Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria"

Transcript

1 6 Marzo 2007 Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria L Istat diffonde i dati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali colture erbacee relativi all annata agraria L indagine, svolta annualmente tra novembre e dicembre presso i conduttori di agricole, rileva, tramite intervista telefonica, le semine effettuate nel corso dell'annata agraria precedente e le intenzioni di semina per quella corrente. Le informazioni prodotte rivestono particolare interesse per gli addetti ai lavori, che possono disporre tempestivamente di indicazioni previsionali sulle superfici investite a ciascuna coltivazione agricola nell'annata agraria in corso. I risultati sono riferiti alle risposte di agricole facenti parte del campione che hanno collaborato alla rilevazione. I dati vengono diffusi per la prima volta con dettaglio ripartizionale (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole). Ufficio della comunicazione Tel Centro di informazione statistica Tel Informazioni e chiarimenti Servizio Agricoltura Roma, Via A. Ravà, Laura Martino Roberto Moro Tel martino@istat.it romoro@istat.it Principali risultati Nell annata agraria le intenzioni di semina delle principali coltivazioni agricole 1 sembrano tener conto di alcuni dei fattori che hanno in parte caratterizzato la passata campagna agraria, ossia il consolidamento nell applicazione della nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC), basata sul principio del disaccoppiamento; il ridimensionamento della quota di produzione di zucchero che la Commissione Europea ha stabilito per i singoli Paesi; l attesa rivalutazione del prezzo del mais per effetto della riduzione delle scorte UE. Rispetto all annata agraria , si prevede per l annata in corso una forte riduzione delle superfici investite a girasole (-21,3 per cento), soia (-21 per cento), barbabietola da zucchero (-17,5 per cento), legumi freschi (-9,5 per cento) e tabacco (8 per cento) (Tabella 1). Un notevole incremento è previsto, invece, per le superfici destinate a frumento tenero (+14,4 per cento) e, in misura più contenuta, da quelle investite negli altri cereali, fatta eccezione per l orzo, che registra una lieve flessione (- 3,4 per cento) e per il mais, che rimane sostanzialmente stabile. Da segnalare è la variazione di segno positivo, rilevante in percentuale ma modesta in termini assoluti, che si registra per le superfici destinate alla colza 1 Condizioni climatiche particolari, nonché variazioni nelle condizioni di mercato che intervengono tra il periodo in cui vengono rilevate le intenzioni di semina e le semine effettive, possono determinare scostamenti tra le stime prodotte dalla rilevazione previsionale e le statistiche che l Istat diffonderà nei prossimi mesi relative alle superfici dedicate alle diverse coltivazioni.

2 (+244,7 per cento), dovuta verosimilmente agli interventi normativi recentemente varati in ambito nazionale a sostegno delle varie componenti della filiera sulle energie rinnovabili. La riduzione dei livelli produttivi di zucchero, imposta dalla riforma normativa del settore varata nell autunno 2005, ha condizionato anche quest anno la produzione bieticola, determinando un parziale riorientamento delle superfici dedicate a questa coltura (-17,5 per cento). Fatta eccezione per la colza, non appaiono significative le variazioni delle superfici che possono essere destinate alla produzione di biocarburanti, mentre rimangono sostanzialmente stazionarie quelle investite a mais da granella e da foraggio dopo il calo registrato negli ultimi 3 anni. Infine, la diminuzione tendenziale delle superfici investite a pomodoro, che si era registrata negli anni passati, sembra attenuarsi a livello nazionale, anche se permangono dinamiche molto differenziate tra il Nord-Ovest (dove si rileva un aumento) e il resto del Paese (in diminuzione). Dal punto di vista territoriale (Tabella 2), l analisi 2 mostra andamenti discordanti per quanto riguarda il mais da granella, che registra un lieve calo nel Nord-Ovest (-2,1 per cento) bilanciato da un corrispondente aumento al Nord-Est (+2,3 per cento), il tabacco, che aumenta considerevolmente nel Nord-Ovest (+21,5 per cento), a fronte del forte calo nel resto dell Italia, l orzo, la cui dinamica negativa nel Nord-Est (-13,1 per cento) e nel Centro (-0,7 per cento) è in controtendenza con l andamento positivo nel Nord-Ovest (+7,3 per cento) e nel Sud e Isole (+0,5 per cento). Tabella 1 - Variazioni percentuali campagna su a livello nazionale 3 Variazione a livello nazionale Variazione a livello nazionale Frumento tenero 14,4 Barbabietola zucchero -17,5 Frumento duro 5,3 Colza 244,7 Orzo -3,4 Girasole -21,3 Avena 3,2 Soia -21,0 Mais granella 0,3 Tabacco -8,0 Sorgo -11,6 Mais foraggio 1,7 Riso 5,5 Altre foraggere temporanee 0,0 Altri cereali 5,7 Pomodoro -1,6 Piselli 5,3 Legumi freschi -9,5 Fagioli/fave -1,5 Altre ortive 1,1 Altri legumi -2,2 Patate 5,7 2 Vengono riportate solo le variazioni attese che si riferiscono alle principali coltivazioni di ciascuna ripartizione. 3 I fattori di ponderazione per il calcolo della variazione nazionale in funzione delle variazioni ripartizionali sono riportati nelle Note informative. 2

