Verifiche Vulnerabilità Sismica Candidatura

Documenti analoghi
Fondo Comma 140 Province e città metropolitane Comuni Anagrafica RUP e progetti

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i

Verifiche Vulnerabilità Sismica

Fondo comma 140 Province e Città metropolitane - Comuni Accreditamento Ente

Verifiche Vulnerabilità Sismica

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

Funzionalità per Enti Locali

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

Manuale avvio attività

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario

Manuale avvio/differimento attività

Procedura Operativa Guida GESTIONE AZIENDA

QUESTIONARIO ATTIVITÀ

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Finanziamenti on line -

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Fatturazione Elettronica. Indice di tempestività dei pagamenti

Istanze On Line GRADUATORIE D ISTITUTO III FASCIA PERSONALE A.T.A. ON-LINE SCELTA ISTITUZIONI SCOLASTICHE. Febbraio 2018

Manuale Rimodulazione Piano Finanziario Preventivo

Anagrafica Operatori

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per gli Operatori Economici

PICOGE: Manuale Utente

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

Manuale Utente Questionario FERPREM

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

D.V.R. Documento Valutazione dei Rischi. Software web versione 1.0 beta

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Dipartimento Comunicazione Istituzionale, Tecnologie e Società dell informazione Servizio SIAD - Sistema Informativo Amministrativo e Documentale

Piattaforma SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del Sistema di Qualificazione di Serravalle

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship

Breve guida per la presentazione. il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU)

Finanziamenti on line -

PICOGE: Manuale Utente

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

Domanda di Contributo Ordinario Guida per le Gestioni associate Versione Aprile

Guida per INSERIMENTO o MODIFICA dei DATI OPERATORE per le informazioni visualizzate nella procedura di Gestione Accreditamento Operatori FP

Accreditamento Enti Locali

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

PRESENTAZIONE DOMANDA

PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITA

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

Manuale Utente. Release 4.0

Manuale utente - Richiesta di disponibilità per il reclutamento di un contingente di 341 operatori sociali/esperti ratione materiae

Modulo Accreditamento Intermediari. Manuale Utente

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n.

Progetto Istanze On Line

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per i Fornitori

Drupal Content Management System Manuale d Uso Bresciagov per Redattore

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0

RINUNCE E INTEGRAZIONI

Sommario. Introduzione 3 Registrazione ed Accesso 4. Area riservata 9. Generale 4 Registrazione 5. Ripristino Password 8

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI

RINUNCE E INTEGRAZIONI

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL)

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

CONTENUTO DEL RILASCIO GUIDA OPERATIVA

Registrazione Anagrafico-Professionale del Cittadino Manuale Operativo

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA

Manuale Operatore. Utilizzo GBC Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 CANDIDATURA CATALOGO OPERATORI ABILITATI.

S.I.R.I.O. D.M febbraio Contributi per il funzionamento degli Enti Privati che svolgono attività di Ricerca

6. Gestione delle pratiche

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

GESTIONE MODELLO ES-0 Ver 1.0. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

SIN PREMI ACCOPPIATI ZOOTECNIA (REG. (UE) N. 1307/2013) Acquisizione Analisi attestanti qualità del Latte Manuale utente

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

GUIDA PER L INVIO ONLINE

Accesso alla Piattaforma Accreditamento - Qualificazione Riconoscimento Iniziative Formative per Enti e Associazioni

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016

Applicativo PSR

Breve guida per la presentazione delle domande di sostegno tramite il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU)

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Domanda di CIG in deroga

Transcript:

