CHIMICA DI BASE (1999)

Documenti analoghi
NOBILITAZIONE TESSILE

FARMACEUTICA (1999) I dati raccolti sono soggetti al segreto statistico e saranno divulgati solo in forma anonima e aggregata

GRAFICA E STAMPA (1999)

FARMACEUTICA / BIOTECNOLOGIE

PRODUZIONE VITI-VINICOLA

PRODUZIONE RISICOLA INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

EDITORIA-GRAFICA-STAMPA

I(C)T INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

LOGISTICA E AUTOTRASPORTI

COMMERCIO ALIMENTARE

GESTIONE RIFIUTI INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

GESTIONE IMPIANTI SPORT INVERNALI

indice delle tabelle tecnici amministrazione/finanza/controllo di gestione diffusione tab. 1

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte FARMACEUTICA/BIOTECNOLOGIE

indice delle tabelle tecnici amministrazione/finanza/controllo di gestione diffusione tab. 1

MECCANICA INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

ALBERGHIERO / RISTORAZIONE. alberghi, villaggi turistici, agriturismo, ristorazione con somministrazione

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte EDITORIA-GRAFICA-STAMPA

AEROSPAZIALE INDAGINE

LOGISTICA E AUTOTRASPORTI

ENERGIA (ELETTRICA) INDAGINE indirizzo (Nominativo) (telefono) ( ) ... (Nominativo) (telefono) ( )

FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE

meccatronica / robotica - automazione

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte TESSILE/CONFEZIONE

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte PRODUZIONE RISICOLA

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte ESTRAZIONE E LAVORAZIONE LAPIDEI

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte MECCANICA

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte PRODUZIONE VITI-VINICOLA

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte AEROSPAZIALE

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte LOGISTICA E AUTOTRASPORTI

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI DELLE IMPRESE

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte COMMERCIO ALIMENTARE

indagine 2008 RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte PRODUZIONE LATTIERO-CASEARIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

A sintesi dei risultati

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

I risultati di questa ricerca si devono a

RIF LE FIGURE DI RIFERIMENTO

A sintesi dei risultati

TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte PRODUZIONE LATTIERO-CASEARIA

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI Rapporto sulla Lombardia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

EMILIA-ROMAGNA. risultati delle indagini locali. Ministero del Lavoro

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO)

L Azienda e il Sistema Informativo

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Tecnici della vendita e della distribuzione

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

indagine 2008 RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte FABBRICAZIONE ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

SETTORI PROVE SCRITTE PROVA ORALE

VERBALE DI ACCORDO SU APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. Roma, 24 aprile 2012 Tra AIDEPI. ASSALZOO p.d. UNIONZUCCHERO p.d.

IN COLLABORAZIONE CON. SBS Scuola Beni Strumentali Via Fossa Buracchione, Baggiovara (MO) T

Organizzazione della Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole (CLAG)

Tecnico elettrico. Standard formativo minimo regionale

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico

TECNICO DI IMPIANTI TERMICI

Tecnico agricolo. Standard della figura nazionale

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

INTERNAL AUDIT: La realtà FIAT. FIATREVI s.c.r.l.

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte ALBERGHIERO / RISTORAZIONE

ADDETTO/TECNICO AL CONTROLLO ED AL COLLAUDO DI QUALITÀ

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

Competenze professionali.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DESCRITTIVO DELLA FIGURA PROFESSIONALE. 6 Artigiani e operai specializzati e agricoltori

REPERTORIO PROVINCIALE DELLE FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO DEI PERCORSI DI QUALIFICA PROFESSIONALE E DI DIPLOMA PROFESSIONALE

A sintesi dei risultati

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Documento non definitivo

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Pianificazione, controllo e miglioramento dei processi. Syllabus da a

RESPONSABILE DI MAGAZZINO

OFFERTE DI LAVORO. Via G. Puccini,1940/V Lucca (LU) Tel Fax

Le richieste di professionalità dei ruoli di manutenzione. Milano, 21 marzo 2005

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

Chimica, Gomma, Plastica, Vetro

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte EDILIZIA (COSTRUZIONE EDIFICI)

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 20. TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Transcript:

CHIMICA DI BASE (1999) I dati raccolti sono soggetti al segreto statistico e saranno divulgati solo in forma aima e aggregata Ente responsabile dell indagine: OBNF Viale Pasteur 6 00144 Roma Spin srl per OBNF 45

codice identificativo dddddddddd (riservato al rilevatore) Impresa/unità produttiva :. Comune:. Provincia: dd Regione:.. n titolari/soci che operano in azienda dddddd n addetti a tempo indeterminato dddddd n addetti a tempo determinato dddddd totale dddddd di cui: contratti formazione lavoro apprendisti dddddd dddddd tipologia di mercato (% fatturato) extra UE ddd ddd ddd ddd 100% posizione dell intervistato titolare responsabile del personale responsabile produzione (specificare). 46

