RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2006

Documenti analoghi
RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2007

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

POLITECNICO DI TORINO

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER


La riforma dei curricula

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

AMBIENTE:CONVEGNO A BENEVENTO SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Salerno, Complesso di Santa Sofia, ottobre 2013

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

INDUSTRIAL CONTROLLER

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

Curriculum Vitae Europass

LUISS. LUISS Business School

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Scienze della Mediazione Linguistica

Materiale didattico. Sommario

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

Povegliano Veronese, 30/01/2016

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Prof. Agostino Bruzzone.

Prot. n. (DPA/03/11821)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COPIA n 246 del 21/7/2011

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

1

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

MODULISTICA E SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE IN FORMATO DIGITALE NELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici

INCARICHI E CONSULENZE

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile :05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile :37

Ai Rettori dell Università della Calabria UNICAL (CS) e della Mediterranea (RC) all Urbanistica Comune, Provincia e Regione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

COMI nciamo il doposcuola?

BANDI RICERCA SCIENTIFICA

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

NUOVI TESSERINI C.R.I. E INTRODUZIONE DEL GESTIONALE UNICO DEI SOCI G.A.I.A.

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Transcript:

RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2006 Preparato da: Dr. Luigi Colangeli Direttore Scientifico F.O.A.C. Membri del Comitato Scientifico: Dr. Juan M. Alcalà Dr. Francesco Strafella Dr.ssa Carla Cacciari Ing. Dario Mancini Avv. Sergio Lapenna 30 Dicembre 2006 Sede Legale: Piazza Potito De Sanctis 1, Castelgrande PZ tel. 0976-804019 fax.0976-804928 - E-mail fondosservatorio@tiscali.it Sede Scientifica: Contrada Macchia Castelgrande PZ tel. 0976-4136 Sede di Rappresentanza: Corso Garibaldi 32, Potenza tel. 0971-274737 fax. 0971-411448 - E-mail fondosservatoriopz@tiscali.it 1

CONTENUTO 1. Premessa... 3 2. Allegati... 4 3. Attività tecniche... 5 4. Attività scientifiche... 6 5. Attività divulgative... 8 6. Conclusioni... 10 2

1. Premessa La presente relazione per l anno 2006 è predisposta dal Comitato Scientifico (CS) della Fondazione (F.O.A.C.) in base a quanto richiesto dallo Statuto vigente (art. 4). Lo scopo è presentare una sintesi su le iniziative e le attività della Fondazione, che verrà trasmessa al Comune di Castelgrande, all Osservatorio Astronomico di Capodimonte ed all Istituto Nazionale di Astrofisica, in uno con la relazione del CdA della Fondazione, in ordine al conseguimento degli scopi statutari ed all impiego dei beni patrimoniali. Pertanto, la presente relazione sarà orientata a sintetizzare il lavoro tecnico realizzato e le attività scientifiche svolte durante l anno 2006. Poiché, durante il 2006, sono state preparate e presentate formalmente varie relazioni sia di tipo tecnico che di tipo scientifico, esse costituiscono la base per la presente relazione e ad esse sarà fatto riferimento per maggiori dettagli. Ricordiamo che la F.O.A.C. della quale sono soci il Comune di Castelgrande e l INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), ha il compito di gestire la Stazione osservativa del Toppo di Castelgrande (PZ), dove è istallato il telescopio TT1 (Toppo Telescope #1). Scopi della F.O.A.C. sono, da un lato, gestire e manutenere la Stazione Osservativa e, dall altro, gestire ed utilizzare il telescopio TT1 al fine di attuare progetti scientifici, di alta formazione e di divulgazione. 3