Verifiche Vulnerabilità Sismica Candidatura Versione 1.0 Maggio 2018 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Verifiche Vulnerabilità Sismica Candidatura 1. Introduzione Questo manuale è finalizzato a fornire un supporto agli Enti Locali per la fase di presentazione della candidatura per gli edifici, adibiti ad uso scolastico e ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2, al fine di ottenere il contributo per effettuare le Verifiche di Vulnerabilità Sismica e Progettazione di eventuali interventi di adeguamento antisismico. 2. Candidatura Per poter presentare una candidatura l utente, rappresentante legale dell ente o un suo delegato, deve prima accreditarsi tramite l applicativo Accreditameto Ente dalla pagina dell edilizia scolastica del MIUR dedicata alle Verifiche di Vulnerabilità Sismica o direttamente al link http://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/verifiche-vuln-antisism.shtml. SOLO DOPO aver effettuato l accreditamento l utente può procedere a presentare la candidatura tramite l applicativo Candidatura. Dopo aver selezionato tale voce viene visualizzata la pagina di Login. pag. 2

Dopo aver inserito le proprie credenziali all utente, rappresentante legale o delegato di un ente locale, viene visualizzata la pagina seguente. Nella fascia laterale sinistra, in alto,viene visualizza l ente locale per cui l utente si è accreditato. Un utente può rappresentare più enti e quindi accreditarsi per più enti locali. Per incominciare a lavorare bisogna selezionare uno specifico ente. Nella parte centrale c è la sezione INTRODUZIONE che riporta il benvenuto e alcune note relative alla presetazione della candidatura. Di seguito all introduzione viene visualizzata la sezione LISTA EDIFICI CANDIDATI dove vengono riportate le informazioni più importanti relative alle candidature presentate. La prima volta la lista pag. 3

sara vuota come nell immagine precedente, mentre se gia sono state censite a sistema altre candidature la lista comparirà popolata come nell immagine che segue: Ogni candidatura è relativa ad un edificio su cui si vogliono effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica e progettazione di eventuali interventi di adeguamento antisismico. Un ente locale può presentare più candidature. 2.1. Inserimento Candidatura Per inserire una candidatura bisogna selezionare il tasto Nuova Candidatura. Dopo aver selezionato tale tasto si apre la sezione AGGIUNGI CANDIDATURA. A questo punto l utente deve inserire il codice dell edificio scolastico che vuole candidare. Il sistema controlla che il codice della provincia in cui è ubicato l edificio, (prime tre cifre del codice), appartenga alla regione dell ente che sta operando. Inoltre il sistema controlla che il codice inserito sia un codice edificio presente nell anagrafe MIUR degli edifici scolastici. In caso negativo viene visualizzato il messaggio bloccante: Edificio non presente in Anagrafe MIUR. pag. 4

Se i controlli effettuati sul Codice Edificio vengono superati con successo, il campo stesso viene protetto in scrittura e un segno di spunta verde informa l utente che il codice edificio immesso puo ritenersi valido e che quindi puo proseguire nella definizione della candidatura. Alcune informazioni presenti per l edificio stesso in anagrafe Miur edifici scolatici, utili alla candidatura vengono visualizzate nella sezione EDIFICIO Alcune di queste possono essere modificate ad eccezione di quelle riportate qui di seguito: Descrizione comune Indirizzo Descrizione stato edificio Zona sismica Descrizione zona sismica pag. 5

Per procedere l utente deve inserire; il Codice CUP, il sistema verifica che sia un CUP attivo in CIPE. N.B.: quando l ente richiede il CUP al CIPE deve indicare la seguente Natura: ACQUISTO O REALIZZAZIONE DI SERVIZI o STUDI E PROGETTAZIONI. Anno di costruzione (anno di costruzione dell immobile) viene impostato con l informazione presente in Anagrafe Miur edifici scolastici ma può essere modificato se non corretto. Anno di progettazione (anno di progettazione dell immobile) che deve essere precedente o al piu uguale all anno di costruzione. Tipo costruzione da scegliere tra i valori proposti da sistema Muratura Cemento armato/acciaio nel caso in cui l'edificio sia di natura mista l utente deve indicare la tipologia prevalente Volume in metri cubi - viene impostato con l informazione presente in Anagrafe Miur edifici scolastici ma può essere modificato se non corretto. In ogni caso deve essere maggiore di zero. Importo verifica il sistema controlla che il valore inserito sia minore o al più uguale a 2.5 euro per i metri cubi del volume dell edificio. Se impostato a zero, ossia se la richiesta è per la sola pag. 6

