Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Documenti analoghi
Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Introduzione alle particelle elementari

La Fisica del Microcosmo

Cosmologia e particelle

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

Programma del corso di Particelle Elementari

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Capitolo 1. Introduzione

Problemi attuali di fisica delle particelle

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Il Modello Standard delle particelle elementari

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica

Itinerario del viaggio

Fisica Nucleare e Subnucleare

Napoli, 15 Febbraio /04/2013 F. Conventi

introduzione alla fisica subnucleare

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Teoria Atomica di Dalton

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

LA MASSA E LA SUA ORIGINE Da Newton alla QCD, e oltre. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

Attualità del Pensiero di Nicolò Dallaporta in Fisica delle Particelle Elementari

Le basi del Modello Standard

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Introduzione MODELLO STANDARD

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Introduzione alle particelle elementari

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Sperimentazione Major MODULO E Problem Solving per l orientamento

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

La struttura dell atomo

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Prof. Marika Navone Liceo Statale G.D.Cassini Sanremo

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Prospettive future, oltre il modello standard?

Le particelle elementari

Verso la gravità quantistica

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Elementi di Fisica Subatomica Anno Accademico Orario: Lu G10 Ma G10 Me G10

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Fabio Mantovani

GLOSSARIO DEI TERMINI SCIENTIFICI

...oltre lo specchio...

Il Modello Standard ed oltre

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Dalla fisica nucleare alla fisica subnucleare

Introduzione al Modello Standard

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - I

L idea inizia con lo studio sistematico della dipendenza della stranezza dalla carica elettrica di mesoni e barioni di vario tipo.

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

LEZIONE 008 Struttura atomica TITOLO: STRUTTURA ATOMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

La statistica delle particelle elementari

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

Transcript:

Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo alcune scale di lunghezza: 1 m (scala umana, ordine di grandezza dell altezza di un essere umano) 10 6 m = 1 µm (micron, dimensioni delle cellule di organismi viventi: 1-10 µm) 10 10 m = 1 Å (ordine di grandezza del raggio di Bohr, dimensioni degli atomi) 10 15 m = 1 fm (dimensioni dei nuclei atomici, r = (1.2 fm)a 1/3 con A numero atomico) 10 18 m (scale investigabili attualmente ad LHC, le particelle elementari del modello standard sembrano puntiformi a questa scala) La fisica nucleare e subnucleare si occupa delle strutture presenti a scale minori di 10 fm circa. Nel processo di ridurre i vari fenomeni naturali a principi elementari universali si è arrivati a descrivere tutte le forze conosciute tramite il cosiddetto Modello Standard. Questo descrive le forze fondamentali che agiscono tra le particelle elementari di materia. Anche le forze fondamentali che agiscono a livello subatomico (forza elettromagnetica, forza forte e forza debole) sono viste come dovute a particelle (particelle di forza). Si può dire che il Modello Standard descrive un set di particelle elementari, classificabili in particelle di materia e particelle di forza, in interazione tra di loro. Secondo la meccanica quantistica, tutte le particelle hanno proprietà ondulatorie (e viceversa) e sono tutte matematicamente descritte da opportuni campi di onda, di cui le particelle sono i quanti (come il fotone è visto come quanto dell onda elettromagnetica, cosi l elettrone è interpretabile come quanto di un campo d onda spinoriale, il campo di Dirac). La cui trattazione precisa è fatta nella cosiddetta teoria quantistica dei campi, ma in molti l uso di una meccanica quantistica relativistica di singola particella semplifica alcune descrizioni, ed è di notevole aiuto nell intrepretazione dei fenomeni. 1

