Convegno Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l Oggi e Preparare il Domani Genova 12 settembre 2014



Documenti analoghi
Sezione Piemonte e Valle d Aosta Presidente Prof. Giorgio Gilli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

La rete per la promozione della salute in Lombardia

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Ordine dei Medici di Parma Corso di Formazione

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Questionario del progetto SHARE per i genitori

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

La prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Il ruolo della vaccinazione per la salute della donna: realtà e prospettive future.

Dr.Giovanni Chiappino

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Riscatto degli anni di laurea

Resoconto Attività dicembre 2011

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 21 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

Consenso Informato e Privacy

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Marzo-Aprile Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Modifiche e decreti attuativi della nuova Legge Regionale sul Volontariato

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

È adottato e posto n vigore Il seguente

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Venerdì 21 FEBBRAIO 2013 Lo sciopero dei ginecologi e le risposte dei

Programma 1 WP7: Il portale di Allenza

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Valutazione finale 15 maggio 2014 Elementi di diritto del lavoro e rapporto di dipendenza Dr. Marco Morra (Crociare soltanto una risposta)

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

La regolarità negli studi

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La comunicazione medico-paziente

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Franco Vimercati. Presidente FISM

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

Il rischio cancerogeno e mutageno

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

POLITICA DI COESIONE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

Transcript:

Convegno Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l Oggi e Preparare il Domani Genova 12 settembre 2014

Le vaccinazioni sono e devono essere considerate come un diritto fondamentale del cittadino e della collettività e sono un ineludibile responsabilità dei decisori.

Come si svolge il Convegno L evento si articola in 4 Sessioni, vale a dire: Prima Sessione: Nuovi Vaccini per Nuove Strategie di Vaccinazione. Seconda sessione: Vaccini e Vaccinazioni per la prevenzione dei tumori. Terza sessione: Un Calendario dinamico per Vaccinare meglio. Quarta Sessione: Notizie e menzogne sulle vaccinazioni. Ogni sessione è animata e coordinata da due esperti nel campo della prevenzione vaccinale. Il tema della sessione è introdotto da uno studioso che si è particolarmente dedicato al tema della sessione. I coordinatori predispongono 2 domande per altri esperti. Tutti i partecipanti possono rivolgere domande agli esperti. Alla fine della Sessione gli esperti e i partecipanti predispongono il messaggio da portare a casa.

Tra il 1980 e il 2010 sono stati sviluppati 25 nuovi vaccini e la tecnologia ha fatto passi da gigante verso preparazti sempre più sicuri ed efficaci.

Prima Sessione Nuovi Vaccini per Nuove Strategie di Vaccinazione Animatori Coordinatori Dr.sse: Sticchi Laura e Donatella Panatto Introduzione. Vaccini per l oggi e per il domani. Dr. Rino Rappuoli Rispondono gli esperti su: Herpes Zoster Prof. Giancarlo Icardi Meningococco Prof. Roberto Gasparini Pneumococco Prof. Paolo Durando Influenza Prof. Filippo Ansaldi Nuovi vaccini per l influenza, cambiano i criteri di valutazione per l approvazione europea Prof. Emanuele Montomoli Il messaggio da portare a casa Dr. Walter Turello

I vaccini rappresentano sicuramente una rinnovata frontiera per prevenire e curare i tumori. Già il vaccino contro l epatite B ha rappresentato un primo successo verso la prevenzione dell epatocarcinoma, mentre il vaccino contro i Papillomavirus ha rappresentato un successo assoluto nella prevenzione del tumore della cervice uterina. Inoltre, i vaccini antitumorali possono educare il sistema immunitario a riconoscere le cellule "anormali" tumorali e, opportunamente adiuvati con particolari strategie, possono arrivare a distruggerle. In questi ultimi anni, la ricerca scientifica ha prodotto un grande sforzo per identificare possibili vaccini contro alcuni tumori.

Seconda sessione Vaccini e Vaccinazioni per la prevenzione dei tumori Animatori e coordinatori: Prof. Silvio De Flora e Dr. Sebastiano La Maestra Introduzione. Epidemiologia e prevenzione dei tumori associati con infezioni. Prof. Silvio De Flora Rispondono gli esperti su: Papillomavirus Prof. Paolo Cristoforoni Epatite B ed epatite C Prof. Alessandro Zanetti Quali vaccini antitumorali prossimi venturi? Prof. Alberto Izzotti Il messaggio da portare a casa Prof. Alessandra Rubagotti

Come ha sottolineato l Organizzazione Mondiale della Sanità, spesso troppo tempo passa tra l invenzione di un nuovo vaccino e la sua corretta utilizzazione. E per questo motivo che la protezione della salute della popolazione esige che i decisori studino adeguate strategie di applicazione dei vaccini disponibili. Poiché nuovi vaccini si rendono sempre più spesso disponibili e il loro impatto sulle popolazioni determina favorevoli ma dinamiche modifiche della epidemiologia delle malattie contro cui sono dirette, il calendario vaccinale deve essere continuamente adeguato per rendere le vaccinazioni sempre più efficaci.

Terza sessione Un Calendario dinamico per Vaccinare meglio. Animatori e Coordinatori Dr. Andrea Orsi e Dr.ssa Daniela Amicizia Introduzione. Strategie e calendari vaccinali - Prof. Piero Crovari Rispondono gli esperti su: Il punto di vista del Ministero della salute Dr.ssa Maria Grazia Pompa e Dr.ssa Stefania Iannazzo Il punto di vista dell esperto dei servizi di vaccinazione Dr. Giorgio Zoppi Il punto di vista del pediatra Dr. Giorgio Conforti Il punto di vista del Medico di Medicina Generale Dr. Aurelio Sessa Il messaggio da portare a casa Dr. Lorenzo Marensi

La bioetica, vale a dire la scienza che stabilisce cosa è bene e cosa è male per la salute dell uomo, si applica anche alle vaccinazioni. Fin dalla vaccinazione per il vaiuolo c è stato chi si opponeva, ad esempio per motivi religiosi. Sia la Costituzione repubblicana sia la bioetica impongono il rispetto della libera scelta e la necessità di un adeguato consenso informato per le vaccinazioni. La misinformazione, infine, legata spesso a notizie allarmistiche ha contribuito a generare associazioni contro le vaccinazioni frutto spesso della grave sofferenza di genitori con figli gravemente handicappati. E necessario fare chiarezza scientifica, politica e giuridica sulle menzogne sulle vaccinazioni.

Notizie e menzogne sulle vaccinazioni Animatori: Prof. Paolo Bonanni, Dr.ssa Maria Grazia Pompa e Dr.ssa Stefania Iannazzo Introduzione. Aspetti sociali e giuridici delle vaccinazioni Prof. Francesco De Stefano. Rispondono gli esperti su: Autismo e vaccini Prof Roberto Gasparini La vaccinovigilanza Prof Giancarlo Icardi Vaccini e aspetti medico legali Avvocato Augusto Dossena. Il messaggio da portare a casa Dr.ssa Maria Paola Briata e Dr.ssa Alla Yakubovic