Documenti analoghi
Lunedì 7 Marzo 2005 Centro Internazionale di Studi Inter-Hadriaticum: obiettivo, "incoraggiare, in una società multietnica, multiculturale e multireli


IL SOTTOSEGRETARIO ALLO SPORT GIOVANNI LOLLI RISPONDE AGLI STUDENTI

Martedì 28 giugno 2005 LE POLITICHE PER L INFANZIA AL CENTRO DI UN CONVEGNO A SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Si terrà mercoledì 29 giugno, alle ore 8.30,

Gli abitanti d Europa

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

Presentazione dei relatori di BA Giovanni Filoramo


La Consulta giovanile per il pluralismo religioso e culturale

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il:

FORUM. delle città interculturali. progetti delle città. Torino, gennaio 2011

Sabato 26 marzo 2005 IL VICEDIRETTORE DI FEDERPESCA INAUGURA LE LEZIONI DEL MASTER SULLE RISORSE ITTICHE Sarà il vicedirettore di Federpesca, Corrado

Campus internazionale di educazione alla Pace La Pace è Giustizia

Martedì 24 maggio 2005 LA RESPONSABILITA PENALE DEI DIRIGENTI SPORTIVI. SEMINARIO AD ATRI Oggi, martedì 24 maggio, alle ore 15, presso il Palazzo Duch

L IMMIGRAZIONE NELL ITALIA CHE CAMBIA

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria


Calendario Accademico

RASSEGNA STAMPA Cerimonia inaugurazione Area Marina Protetta Torre del Cerrano 23 luglio 2010

Università Pontificia Salesiana. Master Universitario in Mediazione Interculturale e Interreligiosa

Presidenza del Consiglio dei Ministri

RELAZIONE SOCIO-RELIGIOSA

Si alza il sipario sulla 36esima fiera dell edilizia MECI

Europa per i cittadini

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

2A EDIZIONE DA SETTEMBRE 2019

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Cultura del dialogo e dialogo tra le culture: una strada per un integrazione sostenibile?

Mercoledì 15 marzo 2006 STORIA DELLO SPORT: UNA CONVENZIONE CON IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Giovedì 16 marzo, alle ore 16.00, pres

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO BANDO DI AMMISSIONE a.a

in collaborazione con Agenda Degli Eventi

21/10/2012

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

UniCam with and for Africa. Conoscenza, ricerca ed innovazione per lo sviluppo

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE. Classe QUINTA

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Lotta alla corruzione, giornata della trasparenza al palazzo comunale di Pistoia

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo


L incontro con le religioni nell IRC

in cui si sviluppa il cristianesimo 02 CONOSCERE L ISLAM Conoscere la realtà multireligiosa

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO

Giovedì 12 ottobre 2006

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

AI GENITORI STRANIERI

ATTIVITA' ALTERNATIVA Alla Religione cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

PROGETTO INTERCUL...TOUR

Master in Scienze, cultura e comunicazione delle produzioni enogastronomiche

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

CALENDARIO ACCADEMICO

Novena e festa di san Pio

Un mese fa il magnifico evento formativo a S. Agata dei Goti (BN) Avvocatura ed Etica. Sant Alfonso Maria de Liguori avvocato e santo

Rassegna Stampa. martedi 17 luglio Servizi di Media Monitoring

Nello Stato di Israele. laici e religiosi ashkenaziti e sefarditi

F O R M A T O E U R O P E O

Viaggio studio in Bosnia-Erzegovina. Alle radici delle memorie d Europa SETTEMBRE

del Rassegna Stampa elaborata da Euromedia Communication Soc. Coop.


CURRICOLO DI RELIGIONE

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

per un progetto di restauro, promossa in collaborazione con l AREC - Associazione Ex Consiglieri Regione Campania;

Maratona dei Popoli ONG, (Rizzoli - Corriere della Sera)

R E P O R T F O T O G R A F I C O. Je suis Charlie? A cura della Cattedra di Diritto ecclesiastico

SECONDA EDIZIONE 23 novembre 2019

BOSNIA E CROAZIA FREAK STYLE

la nostra identità non è ciò che ci rende simili agli altri, ma ciò che ce ne distingue nel quadro della nostra individualità.

