Progetto di ricerca PIL. Fase 2: Metodologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di ricerca PIL. Fase 2: Metodologia"

Transcript

1 Progetto di ricerca PIL Per l inserimento lavorativo. Per una valutazione dei modelli in uso nei DSM per l inserimento lavorativo dell utenza Fase 2: Metodologia Progetto di ricerca finalizzata Per l inserimento lavorativo. Per una valutazione dei modelli in uso nei DSM per l inserimento lavorativo dell utenza ammesso per il finanziamento statale per l anno 2005, affidato alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (convenzione n. 14 dd. 28/02/2006 tra Regione e Ministero della Salute) e con decreto regionale (decreto regionale 706/PREN., prot. N. 108/2006, dd. 22/09/2006) all Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina per la sua gestione (deliberazione ASS n. 1 Triestina n. 256 del 27/04/2007). ASS n. 1 Triestina DSM Trieste

2 PIL - Fase 2: Metodologia Introduzione Il progetto di ricerca finalizzata PIL ha le seguenti finalità: raccogliere un ampia e dettagliata serie di informazioni sulle modalità con cui il DSM promuove l inserimento lavorativo dell utenza, in particolare relativamente a: (a) strutture (servizi, risorse umane e finanziarie, partner coinvolti, strumenti gestionali ed operativi), (b) processi (metodologia del processo di formazione e inserimento, della partnership, dei progetti, fasi di svolgimento e relativi obiettivi, monitoraggio e indicatori di processo), (c) esiti (individuali, di salute e di inclusione sociale, produttivi ed economici); predisporre un confronto con gli stakeholder (campione stratificato per tipologia e provenienza geografica: operatori del DSM, del privato sociale, rappresentati del volontariato, dell associazionismo dei famigliari e degli utenti, delle agenzie che accolgono gli inserimenti lavorativi) per la valutazione delle prassi in uso; stilare, in base alle evidenze raccolte, l elenco delle buone prassi e delle raccomandazioni, di concerto con le rappresentanze nazionali delle associazioni dei familiari, di utenti e dei datori di lavoro ed in rapporto alle organizzazioni nazionali ed internazionali, da diffondere alle regioni e da divulgare agli operatori dei DSM ai fini di promuovere la trasformazione culturale di servizi di salute mentale in direzione di una maggiore consapevolezza della centralità dell inserimento lavorativo e delle modalità più efficaci per realizzarlo. Per rispondere a queste esigenze, il progetto si articola in due fasi. La Fase 1 è dedicata all elaborazione del protocollo operativo e degli strumenti di rilevazione e all analisi nell ambito del gruppo di lavoro nazionale, al testing degli strumenti, alla raccolta dati in tutte le Unità Operative coinvolte con la scheda appositamente elaborata (Scheda PIL 4 sezioni) e contemporaneamente all individuazione dei requisiti di buona pratica. La Fase 2 è dedicata all identificazione delle esperienze d eccellenza nell ambito dei PilDSM e al confronto con gli stakeholder sulle evidenze raccolte per stilare un glossario comune e le linee guida da diffondere al territorio e alla comunità, alle regioni e al personale dei DSM. In questo documento è descritta sinteticamente la metodologia elaborata per lo svolgimento della Fase 2. Definizione Nell ambito del progetto di ricerca PIL con inserimento lavorativo si indica l inserimento in percorsi formativi e/o lavorativi delle persone con disturbo psichico ed in contatto con i servizi di salute mentale. Si utilizza l acronimo PILDSM per indicare complessivamente i Programmi per l Inserimento Lavorativo promossi dai Dipartimenti di Salute Mentale. Per identificare i partecipanti al progetto di ricerca si utilizzano i seguenti acronimi: UO Unità Operative (le Regioni e Province Autonome italiane) ROR Responsabile Operativo Regionale AR Assistente di Ricerca Periodo di raccolta dati La Fase 2 inizia indipendentemente in ogni Regione o Provincia Autonoma (UO) quando è stata completata la raccolta dati di Fase 1 per tutti i DSM della UO con le 4 schede PIL. La Fase 2 si conclude entro il 26/2/2010. stampa 09/11/ di 7