Prodotti (barrare tutte le caselle d interesse) GAS TECNICI MONOMERI POLIMERI ELASTOMERI MATERIE PLASTICHE E RESINE FIBRE CHIMICHE FIBRE ARTIFICIALI FERTILIZZANTI INTERMEDI PER DETERGENZA ALTRO (specificare). Attività (barrare tutte le caselle d interesse) RICERCA INGEGNERIA PROCESSI FRAZIONAMENTO CRACKING DISTILLAZIONE POLIMERIZZAZIONE ALTRE REAZIONI (specificare). ULTERIORI LAVORAZIONI ESTRUSIONE FILATURA RILAVORAZIONI FIBRE ALTRE LAVORAZ.NI (specificare) CONFEZIONAMENTO DISTRIBUZIONE 47

fabbisogni formativi: avvertenze per la compilazione Le schede che seguono servono a rilevare i fabbisogni del sistema produttivo (quali figure bisognerebbe formare). Poiché i profili professionali sono molto numerosi e variano da azienda a azienda, le parti sociali hanno individuato per ogni settore delle figure di riferimento. Esse sono state definite, tenendo conto delle esigenze di sviluppo del mondo del lavoro, per avviare un dialogo più efficace con la scuola, l università, la formazione professionale. Le figure di riferimento sono pertanto delle figure ideali, dalle quali si può far derivare una grande varietà di profili professionali: nel rispondere alle domande bisogna quindi astrarre dalla effettiva ripartizione dei ruoli nella propria azienda. Per le figure le cui denominazioni possono re ambiguità di interpretazione è fornita una descrizione sintetica. esempio tecnici amministrazione/finanza/controllo di gestione curano il sistema di contabilità (generale e industriale), gli adempimenti amministrativo/fiscali e la redazione dei bilanci. Effettuano analisi economico/finanziarie e curano i rapporti con il sistema creditizio. Elaborano i budget, analizzano gli scostamenti e suggeriscono le azioni correttive. Le attività relative all amministrazione, finanza, controllo di gestione possono essere svolte da persone diverse: alla domanda <> SI quante? dddddd NO si risponderà: - SI, se queste attività, o una parte (es. amministrazione), sono curate da risorse interne all azienda, anche se si concentrano in un solo ruolo; - NO, nel caso contrario, ad esempio perché l azienda le affida completamente all esterno. Per ogni figura si chiede di rispondere a tutte le domande, anche se nell azienda ci sono persone che svolgono quel tipo di attività. 48

tecnici amministrazione/finanza/controllo di gestione curano il sistema di contabilità (generale e industriale), gli adempimenti amministrativo/fiscali e la redazione dei bilanci. Effettuano analisi economico/finanziarie e curano i rapporti con il sistema creditizio. Elaborano i budget, analizzano gli scostamenti e suggeriscono le azioni correttive. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 49

operatori di contabilità curano l implementazione del sistema di contabilità (generale e industriale) e predispongono la documentazione di supporto amministrativa e fiscale. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 50

tecnici gestione/sviluppo personale curano le politiche del personale (selezione, inquadramento, sviluppo, organizzazione del lavoro), gli adempimenti contrattuali/amministrativi, le relazioni industriali. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 51

tecnici sistema informativo aziendale studiano le esigenze informative dell azienda, valutano le offerte dei fornitori (hardware/software), sviluppano/adattano le applicazioni informatiche. Curano la manutenzione del sistema e l'assistenza/ addestramento degli operatori. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 52

operatori di segreteria SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 53

tecnici di diritto aziendale curano i problemi legali relativi alle attività dell azienda e allo sviluppo di nuovi business (es: marchi e brevetti, contrattualistica inter). SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 54

tecnici commerciale/marketing/organizzazione vendite curano le strategie di sviluppo dei prodotti/mercati, le politiche commerciali, le azioni promozionali, l organizzazione/coordinamento delle vendite. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 55

operatori servizi commerciali curano l accettazione/evasione degli ordini (contratti, condizioni finanziarie, tempi di consegna), e i rapporti con il cliente. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 56

tecnici di prodotto/servizio-assistenza clienti assistono il cliente nelle fasi di definizione dell ordine e/o di post-vendita. Propongono soluzioni (adattamenti/modifiche) e le segnalano all azienda. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 57

tecnici di comunicazione e immagine curano le politiche di comunicazione e immagine (esterna ed interna) dell azienda, e le azioni promozionali. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 58

