PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI REZZATO

Documenti analoghi
GENERALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione;

L:ARCHIVIO/1216/05/02

Comune di Conselve. Conselve 16_2019. LP250 Messa in sicurezza illuminazione pubblica di Via G. Matteotti. Schemi unifilari e calcoli.

SCHEMI UNIFILARI. Progetto INTEGRA. Nelle pagine seguenti sono riportati gli schemi unifilari dei quadri elettrici presenti nell'impianto

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Giorgio Ricchini ingegnere

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

QC QC: Ik = 10 [ka] Linea: --- / --- m Sezione: --- C.d.t. con: Ib 0 %

Quadro Generale - QG

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

SICE srl Via S.Bernardino 139/e Bergamo POLO DI INTERSCAMBIO PROGETTO ILLUMINAZIONE NUOVA VIABILITA' E SOTTOPASSO CICLOPEDONALE

SICE srl Via S.Bernardino 139/e Bergamo POLO DI INTERSCAMBIO PROGETTO SOTTOPASSO FERROVIARIO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (EX C03) ZONA DI P.S.C. APSI SITUATO IN VIA TOSCANINI E VIA LUCIONA CATTOLICA (RN)

: ADEGUAMENTO ALLE NORME PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO LEGGE REGIONALE n 17 del 2009 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI CALDERARA DI RENO PROVINCIA DI BOLOGNA

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

COMUNE DI SAN SOSTENE

PROGETTO ESECUTIVO 2 3 I M O P T 0 4 C

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

SEA DESIGN: STUDIO ARCHEA. Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE TECNICA. Impianto Pubblica Illuminazione

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Sovracorrenti negli edifici

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE

INDICE 1. PREMESSA 2 2. DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE 3 3. PARAMETRI TECNICI DI RIFERIMENTO 4

LEGENDA SIMBOLI GRAFICI

COMUNE DI FOLIGNO Relazione tecnica impianto elettrico SOMMARIO

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

TALEDE. Soluzione efficiente con elevato rapporto qualità/prezzo, progettato per ottenere il massimo risparmio energetico ed economico.

DOCUMENTAZIONE TECNICA PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTO ILLUMINAZIONE AREE ESTERNE AD USO PRIVATO

Impianti semaforici (Norme di Installazione)

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

Guida agli impianti di illuminazione esterna - seconda parte -

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

di Antonello Per. Ind. Silvano PROGETTAZIONE E CONSULENZA IMPIANTI ELETTRICI

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

STUDIO DI ELETTROTECNICA PAGLIOLI Per. Ind.le GIUSEPPE

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA

COMUNE DI BONATE SOTTO Provincia di Bergamo

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

METODI DI PROTEZIONE DESCRIZIONE DELL IMPIANTO.

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino

RELAZIONE SULLO STATO DI FATTO DELL IMPIANTISTICA DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

isla led LA LUCE VERDE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

14 Impianto Elettrico sotteso al Quadro P

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

R1-E PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA FABRICA. Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Lavori di ampliamento, rifacimento sottoservizi, illuminazione pubblica, esecuzione marciapiede e riasfaltature via Lastego

S.P.C. s.r.l. Engineering - Via Fiorita Nuova, Cadoneghe (PD) Rec. Tel fax pag.

Città di Torino Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Piazza San Giovanni, 5 Torino INDICE 2 DATI DI PROGETTO...

Stalla (Norme di Installazione)

per.ind. Corà Michele - Studio Progettazioni Elettrotecniche CEDRO srl. SS Altavilla (VI) Illuminazione Parcheggi Interni RELAZIONE TECNICA

PROVINCIA DI PORDENONE - COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA LAVORI DI SISTEMAZIONE E ASFALTATURA STRADE COMUNALI AMMINISTRAZIONE COMUNALE

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

E-02 COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. PONTEDERA, Località Le Vallicelle (PISA)

RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTAZIONE ESECUTIVA

COMUNE DI CANDA - PROVINCIA DI ROVIGO PROGETTO ESECUTIVO PER AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE:

Le soluzioni illuminotecniche e la normativa

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

Progetto Esecutivo per lavori di realizzazione delle Urbanizzazioni del PEC di Via Ugo Marino Zona CE 6.2 Sub c2 INDICE

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

11 Impianto Elettrico sotteso al Quadro M

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

2. CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE

Transcript:

PROVINIA I RSIA OMUN I RZZATO PROGTTO SUTIVO IMPIANTO LTTRIO ILLUMINAZION PULIA STRNA ANT PART L PIANO SUTIVO "P.. N 9-10" Via Matteotti - Via Manzoni - Via Gramsci RLAZION TNIA ATA: Ottobre 017 OMMSSA: 17-03 OMMITTNTI: PROGTTISTA: L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 503 Gardone V.T. (S) onardi Per. Ind. abio STUIO I PROGTTAZION IMPIANTI LTTRII ONARI PR. IN. AIO Via G. rodolini n 4-504 AZZAGO S/M (S) Tel: 0307750779 ax: 0307775 -mail: fabiobonardi@europrogetti.biz

Studio di Progettazione Impianti lettrici onardi Per. Ind. abio Prot. Nº 17-03 PROGTTO SUTIVO IMPIANTO LTTRIO OMMITTNT: L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 503 Gardone Val Trompia (S) OGGTTO: PROGTTO SUTIVO IMPIANTO LTTRIO I ILLUMINAZION PULIA STRNA ANT PART L PIANO SUTIVO "P.. N 9-10" Via Matteotti - Via Manzoni - Via Gramsci nel comune di Rezzato (S) Via Giacomo rodolini, 4-504 azzago San Martino (S) Tel. 0307750779 - ax. 0307775 - -mail: fabiobonardi@europrogetti.biz

INI GNRAL 1) OGGTTO SOPO... 5 ) ARATTRISTIH NOMINALI... 3) RIRIMNTI NORMATIVI... 7 4) GNRALITA... 8 5) IMNSIONAMNTO MANIO... 9 ) IMNSIONAMNTO LTTRIO... 15 7) SLTA I OMPONNTI... 17 8) SRIZION GLI IMPIANTI... 1 9) PROV... 3 3

1) OGGTTO SOPO Oggetto della relazione sono le indicazioni tecniche per la costruzione dell impianto elettrico di illuminazione pubblica esterna facente parte del Piano secutivo P.. n 9-10 Via Matteotti - Via Manzoni - Via Gramsci nel comune di Rezzato (S). Gli impianti di illuminazione pubblica presentano allo stesso tempo problemi di carattere elettrico, meccanico, urbanistico ed illuminotecnico, richiedendo così la collaborazione di diversi progettisti ognuno specializzato in un diverso settore. 5

) ARATTRISTIH NOMINALI La fornitura dell'energia elettrica sarà effettuata da parte dell'nte distributore direttamente in assa Tensione (T), nel punto di consegna predisposto nel pressi della cabina elettrica esistente come riportato nella planimetria allegata. Il sistema di distribuzione utilizzato in bassa tensione sarà del tipo monofase (sistema TT). - sistema distribuzione TT - potenza impegnata massima dell ampliamento 1,5 kw - coefficienti contemporaneità illuminazione 1 - coefficienti contemporaneità carichi fissi non disponibile - tensione di distribuzione lato.t. 30V - corrente di orto-ircuito Trifase presunta ka

3) RIRIMNTI NORMATIVI I 4-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua (diz. Settima - Anno 01); I 11-1/1987: Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. Norme generali. asc. 1003. I 11-4/1989: secuzione delle linee elettriche aeree esterne e successive varianti V1, V, V3 e V4. asc. 119. I 11-17/1997: Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo. asc. 3407R. I 34-1/199: Apparecchi di illuminazione: prescrizioni generali e prove. asc. 913. I 34-33 3 a edizione: Apparecchi di illuminazione: apparecchi di illuminazione stradale. asc. 71. UNI 10819: Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione esterna - Requisiti per la limitazione della dispersione verso l'alto del flusso luminoso UNI 1148: Illuminazione stradale - Selezione delle categorie illuminotecniche N 1301: Road Lighting Part 1--3-4 UNI 1148: Selezione delle categorie illuminotecniche LR 17/00: Misure urgenti in tema di risparmio energetico ad uso di illuminazione esterna e di lotta all inquinamento luminoso. LR 1 icembre 004 n 38: Modifiche ed integrazioni alla legge regionale del 7 marzo 000 n.17 (Misure urgenti in materia di risparmio energetico ad uso illuminazione esterna e di lotta all'inquinamento luminoso) ed ulteriori disposizioni. elibera della Giunta Regionale n.7/1 del 0/09/001: riteri di applicazione della LR 17/00. ecreto Legge n 37 del Gennaio 008; 7

4) GNRALITA L impianto di illuminazione pubblica oggetto del presente elaborato sarà costituito schematicamente: dagli apparecchi di illuminazione; dai sostegni costituiti da pali; dalle linee di alimentazione costituite da cavi interrati; dagli apparecchi di protezione e comando installati all origine dell impianto. L impianto sarà destinato a fornire l illuminazione di aree esterne caratterizzate dalla presenza di sollecitazioni ambientali gravose quali polvere, acqua di condensa, pioggia, neve e vento; l accessibilità al pubblico impone inoltre particolari provvedimenti per la sicurezza. on riferimento alle caratteristiche elettriche e meccaniche, il principale riferimento normativo è costituito dalla norma I 4-8 sezione 714 "Impianti di illuminazione situati all'esterno". Per i criteri di scelta e di messa in opera delle condutture si dovrà fare riferimento prevalentemente alle Norme del omitato 11 e più precisamente, per le linee aeree esterne alla Norma I 11-4 e, per le altre, alla Norma I 11-17 (linee in cavo). Anche la Norma I 4-8 è un utile riferimento per quanto riguarda i criteri generali di progetto dell impianto, per la protezione contro le sovracorrenti delle condutture e per la protezione delle persone contro i contatti diretti ed indiretti. Gli impianti di illuminazione pubblica e la Norma I 4-8 sezione 714 La Norma si applica agli impianti elettrici di illuminazione pubblica con riferimento alle sole caratteristiche elettriche e meccaniche, prescindendo da quelle illuminotecniche. Per gli impianti elettrici di illuminazione pubblica si deve intendere il complesso formato dalle linee di alimentazione, dai sostegni e dalle apparecchiature destinate a realizzare l illuminazione di aree esterne ad uso pubblico che sono parte di una rete di distribuzione pubblica dell energia e gestiti da un distributore pubblico di energia o altre autorità pubbliche. La Norma fissa i requisiti e le prove alle quali devono rispondere gli impianti affinché essi diano affidamento di buon funzionamento, di durata e di sicurezza nei confronti delle persone e delle cose, in ordinarie condizioni di installazione. Pertanto le prescrizioni della sezione 714 devono essere integrate per impianti con caratteristiche particolari, come ad esempio, gli impianti in luoghi con pericolo di esplosione o d incendio, gli impianti ferroviari, gli impianti situati nelle aree minerarie, gli impianti per piscine o fontane. Quando gli impianti sono totalmente esterni non rientrano nella disciplina del nuovo ecreto /1/08 n 37. La Norma I 4-8 sezione 714 non si applica a: catene luminose temporanee; sistemi di segnalazione del traffico stradale (impianti semaforici, messaggi variabili stradali, ecc.); apparecchi di illuminazione che sono fissati all esterno di un edificio e che sono alimentati direttamente tramite le condutture interne di tale edificio. 8

5) IMNSIONAMNTO MANIO isposizione e distanziamenti A prescindere dai criteri fotometrici, gli impianti di illuminazione stradale possono essere disposti sia su un unico lato che su entrambi i lati della strada come illustrato in figura 1. L impianto di illuminazione in oggetto presenta diverse configurazioni, dettate anche dalla conformazione dell area da illuminare. La disposizione dei sostegni (pali) e relativi apparecchi illuminanti è riportata nella tavola planimetrica allegata al progetto. I distanziamenti minimi del sostegno dai bordi della carreggiata e dal limite della sede stradale, in funzione del tipo di strada, sono sintetizzati in figura. ig. 1 - isposizioni più comuni dei centri luce ai bordi della strada 9

ig. - istanziamenti e altezze minime Sono prescritte inoltre specifiche distanze tra i sostegni degli apparecchi di illuminazione ed i conduttori di linee elettriche e telefoniche come sintetizzato in figura 3. È importante sottolineare che questi distanziamenti: si riferiscono unicamente al corretto funzionamento degli impianti elettrici; devono essere opportunamente maggiorati, in generale, per tenere conto delle esigenze di sicurezza degli operatori che intervengono sugli impianti di illuminazione; si applicano sia ai pali che ai bracci a muro. ig. 3 - istanze minime da altre condutture 10