UniMc festeggia il 728 anno accademico

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 gennaio Domenica 22 gennaio 2017 III del TEMPO ORDINARIO

AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM

PROCESSO DI AMMISSIONE ISTRUZIONI PER I MASTERS

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

PROCESSO DI AMMISSIONE ISTRUZIONI PER IL DOTTORATO

RELAZIONE FINALE PROGETTO U.N.E.S.C.O. A. S. 2017/18. Prof.ssa Nadia Di Gaspare. Prof.ssa Sara Calvarese. Prof.sse Fagnani Silvia e Valentino Lucia

DISCIPLINA: Religione Cattolica

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

Prot. 3606/C12 Sant Agata dei Goti, 27/09/2014

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

1 C P R O P O S T E F O R M A T I V E s u l t e m a l a i c i t à - d i a l o g o i n t e r r e l i g i o s o

Programma «Europa per i Cittadini »

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi

Scuola dell infanzia Aquilone Anno scolastico

Manager di Dipartimenti Farmaceutici: al via la 16ma edizione del Master UniCam

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Dati professionali 25/7/1980. Università degli Studi - Lecce L educazione morale del preadolescente oggi

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

Sogno, racconto e fantasia pastorale per una chiesa sostenibile

CONOSCENZA E MISERICORDIA La terza missione dell'università Roma, 7-11 settembre 2016

Lunedì 16 aprile 2007

Transcript:

Martedì 8 Marzo 2005 Inaugurato il centro di studi interdhadriaticum Ieri a Giulianova a Palazzo Gualandi E stato inaugurato ieri mattina a Giulianova, a Palazzo Gualandi sede dell Università degli Studi di Teramo, il Centro Internazionale di Studi Interhadriaticum. Assente il Ministro dell Interno Giuseppe Pisanu - trattenuto a Roma dai funerali di Stato di Nicola Calipari - rappresentato dal prefetto Franco Testa. In rappresentanza delle religioni monoteiste sono intervenuti Mato Zovkic vicario generale di Sarajevo, Vania Jovanovic sacerdote ortodosso di Sarajevo, Adnan Silajdzic docente universitario di Teologia musulmana e Boris Kozemjakin vice presidente della Comunità ebraica di Sarajevo. Ha aperto i lavori il rettore dell Università degli Studi di Teramo, Luciano Russi, che, dopo aver osservato un minuto di silenzio in ricordo del sacrificio di Calipari, ha ricordato che il Centro Interhadriaticum rappresenta il coronamento di un attenzione costante che l Università di Teramo dedica da dieci anni ai temi legati ad un area strategica nell Europa di ieri ma ancor più in quella di oggi, senza parlare di quella di domani. Una strategia ha continuato Russi che non può non passare attraverso l espressione della cifra culturale di questa parte dell Europa che lambisce il Mediterraneo. Ritengo che il nuovo Centro Interhadriaticum ha aggiunto potrà contribuire ad incoraggiare, in una società sempre più multietnica, multiculturale e multireligiosa, la reciproca conoscenza delle rispettive identità, al fine di evitare xenofobie e pregiudizi infondati che non giovano alla pacifica convivenza. Le regioni frontaliere dell Adriatico ha concluso hanno nella propria storia e nella propria geografia una vocazione in tal senso: da un lato l Italia, e segnatamente l Abruzzo costiero, dall altro la Croazia anche come ponte verso il mondo slavo, ortodosso ed islamico. Dopo gli interventi del prefetto di Rimini Eugenio La Rosa, del vescovo della Diocesi di Teramo-Atri Vincenzo D Addario e del docente dell Università degli Studi di Teramo Giovanna Mancini, coordinatori, rispettivamente, delle sezioni giuridica, interculturale e accademica del neo Centro Internazionale Interhadriaticum, lo scrittore Predrag Matvejevic vincitore, tra gli altri, del Premio Internazionale Ignazio Silone, edizione 1999, con il libro Il Mediterraneo e l Europa ha tenuto la prolusione inaugurale dal titolo L Adriatico nel Mediterraneo. Sulla costa occidentale ha detto Matvejevic nato nel 1932 in Bosnia da padre russo e madre croata - il sole tramonta dietro alle montagne, su quella orientale affonda in mare. Neppure i tramonti sono uguali su tutte le sponde dell Adriatico. L Adriatico è un Mediterraneo ridotto ha annotato lo scrittore che, dopo la caduta del Muro, ha abbandonato la Iugoslavia per vivere tra asilo ed esilio opponendosi ai nuovi regimi instauratosi in alcuni Paesi dell est- che porta in sé tutte le contraddizioni mediterranee, ne concentra le componenti: gli manca solo la sabbia del deserto. Come non esiste una sola cultura mediterranea ha continuato Matvejevic così non esiste una sola cultura Adriatica: ce ne sono molte caratterizzate da tratti per certi versi simili e per altri differenti. Le somiglianze sono dovute alla prossimità di un mare comune e all incontro sulle sue sponde di nazioni e forme di espressione vicine. Le differenze sono segnate da fatti di origine e di storia, di credenze e di costumi. Né le somiglianze né le differenze sono assolute e costanti: talvolta sono le prime a prevalere, talvolta le ultime. Dopo anni di studi e riflessioni sono assolutamente convinto della necessità di condividere una visione differenziata: un progetto, meno ambizioso rispetto all elaborazione di una cultura intermediterranea alternativa, ma sicuramente più realizzabile, almeno con le attuali generazioni.

