IDEE IN MOVIMENTO. Trasporti pubblici: lo sviluppo della mobilità SCUOLE ELEMENTARI, MEDIE E SUPERIORI



Documenti analoghi
Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Il parco veicolare di Bologna al

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility


La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Il trasporto pubblico locale

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

APPALTI e CONCESSIONI

Il parco veicolare di Bologna al

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Principali inquinanti presenti nell aria

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

Perché finanziare una mobilità urbana alternativa. Eleonora Pieralice

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

I PRINCIPALI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI AGOSTO 2012

I tavola rotonda: Verso un nuovo sistema tributario: quali alternative alle imposte sul reddito?

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL ROMA, luglio 2013

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Informazioni Statistiche N 2/2013

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Presentazione ideata dal DLF di Pordenone per il progetto Scuola Ferrovia attuato nell a. s. 2013/2014 presso la Scuola Media Statale LEONARDO DA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Legambiente - Ecosistema Urbano

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Energia e trasporti: il ruolo del metano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

Impegni internazionali CO2

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

STRATEGIA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE A MILANO

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

d iniziativa dei senatori CASTRO, LONGO, DE ECCHER, BEVILACQUA, DI STEFANO, SAIA e BURGARETTA APARO

Il Mobility Management. Maria Lelli

STUDIO PER IL RIASSETTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ URBANA DEL COMUNE DI CUNEO

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

schede di approfondimento.

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

SMOG IN Val Padana. 25 febbraio 2010

Transcript:

IDEE IN MOVIMENTO Trasporti pubblici: lo sviluppo della mobilità SCUOLE ELEMENTARI, MEDIE E SUPERIORI

Nel trasporto urbano i mezzi più efficienti sono la metropolitana, l autobus diesel e il filobus. Nel trasporto extraurbano autobus e treno intercity risultano i mezzi più efficienti. L auto con 4 passeggeri risulta più efficiente di un treno ad alta velocità. Anche in questo caso però, considerando le emissioni atmosferiche, i mezzi su rotaia risultano quelli a minor impatto ambientale complessivo. Il tasso di occupazione incide molto sulle prestazioni: in ogni caso i mezzi collettivi consentono di minimizzare gli impatti ambientali anche con una ridottissima occupazione del mezzo, e nel trasporto regionale i treni locali sono il mezzo più ecologico. Ipotizzando un trasporto a carico pieno nell ambito del trasporto extraurbano, le migliori prestazioni ambientali sono garantite dal treno, mentre in ambito urbano dai mezzi di trasporto collettivi a trazione elettrica. Un attenzione particolare andrebbe dedicata anche all impatto ambientale provocato dai trasporti aerei: nelle tratte più brevi gli aeroplani risultano particolarmente inefficienti rispetto ai consumi di carburante. Sono i principali responsabili di gas di serra di origine antropogenica e li depositano direttamente nello strato superiore dell atmosfera: gli scienziati hanno rilevato che queste emissioni sortiscono un effetto riscaldamento più accentuato di quelle rilasciate a livello del suolo. Il rumore viene percepito da molti abitanti delle città come uno dei problemi principali associati al traffico. Contribuisce ai disturbi da stress, alle malattie cardiovascolari, alla diminuzione delle capacità uditive. Vi sono attualmente normative che indicano misure di limitazione delle attività rumorose e interventi nell ambito della pianificazione urbanistica (criteri di zooning). Quest ultima, pur non incidendo direttamente sulle sorgenti di inquinamento atmosferico ed acustico, può determinare il verificarsi o meno di situazioni in cui usi del suolo impattanti convivono con usi del suolo rispettosi della vita dei cittadini. Concretamente queste misure si possono tradurre in zonizzazioni acustiche, piani di risanamento acustico e Piani Urbani del Traffico. Le piste ciclabili rappresentano una valida alternativa per contrastare l'egemonia dell'automobile. La Regione Piemonte sostiene questa politica, finanziando la realizzazione di piste ciclabili. Nei parchi piemontesi ne sono state tracciate 22. Nella classifica dei capoluoghi di provincia, è Sondrio la città con più cm di piste ciclabili per abitante (68 cm per abitante), seguita da Cuneo (48 cm a testa). LA SICUREZZA Nelle città italiane si riscontra un tasso di incidentalità tra i più alti d Europa e, su 100 incidenti stradali, 75 si verificano in area urbana. Il treno, a questo riguardo, è molto più sicuro dell auto (a pari trasporto e rapportando i dati ai km di ferrovia e strade, si riscontra 1 incidente mortale in ferrovia e 20 su strade statali e autostrade). Il treno è più sicuro perché viaggia su una rotaia dedicata, a velocità consone al tracciato ed è meno soggetto dell auto a imprudenze del conducente, una delle cause maggiori di incidenti in auto. In città, l insufficiente sicurezza delle strade, la carenza di corsie dedicate e piste ciclabili, unita a traffico intenso e smog concorrono inoltre a scoraggiare l uso della bicicletta, mezzo che, riducendo il parco vetture circolante, limiterebbe il rischio stradale. Incidenti stradali ogni 1.000 auto circolanti Anno 1998 (Sole 24Ore, Indagine sulle province italiane, 1999) Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino V-C-O Vercelli Italia 5,42 7,62 6,14 6,26 9,59 3,78 5,17 5,22 7,38 Tra le altre iniziative, la Regione Piemonte ha promosso il "Progetto Sicurezza", finalizzato allo studio ed all'approfondimento di alcuni tratti della rete stradale regionale al fine di individuare le soluzioni funzionali ed infrastrutturali che, risolvendo i problemi di traffico e di sicurezza, siano allo stesso tempo compatibili con il contesto urbano attraversato e di riflesso determinino una maggiore qualità urbana ed ambientale.

