Il futuro parte da qui

Documenti analoghi
Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Conoscere la Bocconi

LUISS. LUISS Business School

Albano Laziale, 6 maggio 2015

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

perché scegliere l UNISOB?

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

La formazione creata su misura per te!

Netval Summer School 2015

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito i.t it

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Infoday Programma Spazio Alpino

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

PRESENTAZIONE E CURRICULUM SOCIETARIO

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il liceo che ti mette al centro

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Un mosaico di idee e di energia in movimento. Fondazione Università Ca Foscari

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Progetto per la realizzazione di Percorsi di sviluppo delle competenze trasversali maggiormente richieste dal mondo del lavoro

Scienze della Mediazione Linguistica

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

CUBA Accompagnamento sul mercato

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

C U R R I C U L U M V I T A E

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

info e contatti: info@loveat2016.it

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

CONVEGNO 27 marzo 2015


Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Curriculum vitae Europass

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Trovare lavoro inviando idee

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

L evoluzione del Terziario.

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

CAREER DAY PRESENTAZIONE EVENTO FOURTH ITALY CHINA ITALIA E CINA IN SOCIETÀ 15 GENNAIO MILANO

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO

OFFERTA FORMATIVA PER IL MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Prof. Agostino Bruzzone.

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript:

Il futuro parte da qui

Il futuro parte da qui

Indice 7 Perché scegliere Fondazione Università Ca Foscari Venezia 15 Le nostre competenze 23 Opportunità 31 Contatti

Perché scegliere Fondazione Università Ca Foscari Venezia

Un ponte sul futuro dalle storiche calli di Venezia Fondazione Università Ca Foscari Venezia è l ente strumentale dell Università Ca Foscari Venezia. La Fondazione si propone come punto di riferimento per imprese e istituzioni alle quali offre programmi corporate di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, attività culturali e congressuali negli ambiti di competenza dell Ateneo. 9

Accesso privilegiato a un Ateneo di eccellenza La Scuola di Commercio più antica d Italia con 150 anni di storia / Terzo posto nella valutazione ANVUR per qualità della ricerca / 5 i dipartimenti di eccellenza premiati dal finanziamento del MIUR / 150 Mln di Euro di entrate complessive / 35 centri di ricerca di Ateneo / Oltre 40 lingue straniere insegnate / Oltre 21.000 studenti (1.700 internazionali) / 100.000 cafoscarini in 85 paesi del mondo 10 11

La Fondazione in cifre Le nostre competenze distintive 7,7 Mln valore complessivo delle progettualità 650 professionisti nel network dei collaboratori a. Sostenibilità integrata e circular economy b. 150 progetti di formazione e trasferimento tecnologico l anno 1.900 imprese e istituzioni che collaborano con noi c. Economia e management dell innovazione 350 eventi l anno Governance del welfare e innovazione sociale d. 64 persone dedicate ai progetti Marketing territoriale e sistemi turistici complessi 12 13

Le nostre competenze

Moltiplicare le opportunità di sviluppo La Fondazione costituisce un sistema complementare all Ateneo nella gestione di progetti complessi. Il suo approccio integrato e interdisciplinare abbraccia in un unica offerta le competenze e i servizi dei Settori, Centri e Dipartimenti dell Ateneo. 17

a. Sostenibilità integrata e circular economy b. Economia e management dell innovazione Investire nella sostenibilità non è più un opzione ma una strada obbligata per mantenere alta la competitività, con indubbi vantaggi economici. L università sostiene la green growth valorizzando la ricerca e le numerose partnership con il settore industriale. Alle imprese e PA che si trovano ad affrontare nuove sfide strategiche e digitali e ad attuare processi d innovazione proponiamo analisi quantitative e studi rigorosi, ridefinizione dei modelli di business e della mission aziendale, sviluppo di competenze digitali. Soluzioni di green chemistry a supporto del business Valutazioni di sostenibilità e modelli per la misurazione degli impatti Servizi di stakeholder engagement, CSR e comunicazione sociale Analisi di rischio per bonifica siti inquinati Analisi di sistemi ambientali complessi e sviluppo sistemi di monitoraggio Analisi decisionali per la risoluzione di problematiche ambientali Validazione di nuove tecnologie, studi e interventi per la conservazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale Business model e innovation strategy Analisi economica applicata Strumenti per l autoimprenditorialità, Open Innovation e incubazione/accelerazione di impresa Accompagnamento alla trasformazione digitale Certificazione dei contratti di lavoro e conciliazioni 18 19

c. Governance del welfare e innovazione sociale d. Marketing territoriale e sistemi turistici complessi I trend di mutamento sociale, tra cui l invecchiamento della popolazione, i flussi migratori, i nuovi bisogni dei consumatori e i cambiamenti climatici, si traducono in opportunità di innovazione, in mercati in crescita e in un crescente coinvolgimento di attori della società civile nei tradizionali modelli d impresa, nel settore pubblico e nel non-profit. L innovazione sociale fa quindi riferimento a nuove strategie, idee e organizzazioni in grado di soddisfare i bisogni sociali in continua evoluzione. Le nuove esigenze dell industria culturale e l aumento di turisti stranieri con spesa media in diminuzione, rendono indispensabile pensare a metodi innovativi e individuare strumenti avanzati per la promozione del territorio e lo sviluppo dei sistemi turistici. La Fondazione Ca Foscari risponde all esigenza di un mercato che richiede di mettere in rete l offerta proveniente da diversi settori, in particolare agroalimentare, culturale, dei trasporti e dell ospitalità. Integrazione dell impatto sociale nel modello di business Azioni di sistema innovative rivolte a PA e imprese - in particolare nei settori sanitario, del credito, IT Heritage marketing per la valorizzazione di prodotti e destinazioni Soluzioni per la gestione integrata del turismo Sviluppo e valutazione delle competenze trasversali Diversity management Modelli manageriali e strumenti per l ospitalità d alta gamma 20 21

