FIUME STURA DI DEMONTE

Documenti analoghi
Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO)

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI VERNANTE

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

Valutazione della qualita delle acque dei torrenti della Comunita Montana del Sebino Bresciano mediante l utilizzo dell Indice Biotico Esteso (IBE).

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

PROGETTO PULITO. L Indice Biotico Esteso (I.B.E.)

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

5 IL BACINO DEL FIUME USO

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI Campionamento del 24/07/

Centro di Educazione Ambientale L'ACQUA SOSTENIBILE

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

Indicatore Trofico Fiumi

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Gli ecosistemi acquatici: una ricchezza ambientale da preservare

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A ,5 3,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008

I risultati. Chimica e microbiologia

Indice Biotico Esteso

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

MAPPAGGIO BIOLOGICO DEL TORRENTE LENO E DEL RIO CAVALLO (TRENTINO MERIDIONALE). ANNO 1995

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Rio Foce di Valle Fazzon

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

Sedimenti fini nei fiumi alpini: risposta delle comunità bentoniche

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLE COMUNITÀ A MACROINVERTEBRATI BENTONICI NEL COMPLESSO RIO INFERNOTTO-GHIANDONE

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

Gennaio 2009 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. SSA STEFANIA COMPARE

LIFE 14/NAT/IT/000809

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

ARPA Sezione di Rimini

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Indagini biologiche e morfologiche sul torrente Gesso

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Marianna Rusconi. CNR-IRSA Istituto di Ricerca Sulle Acque, Via del Mulino 19, Brugherio (MB)

Componente vegetale in alveo bagnato

Inquadramento ittiofaunistico

6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

INDAGINE QUALITATIVA DEL TORRENTE LEMME ANNO 2015

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

a caccia di farfalle nei Castagneti

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

Struttura Semplice Produzione Data redazione: 28/03/2014 RELAZIONE TECNICA

I RISULTATI WQI 1) BOD

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

ARPA Sezione di Rimini

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E ,5 5,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

8 IL BACINO DEL FIUME CONCA

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

Monitoraggio di ambienti acquatici. Renato Sconfietti

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Transcript:

FIUME STURA DI DEMONTE IMPIANTO IDROELETTRICO MOIOLA IN COMUNE DI MOIOLA (CN) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 6. Monitoraggio fauna invertebrata Dicembre 2017 REVISIONI DATA NOTE REV.1 REV.2 Committente: Prali Energia S.r.l. Idrobiologo: Tiziano Bo Via Lunga 11 - Mongardino (AT) Iscrizione ALBO PROFESSIONALE n. 074829

2 D O T T. T I Z I A N O B O Monitoraggio biologico e applicazione degli Indici STAR ICMi e IBE in 2 stazioni del fiume STURA DI DEMONTE nel territorio comunale di MOIOLA (CN) (novembre 2017) E - Mail: tizianobo@hotmail.com Pec: tizianobo@pec.it Cell. 338 5482762

3 Indice Premessa pag. 5 La salute di un fiume pag. 5 1. I macroinvertebrati come indicatori ambientali pag. 7 2. Raggruppamenti Trofici Funzionali del macrozoobenthos pag. 9 3. Multi-Habitat-Sampling e Indice STAR ICMi pag. 10 4. L Indice Biotico Esteso - IBE pag. 11 Il fiume Stura di Demonte: breve nota caratteristica pag. 13 5. Stazioni di Campionamento pag. 16 6. Risultati pag. 20 6.1 Risultati applicazione Indice STAR ICMi pag. 23 6.2 Risultati applicazione Indice IBE pag. 24 Elenco delle Famiglie campionate nelle due stazioni monitorate pag. 25 6.3 Analisi Faunistica e Taxa EPT pag. 27 6.4 Raggruppamenti trofico funzionali pag. 29 7. Discussione pag. 30 Bibliografia di riferimento pag. 33 Allegato I: rassegna fotografica del tratto monitorato il 27 XI 2017 Allegato II: Risultati delle analisi chimico/fisiche e batteriologiche delle acque superficiali (lab. Ecò srl Villalvernia)

4 Titolo del Lavoro: Monitoraggio biologico e applicazione degli Indici Star ICMi e IBE in 2 stazioni del fiume Stura di Demonte nel territorio comunale di Moiola (CN) Regione: PIEMONTE Provincia: CUNEO Comune: MOIOLA Periodo: novembre 2017 Fase: Caratterizzazione dello status ecologico attuale in seguito alla richiesta di realizzazione di un nuovo impianto (denominato MOIOLA) ad uso idroelettrico senza tratto sotteso Progettazione: Ovadaprogetti s.a.s. Committenza: PRALI ENERGIA s.r.l. - 10131 TORINO Operatore: Dott. Tiziano Bo Idrobiologo Iscrizione ALBO PROFESSIONALE N. 074829

