Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
PROGETTO LIFE+ PRATERIE

Con l Alto Patrocinio della Regione Abruzzo

PROGETTO LIFE+ PRATERIE

PROGETTO LIFE+ PRATERIE

Il Distretto Strada Maestra

Verso nuovi modelli di conservazione e gestione del lupo in Italia

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

COPIA. Albo Pretorio on-line N. 75/2018

PROGETTO LIFE+ PRATERIE

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

FINESTRE DEL PARCO e PASSAPORTO DEI PARCHI

Sabato 6 Aprile 2019 INCONTRO-MOSTRA 10:30-13:00 INCONTRO-MOSTRA. Biblioteca Comunale, Piazza Cavour. Barberino di Mugello (FI) Incontro pubblico

Enti della provincia di Ravenna

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Gestione delle attività dell'osservatorio di Geologia di Farindola

DECISIONE DEL PRESIDENTE

LIFE + PRATERIE (Progetto Comunitario LIFE11/NAT/IT/234)

contributo di partner organizzativo partner con il patrocinio di programma culturale sponsor

Introduzione alla CETS

PMI DAY 2017 RASSEGNA STAMPA

DECISIONE DEL PRESIDENTE dell'ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica

Cultura: a Matera primo forum internazionale Unesco giovani ZCZC AGI CRO 0 R01 / Cultura: a Matera primo forum internazionale Unesco giovani =

PROGRAMMA. SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE: Rocco D'Alfonso - Sindaco di Penne e Presidente Riserva Naturale Regionale Lago di

PROGETTO LIFE+ PRATERIE

la Legge Quadro sulle Aree Protette, 6 dicembre 1991, n. 394 e successive modifiche ed integrazioni;

TASK n. 7. Report Periodico di Misurazione dell Efficacia T.7.2

Introduzione alla CETS Luca Dalla Libera

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

ForlìToday. Rischi ambientali, a Dordrecht la conferenza finale del progetto Misrar

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

capolavoro della natura capolavoro della cultura

Centro Pilota Sperimentale per l Ovinicoltura S. Marco

DICHIARA QUANTO SEGUE

DETERMINAZIONE N 232 del

INDICE RASSEGNA WEB COMUNE DI IMOLA CON.AMI. Indice Rassegna WEB. "Amici del Parco della Vena del Gesso Romagnola" 09/05/ /03/ /03/16 5

Curriculum Vitae. All Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento, snc Frazione ASSERGI - L AQUILA.

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

DICHIARA QUANTO SEGUE

Organizzazione e gestione di visite guidate e siti naturali

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere

PROGETTO LIFE+ PRATERIE

SEMINARIO NAZIONALE. Milano, Palazzo Lombardia, sala Biagi Mercoledì 16 luglio 2014

Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e progetto Life-IDEMS: - attività svolte - difficoltà emerse -prossime iniziative

Nel corso del 2013 la Regione Puglia ha pianificato e realizzato degli incontri caratterizzati da forti elementi partecipativi, con un intenso grado

Introduzione alla CETS. Luca Dalla Libera Pineto (PE), 17 Settembre 2018

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA

FARE RETE PER COMPETERE

Bando Innovazione Didattica 2009

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio

Sostenibile nelle Aree Protette

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

PROGETTO LIFE+ PRATERIE

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

COPIA. IL DIRETTORE Dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette

CONVENZIONE TRA L ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA E LEGAMBIENTE ONLUS PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Via Quarto dei Mille n.4, Pescara (Italia) / PEC

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

Sabato 6 maggio 2006 Una questione di specie: a Teramo il terzo Convegno nazionale sugli animali non convenzionali Una questione di Specie è il titolo

ROAD MAP GESTIONE E SVILUPPO DELLE AREE NATURALI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017


The GuardEn. Newsletter

The GuardEn. Newsletter

Curriculum Vitae Europass

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale

2017 Progetto dei CDE italiani

MUSEO DEL LUPO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

POI ENERGIA E BIOMASSE

LA FILIERA ECO-ALIMENTARE 2 febbraio luglio 2016

COPIA. Il Direttore Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Progetto Life INF/2010/272 FARENAIT - FARE RETE PER NATURA 2000 IN ITALIA

PROGETTO LIFE+ PRATERIE

Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile per le Aree Protette

Nora Berrahmouni WWF Mediterranean Programme

Comunità, benessere e genere: case della salute in evoluzione Incontro organizzativo Casa della Salute di Vergato Fragilità e Vulnerabilità

Visita dell AFAM in Italia 23 febbraio 2 marzo 2014

Stazione appaltante: Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - Via del Convento, snc Frazione Assergi - L'Aquila (AQ).

