Orientamento in ingresso

Documenti analoghi
Attività svolte e servizi offerti dal Centro di Ateneo per l Orientamento e Tutorato (CAOT) 2013

Orientamento in ingresso

Orientamento in ingresso

Sommario 1 UNISA ORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

Relazione Annuale sulle Attività a Supporto dell Orientamento in Ingresso

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

Componenti: Antonio Di Crescenzo (responsabile), Loredana Caso, Dajana Conte, Veronica Gavagna, Sara Monsurrò, Maria Tota, Luca Vitagliano

Relazione Annuale sulle Attività a Supporto dell Orientamento in Ingresso per la Laurea in Ingegneria Informatica 2014

Componenti: Antonio Di Crescenzo (responsabile), Paola Cavaliere, Dajana Conte, Cristina Coppola, Sara Monsurrò, Maria Tota, Luca Vitagliano

!"#$$%&%$'( )%( *+%,-$#.,-$*( %-( %-/+,00*( 1( 0$#$#( 0&*2$#( )#22#( 3*..%00%*-,( 4+%,-$#.,-$*5( %0$%$6%$#( 7+,00*( %2( 3*-0%/2%*( 8%)#$$%9*(

Nei giorni 17, 18, 19, 22, 23, 24, 25, 26, 29 febbraio e 1 marzo 2016 i 7 docenti che hanno dato

Orientamento in ingresso

Le principali attività svolte sono le seguenti:

Attività di orientamento in ingresso organizzate e co-organizzate dal DICIV nell Anno Accademico

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

Orientamento in ingresso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Dati ALMALAUREA (al 31 Dicembre 2011) PROFILO DEI LAUREATI. Numero dei laureati 7 Hanno compilato il questionario 7

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Univesità degli Studi di Cagliari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

1 UNISA ORIENTA ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CONFRONTO CON L ANNO

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

estero - Classe sociale (%) borghesia 10,0 classe operaia 50,0 Diploma (%) liceo classico 10,0 liceo linguistico - liceo scientifico 40,0

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Profilo dei Laureati

1 di 9 30/12/


Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI Collettivo selezionato. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato

1 of 6 9/26/2014 3:18 PM

Ca' Foscari Valutazione annuale della didattica e dei servizi Anno 2015 GLI STUDENTI VALUTANO CA FOSCARI

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE L13 "SCIENSE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Numero dei laureati

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. cambia

Collettivo Selezionato:

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

1 of 5 22/05/

I risultati presentati nelle sezioni 4, 5, 6 e 7 per i laureati nelle lauree specialistiche (3+2) fanno riferimento al solo biennio specialistico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale

1 di 6 03/07/ :45

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI FARMACIA. Corso di Laurea di I Livello in Tecniche Erboristiche. Orientamento in ingresso

2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE LM-6 "BIOLOGIA" RILEVAZIONE ALMA LAUREA 2014

PROFILO DEI LAUREATI Collettivo selezionato. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato

ORIENTAMENTO IN INGRESSO

PROFILO DEI LAUREATI anni 2009, 2010, 2011 LM6 L 6/S (dati esportati da Almalaurea) tutti Bari tutti Bari tutti Bari Numero dei laureati

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato

Questionario Alma Laurea, Anno di Laurea 2012

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Profilo dei Laureati

2010 PROFILO DEI LAUREATI

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento

Picciocchi Antonella

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Affiggere gli allegati a questa circolare nella bacheca di classe

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

OBIETTIVI DEL PROGETTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

Gli studenti tutor dell Universit. Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo

Collettivo selezionato (disaggregato per gruppo disciplinare) Collettivo selezionato. letterario

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

1 di 6 16/09/ :04

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MIUR - USR CAMPANIA UFFICIO X / ATP SALERNO COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA ENTRO IL 9 MARZO

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018

1 of 6 29/05/ :12

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Transcript:

Orientamento in ingresso Il Consiglio Didattico di Ingegneria Informatica gestisce i Corsi di Studio dal Marzo 2013. Per l Orientamento in ingresso ha nominato un Delegato, nella persona di Francesco Colace. Ulteriori informazioni sono reperibili alla URL http://www.ingegneria.unisa.it/cd/cdii/servstud/servizistudenti dove per il servizio di orientamento in ingresso è stata predisposta una presentazione semplificata del Corso di Laurea. Fino a Marzo 2013 i Corsi di Studio erano gestiti dall Area Didattica di Ingegneria dell Informazione. Una relazione sulle attività svolte nelle scuole è riportate nel seguito; sempre nel seguito sono presentati i dati raccolti sulla efficacia percepita. La guida dello studente, preparata ogni anno dall area didattica, e la sua disponibilità in rete contribuisce a fornire un adeguato servizio di orientamento per gli studenti. L'erogazione di un test di ammissione on-line a scopo esercitativo (http://www.cisiaonline.it), accompagnato da una descrizione puntuale degli argomenti componenti il test costituisce un occasione di autovalutazione dei candidati all immatricolazione e quindi un servizio di orientamento. Solo per i CdS di primo livello: L Area Didattica ha partecipato alle giornate di orientamento UnisaOrienta organizzate dal Centro di Ateneo per l'orientamento e il Tutorato attraverso suoi docenti che hanno presentato i CdS gestiti dall Area Didattica. Di seguito si riporta la relazione del Delegato del Rettore all Orientamento e Tutorato. L Ateneo ha istituito il Centro di Ateneo per l'orientamento e il Tutorato (CAOT) www.orientamento.unisa.it il quale fornisce agli studenti informazioni sulle opportunità formative dell'ateneo ed assicura molteplici forme di sostegno. Le attività di orientamento in ingresso prevedono azioni informative e divulgative sull'offerta didattica delle Facoltà, sui percorsi di studio e sui saperi minimi necessari per accedere ai diversi Corsi di Laurea. Tra le attività e i servizi di orientamento più rilevanti si riportano: Lo sportello informativo, attivo presso il CAOT già dal 2002, supporta gli studenti nelle diverse fasi del percorso universitario. E particolarmente frequentato nel periodo pre-iscrizione dagli studenti in ingresso, ai quali viene fornito supporto per la scelta del Corso di studio. Fornisce, inoltre, un servizio tramite telefono e posta elettronica (orientamento@unisa.it). Presso il CAOT è attiva una biblioteca multimediale per l orientamento dotata di volumi specialistici, riviste di settore e materiali sull orientamento. La Biblioteca, finalizzata a diffondere la cultura dell orientamento, è stata realizzata nell ambito del Progetto Schola, finanziato dall Unione Europea (Fondo Sociale Europeo) tramite il M.I.U.R. nell ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione, 2000-2006, Asse III. Misura 5, Azione Orientamento, ed è attualmente una dotazione del CAOT che provvede ad aggiornarla mettendola a disposizione dei docenti delle Scuole Superiori, degli studenti dell Università, dei laureati e dei laureandi. Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30 Test on line di autovalutazione delle attitudini, motivazioni e capacità personali realizzato nell ambito del progetto Schola2 http://193.205.190.205:1288/bussola/ Realizzazione della Guida all Ateneo http://www.orientamento.unisa.it/materiali/indistribuzione, con informazioni sui servizi dell ateneo Bibliografia on line sull orientamento http://www.orientamento.unisa.it/materiali/volumionline Organizzazione con cadenza annuale (nel 2013 dal 13 al 22 febbrai) di UnisaOrienta, manifestazione rivolta agli studenti e ai docenti degli Istituti Superiori del bacino di utenza dell'ateneo (90 Istituti superiori del bacino di utenza dell'ateneo salernitano con circa 7000 studenti e 350 docenti delle Scuole). Si veda anche http://www.orientamento.unisa.it/unisaorienta Organizzazione viste guidate all Ateneo per gli allievi degli ultimi anni delle scuole secondario superiori. Ulteriori informazioni sulle attività del CAOT in www.orientamento.unisa.it.

