Architetto Angelo CATALANO (delegato INARCASSA Architetti della Provincia di Trapani)

Documenti analoghi
Deroga contributo minimo soggettivo Inarcassa entro il 31 maggio 2017: le regole

N. 2/2018. Relazione del Presidente di Inarcassa (cumulo gratuito, servizio Vitruvio etc.)

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

La pensione dell Avvocato

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO

Dalla parte dei professionisti vitruvio.crediticertificati.it

COPIA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 5/2018

Regolamento di attuazione

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2019

Gli iscritti all'associazione devono versare i seguenti contributi: soggettivo, integrativo, maternità e soggettivo supplementare.

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti.

OCCHIO ALLA SCADENZA

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

ENPAV NON SOLO PREVIDENZA..

Riscatti e ricongiunzioni di INARCASSA

INARCASSA. Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Chi siamo

Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2017

Regolamento di attuazione

Regolamento di Attuazione

rischio macroeconomico legato alle condizioni economiche esterne e alle dinamiche del mercato del lavoro

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Direzione provinciale di Cremona

le forniamo i dati dei contributi dovuti all Associazione nell anno 2013 e alcune ulteriori informazioni utili.

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012

Circolare Studio Prot. N 12/09 del 18/02/09

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

La riforma per la sostenibilità

- Iscrizione obbligatoria alla Cassa

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI

Riscatti e ricongiunzioni

Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL. Assemblea dei Delegati 25/27 settembre Scheda di lettura.

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

L Allineamento è un versamento contributivo aggiuntivo rispetto a quelli obbligatori che ha un duplice obiettivo:

Regolamento di attuazione

Gestione separata INPS disciplina previdenziale. Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista San Benedetto del Tronto, 10 ottobre 2017

Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri:

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2014.

Istruzioni per la compilazione I. INTRODUZIONE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

ENPAPI. L Infermiere Libero Professionista : previdenza ed assistenza

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B)

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale delle Prestazioni

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

FINALITA DELL ENTE PREVIDENZA OBBLIGATORIA E FORME ASSISTENZIALI PER I LIBERI PROFESSIONISTI

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza;

IL RISCATTO CNPADC a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 e 9 L. 247/2012. Art. 1 Iscrizione obbligatoria alla Cassa

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

Pensione: come e quando?

MONTANTE CONTRIBUTIVO

Regolamento di attuazione della normativa in materia di riscatto (Articolo 42 Regolamento di Previdenza) Articolo 1 (Durata massima)

SCADE IL 30 SETTEMBRE LA SECONDA RATA DEI MINIMI 2017.

Il Regolamento di attuazione dell art. 21 L. 247/2012. BASSANO del G., 10 APRILE 2015

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Circolare Studio Prot. N 8/08 del 14/02/08

SPAZIO RISERVATO ALL ENTE NOME

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA.

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

Roma, 28 novembre dal 1 gennaio 2008 saranno in vigore le nuove modalità di versamento dei contributi previdenziali per gli Iscritti ENPAPI.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

2 - PENSIONATI ESCLUSI DALL'OBBLIGO DI DICHIARARE I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO CONSEGUITI NELL'ANNO 2016.

OGGETTO: Lavoratori autonomi I contributi per il 2012

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO UNICO 2012 GEOMETRI MODELLO UNICO SEZIONE III DEL QUADRO RR

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2016 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto)

LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. 14 marzo 2018

- BOLLETTINI M.Av Titolari di Trattamento Pensionistico. - GESTIONE SEPARATA ENPAPI Titolari di Rapporto di Collaborazione

Osservatorio sull EPPI

Si riporta di seguito la tabella riepilogativa delle aliquote del contributo soggettivo e integrativo minimi e del contributo di maternità dal 2007:

I contributi IVS 2010 di artigiani e commercianti

Roma, 17 gennaio 2017

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Eleanor Roosevelt

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Osservatorio sull ENPAB

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

FONDI DI PREVIDENZA LE NUOVE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI

GESTIONE CONTRIBUTI. (Bilancio Consuntivo 2017)

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE

BREVE VADEMECUM IN MATERIA DI - PREVIDENZA FORENSE - Schema dei contributi e delle esenzioni ed agevolazioni

Regolamento riscatti Art. 1 Art. 2 Art. 3

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Limite reddituale percentuale 3,5%

febbraio 2018 Ape volontario al via

Transcript:

Architetto Angelo CATALANO (delegato INARCASSA Architetti della Provincia di Trapani) www.architettocatalano.it catalang@libero.it architettoangelocatalano@gmail.com 0923/537016 380/4325542 Anno IX - n.87-88-89-90 News Inarcassa 1-2-3-4/2018 Gennaio/Febbraio/Marzo/Aprile 2018 Pensioni: ok al cumulo gratuito ingegneri,architetti Gli architetti e gli ingegneri liberi professionisti iscritti ad Inarcassa possono finalmente ottenere il cumulo gratuito dei periodi lavorativi, giacché è giunta l'approvazione definitiva dai ministeri vigilanti (Lavoro ed Economia) alla modifica del Regolamento generale di previdenza, che recepisce la pensione in cumulo, consentita dalla Legge di stabilità 2016, come nuova tipologia di prestazione previdenziale. Per l'accesso alla prestazione il 28 marzo è stato sottoscritto un apposito accordo tra Adepp (Associazione delle Casse) e l Inps. Approvato bilancio consuntivo inarcassa 2017 Inarcassa ha approvato il Bilancio consuntivo per l'esercizio 2017 con un avanzo economico di 614,8 milioni di euro, superiore di 179,4 mln rispetto alle previsioni di budget! Il soddisfacente risultato economico, frutto di scelte responsabili e coese ha consentito una rilevante crescita del patrimonio netto dell Associazione che, alla fine del 2017, ha superato i 10,1 miliardi di euro, contro i 9,5 dell'esercizio precedente. Il rendimento lordo del patrimonio a valori di mercato è stato pari al 4,90%. Nell ambito di una ripresa economica, ben più moderata in Italia rispetto all Europa, la persistente debolezza nel settore delle costruzioni rappresenta un freno alla ripresa dei redditi aggregati di ingegneri e architetti che rimangono ancora inferiori rispetto ai livelli pre-crisi: il reddito medio degli iscritti Inarcassa è cresciuto del +0,5%, attestandosi a 24.689 euro. Al 31 dicembre 2017, erano 168.109 gli iscritti, cui la Cassa garantisce servizi assistenziali, tutela sociale e sostegno alla professione, e 31.885 i pensionati; il risultato è la gestione di un gettito contributivo che nell anno è stato pari a 1.080 milioni di euro e di prestazioni istituzionali che, tra previdenza e assistenza, hanno raggiunto, nello stesso anno, i 649 milioni di euro. I numeri dell esercizio 2017 confermano la solidità di Inarcassa e soprattutto la garanzia della sostenibilità a lungo termine. App InarcassaMobile E disponibile sugli store Apple e Android la nuova App InarcassaMobile, per rimanere aggiornato sulla tua posizione previdenziale. PIN e Password di autenticazione sono gli stessi di Inarcassa On Line e consentono l accesso semplice e immediato al saldo contabile, ai dati personali e di contatto, all anagrafica della pensione, ai periodi (Inarcassa, IVA e Albo), alle dichiarazioni con il dettaglio dell anno, all Inarbox, al rilascio del certificato di Regolarità contributiva, etc Nuovo orario call center Inarcassa (02.91979700) Da maggio il call center osserverà l'orario continuato dalle ore 9,00 alle ore 19,00 e non più dalle 9,00 fino alle 20,00 con la sospensione di un ora in pausa pranzo: tale modifica è stata effettuata in quanto si è riscontrato che in questa ultima ora le chiamate sono estremamente limitate. 1

