Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare"

Transcript

1 Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Lezione 4 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 1 / 46

2 Meccanica Quantistica: cenni Alla base della Meccanica Quantistica sono i seguenti principi: esistono quantità che possono assumere solo valori discreti (v. il momento angolare degli elettroni negli orbitali atomici e l energia negli spettri atomici, l energia trasportata dai fotoni nel corpo nero e nell effetto fotoelettrico, lo spin delle particelle); la radiazione e.m. ha una doppia natura onda-corpuscolo (come dimostrato dall effetto fotoelettrico e Compton, nei quali il fotone cede energia come una particella). L energia della radiazione e.m. è portata da singoli quanti o fotoni di energia E e impulso p (e lunghezza d onda λ): E = hν p = E c = hν c = h λ dove: λ = c ν I fotoni hanno massa a riposo nulla e viaggiano alla velocità c. N.B. La costante di Planck è molto piccola e vale: (1) h J s R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 2 / 46

3 Meccanica Quantistica: cenni anche le particelle materiali hanno una doppia natura onda-corpuscolo. Ad ogni particella materiale di impulso p è associata un onda di lunghezza d onda λ legata a p dalla relazione di De Broglie: λ = h p (2) N.B. Questa è la stessa relazione che lega la lunghezza d onda e l impulso di un fotone (v. (1)). N.B. Questa relazione vale anche per i corpi macroscopici ma la costante di Planck è talmente piccola che la loro lunghezza d onda è estremamente ridotta e trascurabile alla scala dei corpi macroscopici (v. dopo). la particella materiale viene descritta in termini di una funzione d onda ψ( r, t) che dipende dallo spazio e dal tempo (approccio di Schrödinger alla meccanica quantistica), il cui modulo al quadrato fornisce la probabilità di trovare la particella in un determinato punto dello spazio e a un determinato istante. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 3 / 46

4 Meccanica Quantistica: cenni vale il principio di indeterminazione di Heisenberg per la posizione e la quantità di moto di una particella: quanto maggiore è la precisione nella determinazione di una delle due variabili, tanto minore è quella nella determinazione dell altra: x p dove = h/2π. N.B. Tale principio vale anche nel mondo macroscopico, ma il piccolo valore della costante di Planck fa sì che tale limitazione non abbia praticamente nessuna conseguenza (v. dopo). Più in generale, il principio di indeterminazione afferma che coppie di variabili canonicamente coniugate non possono essere simultaneamente determinate entrambe con la precisione voluta. Un esempio di variabili canonicamente coniugate è costituito per l appunto dalla coppia posizione-quantità di moto. Un altro esempio è quello della coppia energia-tempo : E t h Questo significa che una misurazione di energia che abbia una determinata precisione E richiede una durata di tempo dell ordine di almeno t h/ E o, all inverso, se un sistema ha una durata di vita dell ordine di t, la sua energia sarà determinata con un incertezza dell ordine di almeno E h/ t. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 4 / 46

5 Meccanica Quantistica: cenni Perché le proprietà ondulatorie non sono visibili nei corpi macroscopici? Consideriamo un pallone di massa m = 1Kg che si muove a velocità v = 3.6Km/h = 1.m/s e un elettrone che ha un impulso di 1 GeV/c. Calcoliamo la lunghezza d onda associata al pallone e all elettrone: CORPO MACROSCOPICO CORPO MICROSCOPICO p = mv = 1Kg 1 m s pc = 1Kg 1 m s m s = = Kg m2 = }{{ s 2 } J = ev = MeV λ = h p = 2π c pc = 2π 200MeV fm MeV = m pc λ = 1000MeV = h = 2π c = p pc 2π 200MeV fm = 1.2fm = 1000 MeV = m (N.B. 1 ev = J) La lunghezza d onda del pallone è piccolissima ed è totalmente trascurabile rispetto alle dimensioni dell oggetto stesso e pertanto le sue proprietà ondulatorie non sono osservabili. Quella, invece, dell elettrone, piccola pur essa, è comunque maggiore delle dimensioni dell elettrone stesso ed è comparabile con quelle del nucleo e del nucleone. L elettrone può quindi essere usato come sonda per esplorare il nucleo e il nucleone. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 5 / 46

6 Meccanica Quantistica: Cenni Perché il principio di indeterminazione di Heisenberg non influenza la precisione nelle misure macroscopiche? Se conosciamo ad esempio la posizione di un pallone di diametro d = 0.2m e massa m = 1Kg con una precisione dell ordine di 0.1mm, in base al principio di indeterminazione di Heisenberg l indeterminazione sul suo impulso sarà: p h x = J s m = 6.63 J s m e cioè potremo determinare la sua velocità con una precisione superiore a: v = p m = J s m 1.Kg = m s m s 2 m = 6.63 m s Tale valore estremamente piccolo non rappresenta certamente un limite alla precisione sulla determinazione della velocità, essendo gli errori strumentali sicuramente superiori a questo. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 6 / 46

7 Meccanica Quantistica: Cenni Se vogliamo invece determinare la posizione di un elettrone di impulso dell ordine di 1000 MeV/c, poiché (come abbiamo visto) esso è associabile a lunghezze d onda dell ordine del fm, potremo chiedere di determinare la sua posizione con una precisione dell ordine, ad esempio, del decimo di fm. In tal caso potremo determinare il suo impulso solo con una precisione superiore a: p h x = 2π c MeV fm = = MeV/c x c 0.1fm c Ma questa indeterminazione è dello stesso ordine di grandezza o addirittura superiore all impulso dell elettrone stesso. Quindi se vogliamo determinare con precisione la posizione dell elettrone non possiamo determinare con precisione il suo impulso e viceversa. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 7 / 46

8 Range delle interazioni - Massa del mediatore La diffusione e.m. tra due particelle può essere descritta in termini dello scambio di un fotone che funge da mediatore delle interazioni e.m. La particella 1 di energia E 1 emette un fotone di energia E (violando così il principio di conservazione dell energia) e rincula di p 1 = E/c; la particella 2 lo assorbe e rincula di p 2 = E/c. Il principio di conservazione dell energia può essere violato solo per un tempo massimo t tale che valga il principio di indeterminazione di Heisenberg: E t t E Se r è lo spazio percorso dal mediatore nel tempo t e la sua velocità è c, allora lo spazio che esso potrà percorrere nell intervallo t è: r = t c c E Dato che il fotone mediatore ha massa nulla, l energia minima che esso può trasportare è nulla: pertanto in tale limite il mediatore può percorrere una distanza infinita. La portata dell interazione e.m. ( range ) è infinita. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 8 / 46

