Revisione della legge 243 del 2012: lo stato dell arte

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITÀ

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

PROTOCOLLO IN MATERIA DI FINANZA LOCALE 2015

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

3. Il bilancio di previsione

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA

C I T T À D I S U S A

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALIECONDA GIORNATA 2015 IL NUOVO SISTEMA CONTABILE DEI COMUNI SECONDA GIORNATA 2015

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE.

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Relazione dell organo di revisione

Circolare 6 agosto 2015, n

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

Allegato 02 al Decreto Direttoriale n.115 del 11/12/2015 BILANCIO PREVISIONE. Nota Integrativa ed allegati

Armonizzazione: La competenza finanziaria potenziata. Dott.ssa Anna Guiducci

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI MASAINAS PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

Relazione del Tesoriere

Articolo 1. Articolo 2

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione I LEGGI REGIONALI

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

DETERMINAZIONE N. 492 DEL 12/11/2015

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

COMUNE DI VENEZIA. Fascicolo 2012.XI/2/1.226 "c.i Lavori di riqualificazione riviera XX Settembre, via Verdi e via Rosa 2 lotto"

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

Verbale di deliberazione del Giunta Comunale N. 74

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

Agec e il socio unico Comune di Verona

Città di Venaria Reale Provincia di Torino REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ. (approvato con deliberazione del C.C. n. 16 del 29/02/2016)

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA

BILANCIO DI PREVISIONE

Schema di Bando standard per per il finanziamento della progettazione di cui alla Delibera 38/2016

Nuova contabilità DL 118/2011

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

C I R C O L A R E N. 6

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

FORMAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE a cura del Dipartimento Finanza Locale

[S B020 ] LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 2007, n. 24

Contabilizzazione del partenariato pubblicoprivato. Corte dei Conti della Lombardia

LA MANOVRA FINANZIARIA DEI COMUNI IL PATTO DI STABILITA

1. I criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

n. 44 del 13 Luglio 2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

Transcript:

Revisione della legge 243 del 2012: lo stato dell arte

I «saldi costituzionali» e la legge n. 243 del 2012: i Comuni pronti al confronto 2 Con l entrata in vigore dei nuovi saldi di bilancio previsti dalla legge n. 243 del 2012, si riproporrebbe la necessità di modificare il meccanismo di governance della finanza locale, per definire in misura equa e sostenibile il contributo del comparto al risanamento della finanza pubblica L integrale applicazione del pareggio dei 4 saldi previsti dalla legge n. 243 del 2012 costituirebbe un ostacolo insormontabile ad un ordinato adeguamento a nuovi equilibri per il comparto nel suo insieme, già fortemente investiti dalle nuove regole di contabilità pubblica Fonte: elaborazioni IFEL su dati CCCB 2014 (espansione su campione di 6.803 Enti appartenenti alle RSO, Sicilia e Sardegna, di cui 1.475 su 1.531 Comuni della Lombardia) Una modifica della legge 243 è pertanto indispensabile, ma il carattere «rafforzato» della norma ha reso difficile il percorso prima della sua entrata in vigore Pertanto urge uno sforzo condiviso per stabilizzare nuove regole capaci di conciliare il processo di risanamento della finanza pubblica con le istanze autonomistiche dei Comuni

Applicazione dei saldi costituzionali (L. 243 del 2012): la condizione dei Comuni della Lombardia nel 2014 EQUILIBRIO CORRENTE DI COMPETENZA Distribuzione per indici costruiti sulle entrate di riferimento EQUILIBRIO CORRENTE DI CASSA Distribuzione per indici costruiti sulle entrate di riferimento 3 Pop Log Pop Log SALDO FINALE DI COMPETENZA Distribuzione per indici costruiti sulle entrate di riferimento SALDO FINALE DI CASSA Distribuzione per indici costruiti sulle entrate di riferimento Pop Log Pop Log Fonte: elaborazioni IFEL su dati CCCB 2014 (Campione: 1.475 su 1.531 Comuni della Lombardia)

Il nuovo pareggio di bilancio (legge n. 164 del 2016) 4 Il 25 marzo scorso il Governo ha approvato l atteso disegno di legge di modifica della legge 24 dicembre 2012, n. 243 in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali. La proposta del Governo accoglie alcune modifiche particolarmente attese dal sistema delle autonomie locali, tra le quali vanno ricordate: l obbligo di conseguire un bilancio in equilibrio, in previsione e a consuntivo, sia in termini di competenza che sul versante della cassa (articolo 9 della legge); un dispositivo di gestione del debito e di utilizzo dell avanzo degli esercizi precedenti per operazioni di investimento regolato in ambito regionale e molto rigido sulla base del quale l insieme degli enti territoriali, compresa la medesima Regione, assicurano l invarianza del debito complessivo (articolo 10); un meccanismo di valutazione e quantificazione degli effetti del ciclo economico a fini di regolazione della finanza territoriale di improbabile attuazione (articoli 11 e 12)