Rivista Inarcassa Online n.4/2017 Sfoglia direttamente on line l'edizione telematica del trimestrale Inarcassa, di cui mi onoro di far parte del Comitato di Redazione, tramite un'applicazione dedicata, ricca di funzioni utili e innovative. Grazie al sito responsive, ora possiamo leggerla e consultarla facilmente anche da tablet e smartphone, con nuove funzioni di ricerca e di condivisione. (http://www.rivistainarcassa.it/) Inarcassa: parte il nuovo servizio Vitruvio Nasce Vitruvio, il nuovissimo servizio selezionato da Inarcassa per offrire agli associati una soluzione finanziaria per anticipare l incasso dei crediti vantati presso le Pubbliche Amministrazioni italiane, centrali o locali. Da oggi, gli architetti e gli ingegneri iscritti alla Cassa, ma anche i non iscritti titolari di partita IVA e le società, possono finalmente accedere al credito pro soluto, strumento finora utilizzato solo dalle imprese. E un operazione tipica di mercato resa possibile grazie all individuazione di tecniche capaci di risolvere le particolarità che riguardano i professionisti, come la gestione del pagamento della ritenuta d acconto. Nonostante lo Stato si rivolga, da committente, sia ai lavoratori autonomi che alle aziende, i veicoli finanziari disponibili identificano solo queste ultime, ignorando i professionisti. Una lacuna che Vitruvio è riuscito a colmare. Inarcassa, con un apposita convenzione, ha voluto rispondere alle esigenze dei professionisti con un servizio dotato di strumenti dedicati e specifici, realizzato da partner qualificati: CFN, società indipendente di consulenza di corporate finance e Officine CST, uno dei principali operatori italiani nel settore della gestione e recupero crediti. Le loro strutture, infatti, curano tutte le fasi del programma di acquisto, dall analisi del credito all erogazione. Accessibile via internet, tramite una piattaforma tecnologica facilissima nell uso, Vitruvio offre velocità, efficienza e competitività. Il portale web, con area riservata, consente a chi è interessato alla cessione di uno o più crediti, di seguire l iter delle proprie posizioni e di richiedere assistenza in qualsiasi momento. Basta collegarsi alla pagina http://vitruvio.crediticertificati.it per trovare le informazioni sul servizio e le modalità di adesione. Vitruvio può essere utilizzato - ricorrendone le condizioni - anche per sanare eventuali morosità verso Inarcassa, attraverso il versamento diretto del credito con il conseguente rilascio del certificato di regolarità contributiva. I crediti vantati verso la P.A. per essere ceduti devono ottenere, in via preliminare, l indispensabile certificazione sulla Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) del Ministero dell Economia e delle Finanze. Inarcassa, pertanto, ha messo a disposizione tutte le informazioni utili su zioni utili su http://www.inarcassa.it/pcc/. Deroga contributo minimo soggettivo Anche quest anno sarà possibile derogare all'obbligo della contribuzione minima soggettiva, cosa questa permessa dalla norma per un massimo di 5 anni - anche non continuativi - nell'arco della vita lavorativa, per chi produce redditi inferiori al valore corrispondente al contributo minimo soggettivo. Pertanto, chi prevede di conseguire nel 2018 un reddito professionale inferiore a 15.931 euro può non versare il contributo soggettivo minimo e pagare il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto entro dicembre 2019, dopo la presentazione della dichiarazione on line. Nel corso dell anno di deroga restano garantiti i servizi di assistenza (maternità, sussidi, indennità temporanea inabilità, mutui, finanziamenti) così come la possibilità di presentare domanda di riscatto (laurea, servizio militare, periodi di lavoro all estero) o di ricongiunzione dei periodi assicurativi maturati presso altre gestioni previdenziali. Il contributo minimo integrativo e il contributo di maternità vanno comunque versati entro i termini previsti (30 giugno e 30 settembre dell anno in corso). N.B. Non possono usufruire di tale deroga i pensionati, i giovani che già usufruiscono della riduzione under 35 anni e chi ha già esercitato la facoltà di deroga già per 5 volte. Per l anno in corso la deroga deve essere richiesta, entro e non oltre il 31 2