9 Range delle interazioni - Massa del mediatore Se invece il quanto che funge da mediatore dell interazione ha massa m (come succede ad esempio nel caso delle interazioni deboli e di quelle nucleari), la minima energia da esso trasportata è pari a: ( E) min = mc 2 e quindi la portata massima dell interazione non potrà essere infinita ma sarà data da: r max c = c ( E) min mc 2 Nel 1935 Yukawa per spiegare il fatto che le interazioni nucleari (nucleone-nucleone) mostravano una portata estremamente ridotta, dell ordine di 2fm, propose l idea che il mediatore di tale interazione fosse una particella dotata di massa. Con questa ipotesi, egli stimò la massa che doveva avere tale mediatore: mc 2 = c 200MeV fm = = 100MeV r max 2fm La massa del pione, che può essere considerato come il portatore delle interazioni nucleone-nucleone, ha effettivamente una massa di 139 MeV. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 9 / 46

10 Potere risolutivo di una particella Per vedere un oggetto occorre illuminarlo con luce di una lunghezza d onda che sia comparabile o inferiore alle dimensioni dell oggetto e che, interagendo con esso, ne venga diffusa tutto intorno, colpendo l occhio. Se l oggetto è più piccolo della lunghezza d onda della luce usata per illuminarlo, esso sarà avvolto dalla luce, che non potrà così interagire con esso. L oggetto non può essere osservato. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 10 / 46

11 Potere risolutivo di una particella Con la luce visibile (λ nm) possiamo risolvere oggetti con dimensioni dell ordine del centinaio di nm (batteri, cellule, virus). Per risolvere l atomo che ha dimensione r atomo m, occorre adoperare i raggi X che hanno lunghezze d onda dell ordine di: λ 10 7 m m Con i raggi γ, che hanno lunghezze d onda inferiori a m, si possono sondare oggetti di dimensioni più piccole, come i nuclei o i nucleoni (r nucleone 1.2fm). R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 11 / 46

12 Potere risolutivo di una particella Dato che una particella dotata di un certo impulso possiede una lunghezza d onda fornita dalla relazione di De Broglie: λ = h p allora per illuminare oggetti molto piccoli, come i nuclei o i nucleoni, si possono adoperare anche particelle materiali di impulso opportuno, che vengono diffuse dalle particelle bersaglio. L occhio viene ovviamente sostituito da rivelatori di particelle, cioà apparecchiature in grado di segnalare il passaggio della particella diffusa. La distanza minima che possiamo sondare con una particella di impulso p è fornita dal principio di indeterminazione di Heisenberg: p x x p = λ 2π La lunghezza d onda λ ci dà quindi una stima della taglia minima che si può sondare con una particella di un certo impulso o, all inverso, ci dice quale impulso deve avere una particella per sondare oggetti di una determinata dimensione. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 12 / 46

13 Potere risolutivo di una particella Ad esempio, possiamo calcolare quale impulso minimo deve avere una particella per poter risolvere l atomo, il nucleo, un nucleone (il protone o il neutrone) o un quark: r atomo m = 10 5 fm p c 200MeV fm pc = MeV = 2.KeV x x 10 5 fm r nucleo 1fm qualche fm (r nucleo = r 0A 1/3 = 1.2A 1/3 fm) p c pc 200MeV fm = decine centinaia di MeV x x 1fm qualchefm r nucleone 1fm p x c 200MeV fm pc = 200MeV x 1fm d interquark m = fm p c pc 200MeV fm = x x fm MeV = GeV centinaio di GeV R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 13 / 46

14 Potere risolutivo di una particella I calcoli mostrati sono solo approssimativi. Andando avanti nello studio della fisica della teoria della diffusione tra due particelle, scoprirete che in realtà il parametro fondamentale per determinare la dimensione minima dell oggetto esplorabile è il quadrato del quadrimpulso trasferito dalla particella proiettile a quella bersaglio, più che l impulso del proiettile. Tuttavia il calcolo ci fornisce già un ordine di grandezza delle energie minime che deve avere un fascio per sondare un determinato bersaglio. Nell esperimento di Rutherford (1911) che portò alla scoperta che le cariche positive sono concentrate in un nucleo che è molto più piccolo dell atomo, furono adoperate particelle α (nuclei di 4 He, cioè 2protoni+2neutroni m α 4m p) di energia cinetica T 2MeV su nuclei di Au, che corrispondono a un impulso p: T = p2 2m α p = 2m αt = 8m pt MeV 2.MeV 126MeV Pertanto la lunghezza d onda associata alle particelle α usate come sonda era: λ = h p = 2π c pc = 2π 200MeV fm 126MeV 10fm = m Esattamente le dimensioni di un nucleo!! R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 14 / 46

15 Potere risolutivo di una particella Pertanto, la diffusione di particelle su un bersaglio rappresenta un fondamentale strumento per studiare le interazioni tra le particelle e per conoscere la struttura interna delle particelle bersaglio, nel caso in cui il proiettile non sia dotato a sua volta di struttura. Scegliendo sonde di natura diversa (fotoni, leptoni, adroni) per sondare un bersaglio, si decide di sondarlo attraerso tipi di interazioni differenti. Ad esempio, se adoperiamo: una sonda leptonica carica (e ±, µ ± ) per studiare un bersaglio adronico (es. elettrone su nucleo o elettrone su protone), la diffusione sarà dovuta alle interazioni elettromagnetiche e non a quelle forti (perché i leptoni sono particelle non composte da quark); è dovuta anche alle interazioni deboli, ma queste sono mascherate dalle ben più intense interazioni e.m.; una sonda leptonica neutra (ν e, ν µ, ν e, ν µ) su un bersaglio adronico, la diffusione sarà unicamente dovuta alle interazioni deboli e non a quelle forti (di nuovo perché i leptoni non sono composti da quark) e neanche a quelle e.m. (perché i neutrini non hanno carica elettrica); pertanto i neutrini sono le sonde privilegiate per studiare gli effetti delle interazioni deboli; una sonda adronica (pioni π ±, kaoni K ±, protoni, antiprotoni) su un bersaglio adronico, la diffusione sarà dovuta principalmente alle interazioni forti. Saranno presenti anche le interazioni e.m. e quelle deboli, ma saranno molto meno intense di quelle forti. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 15 / 46

