COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 01 GENNAIO 28 FEBBRAIO 2018

Documenti analoghi
Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

PROVINCIA DI TREVISO

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Esercitazioni di statistica

EMISSIONI CLIMALTERANTI

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

POLITECNICO DI MILANO

ALLEGATO F ANALISI STATISTICA DEI DATI STORICI DI QUALITA DELL ARIA PER LE STAZIONI DI RILEVAMENTO FISSE

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Valutazioni e analisi di microinquinanti

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano

Hotel: Nuova Costruzione

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Estate Settimana agosto bollettino

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Sistemi Ambientali. 2. aria

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

Sommario. Introduzione Analisi dei flussi di olio Extravergine Analisi dei flussi di olio vergine... 8

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

I frequentati dintorni del lavoro dipendente

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

14 th CIRIAF National Congress

Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico. Relazione conclusiva

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

Laboratorio di monitoraggio Cavone

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Lezione 12 Argomenti

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop Paesaggio e Agricoltura. 15 novembre Martignacco. AGENDA 21 LOCALE.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

#2y16: gennaio marzo 2016

Campionato di Calcio di Serie A

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Adempimenti di carattere amministrativo

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Ente: COMUNE DI PORTICI

Logistica Urbana il caso di Roma

Analisi per vettore energetico

Genmag. Indicatori fondamentali internazionali. Unità di misura

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Analisi dei dati di qualità dell aria rilevati nel comune di Pegognaga (MN)

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

La situazione finanziaria delle imprese liguri

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

1º Convegno Nazionale

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

Transcript:

COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 01 GENNAIO 28 FEBBRAIO 2018

Premessa Nella presente relazione vengono riportati i dati inerenti alle concentrazioni di BTEX rilevati nella stazione di Panzano nel periodo 01 gennaio 28 febbraio 2018. Similmente a quanto già fatto per l anno 2017, per confronto, vengono anche elaborate le concentrazioni dei BTEX rilevate nelle stazioni di via San Daniele a Udine (stazione collocata in una zona urbana densamente trafficata) e di Brugnera PN (stazione collocata in una zona artigianale produzione arredo mobili). Sono quindi riportati i confronti fra le concentrazioni rilevate durante il primo bimestre (13 luglio 10 settembre 2017), il secondo bimestre (11 settembre 13 novembre 2017), il terzo bimestre (14 novembre 31 dicembre 2017) e il quarto bimestre (1 gennaio 28 febbraio 2018) per evidenziare l influenza che possono avere sulla qualità dell aria le variazioni meteorologiche legate al cambio stagionale (da un lato fenomeni di ristagno dell aria nei bassi strati dell atmosfera dall altro un graduale abbassamento delle temperature con conseguente attivazione degli impianti di riscaldamento). Pag. 2 di 8