Modello Standard Le particelle elementari del modello standard sono riassunte nella seguente figura Per ogni particella esiste una relativa antiparticella, che può a volte coincidere con la particella stessa (come avviene ad esempio per il fotone o il bosone di Higgs). I leptoni ed i quarks sono le particelle di materia, caretterizzate dal fatto che sono fermioni (particelle di spin 1/2 che soddisfano al principio di Pauli, originariamente introdotto per spiegare la stabilità dell atomo). Esistono tre famiglie di quark e leptoni, costituite della prime tre colonne del grafico qui sopra: queste famiglie hanno proprietà identiche riguardo alle loro cariche e spin, ma hanno masse diverse. Le rimanenti particelle sono bosoni (hanno spin intero) e sono considerate particelle di forza. Hanno tutte spin 1, tranne il bosone di Higgs che ha spin 0 ed è responsabile della massa delle particelle elementari del Modello Standard (le particelle composte devono la loro massa anche alle altre interazioni, ad esempio il protone deve la maggior parte della sua massa alle interazioni forti). Le particelle del Modello Standard sono considerate elementari, ma sono quasi tutte instabili e decadono in particelle più leggere secondo la legge del decadimento radioattivo N(t) = N 0 e t τ, dove τ è la vita media, caratteristica di ogni particella. Di queste particelle elementari solo l elettrone, un neutrino (quello più leggero) ed il fotone sono stabili. I quarks ed i gluoni non sono mai stati osservati come particelle libere. Esse sono confinate dalla forza forte all interno degli adroni. Gli adroni (particelle composte che sentono la forza forte) sono classificabili in barioni (che hanno spin semintero e sono quindi fermioni, composti da tre quarks di valenza, ad esempio il protone p è composti dai quarks (u, u, d)) e mesoni (che hanno spin intero, sono quindi bosoni, composti da coppia di quark/antiquark, ad esempio il pione π è composto da (d, ū)). Il protone è un barione ed è stabile (anche se 2

si congettura che possa avere una vita media lunghissima, maggiore di 10 34 anni). Anche il neutrone è un barione, ma non è stabile: decade come n p + e + ν e con una vita media di circa 15 minuti (decadimento β). Naturalmente esistono altre particelle composte stabili, quali nuclei ed atomi stabili. Nella figura qui sopra sono riportati anche i valori di massa, carica elettrica e spin delle particelle elementari. Il fotone ed i gluoni sono considerati avere massa nulla. Oltre alle forze descritte nel Modello Standard (forza elettromagnetica, forza debole, forza forte e la forza associata al bosone di Higgs), sappiamo che in natura è presente anche la forza di gravità. Il quanto relativo alle onde gravitazionali è denominato gravitone, ed è stimato avere spin 2 e massa nulla. Tuttavia le interazioni gravitazionali possono essere trascurate nelle interazioni nucleari e subnucleari, almeno alle energie attualmente testabili. Il processo di unificazione delle varie forze fondamentali viene spesso descritto dallo schema seguente Occorre comunque tener presente che la composizione dell universo, studiata attraverso lo studio della radiazione cosmica di fondo, sembra essere descritta dal seguente grafico 3

Il modello standard (seppure esteso includendo la forza di gravità) descrive la materia visibile, che nel grafico sopra corrisponde al 4% del totale. Cosa determini il resto è attualmente oggetto di varie ipotesi. Cubo di Okun delle teorie fisiche e le costanti fondamentali Nella descrizione dei fenomeni nucleari e subnucleari occorre tener conto della meccanica quantistica ( indica la costante di Planck razionalizzata) e della relatività speciale (c indica la velocità della luce), mentre la forza di gravità (G simboleggia la costante della gravitazione universale di Newton) è completamente trascurabile alle energie testate attualmente in laboratorio. Il cubo di Okun delle teorie fisiche è descritto dalla seguente immagine Usando le tre grandezze fondamentali, c, G si possono introdurre delle grandezze che hanno dimensioni di massa, lunghezza e tempo, che Planck ha suggerito come base di un sistema di unità di misura m P = l P = t P = c G 2.2 10 8 Kg (massa di Planck) G 1.6 10 35 m (lunghezza di Planck) c 3 G 5.4 10 44 s (tempo di Planck) c 5 4