3 Attività di ricerca La Fase 2 del progetto di ricerca PIL è focalizzata su: rilevazione delle esperienze esemplari, attraverso la compilazione della relativa Scheda PIL (effettuata per ogni DSM già nella Fase 1, in parallelo alle altre schede PIL); individuazione dei criteri per l identificazione delle buone pratiche di PILDSM, tramite: (1) analisi della letteratura, (2) esercizio Delphi sui requisiti di buona pratica (prima sessione svolta a gennaio 2009, all avvio della Fase 1), (3) organizzazione di 1 o 2 focus group per UO (Regione o Provincia Autonoma) sull esperienza esemplare (scelta dal ROR) con i relativi stakeholder. La Fase 2 inizia autonomamente in ogni Regione o Provincia Autonoma (UO) quando è stata completata la raccolta dati di Fase 1 per tutti i DSM della UO con le schede PIL Normative Regionali, PILDSM, Risorse Generali DSM ed in particolare Esperienze esemplari. Man mano che riceve le Schede PIL compilate, il Coordinamento Scientifico provvede ad elaborare per ogni UO un set minimo di dati da fornire al ROR per l avvio della Fase 2 e l organizzazione del focus group. Mentre le UO proseguono con la Fase 2, il Coordinamento Scientifico si occupa dell analisi ed elaborazione dei dati di Fase 1. La data di scadenza ultima per il completamento della Fase 2 è il 26 febbraio In sintesi, la Fase 2 si articola nelle attività descritte nello schema alla pagina seguente.» Cronogramma, attività e strumenti di Fase 2 (pag. 3) stampa 09/11/ di 7

4 Cronogramma, attività e strumenti di Fase 2 Coordinamento Scientifico UO/ROR Tempistica Attività Strumenti Tempistica Attività Strumenti 1 mese Il Coordinamento Scientifico elabora - in base all analisi della letteratura e all esercizio Delphi sui requisiti di buona pratica - la griglia dei criteri che il ROR deve prendere in considerazione per la scelta dell esperienza esemplare. v. Allegato 1: Risultati dell esercizio Delphi Il ROR si occupa di elaborare il quadro sintetico (max. 5 pagine) sulle normative regionali. 1 mese Il ROR rivede le schede sulle esperienze esemplari raccolte e sceglie, in base alla griglia elaborata dal Coordinamento Scientifico e alle descrizioni fornite, 1 o 2 esperienze per l intera UO. Scheda PIL/Fase2/A Scelta dell Esperienza Esemplare 1-2 mese Man mano che riceve le Schede PIL compilate, il Coordinamento Scientifico provvede ad elaborare per ogni UO un set minimo di dati regionali da fornire al ROR per l avvio della Fase 2 e l organizzazione del focus group. 2-3 mese Il ROR raccoglie informazioni di approfondimento sugli aspetti quantitativi/organizzativi sulla/e esperienza/e scelta/e con un/a rappresentante della stessa. I dati così raccolti e quelli rilevati con la Scheda PIL/Esperienze esemplari vengono usati per presentare l esperienza nel focus group, insieme ad una breve presentazione dei dati raccolti con Fase 1. Intervista semistrutturata Scheda PIL/Fase2/B Approfondimento sull Esperienza Esemplare 3-5 mese In parallelo allo svolgimento di Fase 2 da parte delle UO, il Coordinamento Scientifico procede all elaborazione dei dati di Fase 1 provvedendo a controllo di qualità, eventuale aggiornamento, inserimento ed analisi dei dati ricevuti. 4-5 mese Il ROR insieme all AR organizza il focus group sulla/e esperienza/e scelta/e con i relativi stakeholder (1 focus group per ogni esperienza). Il ROR coordina il Focus Group con l obiettivo di enucleare i criteri di buona pratica rilevanti per i PILDSM approfondendo il punto di vista dei diversi soggetti dell esperienza. Al termine del Focus Group i partecipanti compilano una scheda che riprende i criteri di buona pratica per dare la propria valutazione della rilevanza di ognuno secondo il proprio punto di vista. Focus Group v. Allegato 2: Istruzioni per la realizzazione del Focus Group Scheda PIL/Fase2/C Criteri di buona pratica Entro 26/2/2010 Il ROR invia al Coordinamento Scientifico i risultati del focus group, le schede compilate sui criteri di buona pratica, le schede di approfondimento relative all esperienza esemplare ed un report riassuntivo. Entro 26/4/2010 Il Coordinamento Scientifico collabora alla messa a punto dei materiali ricevuti e si occupa di rilasciare ad ogni UO i dati tabulati completi regionali e di stilare il report nazionale. Entro 26/04/2010 Il ROR insieme all AR attiva il Gruppo Regionale PIL per la discussione critica dei dati di Fase 1 e 2 e produce le considerazioni scritte a commento degli stessi. Gruppo di discussione Aprile 2010 CONVEGNO NAZIONALE PIL Aprile 2010 CONVEGNO NAZIONALE PIL stampa 09/11/ di 7

