Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI. Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4 Leader

Documenti analoghi
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

ALLEGATO A alla Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 6 del 17 febbraio 2011

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO : 2013: Bandi GAL 2011

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

IL RESPONSABILE. Richiamati:

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

DELIBERAZIONE. Via Salute 14/B Este (PD)

TUTTI I CANALI DELLA CRESCITA

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

1. OGGETTO E FINALITÀ

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AIUTI PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI POSTI LETTO IN AGRITURISMI

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

BANDO DI CONCORSO. 1) Tipologia dell agevolazione

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER

Ecolabel E un sistema Ecolabel

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

7 MARZO 2016 WORKSHOP ICS AIC I FINANZIAMENTI ICS SOGGETTI, VALUTAZIONE, GARANZIE

Misura 421 Cooperazione interterritoriale e transnazionale Azione 2 Cooperazione Transnazionale Progetto MeDIETerranea

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

DELIBERAZIONE. Via Salute 14/B Este (PD)

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PAGAMENTO

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

Allegato alla Deliberazione del Consiglio di Amministrazione del GAL Polesine Adige n. 41 del 28/03/2013*

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via Albere, Monselice (PD)

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

Area Ambiente ed Energia Area Sindacale Circolare n.: Roma, 24 luglio 2014 Prot. N. 1031

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

TITOLO I - NORME GENERALI

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

Norme di "informazione e pubblicità" a valere sulle iniziative del PSR ex Regolamento della Commissione europea n.

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS N.17 - TURNI FARMACIE dal 13/03/2015 al 01/04/2016

PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NELLA ZONA DEL CHIANTI FIORENTINO

ALLEGATO 1. Premesso che:

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

BANDI MINISTERIALI. Finprogetti

Misura 421 Cooperazione interterritoriale e transnazionale Azione 2 Cooperazione Transnazionale Progetto MeDIETerranea

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Introduzione pag. 4. Autoimpiego pag. 6. Autoimprenditorialità pag. 15. Lavoro autonomo pag. 7. Microimpresa pag. 9. Imprese in franchising pag.

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. La zonizzazione del territorio in Provincia di Padova

L.R. N. 26/2009, ART.7 - MODIFICA ALLA PROPRIA DELIBERAZIONE N. 1457/2010.

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

LE VIE DELLA SERENISSIMA.

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

MUTUI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE BANDO/ REGOLAMENTO CARATTERE DEI FINANZIAMENTI

Transcript:

FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI BANDO PUBBLICO GAL Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 2 del 5.01.2012 Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 2013 Asse 4 Leader 04 GAL BASSA PADOVANA SCARL TRA BRENTA ED ADIGE - NUOVE OPPORTUNITA DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER IL TERRITORIO RURALE DELLA BASSA PADOVANA Tema centrale 2 Sostegno al miglioramento della qualità della vita e dell attrattività del territorio, diversificare l attività agricola e rafforzare l offerta turistica Linea strategica 4 Incentivare l attività e servizi turistici nelle aree rurali MISURA 311 Diversificazione in attività non agricole AZIONE 2 Sviluppo dell ospitalità agrituristica 1. DESCRIZIONE DELLA MISURA/AZIONE 1.1 Descrizione generale Il settore agricolo dell area si manifesta poco diversificato nella maggior parte dei comuni e la presenza di aziende polifunzionali è piuttosto limitata. L offerta agrituristica in senso lato è insufficiente in un ottica di valorizzazione territoriale, anche in relazione all offerta turistica, stante le potenzialità agroambientali e artistico- culturali che il PSL intende promuovere. Il GAL Bassa Padovana, con tale Misura, intende favorire lo sviluppo dell ospitalità agrituristica ed il miglioramento dei servizi offerti al fine di incentivare la multifunzionalità dell impresa agricola e di consolidare le opportunità di occupazione e di reddito, orientato all erogazione di servizi utili alla fruizione territoriale da parte del turismo. GAL BASSA PADOVANA Bando Misura 311 Azione 2 Sviluppo dell ospitalità agrituristica 1