I trasporti rappresentano uno dei settori più delicati e complessi in termini di impatto sull ambiente e sulla società. Il suo incessante sviluppo, particolarmente intenso in quest ultimo secolo, ha fatto emergere numerose criticità a livello locale e planetario. Nel 1950 i veicoli a motore sulle strade del mondo erano 50 milioni, adesso sono circa 700 milioni (500 milioni di auto, 100 milioni di camion e bus, 100 milioni di motociclette). L Italia è il paese europeo con la massima congestione stradale (numero autoveicoli per km di strada), nonostante la lunghezza della rete italiana sia superiore alla media comunitaria. Il trasporto automobilistico privato è aumentato del 25,5% dal 1990 al 2000 e di più del 300% dal 1970 al 2000, arrivando ad oggi a coprire l 82% della domanda di mobilità personale. Alle auto si affianca l incremento del trasporto merci (+36% rispetto al 1990), che viaggia quasi per intero su gomma, esasperando lo stato di ormai costante congestione delle strade italiane. E necessario dunque ripensare il sistema della mobilità: dare una risposta alternativa e a minor impatto alla domanda di trasporto che è tuttora in forte crescita, per tutelare i cittadini e la qualità della vita e dell ambiente. STRATEGIE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE Che il sistema di mobilità attuale non sia più adeguato ai tempi, è un dato di fatto. Per ripensare le linee strategiche per un nuovo modello di mobilità, vi sono due aspetti fondamentali su cui intervenire: la riduzione dei consumi energetici per la produzione e l utilizzo dei veicoli e la riduzione dei flussi di traffico per contenere l inquinamento. Ridurre il traffico significa sostanzialmente limitare l uso del trasporto privato e potenziare quello pubblico, sviluppando procedure che aumentino l efficienza e la sicurezza dei trasporti pubblici, senza penalizzare la mobilità sul territorio, poiché essa è un elemento fondamentale di sviluppo economico e culturale. Il pacchetto di misure anti-traffico avviato dal Governo italiano e dagli Enti Locali e le principali linee d azione oggi in discussione individuano i seguenti interventi: sviluppo del car sharing (utilizzo dell auto in forme multiproprietarie), e del car pooling (condivisione di auto private); sviluppo di reti e piste ciclabili; riequilibrio della distribuzione delle merci per ferrovia ed incentivazione al risparmio energetico ed all'utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale; promozione dello sviluppo a livello locale di Agenda 21 (documento programmatico, frutto della Conferenza Internazionale per lo sviluppo sostenibile svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992); sviluppo e efficienza delle reti di monitoraggio; sviluppo di modelli previsionali per lo studio del traffico e dell'inquinamento atmosferico; provvedimenti contingenti per la limitazione del traffico a livello comunale (targhe alterne, blocco della circolazione). realizzazione di linee di trasporto tranviarie e metropolitane, utilizzo di mezzi pubblici a basso impatto ambientale (elettrici, a metano o altre tecnologie pulite ), utilizzo del taxi collettivo e del taxi bus (servizi collettivi a chiamata); diffusione di mezzi a basso impatto ambientale nei parchi veicolari degli Enti Pubblici (5% degli acquisti); stipula di accordi volontari con case produttrici di autoveicoli e di motocicli per ridurre le emissioni; istituzione del Mobility Manager, (responsabile della mobilità aziendale); La figura del Mobility Manager (MM) viene introdotta dal Decreto sulla Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane del 1998. Ogni azienda con oltre 300 dipendenti dovrebbe prevedere un MM, che studi i bisogni di mobilità degli impiegati o dei cittadini per favorire l uso di mezzi alternativi all'auto privata con soluzioni più razionali e meno inquinanti. I MM di Area (Comune, Provincia) collaborano con questi nell individuazione delle soluzioni più adeguate alle specifiche esigenze e coordinano gli interventi a livello territoriale. Per il momento però, a tre anni dall'entrata in vigore della legge, sono solo 367 (di cui 41 a Torino) i Mobility Manager al lavoro, su 3.600 aziende.

