Report periodico non tecnico

Documenti analoghi
Report periodico non tecnico

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

Report periodico non tecnico

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2017

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2018

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

Relazione divulgativa Impianto di separazione (RSU), centro di stoccaggio e selezione (RSU-RSA), impianto di stoccaggio (RUP) di Verona

Report periodico non tecnico

L.R 3/2000, D.lgs. 36/2003, Dlgs152/06 D.G.R.V. n. 146 del 16 novembre 2016

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

Relazione trimestrale sulla qualità della falda III trimestre 2018

Relazione divulgativa Impianto di trattamento rifiuti e cogenerazione Cà del Bue - Verona

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

Anno 2017 RELAZIONE NON TECNICA. Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

Relazione divulgativa Impianto di trattamento rifiuti e cogenerazione Cà del Bue - Verona

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Relazione Divulgativa. Anno Impianto di trattamento per Rifiuti Non Pericolosi Torretta di Legnago (VR)

Nota parere PMC 0172AIA p doc Pagina 1 di 5 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA. Anno 2016 RELAZIONE NON TECNICA

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

Relazione Tecnica - I semestre 2017

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

Relazione Divulgativa. Anno Impianto di trattamento per Rifiuti Non Pericolosi Torretta di Legnago (VR)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI PRO-IN UBICATA IN LOCALITA CASETTA IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR).

Relazione Divulgativa. Anno Discarica per Rifiuti Non Pericolosi Pescantina (VR)

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

Relazione Divulgativa. Anno 2007

Relazione Divulgativa. Anno Impianto di trattamento per Rifiuti Non Pericolosi Torretta di Legnago (VR)

PROVINCIA DI VICENZA

IMPIANTO DI FINALE (Via Canaletto Quattrina Comune di Finale Emilia)

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2014

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2012

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

Z.E.M. PSC APPLICAZIONE ANNO RELAZIONE DIVULGATIVA COPIA CD DEL PSC RIFIUTI NON PERICOLOSI DI S. URBANO (PD) NNO firmato PER Z.E.M.

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA NEL COMUNE DI DRUENTO

Tecniche di Controllo e Misura degli Odori

Comune di Verona. Discarica 2 categoria tipo A per limi filtropressati da lavorazione di pietre naturali sita in località Pestrino

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2011

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (AIA n 175 del 30/12/08) in Località Casetta Comune di Sommacampagna (VR)

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2012

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59

Monitoraggio Laguna di Orbetello

SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE EMISSIONI OLFATTIVE - CASO APPLICATIVO -

Monitoraggio Laguna di Orbetello

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

PROGETTO DEFINITIVO. Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

EREDI SANTAROSA S.n.c. Via dell Industria-Soave (VR)

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. TRONCO II LOTTO 2.6 RODDI DIGA ENEL Roddi (CN) Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI I N D I C E

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B

REPORT II TRIMESTRE 2016 Aprile Maggio Giugno

ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Allegato B - AGGIORNAMENTO PRESCRIZIONI

Rapporto in Linguaggio Non Tecnico - I Semestre 2015 Pagina 1 di 12 IL GESTORE TECO S.R.L.

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

«Le Innovazioni tecnologiche e i nuovi approcci per la gestione ed il controllo delle emissioni odorigene»

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Monitoraggio Laguna di Orbetello

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

RELAZIONE NON TECNICA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA I SEMESTRE 2012

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

DITTA C.R.A.VER SRL.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler. Gruppo Unendo

DISCARICA PRO IN PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (AIA n 175 del 30/12/08) in Località Casetta Comune di Sommacampagna (VR)

Modalità di gestione del biogas da discarica e attività di controllo

II RAPPORTO TRIMESTRALE 2008 SULLE VISITE DI CONTROLLO DELLE MODALITA DI POST GESTIONE DELL IMPIANTO

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. S.E.V. Srl. Impianto di Povegliano Veronese Via A. Zanibelli 21

REPORT II TRIMESTRE 2014 Aprile Maggio Giugno

BARBAGIA AMBIENTE SRL NUORO

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI PRO-IN UBICATA IN LOCALITA CASETTA IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR).