Martedì 8 Marzo 2005 RAPPRESENTANTI DELLE RELIGIONI MONOTEISTE PER L INAUGURAZIONE DEL CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI INTERHADRIATICUM. AFFIDATA A PREDRAG MATVEJEVIC LA LEZIONE MAGISTRALE E stato inaugurato ieri mattina a Giulianova, a Palazzo Gualandi sede dell Università degli Studi di Teramo, il Centro Internazionale di Studi Interhadriaticum. Assente il Ministro dell Interno Giuseppe Pisanu - trattenuto a Roma dai funerali di Stato di Nicola Calipari - rappresentato dal prefetto Franco Testa. In rappresentanza delle religioni monoteiste sono intervenuti Mato Zovkic vicario generale di Sarajevo, Vania Jovanovic sacerdote ortodosso di Sarajevo, Adnan Silajdzic docente universitario di Teologia musulmana e Boris Kozemjakin vice presidente della Comunità ebraica di Sarajevo. Ha aperto i lavori il rettore dell Università degli Studi di Teramo, Luciano Russi, che, dopo aver osservato un minuto di silenzio in ricordo del sacrificio di Calipari, ha ricordato che il Centro Interhadriaticum rappresenta il coronamento di un attenzione costante che l Università di Teramo dedica da dieci anni ai temi legati ad un area strategica nell Europa di ieri ma ancor più in quella di oggi, senza parlare di quella di domani. Una strategia ha continuato Russi che non può non passare attraverso l espressione della cifra culturale di questa parte dell Europa che lambisce il Mediterraneo. Ritengo che il nuovo Centro Interhadriaticum ha aggiunto potrà contribuire ad incoraggiare, in una società sempre più multietnica, multiculturale e multireligiosa, la reciproca conoscenza delle rispettive identità, al fine di evitare xenofobie e pregiudizi infondati che non giovano alla pacifica convivenza. Le regioni frontaliere dell Adriatico ha concluso hanno nella propria storia e nella propria geografia una vocazione in tal senso: da un lato l Italia, e segnatamente l Abruzzo costiero, dall altro la Croazia anche come ponte verso il mondo slavo, ortodosso ed islamico. Dopo gli interventi del prefetto di Rimini Eugenio La Rosa, del vescovo della Diocesi di Teramo-Atri Vincenzo D Addario e del docente dell Università degli Studi di Teramo Giovanna Mancini, coordinatori, rispettivamente, delle sezioni giuridica, interculturale e accademica del neo Centro Internazionale Interhadriaticum, lo scrittore Predrag Matvejevic vincitore, tra gli altri, del Premio Internazionale Ignazio Silone, edizione 1999, con il libro Il Mediterraneo e l Europa ha tenuto la prolusione inaugurale dal titolo L Adriatico nel Mediterraneo. Sulla costa occidentale ha detto Matvejevic nato nel 1932 in Bosnia da padre russo e madre croata - il sole tramonta dietro alle montagne, su quella orientale affonda in mare. Neppure i tramonti sono uguali su tutte le sponde dell Adriatico. L Adriatico è un Mediterraneo ridotto ha annotato lo scrittore che, dopo la caduta del Muro, ha abbandonato la Iugoslavia per vivere tra asilo ed esilio opponendosi ai nuovi regimi instauratosi in alcuni Paesi dell est- che porta in sé tutte le contraddizioni mediterranee, ne concentra le componenti: gli manca solo la sabbia del deserto. Come non esiste una sola cultura mediterranea ha continuato Matvejevic così non esiste una sola cultura Adriatica: ce ne sono molte caratterizzate da tratti per certi versi simili e per altri differenti. Le somiglianze sono dovute alla prossimità di un mare comune e all incontro sulle sue sponde di nazioni e forme di espressione vicine. Le differenze sono segnate da fatti di origine e di storia, di credenze e di costumi. Né le somiglianze né le differenze sono assolute e costanti: talvolta sono le prime a prevalere, talvolta le ultime. Dopo anni di studi e riflessioni sono assolutamente convinto della necessità di condividere una visione differenziata: un progetto, meno ambizioso rispetto all elaborazione di una cultura intermediterranea alternativa, ma sicuramente più realizzabile, almeno con le attuali generazioni.

