PROGETTO RANA. Gobbo F. e Bovo G. Centro Referenza Nazionale Malattie Pesci, Molluschi e Crostacei Viale dell Universit C.S.D.I.

Documenti analoghi
IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD)

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Il supporto diagnostico in acquacoltura

LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Bollettino epidemiologico 2016

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

Ministero della Salute

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Specifiche tecniche sul campionamento di pesci d acqua dolce selvatici

Ministero della Salute

PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE

Africa centrale: cooperazione e opportunità di collaborazione per il Friuli Venezia Giulia

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

MANUALE OPERATIVO IN CASO DI MALATTIA ESOTICA DEI PESCI DI CUI ALL ALLEGATO IV PARTE II DEL D.LVO 148/200 e s.m.i

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

OTTOBRE cacciatori hanno riferito di una strana mortalità di cinghiali.

SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE

SOSPETTO/CONFERMA DI CIRCOLAZIONE VIRALE

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N ottobre 2008 ore 17:00

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

Determinare le specie e le densità dei Culicidi nelle aree campione prescelte

controllo delle malattie dei pesci

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA

La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI MANUALE OPERATIVO

Anna Padovani, Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti RER

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

La sorveglianza in sanità pubblica: le attività analitiche dell IZS Venezie nel controllo ufficiale

Sommario. Bologna. selvatica

ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI PER LE MALATTIE INFETTIVE DEI VOLATILI ORNAMENTALI

Microbiologia clinica

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE

Piano straordinario di sorveglianza 2014 della West Nile Disease - Regione Friuli Venezia Giulia

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

SETTICEMIA EMORRAGICA VIRALE (VHS)

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Rhabdoviridae Grande famiglia di virus a -ssrna Dimensioni nm x nm Presenza di envelope fospolipidico

Haemophilus parasuis G. Barigazzi

INFLUENZA AVIARIA IN PIEMONTE ANNI Situazione focolai in Piemonte anno 2009

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Marzo 2015

lavoro Bianchi, Brescia (Italy) Bianchi, Brescia (Italy)

Malattia di Schmallenberg situazione epidemiologica in Sardegna. Sandro Rolesu Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

IZSLER. Bologna. 06 agosto Sommario ...

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Quadro VIRUS HPAI H5-H7 in Europa e Italia Situazione contingente nel Lazio

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

LA MALATTIA DI GUMBORO

DETERMINAZIONE N del Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease

Responsabilità pubbliche in rapporto con gambero rosso, salute animale e salute umana. Amedeo Manfrin e Tobia Pretto IZSVe Pordenone 19 giugno 2014

Hendra virus: una zoonosi emergente. prof. Vincenzo CUTERI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino

Veterinario Dirigente ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'ABRUZZO E DEL MOLISE"G.CAPORALE" Dirigente - Sezione Diagnostica di Pescara

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Bollettino epidemiologico WND 8 novembre 2013, n. 13. West Nile Disease in Italia nel 2013

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map)

(ModelloD3 ) Comunicazione variazione dati registrazione/autorizzazione impresa acquacoltura. Denominazione Struttura

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

NOROVIRUS: STUDIO DI DIFFUSIONE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI PIEMONTESI. C. Caruso, L. Masoero

Malattia Vescicolare del Suino

Transcript:

PROGETTO RANA Gobbo F. e Bovo G. C.S.D.I. Centro Referenza Nazionale Malattie Pesci, Molluschi e Crostacei Viale dell Universit Università 10, Legnaro Padova.

PROGETTO EU RANA www.ranavirus.net RISK ASSESSMENT OF NEW AND EMERGING SYSTEMIC IRIDOVIRAL DISEASES FOR EUROPEAN FISH AND AQUATIC ECOSYSTEMS SCOPI: 1. Valutare il rischio che gli iridovirus sistemici (ranavirus( ranavirus) ) possono rappresentare per anfibi e popolazioni ittiche allevate e selvatiche nel territorio della UE 2. Definire, sperimentalmente, lo spettro d ospite d (pesci marini, d acqua d dolce, allevati, selvatici, ornamentali ed anfibi) di un panel di 12 ranavirus selezionati 3. Definire la patogenesi delle infezioni sostenute dai 12 ranavirus individuati nelle diverse specie selezionate 4. Allestire protocolli diagnostici specifici (isolamento virale su colture cellulari, Immunofluorescenza, Immunoistochimica,, biologia molecolare) PARTNERS : IZS-Ve (Italia), DUT (Danimarca), CEFAS (Inghilterra), EVIRA (Finlandia), VRI (Repubblica Ceca), FLI (Germania)

RISK ASSESSMENT OF NEW AND EMERGING SYSTEMIC IRIDOVIRAL DISEASES FOR EUROPEAN FISH AND AQUATIC ECOSYSTEMS OBIETTIVO PRINCIPALE FONDAMENTALMENTE IL PROGETTO DOVRA FORNIRE, ALLA COMMISSIONE EUROPEA, GLI ELEMENTI SCIENTIFICI NECESSARI A VALUTARE I RISCHI SANITARI RAPPRESENTATI DAI RANAVIRUS NEI CONFRONTI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI, D ALLEVAMENTO E NON, NELLA UE.