5 Soggetti Il Coordinamento Scientifico (board) è costituito dal Responsabile Scientifico e dal gruppo di lavoro del DSM di Trieste integrato da esperti in ambito operativo e di ricerca. Le UO - Unità Operative partecipanti sono le Regioni e Province Autonome italiane, con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia come capofila. Le singole UO sono rappresentate dal ROR - Responsabile Operativo Regionale che coordina lo svolgimento del progetto e l attività dell AR - Assistente di Ricerca. Il Coordinamento Scientifico ed i ROR compongono il gruppo di lavoro nazionale che costituisce la rete collaborativa per la ricerca epidemiologica in ambito psichiatrico, base del presente progetto di ricerca. I compiti del ROR nella Fase 2 sono: elaborare il quadro sulle normative regionali per la propria UO; rivedere le schede raccolte sulle esperienze esemplari e sceglierne 1 o 2 per l intera UO, in base alla griglia riportata nella Scheda PIL/Fase 2/Scelta dell esperienza e alle descrizioni raccolte precedentemente con la Scheda PIL/Esperienze Esemplari ; raccogliere i dati organizzativi / quantitativi sull esperienza scelta tramite intervista semistrutturata utilizzando la Scheda PIL/Fase 2/Approfondimento sull esperienza ; organizzare il focus group sulla/e esperienza/e scelta/e con i relativi stakeholder; coordinare il focus group sulla/e esperienza/e scelta/e secondo le indicazioni fornite dal Coordinamento Scientifico (v. allegato 2: Istruzioni per la realizzazione del Focus Group ); al termine del focus group, raccogliere, tramite la Scheda PIL/Fase 2/Criteri di buona pratica, le valutazioni dei singoli partecipanti sulla rilevanza dei requisiti di buona pratica; inviare al Coordinamento Scientifico i risultati del focus group, le schede compilate sui requisiti o criteri di buona pratica, la scheda di approfondimento sull esperienza discussa; attivare il Gruppo Regionale PIL per la discussione critica dei dati di Fase 1 e 2 e produrre le considerazioni scritte a commento degli stessi. Durante la Fase 2 è previsto il coinvolgimento degli stakeholder: associazioni di familiari e utenti, cooperative sociali accreditate ed altri attori che a diverso titolo si occupano dell inserimento lavorativo di persone con disturbo mentale. In particolare, ogni focus group comprende almeno: 1 familiare, 1 socio svantaggiato, 1 datore di lavoro, 1 operatore di riferimento dell inserimento lavorativo, 1 rappresentante di associazioni di volontariato di utenti, famigliari e altre associazioni collaboranti, 1 esponente della società civile o 1 amministratore coinvolto nella tematica, 1 giornalista. Strumenti Lo strumento principale della Fase 2 è il Focus Group. Il Focus Group ha l obiettivo di identificare i criteri di buona pratica rilevanti per i PILDSM dal punto di vista dei diversi stakeholder. Nel corso del Focus Group, l esperienza esemplare viene presentata con alcuni dati organizzativi / quantitativi e discussa rispetto ad alcune domande predefinite. Il metodo è descritto dettagliatamente nel documento elaborato dal Coordinamento Scientifico in allegato (v. allegato 2: Istruzioni per la realizzazione del Focus Group ). Altri strumenti adottati per lo svolgimento della Fase 2 sono le 3 Schede PIL/Fase2: stampa 09/11/ di 7

