Università degli Studi di Napoli Federico II

Documenti analoghi
Rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque

4 RISULTATI DELLE INDAGINI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Il Rapporto Nazionale Fitofarmaci nelle Acque 2016 dell'istituto per la protezione ambientale Ispra) evidenzia una contaminazione delle acque superfic

Controlli Ambientali Il Sistema Informativo Monitoraggio Pesticidi

Università degli Studi di Napoli Federico II

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

Fitofarmaci (erbicidi e pesticidi) sullo Scolo Alonte

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

I CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE E SUPERFICIALI

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Seminario Sperimentazione in campo: aspetti generali

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

L a t u t e l a d e l l e acque da prodotti fitosanitari: Azioni, s p e r i m e n taz i on i e i n n o v a z i o n e

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Studio di biomonitoraggio nell area produttiva del prosecco Sandro Cinquetti Direttore del Dipartimento di Prevenzione ULSS 7 Pieve di Soligo (TV)

PAR & MISURE DI MITIGAZIONE

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008

Rapporto sui dati nazionali relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2005

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

Prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e zone vulnerabili in Piemonte

Conegliano, 10 maggio A tutti i clienti Loro sedi. Carissimi Collaboratori,

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La produzione integrata al servizio della sostenibilità ambientale

Terbutilazina: contaminazione della zona pedemontana orientale della Provincia di Udine

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo.

La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari Anno 2008

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Linee guida per l applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari Beniamino Cavagna

La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari Anno 2009

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

RAR Fitofarmaci. Responsabile: Dott. Marco Morelli. Relatore: Dott. Luca Ferrari

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dei cereali (frumento tenero, frumento duro, orzo e avena) Annata agraria

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Università degli Studi di Napoli Federico II

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria

Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte

PIANO REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MATRICI ALIMENTARI, SUL COMMERCIO E SULL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

ISPRA Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

La distribuzione delle sementi Anno 2003

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

Misure per la mitigazione del rischio di contaminazione dell'acqua da diserbanti in risaia

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

ANALISI DEL RAPPORTO ISPRA SULLE ACQUE 2016

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

Roberto Ferrari Presidente CAPA Cremona

Livelli di inquinamento da fitofarmaci nel Parco Regionale Adda Sud

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

C I T T À D I C O N E G L I A N O

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

I dati disponibili in Lombardia Rosella Rusconi. Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara Milano

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

IL SISTEMA BIOLOGICO

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

ANDAMENTO ANNATA AGRARIA 2015

Lodi, 07 Novembre Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda. Giovanna Azimonti

Rev. 1 del 05 maggio Ferrara, 05/05/2010. pag 1 di 63

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L attuazione del PAN Lombardia. Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016

Università degli Studi di Napoli Federico II

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N.L-7) Presentazione della Tesi di Laurea ANALISI DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE NEI CONFRONTI DELLA PRESENZA DEI PESTICIDI Relatore Ch.mo Prof.Ing.Francesco Pirozzi Candidato Elia Cadente N49/256 ANNO ACCADEMICO 2013/2014

I pesticidi Il termine pesticidi sta ad indicare quei prodotti usati principalmente in agricoltura per proteggere le colture e impedire che vengano distrutte da malattie e infestazioni. La normativa distingue i pesticidi tra prodotti fitosanitari e biocidi I prodotti fitosanitari sono rappresentati da quelle sostanze utilizzate per per la protezione delle piante e per la conservazione dei prodotti agricoli. I biocidi sono utilizzati per debellare organismi nocivi e portatori di malattie quali insetti, ratti e topi. Il monitoraggio dei pesticidi nelle acque è reso complesso dal gran numero di sostanze interessate, dalla mancata conoscenza dei tipi di utilizzo e dalla distribuzione geografica delle sorgenti di rilascio.

Gli erbicidi triazinici, Atrazina, Simazina, Terbutilazina e i metaboliti Atrazinadesetil,Terbutilazinadesetil, sono tra le sostanze più rinvenute, sia nelle acque superficiali sia in quelle sotterranee. L Atrazina è stato l erbicida più utilizzato sul mais, nelle colture orticole e nella viticoltura. La Terbutilazina è anch essa impiegata per mais e sorgo. Il Bentazone e un erbicida di postemergenza utilizzato nelle colture di riso, frumento, mais, pisello e soia. L Oxadiazon e un erbicida ad che trova impiego nel diserbo del riso e di altre colture. Il Glifosate e un erbicida non selettivo impiegato sia su colture arboree che erbacee e aree non destinate alle colture agrarie. Il Metolaclor e un diserbante selettivo per mais, soia, barbabietola da zucchero, girasole e tabacco.

Dati di vendita dei prodotti fitosanitari in Italia I dati di vendita dei prodotti fitosanitari mostrano come i pesticidi nonostante la loro eliminazione dal mercato, vedi Atrazina risultano persistere per anni nelle acque. Analizzando il decennio 2001-2011 la quantità di prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo è diminuita complessivamente di 5.300 tonnellate. La quantità di prodotti molto tossici e tossici si è ridotta del 27,4%, invece per i prodotti nocivi, si è registrato un aumento del 136,5%. Il trend degli ultimi anni è in linea con le indicazioni delle politiche agro-ambientali comunitarie e nazionali, che puntano sul minor utilizzo di sostanze chimiche impiegate nelle coltivazioni agricole, favorendo un progressivo aumento delle sostanze biologiche.

