Linea 4: Carbon Sink e cicli biogeochimici UO-07 Responsabile della ricerca: Dott.ssa Anna Benedetti

Documenti analoghi
CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO.

Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine

LINEA 1 ATTIVITA 4. OBIETTIVO individuazione e caratterizzazione sito di riferimento

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata.

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

FAVA e FAVINO da granella

BIODIVERSITA EQUILIBRIO

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio VISITA TECNICA:

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Carbon sink nelle attività agricole

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

Monitoraggio del carbonio nei suoli agricoli italiani

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Risultati della Ricerca

Studio della composizione e biodiversità delle comunità microbiche che contribuiscono al mantenimento della fertilità del suolo

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Valorizzare la fertilità del suolo gestendo la sostanza organica e la fertilizzazione

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca

MoLTE (Montepaldi Long Term Experiment) Reti in BIO: condivisione di percorsi, confronto e dialogo per la crescita dell agricoltura biologica

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Il Progetto SOILSINK

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PEPERONE. Peperone - Regione Molise Disciplinare Produzione Integrata_2015 1

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PRATI POLIFITI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli Venezia Giulia

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica. Prove di campo e analisi

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues

Le innovazioni per l agricoltura di precisione e per l agricoltura conservativa 9 maggio 2017 Vallevecchia di Caorle (Ve)

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Relazione sulle attività svolte nel 2 anno di attività (01/07/ /06/2008)

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

MANUALE PER IL CAMPIONAMENTO TERRENI (SACT)

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Tipo di operazione Agricoltura conservativa e incremento sostanza organica

Stefano Brenna - ERSAF

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Life +12/ENV/IT/578 HelpSoil

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Bari, 8 ottobre

Dedico questo seminario al Prof David Jenkinson, scomparso il 16 febbraio dopo una breve malattia.

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

Scelte tecniche e scelte gestionali per ottenere foraggi di qualità

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Transcript:

PROGETTO SOI LSI NK CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO Linea 4: Carbon Sink e cicli biogeochimici UO-07 Responsabile della ricerca: Dott.ssa Anna Benedetti ROMA 5 Maggio 2008

campionamenti sono stati effettuati 2 campionamenti t (mesi) S O N D G F M A M G L A 1 campionamento 2 campionamento (Ott 06) (Giu 07) M ais+frumento M ais+frumento (2 blocchi 2 profondità) (1 blocco 1 profondità)

determinazioni analitiche Sostanza Organica e frazionamento Parametri Umificazione Quantità e Attività della Biomassa microbica Quozienti ecofisiologici di attività microbica

suolo Rotazione M ais/ Frumento Tradizionale lavorazione Semina Diretta 0 kg/ha 90 kg/ha 0 kg/ha 90 kg/ha fertilizzazione campionamento 0 40 cm 0 40 cm 0 20 cm 20 40 cm 0 20 cm 20 40 cm 20 cm

risultati SOSTANZA ORGANICA 1,4 % (g C/100 g suolo) 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 Corg 0,0 (%) Cext (%) Chafa (%) MT0 MT1 MS0 MS1 FT0 FT1 FS0 FS1 Non sono state riscontrate differenze significative tra Mais e Frumento o tra dose 0 e 1 di concimazione MA... SI tra lavorazione Tradizionale e Semina diretta per la dose 1 sia per il mais che per il frumento

risultati: confronto M AI S/FRUM ENTO BIOMASSA ppm (mg Cmic/ kg suolo) 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Cmic (ppm) MT0 MT1 MS0 MS1 FT0 FT1 FS0 FS1 ATTIVITA MINERALIZZAZIONE ppm (m g C-CO2 / kg suolo) 700 600 500 400 300 200 100 0 0 5 10 15 20 25 t (gg) 30 Anche in questo caso le differenze significative sono evidenti per LAVORAZIONE e non per COLTURA o FERTILIZZAZIONE MT0 MT1 MS0 MS1 FT0 FT1 FS0 FS1