Legge 243/2013 post modifiche 5 Art. 9 - Equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali 1. I bilanci delle regioni, dei comuni, delle province, delle città metropolitane e delle province autonome di Trento e di Bolzano si considerano in equilibrio quando, sia nella fase di previsione che di rendiconto, conseguono un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali, come eventualmente modificato ai sensi dell'articolo 10. 1-bis Ai fini dell'applicazione del comma 1, le entrate finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3, 4 e 5 dello schema di bilancio previsto dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e le spese finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2 e 3 del medesimo schema di bilancio. Per gli anni 2017-2019, con la legge di bilancio, compatibilmente con gli obiettivi di finanza pubblica e su base triennale, è prevista l'introduzione del fondo pluriennale vincolato, di entrata e di spesa. A decorrere dall'esercizio 2020, tra le entrate e le spese finali è incluso il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa, finanziato dalle entrate finali.

Legge 243/2013 post modifiche Gli elementi di maggior rilievo dell articolo 9 Sono definitivamente superati i saldi di cassa e il saldo di competenza di parte corrente; il saldo di riferimento resta quello definito con la legge di stabilità 2016; Resta confermato che il rispetto del saldo deve essere verificato sia a preventivo sia a consuntivo; Dal 2020 è inserito strutturalmente nel saldo il fondo pluriennale vincolato da entrate finali; Per il triennio 2017-2019 provvede la legge ordinaria di bilancio.

Legge 243/2013 post modifiche 7 Premi e sanzioni nell articolo 9 Commi 2: In caso di sforamento a consuntivo l ente deve adottare misure di correzione tali da assicurare il recupero nel triennio successivo. La legge ordinaria può prevedere differenti modalità di recupero; Comma 4: la legge ordinaria ha il compito di definire premi e sanzioni da applicare agli enti secondo i seguenti principi: a) proporzionalità fra premi e sanzioni; b) proporzionalità fra sanzioni e violazioni; c) destinazione dei proventi delle sanzioni a favore dei premi agli enti del medesimo comparto che hanno rispettato i propri obiettivi. Comma 5: la legge dello Stato, sulla base di criteri analoghi a quelli previsti per le amministrazioni statali e tenendo conto di parametri di virtuosità, può prevedere ulteriori obblighi a carico degli enti in materia di concorso al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica del complesso delle amministrazioni pubbliche.

Legge 243/2013 post modifiche 8 Il ricorso al debito previsto dall articolo 10 Il ricorso all'indebitamento è consentito esclusivamente per finanziare spese di investimento con le modalità e nei limiti previsti dal presente articolo e dalla legge dello Stato (ora articolo 3, commi da 16 a 19 della legge n. 350 del 2003); le operazioni di indebitamento sono effettuate solo contestualmente all'adozione di piani di ammortamento di durata non superiore alla vita utile dell'investimento, nei quali sono evidenziate l'incidenza delle obbligazioni assunte sui singoli esercizi finanziari futuri nonché le modalità di copertura degli oneri corrispondenti; L uso di debito e avanzo di amministrazione sono effettuate sulla base di apposite intese concluse in ambito regionale che garantiscano, per l'anno di riferimento, il rispetto del saldo di cui all'articolo 9, comma 1, del complesso degli enti territoriali della regione interessata, compresa la medesima regione. L utilizzo di debito e avanzo non soddisfatte dalle intese regionali, sono effettuate sulla base dei patti di solidarietà nazionali. Con apposito Dpcm sono disciplinati criteri e modalità di attuazione delle intese regionali e nazionali.

9 Per il prossimo triennio, in tema di determinazione del saldo: Per gli anni 2017-2019, nelle entrate e nelle spese finali in termini di competenza è considerato il fondo pluriennale vincolato, di entrata e di spesa, al netto della quota rinveniente dal ricorso all indebitamento. Dal 2020, tra le entrate e le spese finali è incluso il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa, finanziato dalle entrate finali. Dal 2017 non rileva la quota del fondo pluriennale vincolato di entrata che finanzia gli impegni cancellati definitivamente dopo l approvazione del rendiconto dell anno precedente. E nel 2016?