Martedì 8 Marzo 2005 CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI INTERHADRIATICUM RAPPRESENTANTI DELLE RELIGIONI MONOTEISTE PER L INAUGURAZIONE DEL CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI INTERHADRIATICUM. AFFIDATA A PREDRAG MATVEJEVIC LA LEZIONE MAGISTRALE E stato inaugurato questa mattina a Giulianova, a Palazzo Gualandi sede dell Università degli Studi di Teramo, il Centro Internazionale di Studi Interhadriaticum. Assente il Ministro dell Interno Giuseppe Pisanu - trattenuto a Roma dai funerali di Stato di Nicola Calipari - rappresentato dal prefetto Franco Testa. In rappresentanza delle religioni monoteiste sono intervenuti Mato Zovkic vicario generale di Sarajevo, Vania Jovanovic sacerdote ortodosso di Sarajevo, Adnan Silajdzic docente universitario di Teologia musulmana e Boris Kozemjakin vice presidente della Comunità ebraica di Sarajevo. Ha aperto i lavori il rettore dell Università degli Studi di Teramo, Luciano Russi, che, dopo aver osservato un minuto di silenzio in ricordo del sacrificio di Calipari, ha ricordato che il Centro Interhadriaticum rappresenta il coronamento di un attenzione costante che l Università di Teramo dedica da dieci anni ai temi legati ad un area strategica nell Europa di ieri ma ancor più in quella di oggi, senza parlare di quella di domani. Una strategia ha continuato Russi che non può non passare attraverso l espressione della cifra culturale di questa parte dell Europa che lambisce il Mediterraneo. Ritengo che il nuovo Centro Interhadriaticum ha aggiunto potrà contribuire ad incoraggiare, in una società sempre più multietnica, multiculturale e multireligiosa, la reciproca conoscenza delle rispettive identità, al fine di evitare xenofobie e pregiudizi infondati che non giovano alla pacifica convivenza. Le regioni frontaliere dell Adriatico ha concluso hanno nella propria storia e nella propria geografia una vocazione in tal senso: da un lato l Italia, e segnatamente l Abruzzo costiero, dall altro la Croazia anche come ponte verso il mondo slavo, ortodosso ed islamico. Dopo gli interventi del prefetto di Rimini Eugenio La Rosa, del vescovo della Diocesi di Teramo- Atri Vincenzo D Addario e del docente dell Università degli Studi di Teramo Giovanna Mancini, coordinatori, rispettivamente, delle sezioni giuridica, interculturale e accademica del neo Centro Internazionale Interhadriaticum, lo scrittore Predrag Matvejevic vincitore, tra gli altri, del Premio Internazionale Ignazio Silone, edizione 1999, con il libro Il Mediterraneo e l Europa ha tenuto la prolusione inaugurale dal titolo L Adriatico nel Mediterraneo. Sulla costa occidentale ha detto Matvejevic nato nel 1932 in Bosnia da padre russo e madre croata - il sole tramonta dietro alle montagne, su quella orientale affonda in mare. Neppure i tramonti sono uguali su tutte le sponde dell Adriatico. L Adriatico è un Mediterraneo ridotto ha annotato lo scrittore che, dopo la caduta del Muro, ha abbandonato la Iugoslavia per vivere tra asilo ed esilio opponendosi ai nuovi regimi instauratosi in alcuni Paesi dell est- che porta in sé tutte le contraddizioni mediterranee, ne concentra le componenti: gli manca solo la sabbia del deserto. Come non esiste una sola cultura mediterranea ha continuato Matvejevic così non esiste una sola cultura Adriatica: ce ne sono molte caratterizzate da tratti per certi versi simili e per altri differenti. Le somiglianze sono dovute alla prossimità di un mare comune e all incontro sulle sue sponde di nazioni e forme di espressione vicine. Le differenze sono segnate da fatti di origine e di storia, di credenze e di costumi. Né le somiglianze né le differenze sono assolute e costanti: talvolta sono le prime a prevalere, talvolta le ultime. Dopo anni di studi e riflessioni sono assolutamente convinto della necessità di condividere una visione differenziata: un progetto, meno ambizioso rispetto all elaborazione di una cultura intermediterranea alternativa, ma sicuramente più realizzabile, almeno con le attuali generazioni.