Scelta dei sostegni I sostegni avranno caratteristiche come di seguito descritto: Palo conico curvato singolo laminato a caldo, in acciaio UNI N 1019, zincato a caldo secondo UNI N ISO 141. La spinta del vento (kg/m ) viene valutata in base alla Norma UNI-N 40 e la verifica della stabilità dei sostegni può essere condotta secondo i calcoli contenuti nella Norma I 11-4 tenendo conto dei valori indicati (zona A vento a 130 km/h, zona vento a 50 km/h). Le spinte specifiche sui pali e sugli apparecchi illuminanti, possono essere dedotte dalla tabella 1, la spinta totale può essere facilmente calcolata moltiplicando la spinta specifica per la sezione maggiore che il complesso presenta al vento. Per forme simmetriche il centro di spinta del vento coincide con il centro della figura. I limiti di flessibilità dei pali devono essere tali da limitare a qualche centimetro lo spostamento dell apparecchio di illuminazione sotto l azione del vento e del proprio peso. Tab. I - Spinta esercitata dal vento sui sostegni degli apparecchi di illuminazione stradale Le sollecitazioni sul palo devono risultare non superiori alle massime ammesse dalla tabella UNI 10011-4. Pali per illuminazione dei tratti stradali PALI ONII A LAMIRA A SZION IROLAR secuzione: Pali di forma conica in lamiera, fabbricati mediante pressopiegatura di fogli trapezoidali in lamiera d'acciaio e successivamente saldati longitudinalmente con conicità di 10 mm/m. Materiale: Acciaio del tipo S35 JR UNI N 1005 zincabile a caldo con caratteristiche minime: arico unitario di resistenza e trazione R 30 N/mm² arico unitario di snervamento S 35 N/mm² Protezione: Zincatura a caldo per immersione in bagno di zinco fuso secondo norme N ISO 141. MOLLO: PL980/3 ALTZZA TOTAL: mm. 9.800 11

ALTZZA.T.: mm. 9.000 IAMTRO AS: mm. 158 IAMTRO TSTA: mm. 0 SPSSOR: mm. 3 ompleto di PORTLLO e MORSTTIRA, MANIOTTO TRMORSTRINTNT. Pali per illuminazione dei tratti pedonali PALI ONII A LAMIRA A SZION IROLAR secuzione: Pali di forma conica in lamiera, fabbricati mediante pressopiegatura di fogli trapezoidali in lamiera d'acciaio e successivamente saldati longitudinalmente con conicità di 10 mm/m. Materiale: Acciaio del tipo S35 JR UNI N 1005 zincabile a caldo con caratteristiche minime: arico unitario di resistenza e trazione R 30 N/mm² arico unitario di snervamento S 35 N/mm² Protezione: Zincatura a caldo per immersione in bagno di zinco fuso secondo norme N ISO 141. MOLLO: PL450/3 ALTZZA TOTAL: mm. 4.500 ALTZZA.T.: mm. 4.000 IAMTRO AS: mm. 105 IAMTRO TSTA: mm. 0 SPSSOR: mm. 3 ompleto di PORTLLO e MORSTTIRA, MANIOTTO TRMORSTRINTNT. imensionamento delle fondazioni L interramento dei pali, espresso in metri, è pari a 0,5m per i pali di altezza 4m f.t. e 0,8 m per i pali di altezza 9m f.t., come riportato nei dettagli costruttivi nella tavola planimetrica. I pali devono avere fondazioni tali che il momento di stabilità, calcolato tenendo conto del peso del braccio e delle reazioni del terreno non sia inferiore a 1,5 volte il momento di rovesciamento (vedere figura 4); È consentita anche l infissione diretta nel terreno del palo anche se si tratta di una realizzazione sconsigliabile; in tal caso l equazione di stabilità è indicata in figura 5. 1

ig. 4 - ondazione a blocco unico Si consiglia di infilare i pali di illuminazione all interno di plinti in cemento armato aventi le seguenti dimensioni minime: - per i pali di altezza 4m f.t. Lato a : 0,8 m Lato b : 0,8 m Lato c : 0,7 m - per i pali di altezza 9m f.t. Lato a : 1,1 m Lato b : 1,1 m Lato c : 1,1 m 13

ig. 5 - Sostegno infisso direttamente nel terreno riteri realizzativi L illuminazione stradale richiede, per evidenti motivi estetici, un buon allineamento degli apparecchi di illuminazione e la perfetta verticalità dei pali. È pertanto indispensabile che i plinti di fondazione siano disposti perfettamente in linea. Il plinto di fondazione deve avere un foro di diametro maggiore rispetto al palo di almeno 7-8 cm per consentire, mediante l utilizzazione di cunei, l aggiustamento verticale. L intercapedine verrà quindi riempita con sabbia fine costipata mediante acqua, per rendere possibile un eventuale rimozione del palo. Si può completare l opera consolidando la base del palo mediante un collare in calcestruzzo. L impianto prevede la distribuzione con linee dorsali interrate; i plinti dovranno avere una tubazione flessibile in PV in corrispondenza dell ingresso del cavo nel palo. 14

) IMNSIONAMNTO LTTRIO Gli apparecchi illuminanti saranno alimentati tramite linee elettriche dorsali costituite da cavi multipolari con guaina tipo, in conformità alla nuova direttiva.p.r., e saranno posati entro cavidotti interrati intercettati da pozzetti in c.a. dotati di chiusino di ispezione. L alimentazione sarà monofase e sarà dimensionata in funzione della potenza installata e della lunghezza delle linee (distanza da coprire). Nel caso in oggetto le linee saranno realizzate con cavo multipolare avente caratteristiche di doppio isolamento tipo con formazione x,5mmq; in prossimità di ogni palo le linee faranno capo ad un apposita morsettiera dalla quale sarà derivato il circuito terminale di alimentazione del punto luce con cavo a doppio isolamento tipo con formazione x1,5mmq. Il calcolo della sezione dei conduttori (dimensionamento delle linee) deve essere tale che la corrente di impiego non superi la portata del cavo e che la massima caduta di tensione, calcolata dal punto di consegna al centro luminoso più lontano, non superi il 5% del valore nominale della tensione di alimentazione. Sezionamento e Protezioni contro le sovracorrenti La protezione contro i cortocircuiti, contro i contatti diretti e contro i contatti indiretti deve essere realizzata secondo i criteri generali riportati nella Norma I 4-8. autelativamente andremo a proteggere localmente il circuito terminale tramite l installazione di un fusibile all interno della morsettiera presente in ogni palo, tale morsettiera avrà caratteristiche di doppio isolamento. aduta di tensione La tensione di alimentazione influisce direttamente sull emissione luminosa degli apparecchi di illuminazione. Secondo l articolo 55 della norma I 4-8 la caduta di tensione non deve superare il 4% della tensione nominale, salvo più precise indicazioni da parte della committente o di più severe limitazioni in relazione al tipo di lampade. Questo articolo si applica anche agli impianti di illuminazione esterna, ma secondo la norma, per quanto concerne gli impianti di illuminazione, il limite del 4% può essere aumentato al 5%. Protezione contro i contatti diretti e indiretti Protezione contro i contatti diretti Tutte le parti attive dei componenti elettrici devono essere protette mediante isolamento o mediante barriere o involucri per impedire i contatti indiretti. Se uno sportello, pur apribile con chiave o attrezzo, è posto a meno di,5 m dal suolo e dà accesso a parti attive, queste devono essere inaccessibili al dito di prova (IPXX) o devono essere protette da un ulteriore schermo con uguale grado di protezione, a meno che lo sportello non si trovi in un locale accessibile solo alle persone autorizzate. Le lampade degli apparecchi di illuminazione non devono diventare accessibili se non dopo aver rimosso un involucro o una barriera per mezzo di un attrezzo, a meno che l apparecchio non si trovi ad una altezza superiore a,8 m. 15

Protezione contro i contatti indiretti La protezione mediante luoghi non conduttori e la protezione mediante collegamento equipotenziale locale non connesso a terra non devono essere utilizzate. Nel caso di impianti di illuminazione esterna installati su sostegni che sorreggono anche linee elettriche adibite ad altri servizi, le prescrizioni contro i contatti indiretti indicati negli articoli della presente Sezione, si applicano solo all impianto di illuminazione esterna e non alle linee elettriche aeree, per le quali valgono le prescrizioni della Norma I 11-4. Non è richiesta la messa a terra di parti metalliche poste ad una distanza inferiore ad 1 m dai conduttori nudi di linee elettriche aeree di alimentazione purché: tali parti metalliche risultino isolate dalle restanti parti dell impianto (fune di sospensione, pali, ecc.); tali parti metalliche vengano considerate in tensione e trattate alla stregua dei conduttori nudi di alimentazione per quanto concerne i distanziamenti di sicurezza che devono essere osservati dagli operatori in occasione di interventi sugli impianti. Per quanto riguarda la protezione contro i contatti indiretti l impianto in oggetto sarà realizzato tramite l installazione di apparecchiature elettriche aventi caratteristiche di isolamento in classe. I cavi dovranno fare capo ad apposite morsettiere in classe ed anche gli apparecchi di illuminazione devono essere, ovviamente di classe (vedere figura 7). ig. 7 - ondizioni per realizzare la protezione mediante doppio isolamento Protezione contro i fulmini La protezione dei sostegni contro i fulmini non è necessaria. In casi particolari (es. torri faro) per la protezione dai sostegni si fa riferimento alla serie di Norme I N 305 (serie I 81-10). 1

7) SLTA I OMPONNTI Generalità Tutti i componenti dell impianto di illuminazione pubblica devono essere scelti in modo da rispondere ai requisiti di sicurezza previsti dalle rispettive Norme I di prodotto ed alle tabelle di unificazione I-UNL ove queste esistano. In particolare i componenti costruiti in materiale ferroso devono essere zincati a caldo, conformemente alle prescrizioni della Norma I 17-, oppure opportunamente verniciati previo idoneo trattamento antiruggine. I cavi devono avere isolamento e guaina composti con mescole adatte alla posa in ambiente bagnato; non sono ammessi cavi senza guaina isolati in PV, neppure se inseriti in cavidotti o all interno dei pali (vedere Norma I 4-8/5). I materiali isolanti devono avere adeguate caratteristiche di non propagazione della fiamma, non devono essere igroscopici o strutturati in modo tale da favorire l accumulo di acqua di condensa; non è ammesso l uso di legno o di marmo. Grado di protezione Tutti i componenti devono avere gradi di protezione contro l ingresso di corpi solidi e di acqua idonei alle sollecitazioni ambientali tenendo come base quanto indicato nella seguente tabella e assegnando comunque il grado IP5X se la strada non è asfaltata o se il luogo è particolarmente polveroso. Gradi di protezione minimi Applicazione omponenti installati a 3 metri o più dal suolo in luoghi non esposti alla pioggia ome sopra ma in luoghi esposti alla pioggia omponenti installati a meno di 3 metri dal suolo in luoghi non esposti alla pioggia Vano in cui è montata la lampada in apparecchi dotati di coppe di protezione omponenti posti sotto il piano stradale Grado di protezione IP IP3 IP43 IP44 IP57 17

Apparecchi di illuminazione Gli apparecchi di illuminazione sono costituiti da un complesso meccanico, elettrico ed ottico che deve rispondere a requisiti di sicurezza elettrica, meccanica, termica ed a requisiti fotometrici ed estetici. Gli aspetti relativi alla sicurezza elettrica sono oggetto della normativa I; in particolare gli apparecchi di illuminazione stradale rientrano nel campo di applicazione delle seguenti norme: - I 34-1 asc. 913 Parte prima - Apparecchi di illuminazione: prescrizioni generali e prove; - I 34-33 Terza edizione asc. 71 Parte seconda - Apparecchi di illuminazione: apparecchi di illuminazione stradale. Gli apparecchi illuminanti impiegati per l illuminazione in oggetto sono del tipo armatura stradale per il tratto di strada e rotatoria e del tipo arredo urbano per il tratto ciclabile/pedonale, della marca Thorn Lighting aventi le seguenti caratteristiche: Pali per illuminazione dei tratti pedonali Apparecchio marca ZG Lighting modello LX 4L5-740 WS-S L W5M 0 GY Moderno testapalo a L, discreto e versatile, con distribuzione luminosa simmetrica. Alimentatore output fisso, elettronico per 4 L a 50mA. lasse II, IP, IK09. orpo e base: alluminio stampato a iniezione (N A-4100), verniciato a polvere grigio (simile al RAL900). hiusura: trasparente policarbonato. ompleto di L 4000K. Montaggio testapalo su pali Ø0mm, lunghezza attacco max 75mm. Pre-cablato con cavo da 5m. Misure: 370 x 430 x 90 mm Potenza totale: 0 W lusso luminoso apparecchio: 1950 lm fficienza apparecchio: 98 lm/w Peso: 4.5 kg Scx: 0.038 m² Installato su palo conico avente altezza fuori terra pari a 4m. Apparecchio marca ZG Lighting modello LX 4L5-740 WS-A L W5M 0 GY Moderno testapalo a L, discreto e versatile, con distribuzione luminosa asimmetrica. Alimentatore output fisso, elettronico per 4 L a 50mA. lasse II, IP, IK09. orpo e base: alluminio stampato a iniezione (N A-4100), verniciato a polvere grigio (simile al RAL900). hiusura: trasparente policarbonato. ompleto di L 4000K. Montaggio testapalo su pali Ø0mm, lunghezza attacco max 75mm. Pre-cablato con cavo da 5m. Misure: 370 x 430 x 90 mm Potenza totale: 0 W lusso luminoso apparecchio: 000 lm fficienza apparecchio: 100 lm/w Peso: 4.5 kg Scx: 0.038 m² Installato su palo conico avente altezza fuori terra pari a 4m. 18

