Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Tesi di Laurea

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO COMUNALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

***** CURRICULUM VITAE DICHIARA

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

PER SEZIONI RETTANGOLARI INFLESSE IN C.A.

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

L evento sismico del 6 aprile 2009:

Regione PUGLIA - Note storiche

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Organizzazione del Corso

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

I controventi. modulo D L acciaio

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994).

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Il sottoscritto dott. Ing. Vincenzo Spartà nato a Paternò (CT) il ed ivi residente in via. dichiara

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

Laboratorio di monitoraggio Cavone

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

Via P.zza San Giovanni in Monte, n Bologna Tel. 347/ Fax 051/ vinc_chi@hotmail.com

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

COMUNE DI CAPANNORI. Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE GENERALE

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Verifica della stabilità di opere in legname Conclusioni. Conclusioni

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici ed Infrastrutture Via Crispi CATANZARO

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

RISOLUZIONE ESERCIZI GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

DOCUMENTO CONOSCITIVO DEL RISCHIO SISMICO

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

IL SOLAIO LE TIPOLOGIE

Curriculum Vitae Ambra Santini. via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia

Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

RELAZIONE DI CALCOLO

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

Anno Accademico 2007/2008

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Laboratorio geotecnico

C U R R I C U L U M V I T A E

Regione Campania - Genio Civile

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Giovanni Spampinato. 33 Viale Angelo Vasta Catania.

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

Ester costruzioni srl e Prospettiva Immobiliare srl

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

Schema della presentazione

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito

Documento non definitivo

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA EX AMGA IN RAVENNA VIA VENEZIA ANGOLO VIA ROMA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

Premio tesi di laurea

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Antonino Fera. Esperienza professionale. Nome / Cognome

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

Oggetto: Rilievo della rete fognaria del comune di GUDO VISCONTI (MI).

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog.

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

F O R M A T O E U R O P E O

NTC 2008 DM Nuova normativa tecnica per le costruzioni Le indagini geologiche nel rispetto della nuova normativa

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Transcript:

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale Tesi di Laurea IL RUOLO DELL ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO SUL DANNEGGIAMENTO DEI CENTRI ABITATI A SEGUITO DEL TERREMOTO DI AMATRICE DEL 2016 Relatori Ch.mo Prof. Geol. Antonio Santo Ch.ma Prof. Ing. Fatemeh Jalayer Correlatori Dott. Geol. Giovanni Forte Dott. Ing. Andrea Miano Candidato Luca Melorio Matr. N49/539 Anno Accademico 2015/2016

Abstract Il presente lavoro di tesi è incentrato sul analisi delle concause di natura geologica e geomorfologica sul danneggiamento dei centri abitati a seguito del sisma del 24 Agosto 2016, il quale ha provocato la distruzione di molti paesi come Amatrice, Pescara Del Tronto e Arquata Del Tronto. Si è notato però, nei giorni successivi al sisma, che mentre alcuni paesi hanno palesato una distruzione pressocchè totale, altri paesi distanti poche centinaia di metri da essi siano invece rimasti quasi del tutto intatti. Questa particolare situazione, oltre ad aver destato particolare interesse da parte di ingegneri e geologi, è stata anche determinante per la realizzazione di questo lavoro, il cui obiettivo è l analisi del danneggiamento dei centri abitati a seguito del sisma del 24 Agosto 2016 ai fini dell elaborazione di inviluppi di fragilità. A seguito di una raccolta dati sul sito dell INGV e di Copernicus, e di una conseguente digitalizzazione di essi su ARCGis, si sono quindi dapprima elaborati istogrammi mettendo in relazione le percentuali di edifici danneggiati secondo le varie classi di danno forniti da Copernicus (che utilizza la Scala EMS 98, la quale valuta il grado di danneggiamento in ordine di danno crescente da D1 a D5) con la PGA fornita dalla Shakemap dell INGV:

In questo istogramma si nota un insolita alta percentuale di edifici di classi D4 D5 in corrispondenza della fascia di PGA 0,3 0,4g, ed un insolita alta percentuale di edifici di classi D1 D2 in corrispondenza della fascia di PGA 0,7 0,8g. In particolare, dai seguenti istogrammi si nota che la maggior percentuale di edifici di classe D2 si trova proprio in corrispondenza della fascia 0,7 0,8g, e che altresì la maggior percentuale di edifici di classe D5 si trova proprio in corrispondenza della fascia 0,3 0,4g:

Tali risultati hanno quindi reso necessaria un ulteriore elaborazione considerando la litologia dell area di studio, fornita da una carta geologica 1:100000 digitalizzata su ARCGis insieme agli altri dati: Tale istogramma mostra come la maggior percentuale di edifici di classi D1 D2 siano maggiormente distribuiti in corrispondenza delle Arenarie del Flysch della Laga, e come ci sia una sostanziale presenza di edifici di classi D4 D5 in corrispondenza di alluvioni e colluvioni. Mettendo dunque insieme le elaborazioni effettuate, si è pervenuti ai seguenti istogrammi, i quali mostrano come la maggior percentuale di edifici di classe D5 riferiti alla fascia 0,3 0,4g risulti in corrispondenza delle alluvioni e colluvioni, e come la maggior percentuale di edifici di classe D2 riferiti alla fascia 0,7 0,8g risulti in corrispondenza delle Arenarie del Flysch della Laga. Risulta quindi evidente come le arenarie del Flysch della Laga abbiano svolto generalmente un azione di smorzamento delle onde sismiche o comunque abbiano in qualche modo favorito, grazie alla loro compattezza, la stabilità di alcuni edifici nonostante essi siano stati soggetti ad un alta PGA, indipendentemente dal fatto che essi siano in muratura o in cemento armato. Questo probabilmente poiché le arenarie del Flysch della Laga sono tra i litotipi con le migliori proprietà geotecniche e geomeccaniche dell area di

studio considerata. Esse però non possono essere considerate come uno dei migliori in assoluto: difatti sulle arenarie del Flysch della Laga sono anche avvenuti molti crolli di abitazioni. Risulta altresì evidente come al contrario i depositi detritici colluviali e i detriti di falda abbiano avuto un ruolo determinante sul danneggiamento dei centri abitati, tanto da far crollare alcuni edifici nonostante essi siano stati soggetti ad una PGA relativamente bassa, indipendentemente dal fatto che essi siano in muratura o in cemento armato. Questi materiali di tipo alluvionale/detritico-colluviale sono materiali dalle scarsissime proprietà geotecniche e geomeccaniche; inoltre essi sono tra i materiali suscettibili di liquefazione, subsidenza e vari altri effetti di sito non favorevoli per gli edifici soprastanti. Gli effetti geologici di sito sono quindi risultati essere un fattore determinante per quanto riguarda il danneggiamento dei centri abitati da parte di questo sisma, in particolare l amplificazione stratigrafica e topografica. Si sono poi elaborate varie sezioni geologiche su AutoCAD:

Dai risultati di tali elaborazioni, si è evidenziato che, a parità di vulnerabilità strutturale e distanza dalla sorgente sismica, gli edifici maggiormente danneggiati sono risultati essere per lo più posizionati al di sopra delle coperture detritico/alluvionali/colluviali e su versanti particolarmente acclivi, risultando così esposti a rilevanti effetti di amplificazione stratigrafica e topografica. Altresì, sempre a parità di vulnerabilità strutturale e distanza dalla sorgente sismica, gli edifici meno danneggiati e/o illesi sono risultati essere per lo più posizionati al di sopra del bedrock roccioso (le Arenarie del Flysch della Laga) e su zone per lo più pianeggianti, risultando così non soggetti a rilevanti effetti di amplificazione sismica. La disomogeneità del grado di danneggiamento nella zona colpita dal sisma si spiega dunque con l influenza degli effetti di sito e della risposta sismica locale. Si è infine provveduto all elaborazione di inviluppi di fragilità per edifici in muratura povera prevalentemente di categoria M2 (pietre arrotondate e di dimensioni variabili, altezza ridotta (massimo due piani), malte di qualità scadente, paramenti murari molto disomogenei nei materiali e nella geometria) estraendo un campione omogeneo di 57 edifici di classe D4 e D5 dal centro storico di Pescara Del Tronto. Il primo passo è stato la creazione di un database geo-spaziale che consiste in una serie di dati di input che hanno consentito l implementazione di una legge di attenuazione. In particolare, tali dati consistono in una carta geologica della Campania, nella definizione di un evento sismico di scenario (terremoto di Amatrice del 24/08/16 di magnitudo M=6.0), nella posizione e

nella tipologia della faglia in esame nonché nella posizione degli epicentri per il suddetto evento sismico. A partire dalla legge di attenuazione di Bindi-Pacor (2011), è stato possibile generare campi di PGA sulla base dello scenario in esame. Più in dettaglio, si è partiti dall implementazione della legge di attenuazione di Bindi-Pacor del 2011, la cui formulazione consta di un termine e1 costante e di 4 funzioni FD (R, M), FM (M), Fs e Fsof, che rappresentano, rispettivamente, la funzione della distanza, la scala della magnitudo, l amplificazione legata al sito e la correzione legata al tipo di fagliazione. Sulla base di tale legge di attenuazione e delle correzioni con coefficienti stratigrafici e topografici, si è generata una mappa di PGA per l area colpita dal sisma, in cui ad ogni punto di tale maglia è stato possibile associare un valore della PGA attesa, intesa come media geometrica delle componenti orizzontali di accelerazione. Si è proceduto, quindi, ad effettuare un aggiornamento dei valori di PGA sulla base di quelli delle stazioni registranti il terremoto di scenario.

Implementando su MATLAB tale Shakemap generata con il set di 57 edifici di Pescara Del Tronto, si è pervenuti ai seguenti inviluppi di fragilità per edifici prevalentemente in muratura di categoria M2: essi risultano essere in accordo con la letteratura esistente (Lagomarsino Giovinazzi, terremoto dell Aquila 2009), confermando quindi la scarsa resistenza a sollecitazioni sismiche da parte di tale tipologia costruttiva. Inviluppi di fragilità a seguito di 500 simulazioni Lagomarsino Giovinazzi (DS4= D4 D5)