6 Scheda PIL/Fase2/A Scelta dell Esperienza Esemplare Scheda PIL/Fase2/B Approfondimento sull Esperienza Esemplare Scheda PIL/Fase2/C Criteri di buona pratica La Scheda PIL/Fase2/A Scelta dell Esperienza Esemplare è costituita da una griglia elaborata dal Coordinamento Scientifico - in base all analisi della letteratura e all esercizio Delphi sui requisiti di buona pratica con i criteri che il ROR deve prendere in considerazione per la scelta dell esperienza esemplare per il focus group. La Scheda PIL/Fase2/B Approfondimento sull Esperienza Esemplare viene usata dal ROR per raccogliere informazioni di approfondimento su aspetti quantitativi/organizzativi della/e esperienza/e scelta/e per il focus group. Viene somministrata dal ROR e/o dall AR al rappresentante dell esperienza in questione tramite intervista semi-strutturata. La Scheda PIL/Fase2/C Criteri di buona pratica viene compilata al termine del Focus Group da tutti i partecipanti. La scheda riprende i requisiti di buona pratica già individuati. I soggetti esprimono la propria valutazione sulla rilevanza di ognuno secondo il proprio punto di vista. La scheda è anonima. Il ROR elabora un report sulle informazioni rilevate con tali strumenti (focus group, schede PIL/Fase 2) da inviare al Coordinamento Scientifico. Infine, il ROR insieme l AR attiva il Gruppo Regionale PIL come gruppo di discussione per la revisione critica dei dati. Analisi dei dati Per quanto riguarda la Fase 2, si parte dall analisi dei dati ottenuti con la Fase 1, con la Scheda PIL Esperienze Esemplari ed il relativo approfondimento con la Scheda PIL/Fase2/B per coinvolgere gli stakeholder nel focus group sull esperienza esemplare prescelta. In secondo luogo, si procede con l analisi dei contenuti emersi dal focus group e dei dati raccolti con la Scheda PIL/Fase 2/C per individuare le prassi d eccellenza e stilare le linee guida sull oggetto del progetto di ricerca. Infine, i dati raccolti nelle due fasi del progetto di ricerca vengono usati per elaborare un report nazionale e un report regionale, per ogni singola UO. Esiti Gli esiti previsti dell attività di ricerca svolta nella Fase 2 sono: Valutazione dei dati raccolti nella Fase 1 con gli stakeholder per la diffusione delle buone pratiche e dei modelli efficaci di PILDSM. Stesura di un glossario nazionale sull inserimento lavorativo. Diffusione dei principali risultati del progetto tramite pubblicazioni. Organizzazione di una conferenza nazionale sul problema dell inserimento lavorativo e sulle strategie per implementare questo tipo di intervento. Diffusione dei risultati Al termine del progetto di ricerca viene elaborato il report nazionale ed un report sui dati raccolti per ogni UO. Inoltre, si organizza un meeting nazionale per presentare i risultati del progetto di ricerca (aprile 2010). Infine, sono previste pubblicazioni a carattere scientifico sul tema. REPORT REGIONALE Al termine del progetto di ricerca per ogni UO viene elaborato un report sui dati raccolti. Il report conterrà: Quadro sintetico delle normative regionali e locali sul tema dell inserimento lavorativo; stampa 09/11/ di 7

7 Presentazione e commento dei dati raccolti con la Fase 1 (dati quantitativi raccolti con la Scheda PILDSM e la Scheda DSM Risorse Generali); Presentazione e commento dei dati raccolti con la Fase 2 (dati raccolti con la Scheda Esperienze Esemplari e risultati dei focus group con gli stakeholder). REPORT NAZIONALE Al termine del progetto di ricerca viene elaborato il report nazionale, contenente: 1. Presentazione del progetto di ricerca e della metodologia adottata 2. Analisi della letteratura sul tema 3. Presentazione e analisi dei dati raccolti, ovvero: a. Riepilogo delle normative regionali e locali sul tema dell inserimento lavorativo; b. Dati raccolti per Fase 1 di tutti i DSM censiti; c. Esperienze esemplari proposte da tutti i DSM censiti; d. Requisiti più rappresentati per il successo delle esperienze esemplari e. Risultati dei focus group regionali con gli stakeholder; 4. Commento sulle evidenze raccolte 5. Proposte (output) a. Albo delle esperienze esemplari raccolte b. Glossario c. Elenco delle buone prassi e delle raccomandazioni Il coordinamento scientifico si occupa di rilasciare ad ogni UO il report nazionale. Inoltre organizza il meeting nazionale per presentare i risultati del Progetto di ricerca (aprile 2010). PRODUZIONI SCIENTIFICHE La conclusione del progetto di ricerca condurrà alla produzione di lavori scientifici: 1. un articolo su protocollo, metodologia e strumenti dello studio 2. un articolo sui dati di Fase 1 relativi ai DSM italiani nell insieme 3. un articolo sui dati di Fase 2 sugli aspetti qualitativi della ricerca 4. un articolo riepilogativo della legislazione vigente 5. una monografia complessiva (report nazionale) 6. singoli articoli per ogni UO (report regionali) Si valuta che i lavori proposti ai primi 4 punti siano d interesse internazionale. stampa 09/11/ di 7

Progetto PIL Per L inserimento Lavorativo Metodologia della 2 a Fase - Bozza

Progetto PIL Per L inserimento Lavorativo Metodologia della 2 a Fase - Bozza Progetto PIL Per L inserimento Lavorativo Metodologia della 2 a Fase - Bozza Requisiti di buona pratica Una parte del lavoro di ricerca riguarda i requisiti o criteri di buona pratica nell inserimento

Dettagli

Progetto di ricerca PIL SCHEDA PIL

Progetto di ricerca PIL SCHEDA PIL Progetto di ricerca PIL Per l inserimento lavorativo. Per una valutazione dei modelli in uso nei DSM per l inserimento lavorativo dell utenza SCHEDA PIL Progetto di ricerca finalizzata Per l inserimento

Dettagli

Versione Preliminare - Dicembre 2008

Versione Preliminare - Dicembre 2008 Protocollo Operativo Progetto PIL Per l inserimento lavorativo. Per una valutazione dei modelli in uso nei DSM per l inserimento lavorativo dell utenza Versione Preliminare - Dicembre 2008 Progetto di

