Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Presidente del Municipio 7 Marco Bestetti

Documenti analoghi
TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Comune di Baranzate Città Metropolitana di Milano

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

PALESTRA LINGUISTICA - ORARIO LINGUA TEDESCA - CLA SETTIMANA DAL 15/06/09 AL 19/06/09 LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

GIOSTRA cooperativa sociale Milano piazza de Angeli, 9 Albo Coop. A Codice Fiscale e Partita IVA

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO A.D.A. - A.N.T.E.A.S. - A.U.S.E.R. Definizione progetti per la Circoscrizione Terza Anno 2011

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Il liceo che ti mette al centro

Formazione e sensibilizzazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

Comune di Pozzuolo del Friuli

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

Si esibiranno al Circolo Arci PIGAL.

Associazione Scientifica

Uffici e Servizi Comunali

L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B

àncora Risorse per vivere meglio

17 Novembre 2016 Sala Riunioni Palazzo Mauri. Sala Consiliare Municipio Via Brignone, 14. Spoleto, 27 Aprile 2016

Comune di Pedesina Provincia di Sondrio ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

INSERZIONI SETTORE ATTENZIONE!!! 1. COMOTALCO??? CREATTIVITA CREATTIVITA 2. CORSI AEROGRAFO SGUARDI E ASCOLTI ENJOY YOURSELF SCUOTI SCUOTI 7.

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

MUNICIPIO ROMA XI (11)

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

UNITA ORGANIZZATIVA: SERVIZI DEMOGRAFICI

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore

Articolazione degli uffici

SERVIZI DEMOGRAFICI ANAGRAFE

A chi si rivolge: Programma: Interior Design

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

ISCRIZIONE DI MINORE

Sviluppo del progetto La Galleria delle Idee: COMMUNITAS (05) A seguito del processo di co-progettazione

CENTRO PER LE FAMIGLIE Sede di SASSUOLO

Consultorio Familiare COS È:

Campo Fossoli: i giovani per progettare Campo di volontariato per ragazze e ragazzi dai 18 ai 24 anni 9-16 luglio 2016

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Regolamento per la gestione e promozione del Centro di Quartiere per Minori e Famiglie di San Valentino Torio. Art. 1 Oggetto

ALBO ZONALE DELLE ASSOCIAZIONI ZONA 5

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

ASAI descrizione e obiettivi

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

Consultorio Familiare

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

UNIONE COMUNI BASSO VICENTINO. (Provincia di Vicenza) ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. servizi individuati dall art.14 T.U. n.

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

AMBULATORIO DELLA MEMORIA Servizio di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi di memoria

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

INFOLINE: CONTACT CENTER

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO

Google Street View Trusted For Hotels

Premessa. Attività 2/8

I servizi di Pro Senectute Ticino e Moesano

Comune di SCANDICCI. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi BROSHURË XHEPI E SCANDICCI-T. Udhëzues shërbimesh për qytetarët

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

riconoscere e dare visibilità alle storie, alle esperienze, ai valori ed alla memoria di cui gli anziani sono

CIRCOLO RICREATIVO e CULTURALE Elisa Braido

Circolare interna n. 43

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

LIBRERIE BOLOGNA LIBRERIA ULISSE SRL

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni. per il tramite del Prefetto di

7, 8 e 9 aprile 2016 ore 9:00-17:00

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Europass curriculum vitae

LA CITTA DEI CITTADINI

Transcript:

Municipio 7 7

La vita di tutti noi è fatta di grandi e piccole necessità, problemi da risolvere, responsabilità verso i nostri cari, esigenze di ogni giorno e periodi di grande complessità. Il Comune di Milano offre alla città una serie di servizi attivi in ciascun Municipio, dalle sedi dell anagrafe ai luoghi dedicati alle attività culturali e sportive per tutte le età, dagli sportelli specializzati di assistenza e di consulenza ai servizi sociali per le persone più bisognose. Questa guida vuole essere uno strumento utile a orientarsi nell offerta dei servizi comunali, così che sia semplice individuare quelli più vicini a noi, poterne usufruire e avere risposte pronte ed efficienti per i nostri bisogni. Sindaco di Milano Giuseppe Sala La nostra sfida quotidiana è quella di garantire ai cittadini servizi e opportunità all altezza delle loro aspettative. Ben sapendo che non c è nulla di peggio del ping-pong tra uffici e sportelli, senza riuscire a trovare quello giusto che faccia al caso vostro. Questa Guida nasce proprio con lo scopo di accompagnarvi tra i numerosi servizi del Municipio 7, per aiutarvi a individuare il più adatto alle vostre esigenze e - perché no - anche a farvi scoprire nuove opportunità che non conoscevate. Perché sia sempre il Comune al servizio dei cittadini e mai il contrario. Presidente del Municipio 7 Marco Bestetti