2. Allegati Allegato n. Data Titolo Autore 1 10.2006 Relazione sulla visita in seguito all incidente occorso al Telescopio TT1 Piero Rafanelli (Dip. Astronomia, Univ. PD), Roberto Ragazzoni (INAF Padova) 2 23.11.2006 Stato attività Stazione Astronomica di Dario Mancini (INAF Napoli) Castelgrande 3 23.11.2006 Diagramma di Gantt Dario Mancini (INAF Napoli) 4 12.05.2006 Relazione sintetica sulle attività di programmazione scientifica Luigi Colangeli (INAF Napoli) Juan M. Alcalá (INAF Napoli) 5 17.11.2006 Presentazione Gestione Scienza TT1 Juan M. Alcalá (INAF Napoli) 6 17.11.2006 Brochure Conferenza Pubblica TT1 Castelgrande Ricerca e Divulgazione 4

3. Attività tecniche per la Stazione ed il TT1 Nel corso del 2006 le attività tecniche sono state orientate sulle seguenti direttrici principali: 1. ottimizzazione e messa a punto della Stazione con interventi sia sulle parti edili che sulle strutture di servizio al telescopio (es.: cupola) 2. attività sul telescopio destinate al progresso nella messa a punto dei sistemi meccanici ed elettronici e del software di gestione della macchina 3. attività sullo specchio primario del telescopio che, a seguito di un incidente verificatosi nel Settembre 2005, aveva subito alcuni danni (vedere Allegato n. 1) e che è stato oggetto di operazioni destinate a verificarne la integrità complessiva (smontaggio, argentatura in loco, rimontaggio, prove osservative in cielo) fino alla nuova alluminatura (avvenuta presso l Osservatorio di Asiago) e nuova istallazione in cella 4. attività di verifica e test sul sistema integrato dopo la re-istallazione dello specchio I dettagli sulle attività tecniche di cui sopra sono stati oggetto di relazioni periodiche preparate dal Direttore Tecnico della Stazione, Ing. D. Mancini, e sono state consegnate alla F.O.A.C. Si rimanda ad esse per la descrizione dettagliata dello stato di avanzamento progressivo delle attività. A titolo di esempio e per dare una indicazione dello stato delle attività aggiornato a fine 2006 si riportano negli Allegati n. 2 e n. 3 la relazione del 23.11. u.s. ed il diagramma di Gantt sullo stato delle attività alla stessa data, rispettivamente. Si può evidenziare che sono stati svolti notevolissimi progressi su tutti gli aspetti sopra elencati. Ad oggi le attività sono concentrate sulle verifiche ed i test sul telescopio, sulla messa a punto del software di gestione ed utente e sulla messa a punto finale delle funzionalità della cupola. 5

4. Attività tecniche per gli strumenti di Piano Focale I ricercatori dell INAF-OAC-Na si sono organizzati in gruppi di lavoro per la revisione dello stato e delle prestazioni degli strumenti di piano focale disponibili per il TT1. Gli strumenti disponibili sono una Camera, un Fotometro ed uno spettrografo di tipo FOSC (TFOSC) I gruppi sono costituiti come segue: 1. Fotometro o Astronomo: Silvotti o Tecnologo: Cortecchia o Instrument scientist: Silvotti o Gruppo di lavoro: Busarello, Ripepi, Covino, Alcalá 2. Camera diretta o Astronomo: Ripepi o Tecnologo : Cortecchia o Instrument scientist: Cortecchia o Gruppo di lavoro: Musella, Puddu, Napolitano 3. TFOSC o Astronomo: Vittone o Tecnologo: Cascone o Instrument scientist: Vittone o Gruppo di lavoro: Rifatto, Merluzzi, Iodice I gruppi hanno svolto durante il 2006 attività volte ad approfondire prima di tutto lo stato degli strumenti ed hanno prodotto relazioni specifiche per ognuno di essi. 6