progettazione, poichè questa può essere ammessa solo se la verifica di vulnerabilità sismica sia stata effettuata nei 5 anni precedenti alla pubblicazione dell Avviso e deve essere stata condotta raggiungendo almeno il livello di conoscenza LC2 (par. 8.5.4 delle NTC) e l indice di rischio sismico risulti inferiore allo 0,8 nel caso di adeguamento antisismico, in questo caso il sistema chiede anche Anno di verifica deve essere successivo o uguale al 2013 e comunque successivo o al piu uguale all anno di costruzione dell edificio stesso Indice di rischio sismico deve essere inferiore allo 0,8 Livello di conoscenza da scegliere tra LC2 (conoscenza adeguata) o LC3 (conoscenza accurata) Se non si rispettano questi vincoli nell inserimento delle informazioni, il sistema non permette di proseguire. Importo cofinanziamento verifica in questo campo bisogno indicare la quota del cofinanziamento relativo alla verifica di vulnerabilità sismica; può essere anche impostato a zero. Importo di progettazione in questo campo bisogno indicare l importo previsto per la progettazione di interventi di adeguamento antisismico; può essere anche impostato a zero. Importo cofinanziamento progettazione - in questo campo bisogno indicare la quota del cofinanziamento relativo alla progettazione degli interventi di adeguamento antisismico; può essere anche impostato a zero. Di seguito a queste informazioni, il sistema calcola e visualizza automaticamente i totali degli importi e precisamente l Importo totale cofinanziato e l Importo totale richiesto. Infine, per poter abilitare il pulsante Salva in bozza è necessario selezionare AUTORIZZO nella sezione in cui si legge: pag. 7

Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca a trattare i dati personali nonchè le informazioni tecniche relative all'edificio candidato per i fini della presente selezione ed in un eventuale successivo finanziamento. Le informazioni dichiarate sono rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e di aver preso visione dell'avviso pubblico e di accettare tutte le condizioni in esso contenute. N.B.: il tasto Salva in bozza si abilita solo se tutti i campi obbligatori (indicati con *) sono impostati. Se qualche importo non va inserito bisogna comunque inserire il valore 0, altrimenti il tasto Salva in bozza non si abilita. Tutti i campi obbligatori quando impostati sono evidenziati in giallo. pag. 8

L utente deve quindi procedere con la selezione del tasto Salva in bozza con cui il sistema registra in base dati l edificio in lavorazione che si vuole candidare. Il sistema quindi informa l utente che l operazione di candidatura si è conclusa con successo (vedi immagine sotto) ed automaticamente la nuova candidatura viene visualizzata come nuova occorrenza della LISTA EDIFICI CANDIDATI con lo stato In bozza. Per le occorrenze in questo stato il sistema attiva, nella colonna Azioni, le seguenti icone: Modifica Elimina Inoltra Per le occorrenze in stato inoltrato invece il sistema attiva le icone: Visualizza Annulla inoltro pag. 9