STRADE SU STRADE Con il termine mobilità si intende un flusso di spostamenti di persone e merci che si svolgono in un ambito territoriale, attraverso diverse vie di percorrenza. Per gestire la mobilità è necessario conoscerne le caratteristiche e le variabili attraverso cui viene descritta: il flusso (numero di spostamenti); la distribuzione spaziale (flusso di spostamenti con una origine e una destinazione); la distribuzione temporale (intervallo di tempo in cui viene definito lo spostamento); il modo (modalità di trasporto, si può distinguere tra: modo meccanizzato, non meccanizzato, pubblico, privato, collettivo e individuale); il motivo (motivazione alla base dello spostamento); il percorso; il costo (ammontare di tutte le risorse che l utente sacrifica per effettuare quello spostamento - costo monetario + tempo + sicurezza + confort nello spostamento. Può essere oggettivo o percepito). CI SONO ALMENO 10 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE I MEZZI PUBBLICI puoi utilizzare i tempi degli spostamenti per leggere o ascoltare musica; puoi fare il viaggio in compagnia, scambiando due chiacchiere; sei più al sicuro da possibili incidenti stradali; contribuisci al risparmio di energia e materie prime; impatti meno sul consumo dei suoli; riduci il contributo all aumento dell effetto serra; contribuisci a non allargare il buco nell ozono; favorisci la riduzione dell inquinamento atmosferico locale soprattutto nelle grandi aree urbane; limiti l occupazione dei marciapiedi; contribuisci ad alleggerire il traffico, creando condizioni favorevoli all uso della bicicletta e ai pedoni. Ricorda anche che col tuo comportamento potresti convincere altri a scegliere i mezzi pubblici. IL PIEMONTE CHE SI MUOVE Consistenza del parco veicolare in Piemonte (ACI, Annuario Statistico 2000) (autovetture, autobus, autocarri, motrici, motocicli, motocarri, altri veicoli) 1994 1995 1996 1997 1998 1999 PIEMONTE 3.140.335 3.175.372 3.041.031 3.115.378 3.210.490 3.272.276 ITALIA 36.182.782 36.875.894 37.474.751 37.838.351 38.668.809 39.627.179 Numero autoveicoli/popolazione (x 1000) (ISTAT, 1999) Numero abitanti/autovettura (ISTAT, 1999) ITALIA 688 ITALIA 1,8 PIEMONTE 763,8 PIEMONTE 1,64