tecnici programmazione della produzione/logistica curano la programmazione/avanzamento della produzione, l organizzazione logistica interna (movimentazioni e magazzini) ed esterna (approvvigionamenti e spedizioni). SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 59

tecnici acquisti/approvvigionamenti curano le politiche degli acquisti/approvvigionamenti (incluse le lavorazioni conto terzi). Selezionano e valutano i fornitori. Curano la definizione dei contratti e ne seguono l adempimento. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 60

magazzinieri (accettazioni/spedizioni) curano l immagazzinamento (materie prime, semilavorati, prodotti finiti), l alimentazione dei reparti, le spedizioni. Aggiornano in tempo reale i dati (consistenza scorte, giacenze). SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 61

tecnici sviluppo applicazioni (prodotto/processi) studiano gli adattamenti/differenziazioni dei prodotti in relazione alle opportunità di mercato (applicazioni) e ai fabbisogni dei clienti. Curano la fattibilità e la messa a punto del prodotto/ processo in scala di laboratorio/impianti pilota. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 62

ricercatori indirizzo chimico SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 63

ricercatori indirizzo biologico/biotecnologico SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 64

progettisti di impianti SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 65

progettisti elettro-elettronici e di sistemi di automazione SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 66

tecnologi di processo - impianti definiscono/sviluppano le tecnologie necessarie nella realizzazione di nuove produzioni; curano il loro trasferimento in produzione e il miglioramento del processo produttivo (qualità, costi, stabilità delle performance, impatto ambientale, sicurezza). SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 67

tecnici sistema qualità (processi e prodotti) curano le politiche di qualità, le procedure, la loro diffusione/attuazione (all interno dell azienda e verso i fornitori); l elaborazione e l aggiornamento dei manuali di qualità, i collegamenti con gli enti di certificazione. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 68

tecnici di laboratorio effettuano analisi, test e prove, su materie prime, materiali, semilavorati, prodotti finiti; curano la messa a punto della strumentazione e delle procedure (metodi di analisi e tecniche di campionamento). SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 69

tecnici di controlli/collaudi SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 70

tecnici ambiente/sicurezza curano le procedure relative alla sicurezza/igiene del lavoro e all ambiente (interno/esterno), ed i rapporti con le strutture istituzionali e di certificazione. Valutano le situazioni di potenziale insorgenza di eventi dannosi, individuano le soluzioni più opportune e le priorità. Promuovono interventi di motivazione, formazione, addestramento del personale. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 71

tecnici di ingegneria di manutenzione collaborano con l ingegneria per gli aspetti di manutenibilità/ispezionabilità degli impianti/ macchine. Impostano e sviluppano i sistemi di manutenzione (predittiva, preventiva, ecc.), e ne curano gli aspetti tecnico-economici (criticità, frequenze guasti, inefficienze delle linee). SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 72

tecnici di programmazione/gestione manutenzioni pianificano e seguono le attività di manutenzione (interne e appaltate). Valutano i dati sullo stato di funzionamento delle macchine/impianti e sull efficacia degli interventi, e adottano i relativi provvedimenti. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 73

tecnici di informatica industriale curano la manutenzione/programmazione dei sistemi di controllo (plc, pc, elaboratori di supervisione) e di trasmissione dati. Effettuano interventi di adattamento del software e dell hardware. Addestrano e assistono gli operatori. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 74

manutentori meccanici SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 75

manutentori elettro-elettronici e di sistemi di automazione SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 76

manutentori impianti (termoidraulici, caldaie, condizionamento) SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 77

tecnici di produzione (gestione reparto/unità operativa) gestiscono e coordinano le attività del reparto/unità operativa, effettuano interventi di correzione/ regolazione della produzione. Seguono il funzionamento e la manutenzione ordinaria delle macchine/impianti. Valutano l andamento della produzione e propongono soluzioni migliorative. Curano l addestramento degli operatori. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 78

conduttori di processo (quadristi sala controllo) controllano (alla consolle) i parametri di marcia degli impianti, effettuando direttamente o indirettamente (richiesta agli operatori esterni) le manovre previste (manuali e procedure operative). SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 79

conduttori impianti (esterni) controllano/ispezionano zone di impianti. Segnalano le eventuali anomalie (es. perdite, vibrazioni). Effettuano le manovre richieste dalla sala controllo. Eseguono i prelievi dei campioni. Leggono i dati sugli strumenti e li registrano. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 80

operatori di produzione e servizi vari queste figure si riferiscono a generiche attività di produzione ed ai servizi annessi. SI quante? dddddd NO ricorso a ) è destinato a: 81