iscritti 2008/11 INF iscritti 2008/11 ELE totale iscritti rapporto INF/ELE Area Didattica di Ingegneria dell'informazione Relazione sulle attività svolte dalla Commissione Orientamento e Placement Coordinatore Prof. Nicola Femia La Commissione, istituita dal Consiglio di Area Didattica di Ingegneria dell'informazione, è costituita dai Proff. M.DeSanto, N.Femia, P.Lamberti, G.Percannella, A.Pietrosanto e dal rappresentante degli studenti D.Palumbo, è coordinata dal Prof. N.Femia ed ha i seguenti compiti: a) elaborare e gestire il piano per il reclutamento degli studenti delle scuole curando l'orientamento in ingresso; b) organizzare e monitorare le attività relative al placement dei laureati. Al fine di programmare ed attuare le iniziative di orientamento in ingresso per l'anno 2012, sulla base del lavoro già svolto per l'anno 2011, la Commissione ha analizzato i dati e le i nformazioni relativi alla composizione delle classi di studenti dei corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica (IE) ed Ingegneria Informatica (II), al fine di: 1) analizzare la distribuzione delle scuole superiori localizzate nel bacino di utenza dell'università di Salerno dalle quali provengono gli studenti già iscritti ai CdL IE-II; 2) individuare le scuole dalle quali provengono numeri maggiori di iscritti ai CdL IE-II; 3) individuare le scuole dalle quali provengono gli studenti iscritti ai CdL IE-II che hanno conseguito punteggi più elevati al test di accesso alla Facoltà di Ingegneria; 4) individuare le aree che ricadono nel bacino di utenza dell'università di Salerno ma dalle quali non provengono iscritti ai CdL IE-II pur essendovi istituti superiori di media/grande taglia. La Commissione ha quindi perseguito l'obiettivo di individuare gli Istituti presso i quali fosse opportuno effettuare incontri di orientamento con gli studenti delle IV e V classi, al fine al fine di consolidare l'apprezzamento e l'interesse nei confronti dei corsi di studio offerti da ADINF sia da parte di studenti di livello alto appartenenti a Istituti dai quali già provengono i maggiori numeri di iscritti che da parte di studenti appartenenti a Istituti dai quali, seppure essi ricadano in aree geografiche prossime all'università di Salerno, provengono numeri esigui di iscritti. La Commissione ha inoltre svolto un'analisi dei numeri di iscritti alle classi di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica al fine di individuare Istituti presso i quali fosse opportuno potenziare le iniziative rivolte specificamente alle classi di Ingegneria Elettronica. L'analisi svolta ha portato alla individuazione di un sottoinsieme di Istituti di interesse, raggruppati per aree, come riportato nelle tabelle seguenti. Scafati/Angri ISTITUTO comune PR % ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A.PACINOTTI Scafati SA 4 8 12 0,5 1,9 LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scafati SA 10 1 11 10,0 1,8

iscritti 2008/11 INF iscritti 2008/11 ELE totale iscritti rapporto INF/ELE iscritti 2008/11 INF iscritti 2008/11 ELE totale iscritti rapporto INF/ELE LICEO SCIENTIFICO DON CARLO LA MURA Angri SA 7 2 9 3,5 1,4 LICEO SCIENTIFICO L.SC.E.MEDI-CICCIANO- Cicciano NA 5 3 8 1,7 1,3 LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO "GALILEI" Sarno SA 1 3 4 0,3 0,6 LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA Nola NA 5 2 7 2,5 1,1 MAGISTRALE) IST.MAG.LE DI NOLA LICEO CLASSICO L.CL.-G.CARDUCCI-NOLA- Nola NA 1 3 4 0,3 0,6 LICEO SCIENTIFICO L.SC.E.PASCAL-POMPEI- Pompei NA 3 1 4 3,0 0,6 Nocera/Pagani ISTITUTO comune PR % ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI Nocera SA 25 6 31 4,2 4,9 Inferiore LICEO SCIENTIFICO N.SENSALE * Nocera SA 10 5 15 2,0 2,4 Inferiore LICEO SCIENTIFICO MONS.BARTOLOMEO Pagani SA 4 2 6 2,0 1,0 MANGINO LICEO CLASSICO G. B. VICO Nocera SA 1 4 5 0,3 0,8 Inferiore Salerno sud ISTITUTO comune PR % LICEO SCIENTIFICO E. MEDI Battipaglia SA 11 2 13 5,5 2,1 LICEO SCIENTIFICO A.GALLOTTA Eboli SA 10 1 11 10,0 1,8 LICEO SCIENTIFICO A.GATTO * Agropoli SA 6 4 10 1,5 1,6 LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.PIRANESI Capaccio SA 4 3 7 1,3 1,1