16 Accelerazione di particelle Le prime scoperte e studi di particelle sono stati effettuati sui raggi cosmici. Successivamente la nascita degli acceleratori ha permesso di estendere la portata di tali indagini e di rendere sistematico lo studio delle proprietà delle particelle. Vennero infatti creati fasci di particelle dell intensità e dell energia desiderata e dedicati a un particolare tipo di studio o di reazioni. È necessario accelerare le particelle per varie ragioni: aumentando l energia della particella diminuisce la sua lunghezza d onda (λ = h/p) e pertanto aumenta il suo potere risolutivo della particella, cioè è possibile esplorare dimensioni più piccole; aumentando l energia delle particelle è possibile creare particelle finali nuove e di massa elevata Gli esperimenti che si realizzano possono essere: - a bersaglio fisso - a fasci collidenti Vediamo che differenza c è tra le energie totali sviluppate nel C.M. nei due casi e le conseguenza che questo ha sull energia di soglia per la produzione di particelle nello stato finale. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 16 / 46

17 Energia totale nel C.M. 1) BERSAGLIO FISSO { p1 = (E 1; p 1) dove: E 1 = m p 2 1 p 2 = (m 2; 0) L energia totale s disponibile nel C.M. è data da: s = (p 1 + p 2) 2 = (E 1 + m 2) 2 p 1 2 = = E m E 1m 2 p 2 1 m 2 1 = m m E 1m 2 s = m m E1m2 (3) L energia totale disponibile nel C.M. cresce in proporzione alla radice quadrata dell energia totale del fascio. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 17 / 46

18 Energia totale nel C.M. Per masse trascurabili rispetto alle energie in gioco (come accade spesso nella fisica delle alte energie), e cioè: la (3) si riduce a: m 1 E 1 m 2 E 1 s 2E1m 2 (4) da cui si evince ancora più chiaramente la dipendenza dalla radice quadrata dell energia totale del fascio incidente. A causa della conservazione del tri-impulso, una parte dell energia cinetica della particella proiettile viene sprecata in energia cinetica delle particelle nello stato finale e l energia totale disponibile è più bassa di quella che si potrebbe ottenere facendo invece collidere due fasci tra loro. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 18 / 46

19 Energia totale nel C.M. 2) FASCI COLLIDENTI Far collidere due particelle con impulsi uguali in modulo e direzione e opposti in verso equivale a trovarsi nel S.R. del C.M. (nel quale infatti l impulso totale delle particelle è nullo): { p1 = (E 1; p ) dove: E 1 = m p 2 p 2 = (E 2; p ) dove: E 2 = m p 2 L energia totale s disponibile nel C.M. è data da: s = (p 1 + p 2) 2 = (E 1 + E 2) 2 ( p p ) 2 = (E 1 + E 2) 2 s = E1 + E 2 (5) L energia totale disponibile nel C.M. cresce linearmente con le energie dei fasci incidenti. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 19 / 46

20 Energia totale nel C.M. Se i due fasci hanno la stessa energia E 1 = E 2 = E (come succede nel caso di due fasci collidenti di particelle che hanno anche la stessa massa oltre che lo stesso modulo di impulso), avremo: s = 2E (6) Dato che il tri-impulso totale è nullo, tutta l energia delle particelle incidenti viene messa a disposizione dell energia disponibile nel centro di massa (e quindi a disposizione della eventuale creazione di nuove particelle, come vedremo tra poco). R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 20 / 46

21 Energia totale nel C.M. FASCI COLLIDENTI (continua) Se le due particelle collidenti non hanno impulsi uguali in modulo e direzione e opposti in verso, allora il calcolo dell energia nel C.M. si complicherà leggermente. { p1 = (E 1; p 1 ) dove: E 1 = m p 2 1 p 2 = (E 2; p 2 ) dove: E 2 = m p 2 2 L energia totale s disponibile nel C.M. è data da: s = (p 1 + p 2) 2 = (E 1 + E 2) 2 ( p 1 + p 2) 2 = = E E E 1E 2 p 2 1 p p 1 p 2 = = m m E 1E 2 2 p 1 p 2 cosθ 12 (7) dove: θ 12 è l angolo tra i vettori p 1 e p 2. La formula (7) si riduce a quella particolare (5), nel caso in cui: p 1 = p 2 = p e θ 12 = π cosθ 12 = 1: s = m m E 1E p 2 = m p 2 + m p 2 +2E 1E 2 = (E 1 + E 2) 2 }{{}}{{} E 2 1 E 2 2 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 21 / 46

22 Energia totale nel C.M. La differenza tra un esperimento a bersaglio fisso e uno a fasci collidenti è quindi evidente in termini dell energia totale disponibile nel C.M. (prendiamo il caso di masse trascurabili rispetto alle energie): ( s) bers.fisso 2E 1m 2 (8) ( s) collid.beams E 1 + E 2 oppure ( s) collid.beams 2E (9) Facciamo un esempio pratico. Consideriamo un fascio di protoni di energia E 1 = 100GeV incidenti su un bersaglio fisso di protoni (m p = 0.938GeV 1.GeV ) e poi consideriamo due fasci collidenti di protoni entrambi di energia 100 GeV e calcoliamo s nei due casi (siamo in un caso in cui la massa a riposo delle particelle è del tutto trascurabile rispetto alle energie in gioco, per cui useremo le (8) e (9)): ( s) bers.fisso 2 100GeV 1.GeV 14.GeV ( s) collid.beams 2 100GeV = 200GeV Per raddoppiare l energia nel C.M. nel caso di un esperimento a bersaglio fisso occorre quadruplicare l energia del fascio incidente; infatti se E = 400GeV abbiamo: ( s) bers.fisso 2 400GeV 1.GeV 28.GeV R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 22 / 46