Spostamenti casa-scuola (dall asilo all università) e spostamenti casa-lavoro (occupati sopra i 15 anni) per mezzo di spostamento utilizzato. Confronto fra valori piemontesi e medie italiane (ISTAT, 1999) Piemonte studenti Italia studenti Piemonte occupati A piedi Treno Tram e bus Metro Pullman Auto (conducente) Auto (passeggero) Moto Bici Italia occupati RETE AUTOSTRADALE PIEMONTESE Grazie alla sua collocazione strategica per il trasporto nazionale ed internazionale, il Piemonte ha sviluppato negli anni una notevole rete viaria con un chilometraggio considerevole, superiore anche alla media nazionale. La sua capillarità consente agli abitanti di raggiungere agevolmente quasi ogni angolo del territorio. Rete stradale (ISTAT, 2000) Rete stradale Autostrade Statali Provinciali Comunali urbane extraurbane vicinali TOTALE Km PIEMONTE 787 2.955 10.984 15.103 24.243 13.862 67.934 % PIEMONTE/ITALIA 12,1% 6,4% 9,5% 8,8% 7,8% 7,5% 8,1% Km di strade per 10.000 abitanti (ISTAT, 1996) ITALIA 77,3 PIEMONTE 87,1 TORINO Obiettivo del capoluogo piemontese è incentivare l uso del mezzo pubblico. La strategia scelta per affrontare le oltre 300 mila auto che ogni giorno entrano in città corre sui binari: valorizzazione di una delle poche ma ricche reti tranviarie d Italia, quadruplicamento dei binari ferroviari esistenti, costruzione e potenziamento di metropolitana, passante ferroviario, corsie protette per i tram. Una linea veloce di superficie attraversa la città dall autostrada per Milano fino a Mirafiori. E anche prevista la costruzione di parcheggi di interscambio, la velocizzazione del traffico di periferia con sottopassi, la pedonalizzazione di zone architettonicamente significative. In cantiere l allargamento della sosta a pagamento in zone residenziali e commerciali, la creazione di parcheggi pluripiano anche a ridosso del centro storico e di percorsi ciclo-pedonali che colleghino fra loro i grandi parchi e il centro cittadino.

VIAGGIARE E SPOSTARSI: A QUALI COSTI? Conosciamo bene il costo del biglietto del tram o della prenotazione del treno, di un paio di scarpe, della benzina per il motorino e dell autostrada. Ma oltre a questi costi economici più evidenti, ogni nostro spostamento ha dei costi diretti o indiretti a livello ambientale e sociale. Già dai tempi dell Impero Romano si lamentava il fetore percepibile nell Urbe e l incessante rumore delle ruote dei carri che correvano sull acciottolato delle strade: già nell antichità dunque, la diffusione dei primi mezzi di trasporto porta con sé una serie di problematiche legate ai loro impatti sull ambiente. Inizia una lenta e profonda modifica del rapporto uomo/ambiente, con la diffusione di inquinamento dell aria e acustico, perdita di habitat naturali, consumo e trasformazione del territorio, cambiamenti climatici, consumi energetici, rifiuti che derivano dalla rottamazione dei mezzi, smaltimento degli olii esausti e dei pneumatici, incidenti. L inquinamento atmosferico: un multi fenomeno L inquinamento atmosferico è un fenomeno complesso da osservare a diverse scale spaziali e temporali. Episodi acuti di inquinamento dell aria si rilevano in scala locale, osservando ad esempio cause ed effetti a un incrocio stradale; comprendere l origine delle piogge acide e collegare le sorgenti inquinanti al luogo dell impatto richiede invece una scala di analisi sovranazionale o continentale; infine fenomeni come l effetto serra e la riduzione dell ozono stratosferico sono comprensibili soltanto con un approccio su scala planetaria. Riferendosi poi alla scala temporale, alcuni processi si possono percepire nell arco di poche ore o giorni, altri invece, ad esempio i cambiamenti climatici, coinvolgono addirittura anche le generazioni future. Ogni singolo inquinante, inoltre, interagisce con altre sostanze e concorre a molteplici fenomeni di inquinamento secondo uno schema definito multi-inquinante, multi-effetti. Se dunque un settore come quello del traffico determina impatti su molteplici comparti ambientali, allo stesso modo intervenire in alcuni settori, ad esempio trasporti e energia, consente di ottenere risultati positivi su più problematiche ambientali. SCHEMA MULTI-INQUINANTE, MULTI-EFFETTI CO2 CH4 N2O SO2 NOX Cambiamenti climatici CO COV Qualità dell aria Diminuzione dei danni alla salute CO PM 10 Eutrofizzazione Minor rischio di perdita di biodiversità NH3 NOX Diminuzione degli eventi metereologici estremi e del rischio di desertificazione Minori emissioni Biossido di carbonio Metano Monossido di carbonio Biossido di zolfo Ossido di azoto Composti organici volatili Ammoniaca Molteplici benefici Ozono stratosferico Diminuzione dei danni alla salute Ozono troposferico Diminuzione dei danni alla salute e alle colture NO2 NH3 Acidificazione Diminuzione dei danni alle foreste, ai suoli e ai materiali SO2 NOX N2O CFC FONTE: Elaborazione Ministero dell Ambiente - ENEA da Agenzia Europea dell Ambiente, 2000