BARBAGIA AMBIENTE SRL NUORO

DITTA C.R.A.VER SRL.

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

Applicazione del PSC. Relazione Tecnica Quadrimestrale. Discarica di rifiuti non pericolosi Piave Nuovo Comune di Jesolo (VE)

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2013

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

P.zza G. Marconi n Fanano (MO)_tel 0536/ int. 5_fax 0536/68954_C.F SETTORE SERVIZI TECNOLOGICI E AMBIENTALI

Relazione Divulgativa. Anno Impianto di trattamento per Rifiuti Non Pericolosi Torretta di Legnago (VR)

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:55

Transcript:

Impianto di trattamento per rifiuti non pericolosi di Legnago Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2014 1

Impianto di trattamento per rifiuti non pericolosi di Legnago Committente Ubicazione Gestione Legnago Servizi S.P.A. Località Torretta Legnago - VERONA Legnago Servizi S.p.A. via Pasubio 14/a Legnago (Verona) Autorizzazione all esercizio Decreto del Segretario Regionale Ambiente e Territorio n 60 del 11 ottobre 2010 (Autorizzazione Integrata Ambientale). DSRA n. 39 del 27/06/2013 (integrazione dei codici C.E.R. dei rifiuti ammessi in discarica). Approvazione del Programma dei controlli Decreto del Segretario Regionale Ambiente e Territorio n 60 del 11 ottobre 2010 (Autorizzazione Integrata Ambientale). 2

Introduzione Nel corso del semestre gennaio giugno 2014 sono iniziati i conferimenti nella vasca del lotto E denominata EV7. Sempre nel semestre in esame sono iniziati i lavori di approntamento delle vasche EV9, EV10 e D2. Sono continuati anche i lavori di sistemazione del capping della ribaulatura del lotto C e le operazioni di messa in sicurezza permanente del I tratto del lotto in Alveo. Si sono infine conclusi i lavori di manutenzione ordinaria per la sistemazione del capping del secondo tratto del lotto In Alveo. Di seguito si riportano alcuni dettagli delle operazioni di gestione e di approntamento. Operazioni di coltivazione del lotto E vista verso est, mese di giugno 3

Principali controlli per ambito Nel corso del I semestre 2014 dai tecnici EOS sono stati eseguiti 6 sopralluoghi, controllando i seguenti ambiti: Gestione Ordinaria - sistema integrato: Controlli documentali (registri di carico/scarico, quaderno di registrazione, autorizzazioni, certificati di analisi..) Controllo viabilità e pulizia interne ed esterne Approntamento del lotto E: Controlli documentali (certificati di analisi) Controllo in loco (prelievi, qualità del materiale utilizzato, modalità di stoccaggio materiale, modalità di posa e compattazione ) Gestione del Rifiuto: Conformità del rifiuto conferito Controllo stesa e compattazione Controllo sulla copertura del rifiuto 4

Principali controlli per ambito Gestione del Biogas: Controllo stato dei pozzi e sistema di aspirazione Controlli ai motori di produzione Gestione del Percolato : Controllo stato impianto di captazione e stoccaggio Controllo livelli del percolato nei pozzi Impianto di Selezione/Compostaggio : Controllo della formazioni di polveri/odori da interno capannone Controllo operatività ed efficienza dei sistemi di aspirazione aria esausta Verifica Ambientale : Controllo stato ed efficienza biofiltro Controllo presenza di odori e polveri in ambiente Controllo stato e operatività impianto di trattamento acque di prima pioggia Controllo spandimenti di percolato e fuoriuscite di biogas Controllo stato della rete di monitoraggio acque di falda 5

La discarica di Torretta Lotto D Lotto E Lotto F Lotto C Lotto B Lotto A Risanamento Oltre 1 m di terreno di limo - argilloso 50 cm di argilla bentonizzata + 50 cm di argilla naturale doppio strato di materiale sintetico con interposto 10 cm di sabbia 50 cm di ghiaia rifiuti con terreno di copertura 6

