Donzelli William. De Lauro Orazio. Quaranta Vincenzo. Calabrese Mirko. Associazione JonixLUG. Educatore sanitario. Insegnante Integrazione Scolastica

Documenti analoghi
Donzelli William. De Vincentis Emilio. De Lauro Orazio. Prella Elena. Peluso Adriano. Palanga Dario. Quaranta Vincenzo. Team

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

ACCESSO GARANTITO. Mappa interattiva multiservizi relativa alla sordità

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE prof.ssa Micolucci Lucia

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

risultati questionario sul PNSD disponibilità riscontrata

Lim e social learning

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Panoramica sulle distribuzioni GNU/Linux

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

CREAZIONE/PROMOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE COMUNITÀ SCOLASTICA

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

Skolelinux: origini. Debian Edu incomincia con due progetti nel 2001:

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

Programma dei moduli presso lo Snodo formativo Scuola sec. di I grado Don Milani

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

eurp: CENNI INTRODUTTIVI

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

ACCESSIBILITA ED ERGONOMIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

INDICE DEL PROGETTO SCUOLA

Scheda descrittiva del progetto

COMUNE di CONCOREZZO Provincia di Monza e della Brianza TEL.039/ FAX 039/ C.F P.I

CARTA DEI DIRITTI DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI ( L.Q. 104/92 e successive integrazioni ) La persona disabile e diversamente abile ha diritto:

Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Sperimentazione di Pratiche INNOVATIVE per lo sviluppo di una COMUNITÀ EDUCANTE e di servizi INTEGRATI per il BENESSERE dei bambini.

Gli AD e il Team dell'innovazione:

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Be&Able società cooperativa Onlus

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL I.C. S.F. DA PAOLA PER IL TRIENNIO

Il riconoscimento vocale nella lingua piú bella del mondo

Organizzare la classe online

REGIONE SICILIANA. Tipologia Modulo Modulo Totale ore

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

INNOVAZIONE digitale metodologica e tecnologica

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Ambrosini, 129

COMUNICATO STAMPA. A tutti gli organi d informazione Loro Sedi. OGGETTO: On line il nuovo sito web di Girgenti Acque S.p.A.

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation

RIETI

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DON EVASIO FERRARIS

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Istituto Comprensivo di Paliano

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Piano sviluppo digitale

uidu.org Il network socialmente utile

Una piattaforma, infinite possibilità

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CARTA DEI. SERVIZI Organizzazione e gestione di soggiorni per ultrasedicenni diversamente abili

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Presentazione di CARL Software CARL Touch. Dimostrazione di CARL Touch. Domande / Risposte

Progetto Triennale d Intervento dell Animatore Digitale

Transcript:

Calabrese Mirko De Lauro Orazio Donzelli William Quaranta Vincenzo Associazione JonixLUG Cooperativa Sociale LaCanosa Insegnante Integrazione Scolastica Educatore sanitario Grafico Maker, Presid. Associaz. FareZero Sviluppatore full stack Sistemista e programmatore Team Unix - Networker

mykitelinux@gmail.com +39 333.65.57.301 Freenix https://sourceforge.net/projects/freenixitalia/ RasPiNobot https://sourceforge.net/projects/raspinobot/ Refloret Kite Linux è un sistema operativo a base Debian derivato dalle esperienze dalle distribuzioni Freenix (orientato ai laboratori didattici ed educativi), RasPiNobot (orientato alla robotica e all IOT) e della piattaforma social Refloret.

Kite Linux foto eviacam col pc è un sistema operativo pensato per consentire e facilitare l accessibilità tecnologica dei cittadini affetti da disabilità sensoriale e motoria.

