CARTOGRAFIA DIGITALE GEOMORFOLOGICA. ESEMPI DI APPLICAZIONI TECNICHE SPECIFICHE.

Documenti analoghi
5/5. Perugia, 3 marzo Dott. Geol. Domenico Broso

Dott. Francesco Troiani

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE


Norma tecnica di riferimento del PRGA. Misura di piano Riefficentamento impianto esistente. Tipologia. R4 Rischio. alluvioni. Rossano, loc.

Dip. Patrimonio Culturale

La suscettibilità da frana

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5

La cartografia geomorfologica

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

ELENCO DELLE RELAZIONI DI PIANO

SEDUTA UFFICIO DI PRESIDENZA TREDICESIMA COMMISSIONE DEL SENATO. MARTEDI 3 OTTOBRE Ore 14,45. Audizione del Prof. Gilberto Pambianchi

martedì 31 marzo 2009

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. DNDNZE72T22G942N Italiana

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R.

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Il miglioramento, attraverso l impiego di nuove tecnologie, delle performance delle aziende che operano nei settori del turismo,

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

Criticità e risorse nel Quadro Conoscitivo dei Piani Alessandro Ghinoi (Geologo, GdL A21L Città sostenibili) Valeriano Franchi Geologo

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

COMUNE DI BRICHERASIO

VINgis. un Sistema informativo cartografico a supporto della pianificazione territoriale e urbanistica

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

2. VINCOLI E DISPOSIZIONI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE 4

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Innovazione tecnologica per la gestione dei dati territoriali: l'esperienza del Portale Cartografico Nazionale (PCN)

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

Alcune realtà regionali: Calabria

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Carte sinottiche o regionali (a scala minore di 1: ) quando forniscono una visione di insieme;

Il Paesaggio del Carso, problematiche e complessità

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

CONVENZIONE fra la Regione Umbria e il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio - Università degli Studi di Firenze

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DELLE COPERTURE SCIOLTE

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

RELAZIONE INTEGRATIVA

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

COMUNE DI ORISTANO CONTU - LEONI GEOLOGICO GEOTECNICA (ART. 8 NTA PAI) ALL. 5 PIANO DI LOTTIZZAZIONE CONVENZIONATA PROVINCIA DI ORISTANO SCALA DATA

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Modalità di presentazione delle osservazioni. Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA)

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Oppido Mamertina parammassi, terre rinforzate e opere idrauliche

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

DIREZIONE URBANISTICA, SUE E GRANDI PROGETTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

F O R M A T O E U R O P E O

REGIONE EMILIA ROMAGNA

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

Padova underground: a geoarchaeological investigation of the roots of the city

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

Uso del suolo 1994 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani

Autorità di Bacino del Fiume Arno

ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA AL CONSIGLIO N. 40 DEL 13/10/2014

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Dipartimento di Scienze della Terra

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

DALLE SERRE ALLA COSTA TIRRENICA CALABRESE (COSTA DEGLI DEI): PAESAGGI E CULTURE

PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Servizio Sistema Informativo Territoriale Nodo provinciale S.I.T.R. Sicilia

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Azienda certificata N 9175.GEOT

Aggiornamento del Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) II Aggiornamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Le zone agricole La legislazione vigente

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia

COMUNE DI VICENZA ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE) Relazione illustrativa

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

Dipartimento Qualità della Città

Variante Strutturale. committente : COMUNE DI GATTICO REGIONALE. tipologia elaborato RELAZIONE. codice elaborato 115_04_A_1017_07_PD_U01

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE

Approccio multidisciplinare nello studio dei giacimenti marmiferi delle Alpi Apuane

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università IUAV di Venezia - Anno 2016

Transcript:

CARTOGRAFIA DIGITALE GEOMORFOLOGICA. ESEMPI DI APPLICAZIONI TECNICHE SPECIFICHE. Domenico BROSO (*), Lucilia GREGORI (**) (*) Dipartimento Scienze della Terra, Università degli Studi di Perugia, Piazza Università, 1 06123 Perugia Tel.: 075/5840467, fax: 075/5840304. E mail: brosodome@virgilio.it (**) Dipartimento Scienze della Terra, Università degli Studi di Perugia, Piazza Università, 1 06123 Perugia Tel.: 075/5840305, fax: 075/5840304. E mail: lucilia@unipg.it Riassunto: Una valida cartografia geomorfologica e gli studi che ne sono alla base possono rivelarsi di immediato utilizzo in una vasta gamma di applicazioni pratiche (pianificazione territoriale, protezione civile, geoarcheologia, gestione di geositi, ecc.). Vengono presentati alcuni esempi di applicazioni tecniche realizzate nel test site del bacino del Fiume Angitola (provincia di Vibo Valentia). Abstract: An accurate geomorphological digital cartography and researches on which is based may be directly used in a wide range of technical applications (territorial planning, geoarcheology, geosites management). Test site is Angitola River basin (Vibo Valentia district, central Calabria). Nel corso delle attività di ricerca istituzionali, tramite l utilizzo del GIS, sono stati integrati i risultati di un rilevamento geologico geomorfologico di tipo classico (con studio analitico del pattern idrografico e del modellato superficiale, definizione di morfostrutture e morfosculture, dei fenomeni di morfoselezione e morfoneotettonica), con procedure di fotointerpretazione e varie tecniche di remote sensing (SRTM, immagini da satellite), applicate al bacino del Fiume Angitola, un area della Calabria centrale (in provincia di Vibo Valentia) utilizzata da alcuni anni come test site per le applicazioni in oggetto. L analisi di dettaglio del pattern idrografico e del modellato superficiale è stata estesa anche alle aree limitrofe (bacino del Fiume Amato, bacino del Fiume Mesima, Capo Vaticano), per una piena definizione delle dinamiche in atto. L analisi morfoneotettonica e la cartografia digitale permettono di evincere gli agenti e i processi morfogenetici prevalenti nell area. La loro individuazione e valutazione consente di caratterizzare l area e, quindi, di definire non solo la morfogenesi in atto ma anche l evoluzione di processi e forme. Sono stati così prodotti tematismi geologici, geomorfologici, neotettonici e multitemporali. La cartografia digitale che ne è derivata, ha il supporto di 11 basi fotografiche georeferenziate e di oltre 100 layers a contenuto multiplo elaborati in AutoCad. Il progetto GIS ottenuto integra gli elaborati con hot links con dati fotografici, tabelle, schede, DEM. Il GIS è stato utilizzato anche come strumento map oriented, consentendo la produzione di una completa cartografia geomorfologica di dettaglio (in scala 1:10.000 e, ove disponibili i supporti cartografici, in scala 1:2.000). Ad una successiva verifica, la cartografia digitale geomorfologica (figg. 1 e 2), oltre a rappresentare il puntuale superamento di alcune carenze documentali del territorio, è risultata direttamente utilizzabile in applicazioni tecniche specifiche.

La possibilità di visualizzare elaborati tecnici su supporto fotografico georeferenziato (con una visione più concreta delle situazioni e la possibilità di links fotografici) e la scala della rappresentazione rendono ogni tipo di informazione direttamente fruibile da qualunque utente. Figura 1 Cartografia digitale geomorfologica Figura 2 Dettaglio della cartografia digitale geomorfologica La cartografia è stata positivamente testata per l applicazione a Piani Comunali di Protezione Civile (Broso, Gregori, 2005a), specie per la facilità con cui utenti privi di competenze specifiche riescono ad individuare le pericolosità geomorfologiche gravanti sul territorio di riferimento, assumendone consapevolezza piena e diretta, con aumento della percezione del rischio e degli areali interessati (anche per una platea non qualificata).

Figura 3 Cartografia delle frane prossime ad un centro abitato e hot link fotografici Analoghi risultati sono stati ottenuti verificando problematiche geoarcheologiche. Nello specifico, è stata definita l esposizione al rischio del sito archeologico di Rocca Angitola (Broso, Gregori, 2005b), collocato in un area caratterizzata da strutture sismogenetiche attive e numerosi fenomeni franosi. Figura 4 Frane a margine del sito di Rocca Angitola Nell ambito della Geomorfologia culturale ed emozionale, è stata verificata la sicurezza di percorsi geoturistici (Lago Angitola, Tropea, Serre). Tale analisi ha permesso la modifica di itinerari precedentemente definiti (Broso, Gregori, 2004), consentendo il raggiungimento della piena fruibilità dei beni geologico geomorfologici e paesaggistici del bacino del Fiume Angitola (Broso, Gregori, 2006) e ponendo le basi per un loro futuro utilizzo in piani geoculturali integrati.

Figura 5 Itinerario geoculturale del bacino del Fiume Angitola Infine, gli elaborati sono risultati di diretta applicazione nella pianificazione territoriale regionale (specie per la normativa tecnica imposta dalla L.R. 19/02), consentendo una efficace gestione urbana e del territorio. Figura 6 Applicazione alla pianificazione territoriale

Bibliografia Broso D., Gregori L. (2004): I geositi del Fiume Angitola e della provincia di Vibo Valentia: la conoscenza scientifica è l unico presupposto per la tutela?. Atti 2 Convegno Geologia e Turismo Opportunità nell economia del paesaggio, Bologna, 20 22 Broso D., Gregori L. (2005): La componente geologica nella pianificazione territoriale: dall approccio scientifico alla fruibilità tecnica dei dati in GIS. L esempio del Piano Strutturale Comunale di Monterosso Calabro (VV). Atti 9 a Conferenza Nazionale ASITA, Catania, 499 503 Broso D., Gregori L. (2005): Da Crissa alla Rocca Diruta: dall abbandono dei luoghi all analisi dei rischi geoarcheologici. Convegno AIQUA La Geoarcheologia: metodi ed applicazioni. Verona, 7/8 luglio 2005 Broso D., Gregori L. (2006): Un itinerario geoculturale lungo il Fiume Angitola. Convegno Internazionale Paesaggi, terroirs e i paesaggi del vino. Università degli Studi di Perugia. Perugia, 6/9 novembre 2006