E-PRL. Versione MULTI-CODICE SERRATURA RIPROGRAMMABILE ELETTRONICA. Manuale d uso

Documenti analoghi
BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Via Oberdan, 42, Faenza (RA) Italy Tel.: Fax: WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Ricevitore Supervisionato RX-24

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

Foto Descrizione Prezzo

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

SmartLF CX40 scanner utilities

MODULO WI-FI. V. documentazione 9.5 GUIDA PASSO - PASSO CONFIGURAZIONE APP HAIERSMART2 1

Seguendo alla lettera le istruzioni del presente manuale l automazione funzionerà perfettamente senza dare problemi.

Ministero della Salute

Serrature per Porte Blindate

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE INSTALLAZIONE KIT VIVAVOCE BLUETOOTH

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

Il controllo accessi e utenze

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida di installazione

ednet.living Guida all'installazione rapida Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni)

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

Cliens Redigo Versione Aggiornamento al manuale.

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

HelpIviewer Manuale utente

5000LR. Data logger in miniatura. La Registrazione Semplice e Versatile! Compatti e Discreti con ampia memoria interna. mod. 5001LR.

IL TEMPO RICHIEDE DI TENERE TUTTO SOTTO

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

Certificato CISA, ISEO, MOTTURA, FIAM, E-LOCK, VITALIA

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel / Fax:

Manuale istruzioni. Accoppiatore di linea art Manuale per l'installatore

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Pompa di calore Euro Cube HP &

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NUMERI DA RICORDARE FUNZIONI POSSIBILI SEMPLICE UTILIZZO DI SOLI 4 CODICI

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

Iridium Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Utilizzo collegamento remoto

LIBRA Istruzioni d uso

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

AIRBAG -> SMONTAGGIO - RIMONTAGGIO. Dati Procedura. Dati Veicolo. Dettagli Procedura

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

2 Descrizione del dispositivo

GSM COMMANDER DUO Starter kit v. 1.0

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

Manuale per l Utente

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

SERRATURE AUTOMATICHE E MOTORIZZATE

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

Note_Batch_Application 04/02/2011

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Il tuo manuale d'uso. PHILIPS KEY003

EX8. Guida all'installazione e alla programmazione. Ver 1.0

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Trust Predator Manuale dell'utente

ORDINE AVVOCATI DI MANTOVA Guida alla installazione di Consolle Avvocato

Aruba Key V2 - Guida rapida

LINEA HOTEL

Sensori di movimento. Rilevatore di movimento da esterno a tenda. Doppia tecnologia DATI TECNICI: CODICE

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n ott. 00 Rev 1

CANCELLI SCORREVOLI.

ELETTRONICA INDUSTRIALE

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

Manuale Sito Videotrend

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Sistemi di chiusura da applicare per porte antipanico. ai sensi della norma europea EN Ferramenta

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

Scheda di installazione

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

REGISTRO DELLE MODIFICHE

3.14 Modulo di memoria PCD3.R600 per flash-card (FC)

Banca dati Motorizzazione

ALLFLEX STICK READER RS 320

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr EU1 2/08

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

CASSETTE E COPERTURE DI PROTEZIONE POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Manuale Utente. Campanello WiFi Trilly. Indice

Transcript:

E-PRL SERRATURA RIPROGRAMMABILE ELETTRONICA Versione MULTI-CODICE Manuale d uso

1 INDICE Descrizione Generale pag. 2 Caratteristiche del sistema pag. 2 Caratteristiche delle chiavi pag. 2 Caratteristiche delle serrature pag. 3 Modalità di funzionamento pag. 3 Schema generale di montaggio serratura pag. 3 Montaggio fermo di rotazione posteriore pag. 4 Preparazione della serratura per prima programmazione pag. 4 Prima programmazione serratura SENZA FUNZIONALITA CONTROLLO ACCESSI pag. 5 Prima programmazione serratura CON FUNZIONALITA CONTROLLO ACCESSI pag. 5 Apertura della serratura pag. 6 Aggiunta o eliminazione chiavi o Abbinare nuove chiavi alla memoria della serratura pag. 6 o Eliminare chiavi dalla memoria della serratura pag. 7 Reset serratura tramite chiave MASTER abbinata pag. 7 Passaggio alla versione con FUNZIONALITA CONTROLLO ACCESSI pag. 9 Chiave DOWNLOAD (abbinata al Software Controllo Accessi GSN-KEY) pag. 9 Smarrimento/Guasto delle chiavi Chiave MASTER pag. 10 Chiave USER pag. 10 Chiave DOWNLOAD pag. 11 Batterie chiave pag. 11 Dichiarazione di Conformità pag. 12 Revisione Manuale Data Modifiche 0 01.07.2017 Prima emissione 1 01.09.2017 Modificato capitolo PASSAGGIO ALLA VERSIONE CON SISTEMA CONTROLLO ACCESSI 2 02.10.2017 Modificato nr. di accessi e nr. di chiavi memorizzabili su serratura 3 03.11.2017 Inserita rondella di rotazione 132 4 17.01.2018 Modificata procedura di RESET SERRATURA

2 Congratulazioni per aver scelto il sistema di chiusura elettronico riprogrammabile E-PRL. RACCOMANDIAMO DI LEGGERE LE PRESENTI ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE IL SISTEMA DESCRIZIONE GENERALE E-PRL è un sistema di chiusura elettronico riprogrammabile ad alta tecnologia composto da serrature universali e da diversi set di chiavi autoalimentate. Il sistema può essere anche abbinato al software di controllo accessi GSN-KEY (vedi Manuale d Uso Sistema Controllo Accessi). In questo manuale si farà riferimento alla sola versione MULTI-CODICE del sistema. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA Sistema certificato CE Alta resistenza all effrazione Temperatura di funzionamento: tra 40 C e + 70 C Resistenza agli shock elettrici Sistema autoalimentato che non richiede impianti elettrici Sistema di comunicazione cifrato e inviolabile Oltre 10 miliardi di combinazioni Possibilità di controllo accessi tramite il software dedicato GSN-KEY CARATTERISTICHE DELLE CHIAVI Design ergonomico moderno per un pratico utilizzo Profilo anti-duplicazione Alimentate tramite nr. 2 batterie al litio CR2430 già fornite con la chiave (si consiglia utilizzo modello Duracell DL2430), che forniscono energia anche alle serrature 2 LED di segnalazione di colore verde e rosso Segnalazione batterie in esaurimento tramite LED Memorizzazione fino a 32.000 eventi sulla chiave DOWNLOAD Fornite di tessere identificative (Identificativo Chiave) per assistenza post-vendita Codici e caratteristiche delle chiavi: TIPO CHIAVE COLORE CHIAVE CODICE PRODOTTO MASTER Rosso EMK-02 MASTER Rosso EMK-03 USER Nero EUK-01 DOWNLOAD Azzurro EDK-01 ABILITATA AL CONTROLLO ACCESSI

3 CARATTERISTICHE DELLE SERRATURE Alta resistenza all usura e agli agenti atmosferici grazie all utilizzo di acciaio Inox su tutti i componenti Resistenza all acqua e alla polvere secondo grado IP65 Frontale serratura in acciaio inox antitrapano Massima compatibilità meccanica con i fori di fissaggio esistenti Memorizzazione fino a 300 chiavi su ogni singola serratura Memoria degli ultimi 3.300 eventi su ogni singola serratura con indicazione di data, ora e utente Nessun cablaggio né manutenzione: l alimentazione è fornita dalle chiavi MODALITA DI FUNZIONAMENTO Nella versione Multi-Codice la chiave MASTER (colore rosso) permette l abbinamento di ogni singola serratura con un massimo di 300 chiavi USER (colore nero) e/o DOWNLOAD (colore azzurro); ciascuna serratura così programmata funzionerà esclusivamente con le chiavi abbinate. In qualsiasi momento sarà possibile abbinare nuove chiavi o escluderne alcune tramite l utilizzo della stessa chiave MASTER (colore rosso) impiegata per la prima programmazione. L utente potrà in ogni momento implementare la funzionalità Controllo Accessi senza la necessità di cambiare le serrature già installate; la serratura è infatti compatibile con entrambe le versioni proposte (con o senza Controllo Accessi). SCHEMA GENERALE DI MONTAGGIO SERRATURA