3 Tabella 2 - Variazioni percentuali campagna su per ripartizione geografica Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole Frumento tenero 11,9 14,2 32,3 - Frumento duro - - 6,4 3,8 Orzo 7,3-13,1-10,7 0,5 Avena - - 5,5 3,1 Mais granella -2,1 2,3 - - Piselli 3,3 6,4 4,6 16,2 Fagioli/fave - - 0,8-1,1 Altri legumi - - 1,6-2,8 Barbabietola zucchero -41,7-11,9-24,2 - Colza 372,8 185,0 260,8 - Girasole ,1 - Soia -25,3-20,2 - - Tabacco 21,5-0,7-13,2-0,4 Mais foraggio 2,5 0,5 1,7 4,1 Altre foraggere temporanee 4,9-2,2 1,6-1,1 Pomodoro - -2,5 - -6,2 Le dinamiche di sostituzione e complementarietà tra coltivazioni Per approfondire gli orientamenti degli agricoltori e descrivere gli effetti di sostituzione tra colture, ovvero la tendenza a praticare avvicendamenti o rotazioni tra coppie di colture, nella Tabella 3 si riporta la distribuzione delle rispetto al tipo di variazione della superficie investita ad ogni singola coltura, nonché l entità media delle variazioni stesse registrate presso le agricole rispondenti 4. Quale indicatore del grado di avvicendamento tra le colture è stata considerata, per ciascuna di esse, la percentuale di che presentano, nell annata agraria , aumenti o riduzioni della superficie investita rispetto all annata agraria precedente. L analisi rileva che, per la quasi totalità delle colture considerate, tali incrementi o riduzioni si registrano in almeno il 60 per cento delle interessate. Fanno eccezione i settori da sempre fortemente regolamentati, come quello del tabacco, e i settori delle foraggere temporanee e delle ortive, che hanno risentito in misura minore dei fattori di condizionamento indicati in precedenza. Per il frumento (sia tenero che duro), la colza e le altre ortive prevalgono gli incrementi di superficie rispetto alle riduzioni; l opposto accade per il sorgo, la barbabietola da zucchero, la soia e il girasole. Per quanto riguarda il mais da granella la prevalenza di con variazioni negative è controbilanciata, nella determinazione della variazione complessiva, da superfici medie in riduzione che sono inferiori alle superfici medie in aumento (-7,66 contro +8,96 ettari). Analogo fenomeno si osserva, in senso opposto, per il pomodoro, caratterizzato da una prevalenza di con variazioni positive che, essendo in valore assoluto inferiori a quelle negative (+4,51 contro -6,67 ettari), determinano una variazione complessiva negativa. 4 Per ciascuna coltura sono state considerate soltanto le agricole che, almeno in una delle annate agrarie e , dichiarano di aver destinato o voler destinare superfici a tale coltura. 3

