Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica



Documenti analoghi
DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

La diagnosi energetica nel settore industriale

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA

RASSEGNA STAMPA. SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015

ISO 50001:2011 Analisi energetica

Gli obblighi delle imprese secondo il D.Lgs. 102/2014 in recepimento della Direttiva Europea 27/2012

IL DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 E LE NUOVE DISPOSIZIONI

ENEA ed EE. VILLAFRANCA, 22 ottobre Daniele Ranieri. ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO E NAZIONALE

LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Efficienza Energetica

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica

Forme di Finanziamento e Incentivi per i Progetti di Efficienza Energetica: il Modello ESCo

Programma di audit D.Lgs. 102/2014

Programma di risparmio energetico

Le diagnosi energetiche secondo il DLgs 102/14: opportunità di energy saving nelle imprese agro-alimentari

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

STRUMENTO DI APPROFONDIMENTO: DIAGNOSI ENERGETICA. Sintesi stralcio del documento

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014

Pianificazione degli interventi: l audit energetico. Una opportunità di sviluppo per il settore industriale.

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

Info ENERGIA. (n. 1/2014 del 15/7/2014)

Il decreto in sintesi

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

In collaborazione con: Decreto legislativo n 102 del 4 luglio 2014: Obblighi, opportunità e modalità di efficientamento. Taormina, 24 Aprile 2015

Concepire oggi l energia del futuro

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Imprese a forte consumo di energia e obbligo di adottare sistemi di gestione dell energia.

Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

INCONTRO CON I TECNICI

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

D.Lgs. 102/2014: i vantaggi per le imprese e le opportunità per le ESCo.

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

CERTIQUALITY PER L EFFICIENZA ENERGETICA Decreto Legislativo n. 102/2014: Audit Energetico e Sistemi di Gestione Energia (ISO 50001)

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

Sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche obbligatorie : costi e benefici Ing. Raffaele Scialdoni

Bando per l Assegnazione di Contributi per la Realizzazione di Check-up Energetici Presso le MPMI. Milano 23 settembre 2010

Il D. Lgs. 102/2014: chiarimenti e criticità

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA

ESCo Energy Service Company

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

Le Diagnosi Energetiche e i Sistemi di Gestione dell Energia

Il decreto Efficienza Energetica spiegato e ragionato: tutte le novità della nuova circolare del Ministero dello Sviluppo Economico

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

In vigore il D.Lgs. sull efficienza energetica

Corso di alta formazione per Energy Manager

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Rapporto sugli aspetti normativi dell efficienza energetica nell industria tessile

Oggetto: Decreto legislativo in attuazione della Direttiva Europea 2012/27

CORSO DI FORMAZIONE DA AUDITOR ENERGETICO secondo UNI CEI EN Procedura sviluppo attività -

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Transcript:

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE AUDIT e Diagnosi Energetica 1

AUDIT ENERGETICO DEFINIZIONE NELLA DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 25 OTTOBRE 2012 SULL'EFFICIENZA ENERGETICA AUDIT ENERGETICO _ una procedura sistematica finalizzata a ottenere un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costibenefici e a riferire in merito ai risultati. 2

AUDIT ENERGETICO Tre livelli di approfondimento (classificazione ASHRAE): 1) WALKTHROUGH ENERGY AUDIT: DIAGNOSI BASILARE, ANALISI STORICA FATTURE, RACCOLTA DATI STRUMENTI E MACCHINARI, STUDIO NON STRUMENTALE DEI PROCESSI. Report: sintesi dati analizzati, suggerimenti strategie di efficientamento per ogni settore energetico, stima di massima risparmi conseguibili (margini di errore: 25%), indicazione qualitativa costi. Tempi medi: 1 mese 3

AUDIT ENERGETICO Tre livelli di approfondimento (classificazione ASHRAE): 2) STANDARD ENERGY AUDIT: DIAGNOSI COME LA PRECEDENTE, MA CON ALCUNE ANALISI STRUMENTALI DEI CONSUMI ENERGETICI DI ALCUNE APPARECCHIATURE E PROCESSI. Report: come il precedente, ma risparmi e costi quantificati con maggior precisione (margini di errore: 15%). Tempi medi: 4 6 mesi 4