4 MONTAGGIO FERMO DI ROTAZIONE POSTERIORE A seconda del tipo di rotazione che si preferisce ottenere (destra-sinistra, 90-180 ), sarà necessario installare sul retro della serratura uno dei due fermi di rotazione forniti nella confezione, come indicato nello schema sotto riportato. PREPARAZIONE DELLA SERRATURA PER PRIMA PROGRAMMAZIONE La serratura viene fornita sbloccata (aperta) già nella corretta posizione per la programmazione. Si consiglia di eseguire l installazione meccanica della serratura prima di procedere alla programmazione. Per montaggi che richiedano la programmazione prima dell installazione meccanica contattare l Assistenza Tecnica. Si consiglia di eseguire l installazione meccanica seguendo la procedura indicata: inserimento nella sede di installazione, inserimento rondella, avvitamento ghiera di fissaggio serratura e successivamente assemblare gli accessori necessari quali rondella di fermo di rotazione, leva, rondella piana e dado. Prima della programmazione della serratura assicurarsi di aver allineato la serratura come sotto indicato.

5 PRIMA PROGRAMMAZIONE SERRATURA SENZA FUNZIONALITA CONTROLLO ACCESSI Seguire la procedura sottostante nel caso in cui la chiave MASTER (colore rosso) non preveda la funzionalità Controllo Accessi 1. Inserire nella serratura la chiave MASTER (colore rosso) SENZA FUNZIONALITA CONTROLLO ACCESSI (codice prodotto EMK-03) Verrà emesso un singolo lampeggio veloce del LED verde ( ) ad indicare l avvio della procedura di abbinamento delle chiavi; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. 2. Inserire all interno della serratura una chiave USER (colore nero) che si intende abbinare. Verrà emesso un singolo lampeggio lungo del LED verde ( ) ad indicare il corretto abbinamento della chiave; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. Ripetere il punto 2 per ogni ulteriore chiave USER (colore nero) che si intende abbinare alla serratura. Nota: un ulteriore inserimento di una chiave già abbinata durante questa fase (punto 2) cancellerà l abbinamento rendendo la chiave inutilizzabile al termine della procedura (fare riferimento al punto 1.3 del capitolo vedi Aggiunta ed Eliminazione Chiave di questo manuale). Attenzione: l inserimento delle chiavi USER (colore nero) in questa fase è funzionale solo alla programmazione della serratura. Nessuna chiave potrà aprire la serratura fino a quando la procedura di abbinamento non sarà terminata 3. Terminato l inserimento di tutte le chiavi da memorizzare, inserire nuovamente la chiave MASTER (colore rosso) nella serratura. Verrà emesso un singolo lampeggio lungo del LED verde ( ) ad indicare il termine della procedura di abbinamento; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. 4. La procedura di programmazione è terminata e tutte le chiavi USER (colore nero) memorizzate nella serratura possono adesso aprire la serratura. Nota: da questo momento nessuna chiave MASTER (colore rosso) diversa da quella utilizzata per la prima programmazione sarà in grado di eseguire qualsiasi operazione sulla serratura. PRIMA PROGRAMMAZIONE SERRATURA CON FUNZIONALITA CONTROLLO ACCESSI La programmazione della serratura con funzionalità Controllo Accessi richiede: Chiave MASTER (colore rosso) con funzionalità Controllo Accessi (codice prodotto EMK-00) KIT CONTROLLO ACCESSI (codice prodotto EPOD-00) Seguire la procedura sottostante per eseguire la programmazione 1. Prima di eseguire la programmazione della serratura e la relativa memorizzazione delle chiavi USER (colore nero) si raccomanda di effettuare la sincronizzazione orologio delle chiavi USER (colore nero) come indicato sul Manuale d Uso Sistema Controllo Accessi al paragrafo Registrazione delle chiavi ; qualora non venga eseguito questo passaggio le chiavi USER (colore nero) non potranno funzionare, non saranno memorizzabili e al loro inserimento verrà emesso un messaggio di errore tramite un singolo lampeggio lungo del LED rosso ( ) 2. Inserire nella serratura la chiave MASTER (colore rosso) CON FUNZIONALITA CONTROLLO ACCESSI (codice prodotto EMK-02) Verrà emesso un singolo lampeggio veloce del LED verde ( ) ad indicare l avvio della procedura di abbinamento delle chiavi; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. 3. Inserire all interno della serratura una chiave USER (colore nero) o una chiave DOWNLOAD (colore azzurro) che si intende abbinare. Verrà emesso un singolo lampeggio lungo del LED verde ( ) ad indicare il corretto abbinamento della chiave; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. Ripetere il punto 2 per ogni ulteriore chiave USER (colore nero) o DOWNLOAD (colore azzurro) che si intende acquisire.