Aree protette: I parchi

Città Candidata a Capitale Europea della Cultura

Necessario creare uno strumento!

AVVISO. Oggetto: Costituzione dell Albo delle Associazioni del Contratto di Fiume dell Aterno.

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Progetto di ricerca PIL. Fase 2: Metodologia

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Engaging people in nature conservation - developing a toolbox "Coinvolgimento delle Comunità locali nella conservazione della natura: sviluppo di una cassetta degli attrezzi" Convegno Internazionale presso i Laboratori INFN - Fonte Cerreto - Assergi L'Aquila, October 10-13, 2012 Sommario IL CENTRO...2 08/10/2012...2 AREE PROTETTE STUDIOSI A CONFRONTO... 2 REGIONE FLASH...2 IL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI NELLE POLITICHE DI CONSERVAZIONE... 2 L AQUILA TV...2 GRAN SASSO. CHIUDE IL PROGETTO LIFE EX-TRA CON UN CONVEGNO SULLA TUTELA DELLA BIODIVERSITA'... 2 NOTIZIE ABRUZZO ABRUZZO...3 DAL 10 AL 13 OTTOBRE CONVEGNO INTERNAZIONALE AD ASSERGI... 3 NOTIZIE DI ZONA...3 PRESSO L INFN, L ENTE PARCO GRAN SASSO LAGA PROMUOVE UN IMPORTANTE CONVEGNO INTERNAZIONALE3 ALLNEWS ABRUZZO...4 SUL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI NELLE POLITICHE DI CONSERVAZIONE... 4 MEZZOGIORNO ITALIA...4 DAL 10 AL 13 OTTOBRE AD ASSERGI, PRESSO L INFN, L ENTE PARCO GRAN SASSO LAGA PROMUOVE UN CONVEGNO INTERNAZIONALE DAL TITOLO: IL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI NELLE POLITICHE DI CONSERVAZIONE... 4 RETE SEMI NATURALI...5 CONVEGNO INTERNAZIONALE LIFE EX-TRA, PARCO DEL GRAN SASSO E DEI MONTI DELLA LAGA, ASSERGI (AQ). 5 GIULIANOVA NEWS...6 ASSERGI. IL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI NELLE POLITICHE DI CONSERVAZIONE... 6 LIFE DINAMO...6 IL LIFE DINAMO TRA GLI ESEMPI DI BUONA PRATICA PARTECIPATIVA PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA AL CONVEGNO WHAT DO YOU THINK? ENGAGING LOCAL COMMUNITIES IN NATURE CONSERVATION - DEVELOPING A TOOLBOX"... 6

