La Fauna nel Vernacolo Abbiatense Edizione 1905

Documenti analoghi
Verso l Ecomuseo del Paesaggio Percorso partecipato per la costruzione di un Ecomuseo del Paesaggio

Ecomuseo del Paesaggio

Raul Dal Santo Villa Corvini 18/11/08 Ecomuseo del paesaggio Città di Parabiago. L'Ecomuseo del Paesaggio

Atlante della Biodiversità

Ente Parco Oglio Nord

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Fare meno, meglio e insieme: l'ecomuseo per ispirare il futuro

L Ecomuseo del Paesaggio

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità


Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

DALLA MAPPA DEL PARCO ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Mappe di comunità per ispirare il futuro

Costa Azzura LAB C.A.L.

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Appuntamenti al Museo: ottobre 2011 aprile 2012

Un sentiero per la salute anno scolastico

La NatuRa a due passi Primavera 2016

Un anno di Patto per il fiume Olona.

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora

ATTIVITA PARCOSCUOLA

Città di Parabiago. Se sento, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, comprendo.

LUGLIO. Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

La mappa della comunità di Parabiago Raul Dal Santo, Simone Rossoni

Tavolo 2 Il patrimonio immateriale I incontro Cisliano A cura di Raul Dal Santo, Ivano Colombo, Simone Rossoni LABORATORIO 21

I settimana dal 18 al 22 Giugno La Flora

La mappa della comunità di Parabiago

CASA DELLE FARFALLE & Co.

Per la 27^ volta torna l'estate di San Martino, 11 appuntamenti per scoprire storia e tradizioni del territorio

Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione

IISC BERETTA DI GARDONE V.T IN COLLABORAZIONE CON

LA FORMAZIONE CON E PER IL TERRITORIO

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

VALLEVECCHIA V A L L E V E C C H I A

INIZIATIVE DIDATTICHE

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

RISERVA NATURALE REGIONALE MONTE RUFENO. Riserva Naturale Monte Rufeno

V arco verde-azzurro

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Intervista immaginario scientifi co

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

DATI PROPRIETA Mappale 41 del Fg. 28 Mappale 44 del Fg. 28 Mappale 45 e 46 del Fg. 28 Mappale 47 del Fg. 28 Mappale 48 del Fg. 28

Proposte didattiche per la scuola dell infanzia, scuola primaria e secondaria

Fattoria didattica Le campagnette

Fattoria didattica Cascina Le Fortune

Dolomiti Family Fun Divertirsi è naturale! Primiero

Giornata della Biodiversità

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

OASI DI SANT ALESSIO

Le scelte didattiche. Educazioni,

IL FILM. Regia di Jean-Michel Cousteau, Jean Jacques Mantello Con la partecipazione di Arnold Schwarzenegger Matinèe per le scuole dal 17 maggio

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LABORATORI SET-DIC 2016 PER BAMBINI 3-6 ANNI E FAMIGLIE

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

M'appare l'est Ticino. Per cominciare: qualche definizione

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Progetto Ge.R.T.: Generare Reti Territoriali NATURA E CITIZEN SCIENCE

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori

Conservatorio provinciale delle biodiversità agrozootecniche: Agricoltori Custodi

COMUNICATO STAMPA. Cosenza, 17 Novembre 2012

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE

Torino. prima e dopo Le trasformazioni della città in centinaia di immagini raccolte da Politecnico, Università e Archivio storico ANDREA ROSSI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Programmazione curricolare di Istituto

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

Michele Zanetti Associazione Naturalistica Sandonatese, San Donà di Piave (Ve)

1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12

A. PATTO PER IL FIUME OLONA

Raul Dal Santo Coordinatore dell Ecomuseo del paesaggio di Parabiago (MI)

Programmazione curricolare di Istituto

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO "G. CENA" CUORGNE' (TO) ELENCO N.4. Descrizione

(per info e costi consultare la pagina successiva).