Risultati e discussione Le statistiche di base dei dati raccolti nel terzo bimestre sono riportate in Allegato 1 mentre, per i dati del primo, del secondo e del terzo bimestre, si fa riferimento alle rispettive relazioni tecniche. Nella Tabella 1 sono indicate le medie delle concentrazioni dei BTEX monitorati nelle tre stazioni, distinguendo fra primo, secondo, terzo e quarto bimestre. Le stesse evidenze vengono anche rappresentate nei grafici in Figura 1 e Figura 2 per una visione più immediata dei dati acquisiti. Si può osservare, in tutte le stazioni, per quasi tutti gli analiti indagati, un andamento a campana, con un massimo al terzo bimestre. I valori sono sempre rimasti al di sotto del limite di legge, pari ad una media annua di 5 µg/m 3 per il benzene, ovvero delle linee guida dell OMS, relativamente agli altri composti. In generale questa evidenza può essere legata a situazioni di ristagno delle masse d aria tipico del periodo autunno-inverno. Fanno eccezione gli xileni e l etilbenzene rilevati a Panzano per i quali, durante il terzo bimestre, si è evidenziata una riduzione della concentrazione ed una successiva ripresa durante il quarto bimestre. Questo fatto potrebbe essere ascrivibile ad una variazione dei processi industriali. Tabella 1: concentrazioni medie dei BTEX monitorati nelle tre stazioni considerate durante il primo bimestre (1 bim.), il secondo bimestre (2 bim.), il terzo bimestre (3 bim.) e il quarto bimestre (4 bim.). C. media (µg/m 3 ) benzene toluene o-xilene m,p-xilene etilbenzene Panzano Brugnera Via San Daniele - Udine 1 bim. 0.20 1.57 0.72 2.81 0.64 2 bim. 0.54 2.96 1.3 4.99 1.08 3 bim. 1.40 4.92 0.75 3.38 0.96 4 bim. 1.12 3.44 1.46 5.96 1.33 1 bim. 0.25 1.86 0.45 - - 2 bim. 0.75 6.64 1.95 - - 3 bim. 3.92 9.56 3.65 - - 4 bim. 3.46 6.28 1.77 - - 1 bim. 0.61 1.75 - - - 2 bim. 1.29 3.31 - - - 3 bim. 2.27 3.42 - - - 4 bim. 2.01 2.55 - - - Pag. 3 di 8

Figura 1: variazioni delle concentrazioni medie di BTEX nei tre siti fra i bimestri lug-set (1 bim.), set-nov (2 bim.), nov-dic (3 bim.) e gen-feb (4 bim.). Le barre d errore corrispondono alla deviazione standard dei rispettivi dati. Qui i dati sono raggruppati per sito di campionamento. Figura 2: variazioni delle concentrazioni medie di BTEX nei tre siti fra i bimestri lug-set (1 bim.), set-nov (2 bim.), nov-dic (3 bim.) e gen-feb (4 bim.). Le barre d errore corrispondono alla deviazione standard dei rispettivi dati. Qui i dati sono raggruppati per analita. Pag. 4 di 8

In Tabella 2 si osserva che gli incrementi più consistenti nel tempo si sono verificati per il benzene la cui concentrazione, da luglio a febbraio, è aumentata di circa 6, 14 e 3 volte rispettivamente nelle stazioni di Panzano, Brugnera e Udine ad indicare l intervento della fonte emissiva tipicamente invernale: il riscaldamento domestico. La maggior concentrazione di benzene presso Brugnera, rispetto agli altri due siti nel terzo bimestre, potrebbe derivare dalla diversa distribuzione nell utilizzo dei vettori energetici nelle aree maggiormente urbanizzate (utilizzo prevalente di metano) rispetto alle aree meno urbanizzate (utilizzo prevalente o comparabile di legna) (Liu et al., 2008a). I dati rilevati da luglio a dicembre nella stazione di via San Daniele a Udine sono quelli che meglio rappresentano le dinamiche meteoclimatiche in contesto urbano, al netto quindi di specifiche attività industriali. Nel tempo si osserva che le concentrazioni di benzene aumentano di più rispetto al toluene; ciò dimostra, simultaneamente, da un lato la contrazione dello strato di rimescolamento della bassa atmosfera che determina un aumento della concentrazione degli inquinanti tipicamente immessi dal traffico veicolare (pressoché costante durante l anno), dall altro, l intervento di una nuova fonte emissiva di benzene che è ascrivibile all attivazione degli impianti di riscaldamento nel periodo invernale. Ciò implica che, come indicato in Tabella 3, il rapporto toluene/benzene (T/B) calcolato per il sito udinese varia da 2.9, diagnostico del traffico veicolare, a 1.3 passando dal periodo estivo a quello invernale. Sempre in riferimento alle Tabelle 2 e 3, non è altrettanto semplice spiegare i dati ottenuti per i siti di Panzano e Brugnera in quanto i processi industriali possono determinare concentrazioni molto variabili di toluene, etilbenzene e xileni in aria ambiente; ad ogni modo anche qui si osserva un incremento del benzene dovuto all uso del riscaldamento domestico e la conseguente riduzione del rapporto T/B. Tabella 2: rapporto fra le concentrazioni medie degli analiti registrate nei quattro bimestri nelle tre stazioni indagate. Rapporto fra bimestri Panzano Brugnera Via San Daniele, Udine 2 /1 3 /2 4 /3 4 /1 2 /1 3 /2 4 /3 4 /1 2 /1 3 /2 4 /3 4 /1 benzene 2.7 2.6 0.8 5.6 3.0 5.2 0.9 14.1 2.1 1.8 0.9 3.3 toluene 1.9 1.7 0.7 14.1 3.6 1.4 0.7 3.4 1.9 1.0 0.7 1.5 o-xilene 1.8 0.7 1.7 2.0 4.3 1.9 0.5 3.9 - - - - m,p-xilene 1.8 0.7 1.8 2.1 - - - - - - - - etilbenzene 1.7 0.7 1.8 2.1 - - - - - - - - Tabella 3: rapporto diagnostico Toluene/Benzene nei tre siti durante i quattro bimestri considerati. T/B Panzano Brugnera Via San Daniele, Udine 1 bim. 7.8 7.6 2.9 2 bim. 5.5 8.9 2.6 3 bim. 3.5 2.4 1.5 4 bim. 3.1 1.8 1.3 Liu, Y., Shao, M., Fu, L. L., Lu, S. H., Chang, C. C., Wang, J. L., et al., 2008a. Volatile organic compound (VOC) measurement in the Pearl River Delta (PRD) region, China. Atmos. Chem. Phis., 8, 1531-1545. Pag. 5 di 8