Pali per illuminazione dei tratti stradali Apparecchio marca ZG Lighting modello Q 3L70-740 NR PS L M0 Armatura stradale a L, taglia piccola, con 3 Ls pilotati a 700mA ed ottica NR (Narrow Road). Alimentazione L elettronico. secuzione in classe II, grado di protezione IP, resistenza meccanica IK08. orpo in alluminio stampato a iniezione, verniciato a polvere grigio chiaro (simile al RAL 900). hiusura in vetro temprato piano. Viti in acciaio inox, trattato colubric. ornito con adattatore Ø0mm per testapalo (inclinazione 0 /5 /10 ) o ingresso laterale (inclinazione -0 /-15 /-10 /-5 /0 ). quipaggiato con circuito di riduzione di potenza, attivato 3 ore prima e 5 ore dopo la mezzanotte calcolata. Può essere disattivato tramite uno switch interno. ompleto di L 4000K. Misure: 390 x 30 x 133 mm Potenza totale: 77W lusso luminoso apparecchio: 9378 lm fficienza apparecchio: 1 lm/w Peso: 5,7 kg Scx: 0.077 m² urata media di vita stimata 100.000 ore 10L90. Installato su palo conico avente altezza fuori terra pari a 9m. Apparecchio marca ZG Lighting modello Q 3L70-740 WR PS L M0 Armatura stradale a L, taglia piccola, con 3 Ls pilotati a 700mA ed ottica WR (Wide Road). Alimentazione L elettronico. secuzione in classe II, grado di protezione IP, resistenza meccanica IK08. orpo in alluminio stampato a iniezione, verniciato a polvere grigio chiaro (simile al RAL 900). hiusura in vetro temprato piano. Viti in acciaio inox, trattato colubric. ornito con adattatore Ø0mm per testapalo (inclinazione 0 /5 /10 ) o ingresso laterale (inclinazione -0 /-15 /-10 /-5 /0 ). quipaggiato con circuito di riduzione di potenza, attivato 3 ore prima e 5 ore dopo la mezzanotte calcolata. Può essere disattivato tramite uno switch interno. ompleto di L 4000K. Misure: 390 x 30 x 133 mm Potenza totale: 77W lusso luminoso apparecchio: 9458 lm fficienza apparecchio: 13 lm/w Peso: 5,7 kg Scx: 0.077 m² urata media di vita stimata 100.000 ore 10L90. Installato su palo conico avente altezza fuori terra pari a 9m. Apparecchio marca ZG Lighting modello Q 4L70-740 NR PS L M0 WH/ANT Armatura stradale a L, taglia piccola, con 4 Ls pilotati a 700mA ed ottica NR (Narrow Road). Alimentazione L elettronico. secuzione in classe II, grado di protezione IP, resistenza meccanica IK08. orpo in alluminio stampato a iniezione, verniciato a polvere grigio chiaro (simile al RAL 900). hiusura in vetro temprato piano. Viti in acciaio inox, trattato colubric. ornito con adattatore Ø0mm per testapalo (inclinazione 0 /5 /10 ) o ingresso laterale 19

(inclinazione -0 /-15 /-10 /-5 /0 ). quipaggiato con circuito di riduzione di potenza, attivato 3 ore prima e 5 ore dopo la mezzanotte calcolata. Può essere disattivato tramite uno switch interno. ompleto di L 4000K. Misure: 390 x 30 x 133 mm Potenza totale: 5W lusso luminoso apparecchio: 98 lm fficienza apparecchio: 11 lm/w Peso: 5,7 kg Scx: 0.077 m² urata media di vita stimata 100.000 ore 10L90. Installato su palo conico avente altezza fuori terra pari a 9m. Gli apparecchi sono dotati di reattore elettronico con programmazione della mezzanotte virtuale per rispondere alla LGG 17/00 della Regione Lombardia in termini di risparmio energetico. 0

8) SRIZION GLI IMPIANTI escrizione e classificazione delle strade AMITO I APPLIAZION: strade urbana a traffico motorizzato. In Ottobre 007 è stata pubblicata dall'nte Nazionale Italiano di Unificazione la norma UNI1148 a completamento delle normative europee N 1301. on l'approvazione della nuova norma, l'ente italiano UNI ha recepito nella sua completezza la N 1301. La suddetta norma va a sostituire la precedente UNI10439:001, non più applicabile. L impianto di illuminazione in oggetto è costituito da diversi tratti di strada e zone di parcheggi. In mancanze del Piano regolatore Illuminazione omunale (P.R.I..) siamo a classificare le strade e le zone parcheggio come di seguito riportato: Tratti Stradali: lasse M5 considerando il calcolo della Luminanza, essa richiede i seguenti valori illuminotecnici: o L cd/m Luminanza media del manto stradale (minima mantenuta): 0,5 cd/m o U 0 Uniformità generale (minima): 0,35 o U l Uniformità longitudinale (minima): 0,4 o TI Abbagliamento (massimo): 15% o IR Rapporto di prossimità (minimo): 0,3 Tratti pedonali: lasse P considerando il calcolo dell illuminamento orizzontale, essa richiede i seguenti valori illuminotecnici: o m Illuminamento medio (minimo mantenuto): 10 lx o min Illuminamento minimo (mantenuto): lx alcoli illuminotecnici I calcoli illuminotecnici sono stati realizzati con software IALux versione 4 e IALuxvo 7, utilizzando i dati fotometrici (file eulumdat) forniti dalla ditta ZG Lighting. I calcoli illuminotecnici sono allegati alla relazione. 1

escrizione Impianti Gli apparecchi illuminanti saranno installati con diverse tipologie di installazione, a testa palo o con sbraccio doppio. Per la distribuzione dell energia elettrica agli apparecchi illuminanti saranno posate linee monofase costituite da cavo multipolare con guaina con caratteristiche tipo e grado di isolamento 0,/1kV della sezione di x,5mm ; in prossimità di ogni palo le linee faranno capo ad un apposita morsettiera dalla quale sarà derivato il circuito terminale di alimentazione del punto luce con cavo a doppio isolamento tipo con formazione x1,5mmq. Le linee saranno posate entro cavidotto guidacavi interrato a doppia parete in PV intercettato nei pressi dei pali da pozzetti dotati di chiusino di ispezione con dimensioni minime 50x50cm. In allegato alla presente relazione forniamo la certificazione degli apparecchi in base alla Legge Regione Lombardia n 17 del 7/03/000 fornitaci dal costruttore. Si ricorda che per ottemperare a quanto richiesto dalla L.R. 17/000 l impianto di illuminazione pubblica dovrà prevedere l impiego di dispositivi in grado di ridurre, entro le ore 4.00, l emissione di luce in misura non inferiore al 30% rispetto alla situazione di regime, a condizione di non compromettere la sicurezza. A tale scopo si è prevista l installazione di apparecchi illuminanti dotati di reattore elettronico con programmazione della mezzanotte virtuale che andrà a ridurre il flusso luminoso degli apparecchi illuminanti entro le ore 4.00 secondo quanto richiesto dalla L.R. 17/000.

9) PROV Generalità Prima di essere posto in esercizio l impianto di illuminazione pubblica deve essere verificato mediante esami a vista e prove strumentali al fine di accertarne sia il buon funzionamento dell impianto stesso che l efficienza dei dispositivi di protezione. Gli esami a vista comprendono le seguenti verifiche: corretta installazione dei dispositivi di sezionamento, comando e protezione contro le sovracorrenti; corretto coordinamento fra i dispositivi di interruzione dell alimentazione e la resistenza del dispersore; resistenza ed idoneità dei collegamenti di tutte le masse all impianto di terra mediante conduttori di protezione (P) con particolare riguardo alla sezione dei conduttori dell impianto di terra; se la protezione contro i contatti indiretti è realizzata mediante componenti di classe II in luogo delle ultime due verifiche si deve accertare la corretta scelta ed installazione dei componenti in modo che in ogni situazione siano realizzate le condizioni di doppio isolamento; resistenza di involucri protettivi idonei a realizzare i necessari gradi di protezione sia contro i contatti diretti che contro la penetrazione di corpi solidi e di acqua. Le prove strumentali riguardano: la misura della resistenza di isolamento da terra; la misura della resistenza di terra; l eventuale misura delle tensioni di contatto e di passo per impianti alimentati in sistema TN o a tensione superiore a 1000 V. Per quanto riguarda la misura della resistenza di terra del dispersore valgono gli ordinari criteri applicabili agli impianti utilizzatori, compresa anche la misura della resistenza dell anello di guasto. Misura della caduta di tensione La verifica della caduta di tensione è effettuata analiticamente. Al termine dei lavori la ditta realizzatrice dell impianto dovrà misurare la caduta di tensione. Si dovrà verificare che ad impianto funzionante, la tensione misurata ai morsetti dell apparecchio di illuminazione più lontano non sia inferiore al 95% della tensione contemporaneamente misurata all origine dell impianto a monte dell interruttore generale. AZZAGO S. M., OTTOR 017 IL TNIO 3

PROVINIA I RSIA OMUN I RZZATO PROGTTO SUTIVO IMPIANTO LTTRIO ILLUMINAZION PULIA STRNA ANT PART L PIANO SUTIVO "P.. N 9-10" Via Matteotti - Via Manzoni - Via Gramsci SHMI UNIILARI, VRIIA OORINAMNTO ONUTTUR-PROTZIONI ATA: Ottobre 017 OMMSSA: 17-03 OMMITTNTI: PROGTTISTA: L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 503 Gardone V.T. (S) onardi Per. Ind. abio STUIO I PROGTTAZION IMPIANTI LTTRII ONARI PR. IN. AIO Via G. rodolini n 4-504 AZZAGO S/M (S) Tel: 0307750779 ax: 0307775 -mail: fabiobonardi@europrogetti.biz

TITOLO OMMITTNT ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 504 azzago S.M. (S) IL LA. ONTR. APPR. ISGNO ATA

1 3 A a Quadro: Partenza: avo [mm²]: Lunghezza [m]: Tensione [V]: requenza [Hz]: Polarita': Tipo morsetto: Numerazione morsetto: ornitura NL -0 30 50 Monofase L1+N. 1..T Q0/QI Id ati barratura: 30V - 50Hz - Icc = 5,88 ka - Id: 0,03 A L1N.QI.0 L1N.QI.0 Q1/QI Q/QI L1N.QI.0 3/QI AL G A K1/QI K/QI Prefisso quadro: Alimentazione: Ik Max [ka]: Tensione nominale di impiego [V]: Tensione di isolamento nominale [V]: requenza [Hz]: orrente ammissibile 1 s [ka]: Grado di protezione IP: odice: Sigla utenza escrizione POTNZA ONTMPORANA [kw] ORRNT (Ib) osi O. I ONTMPORANITA' [%] SHMA UNZIONAL MARA MOLLO SUZION TIPOLOGIA PROTZION In max/min/reg. Im max/min/reg. P.d.I. / urva [ka] Id max/min/reg./lasse ISTRIUZION AUTA I TNSION PRNTUAL [%] VOLTMTRO / AMPROMTRO SIGLA LUNGHZZA [m] POSA LINA K ORRTTIVO (K1,K.K3.K4) Sezione [mmq] Portata (Iz) NOTA: QI Monofase L1+N 30 50 10 QI -0 SZIONATOR GNRAL 1,3,8 0,9 100 0/40 secuzione issa ifferenziale / / 40 // / 0,03 - l. A Monofase L1+N 0 3.4 P1-A QI -1 L1N.QI.1.4 ILLUMINAZION LINA A 0,8 3,85 0,9 100 S01 Na secuzione issa MagnetoTermico / / 10 //100 / Monofase L1+N 0,8 30 143/8M1_/30/ 1(x,5) QI 5. P1- QI - TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU QI_00001 1 OI ATA QI ONARI Per. Ind. AIO L.P. ASTLLO S.r.l. Via rodolini n 4 Quadro lettrico Illuminazione 19/10/017 504 azzago S.M. (S) Via. ilzi n 17 ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO Schema Unifilare 503 Gardone V.T. (S) QI 0001 17-03 1 3 L1N.QI..4 ILLUMINAZION LINA 0,5,415 0,9 100 S01 Na secuzione issa MagnetoTermico / / 10 //100 / Monofase L1+N 0,5 30 143/8M1_/30/ 1(x,5) L1N.QI.3. 7.8.T QI -3 AUSILIARI 0 0 100 91N/3 10.3x38 secuzione issa usibile / / //15 100 / gl Monofase L1+N 0

1 3 A QI / -3 A OROLOGIO ASTRONOMIO tipo VMR mod. ASTOne K1/QI K/QI QI / -3 OMANO ANSION LINA A OMANO ANSION LINA QI TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU 00100aus - - OI ATA QI ONARI Per. Ind. AIO L.P. ASTLLO S.r.l. Via rodolini n 4 Quadro lettrico Illuminazione 19/10/017 504 azzago S.M. (S) Via. ilzi n 17 ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO Schema Unifilare 503 Gardone V.T. (S) QI 0001 17-03 1 3