1.2 Obiettivi A. favorire lo sviluppo e la qualificazione delle attività agrituristiche in forme compatibili con la tutela e la valorizzazione del territorio rurale; B. promuovere la diversificazione delle opportunità di lavoro e di reddito per le imprese agricole ampliando e consolidando le attività connesse all agricoltura; C. promuovere il miglioramento qualitativo dell ospitalità rurale e la diversificazione dell offerta agrituristica e di turismo rurale; D. favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle attività dell impresa agricola connesse alla tutela e alla manutenzione del territorio e dell ambiente. 1.3- Ambito territoriale di applicazione Si applica su tutto il territorio del GAL che comprende 30 Comuni. Ai fini dell applicazione della percentuale di contributo, si precisa che tutti i Comuni (fatta eccezione per quello di Este, classificato come B2) sono classificati come B1: AGNA CASTELBALDO POZZONOVO ANGUILLARA VENETA CONSELVE SAN PIETRO VIMINARIO ARRE DUE CARRARE SANTA MARGHERITA D ADIGE BAGNOLI DI SOPRA ESTE SANT ELENA BARBONA GRANZE SANT URBANO BOARA PISANI MASI STANGHELLA BRUGINE PERNUMIA TRIBANO CARCERI PIACENZA D ADIGE VESCOVANA CARTURA POLVERARA VIGHIZZOLO D ESTE CASALSERUGO PONSO VILLA ESTENSE 2. SOGGETTI RICHIEDENTI 2.1 - Soggetti richiedenti Imprenditori agricoli ai sensi dell art. 2135 c.c.. 2.2 Criteri di ammissibilità dei soggetti richiedenti I soggetti richiedenti devono: Essere iscritti nell Elenco degli operatori agrituristici di cui alla vigente normativa regionale (art.9, Legge regionale 18 aprile 1997 n. 9) al momento della presentazione della domanda di aiuto; Rispettare il regime de minimis ai sensi del Reg (CE) n. 1998/2006 Avere l ubicazione dell UTE (Unità Tecnico Economica) nel territorio regionale GAL BASSA PADOVANA Bando Misura 311 Azione 2 Sviluppo dell ospitalità agrituristica 2

3. INTERVENTI AMMISSIBILI 3.1 Tipo di Interventi Sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento: 1. Investimenti strutturali su fabbricati esistenti, finalizzati a: a. ospitalità in stanze e/o alloggi e/o agricampeggi; b. adeguamento di locali per attività di presentazione, degustazione e offerta di prodotti; c. attività ricreative, escursionistiche e culturali da parte degli ospiti; 2. Acquisto di attrezzature e dotazioni finalizzate a: a. ospitalità in stanze e/o alloggi e/o agricampeggi; b. adeguamento di locali per attività di presentazione, degustazione e offerta di prodotti; c. attività ricreative, escursionistiche e culturali da parte degli ospiti; 3. Implementazione dei sistemi di qualità certificata 3.2 Condizioni di ammissibilità degli interventi Al fine dell ammissibilità degli interventi sono previste le seguenti condizioni: a) L intervento deve essere ubicato nell ambito territoriale designato del GAL di cui al par. 1.3 presente bando; b) Sono ammessi esclusivamente gli interventi relativi ad attività già previste, alla data di presentazione della domanda di aiuto, dal Piano Agrituristico Aziendale di cui alla Legge Regionale 18/4/1997 n. 9, art. 4, come approvato dall Amministrazione Provinciale competente, fermi restando i limiti definiti dalle correlate autorizzazioni; c) Autorizzazione del concedente o parere rilasciato ai sensi dell articolo 16 della legge n. 203/82 nel caso di investimenti da realizzare in aziende non nella piena proprietà e/o disponibilità del richiedente; d) Non sono ammessi ampliamenti, in termini di aumenti di volume, fatti salvi i piccoli ampliamenti finalizzati all adeguamento a norme di carattere igienico sanitario, a volumi tecnici e all eliminazione delle barriere architettoniche 3.3 Impegni e prescrizioni operative Il periodo di non alienabilità e il divieto di cambio di destinazione d uso del bene oggetto di intervento sono stabiliti dai paragrafi 2.6 e 2.7 degli Indirizzi procedurali del PSR (Allegato A alla DGR n. 1499 del 20/09/2011) Tutte le iniziative e gli strumenti informativi attivati nell ambito e a supporto degli interventi finanziati dalla presente misura, anche in relazione agli eventuali obblighi specifici di informazione a carico dei soggetti beneficiari (cartelloni e targhe informative, materiali e supporti informativi.) o comunque alle attività informative messe in atto con le risorse del PSR, devono essere realizzate secondo le disposizioni previste dalla apposite Linee guida per l informazione e l utilizzo dei loghi approvate con Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 della Direzione Piani e programmi settore primario, disponibili sul sito Internet della Regione, nella sezione (Economia > Agricoltura- Foreste > Sviluppo Rurale > Programmazione 2007-2013 > Informazione e pubblicità) GAL BASSA PADOVANA Bando Misura 311 Azione 2 Sviluppo dell ospitalità agrituristica 3