maggio, esclusivamente in via telematica tramite l applicativo disponibile nell area riservata di Inarcassa On Line al menù Agevolazioni - Deroga contributo soggettivo minimo. Nel caso di provvedimenti di iscrizione adottati successivamente al 31 maggio, la domanda di deroga relativamente all'anno in corso dovrà essere presentata entro il mese successivo al ricevimento della notifica di iscrizione (esempio: se la notifica è ricevuta entro il mese di luglio, la domanda di deroga deve essere presentata entro il 31 agosto) secondo le modalità specificate nella notifica stessa. Per il pagamento si puntualizza che se l ammontare del reddito professionale che verrà inserito nella dichiarazione (da presentare entro il 31 ottobre 2019 per il 2018), sarà inferiore a.15.931, verrà generato un MAV per un importo pari al 14,5% del reddito dichiarato, da pagare entro il 31/12/19. Qualora invece il reddito professionale dichiarato si rivelasse uguale o superiore a 15.931, verrà generato un MAV con scadenza 31/12/18 di importo pari al 14,5% del reddito dichiarato, maggiorato degli interessi (BCE+4,50%) sul solo contributo minimo dovuto e decorrenti dalle due scadenze ordinarie (integrazione obbligatoria). Se la dichiarazione reddituale 2017 non venisse presentata entro il 31/12/2018 la deroga sarà revocata automaticamente con il conseguente ripristino del contributo minimo soggettivo dovuto e l'applicazione delle sanzioni previste dal Regolamento Previdenza 2012. Come effetti la deroga determina la diminuzione dell anzianità contributiva utile alla pensione che viene riconosciuta in misura proporzionale a quanto versato per l annualità interessata. Ad esempio a fronte di un reddito di 5.000 euro dichiarato per il 2017, il contributo soggettivo dovuto sarà 5.000 * 14,50% = 725 euro, per cui l'anzianità sarà pari a 116 giorni anziché 365. [(725/2.280) * 365 gg.]. Si potrà integrare gli importi non versati richiedendo il riscatto entro i cinque anni successivi e assicurarsi così l anzianità previdenziale intera (integrazione volontaria). La domanda di riscatto può essere presentata già dal 1 gennaio dell anno successivo a quello derogato e l'elaborazione del relativo onere potrà essere effettuata a seguito di presentazione della dichiarazione reddituale dell anno in deroga ed a seguito del pagamento del conguaglio eventuale. Ad esempio: il riscatto della deroga 2018, di n. 248 giorni, sarà possibile entro il 31/12/2023. La domanda potrà essere presentata già dal 1 gennaio 2019 ma l elaborazione dell onere potrà avvenire soltanto dopo il 31 ottobre 2019 (termine di presentazione della dichiarazione reddituale 2018). Contributi previdenziali Inarcassa 1. Contributo Soggettivo Viene calcolato in misura percentuale sul reddito professionale netto dichiarato ai fini I.R.P.E.F., per l intero anno solare di riferimento. La percentuale da applicare sul reddito professionale netto è pari a 14,5% sino a 122.950,00 per il reddito 2017 da dichiarare nel 2018. È comunque previsto un contributo minimo, da corrispondere indipendentemente dal reddito professionale dichiarato, il cui ammontare varia annualmente e per l anno 2018 è pari a 2.310,00. A partire del 01/01/2013 il contributo soggettivo minimo è dovuto nella misura del 50% anche dagli iscritti pensionati di vecchiaia, di vecchiaia unificata, di invalidità o di pensione contributiva. Il contributo minimo è frazionabile in dodicesimi in relazione ai mesi solari di iscrizione. La quota minima mensile è dovuta anche per un solo giorno di iscrizione nel mese solare. Il contributo soggettivo è interamente deducibile ai fini fiscali. 2. Contributo Soggettivo Facoltativo A decorrere dal 1/1/2013 l'iscritto, anche pensionato Inarcassa, può versare un contributo soggettivo facoltativo in aggiunta a quello obbligatorio: si tratta di una contribuzione volontaria che offre la possibilità di incrementare il montante contributivo e conseguentemente l ammontare delle prestazioni pensionistiche. L importo che l iscritto può versare è calcolato in base ad un aliquota modulare compresa tra l 1% e l'8,5%, applicata sul reddito professionale netto dichiarato ai fini IRPEF: sul reddito 2017 da dichiarare nel 2018, da un minimo annuo ed infrazionabile pari ad euro 195,00 fino ad un massimo di 10.450,00. Il versamento può essere effettuato dopo la presentazione della dichiarazione riferita ai redditi dell anno precedente, in un'unica soluzione oppure tramite 3