Nella Tabella 4, relativa alla matrice delle correlazioni, si osserva innanzitutto che gli xileni (X) e l etilbenzene (E) a Panzano mantengono invariata la loro reciproca correlazione indicando la loro origine comune legata alle attività di verniciatura che si svolgono nella zona. Durante il quarto bimestre si evidenzia una sempre maggiore correlazione fra benzene (B) e toluene (T) in tutte le stazioni di monitoraggio. Relativamente al solo sito di Panzano, non si evidenziano correlazioni fra B ed EX così come fra T ed EX. Queste osservazioni suggeriscono che benzene e toluene, ancorché provenienti da fonti plurime e a volte diverse (traffico = fonte comune, riscaldamento domestico = fonte benzene, solventi = fonte toluene), siano immessi in modo pressoché costante e quindi la loro concentrazione in aria ambiente sia per lo più dipendente dalle variabili meteo; la concentrazione in aria ambiente di etilbenzene e xileni risulta invece prettamente legata alla variabilità dei processi industriali sitospecifici. Tabella 4: matrici di correlazione fra gli analiti monitorati rispettivamente nelle stazioni di Panzano (Pan), Brugnera (Bru) e via San Daniele (UD) durante il 4 bimestre. B = benzene, T = toluene, E = etilbenzene, ox = o-xilene, mpx = m,p-xilene. Le correlazioni elevate (R > 0.75) sono evidenziate in verde. In azzurro sono riportati i rispettivi p-uncorr. Pan B T E ox mpx Bru B T ox UD B T B 8E-195 9E-27 6E-39 1E-43 B 0E+00 5E-53 B 1E-213 T 0.70 2E-74 1E-108 5E-110 T 0.83 2E-101 T 0.72 E 0.29 0.47 0E+00 0E+00 ox 0.41 0.55 ox 0.35 0.55 0.90 0E+00 mpx 0.37 0.56 0.92 0.98 In Figura 3 viene riportata, infine, la distribuzione media dei BTEX a Panzano nei quattro bimestri indagati. Si osserva che essa, nel quarto bimestre, a fronte di un valore somma leggermente superiore a quello del terzo bimestre (13.31 µg/m 3 vs 11.41 µg/m 3 ), si differenzia da quest ultimo rispetto alla distribuzione dei vari BTEX e rispecchia nuovamente la distribuzione osservata nel primo e secondo bimestre; questo potrebbe essere ascrivibile ad una variazione nel terzo bimestre, rispetto ai bimestri precedenti e successivo, della tipologia di processi produttivi connessi alle emissioni di COV. Si evidenzia inoltre un graduale aumento della percentuale di benzene rendicontabile con l impatto del riscaldamento domestico. Figura 3: distribuzione media dei BTEX a Panzano nei tre bimestri indagati. Pag. 6 di 8