6 Nota: un ulteriore inserimento di una chiave già abbinata durante questa fase (punto 2) cancellerà l abbinamento rendendo la chiave inutilizzabile al termine della procedura (fare riferimento al punto 1.3 del capitolo vedi Aggiunta ed Eliminazione Chiave di questo manuale). Attenzione: l inserimento delle chiavi USER (colore nero) in questa fase è funzionale solo alla programmazione della serratura. Nessuna chiave potrà aprire la serratura fino a quando la procedura di abbinamento non sarà terminata 4. Terminato l inserimento di tutte le chiavi da memorizzare, inserire nuovamente la chiave MASTER (colore rosso) nella serratura. Verrà emesso un singolo lampeggio lungo del LED verde ( ) ad indicare il termine della procedura di abbinamento; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. 5. La procedura di programmazione è terminata; tutte le chiavi USER (colore nero) memorizzate nella serratura possono adesso aprire la serratura e tutte le chiavi DOWNLOAD (colore azzurro) memorizzate nella serratura posso adesso scaricare i dati dalla serratura. Nota: da questo momento nessuna chiave MASTER (colore rosso) diversa da quella utilizzata per la prima programmazione sarà in grado di eseguire qualsiasi operazione sulla serratura. APERTURA DELLA SERRATURA 1. Inserire la chiave USER precedentemente memorizzata all interno della serratura. Verrà emesso un singolo lampeggio veloce del LED verde ( ) ad indicare il corretto riconoscimento della chiave; la serratura potrà essere aperta ruotando la chiave. Attenzione: al fine di evitare un eccessivo consumo delle batterie contenute all interno di ogni singola chiave si consiglia, una volta avvenuta l apertura, di non lasciare la chiave inserita nella serratura per un periodo superiore ai 2 minuti. 2. Un lampeggio lungo del LED rosso ( ) indica un messaggio di errore: errato inserimento della chiave, chiave non abilitata, serratura non programmata. AGGIUNTA O ELIMINAZIONE CHIAVI Inserire nella serratura la chiave MASTER (colore rosso) abbinata (utilizzata per la prima programmazione della serratura) Verrà emesso dalla chiave MASTER (colore rosso) un singolo lampeggio veloce del LED verde ( ) ad indicare l avvio della procedura di abbinamento e cancellazione chiavi; estrarre dalla serratura la chiave dopo l avvenuto segnale sopra indicato. ABBINARE NUOVE CHIAVI ALLA SERRATURA Inserire nella serratura una chiave USER (colore nero) o, se è stata abilitata la funzionalità del Controllo Accessi, una chiave DOWNLOAD (colore azzurro) che si intende acquisire. Verrà emesso un singolo lampeggio lungo del LED verde ( chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. ) ad indicare il corretto abbinamento della chiave; estrarre la Ripetere il punto 2.3 per ogni ulteriore chiave USER (colore nero) o DOWNLOAD (colore azzurro) che si intende acquisire. Attenzione: l inserimento delle chiavi USER (colore nero) in questa fase è funzionale solo alla programmazione della serratura. Nessuna chiave potrà aprire la serratura fino a quando la procedura di abbinamento non sarà terminata.