IL CENTRO 08/10/2012 AREE PROTETTE STUDIOSI A CONFRONTO ASSERGI. Dal 10 al 13 ottobre ad Assergi si sono dati appuntamento, nella sede dei Laboratori del Gran Sasso (Infn), studiosi provenienti da tutto il mondo su invito dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si tratta di un convegno articolato sui temi e soprattutto sui risultati conseguiti con la realizzazione del progetto Life-extra. Sarà consegnata, virtualmente, una cassetta degli attrezzi utile a gestori di aree protette, amministratori, tecnici e operatori Sono invitati a partecipare tutti i rappresentanti del territorio protetto ma anche quelli degli altri Parchi, i gestori delle aree protette, i tecnici, gli amministratori e quanti nel loro operare si confrontano con le attese di tutela delle risorse ambientali e di sviluppo sostenibile. di Giampiero Giancarli REGIONE FLASH IL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI NELLE POLITICHE DI CONSERVAZIONE 08.10.2012 - Con un prestigioso convegno, che cade a chiusura del progetto Life Ex-tra, dal 10 al 13 ottobre, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, riunirà ad Assergi, nelle sale dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, tecnici, studiosi e specialisti provenienti da ogni parte del mondo, con l'obiettivo di sintetizzare le buone pratiche acquisite nel quadriennio di durata del progetto, e di mettere a punto una "cassetta degli attrezzi", un insieme, cioè, di strumenti utili ad orientare le future politiche di conservazione. Quanto di più prezioso e necessario, dunque, in un'ottica di sviluppo sostenibile, a gestori di aree protette, amministratori, tecnici e operatori L AQUILA TV GRAN SASSO. CHIUDE IL PROGETTO LIFE EX-TRA CON UN CONVEGNO SULLA TUTELA DELLA BIODIVERSITA' mercoledì, 10 ottobre 2012 L'AQUILA - Con un prestigioso convegno, che cade a chiusura del progetto Life Ex-tra, dal 10 al 13 ottobre, l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, riunirà ad Assergi, nelle sale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, tecnici, studiosi e specialisti provenienti da ogni parte del mondo, con l obiettivo di sintetizzare le buone pratiche acquisite nel quadriennio di durata del progetto, e di mettere a punto una cassetta degli attrezzi, un insieme, cioè, di strumenti utili ad orientare le future politiche di conservazione. Quanto di più prezioso e necessario, dunque, in un ottica di sviluppo sostenibile, a gestori di aree protette, amministratori, tecnici e operatori 2

Per il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che sintonizzandosi con lo strumento europeo Life continua ad inanellare significativi successi in termini di tutela della biodiversità, il convegno avrà il valore aggiunto di consolidare il legame con il mondo della ricerca scientifica applicata alla conservazione ambientale, valore fondante la missione dell area protetta, suggellando nel contempo la collaborazione con l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, la cui assoluta eccellenza, bene incontra ed integra le eccellenze di un Parco che continua ad operare scelte di conservazione a vantaggio delle future generazioni. NOTIZIE ABRUZZO ABRUZZO DAL 10 AL 13 OTTOBRE CONVEGNO INTERNAZIONALE AD ASSERGI 08/10/2012 - L'appuntamento presso la sede dei Laboratori de Gran Sasso ospiterà studiosi di tutto il mondo Importante appuntamento dal 10 al 13 ottobre ad Assergi presso al sede dei Laboratori del Gran Sasso (INFN) di studiosi provenienti da tutto il mondo su invito dell'ente Parco Nazionale del Gran Sasso e monti della Laga. Si tratta - spiega una nota - di un convegno ben articolato sui temi e soprattutto sui risultati conseguiti con la realizzazione del progetto LIFE-EXTRA in 4 anni di attivita' e di buone pratiche acquisite. Sara' consegnata, virtualmente, una "cassetta degli attrezzi" utile a gestori di aree protette, amministratori, tecnici e operatori Sono invitati a partecipare tutti i rappresentanti del territorio protetto ma anche quelli degli altri Parchi, i gestori delle aree protette, i tecnici, gli amministratori e quanti nel loro operare si confrontano con le attese di tutela delle risorse ambientali e di sviluppo sostenibile. Il progetto - prosegue la nota - e' stato realizzato a partire dal 2009 ed ha coinvolto oltre al Parco Gran Sasso - Laga, Ente promotore e partner capofila, aree protette ed Enti di ricerca di Romania, Grecia e Bulgaria, che condividono problematiche comuni nella coesistenza tra fauna selvatica ed attivita' antropiche, in primis l'allevamento. L'appuntamento in sintesi, oltre ad aprire nuovi confronti suggella il rapporto di collaborazione tra Ente Parco e INFN entrambi impegnati nella salvaguardia di valori scientifici e ambientali. Per partecipare al convegno e' necessario registrarsi. Info www.gransassolagapark.it - www.lifextra.i NOTIZIE DI ZONA PRESSO L INFN, L ENTE PARCO GRAN SASSO LAGA PROMUOVE UN IMPORTANTE CONVEGNO INTERNAZIONALE Assergi (AQ) 08/10/2012 - Con un prestigioso convegno, che cade a chiusura del progetto Life Ex-tra, dal 10 al 13 ottobre, l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, riunirà ad Assergi, nelle sale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, tecnici, studiosi e specialisti provenienti da ogni parte del mondo, con l obiettivo di sintetizzare le buone pratiche acquisite nel quadriennio di durata del progetto, e di mettere a punto una cassetta degli attrezzi, un insieme, cioè, di strumenti utili ad orientare le future politiche di conservazione. Quanto di più prezioso e necessario, dunque, in un ottica di sviluppo sostenibile, a gestori di aree protette, amministratori, tecnici e operatori 3