1 3 A a Quadro: Partenza: avo [mm²]: Lunghezza [m]: Tensione [V]: requenza [Hz]: Polarita': Tipo morsetto: Numerazione morsetto: QI QI -1 1(x,5) 30 30 50 Monofase L1+N 1/P1-A 3/P-A 5/P3-A AL G 3 A A Prefisso quadro: Alimentazione: Ik Max [ka]: Tensione nominale di impiego [V]: Tensione di isolamento nominale [V]: requenza [Hz]: orrente ammissibile 1 s [ka]: Grado di protezione IP: odice: Sigla utenza escrizione POTNZA ONTMPORANA [kw] ORRNT (Ib) osi O. I ONTMPORANITA' [%] SHMA UNZIONAL MARA MOLLO SUZION TIPOLOGIA PROTZION In max/min/reg. Im max/min/reg. P.d.I. / urva [ka] Id max/min/reg./lasse ISTRIUZION AUTA I TNSION PRNTUAL [%] VOLTMTRO / AMPROMTRO SIGLA LUNGHZZA [m] POSA LINA K ORRTTIVO (K1,K.K3.K4) Sezione [mmq] Portata (Iz) NOTA: P1-A Monofase L1+N 0,438 30 50 4,5 P1-A -0 Utenza generica P1-A -1 P1-A -1 Apparecchio 1 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 1 10 143/8M1_/30/ 17 P1-A P1-A - Utenza generica P-A -3 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU P1-A_00001 3 OI ATA P1-A ONARI Per. Ind. AIO L.P. ASTLLO S.r.l. Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea A 19/10/017 504 azzago S.M. (S) Via. ilzi n 17 ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO Schema Unifilare 503 Gardone V.T. (S) P1-A 000 17-03 1 3 P-A -3 Apparecchio 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 1,8 10 143/8M1_/30/ 17 P-A -4 Utenza generica P3-A -5 P3-A -5 Apparecchio 3 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 1,75 10 143/8M1_/30/ 17 P-A -

1 3 A AL G 4 A A A 7/P4-A 9/P5-A 11/P-A 13/P7-A Prefisso quadro: Alimentazione: Ik Max [ka]: Tensione nominale di impiego [V]: Tensione di isolamento nominale [V]: requenza [Hz]: orrente ammissibile 1 s [ka]: Grado di protezione IP: odice: Sigla utenza escrizione POTNZA ONTMPORANA [kw] ORRNT (Ib) osi O. I ONTMPORANITA' [%] SHMA UNZIONAL MARA MOLLO SUZION TIPOLOGIA PROTZION In max/min/reg. Im max/min/reg. P.d.I. / urva [ka] Id max/min/reg./lasse ISTRIUZION AUTA I TNSION PRNTUAL [%] VOLTMTRO / AMPROMTRO SIGLA LUNGHZZA [m] POSA LINA K ORRTTIVO (K1,K.K3.K4) Sezione [mmq] Portata (Iz) NOTA: P1-A Monofase L1+N 0,438 30 50 4,5 Utenza generica P4-A -7 P4-A -7 Apparecchio 4 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N,1 10 143/8M1_/30/ 17 P4-A -8 P1-A Utenza generica P5-A -9 P5-A -9 Apparecchio 5 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N, 10 143/8M1_/30/ 17 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU P1-A_0000 3 4 OI ATA P1-A ONARI Per. Ind. AIO L.P. ASTLLO S.r.l. Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea A 19/10/017 504 azzago S.M. (S) Via. ilzi n 17 ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO Schema Unifilare 503 Gardone V.T. (S) P1-A 000 17-03 1 3 P4-A -10 Utenza generica P-A -11 P-A -11 Apparecchio 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N,5 10 143/8M1_/30/ 17 P-A -1 Utenza generica P7-A -13 P7-A -13 Apparecchio 7 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 3 10 143/8M1_/30/ 17

1 3 A AL G 5 A A 15/P8-A 17/P9-A 19/P10-A Prefisso quadro: Alimentazione: Ik Max [ka]: Tensione nominale di impiego [V]: Tensione di isolamento nominale [V]: requenza [Hz]: orrente ammissibile 1 s [ka]: Grado di protezione IP: odice: Sigla utenza escrizione POTNZA ONTMPORANA [kw] ORRNT (Ib) osi O. I ONTMPORANITA' [%] SHMA UNZIONAL MARA MOLLO SUZION TIPOLOGIA PROTZION In max/min/reg. Im max/min/reg. P.d.I. / urva [ka] Id max/min/reg./lasse ISTRIUZION AUTA I TNSION PRNTUAL [%] VOLTMTRO / AMPROMTRO SIGLA LUNGHZZA [m] POSA LINA K ORRTTIVO (K1,K.K3.K4) Sezione [mmq] Portata (Iz) NOTA: P1-A Monofase L1+N 0,438 30 50 4,5 P7-A -14 Utenza generica P8-A -15 P8-A -15 Apparecchio 8 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 3,15 10 143/8M1_/30/ 17 P1-A P8-A -1 Utenza generica P9-A -17 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU P1-A_00003 4 5 OI ATA P1-A ONARI Per. Ind. AIO L.P. ASTLLO S.r.l. Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea A 19/10/017 504 azzago S.M. (S) Via. ilzi n 17 ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO Schema Unifilare 503 Gardone V.T. (S) P1-A 000 17-03 1 3 P9-A -17 Apparecchio 9 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 3,33 10 143/8M1_/30/ 17 P9-A -18 Utenza generica P10-A -19 P10-A -19 Apparecchio 10 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 3,4 10 143/8M1_/30/ 17

1 3 A a Quadro: Partenza: avo [mm²]: Lunghezza [m]: Tensione [V]: requenza [Hz]: Polarita': Tipo morsetto: Numerazione morsetto: QI QI - 1(x,5) 30 30 50 Monofase L1+N 1/P1-3/P- 5/P3- AL G A A Prefisso quadro: Alimentazione: Ik Max [ka]: Tensione nominale di impiego [V]: Tensione di isolamento nominale [V]: requenza [Hz]: orrente ammissibile 1 s [ka]: Grado di protezione IP: odice: Sigla utenza escrizione POTNZA ONTMPORANA [kw] ORRNT (Ib) osi O. I ONTMPORANITA' [%] SHMA UNZIONAL MARA MOLLO SUZION TIPOLOGIA PROTZION In max/min/reg. Im max/min/reg. P.d.I. / urva [ka] Id max/min/reg./lasse ISTRIUZION AUTA I TNSION PRNTUAL [%] VOLTMTRO / AMPROMTRO SIGLA LUNGHZZA [m] POSA LINA K ORRTTIVO (K1,K.K3.K4) Sezione [mmq] Portata (Iz) NOTA: P1- Monofase L1+N 0,438 30 50 4,5 P1- -0 Utenza generica P1- -1 P1- -1 Apparecchio 1 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 0,9 10 143/8M1_/30/ 17 P1- P1- - Utenza generica P- -3 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU P1-_00001 5 OI ATA P1- ONARI Per. Ind. AIO L.P. ASTLLO S.r.l. Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea 19/10/017 504 azzago S.M. (S) Via. ilzi n 17 ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO Schema Unifilare 503 Gardone V.T. (S) P1-001 17-03 1 3 P- -3 Apparecchio 0,0 0,097 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 1,01 10 143/8M1_/30/ 17 P- -4 Utenza generica P3- -5 P3- -5 Apparecchio 3 0,0 0,097 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 1,33 10 143/8M1_/30/ 17 P3- -

1 3 A A AL G 7 A A 7/P4-9/P5-11/P- 13/P7- Prefisso quadro: Alimentazione: Ik Max [ka]: Tensione nominale di impiego [V]: Tensione di isolamento nominale [V]: requenza [Hz]: orrente ammissibile 1 s [ka]: Grado di protezione IP: odice: Sigla utenza escrizione POTNZA ONTMPORANA [kw] ORRNT (Ib) osi O. I ONTMPORANITA' [%] SHMA UNZIONAL MARA MOLLO SUZION TIPOLOGIA PROTZION In max/min/reg. Im max/min/reg. P.d.I. / urva [ka] Id max/min/reg./lasse ISTRIUZION AUTA I TNSION PRNTUAL [%] VOLTMTRO / AMPROMTRO SIGLA LUNGHZZA [m] POSA LINA K ORRTTIVO (K1,K.K3.K4) Sezione [mmq] Portata (Iz) NOTA: P1- Monofase L1+N 0,438 30 50 4,5 Utenza generica P4- -7 P4- -7 Apparecchio 4 0,0 0,097 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 1,3 10 143/8M1_/30/ 17 P4- -8 P1- Utenza generica P5- -9 P5- -9 Apparecchio 5 0,0 0,097 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 1,74 10 143/8M1_/30/ 17 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU P1-_0000 7 OI ATA P1- ONARI Per. Ind. AIO L.P. ASTLLO S.r.l. Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea 19/10/017 504 azzago S.M. (S) Via. ilzi n 17 ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO Schema Unifilare 503 Gardone V.T. (S) P1-001 17-03 1 3 P5- -10 Utenza generica P- -11 P- -11 Apparecchio 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 1,98 10 143/8M1_/30/ 17 P- -1 Utenza generica P7- -13 P7- -13 Apparecchio 7 0,0 0,097 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 1,85 10 143/8M1_/30/ 17

1 3 A A A 15/P8-17/P9-19/P10- Prefisso quadro: Alimentazione: Ik Max [ka]: Tensione nominale di impiego [V]: Tensione di isolamento nominale [V]: requenza [Hz]: orrente ammissibile 1 s [ka]: Grado di protezione IP: odice: Sigla utenza escrizione POTNZA ONTMPORANA [kw] ORRNT (Ib) osi O. I ONTMPORANITA' [%] SHMA UNZIONAL MARA MOLLO SUZION TIPOLOGIA PROTZION In max/min/reg. Im max/min/reg. P.d.I. / urva [ka] Id max/min/reg./lasse ISTRIUZION AUTA I TNSION PRNTUAL [%] VOLTMTRO / AMPROMTRO SIGLA LUNGHZZA [m] POSA LINA K ORRTTIVO (K1,K.K3.K4) Sezione [mmq] Portata (Iz) NOTA: P1- Monofase L1+N 0,438 30 50 4,5 P4- -14 Utenza generica P8- -15 P8- -15 Apparecchio 8 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N 10 143/8M1_/30/ 17 P1- P8- -1 Utenza generica P9- -17 TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU P1-_00003 7 - OI ATA P1- ONARI Per. Ind. AIO L.P. ASTLLO S.r.l. Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea 19/10/017 504 azzago S.M. (S) Via. ilzi n 17 ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO Schema Unifilare 503 Gardone V.T. (S) P1-001 17-03 1 3 P9- -17 Apparecchio 9 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N,15 10 143/8M1_/30/ 17 P9- -18 Utenza generica P10- -19 P10- -19 Apparecchio 10 0,08 0,9 100 91hN/0 8.5x31.5 secuzione issa usibile / / //4,5 50 / gl Monofase L1+N, 10 143/8M1_/30/ 17

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 VRIIA L OORINAMNTO ONUTTUR - PROTZIONI A (1) onduttura Apparecchiatura ontatti indiretti / orto ircuito Sovraccarico (1) escrizione () (3) (4) (5) () (7) (8) (9) (10) (11) ormazione Lung. / Lung. max prot.[m].di.t. % con Ib / In Marca Modello Polarità In /N Idn Iint Igt P.d.I. Ik Max [ka] ase I t K S [A s] Neutro I t K S [A s] P I t K S [A s] Ib In /N Iz /N If /N 1,45 Iz /N Test QI -0 SZIONATOR GNRAL 0 0 0/40 ipolare 0 0 0,03,8 0 0 0 0 QI -1 ILLUMINAZION LINA A QI - ILLUMINAZION LINA 1(x,5) 30 15 0,8,14 1(x,5) 30 5 0,5,14 S01 Na Monofase S01 Na Monofase 5,88 5,88 9,94+3 1,8+5 9,94+3 1,8+5 9,94+3 1,8+5 9,94+3 1,8+5 3,85,415 15 3 15 3 15 3 15 3 QI -3 AUSILIARI 0 0,1 91N/3 10.3x38 Monofase 0,03 100 5 5,88 0 11 11 NOTA: QI TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver001001 1 OI ATA QI L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Quadro lettrico Illuminazione 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) QI 0001 17-03 1 3