5. Attività scientifiche Nel corso del 2006 le attività scientifiche sono state orientate sulle seguenti direttrici principali: 1. organizzare l attività scientifica per il TT1 all interno dell INAF-OAC-Na; 2. valutare alcuni aspetti dei progetti scientifici di interesse per il personale dell INAF-OAC-Na, quali qualità scientifica, valutazione dell impatto dei progetti in riferimento alle variazioni nel panorama delle conoscenze astrofisiche, definizione di priorità scientifiche; 3. supervisione delle collaborazioni scientifiche; 4. supporto ad eventuali proponenti di programmi osservativi Con tali scopi è stato costituito un Comitato Interno di ricercatori costituito da: Membri del Comitato Scientifico della F.O.A.C. (L. Colangeli, D. Mancini, J.M. Alcalà) Responsabili scientifici degli strumenti di piano focale (V. Ripepi, A. Vittone, R. Silvotti) Responsabili dei programmi scientifici a responsabilità INAF-OAC-Na (G. Busarello, E. Mazzotta Epifani, R. Silvotti, A. Rifatto) Per ulteriori dettagli su questa attività si veda l Allegato n. 4 che riporta una Relazione sintetica sulle attività di programmazione scientifica per l utilizzo della Stazione Astronomica di Castelgrande da parte del personale di ricerca dell INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte ed il più aggiornato Allegato n. 5, che presenta sinteticamente queste attività in una versione di fine 2006 (Presentazione Gestione Scienza TT1 17.11.2006). Va rilevato che queste attività sono state svolte in sintonia col Comitato Scientifico della F.O.A.C. ed andranno inquadrate nel programma di utilizzo dei telescopi nazionali attualmente in fase di revisione all interno dell INAF. A tale proposito, si ricorda che la Commissione INAF per i telescopi nazionali (R. Gratton, F. Leone, V. Zitelli) ha visitato la Stazione del Toppo in data 15.06.2006, nell ambito del programma di visite a tutte le strutture osservative nazionali dell INAF. Inoltre, durante il 2006 il Comitato Scientifico ha interagito principalmente mediante scambi telematici di informazioni. 7

6. Formazione In attesa di poter entrare in una fase operativa dove le attività sia tecniche che scientifiche col TT1 raggiungano un livello compatibile con progetti di formazione per giovani studenti, laureandi, dottorandi, ed altro personale di ricerca, è stato avviato da parte dell INAF-OAC-Na un percorso per la formalizzazione con le principali Università del Mezzogiorno di Convenzioni Quadro che consentiranno di aprire ai loro studenti anche le porte dell Osservatorio Astrofisico del Toppo di Castelgrande. In particolare: Una Convenzione Quadro è stata stipulata (ora alla firma) tra INAF e Università Parthenope Napoli. Analoghe Convenzioni sono nell iter di approvazione presso l Università Federico II di Napoli e presso l Università di Lecce. Un iter analogo sta per essere avviato con l Università di Salerno. 8

7. Attività divulgative Durante il 2006, anche grazie al contributo di personale disponibile mediante contratto a termine della F.O.A.C. sono stati svolti cicli di visite gestiti principalmente dal personale F.O.A.C. A tale proposito il CdA della F.O.A.C. ha approvato durante l anno 2006 un Regolamento per le visite, che razionalizza le modalità ed i criteri per l accesso alla Stazione di pubblico per scopi divulgativi. In occasione di visite di scolaresche (soprattutto di scuole di II grado) ricercatori dell INAF-OAC- Na hanno collaborato alla riuscita degli eventi contribuendo con seminari e/o esplicazioni delle caratteristiche tecniche del TT1. Un evento particolarmente importante, per fini sia scientifici che di immagine, è stata la Conferenza Pubblica TT1 Castelgrande Ricerca e Divulgazione, realizzata in collaborazione tra F.O.A.C., INAF-Osservatorio di Capodimonte e Comune di Castelgrande in data 17.11.2006 presso la stazione osservativa del Toppo di Castelgrande (si veda la brochure dell evento in Allegato n. 6). Scopo dell incontro è stato fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori tecnici presso la stazione e sul telescopio TT1 e sulle prospettive di utilizzo per progetti scientifici e per finalità di formazione e di divulgazione. Alla giornata hanno partecipato il Presidente dell INAF, prof. Piero Benvenuti, i componenti della F.O.A.C., alcune tra le principali autorità politiche regionali e locali ed una nutrita rappresentanza del personale INAF-OAC-Na. Durante i lavori è stata sottolineata l importanza che la stazione del Toppo ha dal punto di vista sia scientifico che didattico-divulgativo, anche in funzione del progresso sociale ed economico della Regione Basilicata, in generale, e dell area di Castelgrande, in particolare. Parte della giornata è stata dedicata agli aspetti scientifici e tecnici del progetto TT1, con le relazioni del prof. Luigi Colangeli, del prof. Raffaele Gratton, responsabile INAF del coordinamento dei telescopi italiani, del prof. Dario Mancini e del dott. Fausto Corteccia, che hanno presentato lo stato del telescopio ed, infine, del prof. Juan Alcalà, il quale ha illustrato i criteri ed alcune proposte per l uso scientifico del TT1, elaborati dall INAF-OAC. 9