iscritti 2008/11 INF iscritti 2008/11 ELE totale iscritti rapporto INF/ELE iscritti 2008/11 INF iscritti 2008/11 ELE totale iscritti rapporto INF/ELE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. MATTEI Eboli SA 6 1 7 6,0 1,1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITIS ROCCADASPIDE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI BESTA LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO MONTECORVINO ROVELLA Roccadaspide SA 7 0 7-1,1 Battipaglia SA 5 0 5-0,8 Montecorvin o Rovella SA 3 2 5 1,5 0,8 Avellino ISTITUTO comune PR % LICEO SCIENTIFICO P. S. MANCINI Avellino AV 14 5 19 2,8 3,0 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. DORSO Avellino AV 8 9 17 0,9 2,7 LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda AV 10 7 17 1,4 2,7 LICEO CLASSICO PIETRO COLLETTA Avellino AV 7 1 8 7,0 1,3 LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) P. E. IMBRIANI LICEO SCIENTIFICO AECLANUM ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO MONTELLA Avellino AV 5 2 7 2,5 1,1 Mirabella AV 3 3 6 1,0 1,0 Eclano Montella AV 2 3 5 0,7 0,8 Salerno centro ISTITUTO comune PR % ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B.FOCACCIA Salerno SA 37 8 45 4,6 7,2

iscritti 2008/11 INF iscritti 2008/11 ELE totale iscritti rapporto INF/ELE LICEO SCIENTIFICO G. DA PROCIDA * Salerno SA 23 1 41 1,3 6,5 8 LICEO SCIENTIFICO F. SEVERI Salerno SA 13 5 18 2,6 2,9 LICEO CLASSICO F. DE SANCTIS Salerno SA 6 1 7 6,0 1,1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G.GALILEI Salerno SA 1 3 4 0,3 0,6 Cava de Tirreni/Roccapiemonte ISTITUTO comune PR % LICEO SCIENTIFICO B.RESCIGNO * Roccapiemonte SA 15 4 19 3,8 3,0 LICEO SCIENTIFICO GENOINO Cava de' Tirreni SA 13 6 19 2,2 3,0 ISTITUTO SUPERIORE PUBLIO VIRGILIO Mercato San SA 4 3 7 1,3 1,1 MARONE Severino ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITIS Baronissi SA 6 0 6-1,0 BARONISSI Al fine di utilizzare efficacemente le limitate risorse di docenti disponibili per l'orientamento, la Commissione ha inteso utilizzare tutte le opportunità di incontro con gli studenti nel'ambito delle attività organizzate a livello di Ateneo e di Facoltà che comportano una cospicua affluenza degli studenti degli Istituti superiori agli incontri di orientamento presso l'università. Inoltre sono state programmate numerose visite di studenti presso i laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica. E' stato pertanto possibile limitare le attività di orientamento presso le scuole a un sottoinsieme ristretto di Istituti. La presentazione dell'offerta didattica dell'area Didattica di Ingegneria dell'informazione è stata svolta presso UNISAORIENTA dai docenti di ADINF come indicato nella tabella seguente: data giov 23/2 ven 24/2 lun 27/2 mar 28/2 mer 29/2 giov 1/3 ven 2/2 speaker Tucci Vento Femia Pietrosanto Spagnuolo Marcelli Spagnuolo La Commissione ha inoltre individuato le seguenti iniziative relative alla realizzazione di supporti telematici per l'orientamento che, in presenza di adeguate risorse, potrebbero essere realizzate con il supporto del Centro ICT di Ateneo: 1) inserimento nel portale ADINFORIENTA di una sezione nella quale i datori di lavoro, opportunamente accreditati, possono riportare brevi commenti scritti sulla valutazione della preparazione dei laureati in Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica dell'università di Salerno (eventualmente con link ad altri portali e social networks, e.g. linkedin, facebook, dove potrebbero essere più facilmente inseriti i commenti); il mecanismo di alimentazione di questa sezione deve essere supportato dagli stessi laureati e dai rispettivi relatori 2) inserimento nel portale ADINFORIENTA di una sezione nella quale possono essere inserite le registrazioni delle presentazioni delle tesi di laurea (magistrale) con l'audio della presentazione stessa effettuata dal candidato al momento della seduta.