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 VRIIA L OORINAMNTO ONUTTUR - PROTZIONI A (1) onduttura Apparecchiatura ontatti indiretti / orto ircuito Sovraccarico (1) escrizione () (3) (4) (5) () (7) (8) (9) (10) (11) ormazione Lung. / Lung. max prot.[m].di.t. % con Ib / In Marca Modello Polarità In /N Idn Iint Igt P.d.I. Ik Max [ka] ase I t K S [A s] Neutro I t K S [A s] P I t K S [A s] Ib In /N Iz /N If /N 1,45 Iz /N Test P1-A -1 Apparecchio 1 P1-A - P-A -3 Apparecchio P-A -4 P3-A -5 Apparecchio 3 P-A - P4-A -7 Apparecchio 4 P4-A -8 NOTA: 10 78 1 3,14 1(x,5) 30 141 1,49 4,19 10 55 1,8 5,19 1(x,5) 30 1.001 1,5,3 10 547 1,75 7,3 1(x,5) 30 14,01,3 10 438,1 7,3 1(x,5) 0 790,07 7,59 P1-A TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver0000 3 OI ATA P1-A 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 91hN/0 8.5x31.5 Monofase L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea A 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) P1-A 000 17-03 1 3 50 0,44 0,44 50 0,3 0,3 50 0,1 0,3 50 0,1 0,1 4,+4 5,4+ 1,8+5 4,+4,18+ 1,8+5 4,+4,18+ 1,8+5 4,+4 1,3+ 1,8+5 4,+4 5,4+ 1,8+5 4,+4,18+ 1,8+5 4,+4,18+ 1,8+5 4,+4 1,3+ 1,8+5 17 17 3,478 17 17 17 17,705 17 17 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 VRIIA L OORINAMNTO ONUTTUR - PROTZIONI A (1) onduttura Apparecchiatura ontatti indiretti / orto ircuito Sovraccarico (1) escrizione () (3) (4) (5) () (7) (8) (9) (10) (11) ormazione Lung. / Lung. max prot.[m].di.t. % con Ib / In Marca Modello Polarità In /N Idn Iint Igt P.d.I. Ik Max [ka] ase I t K S [A s] Neutro I t K S [A s] P I t K S [A s] Ib In /N Iz /N If /N 1,45 Iz /N Test P5-A -9 Apparecchio 5 P4-A -10 P-A -11 Apparecchio P-A -1 P7-A -13 Apparecchio 7 P7-A -14 P8-A -15 Apparecchio 8 P8-A -1 NOTA: 10 4, 8,59 1(x,5) 35 158,4 8,1 10 333,5 9,1 1(x,5) 35 153,81 10,99 10 49 3 11,99 1(x,5) 0 158,9 1,35 10 13 3,15 13,35 1(x,5) 35 07 3,13 14,73 P1-A TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver00003 3 4 OI ATA P1-A 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 91hN/0 8.5x31.5 Monofase L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea A 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) P1-A 000 17-03 1 3 50 0,13 0,1 50 0,11 0,11 50 0,09 0,09 50 0,08 0,08 4,+4 1,3+ 1,8+5 4,+4 1,09+ 1,8+5 4,+4,47+4 1,8+5 4,+4,3+4 1,8+5 4,+4 1,3+ 1,8+5 4,+4 1,09+ 1,8+5 4,+4,47+4 1,8+5 4,+4,3+4 1,8+5 17 17 1,93 17 17 1,54 17 17 1,159 17 17 0,773 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 VRIIA L OORINAMNTO ONUTTUR - PROTZIONI A (1) onduttura Apparecchiatura ontatti indiretti / orto ircuito Sovraccarico (1) escrizione () (3) (4) (5) () (7) (8) (9) (10) (11) ormazione Lung. / Lung. max prot.[m].di.t. % con Ib / In Marca Modello Polarità In /N Idn Iint Igt P.d.I. Ik Max [ka] ase I t K S [A s] Neutro I t K S [A s] P I t K S [A s] Ib In /N Iz /N If /N 1,45 Iz /N Test P9-A -17 Apparecchio 9 10 171 3,33 15,73 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 50 0,07 4,+4 4,+4 17 17 4, 5 4, 5 P9-A -18 P10-A -19 Apparecchio 10 1(x,5) 30 344 3,1 1,77 10 153 3,4 17,77 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 0,07 50 0,0 1,93+4 1,8+5 4,+4 1,93+4 1,8+5 4,+4 17 17 15 3 4, 5 15 3 4, 5 NOTA: P1-A TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver00004 4 5 OI ATA P1-A L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea A 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) P1-A 000 17-03 1 3

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 VRIIA L OORINAMNTO ONUTTUR - PROTZIONI A (1) onduttura Apparecchiatura ontatti indiretti / orto ircuito Sovraccarico (1) escrizione () (3) (4) (5) () (7) (8) (9) (10) (11) ormazione Lung. / Lung. max prot.[m].di.t. % con Ib / In Marca Modello Polarità In /N Idn Iint Igt P.d.I. Ik Max [ka] ase I t K S [A s] Neutro I t K S [A s] P I t K S [A s] Ib In /N Iz /N If /N 1,45 Iz /N Test P1- -1 Apparecchio 1 P1- - P- -3 Apparecchio P- -4 P3- -5 Apparecchio 3 P3- - P4- -7 Apparecchio 4 P4- -8 NOTA: 10 800 0,9 3,14 1(x,5) 35 5 0,9 4,53 10.87 1,01 5,53 1(x,5) 5 41 1,8,3 10.5 1,33 7,3 1(x,5) 5 8 1,58 7,93 10.81 1,3 8,93 1(x,5) 30 43 1,9 9,97 P1- TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver003005 5 OI ATA P1-91hN/0 8.5x31.5 Monofase 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 91hN/0 8.5x31.5 Monofase L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) P1-001 17-03 1 3 50 0,44 0,44 50 0,1 0,1 50 0,1 0,1 50 0,1 0,1 4,+4 5,4+ 1,8+5 4,+4 1,99+ 1,8+5 4,+4 1,3+ 1,8+5 4,+4 1,03+ 1,8+5 4,+4 5,4+ 1,8+5 4,+4 1,99+ 1,8+5 4,+4 1,3+ 1,8+5 4,+4 1,03+ 1,8+5 17 17,09 0,097 17 17 1,93 0,097 17 17 1,83 0,097 17 17 0,58 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 VRIIA L OORINAMNTO ONUTTUR - PROTZIONI A (1) onduttura Apparecchiatura ontatti indiretti / orto ircuito Sovraccarico (1) escrizione () (3) (4) (5) () (7) (8) (9) (10) (11) ormazione Lung. / Lung. max prot.[m].di.t. % con Ib / In Marca Modello Polarità In /N Idn Iint Igt P.d.I. Ik Max [ka] ase I t K S [A s] Neutro I t K S [A s] P I t K S [A s] Ib In /N Iz /N If /N 1,45 Iz /N Test P5- -9 Apparecchio 5 P5- -10 P- -11 Apparecchio P- -1 P7- -13 Apparecchio 7 P4- -14 P8- -15 Apparecchio 8 P8- -1 NOTA: 10.17 1,74 10,97 1(x,5) 30 735 1,78 1,01 10 493 1,98 13,01 1(x,5) 30 3.5 1,8 14,05 10.04 1,85 15,05 1(x,5) 30 31 1,8 9,97 10 489 10,97 1(x,5) 30 437 1,95 1,01 P1- TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver00300 7 OI ATA P1-91hN/0 8.5x31.5 Monofase 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 91hN/0 8.5x31.5 Monofase L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) P1-001 17-03 1 3 50 0,1 0,1 50 0,08 0,08 50 0,07 0,1 50 0,1 0,1 4,+4,4+4 1,8+5 4,+4,8+4 1,8+5 4,+4 1,03+ 1,8+5 4,+4,4+4 1,8+5 4,+4,4+4 1,8+5 4,+4,8+4 1,8+5 4,+4 1,03+ 1,8+5 4,+4,4+4 1,8+5 0,097 17 17 0,483 17 17 0,097 0,097 17 17 1,159 17 17 0,773 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3 4, 5 15 3

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 VRIIA L OORINAMNTO ONUTTUR - PROTZIONI A (1) onduttura Apparecchiatura ontatti indiretti / orto ircuito Sovraccarico (1) escrizione () (3) (4) (5) () (7) (8) (9) (10) (11) ormazione Lung. / Lung. max prot.[m].di.t. % con Ib / In Marca Modello Polarità In /N Idn Iint Igt P.d.I. Ik Max [ka] ase I t K S [A s] Neutro I t K S [A s] P I t K S [A s] Ib In /N Iz /N If /N 1,45 Iz /N Test P9- -17 Apparecchio 9 10 453,15 13,01 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 50 0,08 4,+4 4,+4 17 17 4, 5 4, 5 P9- -18 P10- -19 Apparecchio 10 1(x,5) 30 814,03 14,05 10 435, 15,05 91hN/0 8.5x31.5 Monofase 0,08 50 0,07,8+4 1,8+5 4,+4,8+4 1,8+5 4,+4 17 17 15 3 4, 5 15 3 4, 5 NOTA: P1- TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU ver003007 7 8 OI ATA P1- L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) P1-001 17-03 1 3

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 LNO I AVI A QI -1 ILLUMINAZION LINA A escrizione Tipo - Isolante odifica Posa I 4-8 ormazione - Norma riferimento 1_ 1(x,5) Multipolare PR I 350 Posa avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati Ib In /N Iz /N 3,85 Lungh. [m] K (posa) 30 QI Quadro lettrico Illuminazione P1-A Morsettiera P1 - Linea A stremi del cavo da: a: QI - ILLUMINAZION LINA 1_ 1(x,5) Multipolare PR I 350 avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati,415 30 QI Quadro lettrico Illuminazione P1- Morsettiera P1 - Linea NOTA: QI TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU cav001001 8 9 OI ATA QI L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Quadro lettrico Illuminazione 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) QI 0001 17-03 1 3

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 LNO I AVI A P1-A -1 Apparecchio 1 P1-A - P-A -3 Apparecchio P-A -4 P3-A -5 Apparecchio 3 P-A - P4-A -7 Apparecchio 4 P4-A -8 NOTA: escrizione Tipo - Isolante odifica Posa I 4-8 ormazione - Norma riferimento 1_ 1_ 1(x,5) 1_ 1_ 1(x,5) 1_ 1_ 1(x,5) 1_ 1_ 1(x,5) Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare P1-A TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU cav0000 9 10 OI ATA P1-A PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 Posa avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea A 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) P1-A 000 17-03 1 3 Ib In /N Iz /N 17 17 3,478 17 17 17 17,705 17 17 Lungh. [m] K (posa) 10 30 10 30 10 30 10 0 P1-A Morsettiera P1 - Linea A Utenza generica P1-A -1 P1-A Morsettiera P1 - Linea A P-A Morsettiera P - Linea A P-A Morsettiera P - Linea A Utenza generica P-A -3 P-A Morsettiera P - Linea A P3-A Morsettiera P3 - Linea A P3-A Morsettiera P3 - Linea A Utenza generica P3-A -5 P-A Morsettiera P - Linea A P4-A Morsettiera P4 - Linea A P4-A Morsettiera P4 - Linea A Utenza generica P4-A -7 P4-A Morsettiera P4 - Linea A P5-A Morsettiera P5 - Linea A stremi del cavo da: a:

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 LNO I AVI A P5-A -9 Apparecchio 5 P4-A -10 P-A -11 Apparecchio P-A -1 P7-A -13 Apparecchio 7 P7-A -14 P8-A -15 Apparecchio 8 P8-A -1 NOTA: escrizione Tipo - Isolante odifica Posa I 4-8 ormazione - Norma riferimento 1_ 1_ 1(x,5) 1_ 1_ 1(x,5) 1_ 1_ 1(x,5) 1_ 1_ 1(x,5) Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare P1-A TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU cav00003 10 11 OI ATA P1-A PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 Posa avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea A 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) P1-A 000 17-03 1 3 Ib In /N Iz /N 17 17 1,93 17 17 1,54 17 17 1,159 17 17 0,773 Lungh. [m] K (posa) 10 35 10 35 10 0 10 35 P5-A Morsettiera P5 - Linea A Utenza generica P5-A -9 P4-A Morsettiera P4 - Linea A P-A Morsettiera P - Linea A P-A Morsettiera P - Linea A Utenza generica P-A -11 P-A Morsettiera P - Linea A P7-A Morsettiera P7 - Linea A P7-A Morsettiera P7 - Linea A Utenza generica P7-A -13 P7-A Morsettiera P7 - Linea A P8-A Morsettiera P8 - Linea A P8-A Morsettiera P8 - Linea A Utenza generica P8-A -15 P8-A Morsettiera P8 - Linea A P9-A Morsettiera P9 - Linea A stremi del cavo da: a:

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 LNO I AVI A escrizione P9-A -17 Apparecchio 9 Tipo - Isolante odifica Posa I 4-8 ormazione - Norma riferimento 1_ Multipolare PR I 350 Posa avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati Ib In /N Iz /N 17 17 Lungh. [m] K (posa) 10 P9-A Morsettiera P9 - Linea A Utenza generica P9-A -17 stremi del cavo da: a: P9-A -18 P10-A -19 Apparecchio 10 1_ 1(x,5) 1_ Multipolare Multipolare PR I 350 PR I 350 avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati 17 17 30 10 P9-A Morsettiera P9 - Linea A P10-A Morsettiera P10 - Linea A P10-A Morsettiera P10 - Linea A Utenza generica P10-A -19 NOTA: P1-A TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU cav00004 11 1 OI ATA P1-A L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea A 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) P1-A 000 17-03 1 3