7 ELIMINARE CHIAVI GIA ABBINATE DALLA SERRATURA Inserire nella serratura una chiave USER (colore nero) o, se è stata abilitata la funzionalità del Controllo Accessi, una chiave DOWNLOAD (colore azzurro), già precedentemente abbinata, che si intende eliminare. Verrà emesso un doppio lampeggio lungo prima del LED verde e successivamente del LED rosso ( ) ad indicare la cancellazione dell abbinamento chiave; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. Ripetere il punto 2.4 per ogni ulteriore chiave USER (colore nero) o DOWNLOAD (colore azzurro) che si intende eliminare. Terminate le operazioni di aggiunta e/o eliminazione delle chiavi, inserire nuovamente la chiave MASTER (colore rosso) nella serratura. Verrà emesso un singolo lampeggio lungo del LED verde ( ) ad indicare il termine della procedura di abbinamento e cancellazione delle chiavi; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. La procedura di programmazione è terminata e tutte le chiavi USER (colore nero) memorizzate nella serratura possono adesso aprire la serratura e tutte le chiavi DOWNLOAD (colore azzurro) memorizzate nella serratura possono adesso scaricare i dati dalla serratura, mentre le chiavi eliminate dalla memoria della serratura non potranno più eseguire nessuna operazione (apertura serratura o scarico dei dati). L abbinamento di nuove chiavi o l eliminazione di chiavi precedentemente abbinate sono procedure indipendenti e possono essere effettuate in ordine diverso da quanto sopra indicato. Ad esempio è possibile anche eseguire solo l aggiunta o solo l eliminazione. RESET SERRATURA TRAMITE CHIAVE MASTER ABBINATA Attenzione: la procedura di reset inibirà il funzionamento di tutte le chiavi USER (colore nero) ed eventualmente DOWNLOAD (colore azzurro) precedentemente abbinate con la serratura rispristinando la configurazione di fabbrica. Pertanto, al termine dell operazione, la serratura si presenterà nella condizione di attesa Prima Programmazione, quindi con la possibilità di accettare qualsiasi chiave MASTER (colore rosso) per la programmazione. Al fine di eseguire il reset della serratura è necessario inserire ed estrarre in successione la chiave MASTER (colore rosso) abbinata (utilizzata per la prima programmazione) per 5 volte Inserire e estrarre dopo ogni avventa segnalazione sotto indicata la chiave MASTER (colore rosso) in successione per 5 (cinque) volte; verificare che le segnalazioni avvengano come sotto indicato: 1 inserimento (1 lampeggio veloce LED verde) 2 inserimento (1 lampeggio lungo LED verde) 3 inserimento (2 lampeggii veloci LED verde) 4 inserimento (3 lampeggii veloci LED verde) 5 inserimento (1 lampeggio lungo LED verde e 1 lampeggio lungo LED rosso) Il 5 segnale sulla chiave ( Programmazione ) indica l avvenuto reset serratura che è tornata nella condizione di attesa Prima Se è stata avviata la procedura di RESET per errore sarà possibile interromperla, dopo il 2 inserimento, in qualsiasi momento prima del RESET (5 inserimento); al fine di interrompere la procedura di reset basterà inserire nella serratura una qualsiasi chiave USER (colore nero) già precedentemente memorizzata sulla serratura stessa. Attenzione: qualora la chiave USER (colore nero) venisse inserita dopo il primo inserimento, la chiave USER verrebbe, come precedentemente indicato, eliminata dalla serratura: verrà emesso un singolo lampeggio lungo prima del LED verde e successivamente del LED rosso ( ) ad indicare la cancellazione della chiave dalla serratura.

