Le conseguenze a medio termine del sisma del 6 aprile 2009 sullo stato di salute della popolazione: l esperienza di PASSI Cometes

Documenti analoghi
Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Regione Abruzzo Progetto

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

M O N I C A B E T T O N I

Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo

Sistema di sorveglianza Passi

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Sistema di sorveglianza PASSI

Disuguaglianze sociali e diabete

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

L organizzazione e le performance del sistema Passi nelle Marche

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

PROGRESSI DELLE AZIENDE SANITARIE PER LA SALUTE IN ITALIA verso un sistema di sorveglianza sul raggiungimento degli obiettivi di salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

II Workshop 2014 Coordinamento Nazionale PASSI (Coordinatori e Referenti del sistema di sorveglianza PASSI)

L Aquila. .ripartiamo dalla prevenzione

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Attività fisica nella popolazione reatina: dati della Sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sistema di sorveglianza Passi

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Stili di vita delle persone tra i 18 e i 69 anni nella provincia di Viterbo

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI

56 CONGRESSO SIGG Firenze, 1 dicembre Amalia De Luca, Gruppo Tecnico Operativo Passi d Argento - ISS

Malattie Respiratorie Croniche

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

Sistema di sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI

Rischio cardiovascolare

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni

Sistema di sorveglianza PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Percezione dello stato di salute PASSI

Sistemi informativi. I sistemi informativi correnti monitorano eventi e non fattori di rischio

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Lo studio dell'impatto sulla salute del terremoto a Modena e Reggio Emilia: risultati preliminari dal questionario Este

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Curriculum Vitae di EMANUELE TAROLLA

La sofferenza psicologica da disastri naturali e traumi importanti

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3)

Lo studio PASSI in provincia di Modena

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Piano della Prevenzione principali temi e dati forniti dai. Sistemi di Sorveglianza

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO. Giorgiana Modolo

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Stili di vita e obesità infantile in Italia

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Il progetto Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia): caratteristiche principali e stato di avanzamento

Paola Angelini, Alba Carola Finarelli, Andrea Mattivi Servizio sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione Ambientale della Sicilia

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari

Rischio cardiovascolare

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

Rischio cardiovascolare

Gli screening visti da PASSI

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014

Ministero della Salute. Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione. Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino

SALUTE PERCEPITA, QUALITA DELLA VITA E SINTOMI DEPRESSIVI

Asl 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Schede PASSI 2016: l attività fisica

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Il Sistema di Sorveglianza PASSI: caratteristiche e stato di avanzamento a livello nazionale

Transcript:

Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti Le conseguenze a medio termine del sisma del 6 aprile 2009 sullo stato di salute della popolazione: l esperienza di PASSI Cometes Vincenza Cofini Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della vita e dell'ambiente Università degli Studi dell Aquila Rieti, 12 Giugno 2018

Le Pubblicazioni 1. l articolo Fattori di rischio comportamentali all Aquila 3-5 anni dopo il terremoto del 2009 pubblicato su Epidemiologia & Prevenzione nel 2016 2. l articolo Health-Related Quality of Life in the Aftermath of the L'Aquila Earthquake in Italy, pubblicato su Disaster medicine and public health preparedness a febbraio 2016 3. il rapporto Istisan 13/2 Risultati dello studio CoMeTeS (Conseguenze a Medio Termine del Sisma): stato di salute della popolazione dopo il terremoto del 2009 in Abruzzo (pdf 424 kb), pubblicato a marzo 2013 dall Istituto superiore di sanità 4. l approfondimento Comunicazione dei dati e del progetto Cometes 5. l approfondimento Lavorare insieme per uscire dalle difficoltà a cura di Vincenza Cofini(Università de L Aquila) 6. l approfondimento Terremoto de L Aquila: la salute mentale della popolazione secondo i dati Cometes a cura di Antonella Gigantesco (reparto Salute mentale, Cnesps-Iss) 7. l articolo Psychopathological chronic sequelae of the 2009 earthquake in L'Aquila, Italy pubblicato sul Journal of Affective Disorders a gennaio 2013 8. l articolo Sintomi depressivi. una sfida per la comunità aquilana dopo il terremoto del 2009 pubblicato su Epidemiologia & Prevenzione a marzo-aprile 2012 9. l articolo Confronto tra due test per la sorveglianza dei sintomi depressivi nella popolazione pubblicato nel numero di gennaio 2013 del Bollettino epidemiologico nazionale.

Le Partecipazioni a Congressi/Workshop Cofini V. Le conseguenze del terremoto sulla salute della popolazione aquilana: lo studio Cometes. Convegno EMERGENZA IN PROGRESS, L Aquila 12 Ottobre 2013. Cofini V., The impact on health of the earthquake in L'Aquila, Italy. Euspr 2nd conference and member meeting. Synergy in prevention and health promotion: individual, community, and environmental approaches. Lisbon, December,2011. (http://www.euspr.org/images/stories/conference2011/posters/vincenza_cofini.pdf). Cofini V. Midterm consequences on health of the earthquake of April 6, 2009, in L Aquila, Italy. The 7th World Alliance for Risk Factor Surveillance (WARFS) Global Conference. Toronto, Ontario, Canada, 16-19 October 2011. Cofini V., La sorveglianza epidemiologica in Abruzzo: l'esperienza Passi. Convegno 150 anni di Sanità Pubblica in Italia. L Aquila 16 Settembre 2011. Cofini V. La sorveglianza epidemiologica PASSI per L Aquila. Workshop: i segni del terremoto: modificazioni cognitive, comportamentali e sociali in soggetti esposti al sisma del 6 Aprile 2009. Università degli studi dell Aquila, Facoltà di Psicologia, 20 Gennaio 2011. Cofini V. Le conseguenze immediate del sisma del 6 Aprile. Workshop cometes: le conseguenze sullo stato di salute della popolazione. L Aquila, 5 Maggio 2011