La qualità delle acque risultante dal monitoraggio viene determinata per confronto con i limiti stabiliti dalle normative di riferimento La direttiva 98/83/CE del 3/11/98, concernente la qualità delle acque potabili, stabilisce i seguenti limiti: 0,1 μg/l per singola sostanza e 0,5 μg/l per il totale delle sostanze attive presenti La direttiva 91/414/CEE riguardante l immissione in commercio dei prodotti fitosanitari fa riferimento agli stessi limiti della direttiva 98/83/CE La direttiva 2008/105/CE, del 16 dicembre 2008, stabilisce gli standard di qualità ambientale (SQA) per 33 sostanze prioritarie

L opera di monitoraggio dei pesticidi nelle acque viene coordinata dall ISPRA. L ISPRA fornisce supporto tecnicoscientifico alle amministrazioni preposte e coordina il piano nazionale di monitoraggio dei pesticidi nelle acque. Negli anni si è progrediti ad ampliare la copertura del territorio nazionale riuscendo ad ottenere risultati significativi e reali riferiti all intera penisola.

Nel biennio 2007/2008 complessivamente 17 regioni e le 2 province autonome(trento e Bolzano) hanno trasmesso le informazioni del monitoraggio dei pesticidi. Nel biennio 2009/2010 18 regioni e le 2 province autonome(trento e Bolzano) hanno trasmesso le informazioni del monitoraggio dei pesticidi. Nel 2008, in particolare, sono stati monitorati 3.260 punti, per un totale di 10.262 campioni e 442.636 misure analitiche, e sono state cercate 308 sostanze. Nel 2010 si è verificato un aumento progressivo dei punti di campionamento(3619),12504 campioni e 612.944 determinazioni analitiche. Dai dati considerati si evidenzia una copertura territoriale del monitoraggio sempre in aumento.

Nel 2008 su un totale di 1.114 punti di monitoraggio, 580 (52,1%) hanno un risultato non quantificabile; 190 punti (17,0%) hanno concentrazioni inferiori al limite; 344 punti (30,9%) hanno concentrazioni superiori al limite. Nel 2010 su un totale di 1.295 punti di monitoraggio, si evidenzia una diminuzione dei risultati non quantificabili 622 (48%), un aumento dei punti con concentrazioni inferiori al limite 427 (18,4%) con conseguente diminuzione del punti con concentrazione superiori al limite 223 punti (9,6%).

Nei grafici sottostanti sono riportate le cartografie dei punti di monitoraggio sul territorio nazionale con i relativi livelli di contaminazione.

I fattori che determinano la presenza di pesticidi nelle acque sotterranee sono molteplici proprietà fisico-chimiche delle sostanze, caratteristiche geologiche del terreno tipo di rilascio, azione di processi degradativi Sostanze dotate di elevata solubilità e basso rapporto di ripartizione tra materia organica e acqua (Koc) sono meno trattenute dal terreno e hanno maggiore probabilità di raggiungere la falda.

Nell anno 2008 una valutazione è stata eseguita per le regioni Piemonte, Lombardia e Veneto. Nell anno 2010 la valutazione è stata molto più ampia dal punto di vista territoriale. La valutazione riguarda nel complesso 713 siti delle acque sotterranee, di cui 120 riferiti a falde profonde. La valutazione riguarda 1.519 siti delle acque sotterranee di cui 310 riferiti a falde profonde. Si evidenzia una contaminazione del circa il 60 % delle falde superficiali e del 37 % di quelle profonde. La contaminazione, è più diffusa nelle falde freatiche: interessa il 32,5% dei punti di monitoraggio.

Nei grafici sono riportate le mappe del monitoraggio di falde superficiali e profonde con i relativi livelli di contaminazione.

La valutazione degli effetti delle miscele si basa essenzialmente su stime indirette della tossicità a partire dai dati tossicologici delle singole sostanze. Miscele di pesticidi appartenenti alla stessa classe chimica sembrano mostrare un effetto tossicologico di tipo additivo. la tossicità complessiva è il risultato della somma delle concentrazioni dei singoli componenti.

Analizzando la frequenza di miscele nei campioni, si osserva che tra il biennio 2007/08 e il biennio 2009/10, nelle acque superficiali si è passati da un livello di contaminazione del 33.1% al 30,5% dei campioni e si è passati da un massimo di 14 sostanze a 23. Nelle acque sotterranee si è passati da un livello di contaminazione del 25,9% dei campioni al 21,8%. I componenti rilevati con maggior frequenza nelle miscele sono: gli erbicidi triazinici e metolaclor.

Dal lavoro svolto risulta evidente trarre le seguenti conclusioni che nel complesso mostrano come nel corso degli anni l opera di monitoraggio ha assunto caratteri sempre più significativi. Progressivo incremento della copertura territoriale e della rappresentatività delle indagini. Miglioramento delle prestazioni dei laboratori riguardo ai limiti di quantificazione. Migliore qualità dei dati inviati all istituto. Diminuzione della casistica di informazioni incomplete. Disomogeneità dei controlli tra le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud. Situazione critica dal punto di vista della contaminazione sia nelle acque superficiali che in quelle sotterranee. Necessaria protezioni e salvaguardia del patrimonio ambientale nazionale da parte delle organizzazioni preposte. Conclusioni