8 PASSAGGIO ALLA VERSIONE CON FUNZIONALITA CONTROLLO ACCESSI E possibile abilitare in qualsiasi momento la funzionalità del Controllo Accessi, in una configurazione che in origine non lo prevedeva, tramite l utilizzo del Kit Controllo Accessi (codice prodotto EPOD-00) e l utilizzo di una nuova chiave MASTER (colore rosso) EMK-02. Per poter eseguire l upgrade del sistema è necessario seguire la procedura sotto indicata: 1. Inserire nella serratura la chiave MASTER (colore rosso) EMK-03 abbinata alla serratura non abilitata al controllo accessi. Verrà emesso dalla chiave MASTER (colore rosso) un singolo lampeggio veloce del LED verde ( ) ad indicare l apertura della procedura di abbinamento; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. 2. Inserire nella serratura la NUOVA chiave MASTER (colore rosso) EMK-02 abilitata al controllo accessi. Verrà emesso dalla NUOVA chiave MASTER (colore rosso) un singolo lampeggio veloce del LED verde ( ) ad indicare l acquisizione della nuova chiave con conseguente upgrade del sistema; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. 3. Inserire nuovamente nella serratura la NUOVA chiave MASTER (colore rosso) EMK-02 Verrà emesso dalla NUOVA chiave MASTER (colore rosso) un singolo lampeggio lungo del LED verde ( ) ad indicare il termine della procedura di abbinamento; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. 4. Ripetere la procedura su ogni serratura Terminata la procedura, la NUOVA chiave MASTER (colore rosso) EMK-02 risulterà abbinata alla serratura e la stessa sarà abilitata al Controllo Accessi; la chiave MASTER (colore rosso) precedentemente abbinata non potrà più eseguire nessun tipo di operazione sulla serratura. Tutte le chiavi USER (colore nero) precedentemente abbinate saranno utilizzabili solo dopo la sincronizzazione dell orologio, come indicato nel Manuale d Uso Sistema Controllo Accessi al paragrafo Registrazione delle chiavi. CHIAVE DOWNLOAD (ABBINATA AL SOFTWARE CONTROLLO ACCESSI GSN-KEY) La chiave DOWNLOAD (colore azzurro) è la chiave necessaria per scaricare dalle serrature lo storico degli eventi di accesso e per visualizzarli tramite il software GSN-KEY. La chiave DOWNLOAD (colore azzurro) può contenere nella propria memoria un massimo di 32.000 eventi di accesso. Si consiglia di eliminare gli eventi dalla chiave una volta che gli stessi sono stati trasferiti all interno del software GSN-KEY. La serratura è in grado di memorizzare fino a 3.300 eventi di accesso. Una volta raggiunta la capacità massima della memoria i nuovi eventi sovrascriveranno automaticamente quelli meno recenti. Nella versione MULTI-CODICE l abbinamento della chiave DOWNLOAD (colore azzurro) alla serratura avviene nello stesso modo in cui vengono registrate le chiavi USER (colore nero) Vedi AGGIUNTA o ELIMINAZIONE CHIAVI USER DALLA SERRATURA. Qualora la chiave DOWNLOAD (colore azzurro) non fosse stata abbinata alla serratura la stessa non funzionerà e all inserimento verrà emesso un messaggio di errore con singolo lampeggio lungo del LED rosso ( ) Per scaricare lo storico degli eventi di accesso dalla serratura 1. Inserire la chiave DOWNLOAD (colore azzurro) nella serratura In funzione della quantità di dati presenti sulla serratura verranno emessi in sequenza, con circa un secondo di attesa tra l uno e l altro, dei singoli lampeggi lunghi del LED verde ( ). 2. Verrà emesso un singolo lampeggio veloce del LED verde ( ) ad indicare il termine dell operazione ed il corretto trasferimento dei dati presenti nella serratura sulla chiave DOWNLOAD. Estrarre la chiave dalla serratura avvenuta la segnalazione indicata.