Dettagli

L esperienza Isfol nel progetto di inserimento lavorativo degli utenti con disturbo psichico Pro.P. Amedeo Spagnolo

L esperienza Isfol nel progetto di inserimento lavorativo degli utenti con disturbo psichico Pro.P. Amedeo Spagnolo L esperienza Isfol nel progetto di inserimento lavorativo degli utenti con disturbo psichico Pro.P Amedeo Spagnolo IL PROGRAMMA PRO.P Il Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di

Dettagli

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - Meeting ICARUS, Barcellona 14-16 maggio 2012 - PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - ARGOMENTI DISCUSSI: 1. Obiettivi strategici del progetto 2. Possibilità di organizzare focus group in diversi contesti nazionali

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività In collaborazione con il Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività Sabrina Breschi Referente per l Istituto degli Innocenti delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia

Dettagli

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone Scheda progetto Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone DATI DI RIFERIMENTO DEL SOGGETTO RESPONSABILE : Denominazione dell ente: Provincia di Pordenone Natura

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico ISFOL 4 Settembre 2015 Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Giovanni Bartoli - Roma,

Dettagli

Procedura per l aggiornamento e il monitoraggio del Repertorio delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria

Procedura per l aggiornamento e il monitoraggio del Repertorio delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione Calabria REGIONE CALABRIA Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali Procedura per l aggiornamento e il monitoraggio del Repertorio delle Qualificazioni e delle Competenze della Regione

Dettagli

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco Franca Fiacco Area Valutazione delle Politiche e dei Programmi per lo sviluppo delle risorse umane Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi Roma, 06 giugno

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO UNIVERSITÀ KORE DI ENNA BENESSERE ORGANIZZATIVO lez. 4 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì 10-13 c/o Studio 16, piano -1, Plesso di Psicologia!1 D.LGS. 81/08 e modifiche successive

Dettagli

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR Presentazione: Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro, Assolombarda

Dettagli

Aggiornamento della Valutazione Intermedia del POR BASILICATA

Aggiornamento della Valutazione Intermedia del POR BASILICATA Aggiornamento della Valutazione Intermedia del POR BASILICATA Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata Potenza, 13 Luglio 2005 Regione Basilicata Indice Ambiti di valutazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Il sistema di monitoraggio

Il sistema di monitoraggio Seminario di assistenza tecnica alla gestione del progetti approvati Erasmus+ Azione KA2 Partenariati Strategici Ambito VET Invito 2015 Roma, 20 Novembre 2015 Il sistema di monitoraggio Relatore: Roberta

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale di Vico del Gargano PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE.

Ambito Territoriale Sociale di Vico del Gargano PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE. COMUNE DI VICO DEL GARGANO PROVINCIA DI FOGGIA CAPOFILA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 53 A. S. L. FG (Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Peschici, Rodi

Dettagli

VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI

VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI Diversi modi di intendere la valutazione Controllo dei processi e degli esiti con netta separazione tra chi valuta e chi è oggetto della valutazione.

Dettagli

Leadership e middle management scolastico Presentazione del progetto di ricerca Prof. Angelo Paletta

Leadership e middle management scolastico Presentazione del progetto di ricerca Prof. Angelo Paletta Leadership e middle management scolastico Presentazione del progetto di ricerca Prof. Angelo Paletta In collaborazione con: Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna Ufficio Scolastico Regionale Friuli

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Piano Annuale di Inclusività. Premessa

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Piano Annuale di Inclusività. Premessa Piano Annuale di Inclusività Per l anno scolastico 2016/17 Premessa La Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 recante Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione

Dettagli

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle Tabelle - Mappatura dei processi primari CPIA Processo Attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (RS&S) in materia

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 898 del 15 marzo 2010 pag. 1/6

ALLEGATOC alla Dgr n. 898 del 15 marzo 2010 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 898 del 15 marzo 2010 pag. 1/6 PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO SPERIMENTALE DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E DIFFUZIONE DELLE

Dettagli

Bari, marzo 2015

Bari, marzo 2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma Protezione sociale per particolari categorie

MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma Protezione sociale per particolari categorie CDR 14 Politiche Antidroga 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri 24 - Diritti sociali, politiche

Dettagli

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Ideazione, progettazione e realizzazione di misure di sistema volte a valorizzare il CPIA quale Struttura di servizio. Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Costruzione

Dettagli

Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti

Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità di Selezione 2011 Roma, 26 Ottobre 2011 Centro

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI E SOCIALI "L. MILANI" di MEDA (MB) C.F. 83007880152 MIRC010004@istruzione.it pec mirc010004@pec.istruzione.it www.ipcmeda.gov.it a.s.