5 Premessa Le acque correnti sono ambienti estremamente eterogenei e complessi, le cui caratteristiche ecologiche sono legate all interazione di numerosi fattori che agiscono a scale differenti. In particolare, le comunità macrobentoniche possono variare nella loro composizione e struttura a livello spaziale e temporale, rispondendo a numerosi fattori ambientali (Allan, 1995; Fenoglio et al., 2002, 2005, Fenoglio e Bo, 2009). Proprio per questo motivo, i macroinvertebrati bentonici rappresentano il gruppo di riferimento maggiormente impiegato nel monitoraggio ambientale: il loro utilizzo è previsto dal D. Lgs. 152/99 e s.m.i. e dalla Direttiva 2000/60/CE (Establishing a Framework for Community Action in the Field of Water Policy). I macroinvertebrati bentonici costituiscono una componente centrale nelle dinamiche ecologiche degli ambienti lotici, svolgendo un ruolo fondamentale nel riciclo della sostanza organica di origine autoctona e alloctona e influendo in modo importante sulla capacità autodepurativa del fiume. La variazione della struttura di queste biocenosi è un valido indicatore delle caratteristiche ambientali. La salute di un fiume Definire la qualità di un tratto fluviale è una tra le sfide ambientali più complesse, dibattute e soggettive. I sistemi fluviali sono ecosistemi complessi ed estremamente articolati (figura 1). Dal punto di vista antropico, un tratto di fiume viene giudicato di buona qualità sulla base di parametri estremamente diversi: per un agricoltore sarà la disponibilità di acqua durante il periodo estivo a determinare il giudizio, per un ingegnere idroelettrico saranno le caratteristiche idro-geomorfologiche del sistema ad essere importanti mentre per molti pescatori un fiume sarà «un bel fiume» se è ricco di pesci (non importa se alloctoni).

6 Allontanandosi da questa posizione esclusivamente antropocentrica, Karr (1999) comprende nella definizione di qualità/salute di un tratto fluviale due concetti fondamentali: 1) valore ecologico: un fiume avrà un elevato valore se mantiene una buona integrità ecologica, ospitando ecosistemi che mostrano buone condizioni a livello strutturale e funzionale. Altra caratteristica fondamentale sarà il mantenimento di un elevata capacità di resistenza e resilienza agli stress ambientali; 2) valore antropico: la qualità dell ambiente fluviale è valutata in base alla sua capacità di fornire beni (acqua potabile o irrigua, ad esempio) e servizi (come la sua importanza nei processi autodepurativi e di ricircolo delle sostanze nutrienti). Figura 1: Modello gerarchico di organizzazione dei sistemi fluviali. In basso, range delle dimensioni spaziali e temporali (da Fenoglio e Bo, 2009). All interno di questa architettura teorica, tuttavia, esistono ancora molte incertezze nel processo di valutazione della qualità e della salute dei sistemi fluviali: la scelta dell indicatore, della tecnica e del periodo di monitoraggio, unitamente alla soggettività nel processo di raccolta e interpretazione dei dati sono tra i maggiori problemi che permangono tuttora nelle attività di monitoraggio dei fiumi (Fenoglio e Bo, 2009).

7 Monitorare la qualità dei fiumi è una sfida complessa ma affascinante e imprescindibile, poiché l uomo non potrebbe vivere senza fiumi (Karr, 2000). Il flusso d acqua nei fiumi è una parte tanto breve quanto delicata ed essenziale dell intero ciclo idrologico planetario: controllare le condizioni e lo stato di salute dei fiumi è sicuramente uno dei sistemi più rapidi ed efficaci per valutare l impatto dell uomo sui grandi cicli planetari (Fenoglio e Bo, 2009). 1. I macroinvertebrati come indicatori ambientali L'analisi della struttura delle comunità di macroinvertebrati può essere condotta impiegando i classici indici ecologici o tramite apposite tecniche. Infatti, la variazione della struttura di queste biocenosi è un valido indicatore delle caratteristiche ambientali. Nel monitoraggio della qualità di ambienti lotici, oltre ai tradizionali metodi di indagine chimico-fisica vengono attualmente impiegati con una frequenza sempre maggiore i sistemi di monitoraggio biologico. I principali vantaggi presentati dall'impiego di tali sistemi sono i seguenti: a) Permettono di rilevare la presenza di fattori di disturbo che sfuggono per esempio all'analisi chimica. Un'alterazione del regime idrologico di un fiume, dovuta alla canalizzazione dell'alveo, può provocare enormi scompensi nell'ecosistema, causando anche l'estinzione di varie specie; b) Consentono di individuare scarichi saltuari di inquinanti, che proprio a causa della loro episodicità, possono sfuggire ad un controllo chimico, mentre provocano effetti permanenti o di lunga durata sulle comunità (morie degli esemplari più deboli, allontanamento in massa dal luogo inquinato, ecc.); c) Sono stati ideati per monitorare direttamente le specie animali e vegetali, che costituiscono l'obiettivo diretto della salvaguardia ambientale; d) Sono molto sensibili alle interazioni tra diversi fattori di stress (per esempio aumento di temperatura e aumento del carico di sostanza organica); e) Sono di applicazione relativamente semplice, non richiedono costose attrezzature o laboriose analisi.