23 Energia di soglia di una reazione Presa una reazione che prevede la creazione di un certo numero di particelle nello stato finale, si definisce energia di soglia l energia cinetica della particella incidente in corrispondenza della quale le particelle dello stato finale sono prodotte a riposo nel sistema del centro di massa. Tra lo stato iniziale e finale, per la conservazione del quadrimpulso totale, deve conservarsi l energia totale del centro di massa (anche detta massa invariante del sistema): s in = s fin dove: { sin = (p 1 + p 2) 2 s fin = ( n ) 2 i=3 p i = (p 3 + p p n) 2 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 23 / 46

24 Energia di soglia di una reazione In generale s fin calcolato nel C.M. è dato da: s fin = (E3 + E En) 2 ( p 3 + p p n) 2 = (E3 + E En) 2 }{{} 0 dove: Ei = m 2 i + ( p i )2 Nel caso particolare di una reazione in soglia, le particelle dello stato finale vengono prodotte a riposo nel sistema del C.M. e pertanto si ha: p i = 0 i = 3,.., n Ei = m i i = 3,.., n e la corrispondente energia totale in soglia al quadrato ( threshold in inglese) nel C.M. sarà: ( n ) 2 s thr fin = (m 3 + m m n) 2 = m i L energia cinetica minima per la quale la reazione ha luogo si trova imponendo: n s thr in = s thr fin = m i (10) R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 24 / 46 i=3 i=3

25 Energia di soglia di una reazione CASO 1) BERSAGLIO FISSO Se nello stato iniziale abbiamo un fascio incidente su un bersaglio fisso, il valore di s thr in è: s thr in Imponiamo l uguaglianza tra s thr in s thr in la (11): = (p thr 1 + p thr 2 ) 2 = (E1 thr + m 2 ) 2 ( p 1 thr ) 2 = = (E1 thr ) 2 + m m 2E1 thr ( p 1 thr ) 2 = m m m 2E1 thr (11) m 2 1 e sthr fin tra stato iniziale e finale (v. (10)) e sostituiamo a s thr in ( n ) = sthr fin = 2 m i i=3 ( n ) 2 m i m m m 2E thr 1 = ( n E1 thr i=3 = m ) 2 i m 2 1 m 2 2 (12) 2m 2 In termini di energia cinetica (N.B. E 1 = T 1 + m 1 ), ciò equivale a: i=3 T thr 1 = ( n i=3 m i) 2 m 2 1 m2 2 2m 2 m 1 = ( n i=3 m i) 2 m 2 1 m2 2 2m 1m 2 2m 2 = = ( n i=3 m i) 2 (m 1 +m 2 ) 2 2m 2 (13) R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 25 / 46

26 Energia di soglia di una reazione Bersaglio fisso (continua) Facciamo l esempio di produzione di un unica particella o di due particelle in un esperimento a bersaglio fisso: 1) Reazione A + B C (supponendo: A=proiettile e B= a riposo nel S.LAB.) v. formula (12) E A = ( n i=3 m ) 2 i m 2 A m 2 B = m2 C m2 A m2 B 2m B 2m B N.B. In questo caso particolare non si tratta di un energia di soglia, ma di un energia unica in corrispondenza della quale la reazione con la produzione della particella di massa m C ha luogo; in questo caso infatti la particella creata è unica e quindi nel C.M. può solo essere p C = p A + p B = 0, cioè s thr fin = s fin. Se l energia è diversa da quella indicata e le due particelle si uniscono a formare un unica particella, questa non avrà massa m C ma un altra massa. 2) Reazione A + B C + D (supponendo: A=proiettile e B= a riposo nel S.LAB.): (v. formula (12)) ( n EA,bers.fisso thr = i=3 m ) 2 i m 2 A m 2 B 2m B = (m C + m D ) 2 m 2 A m2 B 2m B R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 26 / 46

27 Energia di soglia di una reazione CASO 2) FASCI COLLIDENTI Se nello stato iniziale abbiamo due fasci collidenti con tri-impulsi uguali in modulo e direzione e opposti in verso, s thr in sarà dato da: s thr in = (pthr 1 + p thr 2 ) 2 = (E1 thr + E2 thr ) 2 ( p 1 thr + p 2 thr ) 2 = (E1 thr + E2 thr ) 2 (14) }{{} 0 Imponiamo l uguaglianza tra s thr in s thr in la (14): e sthr fin tra stato iniziale e finale (v. (10)) e sostituiamo a s thr in (E thr 1 + E thr 2 ) 2 = o, in termini di energia cinetica: ( n ) = sthr fin = 2 m i i=3 ( n i=3 T thr 1 + T thr 2 = m i ) 2 E thr 1 + E thr 2 = n m i (15) i=3 n m i m 1 m 2 (16) i=3 Nel caso in cui i due fasci abbiano anche energia uguale (E 1 = E 2 = E), l energia totale e cinetica di ciascun fascio collidente per dar luogo alla reazione devono essere: n E thr i=3 = m n i T thr i=3 = m i 2m (17) 2 2 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 27 / 46

28 Energia di soglia di una reazione Fasci collidenti Facciamo l esempio di produzione di un unica particella o di due particelle in un esperimento a fasci collidenti: 1) Reazione A + B C (supponendo: A e B con stessa massa e impulsi uguali in modulo e direzione e opposti in verso) (v. formula (17)) n i=3 E = E A = E B = m i = m C 2 2 N.B. In questo caso particolare non si tratta di un energia di soglia, ma di un energia unica in corrispondenza della quale la reazione con la produzione della particella di massa m C ha luogo; in questo caso infatti la particella creata è unica e quindi nel C.M. può solo essere p C = p A + p B = 0, cioè s thr fin = s fin. Se l energia è diversa da quella indicata e le due particelle si uniscono a formare un unica particella, questa non avrà massa m C ma un altra massa. 2) Reazione A + B C + D (supponendo: A e B con stessa massa e impulsi uguali in modulo e direzione e opposti in verso): (v. formula (17)) E thr = E thr A = Ethr B = n i=3 m i 2 = (m C + m D ) 2 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 28 / 46