AUDIT ENERGETICO Tre livelli di approfondimento (classificazione ASHRAE): 3) INVESTMENT GRADE ENERGY AUDIT: DIAGNOSI APPROFONDITA, CON ESTESO IMPIEGO DI STRUMENTI DI MONITORAGGIO DEI CONSUMI E DI ALTRE GRANDEZZE DI PROCESSO, NONCHÉ ANALISI FINANZIARIE DETTAGLIATE AL FINE DI COORDINARE GLI INVESTIMENTI ENERGETICI CON QUELLI GIÀ PREVISTI NEL MANAGEMENT AZIENDALE. Report: completo (margini di errore: 5%). Tempi medi: 12 mesi 5

AUDIT ENERGETICO Spesso si indica con «diagnosi energetica» quella relativa al sistema edificio impianti allo scopo di procedere a «riqualificazioni energetiche, con «audit energetico» quello relativo ad analisi energetiche dei processi produttivi, logistici ed organizzativi aziendali, allo scopo di eliminarne inefficienze energetiche. La Norma UNI CEI/TR 11428 "Gestione dell'energia Diagnosi energetiche Requisiti generali del servizio di diagnosi energetica" elimina tale differenza. 6

Il D.Lgs. n.102 del 4 luglio 2014 RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2012/27/UE Art. 8: Le grandi imprese eseguono una DIAGNOSI ENERGETICA, condotta da società di servizi energetici, esperti in gestione dell energia o auditor energeticie da ISPRA relativamente allo schema volontario EMAS, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformità ai dettati di cui all allegato 2 al presente decreto. Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati di cui all allegato 2 al presente decreto. I risultati di tali diagnosi sono comunicati all ENEA e all ISPRA che ne cura la conservazione (Banca dati ) 7

Il D.Lgs. n.102 del 4 luglio 2014 Decorsi 24 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le diagnosi di cui al comma 1 sono eseguite da soggetti certificati da organismi accreditati in base alle norme UNI CEI 11352 (ESCO certificate), UNI CEI 11339 (EGE = esperti in gestione dell energia, nuove figure professionali) o alle ulteriori norme relative agli auditor energetici (es. la prossima UNI CEI EN 16247 5). Le imprese a forte consumo di energia [ energivore, quelle che rispettano entrambe le seguenti condizioni: abbiano utilizzato almeno 2,4 GWh di energia elettrica oppure almeno 2,4 GWh di energia diversa dall'elettrica; siano caratterizzate da un rapporto tra il costo complessivo dell'energia e il fatturato pari almenoal3%] sonotenuteadeseguirelediagnosi,conlemedesimescadenze, indipendentemente dalla loro dimensione e a dare progressiva attuazione, intempi ragionevoli, agli interventi di efficienza individuati dalle diagnosi stesse o in alternativa ad adottare sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001. 8

Il D.Lgs. n.102 del 4 luglio 2014: REQUISITI AUDIT Allegato 2 Criteri minimi per gli audit (DIAGNOSI) energetici, compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell energia a) Sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l energia elettrica) sui profili di carico b) comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o di gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compreso il trasporto c) ove possibile, si basano sull analisi del costo del ciclo di vita, invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto d) Sono proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire ditracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative. Gli audit energetici consentono calcoli dettagliati e convalidati per le misure proposte in modo da fornire informazioni chiare sui potenziali risparmi. I dati utilizzati per gli audit energetici possono essere conservati per le analisi storiche e per il monitoraggio delle prestazioni. 9

Il D.Lgs. n.102 del 4 luglio 2014: CONTROLLI L'ENEA SVOLGE I CONTROLLI CHE DOVRANNO ACCERTARE LA CONFORMITÀ DELLE DIAGNOSI, TRAMITE UNA SELEZIONE ANNUALE DI UNA PERCENTUALE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA DELLA POPOLAZIONE DELLE IMPRESE SOGGETTA ALL'OBBLIGO, ALMENO PARI AL 3%. ENEA SVOLGE IL CONTROLLO SUL 100 PER CENTO DELLE DIAGNOSI SVOLTE DA AUDITOR INTERNI ALL'IMPRESA. L'ATTIVITÀ DI CONTROLLO POTRÀ PREVEDERE ANCHE VERIFICHE IN SITU. 10

Il D.Lgs. n.102 del 4 luglio 2014: SANZIONI DA 4.000 A 40.000 EURO PER CHI NON EFFETTUA LE DIAGNOSI. DA 2.000 A 20.000 EURO PER DIAGNOSI NON CONFORME ALLE PRESCRIZIONI DEL DECRETO. 11