Conclusioni Nell ambito del confronto effettuato fra le concentrazioni dei BTEX monitorati nelle stazioni di Panzano, Brugnera e via San Daniele a Udine registrate durante i bimestri luglio settembre 2017, settembre novembre 2017, novembre dicembre 2017 e gennaio - febbraio 2018 si è potuto apprezzare un generale aumento delle stesse, essenzialmente ascrivibile al passaggio dalla stagione estiva a quella invernale. Quest ultima è caratterizzata dalla contrazione dello strato di rimescolamento dell aria prossimo al terreno, che determina un aumento della concentrazione delle sostanze aerodisperse, e da temperature rigide che implicano la fruizione pressoché costante degli impianti di riscaldamento domestico. Tali eventualità sono state effettivamente individuate dal riscontro di un aumento di tutti gli analiti monitorati e dall incremento maggiore del benzene sugli altri COV associabile alla combustione delle biomasse. Si rammenta che, comunque, le concentrazioni medie di benzene sono state, anche nel quarto bimestre, inferiori al limite di legge in tutte le stazioni indagate. Relativamente alla presenza di xileni ed etilbenzene nel sito di Panzano, composti volatili espressamente associati ad attività di verniciatura, si evidenzia la loro ottima correlazione, rimasta pressoché invariata nei quattro intervalli temporali indagati. Ciò suggerisce come, al passaggio di stagione, non siano intervenute fonti aggiuntive di tali sostanze, che quindi possono essere utilizzate come marker ideali delle attività produttive che operano nell area industriale monfalconese. Variazioni delle loro concentrazioni medie osservate durante l intero arco temporale indagato indicano la loro sostanziale dipendenza dalla variabilità dei processi industriali svolti in località Panzano. Il Responsabile Fulvio Stel (documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del d.lgs. 82/2005) Pag. 7 di 8

Allegato 1 Statistiche di base delle concentrazioni (espresse in µg/m 3 ) dei BTEX monitorati presso Panzano, Brugnera (PN) e Udine (via S. Daniele) nel periodo 01 gennaio 28 febbraio 2018. Panzano Brugnera Udine V. S. Daniele benzene toluene etilbenzene m,p-xilene o-xilene Σ xileni benzene toluene o-xilene benzene toluene Minimo 0.16 0.21 0.04 0.12 0.02 0.16 0.08 0.02 0.02 0.46 0.07 1 quartile 0.65 0.75 0.18 0.87 0.15 1.01 1.86 2.26 0.18 1.29 1.17 Mediana 0.96 1.53 0.42 2.19 0.42 2.64 2.79 4.99 0.64 1.74 1.95 3 quartile 1.30 3.71 1.12 5.74 1.28 7.07 4.54 8.99 2.12 2.36 3.34 Massimo 6.68 59.61 58.80 248.51 71.60 320.10 15.46 30.50 23.48 16.62 15.04 Media 1.12 3.44 1.33 5.96 1.46 7.42 3.46 6.29 1.77 2.01 2.55 Dev. st. 0.82 5.48 3.57 13.95 3.87 17.77 2.47 5.18 2.78 1.24 2.03 DS% 73% 159% 270% 234% 265% 239% 71% 82% 157% 61% 80% Conteggio 1338 1338 1338 1338 1338 1338 1257 1257 1257 0.46 0.07 Copertura 1 94% 94% 94% 94% 94% 94% 89% 89% 89% 96% 96% 1 totale ore di monitoraggio: 1416.