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.) PIA ANNUALE PER L INCLUONE (P.A.I.) A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I) Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV PIANO DI MIGLIORAMENTO MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV Valutare i resultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV Priorità

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Progetto Esecutivo Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di Qualità attraverso l applicazione

Dettagli

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/19

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/19 ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1218 del 26 luglio 2016 pag. 1/19 SCHEMA DI STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE Programma Operativo Regionale (POR) FESR Veneto 2014-2020 CCI2014IT16RFOP021 Asse 6

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA AZIENDA USL RM E DISTRETTO 17 DISTRETTO 18 DISTRETTO 19 DISTRETTO 20. UOC TSMREE e DA ROMA CAPITALE

PROTOCOLLO D INTESA AZIENDA USL RM E DISTRETTO 17 DISTRETTO 18 DISTRETTO 19 DISTRETTO 20. UOC TSMREE e DA ROMA CAPITALE RETI SCOLASTICHE MUNICIPI I(ex XVII) - XIII(ex XVIII) XIV(ex XIX) - XV(ex XX) Municipio Roma I (ex XVII) Municipio Roma XIII (ex XVIII) Municipio Roma XIV (ex XIX) Municipio Roma XV (ex XX) Dipartimento

Dettagli

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico Napoli, 7 febbraio 2007 www.europalavoro.pattiformativi.it Agenda Il percorso metodologico per la progettazione del PFL I sistemi di

Dettagli

Il Progetto di Servizio Sociale

Il Progetto di Servizio Sociale Il Progetto di Servizio Sociale Corso in preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Assistente Sociale Albo A 25 Maggio 2018 Anna Piasentini anna.piasentini@gmail.com LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Seconda fase Laboratori per Dirigenti scolastici e NIV 3 incontro Cristina Cosci Abbiamo visto Alla fine del RAV: come

Dettagli

DA NON SPEDIRE VIA PEC

DA NON SPEDIRE VIA PEC DA NON SPEDIRE VIA PEC AVVISO PUBBLICO SOSTEGNO AI GIOVANI TALENTI SCHEDA DI PROGETTO Parte I - Identificazione della proposta ALLEGATO B - Scheda di progetto Titolo del progetto Parte II.a Informazioni

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO 1.1 Documento di valutazione del rischio stress lavoro-correlato a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio Sono state effettuate

Dettagli

CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO AL MODELLO ECM-CPD LOMBARDO ANALISI DEI PIANI FORMATIVI

CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO AL MODELLO ECM-CPD LOMBARDO ANALISI DEI PIANI FORMATIVI CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO AL MODELLO ECM-CPD LOMBARDO ANALISI DEI PIANI FORMATIVI Dr.ssa Marina Morganti STRUMENTO DI LETTURA DEI PIANI check list metodologica che riprende le indicazioni emerse nel percorso

Dettagli

Report. Mercoledì 22 Marzo 2017 MIUR h Gruppo di Lavoro SCUOLE

Report. Mercoledì 22 Marzo 2017 MIUR h Gruppo di Lavoro SCUOLE Report Mercoledì 22 Marzo 2017 MIUR h 11.00-12.30 Gruppo di Lavoro SCUOLE Indice PARTECIPANTI PRESENTI... 2 ORDINE DEL GIORNO... 2 SINTESI DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI DEL GDL SCUOLE... 3 PROSSIMI PASSI...

Dettagli

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa SisTema carta 1 AUTORITA DI GESTIONE: Regione Toscana: Ente Finanziatore con il quale si è stipulata la convenzione Uffici territoriali della Regione

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA Campi Salentina Carmiano Guagnano Novoli Salice Salentino Squinzano Trepuzzi Veglie AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02 AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02 UFFICIO DI PIANO Protocollo: 0008287.2016 DEL 03/05/2016 Oggetto del presente avviso è la realizzazione di un Accordo Territoriale di Genere tra l Ambito Sociale A02 Capofila

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ULSS 22 Domegliara Dipartimento di Salute Mentale Valutazione degli utenti accolti in Comunità Terapeutica Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Amministrazione proponente: ULSS

Dettagli

Azione 1 Standard professionali

Azione 1 Standard professionali Azione 1 Standard professionali ASSIS.T. Il progetto Interregionale 2013-2014 Protocollo d'intesa tra: Regione Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Regione Marche Regione Piemonte Regione Umbria Provincia

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 PIANO DI ZONA 2013-2015: LINEE GUIDA CONTENUTI PRINCIPALI SERATA INFORMATIVA San Vito al Tagliamento, Auditorium Comunale Piazzale Zotti 1, ore 18 2