a n a g r a f e certificati, estratti, cambio residenza o indirizzo, autentiche, legalizzazione di fotografie, dichiarazioni sostitutive di atto notorio, rilascio tessera elettorale, rilascio pass per la sosta, carta d identità piazza Stovani, 3-02 02 02 orario: dal lunedì al venerdì 8:30-12:30 e 14:30-15:30 via Paravia, 26-02 02 02 orario: dal lunedì al venerdì 8:30-12:30 e 14:30-15:30 Via Larga, 12 (Municipio1) - Giovedì orario prolungato fino alle 19:00 e Sabato orario dalle 8:30 alle 11:30 per la sola emissione di: certificazioni anagrafiche (residenza, stato di famiglia, cittadinanza, contestuale, esistenza in vita) certificazioni di stato civile (nascita, matrimonio, decesso dal 1975 in avanti per i cittadini residenti a Milano) carta d identità (con prenotazione obbligatoria allo 02 02 02) rilascio tessere elettorali Su www.comune.milano.it puoi richiedere e stampare on line i certificati, trasmettere il cambio di residenza e indirizzo, prenotare gli appuntamenti nelle sedi anagrafiche b i b l i o t e c h e Consultazione e prestito di libri, giornali, musica e film per tutti, internet e attività culturali Biblioteca Baggio - via Pistoia, 10-02 884.65804 Biblioteca Sicilia - via Sacco, 14 (ang. via Frua) - 02 884.65863 Biblioteca Harar - via Albenga, 2-02 884.65810 Prestito libri dalle 9 alle 12.30 Bibliobus piazza Selinunte (lunedì) - via delle Betulle (mercoledì) - 02 884.63365 C O N S U L E N Z A Consulenza e orientamento legale Avvocati in Municipio piazza Stovani, 3-02 02 02 piazzale Segesta, 11-02 02 02

Informazioni e consulenza sul pagamento dei tributi comunali Sportello Tributi piazza Stovani, 3-02 02 02 Informazioni su studio e lavoro, tempo libero, esperienze all estero e volontariato Informagiovani - La Dogana Via Dogana, 2-02 884.68390-68391 Mediazione sui conflitti familiari Centro GeA Irene Bernardini Via Dogana, 2-02 884.40180 Sostegno alla maternità Sportello aiuto alla vita viale Tibaldi, 41-342 5689610 Servizio presente nel Municipio 5 D I R I T T I E V O L O N T A R I A T O Aiuto per donne e bambini vittime di violenza Centro Antiviolenza sulle Donne Ospedale San Carlo - via Pio II, 3-02 40 53 17-335 6589806 Ascolto, accompagnamento, orientamento Sportello Antidiscriminazioni via De Amicis, 10-02 884.68298 Assistenza e sostegno alle donne vittime di violenza Centri antiviolenza Ospedale San Carlo - via Pio II, 3-02 402 22 486 Informazioni e avvio al volontariato Casa Associazioni Volontariato piazza Stovani, 3-02 884.52374 Informazioni sui diritti e azioni contro la discriminazione Casa dei Diritti via De Amicis, 10-02 884.41641

