Schemi motori di base

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Anticipazione e programmazione

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e

Le parole del corpo. Dizionario dei concetti che riguardano il corpo e il movimento

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

L apprendimento e il controllo motorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Le capacità coordinative

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

Sistema nervoso. Funzioni:

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Trasduzione sensoriale

LEZIONE 2. Prof. Massimiliano Barduco

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

Le tavole propriocettive

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute.

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Controllo del MOVIMENTO corporeo

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

Il tempo del gioco nella vita del bambino non è una semplice. L apprendimento che passa attraverso il gioco è decisamente

he star Terreno fertile: strategie multisettoriali

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

L allenamento sportivo come processo di adattamento: le capacità motorie

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 5^ EDUCAZIONE FISICA

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

Midollo Spinale Vie sensitive

LA GESTIONE DELL EQUILIBRIO Principi e attualità operative

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici, integr

LE CAPACITÁ COORDINATIVE L APPRENDIMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

Leggi fisiche dell'equilibrio

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

Sistema Nervoso.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

Andrea Celani

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

Lezioni di Fisiologia

Transcript:

Schemi motori di base L attuazione di un gesto motorio qualsiasi sembra, a volte, un movimento semplice nella sua quotidianità, tanto da poterlo compiere senza nemmeno pensarci. Con un po di riflessione però,ci rendiamo conto che, per eseguire tale movimento semplice, sono fondamentali l interazione di numerose azioni coordinate e l intervento di meccanismi complessi. La via seguita dagli impulsi nervosi per andare dalla periferia ai centri superiori è composta da più neuroni collegati da prolungamenti e sinapsi (i neuroni afferenti) che hanno il compito motorio di informare il soggetto sulla posizione del corpo nello spazio, sulla tensione dei muscoli utilizzati, sulla posizione del capo. I neuroni efferenti, invece, trasportano le notizie che provengono da più vie nervose (riflesso piramidale, cortico-cerebello-spinale, extrapiramidale.) agli organi effettori: i muscoli e le ghiandole. I neuroni efferenti che si dirigono alla muscolatura sono denominati motoneuroni. Per il controllo del proprio movimento coordinato,è necessaria la conoscenza teorica del funzionamento degli schemi motori. Il movimento Il nostro corpo è in grado di compiere movimenti automatici, movimenti riflessi, e movimenti volontari, quindi finalizzati. Nel processo di esecuzione di un atto motorio sono coinvolte aree diverse del sistema nervoso. Il movimento automatico è eseguito senza una scelta precisa tra le possibili varietà di movimento e non avviene in modo necessariamente cosciente. Infatti tale atto del corpo è il frutto di una serie di ripetizioni del movimento stesso. Tali ripetizioni permettono di richiamare 1

automaticamente risposte motorie già attivate altre volte, senza la partecipazione della corteccia cerebrale. Guidare l auto per un autista, palleggiare per un giocatore di basket, lanciare e prendere palline per un giocoliere,sono tutti movimenti automatici, per esempio. Il movimento riflesso è l immediata risposta muscolare convenzionale (cioè prevedibile, sempre uguale) a uno stimolo, attraverso i nervi spinali. Il movimento, in questo caso, tipico dei primi anni di vita, è involontario e non riguarda subito la corteccia cerebrale, ma si ferma a livello del midollo spinale,dipendendo sempre da stimoli esterni. Il movimento riflesso si ha, per esempio, quando ad esempio,una luce improvvisa arriva all occhio e ci fa socchiudere le palpebre. Un altro esempio l abbiamo nel riflesso rotuleo, quando il medico batte con il martelletto sul ginocchio. Questi processi semi-intenzionali si trovano nelle regioni sottocorticali. Il movimento volontario è eseguito in modo lucido per ottenere un fine preciso. È legato a situazioni percettive, al variare degli stimoli visivi, tattili uditivi, e cinestetici. Sede del movimento volontario è la corteccia cerebrale, che è in grado di elaborare gli stimoli afferenti e, grazie ai neuroni collegati alle strutture sottostanti, di esaminare situazioni complesse e di programmare risposte adeguate. Consolidamento degli schemi motori La struttura del movimento volontario è stabilita da elementi semplici o unità di base del movimento, che vengano chiamati schemi motori e posturali, che sono riferiti a posture, movimenti parziali o globali di segmenti corporei o di tutto il corpo. 2

Gli schemi posturali riguardano la posizione del corpo o di alcune sue parti, come il piegamento sulle gambe, la torsione del tronco, gli slanci delle braccia. Quando il movimento è dinamico e coinvolge tutto il corpo, che si muove nello spazio e nel tempo, si parla di schemi motori elementari, tra i quali le azioni del camminare,del saltare,del correre,dell arrampicarsi,del lanciare. L arricchimento del bagaglio motorio è reso possibile grazie alla maturazione e alla conoscenza degli schemi motori; esso è continuo e dura tutta la vita. Lo sviluppo degli schemi motori è in rapporto continuo con gli stimoli e le occasioni motorie offerte dall ambiente. La maturazione di ogni schema motorio è progressiva: infatti procede per fasi che sono tra loro differenti, precisando che quello successivo è più preciso, più complesso di quello precedente e presenta diversità più raffinate e diverse. Da cosa dipende il movimento Gli schemi motori, che precedentemente,abbiamo definito come unità di base del movimento, si sviluppano attraverso il processo di crescita e passano attraverso vari periodi fino a diventare abilità motorie di base. Quando si sarà raggiunta una larga base di capacità motorie si avvierà un nuovo processo di apprendimento fino alla costruzione di abilità motorie. Esse si meccanizzano con la ripetizione, che deve però essere variata con un arricchimento senso -motorio continuo. Di disponibilità e automatismi neuro-muscolari che portano in modo progressivo al dominio della propria dimensione corporea, tramite una varietà di stimoli proposti in modo graduale. Di esperienze neuro-muscolari, attraverso azioni di attività motorie generali e di alcune forme sportive. 3

La funzione percettiva I migliori atleti vengono riconosciuti per l altissimo livello coordinativo e per la capacità di adattare efficacemente il gesto tecnico alle condizioni ambientali. Queste capacità si basano sull elaborazione che il nostro corpo sa effettuare di tutte le informazioni che riceve. Infatti il corpo riceve gli stimoli attraverso i sensi (il canale uditivo, tattile, visivo, gustativo, olfattivo) detti recettori. Essi sono terminazioni nervose specializzate che possono ricevere uno stimolo e trasmetterlo ai centri nervosi. Anche se non tutte le informazioni sensoriali raggiungono il sistema nervoso centrale (per esempio quando ci si scotta e si ritira la mano in modo inconscio). Perché le informazioni diventino coscienti, quindi percezioni, occorre fare attenzione, è necessario un controllo costante sia durante l azione che al termine della stessa. Questo controllo viene realizzato dal sistema nervoso attraverso la funzione percettiva. 4

Le percezioni EURO IN La funzione di percepire il corpo in movimento, l intensità dell azione, i ritmi di esecuzione, è affidata ai nostri sensi. Tali organi sono degli analizzatori, i quali, mediante i loro recettori (terminazioni nervose), ricevono, trasmettono ed elaborano tutte le informazioni Le percezioni cinestetiche La fonte più importante delle componenti spazio-temporale della percezione umana è l analizzatore cinestetico, che consente di sapere in quale intensità si compie ogni azione. I suoi recettori (propriocettori) si trovano negli organi motori, nei legamenti, nei tendini, nelle articolazioni e sono addetti alla percezione dello spazio circostante (sensibilità propriocettiva) grazie a stimolazioni di origine trattile (sensibilità alla pressione), articolare (posizione relativa ai diversi segmenti del corpo) e muscolare (tono muscolare, percezione dell ampiezza del movimento) e oltre che alla sensazione di origini labirintica (equilibrio statico e dinamico) La percezione visiva I recettori dell analizzatore ottico consentono l accettazione di segnali che provengono dall ambiente circostante. Essi hanno il compito di informare sull esecuzione dei movimenti, su quelli degli altri e di eventuali oggetti utilizzati. Il fine da raggiungere è quello di imparare a muoversi con maggior rapidità e coordinazione, sapendo valutare le distanze, a cogliere le differenze, a evitare ostacoli e a prevedere reazioni motorie attraverso l utilizzo corretto dell analizzatore ottico. 5

La percezione uditiva È legata all analizzatore acustico; i recettori informano, mediante afferenza e riafferenza acustica, sulla scansione da mantenere o da modificare, affinché il moviemento sia il più possibile adeguato e coordinato. La percezione tattile E necessaria per sentire le caratteristiche fisiche degli oggetti, come il loro peso, forma, consistenza, temperatura, qualità della superficie, ecc. L importanza della percezione tattile è evidenziata dai movimenti fini, necessari per la manipolazione degli oggetti o dagli strumenti di lavoro. Queste caratteristiche sono preziose per la l attenzione e la coordinazione dei movimenti delle mani, necessari per manipolare gli oggetti o gli strumenti che servono. È importante ricordare, però, che i recettori tattili sono presenti su tutta la superficie corporea e che, di conseguenza, è opportuno non limitare l educazione della sensibilità tattile al solo livello manuale. 6