3) predisposizione di un conteggio delle visite ai video dei nostri laboratori già inseriti sul portale ADINFORIENTA e su YOUTUBE 4) realizzazione di un video di presentazione generale della Facoltà e video delle singole aree didattiche da utilizzare in occasione di UNISAORIENTA e delle visite presso le scuole Novembre 2012 Il coordinatore della Commissione Orientamento e Placement Prof. Nicola Femia

Unisa Orienta 2013 Relazione finale Nei giorni 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21 e 22 febbraio 2013 si è svolta la nona edizione della manifestazione Unisa Orienta, organizzata dal Centro di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato, rivolta agli studenti e ai docenti degli Istituti Superiori del bacino di utenza dell Ateneo. Alla manifestazione, svoltasi presso il polo di Baronissi, sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia, sono intervenuti 98 Istituti superiori del bacino di utenza dell Ateneo salernitano con circa 10.000 studenti e 400 docenti delle Scuole. Nell arco delle sette giornate, docenti universitari di tutte le Facoltà hanno tenuto seminari di presentazione dei rispettivi Corsi di laurea, con specifico riferimento agli obiettivi formativi ed agli sbocchi occupazionali dei percorsi di studio, erogando in totale circa 120 ore di formazione frontale. È stato allestito, inoltre, un Laboratorio informatico con 12 postazioni connesse ad internet, finalizzato a consentire lo svolgimento del Test di autovalutazione on-line delle attitudini, motivazioni e capacità individuali, realizzato nell ambito del Progetto Schola 2 e svolto ormai da oltre 45.000 utenti. Il laboratorio è stato frequentato da 1052 studenti. Il personale del Caot e dell Ufficio Diritto allo Studio ha curato seminari di orientamento generale, finalizzati ad illustrare le modalità di immatricolazione e di iscrizione ai test di accesso dei diversi Corsi di laurea nonché le modalità di erogazione e di gestione di servizi relativi al diritto allo studio universitario. I seminari sono stati frequentati da circa 1000 studenti. I contenuti, le modalità e gli orari della manifestazione sono stati elaborati in sinergia con i delegati all orientamento dei diversi Dipartimenti e Corsi di Laurea. Le scuole da invitare alla manifestazione sono state selezionate dal CAOT che ha provveduto a contattare direttamente i soggetti interessati per comunicare il calendario della manifestazione e per inviare le schede di prenotazione per gli studenti e per i docenti. L interesse crescente delle Scuole per la manifestazione, testimoniato dal grande numero di richieste pervenute, ha reso necessario aggiungere tre giornate alle cinque originariamente previste. La progettazione delle giornate ha richiesto accurati sopralluoghi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia al fine di individuare gli spazi e le attrezzature necessarie. Nell atrio di ingresso della struttura è stato allestito un desk di accoglienza, oltre che un punto ristoro gestito dalla Fondazione universitaria. Agli studenti intervenuti è stato distribuito materiale informativo, in primo luogo la Guida all Ateneo 2012/2013, oltre che un block notes ed una penna appositamente realizzati per la manifestazione, il tutto contenuto in una borsa di tela. Un numero molto elevato di docenti delle scuole ha attivamente partecipato ai seminari Scuola/Università organizzati durante la manifestazione al fine di consolidare i rapporti fra le due Istituzioni. Ai seminari, coordinati dalle prof. M. Riitano e R. Normando, hanno preso parte anche molti Direttori di Dipartimento, Presidenti di consigli didattici e Delegati all orientamento. La manifestazione ha ottenuto una valutazione decisamente positiva da tutti i partecipanti, confermata anche dai questionari di customer satisfaction compilati dagli studenti e dai docenti delle Scuole presenti alla manifestazione. Il Delegato del Rettore all Orientamento e al Tutorato Prof. Mariagiovanna Riitano

num. % questionari distribuiti 104 hanno ricevuto orientamento 56 54% non hanno ricevuto orientamento 48 46%