8 I sistemi di monitoraggio biologico si basano sul presupposto che un organismo, essendo il prodotto del suo ambiente di vita, fornisce indicazioni precise sulle caratteristiche di quest'ultimo e può quindi essere utilizzato come indicatore ambientale. Numerosi gruppi animali e vegetali possono essere utilizzati come indicatori ambientali, tuttavia gli organismi maggiormente impiegati in queste tecniche di rilevazione sono i macroinvertebrati. Questi organismi sono considerati da molto tempo efficaci indicatori delle condizioni ambientali (figura 1.1). I macroinvertebrati bentonici sono relativamente facili da campionare e da determinare ed inoltre, essendo relativamente poco mobili ed essendo le loro comunità osservabili per lungo tempo, registrano efficacemente le variazioni nella qualità dell'ambiente. Numerosi taxa sono notevolmente sensibili all inquinamento ed inoltre hanno cicli di vita raramente inferiori ad un anno, per cui sono presenti stabilmente nell alveo fluviale. Essi sono stati perciò utilizzati da molti ricercatori per formulare indici biotici numerici, che assumono valori decrescenti con l'aumentare dell'inquinamento. Figura 1.1: Esempio di ciclo vitale di un Dittero Simuliidae (a sx) ed Efemerottero Ephemerellidae (disegni T.Bo).

9 2. Raggruppamenti Trofico Funzionali del macrozoobenthos I macroinvertebrati occupano praticamente tutti i livelli dei consumatori nella struttura trofica degli ambienti lotici. I predatori (P) si nutrono generalmente di altri macroinvertebrati, gli erbivori di vegetali (microfite e macrofite) e di fianco a questi è presente un ampia gamma di macroinvertebrati detritivori che si nutre di detrito organico grossolano o fine. Sulla base della grande varietà di adattamenti utilizzati dagli organismi costituenti le comunità lotiche, si usa classificare i macroinvertebrati in gruppi funzionali definiti in base al tipo di risorsa utilizzata e al modo con cui questa viene recuperata. In questo contesto, vengono distinti cinque (o sei*) gruppi trofici funzionali o functional feeding groups (FFG - P: predatori, Cg: raccoglitori, Sh: tagliuzzatori, Sc: Raschiatori, F: filtratori, Par: parassiti*); questi possono essere anche molto eterogenei dal punto di vista tassonomico, ma sono definiti dalla modalità di reperimento e utilizzazione delle risorse trofiche e quindi da analogie strutturali e comportamentali (Merritt & Cummins, 1996, Fenoglio e Bo, 2009 tabella 2.1). Tabella 2.1: Ruoli trofici svolti dai macroinvertebrati bentonici (da Fenoglio e Bo, 2009).

10 3. Multi-Habitat-Sampling e Indice STAR.ICMi "Multi habitat sampling" significa campionamento in diversi habitat presenti nel tratto fluviale da indagare (figura 3.1). In sostanza, prima di iniziare a raccogliere i campioni, nel tratto del corso d'acqua da esaminare si esegue una stima della composizione del substrato dell'alveo, rilevando il grado di copertura delle componenti minerali (fango, sabbia, ghiaia, pietre di vari classi di grandezza) e delle componenti biotiche (come foglie cadute, macrofite e legno morto). Poi si stabilisce in quali punti prelevare i dieci campioni quantitativi paralleli, ponderati in base alla frequenza delle categorie di substrato nel corpo idrico. Per esempio, se il 30 % del fondo dell'alveo è coperto da ciottoli grandi, tre campioni verranno prelevati da questo substrato ossia dal habitat di "grandi ciottoli". Il campionamento si esegue utilizzando un retino di tipo quantitativo (nel nostro caso di tipo Surber). In seguito i campioni vengono smistati in campo oppure trasferiti in alcool a 75/80 e portati in laboratorio per lo smistamento e l analisi (i campioni vengono in genere tenuti separati in diversi contenitori). Tutti gli organismi presenti vengono determinati almeno a livello di famiglia, in questo modo si ottiene un elenco delle famiglie (più genere o specie) con i rispettivi numeri di individui, in base al quale si possono calcolare diversi indici. Gli indici vengono sintetizzati nell'indice STAR.ICMi ed il risultato viene assegnato ad una classe di qualità. La base della classificazione di un corpo idrico è la comparazione del sito da indagare con un sito di riferimento (corpo idrico naturale, non influenzato dall'uomo). Più un corpo idrico è simile al sito di riferimento, più buona è la sua qualità biologica. La qualità biologica delle acque è suddivisa in cinque classi.

11 Figura 3.1: Vari meso- habitat presenti in un breve tratto fluviale. 4. L Indice Biotico Esteso L indice I.B.E. era lo strumento previsto dalla normativa italiana per l analisi della qualità dei sistemi di acqua corrente (D. Lgs. 152/99). Questo indice deriva dal Trent Biotic Index T.B.I. (Woodiwiss, 1964), aggiornato come Extended Biotic Index E.B.I. (Woodiwiss, 1981) ed è stato adattato successivamente per una applicazione standardizzata ai corsi d acqua italiani (Ghetti, 1997; APAT IRSA, 2003). Questo strumento si basa sull analisi della struttura delle comunità di macroinvertebrati fluviali, e permette di formulare una diagnosi della qualità di ambienti lotici sulla base delle modificazioni nella composizione delle sopra citate comunità. Essendo i macroinvertebrati legati ai substrati, con la presenza di numerosi taxa che mostrano differenti livelli di sensibilità alle modificazioni ambientali e differenti ruoli trofici (figura 4.1), e avendo cicli vitali relativamente lunghi,