29 Relatività speciale: Esercizi 1) Calcolare l energia totale e l impulso di un pione carico e di un protone aventi entrambi energia cinetica 200 MeV. Pione carico (m 139MeV ): Relazione energia totale-energia cinetica: Relazione energia totale-impulso: E = T + m = 200MeV + 139MeV = 339MeV E 2 = m 2 + p 2 p = E 2 m 2 = ( )MeV 2 = 309.2MeV Protone (m 938MeV ): Relazione energia totale-energia cinetica: Relazione energia totale-impulso: E = T + m = 200MeV + 938MeV = 1138MeV E 2 = m 2 + p 2 p = E 2 m 2 = ( )MeV 2 = 644.4MeV R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 29 / 46

30 Relatività speciale: Esercizi 2) Calcolare l energia cinetica di un protone avente un impulso di 5 MeV/c (massa del protone m 938MeV/c 2 ). T = E mc 2 = ( pc) 2 + (mc 2 ) 2 mc 2 = (5 MeV = c ) 2 ( c MeV c 2) 2 c 938 MeV c 2 = 2 c 2 = (5MeV ) 2 + (938MeV ) 2 938MeV = = MeV 938MeV = 0.01MeV Avremmo potuto calcolarlo anche con la formula classica, dato che p 2 m 2? Si, infatti: T = p2 (5MeV )2 = 2m 2 938MeV = 0.01MeV R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 30 / 46

31 Relatività speciale: Esercizi R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 31 / 46

32 Relatività speciale: Esercizi 5) Due particelle, entrambe di massa m, collidono testa a testa con velocità entrambe uguali a (3/5)c e si uniscono a formare una particella unica di massa M. Qual è la massa M della particella finale? Soluzione: Stato iniziale Stato finale p 1 = (E; p ) p 3 = (E 3; p 3) p 2 = (E; p ) Per la conservazione del tri-impulso e dell energia abbiamo: p 3 = p p = 0 E 3 = M = 2E Ricaviamo l energia E e la massa M: E = γm = 1 m = 1 1 β 2 1 ( 3 5 ) 2 m = M = 2E = 5 2 m m = 5 4 m Notiamo che la massa della particella finale è superiore alla semplice somma delle masse delle due particelle iniziali. Ciò è possibile perché l energia cinetica delle due particelle iniziali si è trasformata in energia di massa. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 32 / 46

33 Relatività speciale: Esercizi 6) Una particella di massa M decade in due particelle di massa uguale m. A quale velocità si muoveranno le due particelle finali nel sistema di riferimento in cui la particella M è a riposo? Soluzione: Stato iniziale Stato finale p 1 = (M; 0) p 2 = (E 2; p 2) p 3 = (E 3; p 3) m 1 = m 2 = m Dalla conservazione del tri- impulso e dell energia si ha: p 2 + p 3 = 0 p 2 = p 3 = p E 2 = E 3 = E (dato che m 1 = m 2 = m) E 2 + E 3 = 2E = M E = M 2 Le due particelle finali sono emesse back-to-back nel C.M. e, avendo la stessa massa, hanno anche la stessa energia nel C.M. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 33 / 46

34 Relatività speciale: Esercizi Per estrarre la velocità delle particelle finali, possiamo procedere in vari modi equivalenti: a) E = M m p 2 = M 2 m2 + p 2 = M 2 p 2 = M 2 4m M 2 4m p = 2 2 Perché la radice abbia soluzione, occorre che il radicando sia positivo o nullo: M 2 4m 2 0 M 2 4m 2 M 2m Abbiamo trovato la condizione minima (soglia) perché la reazione abbia luogo. Calcoliamo il β (cioè la velocità delle particelle finali): β = p E = M 2 4m 2 2 M 2 = M 2 4m 2 b) Calcoliamo il γ e quindi il β (cioè la velocità delle particelle finali): 1 E = γm = m 1 ( ) 2 E 1 β 2 1 β = 1 β 2 = m2 2 m E β = 1 m2 2 E 2 Ma E = M/2 β = 1 m2 = 1 4m2 M = 2 4m 2 E 2 M 2 M R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 34 / 46 M

35 Relatività speciale: Esercizi 7) Un pione decade in un muone e un neutrino. A quale velocità si muoveranno le due particelle finali nel sistema di riferimento in cui il pione è a riposo? Soluzione: Stato iniziale Stato finale p 1 = (m π; 0) p 2 = (E µ; p µ) p 3 = (E ν; p ν) Dalla conservazione del tri- impulso e dell energia si ha: p µ + p ν = 0 p µ = p ν = p dove: E µ + E ν = m π E µ = m 2 µ + p 2 E ν = m 2 ν + p 2 p Le due particelle finali sono emesse back-to-back nel C.M. ma, non avendo la stessa massa, hanno energie diverse. Sostituendo si ha: m 2 µ + p 2 + p = m π m 2 µ + p 2 = m π p m 2 µ+ p 2 = m 2 π+ p 2 2m π p R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 35 / 46

36 Relatività speciale: Esercizi m 2 µ = m 2 π 2m π p p = m2 π m 2 µ 2m π Per ottenere la velocità del muone e del neutrino (o il loro β il che è lo stesso), ricordiamo la relazione che lega il β all impulso e all energia di una particella: Per il muone: p = m2 π m2 µ 2m π E µ = m 2 µ + p 2 = β µ = pµ E µ = m 2 π m2 µ 2mπ m 2 π +m2 µ 2mπ m 2 µ + ( m 2 π m 2 µ 2m π β = p E ) 2 4m = 2 π m2 µ +m4 π +m4 µ 2m2 π m2 µ = m2 π +m2 µ 4m 2 π 2m π = m2 π m2 µ 0.27 v m 2 µ = 0.27c π +m2 µ Per il neutrino: E ν = p β 1 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 36 / 46

