnico: questionario studenti 2017 Ripartizione modale studenti Milano 2017 Rispetto ai due campus: uso TP e mezzo privato maggiore in Bovisa ricorso a mobilità dolce maggiore in Leonardo 4% 6% 9% 3% 4% 26% Rispetto al genere: le donne utilizzano maggiormente il TP rispetto agli uomini e meno il mezzo privato motorizzato Mezzo motorizzato a disposizione? Si Donne (44%); Si Uomini (56%). 48% Leonardo 2017 12% 4% 6% 2% 26% 5% Bovisa 2017 5% 6% 2% 26% 6% 3% Spesa viaggio: 56 /mese Tempo viaggio: circa 91 minuti al giorno (A+R) 45% 52% D Studenti 2017 Studenti 2015 O Leonardo Bovisa Leonardo Bovisa Milano 47% 48% 43% 45% Lombardia 49% 49% 52% 51% Altro 4% 3% 5% 3% Rispetto al 2015: diminuito l uso: del mezzo privato motorizzato (-1%) del TP (-4%) aumentato l uso della combinazione dei due (+2%).

I numeri del Politecnico: questionario PD-PTA 2017 15 Ripartizione modale PD-PTA Milano 2017 Rispetto ai due campus: uso mezzo privato motorizzato maggiore in Bovisa ricorso alla mobilità dolce maggiore in Leonardo 8% 7% 7% 3% 20% Rispetto al genere: le donne utilizzano maggiormente il TP rispetto agli uomini e meno la mobilità dolce 37% 18% Mezzo motorizzato a disposizione? Si Donne (73%); Si Uomini (83%) 7% 9% Leonardo 2017 9% 3% 37% 17% 18% 37% 26% 20% D PD-PTA 2017 PD-PTA 2015 O Leonardo Bovisa Leonardo Bovisa Milano 49% 46% 50% 50% Lombardia 45% 49% 44% 46% Altro 6% 5% 6% 4% 5% Bovisa 2017 3% 6% 2% Spesa viaggio: 59 /mese Tempo viaggio: circa 91 minuti al giorno (A+R) Rispetto al 2015: Diminuisce: la mobilità dolce (-2%) l uso del mezzo privato motorizzato (-1%) Aumenta: l uso del TP (+1%) combinazione mezzo privato + TP (+4%) I numeri del Politecnico: questionario 2017 Spostamento Leonardo Bovisa (circa 7 km) 16 Studenti Ti capita di spostarti tra Leonardo e Bovisa? Si (16%) Quanto frequentemente? Frequenza meno di 1 giorno 69% 1 giorno 13% 2 giorni 11% 4,8% 2,7% 0,9% 2,9% 1,8% Ripartizione modale Automobile + Motociclo Privato+TP TP Bicicletta Bicicletta + TP PD-PTA Ti capita di spostarti tra Leonardo e Bovisa? Si (34%) Quanto frequentemente? Frequenza meno di 1 giorno 69% 1 giorno 16% 2 giorni 11% 0,7% 0,1% 0,1% 2,1% 0,4% 4,0% 0,6% 16,0% 4,6% Ripartizione modale 6,1% Automobile + Motociclo Privato + TP TP Bicicletta di propieta Biciclette di servizio dell Ateneo Bicicletta + TP 86,6% Piedi 65,3% Bikesharing + TP STUD: il 93% di chi si sposta lo fa massimo 2 giorni/settimana, tuttavia il dato è interessante in termini di volume di persone che si spostano (principalmente con il TP) PD-PTA: il 96% di chi si sposta lo fa massimo 2 giorni/settimana, tuttavia il dato è interessante in termini di volume di persone che si spostano (principalmente con il TP)