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 LNO I AVI A P1- -1 Apparecchio 1 P1- - P- -3 Apparecchio P- -4 P3- -5 Apparecchio 3 P3- - P4- -7 Apparecchio 4 P4- -8 NOTA: escrizione Tipo - Isolante odifica Posa I 4-8 ormazione - Norma riferimento 1_ 1_ 1(x,5) 1_ 1_ 1(x,5) 1_ 1_ 1(x,5) 1_ 1_ 1(x,5) Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare P1- TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU cav003005 1 13 OI ATA P1- PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 Posa avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) P1-001 17-03 1 3 Ib In /N Iz /N 17 17,09 0,097 17 17 1,93 0,097 17 17 1,83 0,097 17 17 0,58 Lungh. [m] K (posa) 10 35 10 5 10 5 10 30 P1- Morsettiera P1 - Linea Utenza generica P1- -1 P1- Morsettiera P1 - Linea P- Morsettiera P - Linea P- Morsettiera P - Linea Utenza generica P- -3 P- Morsettiera P - Linea P3- Morsettiera P3 - Linea P3- Morsettiera P3 - Linea Utenza generica P3- -5 P3- Morsettiera P3 - Linea P4- Morsettiera P4 - Linea P4- Morsettiera P4 - Linea Utenza generica P4- -7 P4- Morsettiera P4 - Linea P5- Morsettiera P5 - Linea stremi del cavo da: a:

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 LNO I AVI A P5- -9 Apparecchio 5 P5- -10 P- -11 Apparecchio P- -1 P7- -13 Apparecchio 7 P4- -14 P8- -15 Apparecchio 8 P8- -1 NOTA: escrizione Tipo - Isolante odifica Posa I 4-8 ormazione - Norma riferimento 1_ 1_ 1(x,5) 1_ 1_ 1(x,5) 1_ 1_ 1(x,5) 1_ 1_ 1(x,5) Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare Multipolare P1- TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU cav00300 13 14 OI ATA P1- PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 PR I 350 Posa avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) P1-001 17-03 1 3 Ib In /N Iz /N 0,097 17 17 0,483 17 17 0,097 0,097 17 17 1,159 17 17 0,773 Lungh. [m] K (posa) 10 30 10 30 10 30 10 30 P5- Morsettiera P5 - Linea Utenza generica P5- -9 P5- Morsettiera P5 - Linea P- Morsettiera P - Linea P- Morsettiera P - Linea Utenza generica P- -11 P- Morsettiera P - Linea P7- Morsettiera P7 - Linea P7- Morsettiera P7 - Linea Utenza generica P7- -13 P4- Morsettiera P4 - Linea P8- Morsettiera P8 - Linea P8- Morsettiera P8 - Linea Utenza generica P8- -15 P8- Morsettiera P8 - Linea P9- Morsettiera P9 - Linea stremi del cavo da: a:

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA Sistema/UT TT 50 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] +N 30 10 LNO I AVI A escrizione P9- -17 Apparecchio 9 Tipo - Isolante odifica Posa I 4-8 ormazione - Norma riferimento 1_ Multipolare PR I 350 Posa avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati Ib In /N Iz /N 17 17 Lungh. [m] K (posa) 10 P9- Morsettiera P9 - Linea Utenza generica P9- -17 stremi del cavo da: a: P9- -18 P10- -19 Apparecchio 10 1_ 1(x,5) 1_ Multipolare Multipolare PR I 350 PR I 350 avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati avi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati 17 17 30 10 P9- Morsettiera P9 - Linea P10- Morsettiera P10 - Linea P10- Morsettiera P10 - Linea Utenza generica P10- -19 NOTA: P1- TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU cav003007 14 15 OI ATA P1- L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Morsettiera P1 - Linea 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) P1-001 17-03 1 3

A 1 3 Progetto INTGRA ATI LLA ORNITURA asi Tensione [V] R terra [ ohm] SH TNIH I AVI UTILIZZATI A G1(O)R1 - ca-s3,d1,a3 avi per energia e segnalazioni flessibili per posa fissa, isolati in gomma etilenpropilenica alto modulo di qualità G1, non propaganti l'incendio a ridotta emissione di gas corrosivi. I 0-13 / 0- II / 0-35 (N505) / 0-37 pt. / 0-5 TALL UNL 35375-3537 - 35377 Guaina PV qualità R1 Isolamento in HPR di qualità G1 onduttore in corda flessibile di rame rosso ricotto Tensione nominale U0/U 0, / 1 kv Tensione massima Um 1, kv Temperatura massima di esercizio 90 Temperatura massima corto circuito 50 NOTA: TITOLO PRISSO OMMITTNT IL OGLIO SGU sch000001 15 - OI ATA L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 ONARI Per. Ind. AIO Via rodolini n 4 Schede tecniche dei avi 19/10/017 504 azzago S.M. (S) ISGNO OMMSSA RV ATA SRIZION ISGNATO ONTROL. APPROVATO 503 Gardone V.T. (S) P1-001 17-03 1 3

PROVINIA I RSIA OMUN I RZZATO PROGTTO SUTIVO IMPIANTO LTTRIO ILLUMINAZION PULIA STRNA ANT PART L PIANO SUTIVO "P.. N 9-10" Via Matteotti - Via Manzoni - Via Gramsci ALOLI ILLUMINOTNII ATA: Ottobre 017 OMMSSA: 17-03 OMMITTNTI: PROGTTISTA: L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 503 Gardone V.T. (S) onardi Per. Ind. abio STUIO I PROGTTAZION IMPIANTI LTTRII ONARI PR. IN. AIO Via G. rodolini n 4-504 AZZAGO S/M (S) Tel: 0307750779 ax: 0307775 -mail: fabiobonardi@europrogetti.biz

ILLUMINAZION ZON PARHGGIO PROGTTO SUTIVO IMPIANTO LTTRIO I ILLUMINAZION PULIA STRNA ANT PART L PIANO SUTIVO "P.. N 9-10" Via Matteotti - Via Manzoni - Via Gramsci omune di Rezzato (S) N. commessa: 17-03 ommittente: L.P. ASTLLO S.r.l : Via. ilzi n 17 : 503 Gardone V.T. (S) ata: 19.10.017 Redattore: Pedrali MAuro

ILLUMINAZION ZON PARHGGIO 19.10.017 STUIO I PROGTTAZION IMPIANTI LTTRII ONARI PR. IN. AIO Via Giacomo rodolini n 4 504 AZZAGO S/M (S) Redattore Pedrali MAuro Telefono 0307750779 ax 0307775 e-mail info@europrogetti.biz Indice ILLUMINAZION ZON PARHGGIO opertina progetto 1 Indice Thorn 97879 Q 4L70-740 NR PS L M0 [ST] Scheda tecnica apparecchio 3 Parcheggio ati di pianificazione 4 Rendering 3 5 Superfici esterne lemento del pavimento 1 Superficie 1 Grafica dei valori () IALux 4.13 by IAL GmbH Pagina

ILLUMINAZION ZON PARHGGIO 19.10.017 STUIO I PROGTTAZION IMPIANTI LTTRII ONARI PR. IN. AIO Via Giacomo rodolini n 4 504 AZZAGO S/M (S) Redattore Pedrali MAuro Telefono 0307750779 ax 0307775 e-mail info@europrogetti.biz Thorn 97879 Q 4L70-740 NR PS L M0 [ST] / Scheda tecnica apparecchio missione luminosa 1: lassificazione lampade secondo I: 100 I lux ode: 38 75 97 100 100 Armatura stradale a L, taglia piccola, con 4 Ls pilotati a 700mA ed ottica NR (Narrow Road). Alimentatore output fisso elettronico. lasse II, IP, IK08. orpo: alluminio stampato a iniezione, verniciato a polvere grigio chiaro (RAL 900). hiusura: vetro temprato piano. Viti: acciaio inox, trattato colubric. ornito con adattatore Ø0mm per testapalo (inclinazione 0 /5 /10 ) o ingresso laterale (inclinazione -0 /-15 /-10 /-5 /0 ). quipaggiato con circuito di riduzione di potenza, attivato 3 ore prima e 5 ore dopo la mezzanotte calcolata. Può essere disattivato tramite uno switch interno. ompleto di L 4000K. A causa dell'assenza di simmetria, per questa lampada non è possibile rappresentare la tabella UGR. Misure: 390 x 30 x 133 mm Potenza totale: 5 W lusso luminoso apparecchio: 98 lm fficienza apparecchio: 11 lm/w Peso: 5.7 kg Scx: 0.077 m² urata media di vita stimata a 10. IALux 4.13 by IAL GmbH Pagina 3

ILLUMINAZION ZON PARHGGIO 19.10.017 STUIO I PROGTTAZION IMPIANTI LTTRII ONARI PR. IN. AIO Via Giacomo rodolini n 4 504 AZZAGO S/M (S) Redattore Pedrali MAuro Telefono 0307750779 ax 0307775 e-mail info@europrogetti.biz Parcheggio / ati di pianificazione attore di manutenzione: 0.90, ULR (Upward Light Ratio): 0.0% Scala 1:18 istinta lampade No. Pezzo enominazione (attore di correzione) (Lampada) [lm] (Lampadine) [lm] P [W] 1 Thorn 97879 Q 4L70-740 NR PS L M0 [ST] (1.000) 98 304 5.0 Totale: 1595 Totale: 108 104.0 IALux 4.13 by IAL GmbH Pagina 4

ILLUMINAZION ZON PARHGGIO 19.10.017 STUIO I PROGTTAZION IMPIANTI LTTRII ONARI PR. IN. AIO Via Giacomo rodolini n 4 504 AZZAGO S/M (S) Redattore Pedrali MAuro Telefono 0307750779 ax 0307775 e-mail info@europrogetti.biz Parcheggio / Rendering 3 IALux 4.13 by IAL GmbH Pagina 5

ILLUMINAZION ZON PARHGGIO 19.10.017 STUIO I PROGTTAZION IMPIANTI LTTRII ONARI PR. IN. AIO Via Giacomo rodolini n 4 504 AZZAGO S/M (S) Redattore Pedrali MAuro Telefono 0307750779 ax 0307775 e-mail info@europrogetti.biz Parcheggio / lemento del pavimento 1 / Superficie 1 / Grafica dei valori () Posizione della superficie nella scena esterna: Punto contrassegnato: (0.000 m, 0.000 m, 0.000 m) Valori in Lux, Scala 1 : 157 Reticolo: 11 x 13 Punti m [lx] min [lx] max [lx] min / m min / max 1 8. 17 0.8 0.48 IALux 4.13 by IAL GmbH Pagina

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 LOTTIZZAZION RZZATO / Indice Indice LOTTIZZAZION RZZATO LOTTIZZAZION RZZATO Thorn - Les Andelys - Q 3L70-740 NR PS L M0 (1xQ_3L70NR4K 77W)... Thorn - Les Andelys - Q 3L70-740 WR PS L M0 (1xQ_3L70WR4K 77W)... 5 Thorn Lighting - LX 4L5-740 WS-A L W5M 0 ANT (1xL_LX_000 0W)...8 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 Risultati della pianificazione...11 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / Stallo di sosta 1 (P1) Grafica dei valori... 13 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / arreggiata (M5) Grafica dei valori... 14 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / Stallo di sosta (P) Grafica dei valori... 19 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / Viale (P) Grafica dei valori... 0 TRATTO TIPO : Alternativa Risultati della pianificazione...1 TRATTO TIPO : Alternativa / Marciapiede 1 (P3) Grafica dei valori... 3 TRATTO TIPO : Alternativa / arreggiata (M5) Grafica dei valori... 4 TRATTO TIPO : Alternativa / Stallo di sosta (P) Grafica dei valori... 7 TRATTO TIPO : Alternativa / Marciapiede (P1) Grafica dei valori... 8 Pagina 1

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 Thorn - Les Andelys 9755 (ST - standard) Q 3L70-740 NR PS L M0 1xQ_3L70NR4K 77W / Thorn - Les Andelys - Q 3L70-740 NR PS L M0 (1xQ_3L70NR4K 77W) Thorn - Les Andelys 9755 (ST - standard) Q 3L70-740 NR PS L M0 1xQ_3L70NR4K 77W Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade. Rendimento: 99.91% lusso luminoso lampadina: 9387 lm lusso luminoso lampade: 9379 lm Potenza: 77.0 W Rendimento luminoso: 11.8 lm/w missione luminosa 1 / L polare 105 105 90 90 75 75 0 0 30 45 480 45 40 30 15 0 15 30 cd/klm η = 100% 0-180 90-70 Pagina

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 Thorn - Les Andelys 9755 (ST - standard) Q 3L70-740 NR PS L M0 1xQ_3L70NR4K 77W / Thorn - Les Andelys - Q 3L70-740 NR PS L M0 (1xQ_3L70NR4K 77W) missione luminosa 1 / L lineare 500 400 300 00 100 90.0 7.5 45.0.5 0.0.5 45.0 7.5 90.0 cd/klm η = 100% 0-180 90-70 Non è possibile creare un diagramma conico, poiché la diffusione luminosa è asimmetrica. Pagina 3

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 Thorn - Les Andelys 9755 (ST - standard) Q 3L70-740 NR PS L M0 1xQ_3L70NR4K 77W / Thorn - Les Andelys - Q 3L70-740 NR PS L M0 (1xQ_3L70NR4K 77W) missione luminosa 1 / iagramma della luminanza 5 180 135 70 90 00000 300000 400000 315 500000 0 45 cd/m² g = 5.0 g = 75.0 g = 85.0 Non è possibile creare un diagramma UGR, poiché la diffusione luminosa è asimmetrica. Pagina 4