Martedì 8 Marzo 2005 Oggi l'inaugurazione del Centro Internazionale di Studi Inter- Hadriaticum Si svolgerà oggi 7 marzo, a partire dalle ore 10.00, nella sede universitaria di Giulianova (Palazzo Gualandi), la giornata inaugurale del Centro Internazionale di Studi Inter-Hadriaticum, promosso dall Università degli Studi di Teramo con lo scopo di incoraggiare, in una società multietnica, multiculturale e multireligiosa, la reciproca conoscenza delle rispettive identità. Dopo i saluti del ministro dell Interno Giuseppe Pisanu, del sindaco di Giulianova Claudio Ruffini, del presidente della Provincia di Teramo Ernino D Agostino e del prefetto di Teramo Francesco Camerino, sarà il rettore dell Università di Teramo, Luciano Russi, a presentare il Centro studi Inter-Hadriaticum. Eugenio La Rosa, prefetto di Rimini, Vincenzo D Addario, vescovo della diocesi di Teramo-Atri e Giovanna Mancini, dell Università di Teramo, presenteranno rispettivamente la sezione giuridica, interculturale e accademica del Centro. Momento centrale della giornata sarà la relazione sul tema L Adriatico nel Mediterraneo tenuta dallo scrittore croato Predrag Matvejevic che, nato nel 1932 in Bosnia Erzegovina, dopo la caduta del Muro, ha abbandonato la Jugoslavia per vivere tra «asilo ed esilio», opponendosi ai nuovi regimi instauratisi in alcuni Paesi dell Est. Matvejevic ha vinto nel 1999 il Premio Internazionale Silone per la saggistica con il libro Il Mediterraneo e l Europa in cui tratteggia una prospettiva di Europa aperta. Nel corso della giornata sono previsti numerosi interventi e testimonianze di autorità civili, Rettori e rappresentanti di Università italiane e straniere (fra cui Spalato, Banya Luka, Zara e Budapest), rappresentanze religiose cattoliche, ebree, protestanti, islamiche e ortodosse dei Paesi frontalieri, della Comunità di Sant Egidio e del Pontificio Consiglio per il dialogo ecumenico.

Martedì 8 Marzo 2005

Martedì 8 Marzo 2005

Martedì 8 Marzo 2005

Martedì 8 Marzo 2005

Martedì 8 Marzo 2005

Martedì 8 Marzo 2005

Martedì 8 Marzo 2005

Mercoledì 9 febbraio 2005