4 Tabella 3 - Aziende per variazione di superficie investita tra le campagne e in ettari per tipo di coltivazione (ettari) Aziende con superficie Aziende con superficie in aumento Aziende con superficie in diminuzione Coltivazioni invariata Numero di Numero di Aumento medio (ha) Numero di Riduzione media (ha) Totale (numero) Percentuale di con aumento o riduzione di superficie Frumento tenero , , ,1 Frumento duro , , ,3 Orzo , , ,3 Avena , , ,1 Mais granella , , ,1 Sorgo , , ,4 Riso , , ,9 Altri cereali ,3 59-8, ,0 Piselli , , ,1 Fagioli/fave , , ,7 Altri legumi , ,7 Barbabietola zucchero , , ,2 Colza , , ,5 Girasole , , ,9 Soia , , ,5 Tabacco , , ,4 Mais foraggio , , ,1 Altre foraggere temporanee , , ,5 Pomodoro , , ,7 Legumi freschi ,4 46-9, ,5 Altre ortive , , ,4 Patate , , ,7 Note informative L'indagine campionaria sulle intenzioni di semina delle principali coltivazioni agricole è condotta annualmente dall'istat allo scopo di fornire stime preliminari delle superfici investite alle colture di maggiore interesse durante l'annata agraria corrente. La rilevazione è effettuata con intervista telefonica assistita da computer (tecnica CATI) ai conduttori di azienda agricola nei mesi di novembre e dicembre di ogni anno. Il disegno di campionamento Quale popolazione di riferimento è stata considerata la lista delle agricole risultanti al 5 Censimento dell Agricoltura condotto nell anno Sono state escluse le con sola attività zootecnica o che non risultavano aver investito terreni ad alcuna delle colture inserite nel modello di rilevazione. La popolazione che ne è derivata è risultata pari a circa 2 milioni di unità. Il campione è stato progettato indipendentemente nelle 5 ripartizioni considerate (Nord-Ovest, Nord- Est, Centro, Sud, Isole), tenendo conto di una duplice esigenza: la sua rappresentatività rispetto alle categorie colturali definite e la tempestività nell'elaborazione dei dati. A tale scopo si è scelto di adottare una metodologia di campionamento che consentisse di individuare le più rilevanti sotto il profilo delle superfici investite alle principali colture in ciascuna ripartizione attraverso la definizione di un valore soglia discriminante per ognuna delle variabili di interesse. All interno di ciascuna ripartizione territoriale sono state selezionate le colture più rappresentative e calcolati i valori soglia corrispondenti prefissando gli errori campionari attesi e utilizzando i valori 4

5 medi e la varianza delle stime di superficie derivanti dal Censimento. Tali valori soglia e i corrispondenti errori attesi, espressi come coefficienti di variazione, sono riportati nella Tabella 4 distintamente per ciascuna ripartizione. Tabella 4 - Valori soglia (are) ed errori attesi utilizzati per la selezione del campione Valore soglia Errore atteso Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole (percentuale) Frumento tenero 405,80 552,38 303, ,0 Frumento duro ,65 766,61 644,72 0,5 Orzo 172,78 164,82 202,75 133,19 101,97 1,0 Avena ,73 136,5 150,44 1,0 Mais granella 2.209, , ,0 Piselli ,72 11,94 6,47 2,0 Fagioli/fave ,54 52,18 39,12 2,0 Altri legumi ,71 51,93 32,42 2,0 Barbabietola zucchero 217,15 479,68 228, ,0 Girasole , ,0 Soia 288,33 500, ,0 Mais foraggio 442,76 202,71 115,94 56,64 62,43 1,0 Altre foraggere temporanee 664, , ,91 569, ,71 2,0 Pomodoro - 164,38-107,81 39,48 2,0 La numerosità finale del campione selezionato è risultata pari a unità, di cui facenti parte del campione base e del campione aggiuntivo. La Tabella 5 evidenzia la distribuzione delle unità campionarie e la sua articolazione in campione base e aggiuntivo nelle diverse ripartizioni. Tabella 5 - Numerosità campionaria per ripartizione distinto in campione base e aggiuntivo Numerosità Base Aggiuntivo Totale Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole ITALIA La Tabella 6 riporta, invece, un indicatore del grado di copertura del campione, rispetto alle superfici totali investite a colture di interesse, stimate dal Censimento dell Agricoltura. La quota di superficie totale delle colture in esame, coperta dalle unità campionarie rispondenti, risulta molto variabile da coltura a coltura e mediamente pari al 6,5 per cento. Le coltivazioni con estensione significativa e maggior grado di copertura sono la barbabietola da zucchero (17,5 per cento), la soia (12,8 per cento), il girasole (11,1 per cento) e il frumento tenero (9,3 per cento). Le coperture più basse nel campione sono invece quelle delle patate (1,4 per cento), delle ortive diverse dal pomodoro (2,1 per cento), del mais da foraggio (3,9 per cento) e del frumento duro (4,2 per cento). 5