8. Progetti Durante il 2006 sono stati predisposti alcuni Progetti in relazione ad opportunità di finanziamento delle attività, principalmente scientifiche, presso l Osservatorio Astronomico di Castelgrande. In particolare, sono stati predisposti i seguenti Progetti: Piano Triennale per attività scientifiche e di ricerca presso l Osservatorio Astronomico di Castelgrande, in base all art. 61 della l. r. n 1 del 02/02/04 pubblicata sul b.u.r. n 8 del 2 febbraio 2004, Regione Basilicata Progetto di ricerca, formazione e divulgazione della F.O.A.C. in relazione al contributo straordinario all attività istituzionale e gestionale concesso dal Ministero dell Economia e delle Finanze Allo stato attuale gli adempimenti tecnici per poter liberare queste o una parte di queste cifre per le attività di ricerca non sono stati ancora completati. 10

9. Management delle attività Il progredire del lavoro ed il progressivo coinvolgimento di un sempre più ampio numero di ricercatori dell INAF-OAC-Na nelle attività tecniche e scientifiche (oltre al personale F.O.A.C.) ha richiesto uno sforzo anche di strutturazione manageriale dei compiti. Ferme restando le responsabilità attribuite dallo Statuto della F.O.A.C., sono stati identificati ruoli e funzioni, in ambito di coordinamento tecnico e scientifico. In particolare, oltre alla figura di Direttore Tecnico (già attribuita all Ing. D. Mancini), è stato identificato in maniera formale il ruolo di Manager di Sistema (System Manager) nella persona del Dr. Fausto Cortecchia, con il compito primario di gestire e controllare tutte le attività tecniche in corso presso la Stazione del Toppo di Castelgrande, gestendo anche il personale F.O.A.C. Inoltre, come già indicato in Sezione 4, sono stati identificati dei sub-team tecnico-scientifici (costituiti da ricercatori INAF-OAC-Na) che stanno seguendo la messa a punto (ove del caso) degli strumenti di piano focale da utilizzare al TT1. Questi Colleghi sono coinvolti anche nelle fasi di test integrati telescopio-strumenti presso la Stazione. Infine, come indicato in Sezione 5, un gruppo di ricercatori INAF-OAC-Na costituisce un Comitato Interno con l intento di supervisionare ai possibili progetti scientifici da svolgere col TT1. Anche questo personale potrà collaborare alle attività osservative presso la Stazione del Toppo già in fase di commissioning. 11

10. Conclusioni Il 2006 è risultato un anno di attività particolarmente intenso per attività che rientrano nei seguenti campi: sviluppo tecnico della Stazione osservativa del Toppo di Castelgrande e del telescopio TT1, inclusi gli strumenti di piano focale; preparazione alle osservazioni (già dalla fase di commissioning) ed alla programmazione scientifica di progetti col TT1; divulgazione e comunicazione degli sviluppi tecnici e scientifici soprattutto verso il territorio che ospita la Stazione; predisposizione di progetti che rafforzino le disponibilità per sostenere adeguatamente attività e progetti scientifici. La organizzazione strutturata delle attività ha consentito di coinvolgere un gruppo significativo di ricercatori INAF-OAC-Na in vari ambiti. I considerevoli progressi conseguiti su tutti i fronti durante l anno pongono le premesse perché il TT1 entri realmente nella fase di operatività scientifica già dai primi mesi del 2007. 12