9 3. Qualora la chiave DOWNLOAD fosse estratta dalla serratura prima del completamento del trasferimento di tutti i dati presenti nella serratura, verrà emesso un segnale di errore tramite un singolo lampeggio veloce del LED rosso ( ). In caso di errore reinserire la chiave nella serratura e scaricare nuovamente i dati attendendo, prima dell estrazione della chiave, il segnale come indicato al punto 2. Per cancellare i dati di accesso presenti nella memoria della chiave DOWNLOAD (colore azzurro) sarà necessario il KIT CONTROLLO ACCESSI (riferirsi al Manuale d Uso Sistema Controllo Accessi per le modalità). SMARRIMENTO/GUASTO DELLE CHIAVI Ogni chiave viene fornita unitamente ad una tessera identificativa (Identificativo Chiave) che riporta tutti i dati necessari per eventuali duplicazioni in caso di guasto o smarrimento. SI RACCOMANDA DI CUSTODIRE IN LUOGO SICURO E DI NON SMARRIRE L IDENTIFICATIVO CHIAVE. CHIAVE MASTER In caso di smarrimento o guasto della chiave MASTER (colore rosso) potrà essere richiesta la duplicazione della chiave ma solo presentando l Identificativo Chiave fornito insieme alla chiave al momento dell acquisto (vedi sopra) Per la sostituzione della chiave MASTER (colore rosso) smarrita o guasta, verranno consegnate nr. 2 chiavi MASTER (colore rosso) identificate sulle rispettive etichette con: 1. CMC corrispondente alla chiave MASTER COPIA di quella smarrita o guasta 2. CM corrispondente alla chiave MASTER NUOVA che sostituirà quella smarrita o guasta 1. Inserire nella serratura la chiave MASTER COPIA (colore rosso) abbinata alla tessera identificativa avente la sigla CMC Verrà emesso dalla chiave MASTER COPIA (colore rosso) un singolo lampeggio veloce del LED verde ( ) ad indicare l avvio della procedura di abbinamento; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato 2. Inserire nella serratura la chiave MASTER NUOVA (colore rosso) abbinata alla tessera identificativa avente la sigla CM Verrà emesso dalla chiave MASTER NUOVA (colore rosso) un singolo lampeggio veloce del LED verde ( ) ad indicare l abbinamento della nuova chiave MASTER (colore rosso); estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato 3. Inserire nuovamente nella serratura la chiave MASTER NUOVA (colore rosso) per la chiusura del processo di sostituzione. Verrà emesso dalla chiave MASTER NUOVA (colore rosso) un singolo lampeggio lungo del LED verde ( ) ad indicare il termine della procedura di abbinamento; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. 4. Ripetere la procedura su ogni serratura Terminata la procedura di sostituzione alla/e serratura/e sarà stata abbinata la chiave MASTER NUOVA (colore rosso) e la chiave MASTER smarrita o guasta, così come la chiave MASTER COPIA (colore rosso) non potranno più eseguire nessun tipo di operazione sulla serratura

10 CHIAVE USER In caso di smarrimento o guasto di una o più chiavi USER (colore nero), per inibire al funzionamento la chiave memorizzata sulla serratura, potrà essere richiesta una chiave USER SOSTITUTIVA (colore nero), ma solo presentando l Identificativo Chiave consegnato insieme alla chiave al momento dell acquisto (vedi sopra) Se abilitata la funzionalità Controllo Accessi, prima di eseguire la memorizzazione della chiave USER SOSTITUTIVA (colore nero) si raccomanda di effettuare la sincronizzazione orologio della chiave USER SOSTITUTIVA (colore nero) come indicato sul Manuale d Uso Sistema Controllo Accessi al paragrafo Registrazione delle chiavi. 1. Inserire nella serratura la chiave MASTER (colore rosso) abbinata (utilizzata per la prima programmazione della serratura) 2. Verrà emesso dalla chiave MASTER (colore rosso) un singolo lampeggio veloce del LED verde ( ) ad indicare l avvio della procedura di abbinamento e cancellazione chiavi; estrarre dalla serratura la chiave dopo l avvenuto segnale sopra indicato. 3. Inserire nella serratura la chiave USER SOSTITUTIVA (colore nero) abbinata alla tessera identificativa avente la sigla CUS 4. Verrà emesso un singolo lampeggio lungo del LED verde ( ) ad indicare il corretto abbinamento della chiave; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. Attenzione: l inserimento delle chiavi USER (colore nero) in questa fase è funzionale solo alla programmazione della serratura. Nessuna chiave potrà aprire la serratura fino a quando la procedura di abbinamento non sarà terminata. 5. Inserire nuovamente la chiave MASTER (colore rosso) nella serratura. Verrà emesso un singolo lampeggio lungo del LED verde ( ) ad indicare il termine della procedura di abbinamento; estrarre la chiave dalla serratura dopo l avvenuto segnale sopra indicato. Terminata la procedura la chiave USER SOSTITUTIVA (colore nero) avrà automaticamente eliminato dalla memoria della/e serratura/e la chiave USER smarrita o guasta mentre la chiave USER SOSTITUTIVA (colore nero) sarà abilitata all apertura della stessa. CHIAVE DOWNLOAD In caso di smarrimento o guasto di una o più chiavi DOWNLOAD (colore azzurro), per inibire al funzionamento la chiave già abbinata alla serratura, potrà essere richiesta una chiave DOWNLOAD SOSTITUTIVA (colore azzurro), ma solo presentando l Identificativo Chiave consegnato insieme alla chiave al momento dell acquisto. Eseguire la procedura sopra indicata Aggiunta o eliminazione chiave (pag. 7) memorizzando sulla serratura la nuova chiave DOWNLOAD SOSTITUTIVA (colore azzurro) abbinata alla tessera identificativa avente la sigla CDS. Terminata la procedura la chiave DOWNLOAD SOSTITUTIVA avrà automaticamente eliminato dalla memoria della serratura la chiave DOWNLOAD smarrita o guasta mentre la chiave DOWNLOAD SOSTITUTIVA (colore azzurro) sarà abilitata all utilizzo. Ripetere la procedura su ogni serratura

11 BATTERIE CHIAVE Si consiglia l utilizzo di batterie DURACELL DL2430 (2 batterie per ogni chiave) Quando le batterie della chiave si avvicineranno al fine vita sarà emesso in coda alla segnalazione principale (vedi segnalazioni indicate nei punti precedenti) un doppio lampeggio veloce del LED rosso ( ) In caso la segnalazione batteria scarica avvenga ad ogni utilizzo della chiave si consiglia di effettuare il cambio batterie entro le successive 50 aperture serrature. Tutte le chiavi sono dotate di orologio a bordo che viene utilizzato solo se sulla serratura è stata abilitata la funzione Controllo Accessi tramite apposita chiave MASTER; si consiglia di effettuare il cambio batterie entro 2 minuti dall apertura chiave al fine di evitare l azzeramento dell orologio interno. In caso di tempi superiori a quelli sopra indicati (2 min.) dovrà essere eseguita nuovamente la sincronizzazione dell orologio tramite il Software di Controllo Accessi. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Giussani Techniques S.p.A. dichiara che il sistema E-PRL soddisfa tutti i requisiti applicabili alla tipologia di prodotto e richiesti dalla regolamentazione delle telecomunicazioni secondo direttiva 2014/30UE e 2011/65/CE, tramite l utilizzo delle norme pubblicate nella gazzetta ufficiale della Comunità Europea. Il Certificato di Conformità CE è scaricabile dal www.giussanilocks.it