versamenti multipli, entro il 31 dicembre dell anno in corso Per scegliere l importo che si vuole versare e generare il bollettino MAV, si deve utilizzare l'apposita funzione presente nella sezione riservata Inarcassa On Line "Contribuzioni volontarie". Trattandosi di un contributivo facoltativo potrà essere versato in anni discontinui. Il contributo facoltativo è interamente deducibile ai fini fiscali. 3. Contributo Integrativo E obbligatorio per i professionisti iscritti all albo professionale e titolari di partita IVA (individuale, associativa e societaria) e per le società di Ingegneria ed è calcolato in misura percentuale sul volume di affari professionale dichiarato ai fini IVA: la percentuale di calcolo è pari al 4% del volume di affari IVA prodotto nell anno solare, al netto delle fatture emesse relative a prestazioni estere (modifica regolamentare del 7/8/2014); è ripetibile nei confronti del committente della prestazione. Dal 1/1/2013 il contributo integrativo è applicato anche sui corrispettivi relativi alle prestazioni professionali effettuate in favore di ingegneri, architetti, associazioni o società di professionisti e di ingegneria. In occasione della comunicazione annuale il professionista potrà dedurre, dall'importo del contributo integrativo dovuto, la quota del contributo integrativo versata, risultante dalle fatture ricevute da ingegneri, architetti o società, a condizione che non sia il committente finale della prestazione. Il contributo minimo, da corrispondere indipendentemente dal volume di affari IVA dichiarato, per l anno 2018 è pari a 685,00. A partire del 01/01/2013 il contributo integrativo minimo è dovuto nella misura del 50% anche dagli iscritti pensionati di vecchiaia, di vecchiaia unificata, di invalidità o di pensione contributiva. Il contributo minimo è frazionabile in dodicesimi in relazione ai mesi solari di iscrizione. La quota minima mensile è dovuta anche per un solo giorno di iscrizione nel mese solare. Il contributo integrativo non è assoggettabile all IRPEF e non concorre alla formazione del reddito professionale. 4. Contributo di Maternita'/Paternita' A partire dal 2018 nel contributo di maternità è compresa la quota per la copertura economica della nuova indennità di paternità entrata in vigore dal 01/01/2018. Il contributo, obbligatorio per tutti gli iscritti Inarcassa ed ora denominato di maternità/paternità, deve essere versato, insieme ai minimi soggettivo e integrativo, in due rate il 30 giugno e il 30 settembre di ogni anno. La prima rata 2018, che ha natura di acconto, è pari alla somma equivalente richiesta nel 2017 (33,50 euro) e la seconda rata sarà determinata a seguito dell'approvazione da parte dei Ministeri vigilanti. Il contributo è frazionabile in dodicesimi in relazione agli effettivi mesi di iscrizione ed è interamente deducibile ai fini fiscali. Sanzioni, ipotesi di revisione del sistema sanzionatorio. Come risulta ben noto a tutti il sistema sanzionatorio di Inarcassa si è rivelato nel tempo eccessivamente pesante per chi non era in grado di (o non voleva) pagare i contributi previsti: sicchè la sanzione in aumento del 2% per ogni mese di ritardo ha fatto sì che mese dopo mese in molti sono arrivati al massimo previsto del 60% (più interessi) ed anche con gli sconti per ROP (sconto 70% delle sanzioni) o ACA (sconto 30% delle sanzioni), ad oggi le sanzioni diventano o sono già diventate eccessive (superano anche quelle dell'inps in vari casi). Dal oltre un anno Inarcassa ha previsto la revisione di tale sistema sanzionatorio, ma il ministero ha bocciato l'alleggerimento delle sanzioni, ragion per cui, ritenendo immotivata tale bocciatura, si è impugnato l'avversa decisione presso il TAR di cui si confida l accoglimento. Il Delegato riceve Per qualsiasi problema previdenziale il sottoscritto, come da 7 anni ormai, continua ad essere assolutamente a completa disposizione H24 di tutti i colleghi architetti ed ingegneri, liberi professionisti e non solo, della provincia di Trapani e non solo, sia telefonicamente, che via mail, che di persona presso il proprio studio. ==================================================================== 4