3.4 Spese ammissibili Sono ammissibili le spese che seguono: INTERVENTO SPESA Opere edili e infrastrutturali su immobili e strutture esistenti già al servizio dell impresa agricola. 1 Investimenti strutturali su fabbricati esistenti Realizzazione di piccoli ampliamenti finalizzati all adeguamento a norme di carattere igienico sanitario, a volumi tecnici e all eliminazione delle barriere architettoniche Acquisto e installazione impianti generali (idrico- sanitario, termico, elettrico, ) Acquisto e installazione impianti e attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili Sistemazione delle aree esterne al fine dell adeguamento agli standard previsti dalle normative specifiche Attrezzature hardware e software per l'adozione di tecnologie d informazione e comunicazione (TIC) e la realizzazione di siti web Attrezzature per lo svolgimento di attività inerenti l ospitalità 2 Acquisto di attrezzature e dotazioni Attrezzature atte alla conservazione, presentazione, degustazione e offerta di prodotti Arredi e/o attrezzature destinati all ospitalità in stanze Arredi e/o attrezzature destinati all ospitalità in alloggi completi (strutture ricettive autonome dotate di locale cucina e servizi) Arredi e/o attrezzature destinati all ospitalità in agricampeggi Arredi e/o attrezzature per attività ricreative, escursionistiche e culturali 3 Implementazione dei sistemi di qualità certificata Spese generali Spese connesse alla certificazione ISO 9001, ISO 14001, nelle versioni attualmente vigenti e certificabili; ECOLABEL Servizi, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1980 del 17/7/2000 e successive modifiche ed integrazioni Sono ammissibili, nei limiti e condizioni previsti dal documento di Indirizzi procedurali (Allegato A alla DGR 1499/2011, paragrafo 5.3.2) GAL BASSA PADOVANA Bando Misura 311 Azione 2 Sviluppo dell ospitalità agrituristica 4

3.4.1 Spese non ammissibili Non sono ammissibili le spese per 1. acquisto e/o restauro di materiali d occasione; 2. acquisto, a qualsiasi scopo, di piante e animali; 3. acquisto di strutture prefabbricate tipo bungalow, casette in legno, etc. e la relativa attrezzatura; 4. acquisto di attrezzature ad uso degli ospiti difficilmente inventariabili come, ad esempio, stoviglie, biancheria, tendaggi, materassi, lampadari o simili, televisori o simili, attrezzature per bagni con esclusione di quanto previsto per i portatori di handicap - e quant altro non indispensabile per l esercizio delle attività di ricezione ed ospitalità; 5. acquisto di attrezzature nei locali di somministrazione, di conservazione e di vendita diretta dei prodotti agrituristici difficilmente inventariabili come ad esempio coltelli, bicchieri, stoviglie, tendaggi o simili; 6. acquisto di attrezzature per attività di ristorazione; 7. acquisto di decoder e di parabole satellitari; 8. interventi relativi a trasformazione di prodotti di cui all allegato 1 al Trattato CE; 9. acquisto di attrezzature e/o mobilia quando, per il loro utilizzo, non risulti, alla data di approvazione del bando, la disponibilità dei locali aziendali. 4. PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 4.1 - Importo messo a bando L importo complessivo messo a bando è di 575.259,98 Euro 4.2 Livello ed entità dell aiuto Investimenti fissi Altri investimenti 30% 25% 4.3 Limiti di intervento e di spesa: Il costo degli investimenti strutturali deve coprire almeno il 60% della spesa ammessa totale. Limiti massimi di spesa ammessa per arredamento e/o attrezzature per attività di ospitalità: per ogni posto letto 1.000,00 euro; per alloggi completi 25.000,00 euro (*); (*) per alloggi completi si intendono strutture ricettive autonome dotate di locale cucina, stanze, ecc.. Limiti massimi di spesa ammessa relativi ad altre attrezzature per attività di ospitalità strumentazione informatica inclusa la realizzazione di siti web finalizzati alla promozione e alla gestione dell offerta agrituristica dell azienda 5.000,00 euro; per attività ricreative 15.000 euro; per la preparazione/conservazione di alimenti 15.000,00 euro; per la presentazione, degustazione e offerta di prodotti 10.000,00 euro. GAL BASSA PADOVANA Bando Misura 311 Azione 2 Sviluppo dell ospitalità agrituristica 5