Dettagli

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Equipe di Psicologia del Lavoro (Facoltà di Psicologia e Dipartimento di Scienze dell Educazione) Sezione Medicina del Lavoro (Dipartimento di Medicina Interna,

Dettagli

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi 1. Aumentare il livello delle prestazioni degli studenti A.S. 2016/17 Innalzare dello 0,3% i livelli delle prestazioni scolastiche 1. Realizzare con docenti esperti

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

Il sistema di monitoraggio

Il sistema di monitoraggio Seminario di assistenza tecnica alla gestione del progetti approvati Erasmus+ Azione KA2 Partenariati Strategici Ambito VET Invito a presentare proposte 2017 Roma, 30 ottobre 2017 Il sistema di monitoraggio

Dettagli

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/18

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/18 ALLEGATOA4 alla Dgr n. 1219 del 26 luglio 2016 pag. 1/18 SCHEMA DI STRATEGIA INTEGRATA DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE Programma Operativo Regionale (POR) FESR Veneto 2014-2020 CCI2014IT16RFOP021 Asse 6

Dettagli

Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO

Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO Si propone di pervenire alla compilazione di questo modello dopo aver rilevato i Piani di Scuola redatti ai sensi del format di cui all All. n. 2. In questo

Dettagli

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE ISTITUTO COMPRENVO STATALE Giovanni XXIII Via Scolari, 1 21030 M A R C H I R O L O (VA) Tel. 0332 997131 -Fa 0332 723140 Posta Elettronica: vaic822006@istruzione.it Posta Certificata: vaic822006@pec.istruzione.it

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Ideazione, progettazione e realizzazione di misure di sistema volte a valorizzare il CPIA quale Struttura di servizio. Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Costruzione

Dettagli

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL 4 Chiavarese Ser.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) In Rete 2000 Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Referente Nome e Cognome: Dr. Giorgio Rebolini In Rete 2000 Funzione:

Dettagli

Il Progetto di Servizio Sociale

Il Progetto di Servizio Sociale Il Progetto di Servizio Sociale Corso in preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Assistente Sociale Albo A 25 Maggio 2019 Anna Piasentini anna.piasentini@gmail.com LA PROGETTAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Piano di Zona 2006-2008 Capitolo 11 I progetti, i servizi, gli interventi nelle singole aree d intervento 11.6. Area Minori e genitorialità 11.6.1. NONSOLONIDO SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per

Dettagli

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste Protocollo di Intesa Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste PREMESSA Il Comune di Trieste intende promuovere, a tutti i livelli e in sinergia con altri soggetti istituzionali

Dettagli

PROGETTO VISION «ASSESSMENT DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO PER LE SCUOLE DEL FVG»

PROGETTO VISION «ASSESSMENT DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO PER LE SCUOLE DEL FVG» Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università PROGETTO VISION «ASSESSMENT DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO PER LE SCUOLE DEL FVG» Udine, 26 marzo

Dettagli

L implementazione EQAVET a livello nazionale

L implementazione EQAVET a livello nazionale L implementazione EQAVET a livello nazionale Seminario di Info-formazione per la rete nazionale di diffusione Euroguidance Italy Roma,10 Ottobre 2013 ISFOL Auditorium Raccomandazione europea sulla Qualità

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Valutare gli esiti di una consultazione online Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione

Dettagli

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione La scuola è un organizzazione responsabile, che partendo dalla propria identità,

Dettagli

Il network dei servizi rivolti agli anziani

Il network dei servizi rivolti agli anziani Il network dei servizi rivolti agli anziani Essere in rete: approfondimenti, scambi e confronti per affrontare il cambiamento. Il programma delle attività di SENIORnet per l anno 2016: primi risultati

Dettagli

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO INCONTRO ANNUALE RE.A.DY 2013 28-29 OTTOBRE, TORINO PROGETTO UNAR / RE.A.DY Presentazione del Piano di dettaglio di esecuzione delle attività per la realizzazione della Strategia nazionale di prevenzione

Dettagli

Regione Calabria ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (OIV) Via Crispi, Catanzaro

Regione Calabria ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (OIV) Via Crispi, Catanzaro Regione Calabria ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (OIV) Via Crispi, 19 88100 Catanzaro Monitoraggio sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli

Dettagli

Denominazione del Profilo. Referente dei servizi per anziani. Descrizione sintetica

Denominazione del Profilo. Referente dei servizi per anziani. Descrizione sintetica Denominazione del Profilo Referente dei servizi per anziani Descrizione sintetica Il Referente dei servizi per anziani cura gli aspetti organizzativi e assicura efficienza operativa, attraverso la promozione