Schema descrittivo dell Impianto 7

Quantità di rifiuti trattati Complessivamente nel semestre sono stati conferiti in impianto oltre 64000 tonnellate di rifiuti, suddivisi come riportato nel seguente grafico: 8

Quantità di rifiuti trattati Nel corso del semestre sono state conferite in discarica circa 6700 tonnellate di biostabilizzato da discarica utilizzate per la copertura giornaliera, pari a circa il 10 % dei quantitativi complessivi. Nel grafico a lato si riporta il quantitativo mensile del periodo in esame: 9

Quantità di rifiuti trattati Nel corso del semestre sono state realizzate 7 analisi valide come verifica di conformità sui rifiuti in ingresso provenienti da AMIA/AGSM, Fertitalia, Villa Bioenergie e Transecco e 6 analisi di caratterizzazione sul Biostabilizzato da Discarica in uscita dall impianto di maturazione. I dettagli delle suddette analisi sono riportati di seguito: Codice CER 19.12.12 Tipologia Rifiuto Rifiuto Secco da Selezione RSU Provenienza AMIA Cà Del Bue Frazione Secca di RSU selezionato Analisi realizzate Analisi di Conformità Classificazione Esito Data prelievo Rifiuto speciale non pericoloso Ammissibile in discarica 14/01/2014 19.12.12 Rifiuto umido da Selezione meccanica AMIA Cà Del Bue Frazione Umida di RSU selezionato Analisi di Conformità Rifiuto speciale non pericoloso Ammissibile in discarica 14/01/2014 19.12.12 Rifiuto Secco da Selezione meccanica Villa Bioenergie S.r.l. Analisi di Conformità Rifiuto speciale non pericoloso Ammissibile in discarica 13/02/2014 19.05.01 Parte di rifiuti urbani e simili non compostata Fertitalia Analisi di Conformità Rifiuto speciale non pericoloso Ammissibile in discarica 13/02/2014 19.12.12 Rifiuto Secco da Selezione meccanica Transeco S.r.l. Analisi di Conformità Rifiuto speciale non pericoloso Ammissibile in discarica 30/04/2014 19.12.12 Rifiuto Secco da Selezione meccanica AMIA Cà Del Bue Analisi di Conformità Rifiuto speciale non pericoloso Ammissibile in discarica 30/04/2014 19.05.01 Parte di rifiuti urbani e simili non compostata Fertitalia Analisi di Conformità Rifiuto speciale non pericoloso Ammissibile in discarica 14/05/2014 10

Quantità di rifiuti trattati Codice CER Tipologia Rifiuto Provenienza Analisi realizzate Classificazione Esito 19.05.03 Biostabilizzato da Discarica - Lotto I Le.Se. Analisi di Caratterizzazione Rifiuto speciale non pericoloso Ammissibile in discarica 19.05.03 Biostabilizzato da Discarica - Lotto L Le.Se. Analisi di Caratterizzazione Rifiuto speciale non pericoloso Ammissibile in discarica 19.05.03 Biostabilizzato da Discarica - Lotto M Le.Se. Analisi di Caratterizzazione Rifiuto speciale non pericoloso Ammissibile in discarica 19.05.03 Biostabilizzato da Discarica - Lotto N Le.Se. Analisi di Caratterizzazione Rifiuto speciale non pericoloso Ammissibile in discarica 19.05.03 Biostabilizzato da Discarica - Lotto O Le.Se. Analisi di Caratterizzazione Rifiuto speciale non pericoloso Ammissibile in discarica 19.05.03 Biostabilizzato da Discarica - Lotto P Le.Se. Analisi di Caratterizzazione Rifiuto speciale non pericoloso Ammissibile in discarica 11