Questionario di valutazione sulle attività di orientamento in ingresso Quesito n 1 Informazioni Generali Numero allievi Tipo scuola di provenienza Provincia di provenienza 26 Liceo Scientifico Salerno 6 Istituto Tecnico Salerno 6 Liceo Scientifico Avellino 5 Liceo Scientifico Napoli 4 Istituto Tecnico Industriale Salerno 2 Istituto Tecnico Napoli 2 Liceo Classico Salerno 2 Liceo Scientifico Potenza 1 Liceo Classico Napoli 1 Liceo Linguistico Avellino 1 Liceo Linguistico Salerno 56

Questionario di valutazione sulle attività di orientamento in ingresso Quesito n 2 Tipo di orientamento ricevuto SI (n allievi) No (n allievi) Manifestazione esterna Tipo scuola di provenienza Provincia di provenienza N Allievi Presso l' Istituto che (ad esempio In altro modo frequentavo Unisaorienta o altro ) Negli ultimi anni della scuola superiore hai iscontrato docenti dell' Università di Salerno 9 19 Liceo Scientifico Salerno 26 2 6 Istituto Tecnico Salerno 6 1 4 2 Liceo Scientifico Avellino 6 5 Liceo Scientifico Napoli 5 2 4 Istituto Tecnico Industriale Salerno 4 1 2 Istituto Tecnico Napoli 2 2 Liceo Classico Salerno 2 2 Liceo Scientifico Potenza 2 1 Liceo Classico Napoli 1 1 Liceo Linguistico Avellino 1 1 Liceo Linguistico Salerno 1 SI (n allievi) No (n allievi) Presso l' Istituto che frequentavo Manifestazione esterna (ad esempio Unisaorienta o altro ) In altro modo Riepilogo 0 15 47 2

Questionario di valutazione sulle attività di orientamento in ingresso Quesito n 3 Valutazione Tipo scuola di provenienza Provincia di provenienza N Allievi Le informazioni che ha ricevuto durante l'incontro di orientamento sono state esaurienti Le informazioni fornite, a suo avviso, sono state chiare ed esaurienti? Decisamente no Più no che sì Più sì che no Decisamente sì Decisamente no Più no che sì Più sì che no Decisamente sì Liceo Scientifico Salerno 26 3 9 7 1 6 13 6 Istituto Tecnico Salerno 6 1 5 5 1 Liceo Scientifico Avellino 6 4 2 1 3 2 Liceo Scientifico Napoli 5 4 1 1 3 1 Istituto Tecnico Industriale Salerno 4 1 3 1 1 3 Istituto Tecnico Napoli 2 1 1 1 1 Liceo Classico Salerno 2 1 1 2 Liceo Scientifico Potenza 2 2 2 Liceo Classico Napoli 1 1 1 Liceo Linguistico Avellino 1 1 1 Liceo Linguistico Salerno 1 1 1 Le informazioni che ha ricevuto durante l'incontro di orientamento sono state esaurienti Le informazioni fornite, a suo avviso, sono state chiare ed esaurienti? Decisamente no Più no che sì Più sì che no Decisamente sì Decisamente no Più no che sì Più sì che no Decisamente sì Riepilogo 4 5 26 14 1 13 30 13 8% 10% 53% 29% 2% 23% 53% 23%

Il tempo disponibile per l'incontro è stato sufficiente? Le informazioni che ha ricevuto durante l'incontro hanno influenzato la sua scelta? Complessivamente ti ritieni soddisfatto del servizio di orientamento che è stato fornito? Decisamente no Più no che sì Più sì che no Decisamente sì Decisamente no Più no che sì Più sì che no Decisamente sì Decisamente no Più no che sì Più sì che no Decisamente sì 3 7 10 6 7 6 7 6 2 11 7 6 2 1 3 1 2 2 1 5 1 2 2 2 4 2 1 3 2 2 3 1 1 2 1 2 3 1 1 1 2 1 1 1 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Il tempo disponibile per l'incontro è stato sufficiente? Le informazioni che ha ricevuto durante l'incontro hanno influenzato la sua scelta? Complessivamente ti ritieni soddisfatto del servizio di orientamento che è stato fornito? Decisamente no Più no che sì Più sì che no Decisamente sì Decisamente no Più no che sì Più sì che no Decisamente sì Decisamente no Più no che sì Più sì che no Decisamente sì 4 15 20 18 13 16 15 11 5 12 23 15 7% 26% 35% 32% 24% 29% 27% 20% 9% 22% 42% 27%