6 Tabella 6 Superfici rilevate al 5 Censimento dell Agricoltura 2000 presso le campione rispondenti alla rilevazione 2006/2007, per coltivazione (ha e valori percentuali) Superfici al Censimento delle campione rispondenti a Superfici totali al Censimento b Valori percentuali c = ( a / b ) * 100 Frumento tenero ,3 Frumento duro ,2 Orzo ,6 Avena ,3 Mais granella ,2 Sorgo ,0 Riso ,0 Altri cereali ,0 Piselli ,6 Fagioli/fave ,0 Altri legumi ,6 Barbabietola zucchero ,5 Colza ,5 Girasole ,1 Soia ,8 Tabacco ,4 Mais foraggio ,9 Altre foraggere temporanee ,1 Pomodoro ,6 Altre ortive (*) ,1 Patate ,4 Totale ,5 (*) la voce comprende i Legumi freschi Metodologie per l analisi dei dati Obiettivo dell'analisi è prevedere l'andamento delle superfici investite nelle principali colture erbacee tra due annate agricole successive e valutare la tipologia di variazione prevalente per coltura. L'indagine fornisce una stima delle variazioni percentuali previste tra le superfici investite nel e quelle che saranno presumibilmente investite nel , distintamente per le 4 ripartizioni Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole. In fase di stima, le unità facenti parte del campione del Sud e delle Isole, selezionate indipendentemente in fase di disegno del campione, sono state accorpate per garantire maggiore robustezza ai risultati, considerata l esiguità del campione estratto nelle Isole e la perfetta sovrapponibilità dei criteri di selezione campionaria adottati nelle due ripartizioni. La variazione percentuale media attesa nelle superfici investite a ciascuna coltura in ciascuna ripartizione geografica è stata stimata confrontando le somme delle superfici che gli agricoltori hanno dichiarato di voler investire nell'anno in corso con la somma delle superfici che si è dichiarato di aver seminato nell'annata precedente. Al fine di garantire la qualità delle stime diffuse, sono state presentate, per ciascuna ripartizione, soltanto le variazioni corrispondenti alle colture per cui è stato imposto un vincolo di precisione in fase di campionamento. Fanno eccezione i piselli al Nord, la colza al Nord e al Centro, il tabacco per tutte le ripartizioni; si tratta di colture per le quali si è ritenuto comunque opportuno fornire una stima disaggregata, pur in assenza di un loro utilizzo come criterio di definizione del campione. La variazione percentuale media attesa nelle superfici investite a ciascuna coltura a livello nazionale è stata stimata ponderando le variazioni attese a livello ripartizionale con un peso dato dalla quota sul totale italiano della superficie complessiva investita alla coltura in esame in ciascuna ripartizione. Tali 6

7 pesi (Tabella 7) sono stati stimati nel 2006 con i risultati dell indagine estimativa dell Istat, pubblicati sul sito internet Tabella 7 Pesi attribuiti alle ripartizioni per la determinazione delle stime nazionali Peso delle ripartizioni Nord Centro Sud e isole Frumento tenero 64,4 23,7 11,9 Frumento duro 3,1 19,3 77,6 Orzo 32,2 24,8 43,0 Avena 2,3 12,4 85,3 Mais granella 88,9 7,1 4,0 Sorgo 71,6 23,6 4,8 Riso 98,2 0,2 1,6 Altri cereali 55,0 22,6 22,4 Piselli 73,5 11,0 15,5 Fagioli/fave 11,2 16,5 72,3 Altri legumi 0,0 11,5 88,5 Barbabietola zucchero 66,9 20,7 12,4 Colza 44,3 42,4 13,3 Girasole 17,2 74,9 7,9 Soia 99,6 0,3 0,1 Tabacco 21,5 33,7 44,8 Mais foraggio 74,5 11,2 14,3 Altre foraggere temporanee 34,6 24,4 41,0 Pomodoro 28,7 8,1 63,2 Legumi freschi 31,0 14,4 54,6 Altre ortive 18,7 11,4 69,9 Patate 23,0 14,9 62,1 7