Gestione del biogas La qualità del biogas aspirato viene regolarmente controllata almeno ogni settimana mediante misure analitiche. Nel corso del I semestre 2014 sono state eseguite 26 analisi. Nel corso del semestre in oggetto, il biogas aspirato dalli lotti A, B ed In alveo è stato convogliato ai motori asserviti al lotto C. 12

Gestione del biogas Percentuali di metano ossigeno misurate sul biogas aspirato dal lotto C Portata misurata sul biogas aspirato da tutti i lotti della discarica (prevalentemente dal lotto C) 13

Gestione del Percolato A partire dal mese di giugno 2014 il Gestore ha provveduto ad installare 2 nuovi contatori di tipo elettronico sulle linee in mandata provenienti dai lotti A, B ed In Alveo e dal lotto E; tali contatori vanno ad aggiungersi al contatore del lotto C già operativo dallo scorso anno. Pertanto, attualmente, le vecchie cisterne di stoccaggio percolato raccolgono il percolato proveniente dai lotti A, B, C e In Alveo ed hanno a disposizione 2 contatori in ingresso che misurano il percolato proveniente rispettivamente dai lotti A+B+In Alveo e dal lotto C, mentre le nuove cisterne raccolgono hanno a disposizione un contatore apposito che misura i quantitativi in ingresso provenienti dal lotto E. Rimangono a parte le cisterne di raccolta del percolato estratto dal lotto in risanamento. Nel corso del semestre in oggetto sono stati asportati complessivamente quasi 27 000 tonnellate di percolato. Contatori dei lotti A+B+In Alveo e contatore del lotto C 14

Gestione del Percolato 15

Gestione del Percolato Nel corso del I semestre 2014 sono state eseguite complessivamente 12 verifiche sul livello del percolato all interno di ogni pozzo. La ditta possiede anche una strumentazione posta presso l ufficio del capo impianto che segnala in tempo reale eventuali avarie alle pompe di aspirazione. Nel corso del I semestre 2014 sono state eseguite 12 analisi chimiche del percolato con frequenza trimestrale per ciascun lotto della discarica (4 analisi approfondite su 27 parametri e 8 analisi ridotte su 9) 16

Dati meteorologici Presso l impianto è installata dal giugno 2006 una centralina meteorologica, che registra i seguenti dati: Precipitazioni Temperatura Velocità e direzione del vento Umidità relativa Evapotraspirazione Pressione atmosferica La centralina ha funzionato correttamente per tutto il semestre. 17

Dati meteorologici 18

Dati meteorologici 19

Dati meteorologici Direzione prevalente di provenienza del vento-dati LESE - I semestre 2014 NNW 25% N NNE NW 20% 15% NE WNW W 10% 5% 0% ENE E WSW ESE SW SE SSW S SSE 20

Qualità acque di falda P29 P30 18 pozzi a monte della discarica 3 pozzi in posizione intermedia tra lotto B e tronco in alveo in fase di bonifica 15 pozzi a valle della discarica P29 e P30 (nuovi piezometri) Piezometri dismessi (P2 e P3) 10 piezometri con sonda multiparametrica 10 piezometri dotati di sonde multiparametriche analisi in continuo di : Conducibilità Temperatura Potenziale redox Freatimetria ph 21

Qualità acque di falda Nel corso del I semestre 2014 sono state eseguite le analisi descritte nel seguente prospetto: Mese Descrizione analisi Periodo di riferimento Disponibilità esiti Marzo 2014 Analisi ARPAV I trimestre 2014 NO Febbraio 2014 Analisi previste dal PMC I trimestre 2014 SI Maggio 2014 Analisi previste dal PMC II trimestre 2014 SI In base al confronto con i limiti di legge (Testo Unico dell ambiente D.Lgs. 152/06), sono stati osservati superamenti che hanno riguardato piezometri posti sia a monte che a valle della discarica, per i parametri Nitriti, Solfati, Arsenico, Ferro e Manganese. 22