Opportunità

Innovazione e trasferimento tecnologico Formazione La Fondazione supporta Ca Foscari nel perseguire la terza missione, favorendo i rapporti tra l università e il territorio e collegando imprese e istituzioni ai risultati della ricerca, ai brevetti e agli spinoff tramite PINK (Promoting Innovation and Knowledge), l unità di Ateneo dedicata al trasferimento tecnologico e di conoscenza. Affianchiamo inoltre le imprese in: Scouting di bandi e opportunità da fondi strutturali Progetti di accelerazione e open innovation tramite la didattica innovativa con metodologia Design Thinking Le competenze interne dell Ateneo, unite alla capacità di coinvolgere eccellenze esterne, rendono Ca Foscari Challenge School un player unico, con sede in terraferma presso il Parco Vega, capace di interpretare le esigenze di contesti diversi e far fronte ai grandi cambiamenti in atto attraverso un ampia offerta formativa rivolta ad aziende, istituzioni e persone: 39 Master tra executive e post-graduate, di I e II livello 98 iniziative lifelong a catalogo tra seminari, corsi di media durata, percorsi modulari, corsi professionalizzanti Programmi formativi su misura +50 brevetti depositati con inventori cafoscarini Challenge School lavora con il settore privato e con le PA per la formazione delle figure professionali maggiormente richieste dal mercato del lavoro, con un focus particolare sulle aree ad alto impatto sui risultati aziendali. 33 13 Spin-off progetti finanziati da fondi strutturali nel 2017 per oltre 2,23 Mln 3.000persone formate all anno 90progetti formativi all anno 2,9 Mln di investimento in ricerca nel 2018 900persone nel corpo docente 25

Placement Alumni Il tasso di occupazione dei laureati cafoscarini (78% a 1 anno dal titolo, 90% a 5 anni) è sopra la media nazionale, indice dell alta qualità della loro preparazione. Il Career Service di Ateneo, da oltre 10 anni, favorisce l occupabilità attraverso un efficace intermediazione che mette in contatto diretto i suoi laureati con le imprese nazionali e internazionali, rispondendo così alle esigenze di recruiting ed employer branding delle stesse. Pubblicazione offerte di stage e lavoro in Italia e all estero Consultazione e ricezione curricula dalla banca dati del Career Service Attività di preselezione su profili mirati e promozione di programmi di ricerca talenti Organizzazione di presentazioni, visite aziendali e assessment Eventi di recruiting settoriali Partecipazione a Career Talk e laboratori di orientamento in qualità di esperti di settore 30.000profili in banca dati Ca Foscari Alumni è l Associazione degli ex-studenti dell Università Ca Foscari Venezia, l anello di congiunzione fra l Ateneo e quanti vi hanno studiato, network di persone e competenze che promuove l identità dei laureati Cafoscarini e l awareness di Ca Foscari. Opportunità di lavoro e di networking Iniziative di brand awareness Eventi di approfondimento su temi di attualità Ca Foscari Alumni è: Una rete di 100.000contatti 7 chapter territoriali: Milano, Bruxelles, Londra, Dublino, Shanghai, Tokyo e San Francisco - presto anche NY, Parigi, Dubai 6career day suddivisi per settore di business 70eventi all anno 5.000partecipanti agli eventi di recruiting 27

Produzioni culturali Le sedi esclusive di Ca Foscari integrano fascino veneziano e profondità storica. Si prestano a ospitare mostre, eventi e convegni di imprese e istituzioni per realizzare esperienze ad alto coinvolgimento in una location unica, quale Venezia, punto di incontro di culture, visioni e persone. Progettazione e gestione di eventi corporate, ed istituzionali ad alta partecipazione pubblica Consulenza creativa per mostre d arte +350eventi e mostre l anno 60.000tra partecipanti e visitatori

Di qualsiasi cosa i mass media si stanno occupando oggi, l università se ne è occupata venti anni fa e quello di cui si occupa oggi l università sarà riportato dai mass media tra vent anni. Frequentare bene l università vuol dire avere vent anni di vantaggio Umberto Eco Contatti 30

Fondazione Università Ca Foscari Venezia Ca Dolfin - Calle Larga Ca Foscari Dorsoduro 3859/A - 30123 Venezia CF - P. IVA 03387580271 development@unive.it www.fondazionecafoscari.it Facebook Twitter Linkedin Youtube /fondazionecafoscari /@FondazioneCF /company/fondazionecafoscari /youfcf 32