Dettagli

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016 Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI CGUIDETTI@IRSONLINE.IT MILANO 31 MAGGIO 2016 CHE COS È IRS E COSA FA IRS È un istituto di ricerca privato, costituito

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo De Andreis Milano a.s.2014/15 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 401 DI DATA 20 Settembre 2017 OGGETTO: Approvazione del progetto di

Dettagli

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE AVVISO PUBBLICO PER LO SVILUPPO DI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO ALL INCLUSIONE SOCIO LAVORATIVA DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A PROVVEDIMENTI DELL AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Dettagli

Il Bando ENPI Italia Tunisia 2012: Formulario per la compilazione del Concept Note e Principali Regole

Il Bando ENPI Italia Tunisia 2012: Formulario per la compilazione del Concept Note e Principali Regole DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

CDR 14 Politiche Antidroga. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

CDR 14 Politiche Antidroga. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri CDR 14 Politiche Antidroga MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003: Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE 024: Diritti

Dettagli

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Maurizio Tira con il contributo di Francesca Costa La mobilità sostenibile nelle aree urbane 30 novembre

Dettagli

PROGETTO F.A.S.I. Formazione Accompagnamento Sensibilizzazione Inclusione

PROGETTO F.A.S.I. Formazione Accompagnamento Sensibilizzazione Inclusione PROGETTO F.A.S.I Formazione Accompagnamento Sensibilizzazione Inclusione Rossana Bolchini Afol Metropolitana Il Disability Management in Regione Lombardia Con il termine disability management si fa riferimento

Dettagli

Oltre agli atti citati in premessa, costituiscono parte integrante delle presenti Linee Guida anche

Oltre agli atti citati in premessa, costituiscono parte integrante delle presenti Linee Guida anche AGGIORNATE AL 29 GIUGNO 2018 1. Premessa Con DGR 1392 del 29 agosto 2017 pubblicata sul BUR n.86 del 05/09/2017 si è inteso introdurre un modello di gestione del Fondo Politiche Giovanili e del Fondo

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE A.S. 2019/20 RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE Referente GLHI Insegnanti di sostegno GLI Gruppo di lavoro per l Inclusione Referente BES Psicopedagogisti e referenti ASL Educatori professionali FUNZIONI

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020. A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020. A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

Progetto PIL «Per l Inserimento Lavorativo»

Progetto PIL «Per l Inserimento Lavorativo» Progetto PIL «Per l Inserimento Lavorativo» Primi risultati del progetto PIL Per una valutazione dei modelli in uso nei DSM per l inserimento lavorativo dell utenza Frascati, 7 aprile 2011 DSM TRIESTE

Dettagli

Allegato n. 2. Piano di Formazione dell Istituzione Scolastica

Allegato n. 2. Piano di Formazione dell Istituzione Scolastica Allegato n. 2 Piano di Formazione dell Istituzione Scolastica Si propone di pervenire alla compilazione di questo modello dopo aver rilevato e tabulato i dati rivenienti dalla mappatura dei bisogni formativi

Dettagli

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 Il processo di valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. IN COLLABORAZIONE CON Nel 2004 le associazioni datoriali e sindacali, attraverso l accordo quadro sullo stress

Dettagli

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET PROTOCOLLO per la definizione degli intenti comuni tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET e ROMA CAPITALE ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE, LAVORO E LITORALE Premesse - Roma Capitale Assessorato alle Attività

Dettagli

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio ELEMENTI NON ESAUSTIVI DI INFORMAZIONE E AUTO CONTROLLO RELATIVI AL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE REGIONALE ANNO 2019: STRESS LAVORO CORRELATO NELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE SCHEDA AD ESCLUSIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2018/2019 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 45 minorati

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

COMUNE DI ARDEA. Ufficio di Piano Distretto RMH4 Tel 06/ Fsx 06/

COMUNE DI ARDEA. Ufficio di Piano Distretto RMH4 Tel 06/ Fsx 06/ COMUNE DI ARDEA Ufficio di Piano Distretto RMH4 Tel 06/89762471-Fsx 06/89762478 - E-mail: uff.sociali@comune.ardea.rm.it AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO INSERITO NEL PIANO SOCIALE DI

Dettagli

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario thh Tecnico dell integrazione e del reinserimento sociale Titolo: Dalla creazione alla gestione di una cooperativa sociale di tipo A. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario Competenza Spirito di

Dettagli

Essere in rete: approfondimenti, scambi e confronti per affrontare il cambiamento

Essere in rete: approfondimenti, scambi e confronti per affrontare il cambiamento Il network dei servizi rivolti agli anziani Essere in rete: approfondimenti, scambi e confronti per affrontare il cambiamento Antonio Sebastiano Massimo Lazzarotto www.seniornet.it L idea SENIORnet è un

Dettagli