12 l indice è particolarmente adatto a rilevare nel tempo gli effetti dovuti al complesso dei fattori di stress sull ambiente. L indice rileva quindi lo stato di qualità di un determinato tratto di corso d acqua integrando nel tempo gli effetti di differenti cause di turbativa (fisiche, chimiche, biologiche), la fauna macrobentonica risponde ad impatti di natura idraulica, organica e tossica con riduzione di specie tolleranti, l azione di inquinanti induce cambiamenti nella comunità animale e di conseguenza nella funzionalità dell ecosistema. L applicazione del metodo I.B.E. prevede alcune fasi di analisi: Fase 1: campionamento (sampling), cioè raccolta in situ del macrozoobenthos, con la finalità di caratterizzare tassonomicamente la cenosi macrobentonica; Fase 2: sorting, cioè separazione del campione in campo; Fase 3: identificazione tassonomica del materiale raccolto in laboratorio; Fase 4: applicazione dell Indice Biotico Esteso e definizione della Classe di Qualità del corpo idrico. L'I.B.E. valuta il grado di inquinamento di un ambiente acquatico in base ad un punteggio, il quale è determinato da due fattori: 1) presenza nell'ambiente del taxon più sensibile; 2) numero di Unità Sistematiche (U.S.) presenti. Considerando due diversi fattori, come la presenza di specie sensibili ed il numero di Unità Sistematiche, si è potuto rendere questo indice utilizzabile in ambienti dalle caratteristiche naturali anche molto diverse. I taxa considerati dall'indice vengono ordinati in base alla loro diversa tolleranza alla caduta dell'ossigeno disciolto. I Plecotteri (Ordine fondamentale soprattutto nei sistemi di basso ordine, Bo et al., 2007; 2009, 2010), che non tollerano diminuzioni di tale parametro, sono quindi posti al primo livello mentre i Ditteri, che possono sopravvivere in acque molto povere di ossigeno, vengono assegnati al livello più basso. Ai taxa delle righe superiori vengono assegnati punteggi più alti, a quelli delle righe inferiori punteggi più bassi. E' possibile

13 poi operare una conversione dei valori I.B.E. in modo da poter dividere gli ambienti acquatici in Classi di Qualità, dalle caratteristiche tipiche e da un colore di riferimento ben definito, per la rappresentazione in cartografia. Figura 4.1: Ninfa di Plecottero Leuctridae Leuctra sp., taxon comune e tendenzialmente tagliuzzatore (Sh) di materiale vegetale grossolano (es. foglie). La Stura di Demonte: breve nota caratteristica La Stura di Demonte è un fiume del Piemonte lungo circa 115 km con un bacino di circa 1.472 km² e portata media di 36 m³/s, interamente insistente nella provincia di Cuneo. La Stura di Demonte è un affluente di sinistra del fiume Tanaro (2 come importanza e dimensione dopo il fiume Bormida). Questo corpo idrico nasce nella zona di confine Italia/Francia presso il Colle della Maddalena (a circa 1.996 metri di quota), dal lago omonimo (Lago della Stura).

14 Figura 4.2: Il b acino idrografico della Stura di Demonte (da PTA Regione Piemonte). La Stura di Demonte mostra un forte carattere torrentizio fino a Vinadio, dopo tale centro abitato il fiume incomincia ad assumere alcune caratteristiche più tipiche dei corsi d acqua pedemontani (qui ha portata media è di circa 20 m³/s). A Roccasparvera è presente una storica diga di dimensioni piuttosto importanti e attualmente gestita dall ENEL. Nei pressi di Cuneo confluisce con il suo principale tributario, il torrente Gesso (portata media di circa 21 m³/s) raddoppiando così il proprio volume d'acqua. Il corso della Stura di Demonte prosegue verso Fossano scorrendo incassato di parecchi metri rispetto alla pianura cuneese in un ampio greto ciottoloso, infine presso Cherasco confluisce in sinistra nel fiume Tanaro (figura 4.3).

15 Figura 4.3: La confluenza Tanaro - Stura di Demonte. Tabella 4.1: Alcune caratteristiche della Stura di Demonte (da PTA Regione Piemonte). I principali affluenti della Stura di Demonte sono i seguenti: in destra idrografica: il torrente Puriac, il rio Freddo, il Corborant, il rio Sant'Anna ed il torrente Gesso; in sinistra idrografica i torrenti Neirassa e Kant (o Cant). Figura 4.4 : La Stura di Demonte a Vignolo - CN - (ottobre 2014).

16 5. Stazioni di Campionamento In data 27 novembre 2017 sono state campionate due stazioni (figura 5.1) lungo il fiume Stura di Demonte nel territorio comunale di Moiola (CN). Le stazioni sono state nominate come segue: S1 MONTE, a monte del ponte della SP 337 (figura 5.2) e S2 VALLE a valle del ponte della SP 337 (figura 5.3). Il campionamento è stato effettuato in condizioni di morbida autunnale e di ottima visibilità del fondo fluviale. Figura 5.1: Localizzazione delle due stazioni monitorate a novembre 2017 (S1 Monte, S2 V alle).

17 STAZIONE S1 MONTE Figura 5.2: Stazione S1 MONTE ( vista verso monte) a monte del Ponte SP337 Data: 27 novembre 2017 Ora: 9,45 Coordinate: N 44 18'48,0" E 7 23'00,3" Temperatura Aria: - 3,9 C Temperatura Acqua: 4,5 C Ampiezza alveo bagnato: 23 m Acqua molto limpida Feltro algale sottile, CPOM poco abbondante Campioni prelevati su: MAC (2 repliche), MES ( 6 repliche), MIC (2 repliche) Campionamento effettuato a c.ca 42 m a monte del ponte.