I numeri del Politecnico: questionario 2017 - STUDENTI Abitudini, motivazioni scelta del mezzo, criticità dei campus 17 Abitudini: il 64% degli studenti dichiara di già utilizzare il mezzo pubblico e non avere intenzione di cambiare abitudine; il 19% vorrebbe passare al mezzo pubblico, ma non ha alternative valide Motivi di non utilizzo del TP: non convenienza temporale, ritardi e affollamento Motivi per la scelta del mezzo: velocità, economicità, comodità di viaggio, assenza/scarsa presenza di mezzi alternativi, autonomia Svantaggi della scelta dei mezzi utilizzati: ritardi, affollamento, traffico, economici, poca autonomia Criticità dei campus in tema di Mobilità - Studenti Carenza posti auto Traffico Pericoli di furto delle biciclette Scarsa sicurezza per i ciclisti Inquinamento dell aria Carenza posti bici Scarsa sicurezza per i pedoni Pessime condizione del fondo stradale Inquinamento acustico Carenza di colonnine per la ricarica dei veicoli Altro Carenza posti moto Scarsa sicurezza per i motociclisti 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% Studenti non possono parcheggiare all interno del campus Sicurezza ciclisti Tema della salute Rispetto ai due campus: carenza di posti auto e bici, traffico, furto bici e inquinamento acustico sono problematiche più sentite a Leonardo Milano Leonardo Bovisa Per tutte le domande: rispetto al 2015, al campus e al sesso NON CI SONO PARTICOLARI DIFFERENZE! N.B. Nella versione del 2015, queste domande erano facoltative tasso di risposta pari al 66% Nella versione del 2017, queste domande sono diventate obbligatorie I numeri del Politecnico: questionario 2017 PD-PTA Abitudini, motivazioni scelta del mezzo, criticità dei campus 18 Abitudini: il 61% dei PD-PTA dichiara di già utilizzare il mezzo pubblico e non avere intenzione di cambiare abitudine; il 20% vorrebbe passare al mezzo pubblico, ma non ha alternative valide Motivi di non utilizzo del TP : non convenienza temporale, affollamento e ritardi Motivi per la scelta del mezzo: velocità, economicità, comodità di viaggio, autonomia (esigenze famigliari è un motivo importante per le donne, meno per gli uomini) Svantaggi della scelta dei mezzi utilizzati: affollamento, ritardi, traffico, nessuno, rischio incidenti Criticità dei campus in tema di Mobilità PD-PTA Traffico Carenza posti auto Pericoli di furto delle biciclette Scarsa sicurezza per i ciclisti Inquinamento dell aria Carenza posti bici Scarsa sicurezza per i pedoni Pessime condizione del fondo stradale Inquinamento acustico Altro Carenza di colonnine per la ricarica dei veicoli Carenza posti moto Scarsa sicurezza per i motociclisti 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% Milano Leonardo Bovisa Sicurezza ciclisti Tema della salute Rispetto al 2015: aumenta il problema del pericolo furto biciclette e la carenza posi auto Rispetto ai due campus: carenza di posti auto e bici, traffico, furto bici e inquinamento acustico, scarsa sicurezza ciclisti e pedoni sono problematiche più sentite a Leonardo Per tutte le domande: rispetto al 2015, al campus e al sesso NON CI SONO PARTICOLARI DIFFERENZE! N.B. Nella versione del 2015, queste domande erano facoltative tasso di risposta pari al 78% Nella versione del 2017, queste domande sono diventate obbligatorie