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 21 marzo 2008 Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2007-2008 L Istat diffonde i dati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali colture

Dettagli

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 3 febbraio 2010 Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2009-2010 L Istat rende disponibili i risultati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 19 febbraio 2013 Annata agraria 2012-2013 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dai coltivatori, relative all annata agraria 2012-2013, fanno registrare

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 8 febbraio 2012 Annata agraria 2011-2012 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dagli agricoltori, relative all annata agraria 2011-2012, mostrano un

Dettagli

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2010-2011

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2010-2011 11 febbraio 2011 Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2010-2011 L Istat rende disponibili i risultati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese Foggia,18 Maggio 2017 Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali S.S.16, Km 675-71122 Foggia http://www.cerealresearchcentre.it La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato

Dettagli

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012 Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE,

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. RAPPORTO 2013 Tabella 3.2 - Valore della produzione, costi e valore aggiunto della branca Agricoltura, Silvicoltura e Pesca in Italia - anno 2013 2013 Indici

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 1 SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 2000-2013 Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat Elaborazione dati: MIPAAF Unità PIUE IV Riunione

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 27 gennaio 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243/44 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

PRIME STIME SULL'ANDAMENTO DELLE PRODUZIONI AGRICOLE NELLA REGIONE TOSCANA NEL 2001

PRIME STIME SULL'ANDAMENTO DELLE PRODUZIONI AGRICOLE NELLA REGIONE TOSCANA NEL 2001 PRIME STIME SULL'ANDAMENTO DELLE PRODUZIONI AGRICOLE NELLA REGIONE TOSCANA NEL 2001 (a cura dell INEA per la Toscana e del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Toscana) Indice 1. Premessa 2. L

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Febbraio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GENNAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI ANCORA GIU. CRESCONO LE SEMINE. Le prime rilevazioni del

Dettagli

La distribuzione delle sementi Anno 2003

La distribuzione delle sementi Anno 2003 2 dicembre 2004 La distribuzione delle sementi Anno 2003 L Istat presenta i principali risultati sulla distribuzione delle sementi nel 2003. La rilevazione è censuaria e riguarda tutte le imprese che operano

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO I TRIMESTRE 2014 La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nel presente volume è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Camera

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli

ANDAMENTO ANNATA AGRARIA 2015

ANDAMENTO ANNATA AGRARIA 2015 ANDAMENTO ANNATA AGRARIA Produzione Lorda Vendibile delle principali colture del territorio ferrarese Le prime stime della Regione Emilia-Romagna sull'annata agraria indicano una crescita della produzione

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 21 dicembre 2006 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2006 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 1 agosto 2014 Flash Industria 2.2014 Nel secondo trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Principali aggregati dei conti economici per la provincia di Trento - Anno 2008

Principali aggregati dei conti economici per la provincia di Trento - Anno 2008 Trento, novembre 2009 a cura di Cristina Mirabella Principali aggregati dei conti economici per la provincia di Trento - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta i risultati delle stime elaborate dall

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

modulazione maggiori risorse e tutele per i produttori ed i consumatori attraverso la politica di I prezzi

modulazione maggiori risorse e tutele per i produttori ed i consumatori attraverso la politica di I prezzi I prezzi A confermare la sensazione di grande preoccupazione che attraversa il mondo agricolo vi è l andamento dei prezzi alla produzione che anche quest anno conferma la sua inarrestabile corsa al ribasso

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 25 febbraio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di dicembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 23 febbraio 2015 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Annata agraria 2014-2015 Con riferimento all annata agraria 2014-2015, le intenzioni di semina dichiarate dai coltivatori fanno

Dettagli

L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale

L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale Sovracampionamento dell'indagine congiunturale per la provincia di Forlì Cesena Risultati del 1 trimestre 2013 e previsioni per il 2 trimestre 2013

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia

Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia Il contributo del Prof. Roberto Pretolani è sviluppato in collaborazione con la DG Agricoltura nell ambito dei lavori relativi al progetto di ricerca regionale,

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 23 dicembre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Trento, luglio 2009 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 16 lio 2012 numero 4/12 30 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio della terza settimana di luglio (16 - lio) rispetto alla precedente (9-15