PASSI COMETES: Organizzazione: ruoli e responsabilità

Scopo del progetto Valutare, a distanza di 12 mesi dal terremoto, l impatto sulla salute per: orientare le risorse e la pratica assistenziale, migliorare le conoscenze sui danni dei disastri naturali Le aree di interesse considerate: Le conseguenze immediate del sisma Stato di salute percepito Sintomi di depressione, ansia compromessi dall'esperienza del sisma Peggioramento nell'area degli stili di vita Eccesso di visite mediche Caduta di attenzione rispetto alla prevenzione individuale

Metodi Survey telefonica sulla popolazione adulta 18-69 anni nelle aree colpite dal sisma del 2009 Analisi basate sul questionario del Sistema Italiano di Sorveglianza Epidemiologica PASSI opportunamente modificato

La qualità della rilevazione

Alcuni risultati Gli effetti immediati del sisma La qualità di vita La salute mentale I comportamenti a rischio Le visite mediche

Conseguenze immediate 92% ha vissuto direttamente il terremoto 5% ha subito traumi (lesioni) 42% ha perso una persona cara 45% ha riportato gravi perdite economiche 62% ha dovuto lasciare l abitazione 52% era nella propria casa al momento dell intervista

Confronto dati Cometes - dati Amministrativi

Dislocazione Dal terremoto al momento dell intervista dove ha abitato prevalentemente?

Le perdite economiche gravi

La perdita del lavoro

Alcuni risultati Gli effetti immediati del sisma La qualità di vita La salute mentale I comportamenti a rischio Le visite mediche

HRQOL (Healthy Days method) Cometes 2010 n. 957 2007-2008 n. 283 percezione non buona del proprio stato di salute % (95% CI) % (95% CI) 33.6 (31-37) 38.2 (32-43) Valutazione per 14 giorni e più negli ultimi 30 giorni non in salute fisica 8.0 (7-10) 6.4 (4-10) non in salute mentale 12.9 (11-15) 11.4 (8-16) limitazioni funzionali 5.3 (4-7) 2.1 (1-5)

Prevalenza di persone che percepiscono come «non buono» il proprio stato di salute

Prevalenza di persone che percepiscono come «non buono» il proprio stato di salute

Alcuni risultati Gli effetti immediati del sisma La qualità di vita La salute mentale I comportamenti a rischio Le visite mediche

Prevalenza di sintomi depressivi PASSI AQ 2007-2008 10% Cometes 16% 21

POST TRAUMATIC STRESS DISORDER SYMPTOMS IN THE LAST 30 DAYS M.I.N.I. MINI INTERNATIONAL NEUROPSYCHIATRIC INTERVIEW 4.5% (Sheehan et al., 1998) Italian version 5.0.0 PTSD 0.4% PTSD 2010 PTSD ESEMED 2004* 23

A chi si sono rivolte le persone con sintomi di DSPT?

Alcuni risultati Gli effetti immediati del sisma La qualità di vita La salute mentale I comportamenti a rischio Le visite mediche

I principali rischi modificabili 2010 n. 957 2007-2008 n. 283 % (95% CI) % (95% CI) Fumo di sigaretta 34.0 (31-37) 31.5 (26-37) Consumo di alcol 52.9 (49-56) 61.6 (56-67) Attività fisica 31.9 (29-35) 41.7 (36-48) Sedentarietà 38.6 (36-42) 19.2 (15-24) Obesità 11.4 (10-14) 11.4 (8-16) Ipertensione 20.0 (18-23) 23.2 (19-28) Ipercolesterolemia 22.5 (20-26) 26.2 (23-30)

Alcuni risultati Gli effetti immediati del sisma La qualità di vita La salute mentale I comportamenti a rischio Le visite mediche

Visite mediche per condizioni socio-demografiche

Visite mediche per condizioni di salute

L AQUILA: SORVEGLIANZA E RICERCA DOPO IL TERREMOTO DEL 2009

Cronistoria 9 Aprile 2009: SISMA

% Prevalenza di sintomi depressivi 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 PASSI 2007-2008 CoMeTeS 2010 PASSI 2011-2014

% Rischi comportamentali: consumo di alcol a maggior rischio 25 20 15 10 5 0 CoMeTeS 2010 PASSI 2011-2014

Conclusioni Qualità della vita connessa alla salute migliorata rispetto al 2010 non per le persone più vulnerabili, con sintomi depressivi o malattie croniche, le cui capacità di recupero potrebbe essere minori Prevalenza di sintomi depressivi ridotta rispetto al 2010 e allineata al valore nazionale Consumo di alcol fuori pasto aumentato Eccesso di inattività fisica (molto grande nel 2010) attenuato nel 2011-2014

Cometes Working Group Carla Granchelli, Giancarlo Diodati, Cristiana Mancini, Pierangela Farello, Paola Natali, Antonio Savino, Iole Taglione, Antonio Alessi Vincenza Cofini, Anna Carbonelli Stefania Salmaso, Nadia Mirante, Valentina Minardi, Massimo Trinito, Antonella Gigantesco, Emanuele Tarolla, Paolo D Argenio Daniela Alessandrini Berenice Greco Nunziatina Antidormi Valentina Iannetti Enrico Berardi Fabio Liberi Silvana Capone Ada Mammarella Anchitella Felesina D Eugenio Rita Montini Raffaella D Ignazio Graziella Mosca Rosella Di Ferdinando Dora Mosesso Silvana Di Filippo Patricia Pierre Antonietta Di Giosia Elisabetta Tini Maria Laura Di Pomponio Concetta Zavarella Cleofe Gentile 36 36