37 Relatività speciale: Esercizi 8) Nell acceleratore Bevatron di Berkeley nel 1955 fu osservato per la prima volta l antiprotone, facendo incidere un fascio di protoni su un bersaglio fisso anch esso di protoni e producendo la seguente reazione: p + p p + p + p + p Qual è l energia di soglia che deve avere il fascio incidente perché la reazione abbia luogo? Soluzione: LAB. Stato iniziale LAB. Stato finale p 1 = (E 1; p 1 ) p i = (E i; p i ) i = 3, 4, 5, 6 p 2 = (m p; 0) dove: E 3 + E 4 + E 5 + E 6 = E 1 + m p p 3 + p 4 + p 5 + p 6 = p 1 C.M. Stato iniziale C.M. Stato finale p 1 = (E ; p ) p i = (Ei ; p i ) i = 3, 4, 5, 6 p 2 = (E ; p ) dove: E3 + E4 + E5 + E6 = 2E p 3 + p 4 + p 5 + p 6 = 0 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 37 / 46

38 Relatività speciale: Esercizi L energia di soglia è quell energia in corrispondenza della quale le particelle finali vengono prodotte a riposo nel sistema del C.M. Pertanto in soglia: ( p 3 ) thr = ( p 4 ) thr = ( p 5 ) thr = ( p 6 ) thr = 0 (Ei ) thr = m 2 i + ( p i )2 thr = mi = mp i = 3, 4, 5, 6 Nell urto si deve conservare l energia totale nel C.M. tra lo stato iniziale e quello finale. Dato che questa è un invariante relativistico (cioè è uguale in tutti i sistemi di riferimento), calcoliamo tale energia totale nel sistema dove è più facile (e anche più logico) calcolarlo nel caso di una reazione alla soglia, e cioè: 1) nel sistema del LAB. per lo stato iniziale (perché è il sistema nel quale il bersaglio è a riposo ed è in questo sistema che ci interessa calcolare l energia cinetica minima che deve avere il fascio); 2) nel sistema del C.M. per lo stato finale (dove tutte le particelle emesse sono a riposo): 1) Stato iniziale (calcolo di s in nel LAB.): s in = (p thr 1 + p thr 2 ) 2 = (E thr 1 + m p) 2 ( p thr 1 ) 2 = = (E1 thr ) 2 + m 2 p + 2E1 thr m p ( p thr 1 ) 2 m 2 p = m 2 p + m 2 p + 2E thr 1 m p = 2m 2 p + 2E thr 1 m p (18) R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 38 / 46

39 Relatività speciale: Esercizi 2) Stato finale (calcolo di s fin nel C.M.): (E 3,thr }{{} m p + E 4,thr }{{} m p s fin = (p 3,thr + p 4,thr + p 5,thr + p 6,thr) 2 = + E 5,thr }{{} m p + E6,thr) 2 ( p 3,thr+ p 4,thr+ p 5,thr+ p 6,thr) 2 = }{{} m p = 16m 2 p (19) Uguagliamo la (18) e la (19) per estrarre l energia minima del fascio per produrre la reazione: s in = s fin 2m 2 p + 2E1 thr m p = 16m 2 p E1 thr = 16m2 p 2m 2 p = 14m2 p = 7m p (20) 2m p 2m p In termini di energia cinetica ciò equivale a: T thr 1 = 7m p m p = 6m p R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 39 / 46

40 Relatività speciale: Esercizi 10) Qual è la la vita media di un pione π + con un impulso di 100 GeV/c nel LAB? (N.B. τ π = s e m π = 0.139GeV/c 2 ) Soluzione: dove: τ π = γτ π γ = Eπ m 2 π + p π = 2 = m π m π (0.139GeV/c2 ) 2 c 4 + (100GeV/c) 2 c 2 100GeV 0.139(GeV/c 2 )c GeV 719 τ π = γτ π = s = s R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 40 / 46

41 Relatività speciale: Esercizi 11) A che velocità l energia cinetica di una particella uguaglia la sua energia a riposo? Soluzione: Uguagliandole avremo: Energia cinetica: T = E m = γm m (21) Energia di riposo: E R = m (22) γm m = m γm = 2m γ = 2 Ma γ è legato a β (e quindi alla velocità) dalla relazione: 1 γ = 1 β 2 = 1 1 β 2 γ 1 β2 = 1 γ β = γ = = 2 = 0.87 A una velocità pari a 0.87c l energia cinetica di una particella uguaglia la sua energia a riposo. R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 41 / 46

42 Relatività speciale: Esercizi 12) La particella J/ψ (stato legato di un quark c e un antiquark c) può essere prodotta sia in urti protone-protone sia in urti elettrone-positrone (e così infatti questa particella è stata scoperta simultaneamente da due gruppi di ricerca diversi nel 1974) (m J/ψ = 3.097GeV ). a) Calcolare l energia di soglia di un fascio di protoni che incide su un bersaglio fisso di protoni nella reazione: p + p p + p + J/ψ b) Calcolare l energia che devono avere due fasci collidenti di elettroni e positroni di energia uguale per produrre la reazione (N.B. in realtà in questo caso non si tratta di un energia di soglia ma di un energia unica alla quale si verifica la reazione, perché ad energie più basse o più elevate la massa della particella prodotta sarà minore o maggiore): e + + e J/ψ R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 42 / 46

43 Relatività speciale: Esercizi Soluzione a): p + p p + p + J/ψ LAB. Stato iniziale LAB. Stato finale p 1 = (E 1; p 1 ) p 3 = (E 3; p 3 ) (protone) p 2 = (m p; 0) p 4 = (E 4; p 4 ) (protone) p J/ψ = (E J/ψ ; p J/ψ ) (J/ψ) dove: E 3 + E 4 + E J/ψ = E 1 + m p p 3 + p 4 + p J/ψ = p 1 C.M. Stato iniziale C.M. Stato finale p 1 = (E ; p ) p 3 = (E3 ; p 3 ) (protone) p 2 = (E ; p ) p 4 = (E4 ; p 4 ) (protone) p J/ψ = (EJ/ψ; p J/ψ ) (J/ψ) dove: E 3 + E 4 + E J/ψ = 2E p 3 + p 4 + p J/ψ = 0 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 43 / 46