Agli aiuti previsti dalla Misura si applicano le condizioni di cui al regime de minimis ai sensi del Regolamento (CE) n. 1998/2006. 4.4 Termini e scadenze per l esecuzione degli interventi Gli interventi devono essere realizzati entro 18 (diciotto) mesi con decorrenza dalla data di pubblicazione del decreto di finanziabilità delle operazioni sul BURV. 5. CRITERI DI SELEZIONE 5.1 Criteri di Priorità e punteggi CATEGORIE DI PUNTEGGIO SPECIFICHE PUNTI 1 Iniziative nelle aree di alto pregio naturale, fatta salva la verifica degli impatti degli interventi sull ambiente Iniziative proposte nell ambito di comuni il cui territorio ricade, totalmente o parzialmente, nelle seguenti aree: aree protette (VI Elenco ufficiale delle aree protette, approvato con Decreto 27/4/2010 del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - Supplemento ordinario n. 115 alla GURI n. 125 del 31/5/2010) aree SIC e ZPS. 2 Interventi realizzati nelle aree B1 UTE localizzata nell ambito territoriale relativo ai comuni classificati B1 3 Interventi realizzati in aree B da Avere una dimensione economica compresa Aziende agricole strutturalmente ed tra le Classi III (da 4.000 a meno di 8.000 economicamente più deboli euro) e V (da 15.000 a meno di 25.000 euro) 4 Progetti che prevedono la realizzazione di interventi per l eliminazione delle barriere architettoniche per i portatori di handicap 5 Progetti che prevedono l acquisto di impianti e attrezzature che privilegino il risparmio energetico 6 Soggetti richiedenti donne ai sensi del reg. (CE) 1242/2008 Importo pari o superiore al 10% della spesa ammessa Importo pari o superiore al 10% della spesa ammessa Il criterio è così valutato: Ditta individuale: titolare donna Società di persone: rappresentante legale donna Società di capitale: rappresentante legale donna Cooperative e altre forme associate: maggioranza dei soci formata da donne L accesso al punteggio dovrà essere esplicitamente indicato da parte del richiedente. Gli Uffici istruttori effettueranno l attribuzione solo ed esclusivamente per i punteggi richiesti e convalidati dalla documentazione e dalle verifiche delle condizioni obbligatorie. Il punteggio di priorità è assegnato attribuendo ad ogni singola domanda di aiuto la somma dei punti. Il punteggio massimo totale ottenibile è pari a 37 2 4 20 5 4 2 GAL BASSA PADOVANA Bando Misura 311 Azione 2 Sviluppo dell ospitalità agrituristica 6

5.2 Condizioni ed elementi di preferenza a parità di punteggio 1 CRITERIO Età anagrafica del soggetto richiedente (preferenza al più giovane) SPECIFICHE L elemento viene così valutato: ditta individuale: età anagrafica del titolare società di persone: età del socio amministratore più giovane società di capitale: età del socio amministratore più giovane società cooperativa: età del socio amministratore più giovane 6. DOMANDA DI AIUTO 6.1 Modalità e termini per la presentazione della domanda di aiuto Al fine di accedere agli aiuti previsti dalla presente misura, il richiedente dovrà presentare la domanda di aiuto ad AVEPA Sportello Unico Agricolo di Padova entro 60 giorni dalla pubblicazione sul BURV- Bollettino Ufficiale della Regione Veneto del presente bando e secondo le modalità previste dagli Indirizzi procedurali del PSR (Allegato A alla DGR n. 1499 del 20/09/2011) approvate dalla Giunta regionale. 6.2 Documentazione da allegare alla domanda di aiuto La domanda di aiuto deve essere presentata con allegata la seguente documentazione: Per tutti gli interventi 1 Copia documento d'identità in corso di validità, qualora la sottoscrizione della domanda non avvenga con le altre modalità previste dal comma 3 dell'articolo 38 del DPR n. 445/2000 2 Scheda richiesta punteggio (contenuta nel modello di domanda) 3 4 5 6 Documentazione comprovante il punteggio richiesto relativa a tutti i criteri di priorità individuati. Il punteggio verrà attribuito sulla base dei dati presenti nella domanda di aiuto del progetto presentato della relazione tecnica- economica e del relativo computo metrico- estimativo. Autorizzazione del concedente o parere rilasciato ai sensi dell articolo 16 della legge n. 203/82 nel caso di interventi da realizzare in aziende in affitto. Nel caso di imprese associate, copia della deliberazione del Consiglio di Amministrazione che approva la presentazione della domanda Copia della Comunicazione dell Amministrazione provinciale, di approvazione del Piano agrituristico ai sensi dell art. 4 della LR 9/97 7 Relazione tecnico economica relativa agli interventi Per tutti gli interventi inerenti la ristrutturazione, adeguamento di fabbricati 8 9 Computo metrico estimativo analitico redatto utilizzando le metodologie ed il prezziario previsti al paragrafo 5.2 del documento di Indirizzi procedurali (Allegato A alla DGR 1499/2011), unitamente agli atti progettuali; Permesso di costruire, ove previsto, riportante chiaramente la destinazione a cui sarà adibito il fabbricato oggetto di permesso. Se non presente in allegato alla domanda, può essere integrata entro i 90 giorni successivi alla chiusura dei termini di presentazione della domanda, fatto salvo che comunque, in allegato alla domanda, dovrà essere presentata la richiesta di rilascio del permesso di costruire riportante la data di presentazione in Comune. GAL BASSA PADOVANA Bando Misura 311 Azione 2 Sviluppo dell ospitalità agrituristica 7