Contributi minimi annuali per il 2018 (invariati rispetto all anno scorso) Contributo soggettivo minimo =.2.310,00 (Interamente deducibile ai fini fiscali) Contributo integrativo minimo =.685,00 (Non assoggettabile all IRPEF non concorre alla formazione del reddito professionale) Contributo di maternità/paternità =.33,50 prima rata a giugno e saldo a settembre di pseudo pari importo dopo l approvazione Per giovani under 35 contributi minimi ridotti ad 1/3, quindi: dei Ministeri Vigilanti (Interamente deducibile ai fini fiscali) (soggettivo.770,00, integrativo.228,00, maternità per intero.67,00, ma solo con reddito inferiore a. 45.600,00) Per i pensionati attivi contributi minimi ridotti ad 1/2 (soggettivo.1.155,00, integrativo.342,50, maternità intero.67,00) Da ricordare che il contributo minimo è frazionabile in dodicesimi in relazione ai mesi solari di iscrizione. La quota minima mensile è dovuta anche per un solo giorno di iscrizione nel mese solare. Tetto reddito pensionabile => 121.350,00 (oltre il quale non è dovuto alcun contributo). Pensione minima => 10.854,00 lordi Valore ISEE nucleo familiare => 30.350,00 Indennità di maternità => minima 4.948,00, massima 24.740,00 N.B. Si ricorda che dal 01.01.2013 è ormai obbligatorio applicare il 4% del contributo integrativo anche nei rapporti di collaborazione tra ingegneri, architetti, associazioni o società di professionisti e società di ingegneria. ============================================================== Calendario adempimenti 2018 Di seguito sono indicate le date che rappresentano l ultimo giorno utile per adempiere a quanto previsto da Inarcassa senza incorrere in sanzioni: in caso di scadenze coincidenti con il sabato o con giorni festivi, i versamenti effettuati il primo giorno lavorativo successivo alla scadenza sono considerati nei termini.. 30 giugno pagamento 1a rata contributi minimi e contributo di maternità 2018 31 agosto versamento contributo integrativo professionisti non iscritti con partita IVA e Società di Ingegneria 30 settembre pagamento 2a rata contributi minimi e contributo di maternità 2018 31 ottobre presentazione Dichiarazione 2017 ESCLUSIVAMENTE per via telematica tramite Inarcassa On line 31 dicembre pagamento eventuale conguaglio contributo soggettivo ed integrativo relativo all anno 2017 ============================================================== Numeri Utili Inarcassa verde Inarcassa on line 800 248464 verde Inarcassa card 800 016318 verde Cattolica Assicurazioni 800 046499 Call center Inarcassa 02/91979700 - New Banca Popolare di Sondrio: Via Pavese, 336-00144 Roma Iban Inarcassa per contributi o sanzioni: IT67X0569603211000060030X88 Indirizzo PEC di Inarcassa in ricezione: protocollo@pec.inarcassa.org (L account può ricevere solo mail di posta elettronica certificata) Angelo Catalano (Delegato Inarcassa Architetti Provincia di Trapani) 5