inoltre... Soil organic matter, microbial carbon pools and enzymatic activity in differently managed agricultural systems L. Pompili, A. Lagomarsino, M.C. Moscatelli, S. Grego, A. Benedetti European Geosciences Union Wien EGU 2008 13 18 April 2008

risultati Egu-2008 Campionamento Ottobre 2006: M AI S 6 Explaned Data (60.4%) Component 2 (18.6%) 5 4 3 2 1 0-1 -2-3 Conventional Tillage (0-40) cm NTd+F NTd CT NTd+F CT NTd+F CT+F NTd CT CT+F NTd CT NTd+F NTd+F NTd NTs+F CT CT+F CT+F No Tillage (20-40) cm NTs+F CT+F NTs+F No Tillage (0-20) cm NTs NTs NTs+F NTs NTs NTs NTs+F -4-5 -6-5 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 5 6 7 Component 1 (41.8%)

altri campionamenti? Significant differences, analysis of variance and principal component analysis put in evidence a strong separation between Conventional Tillage and No Tillage. This results appeared evident in superficial layer, while the deeper one appeared similar to CT. A possible interpretation could well fit with the higher soil quality in No Tillage where carbon sink processes appeared more intensive and microbial biomass less stressed respect to Conventional Tillage. Fertilization practice haven t shown significant differences with the exception of few enzymatic activity. This evidence confirm the most importance of Tillage factor respect to Fertilization.

altri campionamenti? Data la natura fortemente argillosa del terreno e le differenze riscontrate soltanto per la variabile LAVORAZIONE si ritengono sufficienti i due campionamenti già effettuati

BERCHIDDA (SS) campionamenti sono stati effettuati 3 campionamenti t (mesi) G F M A M G L A S O N D 1 campionamento 2 campionamento 3 campionamento (Feb 07) (M ag 07) (Nov 07) Solo Vigneti Vigneti + Serie Vigneti + Serie

BERCHIDDA (SS) determinazioni analitiche Sostanza Organica e frazionamento Parametri Umificazione Quantità e Attività della Biomassa microbica Quozienti ecofisiologici di attività microbica

BERCHIDDA (SS) risultati VIGNETI Vigneto Lavorato: Tenendo conto delle dev. standard non sussistono differenze significative nel tempo per le frazioni di carbonio della sostanza organica Anche i valori della biomassa microbica e della sua attività non mostrano differenze significative Vigneto Inerbito: L effetto concimazione dopo alcuni anni di assenza produce un incremento significativo di C totale (Mag 07) ma non nelle altre frazioni di carbonio Incremento significativo della biomassa microbica e della sua attività in corrispondenza di Mag 07. Il 3 campionamento è attualmente in esame

BERCHIDDA (SS) risultati SERIE VEGETAZIONALE SOSTANZA ORGANICA 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 %(gc/10gsuolo) 0.5 0.0 V. Lavorato V. Inerbito Erbaio Pascolo Sughereta Corg (%) Cext (%) Chafa (%) Tenendo conto delle deviazioni standard: Il C totale dei Vigneti è statisticamente inferiore a Pascolo e Sughereta La frazione di C umificato NON risulta statisticamente diverso

BERCHIDDA (SS) risultati SERIE VEGETAZIONALE BIOMASSA MICROBICA ppm (mg Cmic/kg suolo) 350 300 250 200 150 100 50 0 Cmic (ppm) V. Lavorato V. Inerbito Erbaio Pascolo Sughereta ATTIVITA MINERALIZZAZIONE Considerando le deviazioni standard il C della biomassa microbica in V. Inerbito e Sughereta sono statisticamente maggiori degli altri siti ppm (mg C-CO2/kg suolo) 500 400 300 200 100 0 0 5 10 15 20 t (gg) 25 V. Lavorato V. Inerbito Erbaio Pascolo Sughereta Seguendo i valori di biomassa, anche l attività microbica di Sughereta e V. Inerbito sono maggiori rispetto agli altri siti.

BERCHIDDA (SS) altri campionamenti? Determinazioni analitiche del 3 campionamento ancora in corso I tre campionamenti effettuati possono considerarsi sufficienti per confermare i risultati ottenuti