pag. 10

2.2. Modifica Candidatura Alla selezione dell icona Modifica candidato. Quelli modificabili in questa fase esattamente sono: il sistema visualizza i dati di dettaglio dell edificio il Codice CUP, il sistema verifica che sia un CUP attivo in CIPE. N.B.: quando l ente richiede il CUP al CIPE deve indicare la seguente Natura: ACQUISTO O REALIZZAZIONE DI SERVIZI o STUDI E PROGETTAZIONI. Anno di costruzione (anno di costruzione dell immobile) viene visualizzato con l informazione salvata in fase di inserimento della candidatura in lavorazione ma può essere modificato se non corretto. Anno di progettazione (anno di progettazione dell immobile) viene visualizzato con l informazione salvata in fase di inserimento della candidatura in lavorazione ma può qui essere modificato. Deve sempre essere precedente o al piu uguale all anno di costruzione. Tipo costruzione viene visualizzato con l informazione salvata in fase di inserimento della candidatura in lavorazione ma può qui essere modificato scegliendo tra i valori proposti da sistema Muratura Cemento armato/acciaio nel caso in cui l'edificio sia di natura mista l utente deve indicare la tipologia prevalente Volume in metri cubi - viene visualizzato con l informazione salvata in fase di inserimento della candidatura in lavorazione ma può essere modificato se non corretto. In ogni caso deve essere maggiore di zero. Importo verifica viene visualizzato con l informazione salvata in fase di inserimento della candidatura in lavorazione ma qui il sistema controlla nuovamente che il valore inserito sia minore o al più uguale a 2.5 euro per i metri cubi del volume dell edificio. Se impostato a zero, ossia se la richiesta è per la sola progettazione, poichè questa può essere ammessa solo se la verifica di vulnerabilità sismica sia stata effettuata nei 5 anni precedenti alla pubblicazione dell Avviso e deve essere stata condotta raggiungendo almeno il livello di conoscenza LC2 (par. 8.5.4 delle NTC) e l indice di rischio sismico risulti inferiore allo 0,8 nel caso di adeguamento antisismico, in questo caso il sistema chiede anche Anno di verifica viene visualizzato con l informazione salvata in fase di inserimento pag. 11

della candidatura in lavorazione ma può qui essere modificato. Deve sempre essere successivo o uguale al 2013 e comunque successivo o al più uguale all anno di costruzione dell edificio stesso Indice di rischio sismico viene visualizzato con l informazione salvata in fase di inserimento della candidatura in lavorazione, ma può qui essere modificato. Deve comunque essere inferiore allo 0,8 Livello di conoscenza viene visualizzato con l informazione salvata in fase di inserimento della candidatura in lavorazione ma può qui essere modificato scegliendo un valore diverso tra quelli proposti dal sistema: LC2 (conoscenza adeguata) o LC3 (conoscenza accurata). Se non si rispettano questi vincoli nella modifica delle informazioni, il sistema non permette di proseguire. Importo cofinanziamento verifica viene visualizzato con l informazione salvata in fase di inserimento della candidatura in lavorazione ma può qui essere modificato col corretto importo del cofinanziamento relativo alla verifica di vulnerabilità sismica; può essere anche impostato a zero. Importo di progettazione viene visualizzato con l informazione salvata in fase di inserimento della candidatura in lavorazione ma può qui essere modificato col corretto importo previsto per la progettazione di interventi di adeguamento antisismico; può essere anche impostato a zero. Importo cofinanziamento progettazione - viene visualizzato con l informazione salvata in fase di inserimento della candidatura in lavorazione ma può qui essere modificato con la corretta quota del cofinanziamento relativo alla progettazione degli interventi di adeguamento antisismico; può essere anche impostato a zero. Di seguito a queste informazione Il sistema calcola e visualizza automaticamente i totali degli importi e precisamente l Importo totale cofinanziato e l Importo totale richiesto. Alla selezione del pulsante Salva in bozza il sistema aggiorna i dati dell edificio candidato in lavorazione, informa l utente che l operazione di candidatura si è conclusa con successo ( vedi immagine di seguito) ed automaticamente aggiorna per la candidatura lavorata la LISTA EDIFICI CANDIDATI. pag. 12

pag. 13

2.3. Elimina Candidatura Alla selezione dell icona Elimina il sistema chiede una conferma dell operazione richiesta. Se l utente seleziona Annulla, il sistema torna alla visualizzazione dei dati di dettaglio della candidatura in lavorazione, mentre se Conferma il sistema prosegue con la cancellazione della candidatura ed informa l utente quando l operazione si è conclusa con successo. pag. 14

2.4. Inoltra Candidatura Alla selezione dell icona Inoltra il sistema visualizza una maschera che informa che l operazione di inoltro di una candidatura è necessaria per finalizzare la stessa e che è inoltre consentito annullare l inoltro prima della data di scadenza della presentazione delle candidature. E necessario scaricare il template del Documento di inoltro candidatura che riporta i dati di dettaglio registrati a sistema per la candidatura in lavorazione, la dichiarazione che l ente non ha ottenuto finanziamenti pubblici per l adeguamento antisismico per l edificio scolastico candidato e la seguente presa visione Autorizzo il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca a trattare i dati personali nonchè le informazioni tecniche relative all edificio candidato per i fini della presente selezione ed in un eventuale successivo finanziamento. Dichiaro altresì che le informazioni dichiarate sono rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e di aver preso visione dell avviso pubblico e di accettare tutte le condizioni in esso contenute. pag. 15