ARGOMENTI DEL PROGETTO WP1 : Coordinamento e gestione del consorzio scientifico WP2 : Raccolta, verifica e distribuzione di un panel rappresentativo di ranavirus e standardizzazione dei metodi di isolamento WP3 : Determinazione della suscettibilità delle specie selezionate nei confronti dei ranavirus scelti WP4 : Sviluppo, standardizzazione ed implementazione di metodi immunologici diagnostici nei laboratori partner WP 5 : Applicazione di metodi biomolecolari per la ricerca e differenziazione dei ranavirus WP6 : Sorveglianza delle mortalità anomale nei pesci ornamentali ed anfibi WP7 : Analisi del rischio e conseguenze dell introduzione dei ranavirus nella UE WP8 : Diffusione dei risultati SHI, Dipartimento di Biologia dell'università degli Studi di Roma Tre (26 Gennaio 2008)

RANAVIRUS: GENERALITA FAMIGLIA : Iridoviridae Virus a dsdna, icosaedrici, virioni di diametro 125-300 nm, con o senza envelope GENERE (PROTOTIPO ) Iridovirus (Invertebrate iridescent virus 6) Chloriridovirus (Invertebrate iridescent virus 3) Lymphocystivirus (LCDV-1 e FLDV) Megalocytovirus (ISKNV) Ranavirus (FV3 )

SPECIE SELEZIONATE Salmo salar Oncorhyncus mykiss Ictalurus melas Silurus glanis Esox lucius Dicentrarchus labrax Sparus aurata Perca fluviatilis Stizostedion lucioperca Anguilla anguilla Cyprinus carpio Rana aurora Rana esculenta Rana pipiens Rana catesbeiana Rana temporaria Bufo bufo Bufo calamita Triturus vulgaris Triturus cristatus

RANAVIRUS SELEZIONATI ORIGINALMENTE ISOLATI DA PESCI EPIZOOTIC HAEMATOPIETIC NECROSIS VIRUS EUROPEAN CATFISH VIRUS EUROPEAN SHEATFISH VIRUS NEW ZEALAND EEL VIRUS PIKE PERCH VIRUS DOCTOR FISH VIRUS GUPPY VIRUS ORIGINALMENTE ISOLATI DA ANFIBI FROG VIRUS 3 BOHLE IRIDOVIRUS RANA ESCULENTA VIRUS (ITALY) RANA ESCULENTA VIRUS (UK)

SINTOMI CLINICI E LESIONI Mortalità: prossime al 100% Sintomi: letargia, anoressia, nuoto spiraliforme e atteggiamento a candela splenomegalia con grave congestione dell organo. Ipertrofia e congestione del rene Petecchie emorragiche riferibili a iridovirosi Lesioni: petecchie e soffusioni a carico di cute, base delle pinne, esoftalmo mono-bilaterale, protrusione anale e anemia branchiale Esame autoptico: segni di patologia sistemica con gravi lesioni di natura vascolare e degenerativa- necrotizzante a carico di organi emopoietici (milza e rene anteriore) e del parenchima epatico Focolai necrotici diffusi al parenchima renale

DIAGNOSI Indagine virologica su monostrato cellulare EPC (Epitelioma Papulosum Cyprini ) Effetto citopatico Identificazione virale 48-72 h d incubazione (T =25C) Immunofluorescenza Immunofluorescenza indiretta su sezioni di tessuto PCR da estratto di organi ELISA da estratto organi Focolaio di lisi cellulare su monostrato EPC IF positiva (siero anti ECV-562)

PROPOSTA DI COLLABORAZIONE IZSVe SHI Conoscenza del territorio e della distribuzione delle popolazioni sensibili Possibilità di avviare indagini epidemiologiche in corso di focolai naturali Allestimento di un modello di analisi del rischio Disponibilità di un servizio diagnostico completo ( Parassitologia, batteriologia, virologia, micologia)

CAMPIONAMENTO 1 LA CATENA DEL FREDDO +4 C carcasse fresche (morti entro le 48h) per esame autoptico ed istopatologico -20 C carcasse congelate (in contenitori refrigerati) per esame batteriologico, virologico e tossicologico -20 C pool di organi (milza, rene, cuore e s.n.c.) per sospetto di malattia virale

CAMPIONAMENTO - 2 UNA BUONA ANAMNESI Ogni campione deve essere munito di accompagnatoria riportante: specie animale provenienza sintomatologia esami richiesti (in base al sospetto diagnostico)

INVIO DEI CAMPIONI CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE DELLE MALATTIE DEI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI c/o Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università 10-35020- Legnaro (PD) Tel. : 049 8084-248/388/374 Fax : 049 8084392 e-mail : gbovo@izsvenezie.it Att.ne : Federica Gobbo; Giuseppe Bovo,

Grazie a tutti per l attenzione