LE EMISSIONI Nelle aree urbane le principali sorgenti di inquinamento atmosferico sono il traffico veicolare e gli impianti di riscaldamento. Le principali componenti tossiche dei fumi di scarico sono il monossido di carbonio, il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il particolato, il piombo. SO2 Anidride solforosa Gas incolore. Si origina dalla combustione di materie prime fossili. Il traffico veicolare è responsabile del 6% della sua produzione antropogenica. Combinandosi col vapor acqueo dà origine all acido solforico, coinvolto nel fenomeno delle piogge acide. Irrita le mucose dell apparato respiratorio, provoca lacrimazione e tosse. COVNM Composti Organici Volatili non Metanici Derivano dall evaporazione delle benzine e dall emissione di carburante incombusto. Fra questi composti vi è anche il BENZENE presente ad alte concentrazioni in prossimità di arterie a traffico intenso e nei parcheggi. Circa l 80% del contributo proviene dal traffico veicolare. Benzene : e una sostanza di accertata cancerogenicità. E tossico per il sistema nervoso. PM10 LE POLVERI Ampia classe di sostanze diverse dal punto di vista chimicofisico in forma di particelle, liquide o solide, di diverse dimensioni. il PM10 è il particolato con diametro inferiore a 10 micron. Originano dalla natura (suolo, aerosol marino, incendi, pollini, eruzioni vulcaniche) e dalle attività dell uomo (abrasione dei pneumatici su manto stradale, continua risospensione, abrasioni impianti frenanti). Maggiori produttori sono i motori diesel. Possono anche veicolare inquinanti, funzionando come centri di assorbimento. Irritanti per l apparato respiratorio: le particelle con diametro 0,1-0,5 µm possono di arrivare fino a bronchioli e alveoli polmonari. NO e NO2 Ossidi di azoto In natura sono prodotti da fulmini, incendi, decomposizione batterica. Il 60% delle emissioni antropogeniche deriva dal traffico motorizzato. Molti degli effetti da inquinamento da NOx non dipendono dai due ossidi stessi ma dal fatto che contribuiscono a far formare ossidanti fotochimici, che portano alla produzione di O3: OZONO. L ozono è un composto naturale presente sia nella nostra atmosfera a bassissime concentrazioni sia nella stratosfera. Qui costituisce uno strato che ci protegge dalle radiazioni ultraviolette. Ozono : il contatto diretto provoca l irritazione delle vie respiratorie quasi 10 volte di più del biossido di azoto (si trasforma facilmente in ossigeno molecolare, ossidando le strutture biologiche). CO Monossido di carbonio Composto inodore, incolore, insapore. Nell atmosfera urbana è generato prevalentemente dalle emissioni dei veicoli a motore (il 71% delle emissioni di CO nel 97 proveniva dal settore del trasporto stradale). Nell uomo può essere mortale perché, una volta inspirato, si lega all emoglobina del sangue, riducendo la capacità del sangue di trasportare ossigeno. Pb PIOMBO Viene usato nelle benzine per il suo potere antidetonante. Dal 90 se ne è ridotto molto l uso. Tende a concentrarsi nel sangue provocando problemi ai reni, al fegato, e disturbi comportamentali. Consumi energetici La domanda di benzine e diesel destinate ai mezzi di trasporto è stato l elemento che ha determinato in Europa la crescente richiesta e consumo di energia tra il 1995 e il 1998. Il mezzo di trasporto, le condizioni di guida, il numero di persone che trasporta (tasso di occupazione), il tipo di percorso influenzano l efficienza energetica dei diversi mezzi. Un treno o un auto non hanno consumi significativamente diversi se viaggiano a pieno carico, ma il consumo di energia per unità trasportata si dimezza.