18 STAZIONE S2 VALLE Figura 5.3: Stazione S2 VALLE ( vista verso monte) Loc. a valle del Ponte SP337 Data: 27 novembre 2017 Ora: 13, 45 Coordinate: N 44 18'49,9" E 7 23'08,9" Temperatura Aria: + 3,6 C Temperatura Acqua: 6,3 C Ampiezza alveo bagnato: 22 m Acqua molto limpida Feltro algale sottile, CPOM poco abbondante Campioni prelevati su: MES (6 repliche), MIC (4 repliche) Campionamento effettuato a c.ca 136 m a valle del ponte.

19 Figura 5.4: Retino di tipo Surber utilizzato nel presente monitoraggio. Figura 5.5: Raccolta degli invertebrati con retino Surber ( in S1 a sx e in S2 a dx).

20 6. Risultati Nelle due stazioni oggetto dell indagine, lungo il fiume STURA DI DEMONTE, sono stati raccolti 2 0 campioni quantitativi di tipo Surber (10 a stazione figura 5.5 ). In figura 6.5 riporto l altezza media dell acqua (e la dev. st.) ove sono state prelevate le 10 repliche Surber/stazione. Il numero medio di individui a Surber nella stazione S1 m onte è risultato essere pari a 114,6 ± 56,6, mentre nella stazione S2 valle è pari a 167, 0 ± 50, 0, ind./surber (figura 6.2). In figura 6.1 riporto la ricchezza tassonomica media (intesa come numero di famiglie campionate/surber) nelle due stazioni monitorate a novembre 2017 (Aracnidi Hydracarina inclusi). 30 Stura di Demonte, Moiola - S medio/surber - novembre 2017 25 20 15 10 5 0 monte valle Figura 6.1: Numero medio di famiglie/surber nelle due stazioni monitorate novembre 2017 (media e dev. st.).

21 Stura di Demonte, Moiola - N medio/surber - novembre 2017 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 monte valle Figura 6.2: Numero medio di individui/surber nelle due stazioni monitorate novembre 2017 (media e dev. st.). Stura di Demonte, Moiola - N totale di organismi raccolti/stazione novembre 2017 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 1146 monte 1670 valle Figura 6.3: Numero totale di organismi invertebrati raccolti e determinati/stazione novembre 2017.

22 45 Stura di Demonte, Moiola numero di famiglie totale/stazione novembre 2017 40 35 30 27 27 25 20 15 10 5 0 monte valle Figura 6.4: Numero totale di famiglie di invertebrati raccolte e determinate/stazione (Aracnidi Hydracarina inclusi) - novembre 2017. Altezza dell'acqua (cm) S2 18,6 S1 22,2 0 5 10 15 20 25 30 Figura 6.5: Altezza media (e dev. st.) dell acqua ove sono stati raccolti i campioni quantitativi di tipo Surber (cm).

23 6.1 Risultati applicazione Indice Star ICMi Di seguito vengono riportati i risultati ottenuti dall applicazione del metodo Star ICMi e del relativo software MACROPER (S.E.: Stato Ecologico). Idroecoregione: HER 4 (ALPI MERIDIONALI) codice campione PARAMETRI MacrOper.ICM CLASSE S.E. S1 Monte 111111 G 1,072 1 ELEVATO S 2 Valle 111112 G 1, 075 1 ELEVATO Figura 6.6 : Risultati Indice STAR ICMi Macroper.

24 6.2 Risultati applicazione Indice I.B.E. Di seguito vengono riportati i risultati ottenuti dall applicazione del metodo IBE (Ghetti, 1997). L Indice è stato calcolato attraverso i dati raccolti con il retino Surber e con la ricerca diretta e l osservazione tra gli elementi del substrato. Stura di Demonte.27.11.17. MONTE VALLE Moiola (CN) Unità Sistematiche Totali 31 31 Unità Sistematiche Valide 28 28 I.B.E. 12 12 Classe di Qualità I I VALLE 28 31 MONTE 28 31 Unità Sistematiche Valide Unità Sistematiche Totali 0 5 10 15 20 25 30 35 Figura 6.7: Andamento delle Unità Sistematiche nelle due stazioni monitorate. Nella pagina seguente riporto l elenco delle Famiglie rinvenute nelle due stazioni lungo il fiume Stura di Demonte a Moiola (CN) monitorate a novembre 2017.