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

PROGETTI EDUCATIVI - CEA Sergio Romagnoli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Via MARIO RAPISARDI,

Ecomuseo di Parabiago

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

Transcript:

La Fauna nel Vernacolo Abbiatense Edizione 1905 Le Piante e i Fiori nel Vernacolo Abbiatense Edizione 1907 di Don Carlo Cozzi (1871 1945)

Presentazione Questa copia anastatica di Le piante e i fiori nel vernacolo abbiatense e di La fauna nel vernacolo abbiatense del prete scienziato e naturalista don Carlo Cozzi è motivata dal nostro interesse di conoscere e valorizzare la preziosa diversità culturale di cui i nomi popolari e dialettali costituiscono un importante tassello. Quello del milanese è un paesaggio culturale ovvero interamente trasformato e modellato nei millenni dall opera dell uomo. Esso è stato coltivato dall opera dell uomo che vi ha impresso le tracce della propria cultura. La cultura assume, infatti, forme diverse attraverso il tempo e lo spazio. Come fonte di scambio, innovazione e creatività, la diversità culturale è necessaria per l umanità quanto la biodiversità per la natura. I nomi popolari e dialettali delle piante e degli animali hanno origine antichissima. Purtroppo con la fine della civiltà contadina si sono estinti e con essi i loro valori, la magia che evocavano, le credenze che per secoli le hanno accompagnate. In molti casi, tuttavia, il nome è scomparso prima della specie vivente o dell oggetto designato. È il caso di molti dei nomi che don Carlo Cozzi ci ha tramandato. Un esempio emblematico è la lucciola o lusiroeula ancora diffusa lungo la rete irrigua dalla nostra pianura. Sempre meno bambini sanno della sua esistenza, ancor di meno la nominano, fanno risuonare la cantilena per invitarla ad abbassarsi e lasciarsi prendere (lusiroeu ven giò che a la mama ghe dor l cò ), la mettono sotto un bicchiere, la notte, perché faccia un po di luce. In altre parole essa è estinta culturalmente, travolta dalle luci artificiali del presente urbano e tecnologico. Inoltre la presente ristampa è un occasione per festeggiare il centenario di queste pubblicazioni, avvenute tra 1905 e 1907. In cento anni tante cose sono cambiate. Per nostra fortuna però la Valle del Ticino è ancora un importante tesoro di diversità naturale e culturale. Col suo lavoro don Carlo Cozzi aveva l intenzione di documentare la cultura popolare e avvicinare gli abitanti locali alle scienze naturali, obiettivi tutt altro che superati ai quali oggi se ne aggiunga un altro: ricostituire il legame tra l uomo e la natura, tra l uomo e il suo territorio spezzato dalla cosiddetta crisi ecologica. Pubblicando in rete questi due importanti lavori nell ambito del Progetto Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago auspichiamo che qualche persona volenterosa continui il lavoro di don Carlo Cozzi indagando i nomi popolari ancora in uso nell alto milanese. Isa Gama Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali Raul Dal Santo Resp. del Progetto L Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Parabiago Luigi Lazzati

Gli e-book dell Ecomuseo del Paesaggio: Atlante della biodiversità del parco del Roccolo a cura di Raul Dal Santo: Vol. 1 Vertebrati terrestri.(2002) - Vol. 2. Flora, (2004) Vol. 3 Invertebrati.(2005) - Vol. 4 Ambrosia e paesaggio Agrario, (2007) Parco del Roccolo 50 giochi... che non si giocano più Augusto Boldorini (2005) C'era una volta Parabiago AA.VV., a cura di Egidio Gianazza (2005) Dialetto e cultura nel medio Ticino tratto da AA.VV., "Il Parco che Verrà" - Comune di Buscate (1996) Filastrocche_proverbi Sc. Medie Rapizzi (2005) Ipotesi di definizione del paesaggio dell altomilanese in epoca imperiale romana Raul Dal Santo, Matteo Dolci (2005) Noi. Testimonianze e documenti in un libro per S.Lorenzo di Parabiago AA.VV., a cura di Maria Luisa Ciprandi, Graziana Marcon, Maria Bollati, Ivana Bollati (2002) Ona brancada da Farina: Ricette tradizionali dell Alto Milanese a cura di Sergio Parini (2007) Il Parco che Verrà: Percorsi naturalistici, storici e letterari per scoprire un Parco AA.VV., a cura del Comune di Buscate (1996) Informazioni Per informazioni o per pubblicazioni di e-book: Ufficio Agenda 21 Lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 12.15 Lunedì ore 17.45-18.15 Via Ovidio, 17-20015 Parabiago (MI) Tel. 0331/493.002 - Fax 0331/554.679 e-mail agenda21@comune.parabiago.mi.it www.comune.parabiago.mi.it/parabiago/citta/agenda21_site/ecomuseo/ecomuseo.htm

22