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 Thorn - Les Andelys 943119 (ST - standard) Q 3L70-740 WR PS L M0 1xQ_3L70WR4K 77W / Thorn - Les Andelys - Q 3L70-740 WR PS L M0 (1xQ_3L70WR4K 77W) Thorn - Les Andelys 943119 (ST - standard) Q 3L70-740 WR PS L M0 1xQ_3L70WR4K 77W Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade. Rendimento: 99.81% lusso luminoso lampadina: 9477 lm lusso luminoso lampade: 9459 lm Potenza: 77.0 W Rendimento luminoso: 1.8 lm/w missione luminosa 1 / L polare 105 105 90 90 75 75 0 0 00 45 300 45 400 30 15 0 15 30 cd/klm η = 100% 0-180 90-70 Pagina 5

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 Thorn - Les Andelys 943119 (ST - standard) Q 3L70-740 WR PS L M0 1xQ_3L70WR4K 77W / Thorn - Les Andelys - Q 3L70-740 WR PS L M0 (1xQ_3L70WR4K 77W) missione luminosa 1 / L lineare 350 300 50 00 150 100 50 90.0 7.5 45.0.5 0.0.5 45.0 7.5 90.0 cd/klm η = 100% 0-180 90-70 Non è possibile creare un diagramma conico, poiché la diffusione luminosa è asimmetrica. Pagina

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 Thorn - Les Andelys 943119 (ST - standard) Q 3L70-740 WR PS L M0 1xQ_3L70WR4K 77W / Thorn - Les Andelys - Q 3L70-740 WR PS L M0 (1xQ_3L70WR4K 77W) missione luminosa 1 / iagramma della luminanza 5 180 135 70 90 10000 40000 315 30000 0 45 cd/m² g = 5.0 g = 75.0 g = 85.0 Non è possibile creare un diagramma UGR, poiché la diffusione luminosa è asimmetrica. Pagina 7

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 Thorn Lighting 971 (ST - standard) LX 4L5-740 WS-A L W5M 0 ANT 1xL_LX_000 0W / Thorn Lighting - LX 4L5-740 WS-A L W5M 0 ANT (1xL_LX_000 0W) Thorn Lighting 971 (ST - standard) LX 4L5-740 WS-A L W5M 0 ANT 1xL_LX_000 0W Per un'immagine della lampada consultare il nostro catalogo lampade. Rendimento: 100% lusso luminoso lampadina: 000 lm lusso luminoso lampade: 000 lm Potenza: 0.0 W Rendimento luminoso: 100.0 lm/w missione luminosa 1 / L polare 105 105 90 90 75 75 0 0 450 45 45 00 750 30 15 0 15 30 cd/klm η = 100% 0-180 90-70 Pagina 8

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 Thorn Lighting 971 (ST - standard) LX 4L5-740 WS-A L W5M 0 ANT 1xL_LX_000 0W / Thorn Lighting - LX 4L5-740 WS-A L W5M 0 ANT (1xL_LX_000 0W) missione luminosa 1 / L lineare 00 500 400 300 00 100 90.0 7.5 45.0.5 0.0.5 45.0 7.5 90.0 cd/klm η = 100% 0-180 90-70 Non è possibile creare un diagramma conico, poiché la diffusione luminosa è asimmetrica. Pagina 9

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 Thorn Lighting 971 (ST - standard) LX 4L5-740 WS-A L W5M 0 ANT 1xL_LX_000 0W / Thorn Lighting - LX 4L5-740 WS-A L W5M 0 ANT (1xL_LX_000 0W) missione luminosa 1 / iagramma della luminanza 5 180 135 70 90 1000 315 3000 0 45 cd/m² g = 5.0 g = 75.0 g = 85.0 Non è possibile creare un diagramma UGR, poiché la diffusione luminosa è asimmetrica. Pagina 10

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / Risultati della pianificazione TRATTO TIPO 1 in direzione N 1301:015 Thorn - Les Andelys 9755 (ST - standard) Q 3L70-740 NR PS L M0 Stallo di sosta 1 (P1), 185.00 m² 5,00 m arreggiata (M5),.00 m² Manto stradale: I, q0: 0.070,00 m Stallo di sosta (P),.0 m² 1,80 m La distanza tra i pali di questa disposizione lampade determina la lunghezza dei campi di valutazione. Viale (P), 19.50 m² 37,00 m 3,50 m Lampadina: 1xQ_3L70NR4K 77W lusso luminoso (lampada): 9378.70 lm lusso luminoso (lampadina): 9387.00 lm Ore di esercizio 4000 h: 100.0 %, 77.0 W W/km: 079.0 isposizione: su un lato sopra istanza pali: 37.000 m Inclinazione braccio (3): 0.0 Lunghezza braccio (4): 0.000 m Altezza fuochi (1): 9.000 m Sporgenza punto luce (): -5.000 m Risultati per i campi di valutazione attore di diminuzione: 0.90 Stallo di sosta 1 (P1) m [lx] 15.00.50 min [lx] 3.00 1.49 7.5 arreggiata (M5) Lm [cd/m²] 0.50 Uo 0.35 Ul 0.40 TI [%] 15 IR 0. 0.1 0.79 1 * 1. ULR: 0.00 ULOR: 0.00 Valori massimi dell'intensità luminosa per 70 : per 80 : per 90 : lasse intensità luminose: G*3 4 cd/klm 47.7 cd/klm 0.00 cd/klm Per tutte le direzioni che, per le lampade installate e utilizzabili, formano l'angolo indicato con le verticali inferiori. La disposizione rispetta la classe degli indici di abbagliamento. Pagina 11

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / Risultati della pianificazione Stallo di sosta (P) m [lx] 10.00 15.00 min [lx].00 11.8 4.73 Thorn Lighting 971 (ST - standard) LX 4L5-740 WS-A L W5M 0 ANT Viale (P) m [lx] 10.00 15.00 min [lx].00 1.09 3.10 * Informazione, non fa parte della valutazione Risultati per gli indicatori dell'efficienza energetica Indice della densità di potenza (p) 0.00 W/lxm² La norma N 1301:015-5 non comprende la pianificazione con più disposizioni lampade. Il calcolo dei valori di potenza viene eseguito pertanto solo per la disposizione lampade la cui distanza tra i pali determina la lunghezza dei campi di valutazione. ensità di consumo energetico isposizione 1: Q 3L70-740 NR PS L M0 (308.0 kwh/anno) isposizione : LX 4L5-740 WS-A L W5M 0 ANT (80.0 kwh/anno) 0.5 kwh/m² anno 0.1 kwh/m² anno Lampadina: 1xL_LX_000 0W lusso luminoso (lampada): 1999.91 lm lusso luminoso (lampadina): 000.00 lm Ore di esercizio 4000 h: 100.0 %, 0.0 W W/km: 800.0 isposizione: su un lato sotto istanza pali: 5.000 m Inclinazione braccio (3): 0.0 Lunghezza braccio (4): 0.000 m Altezza fuochi (1): 4.000 m Sporgenza punto luce (): -.000 m ULR: 0.00 ULOR: 0.00 Valori massimi dell'intensità luminosa per 70 : per 80 : per 90 : lasse intensità luminose: G*3 47 cd/klm 35.9 cd/klm 0.00 cd/klm Per tutte le direzioni che, per le lampade installate e utilizzabili, formano l'angolo indicato con le verticali inferiori. La disposizione rispetta la classe degli indici di abbagliamento. Pagina 1

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / Stallo di sosta 1 (P1) / Grafica dei valori Stallo di sosta 1 (P1) attore di diminuzione: 0.90 Reticolo: 13 x 4 Punti m [lx] 15.00.50 min [lx] 3.00 1.49 7.5 Illuminamento orizzontale 5,00 m,00 m 1,80 m 3,50 m 37,00 m Scala: 1 : 00 Pagina 13

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / arreggiata (M5) / Grafica dei valori arreggiata (M5) attore di diminuzione: 0.90 Reticolo: 13 x Punti Lm [cd/m²] 0.50 Uo 0.35 Ul 0.40 TI [%] 15 IR 0. 0.1 0.79 1 * 1. * Informazione, non fa parte della valutazione Illuminamento orizzontale 5,00 m,00 m 1,80 m 3,50 m 37,00 m Scala: 1 : 00 Pagina 14

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / arreggiata (M5) / Grafica dei valori Osservatore 1 Luminanza con carreggiata asciutta 5,00 m,00 m 1,80 m 3,50 m 37,00 m Scala: 1 : 00 Pagina 15

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / arreggiata (M5) / Grafica dei valori Luminanza con lampada nuova 5,00 m,00 m 1,80 m 3,50 m 37,00 m Scala: 1 : 00 Pagina 1

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / arreggiata (M5) / Grafica dei valori Osservatore Luminanza con carreggiata asciutta 5,00 m,00 m 1,80 m 3,50 m 37,00 m Scala: 1 : 00 Pagina 17

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / arreggiata (M5) / Grafica dei valori Luminanza con lampada nuova 5,00 m,00 m 1,80 m 3,50 m 37,00 m Scala: 1 : 00 Pagina 18

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / Stallo di sosta (P) / Grafica dei valori Stallo di sosta (P) attore di diminuzione: 0.90 Reticolo: 13 x 3 Punti m [lx] 10.00 15.00 min [lx].00 11.8 4.73 Illuminamento orizzontale 5,00 m,00 m 1,80 m 3,50 m 37,00 m Scala: 1 : 00 Pagina 19

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO 1: Alternativa 1 / Viale (P) / Grafica dei valori Viale (P) attore di diminuzione: 0.90 Reticolo: 13 x 3 Punti m [lx] 10.00 15.00 min [lx].00 1.09 3.10 Illuminamento orizzontale 5,00 m,00 m 1,80 m 3,50 m 37,00 m Scala: 1 : 00 Pagina 0

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO : Alternativa / Risultati della pianificazione TRATTO TIPO in direzione N 1301:015 Thorn - Les Andelys 943119 (ST - standard) Q 3L70-740 WR PS L M0 Marciapiede 1 (P3), 48.00 m² 1,50 m arreggiata (M5), 14.40 m² Manto stradale: I, q0: 0.070,70 m Stallo di sosta 1 (P1), 80.00 m²,50 m Risultati per i campi di valutazione attore di diminuzione: 0.90 Marciapiede 1 (P3) m [lx] 7.50 11.5 min [lx] 1.50 8.4 7.11 arreggiata (M5) Lm [cd/m²] 0.50 Uo 0.35 Marciapiede (P1), 48.00 m² Ul 0.40 3,00 m TI [%] 15 IR 0.70 0.55 0.7 10 * 0.1 Stallo di sosta (P) m [lx] 15.00.50 min [lx] 3.00 1.71 8.0 Marciapiede (P1) m [lx] 15.00.50 min [lx] 3.00 15.58.5 1,50 m Lampadina: lusso luminoso (lampada): lusso luminoso (lampadina): Ore di esercizio 1xQ_3L70WR4K 77W 9459.3 lm 9477.00 lm 4000 h: 100.0 %, 77.0 W W/km: 387.0 isposizione: istanza pali: Inclinazione braccio (3): 0.0 Lunghezza braccio (4): Altezza fuochi (1): Sporgenza punto luce (): su un lato sotto 3.000 m 0.000 m 9.000 m ULR: 0.00 ULOR: 0.00 Valori massimi dell'intensità luminosa per 70 : per 80 : per 90 : lasse intensità luminose: G*4-4.000 m 48 cd/klm.8 cd/klm 0.00 cd/klm Per tutte le direzioni che, per le lampade installate e utilizzabili, formano l'angolo indicato con le verticali inferiori. La disposizione rispetta la classe degli indici di abbagliamento. Pagina 1

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO : Alternativa / Risultati della pianificazione * Informazione, non fa parte della valutazione Risultati per gli indicatori dell'efficienza energetica Indice della densità di potenza (p) ensità di consumo energetico isposizione: Q 3L70-740 WR PS L M0 (308.0 kwh/anno) 0.015 W/lxm² 0.8 kwh/m² anno Pagina

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO : Alternativa / Marciapiede 1 (P3) / Grafica dei valori Marciapiede 1 (P3) attore di diminuzione: 0.90 Reticolo: 11 x 3 Punti m [lx] 7.50 11.5 min [lx] 1.50 8.4 7.11 Illuminamento orizzontale 1,50 m,70 m,50 m 1,50 m 3,00 m Scala: 1 : 00 Pagina 3

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO : Alternativa / arreggiata (M5) / Grafica dei valori arreggiata (M5) attore di diminuzione: 0.90 Reticolo: 11 x Punti Lm [cd/m²] 0.50 Uo 0.35 Ul 0.40 TI [%] 15 IR 0.70 0.55 0.7 10 * 0.1 * Informazione, non fa parte della valutazione Illuminamento orizzontale 1,50 m,70 m,50 m 1,50 m 3,00 m Scala: 1 : 00 Pagina 4

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO : Alternativa / arreggiata (M5) / Grafica dei valori Osservatore 1 Luminanza con carreggiata asciutta 1,50 m,70 m,50 m 1,50 m 3,00 m Scala: 1 : 00 Luminanza con lampada nuova 1,50 m,70 m,50 m 1,50 m 3,00 m Scala: 1 : 00 Pagina 5

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO : Alternativa / arreggiata (M5) / Grafica dei valori Osservatore Luminanza con carreggiata asciutta 1,50 m,70 m,50 m 1,50 m 3,00 m Scala: 1 : 00 Luminanza con lampada nuova 1,50 m,70 m,50 m 1,50 m 3,00 m Scala: 1 : 00 Pagina