Informazioni sulle leggi e sulle procedure a favore dei cittadini migranti Centro delle Culture del Mondo via Scaldasole, 5-02 884.48246 volontariato e Adozione cani e gatti Parco rifugio canile e gattile di Milano via Aquila, 81-02 884.46310 Servizio presente nel Municipio 4 L A V O R O Consulenza per inserimento nel mondo del lavoro per persone con disabilità e in difficoltà economiche Centro di Mediazione al Lavoro (CELAV) via San Tomaso, 3-02 884.45910-45911 Consulenza per la formazione e l inserimento nel mondo del lavoro di disoccupati Supporto attivo per il lavoro viale G. D Annunzio, 15-02 884.48547-48555 Formazione e inserimento nel mondo del lavoro di disoccupati Centro di formazione via Fleming, 15-02 884.41458 p i s c i n e Piscina Arioli Venegoni - via A. Venegoni, 9-02 456 63 16 Piscina Quarto Cagnino - via Lamennais, 20-02 452 60 95 S E R V I Z I F U N E B R I Ufficio concessioni cimiteriali via Larga, 12-02 02 02 Ufficio funerali e cremazioni via Larga, 12-02 02 02

s e r v i z i s o c i a l i Informazioni per vacanze assistite in Romagna per anziani Soggiorni in vacanza piazzale Segesta, 11-02 884.65882 via Anselmo da Baggio, 54-02 884.65175 Informazioni per trovare collaboratori familiari Sportello badanti e baby sitter via Trivulzio, 15-02 4029.7643-7644 Informazioni sui servizi a domicilio Wemi Spazi WeMi via Trivulzio, 15-02 4029.7643-4 Informazioni sui servizi sociali Infopoint largo Treves, 1-02 02 02 Informazioni sul risparmio energetico Sportello energia corso Buenos Aires, 22-02 884.68300 Servizio presente nel Municipio 3 Informazioni sull affido Servizio coordinamento affido minori viale Luigi Sturzo, 49-02 884.63013-63014 Servizio presente nel Municipio 9 LA RETE ALZHEIMER INTERVENTI A SUPPORTO della DOMICILIARITà PER PERSONE CON DECADIMENTO COGNITIVO E LORO FAMILIARI Decadimento cognitivo 800 684839 Centri di Psicologia per l Anziano e l Alzheimer (CPAA) via Anselmo da Baggio, 54-342 3404938 Alzheimer Cafè via Caio Mario, 18-02 894 20 532 Intervento Psicosociale via Zoia, 89-340 9550146 Centro di incontro via Caio Mario, 18-327 7790314 Sostegno e orientamento per persone in difficoltà Servizio Sociale Professionale Territoriale (SSPT) piazzale Segesta, 11-02 884.65882 via Anselmo da Baggio, 54-02 884.65175

Sostegno psicologico e servizi alla persona per anziani che vivono soli Affido anziani via San Tomaso, 3-02 884.65278 T E M P O L I B E R O Attività per chi ha compiuto 55 anni: coro, filodrammatica, informatica, burraco, presentazione di libri, intrattenimenti musicali, gite, spettacoli, cineforum, ginnastica dolce Centri Socio-Ricreativi per il tempo libero (CSRC) via Caio Mario, 18-02 884.48465 via Osteno, 2/a - 02 487 09 241 via Stratico, 5-02 400 70 852 via Anselmo da Baggio, 54-02 394 10 634 Attività per giovani e adolescenti: aiuto allo studio, corsi e laboratori, gite e vacanze studio Centri di Aggregazione Giovanile (CAG) piazza Olivelli (via delle Forze Armate, 179) - 02 400 71 392 via dei Larici, 2-02 489 16 531 via Quinto Romano, 52-333 2648676 Attività per tutti: pomeriggi di ballo, animazioni e spettacoli, informatica, ginnastica, yoga, difesa personale, cucina, lingue straniere, laboratori, visite guidate, feste, concerti, ludoteca 0/3 anni Centri di Aggregazione Multifunzionale (CAM) via delle Betulle, 39-02 884.55333 via delle Forze Armate, 318-02 884.56425-56426 Informazioni per prenotazione sale per riunioni ed incontri Spazi multiuso e locali scolastici piazza Stovani, 3-02 884.45800-56024 febbraio 2018

Municipio 7 sede via Anselmo da Baggio, 55 piazza Stovani, 3-1 piano 02 884.58700 M.Municipio7@comune.milano.it Numeri utili polizia locale via Anselmo da Baggio, 55-02 7727.0600-0605 Centrale Operativa 02 02 08 attiva 24 ore per 365 giorni l anno centralino comune di milano 02 02 02 numero unico di emergenza 112 www.comune.milano.it