44 Relatività speciale: Esercizi Come abbiamo già visto nell es.8, l energia di soglia è quell energia in corrispondenza della quale le particelle finali vengono prodotte a riposo nel sistema del C.M. Pertanto in soglia: ( p 3 ) thr = ( p 4 ) thr = ( p J/ψ) thr = 0 (E i ) thr = m 2 i + (( p i )thr ) 2 = m i (E 3 ) thr = (E 4 ) thr = m p e (E J/ψ) thr = m J/ψ Come già visto, nell urto si deve conservare l energia totale nel C.M. tra lo stato iniziale e quello finale. e nel caso di una reazione alla soglia, la calcoleremo: 1) nel sistema del LAB. per lo stato iniziale; 2) nel sistema del C.M. per lo stato finale. 1) Stato iniziale (calcolo di s in nel LAB.): s in = (p thr 1 + p thr 2 ) 2 = (E thr 1 + m p) 2 ( p thr 1 ) 2 = = (E thr 1 ) 2 + m 2 p + 2E thr 1 m p ( p thr 1 ) 2 = m 2 p + m 2 p + 2E thr 1 m p = 2m 2 p + 2E thr 1 m p (23) R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 44 / 46

45 Relatività speciale: Esercizi 2) Stato finale (calcolo di s fin nel C.M.): (E,thr 3 }{{} m p + E s fin = (p,thr 3 + p,thr 4 + p,thr J/ψ )2 =,thr 4 }{{} m p,thr + EJ/ψ ) 2 ( p,thr 3 + p,thr 4 + p,thr J/ψ }{{} )2 = m J/ψ = (2m p + m J/ψ ) 2 = 4m 2 p + m 2 J/ψ + 4m pm J/ψ (24) Uguagliamo la (23) e la (24) per estrarre l energia minima del fascio per produrre la reazione: s in = s fin 2m 2 p + 2E thr 1 m p = 4m 2 p + m 2 J/ψ + 4m pm J/ψ (25) E1 thr = 4m2 p + m 2 J/ψ + 4m pm J/ψ 2m 2 p = 2m2 p + m 2 J/ψ + 4m pm J/ψ = 12.2GeV 2m p 2m p (26) R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 45 / 46

46 Relatività speciale: Esercizi Soluzione b): e + + e J/ψ LAB. Stato iniziale LAB. Stato finale p 1 = (E; p ) p J/ψ = (E J/ψ ; p J/ψ ) p 2 = (E; p ) dove: E J/ψ = E + E = 2E p J/ψ = 0 E J/ψ = m J/ψ Notiamo che il sistema del LAB. coincide con quello del C.M. perché le particelle hanno impulsi uguali in modulo e direzione e opposti in verso e la particella finale, essendo una sola, è necessariamente a riposo. Calcoliamo l energia totale nel C.M. dello stato iniziale e finale e imponiamo che essa si conservi: 1) Stato iniziale (calcolo di s in nel LAB./C.M.): 2) Stato finale (calcolo di s fin nel C.M./LAB.): s in = (p 1 + p 2) 2 = (2E) 2 = 4E 2 (27) s fin = (p J/ψ) 2 = m 2 J/ψ (28) Uguagliamo la (27) e la (28) e troviamo l energia che deve avere il fascio per produrre la J/ψ: s in = s fin 4E 2 = m 2 J/ψ E = m J/ψ 2 = 1.5GeV (29) R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 4 46 / 46

Relatività speciale -Trasformazioni di Lorentz

Relatività speciale -Trasformazioni di Lorentz Relatività speciale -Trasformazioni di Lorentz ESEMPI DI INVARIANTI DI LORENTZ Quadrato del quadrivettore spazio-tempo di un evento situato in x µ s 2 =x µ x µ = g µν x µ x ν = (ct) 2 r 2 = 0 x=-ct FUTURO

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2 Serie 19: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Utilizziamo la conservazione dell energia e della quantità di moto (sistema isolato) in cui trattiamo A e B all inizio

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) 28.9.2015 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare conviene

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) 18.9.2018 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare ricordiamo

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

La natura ondulatoria della materia

La natura ondulatoria della materia La natura ondulatoria della materia 1. Dualismo onda-particella 2. Principio di indeterminazione di Heisemberg 3. Struttura del nucleo XV - 0 Dualismo onda-particella Come la radiazione presenta una doppia

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica breve introduzione alla fisica moderna inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica 1 La Fisica Classica alla

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Problema 1 Per studiare la reazione: γ + p n + π +, un fascio di fotoni di energia 300 MeV e intensità I = 10 8 s -1 incide su un bersagio di idrogeno

Dettagli

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione Fisica Quantistica by Prof.ssa Paola Giacconi 1. Comportamento quantistico 2. Effetto fotoelettrico 3. Dualismo onda-corpuscolo 4. Principio di indeterminazione 1. COMPORTAMENTO QUANTISTICO La meccanica

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Raccolta di esercizi di fisica moderna Raccolta di esercizi di fisica moderna M. Quaglia IIS Avogadro Torino M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/2014 1 / 30 Prova AIF e Sillabo http://www.aif.it/archivioa/aif_seconda_prova_di_fisica.pdf

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3 Emissione gamma La radiazione γ è l emissione spontanea di quanti da parte del nucleo. Emettendo fotoni il nucleo passa da uno stato eccitato ed uno stato meno eccitato. Vi possono essere transizioni radiative

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni e + + e p + p, (1) p + p p + p + p + p. (2) Per entrambi si calcoli l energia cinetica di soglia del processo sia nel

Dettagli

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.! Nome e Cognome: Docente: II Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 6 giugno 2012 Problema 1 Un fascio, contenente elettroni e protoni di impulso 1.8 GeV, attraversa

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte)

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte) STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSO LA FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte) Lezione 22 22 1 / 22 RICHIAMI DI QCD PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA QCD (Cromodinamica

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La Teoria Atomica La struttura dell atomo 10-10 m 10-14 m Proprietà delle tre particelle subatomiche fondamentali Carica Massa Nome (simbolo) relativa assoluta (C) relativa (uma)* Assoluta (g) Posizione

Dettagli

International Masterclasses 2019

International Masterclasses 2019 International Masterclasses 2019 Bologna, 25 e 26 febbraio 2019 http://www.bo.infn.it/masterclass/2019/index.html Masterclass Siamo alla XV edizione (a Bologna alla IX) L Iniziativa fa parte delle Masterclass