ALLNEWS ABRUZZO SUL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI NELLE POLITICHE DI CONSERVAZIONE Tecnici e Studiosi si riuniscono ad Assergi dal 10 al 13 ottobre per mettere a punto gli strumenti utili ad orientare le future politiche di Conservazione. ASSERGI Grande appuntamento dal 10 al 13 ottobre ad Assergi presso al sede dei Laboratori del Gran Sasso (INFN) di studiosi provenienti da tutto il mondo su invito dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e monti della Laga. Si tratta di un convegno ben articolato sui temi e soprattutto sui risultati conseguiti con la realizzazione del progetto LIFE-EXTRA in 4 annidi attività e di buone pratiche acquisite. Sarà consegnata, virtualmente, una cassetta degli attrezzi utile a gestori di aree protette, amministratori, tecnici e operatori Sono invitati a partecipare tutti i rappresentanti del territorio protetto ma anche quelli degli altri Parchi, i gestori delle aree protette, i tecnici, gli amministratori e quanti nel loro operare si confrontano con le attese di tutela delle risorse ambientali e di sviluppo sostenibile. Il progetto è stato realizzato a partire dal 2009 ed ha coinvolto oltre al Parco Gran Sasso Laga, Ente promotore e partner capofila, aree protette ed Enti di ricerca di Romania, Grecia e Bulgaria, che condividono problematiche comuni nella coesistenza tra fauna selvatica ed attività antropiche, in primis l allevamento. L appuntamento in sintesi, oltre ad aprire nuovi confronti suggella il rapporto di collaborazione tra Ente Parco e INFN entrambi impegnati nella salvaguardia di valori scientifici e ambientali. Per partecipare al convegno è necessario registrarsi. Info www.gransassolagapark.it MEZZOGIORNO ITALIA DAL 10 AL 13 OTTOBRE AD ASSERGI, PRESSO L INFN, L ENTE PARCO GRAN SASSO LAGA PROMUOVE UN CONVEGNO INTERNAZIONALE DAL TITOLO: IL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI NELLE POLITICHE DI CONSERVAZIONE di Antonio Verga scritto il 2 ottobre 2012 Dal 10 al 13 ottobre ad Assergi, presso l INFN, l Ente Parco Gran Sasso Laga promuove un convegno internazionale dal titolo: Il coinvolgimento delle comunità locali nelle politiche di conservazione thumbnail Con un prestigioso convegno, che cade a chiusura del progetto Life Ex-tra, dal 10 al 13 ottobre, l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, riunirà ad Assergi, nelle sale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, tecnici, studiosi e specialisti provenienti da ogni parte del mondo, con l obiettivo di sintetizzare le buone pratiche acquisite nel quadriennio di durata del progetto, e di mettere a punto una cassetta degli attrezzi, un insieme, cioè, di strumenti utili ad orientare le future politiche di conservazione. Quanto di più prezioso e necessario, dunque, in 4