Qualità dell aria I tecnici PSC hanno realizzato 6 campagne di analisi speditive per il controllo della qualità dell aria, a monte ed a valle dell intero impianto e della discarica. Sono state indagate le seguenti sostanze, ricercate come traccianti del biogas e odorigene: ammoniaca idrogeno solforato mercaptani idrocarburi non metanici metano 7 1 22 23 2 8 13 14 15 24 25 16 17 18 26 27 19 20 21 3 9 4 5 10 11 6 12 7 4 5 6 3 1 2 11 12 13 14 10 9 20 21 8 17 18 19 28 27 16 26 15 25 24 23 22 Sono state inoltre eseguite 9 campagne di analisi della quantità di metano sulla superficie della discarica. Complessivamente, in nessun caso si sono riscontrate situazioni di non conformità. 1 2 3 4 5 2 11 12 9 10 16 15 13 14 20 19 18 17 22 21 6 1 4 3 6 5 7 8 10 Punti in cui vengono rilevate le concentrazioni di metano sulla superficie della discarica 9 12 11 23

Qualità dell aria Semestralmente viene eseguita, da un laboratorio chimico qualificato, la verifica analitica dell efficienza del biofiltro volta a verificare l abbattimento delle sostanze odorose analizzando l aria prima e dopo l impianto di abbattimento, costituito da un letto a biofiltro e da uno scrubber di abbattimento a pioggia. Sempre semestralmente, in alternanza con le precedenti analisi, vengono eseguite anche delle analisi olfattometriche sulle emissioni dal Biofiltro, realizzate sulle percezioni olfattive di una commissione di persone (panel) che valutano la presenza di odori nell aria precedentemente prelevata dalla superficie del biofiltro. Nel corso del semestre è stata realizzata la campagna di indagine previste dal Piano di Monitoraggio e Controllo per verificare l efficienza del biofiltro. Le analisi sono risultate conformi a quanto previsto dal PMC. Biofiltro nel mese di giugno 24

Eventi significativi Il 27 marzo 2014 è stata collaudata la vasca EV7, i cui lavori di approntamento erano iniziati nell agosto del 2013. Panoramica della vasca EV7 il giorno del collaudo, il 27/03/2014 Controlli fatti eseguire in fase di collaudo dal Collaudatore 25

Eventi significativi Nel corso del semestre sono continuate le operazioni di asportazione del rifiuto dal primo tratto del lotto In Alveo con la contestuale deposizione dello stesso nel lotto E, in fase di coltivazione. Inoltre sono continuate le operazioni di realizzazione della copertura definitiva del lotto C che, nel periodo in esame, si sono svolte lungo il lato sud del lotto. Lavori di realizzazione del capping del lotto C vista verso sud 26

Eventi significativi Nel corso del sopralluogo realizzato dai Tecnici PMC in data 29 maggio è stata visionata la conclusione dei lavori di manutenzione ordinaria della copertura del secondo tratto del lotto in alveo mediante un ripristino della morfologie e delle pendenze del capping per mantenere il naturale deflusso delle acque meteoriche all'esterno della discarica, e la successiva stesa di una geomembrana di copertura per limitare l'infiltrazione di acqua piovana. Conclusione dei lavori di manutenzione ordinaria per la sistemazione del capping del secondo tratto del lotto in alveo vista verso est 27

Dichiarazione sostitutiva (resa ai sensi dell art. 47 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa n. 445/2000) Il sottoscritto Ing. Francesco Bertin nato Mirano (VE) il 10/07/1973, residente a Mogliano Veneto (TV) in via Bianchi n 7, nella sua qualità di Responsabile del PSC applicato presso la discarica di Legnago, località Torretta presa conoscenza che, in caso di dichiarazioni mendaci e falsità negli atti, si applicheranno le sanzioni penali di cui all art. 76 del vigente Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, DICHIARA che il contenuto della presente relazione è conforme al vero e che nella stessa non vengono volutamente omessi fatti e particolari rilevanti ai fini del corretto e regolare svolgimento della funzione di controllore indipendente. Padova, 22 agosto 2014 28