25 Elenco delle famiglie rinvenute in S1 e S2 il 27.11.17 (Aracnidi Hydracarina inclusi). Stura di Demonte.27.11.17. MONTE VALLE MONTE VALLE Moiola (CN) N tot N tot Plecotteri Nemouridae Nemorura sp. - Protonemura sp. I-I I-I 10 2 Perlodidae Isoperla sp. I I 5 33 Chloroperlidae Chloroperla sp. I I 6 7 Perlidae Dinocras sp. I I 50 68 Leuctridae Leuctra sp. I I 69 121 Efemerotteri Baetidae Baetis sp. I I 77 155 Ephemeridae Ephemera sp. I 2 0 Heptageniidae Ecdyonurus sp. - Epeorus sp. - Rhithrogena sp. I-I-I I-I-I 669 1054 Tricotteri Polycentropodidae * 0 1 Odontoceridae Odontocerum albicorne * 0 1 Glossosomatidae * 1 0 Sericostomatidae Sericostoma sp. I I 20 14 Goeridae I I 8 2 Limnephilidae I I 36 33 Rhyacophilidae I I 4 12 Hydropsychidae Hydropsyche sp. I I 76 75 Ditteri Chironomidae I I 18 30 Ceratopogonidae I I 2 3 Simuliidae I 0 3 Tabanidae I 0 1 Tipulidae Tipula sp. I 1 0 Athericidae Atherix sp. I I 4 13 Limoniidae I I 4 9 Coleotteri Dytiscidae * 1 0 Elmidae I I 16 8 Hydraenidae I I 6 2 Platelminti Dugesiidae Dugesia sp. I 0 3 Planariidae Crenobia alpina I I 1 1 Crostacei Gammaridae Echinogammarus sp. I I 34 1 Oligocheti Lumbriculidae I I 19 8 Lumbricidae I 1 0 Aracnidi Hydracarina * * 6 10 Molluschi Ancylidae I I visti visti

26 Ispezionando inoltre il ramo laterale attivo presente in destra idrografica (a monte del ponte SP 337 si veda l allegato fotografico), è stato rinvenuto un esemplare di gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes complex (figura 6.8). L individuo era un maschio adulto errante sul fondo fluviale (coordinate: N 44 18'43,6" - E 7 23'00,5"), dopo averlo osservato è stato rilasciato nello stesso punto del ritrovamento. Questa specie è presente storicamente nella zona (es. a Roccasparvera) ed è stata recentemente risegnalata dal Settore Tutela Flora e Fauna della Provincia di Cuneo (2010-2011). Questo prezioso indicatore ambientale è iscritto nella Lista Rossa redatta dall International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN) dove e classificato come specie vulnerabile. La Direttiva C EE 92/43 lo qualifica come specie d interesse comunitario per la quale devono essere individuate zone speciali di conservazione (Allegato II) e come specie assoggettabile a prelievi coerenti con specifici piani di gestione (Allegato V), e stata recepita dall Italia con i DPR 357/97 e DPR 120/2003. In Piemonte ne è vietata la cattura, il trasporto, il commercio e la detenzione per la vendita, con deroga nel caso di bacini abilitati alla pesca o alla vendita ove venga effettuato il regolare ripopolamento con soggetti provenienti da allevamento (art. 29, L.R. n.32 del 02-11-1982). Figura 6.8: Esemplare di gambero di fiume autoctono rinvenuto nell area di studio (27.11.17).

27 6.3 Analisi Faunistica e taxa EPT Sulla base dei dati quantitativi raccolti (sono stati raccolti, conteggiati e determinati complessivamente 2816 individui di cui: 1146 a monte e 1670 a valle del ponte) è stata condotta anche un analisi faunistica relativa all importanza percentuale dei vari gruppi all interno della comunità macrobentonica. Di seguito riporto due grafici relativi alla componente faunistica (figure 6.9 6.10) ed un grafico (figura 6.11) riguardante l importanza % dei taxa EPT (Ephemeroptera-Plecoptera-Trichoptera) all interno della comunità. Plecotteri Efemerotteri Tricotteri MONTE Ditteri Coleotteri Platelminti Crostacei Oligocheti 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Aracnidi Figura 6.9 : Importanza percentuale dei vari gruppi tassonomici nella stazione S1.

28 Plecotteri Efemerotteri Tricotteri VALLE Ditteri Coleotteri Platelminti Crostacei Oligocheti 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Aracnidi Figura 6.10: Importanza percentuale dei vari gruppi tassonomici nella stazione S2. VALLE 94,5 5,5 TAXA EPT ALTRI TAXA MONTE 90,1 9,9 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Figura 6.11 : Importanza percentuale dei taxa EPT nelle 2 stazioni campionate.

29 6.4 Raggruppamenti Trofico Funzionali - FFG Nelle figure 6.12 e 6.13 riporto i risultati di un analisi condotta per evidenziare l importanza percentuale dei vari raggruppamenti trofico funzionali (FFG) nelle due stazioni monitorate ( P: predatori, Cg: raccoglitori, Sh: tagliuzzatori, Sc: raschiatori, F: filtratori). MONTE Tagliuzzatori (Sh) Raschiatori (Sc) Predatori (P) Filtratori (F) Raccoglitori (Cg) Figura 6.12: Importanza percentuale dei vari FFG nella stazione S1- MONTE. VALLE Tagliuzzatori (Sh) Raschiatori (Sc) Predatori (P) Filtratori (F) Raccoglitori (Cg) Figura 6.13: Importanza percentuale dei vari FFG nella stazione S2- VALLE.