Attività di Diagnosi Energetica (Normative) NORME TECNICHE UNI CEI EN 16247 PARTI 1/2/3/4 RELATIVE, RISPETTIVAMENTE, AI REQUISITI GENERALI DELLA DIAGNOSI ENERGETICA E ALLA REALIZZAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICHE PER I SETTORI: EDIFICI, PROCESSI E TRASPORTI. LA NORMA UNI CEI EN 16247 5 SUI REQUISITI DELL AUDITOR ENERGETICO, OSSIA IL RESPONSABILE DELLA DIAGNOSI ENERGETICA, È IN ATTESA DI RECEPIMENTO DALL ITALIA NEL 2015. 12

Attività di Diagnosi Energetica (RIFERIMENTI ENEA) LA DIAGNOSI DOVREBBE ESSERE PROGRAMMATA SECONDO I SEGUENTI 4 PASSI, DA ESEGUIRSI IN ORDINE SEQUENZIALE: 1.RAZIONALIZZAZIONE DEI FLUSSI ENERGETICI SIGNIFICATIVI 2.INDIVIDUAZIONE DI TECNOLOGIE ENERGY SAVING (SCELTA DI COMPIONENTI A MIGLIOR RENDIMENTO) E FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA 3.RECUPERO DELLE ENERGIE DISPERSE 4.OTTIMIZZAZIONE DEI CONTRATTI DI FORNITURA ENERGETICA 13

Attività di Diagnosi Energetica (RIFERIMENTI ENEA) NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIAGNOSI ENERGETICA CONSIDERARE PRELIMINARMENTE I SEGUENTI ASPETTI: 1. DIMENSIONI DI STRUTTURE ED APPARATI 2. ORE/ANNO DI MARCIA DEGLI IMPIANTI 3. COSTO SPECIFICO DELL'ENERGIA RISPARMIATA 4. COSTO DEL DENARO 5. SPETTANZA DI VITA DEGLI IMPIANTI 6. BUDGET A DISPOSIZIONE 7. EVIDENTI NEGLIGENZE DI PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, CONDUZIONE DI STRUTTURE ED IMPIANTI 14

Attività di Diagnosi Energetica (RIFERIMENTI ENEA) IL PRIMO PASSO, PROPEDEUTICO PER IL RAGGIUNGIMENTO DI QUALUNQUE OBIETTIVO DI RAZIONALIZZAZIONE, È LA COSTRUZIONE DEI BILANCI E MODELLI ENERGETICI (ELETTRICO E TERMICO) RELATIVI AL CONTESTO IN CUI SI STA OPERANDO. 15

Attività di Diagnosi Energetica (RIFERIMENTI ENEA) ESEMPIO DI MODELLO ELETTRICO 16

Attività di Diagnosi Energetica (RIFERIMENTI ENEA) ESEMPIO DI MODELLO TERMICO 17

Attività di Diagnosi Energetica (RIFERIMENTI ENEA) ATTRIBUZIONE ONERI AI VARI CENTRI DI COSTO 18

Attività di Diagnosi Energetica (RIFERIMENTI ENEA) ESEMPIO DI SUDDIVISIONE INCARICHI E TEMPISTICHE 19

Attività di Diagnosi Energetica PRINCIPALI STRUMENTI PER DIAGNOSI ENERGETICHE 1. SISTEMI DI MONITORAGGIO CONSUMI ELETTRICI 2. MULTIMETRI PER RILIEVO GRANDEZZE ELETTRICHE (TENSIONI, CORRENTI, SFASAMENTI, POTENZA ATTIVA E REATTIVA) 3. ANALIZZATORI DI RETE ELETTRICA (STUDI DI POWER QUALITY DELLA RETE, IN BASE A VALORI DI TENSIONE E CORRENTE DIVERSI DA QUELLE TEORICHE SI POSSONO VERIFICARE INEFFICIENZE) 4. SISTEMI DI MONITORAGGIO CONSUMI TERMICI (AD ES. AD ULTRASUONI) 5. TACHIMETRI (ES. PER VELOCITÀ DI ROTAZIONE ALBERI MECCANICI) 6. SISTEMI DI MISURE PERDITE ARIA COMPRESSA (AD ES. AD ULTRASUONI) 7. TERMOGRAFIA 8. ETC. 20