un ottica di sviluppo sostenibile, a gestori di aree protette, amministratori, tecnici e operatori RETE SEMI NATURALI CONVEGNO INTERNAZIONALE LIFE EX-TRA, PARCO DEL GRAN SASSO E DEI MONTI DELLA LAGA, ASSERGI (AQ) Data Ora Inizio 10 Ottobre 2012 Mercoledì 9:00 (GMT+01:00) Data Ora Fine 13 Ottobre 2012 Sabato 17:00 (GMT+01:00) Luogo Sale dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Assergi (AQ) Contatto www.gransassolagapark.it Descrizione Assergi 28/09/2012 - Con un prestigioso convegno, che cade a chiusura del progetto Life Ex-tra, dal 10 al 13 ottobre, l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, riunirà ad Assergi, nelle sale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, tecnici, studiosi e specialisti provenienti da ogni parte del mondo, con l obiettivo di sintetizzare le buone pratiche acquisite nel quadriennio di durata del progetto, e di mettere a punto una cassetta degli attrezzi, un insieme, cioè, di strumenti utili ad orientare le future politiche di conservazione. Quanto di più prezioso e necessario, dunque, in un ottica di sviluppo sostenibile, a gestori di aree protette, amministratori, tecnici e operatori 5

GIULIANOVA NEWS ASSERGI. IL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI NELLE POLITICHE DI CONSERVAZIONE Dal 10 al 13 ottobre ad Assergi, presso l INFN, l Ente Parco Gran Sasso Laga promuove un importante convegno internazionale Assergi 28/09/2012 Con un prestigioso convegno, che cade a chiusura del progetto Life Ex-tra, dal 10 al 13 ottobre, l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, riunirà ad Assergi, nelle sale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, tecnici, studiosi e specialisti provenienti da ogni parte del mondo, con l obiettivo di sintetizzare le buone pratiche acquisite nel quadriennio di durata del progetto, e di mettere a punto una cassetta degli attrezzi, un insieme, cioè, di strumenti utili ad orientare le future politiche di conservazione. Quanto di più prezioso e necessario, dunque, in un ottica di sviluppo sostenibile, a gestori di aree protette, amministratori, tecnici e operatori http://www.life-dinamo.it LIFE DINAMO IL LIFE DINAMO TRA GLI ESEMPI DI BUONA PRATICA PARTECIPATIVA PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA AL CONVEGNO WHAT DO YOU THINK? ENGAGING LOCAL COMMUNITIES IN NATURE CONSERVATION - DEVELOPING A TOOLBOX". Dal 10 al 13 Ottobre si è svolta presso il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga la convention internazionale dal titolo: Coinvolgere le comunità locali nella conservazione della 6

natura. La sede dei laboratori del Gran Sasso dell INFN, ad Assergi (AQ), ha ospitato le presentazioni di numerosi progetti, tra cui Life+ DINAMO e ha permesso il confronto tra esperienze diverse provenienti dall Europa, dall America e dall Africa. L elemento che ha accomunato tutti i partecipanti all'iniziativa è stata la consapevolezza che, senza la partecipazione e la comprensione della gente che vive il territorio, nessun progetto di conservazione della natura sarà mai efficace. Durante la conferenza ampio spazio è stato dedicato ai progetti Life finalizzati alla conservazione della biodiversità strettamente connessa con la gestione delle attività produttive antropiche. In questa sessione, è stato presentato il progetto Life DINAMO, evidenziando come l efficacia delle azioni pratiche di conservazione dipendano molto dalla partecipazione degli imprenditori agricoli, primi attori responsabili della buona riuscita del progetto. Inoltre, è stato messo in luce come il futuro del modello DINAMO dipenderà dall abilità dei soggetti implicati di coinvolgere altri stakeholder del territorio ed espandere sempre più le buone pratiche che il progetto promuove. In questa pagina è possibile prendere visione della presentazione effettuata durante il convegno. Dal confronto con le altre esperienze, si sono evidenziati numerosi punti in comune tra il progetto Life DINAMO e il progetto Life Cent.Oli.Med (www.lifecentolimed.iamb.it), realizzato in Puglia e in Grecia e finalizzato all identificazione e conservazione degli oliveti secolari nella regione mediterranea. Anche in questo progetto, come nel Life DINAMO, i diretti interessati sono stati gli imprenditori agricoli e analogamente su di essi si è fatto affidamento per valorizzare un patrimonio inestimabile e per arrestare la perdita di biodiversità, in qualità di primi custodi del proprio territorio. 7