30 7. Discussione Il tratto di fiume Stura di Demonte monitorato fa parte della porzione medio alta del corso d acqua ed insiste nel territorio comunale di Moiola (CN). Le due stazioni campionate (denominate S1 monte e S2 valle figura 5.1, pag. 15) sono caratterizzate da una granulometria del fondo piuttosto omogenea ove dominano i ciottoli di medio/grandi dimensioni, seguiti da ghiaia e sedimenti poco più fini. L ampiezza media dell alveo bagnato era, nella data del monitoraggio, pari a circa 22 metri. Il 27 novembre 2017 l acqua del torrente si presentava molto limpida e con un trasporto solido modestissimo. Per quanto concerne il monitoraggio biologico della fauna invertebrata fluviale si è scelto di applicare, oltre al metodo previsto dall attuale normativa (STAR ICMi) anche il vecchio Indice Biotico Esteso IBE; inoltre con le informazioni quantitative raccolte (tutti gli organismi sono stati determinati e conteggiati sul campo) è stato possibile condurre un analisi faunistica (composizione della comunità e taxa EPT) ed un analisi trofico funzionale (FFG functional feeding groups). 7.1 Qualità Biologica L applicazione dell Indice quali-quantitativo STAR ICMi (IRSA, 2007) colloca le due stazioni in una 1 Classe di qualità, corrispondente ad giudizio sullo stato ecologico ELEVATO. Questo Indice di fatto non ha rilevato differenze significative tra una stazione e l altra (figura 7.1) L applicazione del vecchio indice qualitativo I.B.E. (Ghetti, 1997) colloca tutte e due le stazioni monitorate in una I Classe di qualità, con un punteggio finale pari a 12. Tale risultato è decisamente elevato e in linea con quanto atteso. Ricordo che l Indice è stato calcolato utilizzando i dati quantitativi (raccolti con il retino di tipo Surber) e attraverso la ricerca diretta e l osservazione tra gli elementi del substrato fluviale.

31 Valore Indice STAR ICMi - Stura di Demonte MOIOLA (XI-2017) 1,4 1,2 1 0,8 1,072 1,075 0,6 0,4 0,2 0 MONTE VALLE Figura 7.1: Andamento dell Indice STAR ICMi nelle due stazioni campionate. 7.2 Analisi Faunistica Dal punto di vista faunistico (macroinvertebrati bentonici) il presente monitoraggio fa emergere come l a fauna invertebrata dulciacquicola e la densità al m 2 di questa componente biologica siano consone alla tipologia fluviale ed al contesto territoriale. La fauna invertebrata appare varia e diversificata. Sono stati rinvenuti molti dei gruppi tipicamente orofili e reofili quali ad esempio: Efemerotteri Heptageniidae, Plecotteri Perlidae e Perlodidae. Di particolare interesse risulta essere la presenza veramente significativa di Dinocras cephalotes, un Plecottero Perlidae indicatore di buona qualità ambientale e vorace predatore di altri organismi invertebrati (figura 7.3). Come riportato nel paragrafo precedente è interessante sottolineare la presenza del gambero di fiume autoctono ( Austropotamobius sp.) nel ramo laterale presente in destra idrografica a monte de l ponte SP337. Nel contesto ambientale analizzato (lungo il ramo principale), vista la scarsa presenza di vegetazione ripariale, sarebbe opportuno e vantaggioso prevedere un adeguato rimboschimento con essenze autoctone (es. Alnus glutinosa., Salix ssp.) della fascia perifluviale su entrambe le sponde.

32 7.3 Analisi Trofico Funzionale Dal punto di vista trofico funzionale, in tutte e due le stazioni sono rappresentati i 5 raggruppamenti principali (P: predatori, Cg: raccoglitori, Sh: tagliuzzatori, Sc: raschiatori, F: filtratori), con una netta dominanza dei taxa raschiatori (figure 6.12 e 6.13). A questo gruppo appartengono tutti i generi della famiglia di Efemerotteri Heptageniidae (figura 7.2). Figura 7.2: Efemerottero Ecdyonurus sp., taxon litofilo, reofilo e raschiatore (foto J. Hamrsky). Figura 7.3: Tre dei 118 D. cephalotes rinvenuti durante il presente monitoraggio (foto T. Bo).

33 7.4 Analisi Chimiche e Batteriologiche Le analisi condotte dal laboratorio Ecò srl di Villalvernia non hanno evidenziato: i) criticità particolari, ii) differenze significative tra le due stazioni monitorate a novembre 2017. 7.5 Conclusioni In conclusione, dal punto di vista della qualità biologica (sensu macroinvertebrati bentonici dulciacquicoli ed Indici Biotici utilizzati), non sono state evidenziate differenze significative tra le due stazioni campionate, i risultati sono molto buoni, in linea con quanto atteso e del tutto consoni al tratto fluviale o ggetto dello studio. La Stura di Demonte rappresenta ad oggi uno dei corpi idrici alpini meglio conservati della nostra regione e dal punto di vista faunistico un vero e proprio scrigno di biodiversità. Bibliografia di riferimento Allan J.D., 1995. Stream Ecology, Chapman e Hall, Londra. APAT - I.R.S.A. Istituto di Ricerca sulle Acque, 2003. Metodi analitici per le acque. Volume Terzo. Manuali e linee guida. A.P.A.T., N. 29. Armanini A., 1999. Principi di idraulica fluviale, Vol. 1, Bios Ed., Cosenza. Baltieri M., 2006, Quando l acqua non c è. L impatto delle derivazioni irrigue e idroelettriche sugli ecosistemi acquatici, Legambiente, Rete Fiumi, Torino. Bo T., Fenoglio S., 2011. Impacts of a micro- sewage effluent on the biota of a small Apennine creek. Journal of Freshwater Ecology, 26 (4): 537-545. Bo T., Cammarata M., López- Rodríguez M.J., Tierno de Figueroa J.M., Baltieri M., Varese P., Fenoglio S., 2014. The influence of water quality and macroinvertebrate colonization on the breakdown process of native and exotic leaf types in sub- alpine stream. Journal of Freshwater Ecology, DOI 10.1080/02705060.2013.879538.