I numeri del Politecnico: questionario 2017 - STUDENTI Bicicletta 19 Sicurezza in bicicletta Abbonamenti gratuiti e prezzi agevolati per il bike sharing Presenza/aumento dei percorsi ciclabili in prossimità delle sedi Installazione di "bike station nei campus Aumento del numero di postazioni per le biciclette private Installazione di ''bike station presso i nodi del trasporto pubblico Attivazione di forme di bike sharing interne all'ateneo Attivazione di un servizio di tracciamento del proprio mezzo al fine Possibilità di accedere al servizio di bike sharing anche con carte di PoliMI bike quick-service point Presenza di spogliatoi/docce Fornitura a prezzi agevolati di materiale per la sicurezza Ciclofficine aperte tutti i giorni all'interno o in prossimità del campus Altro Attivazione di corsi di manutenzione di base per il proprio mezzo Nessuna tipologia (non potrò mai utilizzare la bicicletta) Incentivi per aumentare l'uso della bicicletta 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% Milano Leonardo Bovisa km medi percorsi dagli studenti con la bicicletta: 6 km (A+R) km medi percorsi con l auto dagli studenti Percorso A+R (km) 6 6-12 12-20 Studenti 2015 25% 21% 19% 35% Studenti 2017 31% 25% 20% 24% Rispetto al 2015, al campus e al sesso non ci sono particolari differenze! I numeri del Politecnico: questionario 2017 PD-PTA Bicicletta 20 Incentivi per aumentare l'uso della bicicletta Sicurezza in bicicletta Presenza/aumento dei percorsi ciclabili in prossimità delle sedi Abbonamenti gratuiti e prezzi agevolati per il bike sharing Installazione di "bike station nei campus Presenza di spogliatoi/docce Aumento del numero di postazioni per le biciclette private Installazione di ''bike station presso i nodi del trasporto pubblico Attivazione di un servizio di tracciamento del proprio mezzo al fine di Attivazione di forme di bike sharing interne all'ateneo PoliMI bike quick-service point Ciclofficine aperte tutti i giorni all'interno o in prossimità del campus Fornitura a prezzi agevolati di materiale per la sicurezza Altro Possibilità di accedere al servizio di bike sharing anche con carte di Attivazione di corsi di manutenzione di base per il proprio mezzo Nessuna tipologia (non potrò mai utilizzare la bicicletta) Rispetto al 2015, al campus e al sesso non ci sono particolari differenze! 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% Milano Leonardo Bovisa km medi percorsi dagli studenti con la bicicletta: 7 km (A+R) km medi percorsi con l auto dai PD-PTA Percorso A+R (km) 7 7-14 14-20 PD-PTA 2015 22% 20% 16% 42% PD-PTA 2017 24% 22% 14% 40%

I numeri del Politecnico: questionario 2017 STUDENTI e PD-PTA Abbonamenti Hai un abbonamento al trasporto pubblico? 21 Urbano Milano Trasporto ferroviario Integrato treno + urbano nessuno Car sharing Extraurbano Bike sharing Trasporto stradale extraurbano (bus o pullman) Tipo di abbonamento- Studenti Urbano altra città STUDENTI NO (13%) Car pooling 0% 10% 20% 30% 40% 50% Milano Leonardo Bovisa Chi frequenta Bovisa, utilizzando maggiormente il TP rispetto a chi va in Leonardo, possiede più abbonamenti. Le donne, utilizzando maggiormente il TP rispetto agli uomini e possiedono più abbonamenti. Trasporto stradale extraurbano (bus o pullman) PD-PTA NO (35%) Tipo di abbonamento PD/PTA Urbano Milano Trasporto ferroviario Integrato treno + urbano Car sharing Bike sharing Extraurbano Urbano altra città Car pooling 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Milano Leonardo Bovisa Le donne, utilizzando maggiormente il TP rispetto agli uomini, possiedono più abbonamenti (utilizzano maggiormente le agevolazioni per acquistarli). I numeri del Politecnico: questionario 2017 STUDENTI e PD-PTA 22 Sharing Mobility Conosci i servizi di Car sharing? STUDENTI SI (74%) PD-PTA SI (71%) Conosci i servizi di Bike sharing? STUDENTI SI (77%) PD-PTA SI (80%) STUDENTI Utilizzi servizi di sharing mobility? PD-PTA Si (17%) Car sharing 15% Bike sharing 5% Scooter sharing 0,7% Car sharing 14% Si (21%) Bike sharing 10% Scooter sharing 0,3% 5% 10% 15% 20% 25% 5% 10% 15% 20% 25% 30%

I progetti per la sharing mobility: Bitride 23 Il Servizio Sostenibilità promuove nel corso del 2018 la sperimentazione di un nuovo servizio di bike sharing free floating per la città di Milano, basato sulla condivisione di biciclette ibride. Il progetto è sviluppato da Zehus (Zero Emission HUman Synergy, azienda spin off del Politecnico) in collaborazione con il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente Territorio del Comune di Milano e Labor. 24 GRAZIE PER L ATTENZIONE! VI ASPETTIAMO AL FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA CONTATTI: Eleonora Perotto (Mobility Manager): eleonora.perotto@polimi.it - mobility@polimi.it Web site progetto CSCS : www.campus-sostenibile.polimi.it Canali Social CSCS: Facebook: https://www.facebook.com/cittastudicampussostenibile; Twitter: https://twitter.com/campussos