Questionario di valutazione sulle attività di orientamento in ingresso Quesito n 1 Informazioni Generali Quesito n 2 Tipo di orientamento ricevuto SI (n allievi) Numero allievi Tipo scuola di provenienza Provincia di provenienza Manifestaz ione Presso l' esterna (ad No (n allievi) Istituto che esempio In altro modo frequentav Unisaorien o ta o altro ) 11 Liceo Scientifico Salerno 11 4 Istituto Tecnico Industriale Salerno 4 3 Liceo Scientifico Avellino 3 2 Istituto Tecnico Industriale Elettronica e 2 Telecomunicazioni Potenza 2 Liceo Scientifico Campobasso 2 2 Liceo Scientifico Caserta 2 2 Istituto Tecnico Commerciale Salerno 2 2 Liceo Scientifico Napoli 2 2 Liceo Scientifico Potenza 2 2 Istituto Tecnico Industriale Avellino 2 2 Istituto Tecnico Industriale Napoli 2 1 Istituto Tecnico Economico Caserta 1 1 Istituto Tenico Caserta 1 1 Liceo Artistico Salerno 1 1 Istituto Tecnico Salerno 1 1 Istituto Tecnico Napoli 1 1 Liceo Classico Napoli 1 ITS Ragioneria 1 Programmatore Potenza 1 1 Liceo Classico Potenza 1 1 Istituto Tecnico Commerciale Potenza 1 1 Istituto Tecnico Commerciale 1 Programmatori Avellino 1 Liceo Classico Avellino 1 1 Liceo Scientifico Autonomo Caserta 1 1 Liceo Scientifico Caserta 1 1 Liceo Scientifico Cosenza 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA FACOLTÀ DI INGEGNERIA AREA DIDATTICA DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (ADINF) DOCUMENTO GENERALE PROCESSO MONITORAGGIO: QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE SULLE ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ADINF/FORM/11.003 19/12/2011 Rev. 1 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE SULLE ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO Gentile allievo, una scelta consapevole del Corso di Laurea è importante per affrontare con successo i percorsi formativi offerti dalla Facoltà di Ingegneria. A tale scopo i docenti della Facoltà e dell'area Didattica di Ingegneria dell'informazione svolgono attività di orientamento per gli studenti delle scuole superiori. Per poter migliorare sempre più il servizio offerto, ti chiediamo di esprimere una valutazione personale sul servizio di orientamento che hai ricevuto. Grazie per la collaborazione. Q. 1 Informazioni Generali Tipo scuola di provenienza (liceo classico, scientifico, istituto tecnico,...) Provincia di Provenienza Q. 2 Tipo di orientamento ricevuto Negli ultimi anni della scuola superiore hai incontrato docenti dell'università di Salerno? sì no Se ha risposto sì, indica in che modo si è svolta l'attività di orientamento Presso l'istituto che frequentavo Manifestazione esterna (ad esempio, Unisaorienta o altro...) In altro modo Q. 3 Valutazione Le informazioni che ha ricevuto durante l'incontro di orientamento sono state esaurienti? 1 decisamente no più no che sì più sì che no decisamente sì Le informazione fornite, a suo avviso, sono state chiare ed esaurienti? 2 decisamente no più no che sì più sì che no decisamente sì Il tempo disponibile per l incontro è stato sufficiente? 3 decisamente no più no che sì più sì che no decisamente sì Le informazioni che ha ricevuto durante l'incontro hanno influenzato la sua scelta? 4 decisamente no più no che sì più sì che no decisamente sì Complessivamente ti ritieni soddisfatto del servizio di orientamento che è stato fornito? 5 decisamente no più no che sì più sì che no decisamente sì Documento di proprietà dell' Area Didattica di Ingegneria dell'informazione Vietata la riproduzione senza autorizzazione Pagina 1 di 1