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO : Alternativa / Stallo di sosta (P) / Grafica dei valori Stallo di sosta (P) attore di diminuzione: 0.90 Reticolo: 11 x 3 Punti m [lx] 15.00.50 min [lx] 3.00 1.71 8.0 Illuminamento orizzontale 1,50 m,70 m,50 m 1,50 m 3,00 m Scala: 1 : 00 Pagina 7

LOTTIZZAZION RZZATO 9/09/017 TRATTO TIPO : Alternativa / Marciapiede (P1) / Grafica dei valori Marciapiede (P1) attore di diminuzione: 0.90 Reticolo: 11 x 3 Punti m [lx] 15.00.50 min [lx] 3.00 15.58.5 Illuminamento orizzontale 1,50 m,70 m,50 m 1,50 m 3,00 m Scala: 1 : 00 Pagina 8

U-KONORMITÄTSRKLÄRUNG U LARATION O ONORMITY ÉLARATION U ONORMITÉ okument, ocument, ocument: atum, ate, ate: 0.04.01 Wir, we, nous: TL LXITY Thorn Lighting Limited urhamgate Spennymoor o. urham L1 HL UK erklären in alleiniger Verantwortung, dass das Produkt declare under sole responsibility that the product déclarons, sous notre propre responsabilité, que le produit ezeichnung, Name, Modèle: LXITY emerkung, Remark, Remarques: auf das sich diese rklärung bezieht, mit den folgenden Richtlinien und Normen übereinstimmt: to which this declaration relates is in conformity with the following directives and standards: auquel se réfère cette déclaration est conforme aux directives et aux normes: irective 014/35/U N 0598-1:015 Low voltage directive N 0598--:01 N 493:015 irective 014/30/U N 55015:013 lectromagnetic compatibility N 1000-3-:014 N 1000-3-3:013 N 1547:015 irective 009/15/ Reg. 1194/01/ nergy related products irective 010/30/ Product labelling of energy consumption irective 011/5/U Restriction of hazardous susbtances (RoHS) Markus Messmer usiness ivision Quality irector Senior Vice President Klaus Vamberszky Name, Position und autorisierte Unterschrift Name, position and signature of authorized person Nom, position et signature de la personne autorisée L-08 A1 T--eclaration Template

PROVINIA I RSIA OMUN I RZZATO PROGTTO SUTIVO IMPIANTO LTTRIO ILLUMINAZION PULIA STRNA ANT PART L PIANO SUTIVO "P.. N 9-10" Via Matteotti - Via Manzoni - Via Gramsci PLANIMTRIA ATA: Ottobre 017 OMMSSA: 17-03 OMMITTNTI: PROGTTISTA: L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 503 Gardone V.T. (S) onardi Per. Ind. abio STUIO I PROGTTAZION IMPIANTI LTTRII ONARI PR. IN. AIO Via G. rodolini n 4-504 AZZAGO S/M (S) Tel: 0307750779 ax: 0307775 -mail: fabiobonardi@europrogetti.biz

LGNA SIMOLI GRAII QI Quadro elettrico Illuminazione Pozzetto in.a. per ispezione tubazioni interrate Tubazione interrata a doppia parete conforme alle norme I N 5008-1 (I 3-39) e I N 5008--4/A1 (I 3-4 V1) Apparecchio illuminante tipo riflettore industriale Apparecchio illuminante tipo riflettore industriale Apparecchio illuminante tipo armatura stradale Apparecchio illuminante tipo armatura stradale Apparecchio illuminante tipo armatura stradale Apparecchio illuminante esistente Palo nel ARA I MANOVRA SPAZIO PULIO PR IL POSTGGIO LL IILTT (commerciale) VIAL ASSO OMMRIAL 3 ASSO RSINZIAL VANO SALA Q.= +0.80 LOO "" ASSO OMMRIAL 4 LGNA APPARHI ILLUMINANTI Apparecchio marca ZG Lighting modello LX 4L5-740 WS-S L W5M 0 GY Moderno testapalo a L, discreto e versatile, con distribuzione luminosa simmetrica. Alimentatore output fisso, elettronico per 4 L a 50mA. lasse II, IP, IK09. orpo e base: alluminio stampato a iniezione (N A-4100), verniciato a polvere grigio (simile al RAL900). hiusura: trasparente policarbonato. ompleto di L 4000K. Montaggio testapalo su pali Ø0mm, lunghezza attacco max 75mm. Pre-cablato con cavo da 5m. Misure: 370 x 430 x 90 mm Potenza totale: 0 W lusso luminoso apparecchio: 1950 lm fficienza apparecchio: 98 lm/w Peso: 4.5 kg Scx: 0.038 m² Installato su palo conico avente altezza fuori terra pari a 4m. Apparecchio marca ZG Lighting modello LX 4L5-740 WS-A L W5M 0 GY ASSO OMMRIAL 1 ASSO RSINZIAL VANO SALA ASSO OMMRIAL Moderno testapalo a L, discreto e versatile, con distribuzione luminosa asimmetrica. Alimentatore output fisso, elettronico per 4 L a 50mA. lasse II, IP, IK09. orpo e base: alluminio stampato a iniezione (N A-4100), verniciato a polvere grigio (simile al RAL900). hiusura: trasparente policarbonato. ompleto di L 4000K. Montaggio testapalo su pali Ø0mm, lunghezza attacco max 75mm. Pre-cablato con cavo da 5m. Misure: 370 x 430 x 90 mm Potenza totale: 0 W lusso luminoso apparecchio: 000 lm fficienza apparecchio: 100 lm/w Peso: 4.5 kg Scx: 0.038 m² LOO "A" Installato su palo conico avente altezza fuori terra pari a 4m. Apparecchio marca ZG Lighting modello Q 3L70-740 NR PS L M0 MARIAPI SPAZIO PRIVATO PR POSITO TMPORANO RIIUTI (residenziale) Armatura stradale a L, taglia piccola, con 3 Ls pilotati a 700mA ed ottica NR (Narrow Road). Alimentazione L elettronico. secuzione in classe II, grado di protezione IP, resistenza meccanica IK08. orpo in alluminio stampato a iniezione, verniciato a polvere grigio chiaro (simile al RAL 900). hiusura in vetro temprato piano. Viti in acciaio inox, trattato colubric. ornito con adattatore Ø0mm per testapalo (inclinazione 0 /5 /10 ) o ingresso laterale (inclinazione -0 /-15 /-10 /-5 /0 ). quipaggiato con circuito di riduzione di potenza, attivato 3 ore prima e 5 ore dopo la mezzanotte calcolata. Può essere disattivato tramite uno switch interno. ompleto di L 4000K. Misure: 390 x 30 x 133 mm Potenza totale: 77W lusso luminoso apparecchio: 9378 lm fficienza apparecchio: 1 lm/w Peso: 5,7 kg Scx: 0.077 m² urata media di vita stimata 100.000 ore 10L90. Installato su palo conico avente altezza fuori terra pari a 9m. Apparecchio marca ZG Lighting modello Q 3L70-740 WR PS L M0 VIALTTI ARA I MANOVRA ARA I MANOVRA Armatura stradale a L, taglia piccola, con 3 Ls pilotati a 700mA ed ottica WR (Wide Road). Alimentazione L elettronico. secuzione in classe II, grado di protezione IP, resistenza meccanica IK08. orpo in alluminio stampato a iniezione, verniciato a polvere grigio chiaro (simile al RAL 900). hiusura in vetro temprato piano. Viti in acciaio inox, trattato colubric. ornito con adattatore Ø0mm per testapalo (inclinazione 0 /5 /10 ) o ingresso laterale (inclinazione -0 /-15 /-10 /-5 /0 ). quipaggiato con circuito di riduzione di potenza, attivato 3 ore prima e 5 ore dopo la mezzanotte calcolata. Può essere disattivato tramite uno switch interno. ompleto di L 4000K. Misure: 390 x 30 x 133 mm Potenza totale: 77W lusso luminoso apparecchio: 9458 lm fficienza apparecchio: 13 lm/w Peso: 5,7 kg Scx: 0.077 m² urata media di vita stimata 100.000 ore 10L90. Installato su palo conico avente altezza fuori terra pari a 9m. Apparecchio marca ZG Lighting modello Q 4L70-740 NR PS L M0 WH/ANT VIALTTI Armatura stradale a L, taglia piccola, con 4 Ls pilotati a 700mA ed ottica NR (Narrow Road). Alimentazione L elettronico. secuzione in classe II, grado di protezione IP, resistenza meccanica IK08. orpo in alluminio stampato a iniezione, verniciato a polvere grigio chiaro (simile al RAL 900). hiusura in vetro temprato piano. Viti in acciaio inox, trattato colubric. ornito con adattatore Ø0mm per testapalo (inclinazione 0 /5 /10 ) o ingresso laterale (inclinazione -0 /-15 /-10 /-5 /0 ). quipaggiato con circuito di riduzione di potenza, attivato 3 ore prima e 5 ore dopo la mezzanotte calcolata. Può essere disattivato tramite uno switch interno. ompleto di L 4000K. Misure: 390 x 30 x 133 mm Potenza totale: 5W lusso luminoso apparecchio: 98 lm fficienza apparecchio: 11 lm/w Peso: 5,7 kg Scx: 0.077 m² urata media di vita stimata 100.000 ore 10L90. Installato su palo conico avente altezza fuori terra pari a 9m. PALI ONII A LAMIRA A SZION IROLAR secuzione: Pali di forma conica in lamiera, fabbricati mediante pressopiegatura di fogli trapezoidali in lamiera d'acciaio e successivamente saldati longitudinalmente con conicità di 10 mm/m. Materiale: Acciaio del tipo S35 JR UNI N 1005 zincabile a caldo con caratteristiche minime: arico unitario di resistenza e trazione R 30 N/mm² arico unitario di snervamento S 35 N/mm² Protezione Zincatura a caldo per immersione in bagno di zinco fuso secondo norme N ISO 141. MOLLO PL450/3 ALTZZA TOTAL mm. 4.500 ALTZZA.T. mm. 4.000 IAMTRO AS mm. 105 IAMTRO TSTA mm. 0 SPSSOR mm. 3 PORTLLO - MORSTTIRA MANIOTTO TRMORSTRINTNT PLINTO PR PALI H 4 M UORI TRRA oro pass. cavi SZION X-X ALSTRUZZO SIA INGHISAGGIO INITURA PLINTO PR PALI H 9 M UORI TRRA VANO PR ONTATOR NRGIA LTTRIA VANO PR QUARO LTTRIO L.P. ASTLLO S.r.l. Via. ilzi n 17 503 Gardone Val Trompia (S) PROGTTO SUTIVO IMPIANTO LTTRIO I ILLUMINAZION PULIA STRNA ANT PART L PIANO SUTIVO "P.. N 9-10" Via Matteotti - Via Manzoni - Via Gramsci omune di RZZATO (S) 1:00 PALI ONII A LAMIRA A SZION IROLAR secuzione: Pali di forma conica in lamiera, fabbricati mediante pressopiegatura di fogli trapezoidali in lamiera d'acciaio e successivamente saldati longitudinalmente con conicità di 10 mm/m. Materiale: Acciaio del tipo S35 JR UNI N 1005 zincabile a caldo con caratteristiche minime: arico unitario di resistenza e trazione R 30 N/mm² arico unitario di snervamento S 35 N/mm² Protezione Zincatura a caldo per immersione in bagno di zinco fuso secondo norme N ISO 141. MOLLO PL980/3 ALTZZA TOTAL mm. 9.800 ALTZZA.T. mm. 9.000 IAMTRO AS mm. 158 IAMTRO TSTA mm. 0 SPSSOR mm. 3 PORTLLO - MORSTTIRA MANIOTTO TRMORSTRINTNT oro pass. cavi Tipo 1 VOLUM SAVO VOLUM ALSTRUZZO PSO TOTAL RRI A m³ 0.45 m³ 0.4 kg 9.97 LASS ALSTRUZZO AIAIO TIPO Tot.Lungh. Quantità iametro 700 00 100 800 4 1 NOT: -IMNSIONI IN mm 1 NOT: -IMNSIONI IN mm Armadio stradale in SM (vetroresina) RAL 7038 realizzato in conformità a norma I N 08 grado di protezione IP44 secondo I N 059, IK 10 secondo I N predisposto per esecuzione di apparecchiature in classe II in conformità a I 4-8/4 in esecuzione per installazione a pavimento con telaio di ancoraggio. G5-5//T-4 ARMAIO STRAAL A VANI imensioni di ingombro totale: 580 x 940 x 330 mm ostituito da nr. vani con dimensioni utili: a) 5 x 433 x 98 mm (per contatore energia elettrica nte fornitore) b) 5 x 433 x 98 mm (per quadro elettrico) quipaggiato con: Vano a) Piastra di fondo in achelite su parete di fondo G5//P Vano b) Piastra di fondo in achelite su parete di fondo G5//P ISTRIUZION PRINIPAL GUIAAVI INTRRATI POZZTTI, IMPIANTO LTTRIO I ILLUMINAZION P.M. 17-03 17-03 17-03 8/05/018 AGGIORNAMNTO P.M... Ottobre 017