10 Dichiarazione di inizio attività (DIA), ove prevista, riportante chiaramente la destinazione a cui sarà adibito il fabbricato oggetto di dichiarazione e la data di presentazione in Comune. Se non presente in allegato alla domanda, può essere integrata entro i 90 giorni successivi alla chiusura dei termini di presentazione della domanda, unitamente all elenco della documentazione presentata in Comune ed alla dichiarazione attestante che è trascorso il periodo per l eventuale comunicazione di diniego da parte del Comune. Per tutti gli interventi inerenti l acquisto di nuove attrezzature e/o dotazioni 11 Tre preventivi analitici per ogni attrezzatura e/o dotazione oggetto di domanda, con quadro di raffronto e relazione, sottoscritta dal tecnico e dal richiedente illustrante la motivazione della scelta del preventivo ritenuto valido. Per tutti gli interventi inerenti l implementazione dei sistemi di qualità certificata 12 Tre preventivi analitici / offerte di servizio. In alternativa, apposita indagine di mercato Tutti i documenti sopra indicati sono considerati essenziali e pertanto la loro mancata presentazione unitamente alla domanda di aiuto comporta la non ammissibilità della domanda. 7. DOMANDA DI PAGAMENTO 7.1 Modalità e termini per la presentazione della domanda di pagamento Ai fini del pagamento di acconti o del saldo del contributo il beneficiario dovrà presentare, in allegato alla domanda di pagamento la documentazione elencata al successivo paragrafo 7.2. AVEPA avrà cura di predisporre e rendere disponibile le modalità e i termini per l erogazione dell aiuto. 7.2 Documentazione da allegare alla domanda di pagamento Ai fini del pagamento di acconti o del saldo del contributo il beneficiario dovrà presentare, in allegato alla domanda di pagamento la seguente documentazione: elenco della documentazione a giustificazione della spesa sostenuta (secondo la modulistica predisposta da AVEPA); copia dei giustificativi di pagamento (fatture, bonifici, ricevute bancarie, ecc..) secondo quanto prescritto dal documento di Indirizzi procedurali Allegato A alla DGR 1499/2011; consuntivo dei lavori edili, disegni esecutivi e relazione tecnica sui lavori eseguiti; copia delle eventuali autorizzazioni previste per legge (agibilità, autorizzazioni sanitarie..); dichiarazioni relative ad impegni ed obblighi previsti dalla specifica misura. 8. INFORMAZIONI E RIFERIMENTI Il bando integrale è pubblicato nel sito del GAL www.galbassapadovana.it. Informazioni potranno essere richieste agli uffici del GAL, aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,00 e dalle ore 14,30 alle 18,00 (telefono 0429 535253, fax 0429 784972, e- mail info@galbassapadovana.it ). Sono, inoltre, disponibili informazioni all indirizzo www.avepa.it sezione bandi e all indirizzo www.regione.veneto.it/agricoltura sezione sviluppo rurale. Il quadro dei principali riferimenti normativi per l attivazione del presente intervento sono: GAL BASSA PADOVANA Bando Misura 311 Azione 2 Sviluppo dell ospitalità agrituristica 8

- Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) - Regolamento (UE) n. 65/2011 della Commissione del 27 gennaio 2011 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio per quanto riguarda l attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo rurale - Regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) - Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2007-2013, nella versione vigente alla data della pubblicazione del presente bando (Deliberazione n. 1681 del 18.10.2011 della Giunta regionale del Veneto) - Indirizzi Procedurali, Allegato A della Deliberazione n. 1499 del 20.9.2011, della Giunta regionale del Veneto. Al PSR e al documento Indirizzi procedurali deve essere fatto riferimento, comunque, anche per tutti gli aspetti riguardanti l attuazione dell intervento non direttamente previsti dal presente bando. GAL BASSA PADOVANA Bando Misura 311 Azione 2 Sviluppo dell ospitalità agrituristica 9