SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

Documenti analoghi
SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROGRAMMA SCUOLA VIVA - III ANNUALITA

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

Organigramma funzionale

Azione 9 euro ,00

Programma di promozione della alimentazione sostenibile. Approvazione avviso. Il Direttore del Servizio

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Ministero della Salute

PROTOCOLLO DI INTESA. IL MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. INTEL Corporation Italia S.p.A.

Azione n.6 euro ,00

GRUPPI DI AZIONE COSTIERA NELLA REGIONE MARCHE

CONVENZIONE TRA IL DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA E LA REGIONE SARDEGNA IN ATTUAZIONE DELL INTESA DEL 29 APRILE 2010 RELATIVA AI CRITERI DI

MIUR.AOOCSAPR.REGISTRO UFFICIALE(I)

Agenzia delle Entrate

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Determinazione Prot. n Rep. n. 311 del

ALLEGATO B. Format per la redazione dell Offerta tecnica

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Scuola n IT 05 1 PO 013 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE MISURA 1 AZIONE 1.

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 DELIBERAZIONE 29 settembre 2014, n. 796

MODELLO DI REPORT DI AUTOVALUTAZIONE FINALE

Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Conosci il tuo ambiente

BANDO CANTIERE NUOVA DIDATTICA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

AZIONE FORMANDO SI APPRENDE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

Razionale e descrizione del programma

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Competenze professionali.

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Proposta modifica Criteri di priorità Tipo operazione Focus Area 3A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AI DOCENTI E p. c. AL DSGA SITO REGISTRO ELETTRONICO

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AGROALIMENTARE

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Lettera di trasmissione

ricorso al Mercato Elettronico della pubblica Amministrazione o mediante adesione a Il Direttore del Servizio

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

FLAG GAC Levante Ligure. Presentazione

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE

L alternanza scuola lavoro in Valle d Aosta. Aosta 20 aprile 2018 Maurizio Rosina

Direttive UE 2014/24 e 2014/23 e normative nazionali di attuazione.

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AGROALIMENTARE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Monitoraggio progetti scuola primaria e secondaria di primo grado Programma La strada II edizione- INFORMAZIONI SULLA SCUOLA

GIUNTA REGIONALE - Dirigenza-Decreti

PROVINCIA DELL OGLIASTRA. Il Partenariato: Esempi di Progetto

ALLEGATO C PROFILI FUNZIONALI E REQUISITI PROFESSIONALI MINIMI PER LE FUNZIONI DI BASE E AVANZATE

REGOLAMENTO DEI COMITATI TECNICI

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE COMMISSIONI VALUTAZIONI

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

Gli affidamenti sotto soglia: le linee guida dopo il correttivo. a cura di Antonio Bertelli 13 aprile 2018

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Protocollo d intesa. Tra. Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Ufficio V Ambito territoriale di Bologna AZIENDA USL BOLOGNA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

AMBIENTE E TERRITORIO NELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: scambio di collaborazione tra l I.I.S. E. Torricelli e ASL ROMA 1

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ANCREL SEZIONE PROVINCIALE DI ORISTANO O.D.C.E.C. ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ORISTANO

126 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 18 luglio 2017

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE CELLULARI E MOLECOLARI

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Autorità Idrica Toscana

Transcript:

SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIONE GAC Gruppo di Azione Costiera GAC Nord Sardegna PSL Pesca e sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna CUP H86D13000190007 Numero Azione (riferimento PSL) 4.2.1 Titolo Azione (riferimento PSL) P.E.SC.A Programma di Educazione SColastica Alimentare 1. Descrizione Azione L azione verrà realizzata dal GAC Nord Sardegna attraverso il coinvolgimento dei partner Confocoperative Sassari/OlbiaTempio e Federcopesca, che presentano particolare esperienze in percorsi informativi di sensibilizzazione. Motivazione dell azione L attività della pesca e le produzioni ittiche rappresentano una grande risorsa sia per quanto riguarda l economia, sia per quanto riguarda gli aspetti culturali e storici. Troppo spesso questo settore si muove e agisce in ambiti specifici e ristretti, con il risultato che l universo che ruota attorno a questa attività vecchia come l uomo risulta sconosciuto e oscuro ai più. Spesso anche l immagine stessa del pescatore viene vista con una luce di negatività non appropriata. Oggi più che mai è quindi necessaria un opera di sensibilizzazione che avvicini i giovani alla cultura ed alle tradizioni marinare ed alla conoscenza approfondita delle caratteristiche del pescato, delle diverse tecniche con le quali viene catturato e delle relazioni con l ambiente marino. L azione si coordina con l attività dell azione 2.4.4 in quanto il progetto si pone come finalità e si sostanzia nella realizzazione di percorsi didattico ambientali che coinvolgono i giovani in età scolare, coerenti con l azione 2.4.4 promossa dalla rete dei parchi, ed una campagna di educazione alimentare per un consumo consapevole del pescato rivolta ai giovani soprattutto delle scuole medie ed elementari. Il progetto prevede l organizzazione di un percorso formativo e di una campagna di educazione alimentare al consumo del pesce. Verranno sviluppati importanti temi: si inizierà con l esplorazione dell ambiente in cui il pesce conduce la sua vita, osservando il mondo delle varie attività di pesca, per concludere con l identificazione delle proprietà organolettiche e delle caratteristiche alimentari del pesce. Sarà utile valorizzare, anche con degustazioni mirate, alcune specie massive o scarsamente sfruttate, non solo per una visione di sfruttamento oculato di tutte le risorse ittiche, ma anche come spinta e consiglio al consumo alimentare all interno della famiglia. Si otterrà, così, un percorso in cui saranno valorizzati gli aspetti biologici del prodotto ittico, la tradizione e la cultura marinara e l esperienza dei pescatori e, infine, le grandi qualità di gusto e la spiccata tradizionalità che i prodotti ittici, comprese alcune specie poco sfruttate, rivestono nella cucina regionale. 1

I partecipanti saranno individuati con il coinvolgimento delle scuole medie inferiori ed elementari a seguito di apposito avviso. Il percorso di sensibilizzazione avrà la durata di 2 annualità scolastiche. I partner operativi/attuatori in particolar modo si occuperanno di garantire la completa e corretta attuazione dell azione ed in particolare si occuperanno dell organizzazione dei percorsi di sensibilizzazione al consumo del pesce e della campagna per il consumo alimentare rivolta ai giovani in età scolare. Ad essi competerà l onere dell organizzazione, progettazione e realizzazione dei percorsi informativi di sensibilizzazione avvalendosi di materiali didattici. Dovranno quindi garantire la bontà dei prodotti e risultati attesi ed in particolare l orientamento e sensibilizzazione dei più giovani verso il consumo di risorse ittiche locali; il trasferimento di conoscenze sul consumo del pesce (specie, requisiti igienico-sanitari, tracciabilità, qualità, caratteristiche nutrizionali, preparazione). 2. Modalità di individuazione dei soggetti attuatori e dei soggetti terzi L azione 4.2.1 è a gestione diretta, e verrà attuata dal GAC attraverso il supporto operativo dei partner Confocoperative Sassari/OlbiaTempio e Federcopesca Sardegna, che sono stati individuati in sede di candidatura del PSL dal partenariato come partner di riferimento per lo sviluppo del progetto. I partner agiranno fornendo il proprio apporto in termini di capacità organizzativa e professionale.. La realizzazione dell azione sarà rivolta principalmente a giovani in età scolare dell area GAC, producendo sul territorio del GAC le relative ricadute. I partner attuatori: Federcoopesca Sardegna fornisce un attività di affiancamento permanente alle proprie associate. Tra i compiti della federazione rientra anche quello di promuovere iniziative di formazione professionale e di divulgazione dei concetti di qualità e sicurezza dei prodotti della pesca oltre a quello della pesca responsabile. Inoltre la Federcoopesca, sia a livello regionale che nazionale, non è nuova ad iniziative di divulgazione della cultura e della tradizione della pesca. Nel corso di questi ultimi anni, infatti, la federazione ha portato a termine la realizzazione di alcuni progetti con la realizzazione di libri, cd-rom ed altri supporti sull argomento pesca. La Confcooperative Sassari Olbia, livello territoriale dell Associazione di categoria nazionale, opera sul territorio delle Province di Sassari e Olbia Tempio svolgendo un attività di assistenza e di rappresentanza specialistica per cooperative e imprese sociali, e di nessuna altra forma societaria. 2

Opera nella promozione di nuova cooperazione, nell aggregazione tra imprese cooperative esistenti; fornendo servizi amministrativi, fiscali, del lavoro e finanziari. Parte importante del lavoro è anche aiutare gli enti locali a trovare soluzioni di sviluppo e occupazione, condividerne ed orientarne i modelli di pianificazione socio economica territoriale, concorrere insieme a loro all allocazione delle risorse. Qualora si rendesse necessario nell attuazione dell azione individuare soggetti privati esterni al partenariato per la fornitura di specifici beni o servizi, il GAC provvederà all individuazione dei fornitori specializzati, nel rispetto di quanto sancito dalla normativa vigente in materia di appalti (D Lgs n.163/2006) e recepita dal regolamento dei beni e servizi in economia di cui il GAC NS approvato dall assemblea ordinaria dei soci il 18.12.2013. Si consideri che trattasi di procedure riguardanti affidamenti sotto la soglia comunitaria, rientranti prevalentemente nell ambito di applicazione dell art. 125 del D.Lgs 163/2006, che consentono il ricorso a procedure semplificate. Qualora l attuazione dell azione richiedesse l affidamento di specifici servizi a soggetti pubblici esterni al partenariato che istituzionalmente svolgono attività funzionali al perseguimento dei risultati dell azione, si ricorrerà all applicazione dell art. 15 della Legge 241/1990 il quale prevede la possibilità, per le amministrazioni, di stipulare fra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune mediante affidamento diretto di servizi, qualora detto affidamento avvenga. Ai fini dell attuazione dell azione per il conseguimento degli obiettivi progettuali il GAC NS potrà ricorrere a collaborazioni di cui non disponga il partner operativo, o a consulenze esterne, anche attraverso l eventuale istituzione di short list di esperti. I relativi oneri graveranno sul budget della presente azione. 3. Modalità di gestione dell azione 4.2.1 Il Consiglio Direttivo del GAC, in seguito all approvazione della Scheda descrittiva dell azione da parte di ARGEA, dà mandato al Presidente e alla struttura tecnica di predisporre gli atti necessari per l attuazione dell azione. La struttura tecnica espleta le procedure amministrative necessarie per l attuazione dell azione con riferimento alla disciplina del rapporto col partner operativo e all individuazione dei fornitori (qualora si rendesse necessario ricorrere all individuazione di soggetti esterni al partenariato per l acquisizione di beni e servizi), conformemente a quanto riportato al paragrafo precedente e sulla base dei regolamenti adottati, delle procedure di attuazione del FEP 2007-2013, degli impegni che i partner coinvolti assumeranno con la stipula dell atto giuridicamente vincolante con il GAC (es. protocollo d intesa). 3

Il partner operativo opererà per conto del GAC, per la realizzazione dell azione garantendo il coordinamento tecnico specialistico delle attività funzionali al perseguimento dei risultati, fornendo il proprio apporto in termini di capacità organizzative e professionali per l attuazione dell azione, contribuendo in misura sostanziale al perseguimento dei risultati, dei quali è responsabile nei confronti del GAC NS, secondo le modalità operative che verranno disciplinate nell accordo. 4. Risultati attesi (indicatori) Prodotti e risultati attesi: Attraverso l iniziativa che porterà alla conoscenza del mondo della pesca delle tradizioni e del pesce pescato si cercherà di trovare una via preferenziale per trasmettere il desiderio di ricercare cibi sani e con elevato contenuto qualitativo e ottime caratteristiche di gusto, orientandosi verso un utilizzo di prodotti ittici freschi, locali e scarsamente sfruttati e di dare vita a una coscienza critica che prediliga il consumo del prodotto ittico locale per una dieta più salutare. Configurare il prodotto in quello che è il suo contesto, culturale, tradizionale e tipico dell area GAC di riferimento. Indicatore di realizzazione N. 1 campagna di educazione alimentare (con degustazioni mirate) N. 1 percorso formativo rivolto alle scuole selezionate ricadenti nel territorio GAC della Provincia di Sassari N. 1 percorso formativo rivolto alle scuole selezionate ricadenti nel territorio GAC della Provincia di Olbia Tempio. N. min. 4 scuole coinvolte nel progetto Indicatori di risultato N. 70 Questionari di rilevamento del grado di soddisfazione degli studenti sui percorsi di apprendimento e sensibilizzazione N. 1 stock di materiale per le azioni di formazione e sensibilizzazione 5. Monitoraggio e controllo Ai sensi di quanto sancito dal regolamento interno e dallo statuto compete al Consiglio Direttivo, col supporto della struttura tecnica, seguire l attuazione delle azioni sul territorio. Le azioni di monitoraggio durante la fase di realizzazione saranno svolte in primo luogo dalla struttura tecnica del GAC attraverso un quadro di indicatori per la comparazione tra lo stato attuativo delle stesse e le relative prescrizioni riportate innanzitutto 4

nella scheda descrittiva adotta dal Consiglio Direttivo e approvata da ARGEA. Le attività realizzate nell ambito del progetto verranno monitorate e valutate, sia in itinere, in modo da poter intervenire in tempo reale apportando le eventuali modifiche necessarie, che a conclusione della realizzazione, per verificarne il grado di attuazione. In tale contesto il partner dovrà periodicamente fornire al GAC dati per il riscontro dello stato di attuazione e avanzamento dell intervento secondo le modalità che verranno definite nell atto che disciplina il rapporto tra le parti (GAC NS Soggetto Attuatore). In casi di particolare rilievo o criticità, su iniziativa e a discrezione del Consiglio direttivo potrà essere convocata un apposita commissione tematica a supporto dell operato della struttura, che potrà fornire eventuali raccomandazioni per le eventuali misure correttive. 6. Cronoprogramma di massima 2014 2015 G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A Mesi/ attività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 Progettazione del percorso formativo nelle varie fasi Selezione scuole Campagna di educazione alimentare Percorso di sensibilizzazione e formazione Prov SS Percorso di sensibilizzazione e formazione Prov OT Monitoraggio tecnico specialistico e rendicontazione partner 7. Piano finanziario di massima Azione 4.2.1 Tipologia di spesa Descrizione (ipotesi di massima) Costi previsti (ipotesi di massima) Risorse umane Spese risorse umane impegnate per l attuazione dell azione, inclusi consulenti, docenti e tutor del partner, addetti alle attività di divulgative. Missioni Forniture di beni e servizi Missioni (trasporto, vito, alloggio) Forniture di beni e servizi per l attuazione dell azione (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Spese per l acquisto di materiale didattico, di consumo, informativo, servizi per organizzazione campagna di sensibilizzazione, altri servizi e forniture utili, logistica ecc.). 60.000,00 5

Competenze esterne Oneri Vari Competenze esterne per l attuazione dell azione inclusi docenti e tutor (diversi da quelli del partner), Consulenze tecnico-specialistiche esterne, altre competenze esterne Spese varie connesse all attivazione dell azione, e oneri finanziari vari (es. commissioni, fideiussioni, spese tenuta conto). TOTALE Azione 4.2.1 Intensità contributo pubblico% 100,00% Importo contributo pubblico FEP+RAS+F.do Rotazione (come da PSL) 60.000,00 Importo contributo GAC Confocoperative Sassari/OlbiaTempio e Federcopesca Sardegna 0,00 6