Una vita di qualità, una vita condivisa La motivazione che spinge alcuni sviluppatori tarantini è dare un contributo al miglioramento della vivibilità della città, in termini di qualità della vita, attraverso l uso delle nuove tecnologie. Alla luce delle nuove frontiere date dalla rete ed alla attuale possibilità di condividere CONOSCENZA, si è pensato di realizzare uno strumento utile a connettere l utente favorendone il diritto di cittadinanza in salute e benessere sociale. Si incomincia dalle categorie di persone che convivono con forme di disabilità, alle quali questa conoscenza è preclusa Genesi

Kite Linux Cosa sogniamo allora? Un mondo in cui le tecnologie siano al servizio dell uomo, finalizzate al miglioramento della qualità della vita di tutti Vision

Nel progetto, sin dall inizio sono stati coinvolti direttamente gli utenti finali e le loro famiglie, ed oggi anche alcune associazioni per la tutela dei disabili ed alcune cooperative sociali, sia per riscontrare le potenzialità sulla base dei loro bisogni, che per orientare il lavoro di sviluppo in termini innovativi e qualitativi. Allo stato dell arte il sistema prevede una suite di applicazioni dedicate (open source e free), in continuo aggiornamento, ed alcune soluzioni in via di sviluppo che coprono le seguenti aree: domotica, l abitare accessibilità/interazione con il sistema social network integrato Innovazione

Alcune tra le applicazioni Gespeaker The voice Onboard Gnome-mag Brltty Orca eviacam

Un comune denominatore riscontrato durante i confronti con le famiglie è stata la dimensione salute in termini sanitari e clinici. E in fase di sviluppo una applicazione desktop e mobile fornita di serie con il sistema, che si interfaccia alla piattaforma GNU-Health favorendo una comunicazione diretta con il centro di cura o terapeutico-riabilitativo.

Comunicazioni di tipo sintomatologico o informazioni riguardo analisi e terapie vengono condivise in tempo reale tra medico curante ed utente (tutelando pienamente l aspetto della privacy, aderendo agli standard HIPAA), come anche per ciò che riguarda gli aspetti DOMICILIARI della cura.

La piattaforma prevede infatti un social integrato che supporta l'interazione tra utenti e famiglie, quale punto d'incontro per richieste di informazioni, scambi, segnalazioni di barriere architettoniche, mappatura del territorio sotto vari profili (spiaggie attrezzate per portatori di handicap, locali senza barriere architettoniche, uffici e servizi che funzionano o meno) e quale strumento che possa dare un contributo fattivo alle politiche del territorio. Interessante l aspetto di partecipazione diretta, che permette di migliorare la piattaforma stessa ed i servizi territoriali in vari modi, tra i quali: novità mappatura del territorio valutazione dei servizi in tempo reale, di supporto anche alle imprese che lavorano (seriamente) sotto regime di qualità ISO 9001 ecc. creazione di progetti territoriali con soluzioni adatte ai cittadini svantaggiati

La novità dell utilizzo degli opendata e della possibilità attuale di conoscere in tempo reale le informazioni inerenti salute ambiente ecc. insieme al social integrato, che invece permette di discuterne e fare iniziative, progetti e proposte alle pubbliche amministrazioni, ministeri ecc. diventano due strumenti che assieme rendono possibile l'interazione e la comunicazione reale con le dimensioni dentro cui quotidianamente si vive la salute, l'ambiente ed il territorio. La creazione di un indotto attorno alla community, come è accaduto in altri social network/piattaforme, permetterebbe in una seconda fase addirittura la gratuità di distribuzione sia degli strumenti che dell intero sistema. mykitelinux@gmail.com +39 333.65.57.301

Il costo della iscrizione alla piattaforma è stabilito ad euro 30, con accesso a tutte le applicazioni previste. Eventualmente si offre la possibilità di un abbonamento per l assistenza diretta (per installazioni e configurazioni di sistema, aiuti sui varie soluzioni che offre la piattaforma, aggiornamenti gratuiti ecc.)

mykitelinux@gmail.com +39 333.65.57.301 Dal punto di vista commerciale, la strategia prevede la distribuzione gratuita di una versione del sistema operativo che presenta una base di applicazioni. Attraverso la realizzazione di filmati illustrativi e l uso dei social (Facebook, Youtube ecc.), grazie anche alla possibilità di prova della distribuzione in versione gratuita, si intende diminuire il costo di acquisizione del cliente. La campagna promozionale considera anche gli istituti scolastici ed i centri educativi. Il panorama di mercato favorisce la soluzione, laddove alcune distribuzioni linux esistenti (più incentrate sulla didattica) non sono piu mantenute e non c è continuità di sviluppo.