10 Sempre in tema di determinazione del saldo Le risorse accantonate nel FPV di spesa del 2015 in applicazione del punto 5.4 del principio contabile applicato, per finanziare le spese contenute nei quadri economici relative a investimenti per lavori pubblici e quelle per procedure di affidamento già attivate, se non utilizzate possono essere conservate nel FPV di spesa del 2016 purché riguardanti opere per le quali l ente disponga del progetto esecutivo degli investimenti redatto e validato in conformità alla vigente normativa, completo del cronoprogramma di spesa. Per tutti? a condizione che il bilancio di previsione 2017 2019 sia approvato entro il 31 gennaio 2017. Tali risorse confluiscono nel risultato di amministrazione se entro l esercizio 2017 non sono assunti i relativi impegni di spesa. I progetti esecutivi devono rispondere ai requisiti dell'articolo 26 del nuovo codice dei contratti pubblici e corredati dei cronoprogrammi di spesa

11 Ma cosa prevede il punto 5.4 del principio contabile applicato 4/2: Possono essere finanziate dal FPV (e solo ai fini della sua determinazione): tutte le voci di spesa contenute nei quadri economici relative a spese di investimento per lavori pubblici esigibili negli esercizi successivi, anche se non interamente impegnate (in parte impegnate e in parte prenotate), sulla base di un progetto approvato del quadro economico progettuale. La costituzione del fondo per l intero quadro economico progettuale è consentita solo in presenza di impegni assunti sulla base di obbligazioni giuridicamente perfezionate, imputate secondo esigibilità, ancorché relativi solo ad alcune spese del quadro economico progettuale, escluse le spere di progettazione; le spese riferite a procedure di affidamento attivate (ossia pubblicazione del bando o lettera invito spedita in caso di procedura negoziata)

12 Ma cosa prevede il punto 5.4 del principio contabile applicato 4/2: A seguito dell aggiudicazione definitiva della gara, le spese contenute nel quadro economico dell opera prenotate, ancorchè non impegnate, continuano ad essere finanziate dal FPV, mentre gli eventuali ribassi di asta, costituiscono economie di bilancio e confluiscono nell avanzo a meno che, nel frattempo, sia intervenuta formale rideterminazione del quadro economico progettuale da parte dell organo competente che incrementa le spese del quadro economico dell opera finanziandole con le economie registrate in sede di aggiudicazione Quando l opera è completata, o prima, in caso di svincolo da parte del RUP, le spese previste nel quadro economico dell opera e non impegnate costituiscono economie di bilancio e confluiscono nel risultato di amministrazione coerente con la natura dei finanziamenti. Nel corso dell esercizio, la cancellazione di un impegno finanziato dal fondo pluriennale vincolato comporta la necessità di procedere alla contestuale dichiarazione di indisponibilità di una corrispondente quota del fondo pluriennale vincolato iscritto in entrata che deve essere ridotto in occasione del rendiconto, con corrispondente liberazione delle risorse a favore del risultato di amministrazione.

13 Per il prossimo triennio, in tema di rispetto a preventivo del saldo: Al bilancio di previsione è allegato il prospetto dimostrativo del rispetto del alla data dell approvazione di tale documento contabile. A tal fine, il prospetto allegato al bilancio di previsione non considera gli stanziamenti non finanziati dall avanzo di amministrazione del fondo crediti di dubbia esigibilità e dei fondi spese e rischi futuri concernenti accantonamenti destinati a confluire nel risultato di amministrazione. Nel corso dell esercizio, ai fini della verifica del rispetto del saldo, il prospetto di cui è allegato alle variazioni di bilancio: approvate dal Consiglio; riguardanti il riaccertamento ordinario (articolo 3, comma 5 del dlgs 118) approvate dalla Giunta; Variazioni fra gli stanziamenti riguardanti il FPV e gli stanziamenti correlati effettuati dai dirigenti, se l FPV è finanziato da debito; relative a stanziamenti riferiti a operazioni di indebitamento già autorizzate e perfezionate, contabilizzate secondo l'andamento della correlata spesa;

Per il prossimo triennio, in tema sanzioni: 14 riduzione del Fsc in misura pari all'importo corrispondente allo scostamento registrato. Le riduzioni sono applicate nel triennio successivo a quello di inadempienza in quote costanti. In caso di incapienza, per uno o più anni del triennio di riferimento, gli enti locali sono tenuti a versare all'entrata del bilancio dello Stato le somme residue di ciascuna quota annuale; Impegni di spese correnti in misura superiore all'importo dei corrispondenti impegni dell'anno precedente ridotti dell 1%. La sanzione si applica con riferimento agli impegni riguardanti le funzioni esercitate in entrambi gli esercizi e al netto degli impegni relativi ai versamenti al bilancio dello Stato effettuati come contributo alla finanza pubblica; No debito per gli investimenti; No assunzioni di personale a qualsiasi titolo, ma possibilità di procedere ad assunzioni di personale a tempo determinato, con contratti di durata massima fino al 31 dicembre del medesimo esercizio, necessari a garantire l esercizio delle funzioni di protezione civile, di polizia locale, di istruzione pubblica e del settore sociale nei limiti vigenti per le assunzioni a tempo determinato; versamento al bilancio dell ente del 30% delle indennità di funzione e dei gettoni di presenza spettanti nell esercizio della violazione per gli amministratori in carica nell esercizio della violazione.