In queste unità di misura si ha che c = = G = 1. Queste unità di misura non sono particolarmente utili nella fisica nucleare e subnucleare, mentre sono molto utili le cosiddette unità di misura naturali, unità di misura tali che usandole si ha c = 1 ed = 1. Nelle unità di misura naturali, è sufficiente fissare una sola grandezza con la sua unità di misura scelta arbitrariamente (ad esempio l energia espressa in MeV o GeV) per misurare tutte le altre grandezze fisiche. Ad esempio, scegliendo il GeV come unità di misura dell energia, si ha che le masse sono anche esse esprimibili in GeV (evidente dalla relazione E = mc 2 ; GeV è circa la massa di un protone), lunghezze e tempi in (GeV) 1. In particolare si può verificare che in tali unità naturali m P = 1.22 10 19 GeV, l P = t P = 1 1.22 10 19 GeV = 0.82 10 19 (GeV) 1. L analisi dimensionale permette di reinserire le opportune potenze di e c nella grandezza fisica espressa in unità naturali, permettendo poi la conversione in altre unità. Breve cronologia della FNS Sebbene non si seguirà una presentazione storica della materia, è conveniente stilare una breve cronologia per apprezzare come si sia giunti alla identificazione e alla formulazione del Modello Standard delle particelle elementari (basato sulle teorie di campo quantisctiche con interazioni di gauge) 1896 scoperta della radioattività (Becquerel): primi segnali dal mondo subatomico 1897 scoperta dell elettrone (Thomson) 1900 introduzione del quanto d azione = h (Planck) 2π 1905 Einstein: relatività speciale (velocità della luce c come velocità limite) e spiegazione dell effetto fotoelettrico (fotone come quanto delle onde em con energia E = hν = ω) 1911 esperimento di Rutherford: scoperta del nucleo atomico (particelle α su lamina d oro, l atomo è essenzialmente vuoto!), modello planetario dell atomo 1913 teoria atomica di Bohr con livelli energetici quantizzati 1924 comportamento ondulatorio della materia postulato da de Broglie (p = h) λ 1925 principio di esclusione di Pauli 1925-26 leggi della meccanica quantistica: eq. di Heisenberg ed eq. di Schroedinger 1925-30 quantizzazione del campo elettromagnetico (inizio della teoria quantistica dei campi: trattazione matematica del fotone come quanto del campo em) 1928 equazione d onda relativistica di Dirac per l elettrone e 1930 ipotesi di Pauli dell esistenza del neutrino ν 1931 Dirac predice l esistenza dell antielettrone (il positrone e + ) usando proprio l equazione di Dirac. 1932 scoperta del neutrone (Chadwick)(per cui nucleo Z N X A con A = Z + N) e del positrone (Anderson) 1933 teoria di Fermi delle interazioni deboli 1935 teoria di Yukawa delle interazioni forti: mesoni π (i pioni) come mediatori della forza forte 1936 scoperta del muone (sorta di elettrone molto massivo), originariamente scambiato come il pione predetto da Yukawa. 1947 scoperta del pione (Powell, Lattes, Occhialini) 5

1947-1960 scoperta di moltissimi adroni dallo studio dei raggi cosmici, in particolare scoperta di adroni strani (K, Λ, Σ,...), interpretati poi come particelle composte dei quark up, down e strange (u, d, s) 1954 Yang-Mills: teorie di gauge non abeliane (base teorica per le interazioni deboli e forti) 1956 scoperta sperimentale del neutrino elettronico ν e ; violazione della parità nelle interazioni deboli proposta da Lee e Yang (verificata sperimentalmente l anno successivo) 1961-1968 formulazione del Modello Standard (Glashow, Weinberg, Salam) tramite teorie di gauge ed uso del meccanismo di Higgs (teorizzato nel 1964) 1971 prova della rinormalizzabilità delle teorie di gauge ( t Hooft e Veltman) 1973 scoperta delle interazioni deboli neutre, postulate dalla teoria del modello standard 1974 scoperta del mesone J/ψ, stato legato di quark charm/anticharm: prova dell esistenza del quark c (postulato nel 1970 da Glashow, Iliopoulos, Maiani) 1974 scoperta del leptone τ, membro della terza famiglia di leptoni 1977 scoperta del mesone upsilon Υ, stato legato di un nuovo quark (bottom, b) con il suo antiquark (antibottom, b), membro della terza famiglia dei quark 1983 Scoperta dei bosoni W +, W e Z 0, mediatori delle interazioni deboli cariche e neutre (Carlo Rubbia) 1995 verifica sperimentale dell esistenza del quark top, t, che completa la terza famiglia di quarks 2012 scoperta del bosone di Higgs ad LHC. Questa cronologia potrà essere apprezzata meglio a fine corso, quando le particelle ed i fenomeni sopra menzionati saranno più familiari. 6