Firmare digitalmente questo documento allegare il file Documento di inoltro candidatura firmato digitalmente tramite il tasto Selezionando il pulsante Scarica template, il sistema crea il documento di inoltro candidatura che l utente puo aprire o salvarsi in una cartella del suo PC. Si tratta di un file in formato PDF che riporta i dati della candidatura in lavorazione. L utente di fatto deve salvarlo su una cartella del proprio pc, firmarlo digitalmente e allegarlo nel campo sottostante. Si riporta qui accanto il template generato dal sistema e scaricabile. Si evidenzia che contiene una dichiarazione importante cioè quella di NON aver ottenuto altri finanziamenti pubblici per l adeguamento sismico dell edificio in lavorazione, l autorizzazione al trattamento dei dati personali e la dichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. pag. 16

Infine nel campo sottostante l utente puo allegare il proprio documento di inoltro candidatura selezionandolo tra i file registrati sul suo PC. Il sistema controlla che il file sia nel formato previsto (pdf, p7m) e, delle dimensioni previste (max 5 MB). Se il file allegato risulta avere un estensione diversa da quelle consentite, viene visualizzato il messaggio riportato di seguito. Se il file allegato risulta avere dimensioni maggiori delle consentite, viene visualizzato il messaggio riportato di seguito. E solo alla conferma dell inoltro finale che il sistema verifica che il file allegato risulti firmato digitalmente, e in caso di esito negativo visualizza il messaggio pag. 17

In caso di superamento di tutti i controlli, il sistema chiede all utente di confermare l operazione di inoltro della candidatura. Se l utente seleziona Annulla il sistema torna alla visualizzazione della LISTA EDIFICI CANDIDATI, mentre in caso di conferma il sistema provvede ad aggiornare lo stato della candidatura in lavorazione ad Inoltrato e a disabilitare tutte le funzioni che consentono di modificare i dati che la caratterizzano ed ad eliminarla, e visualizza all utente un messaggio per informarlo che l operazione si è conclusa con successo. pag. 18

2.5. Annulla Candidatura Alla selezione dell icona Annulla inoltro (attiva solo per candidature nello stato Inoltrato ) il sistema chiede all utente di confermare l operazione di annullamento dell inoltro della candidatura. Se l utente seleziona Annulla il sistema torna alla visualizzazione della lista edifici candidati, mentre,in caso di conferma, il sistema provvede ad aggiornare lo stato della candidatura in lavorazione ad In bozza e a abilitare tutte le funzioni che consentono di modificare i dati che la caratterizzano, eliminarla, e inoltrarla nuovamente e infine visualizza all utente un messaggio per informarlo che l operazione si è conclusa con successo. pag. 19

2.6. Visualizza Candidatura Alla selezione dell icona Visualizza ( attiva solo per candidature nello stato Inoltrato ) il sistema visualizza i dati di dettaglio che caratterizzano la candidatura, organizzati in due sezioni aggiungi candidatura edificio. In aggiungi candidatura il sistema riporta il codice edificio oggetto della candidatura in esame e nella sezione sottostante i relativi dati di dettaglio. pag. 20

Precisamente il sistema visualizza : Descrizione comune Indirizzo Descrizione stato edificio Zona sismica Descrizione zona sismica il Codice CUP, Anno di costruzione Anno di progettazione Tipo costruzione ( Muratura, Cemento armato/acciaio) Volume in metri cubi Importo verifica Anno di verifica Indice di rischio sismico Livello di conoscenza pag. 21

Importo cofinanziamento verifica Importo di progettazione Importo cofinanziamento progettazione. pag. 22