Per il prossimo triennio, si abbatte l overshooting: 15 In caso di mancato rispetto del saldo per un importo inferiore al 3% degli accertamenti delle entrate finali: Il limite agli impegni di parte corrente è pari all'importo dei corrispondenti impegni dell'anno precedente; Il divieto di assumere è riferito alle sole assunzioni di personale a tempo indeterminato; La riduzione agli amministratori è nel limite del 10%. Inoltre: Dal 2018, per gli enti che lasciano inutilizzati spazi per importi inferiori all 1% degli accertamenti delle entrate finali è aumentata la quota del turn over al 75% per gli enti che registrano un rapporto dipendenti-popolazione dell anno precedente inferiore al rapporto medio dipendenti-popolazione per classe demografica, come definito triennalmente con il DM Interno di cui all articolo 263, comma 2, T.U.; A chi rispetta il saldo è prevista la redistribuzione di spazi per investimenti correlati alle entrate per le sanzioni comminate agli enti inadempienti.

Per il prossimo triennio, si abbatte l overshooting: 16 In caso di mancato rispetto del saldo per un importo inferiore al 3% degli accertamenti delle entrate finali: Il limite agli impegni di parte corrente è pari all'importo dei corrispondenti impegni dell'anno precedente; Il divieto di assumere è riferito alle sole assunzioni di personale a tempo indeterminato; La riduzione agli amministratori è nel limite del 10%. Inoltre: Dal 2018, per gli enti che lasciano inutilizzati spazi per importi inferiori all 1% degli accertamenti delle entrate finali è aumentata la quota del turn over al 75% per gli enti che registrano un rapporto dipendenti-popolazione dell anno precedente inferiore al rapporto medio dipendenti-popolazione per classe demografica, come definito triennalmente con il DM Interno di cui all articolo 263, comma 2, T.U.; A chi rispetta il saldo è prevista la redistribuzione di spazi per investimenti correlati alle entrate per le sanzioni comminate agli enti inadempienti.

E in tema di intese? dote di 700 milioni annui (di ci 300 per l edilizia scolastica) per il triennio finalizzata a consentire l'utilizzo degli avanzi di amministrazione e il ricorso al debito. Entro il 20/02 devono essere richiesti gli spazi, che sono assegnati secondo le seguenti priorità: lavori già avviati, finanziati con mutuo, e per i quali sono stati attribuiti spazi finanziari nell'anno 2016; lavori di nuova costruzione di edifici scolastici; interventi per i quali gli enti dispongono del progetto esecutivo validato, completo del cronoprogramma e che non abbiano pubblicato il bando alla data di entrata in vigore della legge. Sempre entro la stessa data gli enti locali sono tenuti a presentare degli spazi finanziari per gli investimenti extra edilizia scolastica. Gli spazi sono assegnati secondo la priorità: interventi di edilizia scolastica non soddisfatti dalla quota di spazi finanziari dedicata all'edilizia scolastica; investimenti per adeguamento e miglioramento sismico, finanziati con avanzo; investimenti finalizzati alla prevenzione del rischio idrogeologico, finanziati con avanzo In caso di eccedenza in proporzione all incidenza del fondo di cassa rispetto all'avanzo di amministrazione (al netto dell FCDE). 17

Quali sono le richieste di modifica? 18 Applicare il nuovo sistema sanzionatorio e premiale già per l anno 2016; Escludere per un quinquennio successivo i Comuni istituiti a seguito di fusione; Abrogare il vincolo dell approvazione del bilancio entro il 31/1 per ottenere la proroga dell utilizzo dell FPV 2015; Considerare l FPV finanziato da debito per i Comuni fino a 1.000 abitanti; Escludere dal saldo: - gli oneri derivanti dalla chiusura delle discariche finanziati con avanzo accantonato negli esercizi precedente; - le spese per far fronte ai recuperi per le azioni di rivalsa dello Stato a seguito di sentenze di condanna in sede comunitaria