OMNIBUS OVVERO... PER TUTTI Mobilità significa anche poter esprimere appieno le proprie potenzialità nel lavoro, nello studio, negli affetti, nello svago, anche per una persona disabile, anziana o per un bambino. Gli interventi, finalizzati a garantire il diritto alla mobilità per tutti, sono orientati a: eliminare le barriere architettoniche, ossia tutti i limiti all accessibilità sulle strade e sui mezzi di trasporto collettivo, offrendo migliori condizioni di confort e sicurezza: autobus con pianali ribassati, che si inclinano verso la banchina di accesso, scivoli, piattaforme mobili per agevolare la salita, rotaie a filo strada; rendere possibile al disabile la guida dell auto privata, spesso unico mezzo che realmente lo rende autonomo. In questo caso si concorrerebbe anche alla razionalizzazione della spesa pubblica, alleggerendo istituzioni ed enti locali dagli oneri dei servizi speciali di trasporto; rendere accessibili strade e marciapiedi, liberandoli dal parcheggio selvaggio. Ancora molto lavoro va fatto però per assicurare reale autonomia di movimento a tutti. KYOTO: PROTOCOLLO O COMPROMESSO? Il Protocollo di Kyoto impegna i Paesi industrializzati e quelli ad economia in transizione (i Paesi dell est europeo) a ridurre complessivamente del 5% (rispetto al 1990) nel periodo 2008-2012 le principali emissioni antropogeniche di gas capaci di alterare l effetto serra naturale del nostro pianeta. I sei gas-serra sono: l anidride carbonica (CO2), il metano (CH4); il protossido di azoto (N2O); gli idrofluorocarburi (HFC); i perfluorocarburi (PFC); l esafluoruro di zolfo (SF6). L Italia si è impegnata a ridurre le proprie emissioni del 6,5%, pari a 100 milioni di tonnellate equivalenti di anidride carbonica. L adozione di misure volte a limitare e/o ridurre le emissioni di gas ad effetto serra prevede tra le altre di agire proprio nel settore dei trasporti. Tra il 1990 e il 1998 le emissioni di anidride carbonica nel settore dei trasporti sono aumentate del 15%. Questo aumento è legato in particolare all incremento dei consumi di gasolio (+12%) e di benzina (+30%). Nel periodo 1990-1998, in valori assoluti, i milioni di passeggeri-km trasportati su ferrovia hanno avuto un modesto incremento del 4%, contro un aumento del 24% su strada e del 40% su aereo. È interessante rilevare che i milioni di passeggeri-km trasportati dai servizi pubblici urbani (autobus, tramvie, metropolitane) hanno avuto una riduzione del 5%, contro un aumento di quasi il 25% di quelli trasportati con autoveicoli privati nelle aree urbane e metropolitane. Se si considera che, in relazione alle diverse modalità di trasporto, i fattori di emissione di anidride carbonica del trasporto stradale sono mediamente superiori di circa tre volte rispetto a quelli del trasporto su ferrovia, tramvia e metropolitana, e di almeno quattro volte rispetto al trasporto marittimo, è evidente che nel periodo 1990-1998 l evoluzione dei trasporti in Italia ha seguito una direzione divergente con gli impegni assunti nell ambito del Protocollo di Kyoto e delle Linee Guida per la riduzione delle emissioni di gas serra. Il recente vertice di Marrakesh (2001) sul riscaldamento del clima ha ridimensionato gli obiettivi di riduzione, incentivando invece il ruolo della riforestazione quale serbatoio di assorbimento della CO2. Trattandosi di un problema a scala globale, la riforestazione non deve avvenire necessariamente nel paese inquinatore, e i paesi con grandi estensioni forestali possono vendere quote di foreste ai paesi produttori di CO2. Questo consente a un paese di ridurre le proprie emissioni, acquistando quote piuttosto che adottando adeguate politiche energetiche. I DATI UTILIZZATI NEL TESTO SONO STATI TRATTI DA PUBBLICAZIONI E SITI WEB DI: ANPA - Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente www.anpa.it ARPA Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente www.arpa.piemonte.it Regione Piemonte - Assessorato ai Trasporti www.regione.piemonte.it/trasporti ISTAT www.istat.it Servizio Piemonteincifre www.piemonteincifre.camcom.it Worldwatch Institute State of the World 2001, Edizioni Ambiente, 2001 Legambiente, Istituto di Ricerche, Ambiente Italia Rapporto sull ambiente urbano 2001 Pronto TPL Piemonte: un nuovo punto di riferimento per tutte le informazioni sui trasporti pubblici della Regione 800-990097 numero verde gratuito per chi chiama dal Piemonte 011-6910000: il numero per chi usa il telefono cellulare http://www.regione.piemonte.it/prontotrasporti: l indirizzo web per chi sceglie Internet Idee in movimento - Newsletter Direzione Trasporti Regione Piemonte, Piazza Nizza, 44-0126 Torino PER COMUNICARE CON NOI Per informazioni rivolgersi a: REGIONE PIEMONTE Parliamo con i giovani - Corso Francia, 99/3-10138 TORINO Tel. 011/4330434 - Fax. 011/4330212 - www.regione.piemonte.it