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici Rivelatori di Particelle Danilo Domenici mappa concettuale cadimento nucleare rivelare adiazione cosmica particella radiazione rivelatore di particelle tracciare terazioni in n collisore identifica m

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora... Introduzione al corso Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora... Legge di Boyle (1662)-> La pressione di un gas cresce quando decresce

Dettagli

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg x v x cost Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg e uno dei principi su cui si fonda la Meccanica Quantistica (MQ) La MQ e la teoria che

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

La prima era della fisica subnucleare

La prima era della fisica subnucleare La prima era della fisica subnucleare Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti I quark VIDEO VIDEO Prime ipotesi di simmetria nella fisica nucleare (I) Heisenberg già nel 1932 e più tardi Wigner, trattarono

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici - Thomson: evidenza sperimentale per elettrone misura e/m e - Millikan: misura la carica dell elettrone e ne ricava la massa e = 1,60 x 10-19 C - Rutherford: stima le dimensioni atomiche struttura vuota

Dettagli

Effetto Compton. Lavoro svolto da Martina Frini VAc

Effetto Compton. Lavoro svolto da Martina Frini VAc Effetto Compton Lavoro svolto da Martina Frini VAc 1 Produzione di raggi X 2 Produzione di raggi X Un modo di produrre raggi X si basa sulla rimozione di elettroni negli strati più interni degli atomi;

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica

Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica Esercizio 1.1 Hall e Rossi contavano 568 muoni all ora all altezza di 2000 m e 412 al livello del mare. Calcolare la velocita (media)

Dettagli

Effetti relativistici e quantistici

Effetti relativistici e quantistici Effetti relativistici e quantistici Dott. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Museo Scienze Naturali Bolzano, 24/05/2016 Dott.

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Lezione 3 R. Sparvoli-R. Di Salvo-P. Dimopoulos Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 3 1 / 38 Libri di

Dettagli

Compito del 7 luglio 2014

Compito del 7 luglio 2014 Compito del 7 luglio 04 Ottica geometrica Un occhio miope può solo mettere a fuoco oggetti a distanza finita o R (punto remoto dell occhio). Schematizziamo un occhio miope con una lente convergente di

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz Relatività June 5, 2016 1 Trasformazioni di Lorentz 1.1 Trasformazioni di Galileo e di Lorentz a Si scriva la matrice Λ (y) che descrive un boost di Lorentz lungo l asse y. b Si scrivano le matrici G (x)

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Fisica atomica Nel 1905 Einstein sostiene che la luce viaggia in pacchetti di energia, chiamati fotoni Ogni fotone ha energia proporzionale alla propria frequenza E = hν: h = 6.626 10 34 J s è chiamata

Dettagli

Cinematica Relativistica

Cinematica Relativistica Caitolo 1 Cinematica Relativistica Avvertenza: negli esercizi seguenti si e usata talvolta la convenzione = c = 1. Per esemio, il momento di una articella viene esresso indifferentemente in GeV o GeV/c.

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10 FISICA PER I BENI CULTURALI Ii MATERIA E INTERAZIONE CON LA RADIAZIONE P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Interazioni fondamentali Gravitazionale Debolmente attrattiva, tra tutte le particelle

Dettagli

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,

8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec, Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 8 Giugno 7 - (tre ore a disposizione) Soluzione 1.) Una stazione radio trasmette emettendo una potenza di un kilowatt alla frequenza di 9

Dettagli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni Tra la fine del XIX e inizio del XX secolo una serie di fenomeni non trovano interpretazione adeguata, basata su fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, ottica e termodinamica) Essi risultarono

Dettagli

Struttura della materia

Struttura della materia Struttura della materia 1. L elettrone 2. Effetto Compton 3. Struttura dell atomo XIV - 0 Rapporto carica/massa dell elettrone Esperimento di Thomson: raggi catodici. Fascio non deflesso: Quando B=0: con

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

2.3 Percorso residuo (range)

2.3 Percorso residuo (range) Figure 13: Determinazione del range a partire da una curva di trasmissione (I èil numero di particelle tramesse per unità di tempo in funzione delle spessore t essendo I 0 il numero di particelle entranti)

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ELETTRICITÀ DELL ATOMO ESISTONO DUE TIPI DI CARICHE ELETTRICHE, DENOMINATE CONVENZIONALMENTE NEGATIVA E POSITIVA CARICHE DI SEGNO UGUALE SI RESPINGONO, MENTRE CARICHE DI

Dettagli

La Crisi della Fisica Classica

La Crisi della Fisica Classica La Crisi della Fisica Classica F. Borgonovi (Dipartimento di Matematica e Fisica) Interdisciplinary Laboratories for Advanced Materials Physics (i-lamp) Department of Mathematics and Physics, Catholic

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO IDROGENO 1 H ELIO He 1 2 4 Modello planetario di Rutherford -protoni e neutroni costituiscono il nucleo in cui è concentrata tutta la massa - gli elettroni ruotano attorno al nucleo

Dettagli

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica AA 2009-2010 - XXV ciclo (D.R. 552) Prova A Si svolga a scelta uno dei tre temi (in non più di 3 facciate) e si risolvano due dei cinque esercizi proposti

Dettagli

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci https://www.youtube.com/watch?v=5ckd0apswe8 the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci ESPERIMENTO DI RUTHEFORD Dopo l esperimento Rutheford ipotizzò un atomo con un nucleo centrale,formato da neutroni

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VII Invarianti 8/05/009 E.Menichetti - Univ. di Torino Invarianti (Quantita ) invariante: Grandezza fisica che ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento.

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare 1 B - A.A Domande ed esercizi. versione 0 (2 settembre 2009)

Fisica Nucleare e Subnucleare 1 B - A.A Domande ed esercizi. versione 0 (2 settembre 2009) Fisica Nucleare e Subnucleare 1 B - A.A. 2009-10 Domande ed esercizi versione 0 (2 settembre 2009) 1. Elettroni, fotoni e (soprattutto) nuclei. 1.1 Quanto vale, in unita MKS, la costante di Plank? 1.2

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli