Trasporto di molecole attive attraverso membrane biologiche Antonio Montella. Trasporto di molecole attive

Documenti analoghi
Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo

Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro

Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni

Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC.

Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli

Farmaco Polimero Acqua. Tempo, h

4 coestrusi 2 coestrusi. [mg/ml] 10 3 C P. Tempo [h]

Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli

Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino

Federica Barbieri. Professore associato

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI FARMACI CON CARATTERISTICHE BIOFARMACEUTICHE CRITICHE

Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DEGLI

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a

Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico - a.a. 2018/2019

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico - a.a. 2017/2018

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

In vitro and in silico models in pharmacokinetic studies Sara Cascone

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

INOSITOLO-RESISTENZA NELLE PAZIENTI PCOS

Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

La Farmacogenetica studia:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

Ilaria Malerba - Luigi Manzo Centro Reach e Università degli Studi di Pavia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Bioraffinazione di reflui oleari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Effetto di digeriti gastrointestinali di Grana Padano e Trentingrana sulla mineralizzazione ossea in vitro

Corso Integrato: CHIMICA E BIOCHIMICA (17 CFU) Integrated course: CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (17CFU) Propedeuticità: Per: FISIOLOGIA VETERINARIA I

XXIII Scuola di Fisiologia e Biofisica SIF 2019 Bari, Maggio 2019 PROGRAMMA

Introduzione al corso

Farmaci generici e biosimilari: certezze e dubbi Alessandro Mugelli Università di Firenze

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari a.a

Università degli Studi di Genova

Laurea Triennale in Ostetricia

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Misura del trasporto ionico transepiteliale mediante la tecnica della cortocircuitazione

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30

La scelta della Laurea Magistrale: presentazione dei corsi di Biotecnologie dell Università di Padova

Il potenziale di membrana a riposo

Trasporto di membrana

L anatomia dell apparato urinario

Novità per l ipotiroidismo

Il colore marino: parametri ottici attivi

Carriera Universitaria e di Ricerca: Attività Didattica

si presenta agli Studenti

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo

FORMATO EUROPEO PER ILCURRICULUM VITAE

Facoltà di Ingegneria

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Citotossicità. effetto di un agente chimico, fisico o biologico in grado di indurre danno ad una cellula. Teramo,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

U N I V E R S I T Á D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Università degli Studi di Napoli Federico II

Transcript:

Trasporto di molecole attive attraverso membrane biologiche Antonio Montella Trasporto di molecole attive attraverso membrane biologiche Antonio Montella

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Trasporto di molecole attive attraverso membrane biologiche Tesi in Principi di Ingegneria Chimica Relatori: Ch.mo Prof. Ing. Giuseppe Titomanlio Candidato: Antonio Montella Prof. Ing. Gaetano Lamberti matricola 0610200125 Correlatore Ing. Sara Cascone Anno Accademico 2011/2012

Ai miei genitori.

Questo testo è stato stampato in proprio in Times New Roman La data prevista per la discussione della tesi è il 27/04/2012 Fisciano, 20/04/2012

Sommario Sommario... I Indice delle figure... III Indice delle tabelle... VII Introduzione... 1 1.1 Introduzione 2 1.2 Meccanismi di trasporto attraverso la mucosa intestinale 4 1.3 Permeabilità attraverso la membrana cellulare 6 1.4 Obiettivi 8 Metodi in situ e in vivo... 11 2.1 Metodi in situ 12 2.2 Metodi in vivo 15 2.2.1 Perfusione intestinale negli umani 16 Metodi in vitro... 21 3.1 Metodi basati su tessuti animali 22 3.1.1 Intestino rovesciato 22 3.1.2 Camera Ussing 23 3.1.3 Membrane isolate di vescicole 25 3.2 Metodi basati su membrane biologiche 26 3.2.1 Cellule Caco-2 26 3.2.2 Cellule di rene canino Madin-Darby 29 [I]

Pag. II Trasporto attraverso membrane biologiche Antonio Montella 3.2.3 Cellule 2/4/A1 31 3.2.4 Considerazioni e prospettive future 32 3.3 Metodi basati su membrane artificiali 32 Metodi in silico... 37 4.1 Regola del cinque 38 4.2 Lipofilicità (log P-log D) 39 4.3 Potenziale di assorbimento 41 4.4 Polar Surface Area (PSA) 42 Modello Matematico... 45 5.1 Un modello dell assorbimento 46 5.2 Simulazioni 48 5.2.1 Caso di studio 49 5.2.2 Casi potenziali 49 5.3 Discussione 53 Conclusioni e prospettive... 55 6.1 Conclusioni 56 Bibliografia... 59

Sommario e indici. Pag. III Indice delle figure Figura 1 Concentrazione plasmatica di un principio attivo all interno della finestra terapeutica.... 2 Figura 2 Sistema di classificazione BCS. La Classe I è ad alta biodisponibilità [3]... 3 Figura 3. Differenti percorsi di assorbimento intestinale. (a) trasporto passivo transcellulare; (b) trasporto attivato; (c) trasporto passivo paracellulare. Ci sono però meccanismi che possono inibire l'assorbimento: (d) P-gp; (e) enzimi metabolici [18].... 6 Figura 4. Struttura della mucosa intestinale umana [19].... 7 Figura 5... 7 Figura 6 Illustrazione schematica dell apparato di perfusione sui ratti. Il lume intestinale può essere cannulato per perfusione o per raccogliere fluido luminale [9].... 13 Figura 7 a) perfusione oscillante; b) perfusione con ricircolo; c)perfusione single-pass; d) loop intestinale legato. S=segmento perfuso; C=cannula; V=vene intestinali; P=pompa; R=serbatoio [9].... 14 Figura 8 Diagramma schematico di tre differenti tecniche di perfusione negli umani: A, aperta; B, semi aperta; C, doppio palloncino. Per aperta e semiaperta, la fluidodinamica è descritta meglio dal modello dei tubi paralleli (la linea tratteggiata descrive il profilo di concentrazione lungo il tratto). Il modello a mescolamento fornisce invece la miglior fluidodinamica per sistemi a doppio palloncino [26].... 17 Figura 9 Schema generale del meccanismo di misurazione di P eff [26].... 19 Figura 10 Il tessuto intestinale, così come i monolayer cellulari, può essere montato in camere di flusso per misurare il flusso transepiteliale. Inoltre, può essere monitorata la resistenza elettrica transepiteliale: essa è uguale alla differenza di potenziale diviso la corrente di corto circuito [9].... 24 Figura 11 Correlazione tra la frazione assorbita negli umani per farmaci somministrati per via orale e la rispettiva permeabilità apparente misurata tramite i monolayer Caco-2 a ph 6.0 e 7.4 per un set di molecole attive [Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.].... 28

Pag. IV Trasporto attraverso membrane biologiche Antonio Montella Figura 12 Correlazione tra la percentuale assorbita negli umani contro la P app attraverso i monolayer Caco-2 trattati con 10 micro moli di CP-Y. (R=0.95, numero composti=35)... 29 Figura 13 Correlazione tra valori di permeabilità appartente tra Caco-2 e MDCK. composti trasportati attivamente ; composti trasportati passivamente; substrati di efflusso (?) [Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.].... 30 Figura 14 Correlazione tra la frazione assorbita di un set strutturalmente diverso di farmaci somministrati oralmente e i coefficienti di permeabilità ottenuti tramite le celle 2/4/A1. E stata ottenuta una correlazione sigmoidale per tutti i modelli: 2/4/A1; Caco-2; perfusione in vivo negli umani [Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.]... 31 Figura 15 Flusso PAMPA a differenti valori di ph contro dati di assorbimento negli umani [Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.]. Gli inserti mostrano i composti trasportati attivamente o quelli polari che possono essere assorbiti per via paracellulare.... 33 Figura 16 Piatti Microtiter a 96 pozzetti.... 34 Figura 17 Lettore di micro piastre a fluorescenza.... 35 Figura 18 Relazione tra P e log P.... 40 Figura 19 Relazione tra la frazione assorbita negli umani e logd a ph 7.4. Le frecce indicano che i valori potrebbero essere più alti o più bassi di quelli mostrati [Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.].... 40 Figura 20 Correlazione tra potenziale di assorbimento e frazione assorbita per: (A)aciclovir, (B)soluzione di clorotiazide, (C) griseofulvina micronizzata, (D) idroclorotiazide, (E) fenitoina, (F) prednisolone, (G) digossina [Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.].... 42 Figura 21 Confronto tra il nuovo metodo e quello tradizionale per calcolare la PSA [20].... 43 Figura 22 Sistema controcorrente di simulazione dell assorbimento intestinale per composti assunti oralmente negli umani. In giallo è evidenziata la membrana.... 46 Figura 23 Evoluzione delle concentrazioni di farmaco contro il tempo: caso di studio.... 49 Figura 24 Evoluzione delle concentrazioni di farmaco contro il tempo: metodo USP.... 50 Figura 25 Evoluzione delle concentrazioni di farmaco contro il tempo: A=1 m 2.... 50 Figura 26 Evoluzione delle concentrazioni di farmaco contro il tempo: volume maggiore lato sangue.... 51 Figura 27 Evoluzione delle concentrazioni di farmaco contro il tempo: vitamina B12.... 52

Sommario e indici. Pag. V Figura 28 Evoluzione delle concentrazioni di farmaco: rilascio immediato... 52

Pag. VI Trasporto attraverso membrane biologiche Antonio Montella

Sommario e indici. Pag. VII Indice delle tabelle Tabella 1. Caratteristiche fisiche e biologiche del tratto gastrointestinale umano [1].... 4 Tabella 2 Emivita stimata dalla misura della permeabilità effettiva negli umani e loro relazione con la massima dose assorbita [25].... 20 Tabella 3 Principali colture cellulari per stimare il flusso transcellulare intestinale [7].... 26 Tabella 4 n a =Numero di molecole del data set. Sommario degli studi di validazione del nuovo metodo [20].... 43

Pag. VIII Trasporto attraverso membrane biologiche Antonio Montella

Bibliografia 1. Balimane et al., Current methodologies used for evaluation of intestinal permeability and absorption, Journal of Pharmacological and Toxicological Methods 44 301± 312 (2000) 2. W. J. Egan, G. Lauri, Prediction of intestinal permeability, Advanced Drug Delivery Reviews 54 273 289 (2002) 3. Custodio et al., Predicting drug disposition, absorption/elimination/transporter interplay and the role of food on drug absorption, Advanced Drug Delivery Reviews 60 717 733 (2008) 4. Gerard J. Tortora, Bryan Derrickso, Principles of Anatomy and Physiology, WILEY 5. Balimane et al., Current methodologies used for evaluation of intestinal permeability and absorption, Journal of Pharmacological and Toxicological Methods 44 301± 312 (2000) 6. W. J. Egan, G. Lauri, Prediction of intestinal permeability, Advanced Drug Delivery Reviews 54 273 289 (2002) 7. Balimane et al., Current methodologies used for evaluation of intestinal permeability and absorption, Journal of Pharmacological and Toxicological Methods 44 301-312 (2000) 8. Yamashita et al., Optimized conditions for prediction of intestinal drug permeability using Caco-2 cells, European Journal of Pharmaceutical Sciences 10 (2000) 195 204 9. Balimane et al., Current methodologies used for evaluation of intestinal permeability and absorption, Journal of Pharmacological and Toxicological Methods 44 301-312 (2000) 10. Stewart et al., Discrimination between drug candidates using models for evaluation of intestinal absorption, Advanced Drug Delivery Reviews 23 27-45 (1997) 11. Haase et al., Studies on the Orientation of Brush-Border Membrane Vescicles, Biochemical Journal 172 57-62 (1978) 12. Hilgers et al., Caco-2 Cell Monolayers as a Model for Drug Transport Across the Intestinal Mucosa, Pharmaceutical Research 7 902-910 (1990) [59]

Pag. 60 Trasporto attraverso membrane biologiche Antonio Montella 13. Kansy et al., Physicochemical High Throughput Screening: Parallel Artificial Membrane Permeation Assay in the Description of Passive Absorption Processes, Journal of Medicinal Chemistry 41 1007-1010 (1998) 14. Mannhold, Kubinyi, Folkers, Methods and Principles in Medicinal Chemistry, WILEY-VCH 5.3.2 15. Irvine et al., MDCK (Madin-Darby Canine Kidney) Cells: A Tool for Membrane Permeability Screening, Journal of Pharmaceutical Sciences 88 28-33 (1999) 16. M.A. Catino, Studio del meccanismo di oligomerizzazione di proteine smistate alla superficie apicale in cellule epiteliali polarizzate., Tesi di dottorato in Patologia e Fisiopatologia Molecolare, Università degli studi di Napoli Federico II (2008) 17. Di Li et al., Development of a New Permeability Assay Using Low Efflux MDCKII Cells, Journal of Pharmaceutical Sciences 11-227.R1 (2011) 18. Balimane, Chong, Cell culture-based models for intestinal permeability: a critique, Drug Discovery Today, vol.10 No.5 (2005) 19. http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/d/da/diapositiva2.jpg/450 px-diapositiva2.jpg 20. Ertl et al., Fast Calculation of molecular polar surface area as a sum of fragment-based contributions and its application to the prediction of drug transport properties, Journal of Medicinal Chemistry 43 3714-3717 (2000) 21. http://en.wikipedia.org/wiki/partition_coefficient 22. Lipinski et al., Experimental and computational approaches to estimate solubility and permeability in drug discovery and development settings, Advanced Drug Delivery Reviews 23 3-25 (1997) 23. Yamashita et al., Optimized conditions for prediction of intestinal drug permeability using Caco-2 cells, European Journal of Pharmaceutical Sciences 10 (2000) 195 204 24. S. Yee, In vitro permeability across Caco-2 cells (colonic) can predict in vivo (small intestinal) absorption in man-fact or myth, Pharmaceutical Research 14 (6) 1997 25. H. Lennernas, Human intestinal permeability, Journal of Pharmaceutical Sciences vol.87 No.4 (1998) 26. Lennernas et al., A residence-time distribution analysis of the hydrodynamics within the intestine in man during a regional single-pass perfusion with Loc-I-Gut: in vivo permeability estimation, Journal of Pharmacy and Pharmacology 49 682-686 (1997) 27. Uhing, Kimura, The effect of surgical bowel manipulation and anesthesia on intestinal glucose absortption in rats, Journal of Clinical Investigation Vol. 95, 2790-2798 (1995)

Bibliografia. Pag. 61 28. Amidon et al., A theoretical basis for a biopharmaceutics drug classification: the correlation of in vitro drugproduct dissolution and in vivo bioavailability, Pharmaceutical Research, Vol. 12, N. 3, 413-420 (1995) 29. Barthe et al., The improved everted gut sac: a simple method to study intestinal P-glycoprotein, International Journal of Pharmaceutics 173 255 258 (1998) 30. http://www.ama-assn.org/ama/pub/physician-resources/medicalscience/united-states-adopted-names-council.page

Se sei arrivato qui per cercare il tuo nome tra gli altri, come ho fatto io nella stessa occasione con le persone più importanti dei miei meravigliosi anni all università, allora a te va il mio grazie. Perché ci sei sempre stato, mi hai dato la forza nei momenti difficili, mi hai strappato un sorriso quando ero intrattabile. Oppure eri lontano e ti cercavo, o ti amavo.