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 L ANDAMENTO DELLA PASQUA E LE PREVISIONI DELLA STAGIONE ESTIVA 2007 Le variazioni percepite degli esercenti

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005 23 settembre 2005 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Luglio 2005 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di luglio 2005 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Prime stime dell annata agraria 2013 in Lombardia

Prime stime dell annata agraria 2013 in Lombardia Prime stime dell annata agraria 2013 in Lombardia Il contributo del Prof. Roberto Pretolani è sviluppato in collaborazione con la DG Agricoltura nell ambito dei lavori relativi al progetto di ricerca regionale,

Dettagli

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie 31 marzo 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 30 Marzo 2014 Flash Costruzioni 4.2014 Nel quarto trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una flessione del -0,3 per cento rispetto

Dettagli

La produzione lorda vendibile ad ettaro

La produzione lorda vendibile ad ettaro La produzione lorda vendibile ad ettaro Ancora una volta ci ritroviamo a dover valutare il dato più significativo tra quelli relativi alle entrate di un azienda: la PLV/HA., ovvero quanto ha prodotto in

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati da una tendenza flessiva delle quotazioni

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi Economia Provinciale - Rapporto 2007 159 Indici dei prezzi Indici dei prezzi 161 Quadro generale Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica temporale

Dettagli

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 Bollettino cereali autunno-vernini INDICE 1 SUPERFICI, RESE MEDIE E PRODUZIONI NAZIONALI

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E L INDAGINE CONGIUNTURALE L inchiesta congiunturale trimestrale sull economia romana è stata predisposta in analogia a quella che l ISAE già conduce per l

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 23 gennaio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di novembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 23 maggio 2013 Flash Industria 1.2013 Nel primo trimestre 2013, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la ha mantenuto un trend negativo con un calo del -2, per cento rispetto allo stesso periodo

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - FEBBRAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI AI MINIMI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI E continuata anche a

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Settembre INDICE 1. Sintesi dei risultati... 3 2. Ine delle tavole e delle figure... 4 3. Nota metodologica... 10 4. Appene: il questionario...

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2015 MERCATO NAZIONALE: LA NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN RIALZO Le prime rilevazioni

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie 29 gennaio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Basilicata Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Basilicata, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 25 Novembre 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Fonte: Istat Aggiornamento giugno 2017 Dall indagine sulle forze di lavoro dell Istat derivano le stime ufficiali degli occupati e delle

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007 24 aprile 2007 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di febbraio 2007 l'indice generale del valore delle

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 26 novembre 2 dicembre 2012 numero 15/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla quinta settimana di novembre

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni LE DIMENSIONI DELL AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 1 1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni In questo capitolo esamineremo in modo più dettagliato l andamento produttivo

Dettagli

Giustificativi premi PSR

Giustificativi premi PSR Giustificativi premi PSR 2014-2020 Sommario Introduzione... 3 Misura 1 - Operazione 1.1.01... 4 Misura 8.1 Conservazione del suolo e della sostanza organica... 6 2 Introduzione L art. 41, lettera d) prevede

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Il mercato dei cereali nel medio periodo

Il mercato dei cereali nel medio periodo Il recente mercato dei cereali 7 novembre 214 Il mercato dei cereali nel medio periodo Dopo le rinnovate tensioni dei prezzi agricoli mondiali delle principali commodities registrate tra il 21 e i primi

Dettagli

Liguria La struttura delle aziende

Liguria La struttura delle aziende Presentazione dei dati definitivi Liguria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Liguria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale 1. Frumento duro 24 28 settembre 2012* Frumento duro nazionale

Dettagli

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Mercati e Tendenze Markets & Trends Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Cammina con qualunque tempo: il grano matura con il sole e con la pioggia non è sempre così,

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato gennaio 2011

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato gennaio 2011 31 Gennaio 2011 Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato gennaio 2011 Si avvia con questa nota la diffusione da parte dell Istat degli indicatori di clima di fiducia delle imprese dei

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Agosto 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: PREZZI

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Giugno 2000 INDICE 1. Sintesi dei risultati... 3 2. Nota metodologica... 4 3. Indice delle tavole e delle figure... 7 4. Appendice: il

Dettagli