34 D. Lgs. 152, 1999. Decreto Legislativo N. 152, 11 maggio 1999. Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/676/CEE, Supplemento ordinario n101/l alla Gazzetta Ufficiale, n. 124, Roma. Fenoglio S. & Bo T., 2009. Lineamenti di Ecologia Fluviale. DeAgostini Scuola s.p.a. CittàStudi Edizioni - Novara, 252 pp. Ghetti P.F., 1997. Manuale di applicazione Indice Biotico Esteso (I.B.E.), Provincia Autonoma di Trento, Trento. I. R. S. A., 2007. Macroinvertebrati acquatici e Direttiva 2000/60 UE. Notiziario dei metodi analitici. Hamrsky J., 2015. Freshwater Life: Macro Photography of Aquatic Insects and other Freshwater Invertebrates. ISBN- 13: 9781320589116. Lampert W., Sommer U., 2007. Limnoecology - 2nd ed. ISBN 978 0 19 921392 4 (Hbk.) Merritt R.W. & Cummins K.W., 1996. An Introduction to the Aquatic Insects of North America, Kendall Hunt, Dubuque. Nardi P.A., Bernini F., Bo T., Bonardi A., Fea G., Ferrari S., Ghia D., Negri A., Razzetti E. & Rossi S., 2004. Il gambero di fiume nella provincia di Alessandria. PI-ME Editrice Pavia, 111 pp. Pessino M., Bo T., Fenoglio S., Rua R., Malacarne G., 2006. Distribuzione spaziale e variazione temporale della comunità macrobentonica in un tratto del fiume Po (Parco del Po Cuneese). Abstract Book XVII Convegno del Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio - 6-8 maggio 2006, Cetraro (Cs), pag. 71. Siligardi M., Avolio F., Baldaccini G., Bernabei S., Bucci M.S., Cappelletti C., Chierici E., Ciutti F., Sansoni G., Floris B., Franceschini A., Mancini L., Minciardi M.R., Monauni C., Negri P., Pineschi G., Pozzi S., Rossi G.L., Spaggiari R., Tamburro C., Zanetti M., 2007. Indice di Funzionalità Fluviale I.F.F. 2007. APAT, Roma. Woodiwiss F.S., 1981. Biological Monitoring of Surface Water, Quality Summery Report. ENV/ 787 /80, CEC, Brussels.

35 Allegato I: rassegna fotografica del tratto fluviale monitorato il 27 novembre 2017

36 Stura di Demonte, stazione S1, vista verso valle (27.11.17) Stura di Demonte, stazione S2, vista verso valle (27.11.17)

37 Ramo laterale (in dx idrografica) presente a monte del ponte (I) (27.11.17) Ramo laterale (in dx idrografica) presente a monte del ponte (II) (27.11.17)

38 Tratto caratterizzato da acque veloci localizzato a monte del ponte (c.ca 150 m a monte) (27.11.17) Vista del corso d acqua e del bellissimo contesto territoriale (27.11.17)

39 Allegato II: Risultati delle analisi chimico/fisiche e batteriologiche delle acque superficiali (lab. Ecò srl Villalvernia) ECO' s.r.l. Via Domenico Carbone, 17a 15050 Villalvernia (AL) Tel.0131.83355 -Fax 0131.83224 PEC: eco.srl@legalmail.it www.ambiente-eco.it P.IVA e C.F. 01908690066 CCIAA AL 209576 Capitale interamente versato 70.000 euro

40 Cert. 1208/17 Campione da Voi prelevato e consegnatoci in data 28 Novembre 2017, prelievo effettuato presso il Fiume Stura di Demonte, presso i comuni di Moiola (CN), loc. Ponte SP 337. Stazione S1 Monte Derivazione Parametro U.M. Dato ph u.ph 7,81 Conducibilità micros/cm 502 Ossigeno disciolto % saturazione 98,4 Nitriti mg/l 0,02 Nitrati mg/l 1,5 Azoto ammoniacale mg/l 0,15 Fosforo Totale mg/l <0,5 COD mg/l <10 BOD5 mg/l <5 Analisi microbiologica Parametro U.M. Dato Escherichia coli UFC/100 76 Villalvernia, 4 Dicembre 2017 Il Chimico Veronese Dott. Lorenzo

41 Cert. 1209/17 Campione da Voi prelevato e consegnatoci in data 28 Novembre 2017, prelievo effettuato presso il Fiume Stura di Demonte, presso i comuni di Moiola (CN), loc. Ponte SP 337. Stazione S2 Valle Derivazione Parametro U.M. Dato ph u.ph 7,85 Conducibilità micros/cm 491 Ossigeno disciolto % saturazione 98,1 Nitriti mg/l 0,02 Nitrati mg/l 1,0 Azoto ammoniacale mg/l <0,1 Fosforo Totale mg/l <0,5 COD mg/l <10 BOD5 mg/l <5 Analisi microbiologica Parametro U.M. Dato Escherichia coli UFC/100 62 Villalvernia, 4 Dicembre 2017 Il Chimico Veronese Dott. Lorenzo

42 Mongardino (At), 5 dicembre 2017 WWW.NATURASTAFF.COM E - Mail: tizianobo@hotmail.com Pec: tizianobo@pec.it Cell. 338 5482762