SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

Comune di Scurcola Marsicana Provincia dell Aquila Area Amministrativa

COMUNE DI MIRANO RELAZIONE EX ART. 34 COMMA 21 D.L. N. 179/2012 CONV. IN L. N. 221/2012 SERVIZIO DI RISTORAZIONE

RELAZIONE SULL AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO ESTIVO AI SENSI AI SENSI DELL'ART. 34, COMMA 20 DEL D.L

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Burc n. 87 del 14 Settembre 2017

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4

SAN BIAGIO Scuola Primaria Viale dei Mille 197 pasti alunni

Relazione sui SERVIZI PUBBLICI LOCALI del COMUNE di FENEGRO

INFORMAZIONI DI SINTESI Oggetto dell affidamento PUBBLICA

Polizia Locale. Comando di Polizia Locale Settore 5 Sicurezza del Territorio Servizio Polizia Locale

Comune di Montesano S.M. (Provincia di Salerno)

COMUNE DI LARCIANO. Medaglia d Oro al Merito Civile CARTA DEI SERVIZI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di Galatina SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA. Provincia di Lecce ***********

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

RELAZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DEL COMUNE DI ROSTA Art. 34, comma 21, del D.L. 179/2012 convertito in L. 221/2012

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

PROGETTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU METROTRANVIA DI COMPETENZA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Comune di Trecase (Città Metropolitana di Napoli)

(testo vigente) (testo emendato) disposizioni del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e della legge 23 agosto 2004, n.

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA. Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA

GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNITARIO E AZIENDALE

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

5. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E SISTEMA DEI CONTROLLI;

F A S C I C O L O DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AVENTE AD OGGETTO:

CITTÀ DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIOLTELLO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASALMORO Provincia di Mantova Servizi Scolastici

a) servizi extrascolastici di pre- post orario presso la Scuola primaria I servizi, i luoghi e gli orari sono identificati come segue:

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE

Guida alla compilazione

IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI MARTA PROVINCIA DI VITERBO

COMUNE DI SOVICILLE Provincia di Siena Settore Persona e Società

AREA 5 - SCUOLA E INNOVAZIONE SOCIALE - SERVIZI AMMINISTRATIVI PER LA SCUOLA E L'INFANZIA Proposta N. 1032/2019. DETERMINAZIONE n. 623 del 20/06/2019

COMUNE DI PIETRASTORNINA (Provincia di Avellino)

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA. Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

Unione dei Comuni Valli e Delizie Argenta Ostellato Portomaggiore Provincia di Ferrara LOTTO 2 COMUNE DI PORTOMAGGIORE (FE)

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI COLOGNE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

CARTA DEI SERVIZI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Ragioni e sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelto

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE FERROVIARIO ESERCITI DA TRENITALIA SPA

Allegato B): Offerta tecnica Rettifica n. 1 - Aggiornato al 07/09/2015

Deliberazione n 62 in data 16/09/2014

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

Servizio di igiene urbana sul territorio comunale

Servizio distribuzione pasti nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondaria 1 grado

COMUNE DI CASTELLEONE

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI BOBBIO BANDO DI GARA CODICE CIG: EB

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Allegato A REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N. 51 del divenuta esecutiva in data

Comune di Bariano Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

DETERMINA DIRIGENZIALE N. 142 DEL 26/09/2014

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010)

Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati

Comune di Colle di Val d Elsa Provincia di Siena

CITTA DI ANZIO

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA ORIGINALE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MONTALTO DORA. Città Metropolitana di Torino. Repubblica Italiana AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

PROVINCIA DI CATANZARO

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Delibera n. 120/2018

OGGETTO: Consumo pasto domestico a scuola. Vista la nota MIUR n. 348 del 3 Marzo 2017;

Città di Foggia. Relazione sull affidamento del servizio di trasporto pubblico locale

COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO COMUNALE SUL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

FUNZIONI MISTE ATA IL TESTO DELL ACCORDO. Protocollo d Intesa

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

Gestione delle reti ed erogazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.

REGOLAMENTO PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Dialogo tecnico. Bologna, 23 settembre 2015

COMUNE DI OSNAGO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA E DELLA COMMISSIONE MENSA

DETERMINAZIONE N. 18 DEL

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA ART.2 COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE ART.3 COMPITI DELLA COMMISSIONE

SERVIZIO MENSA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Determinazione del dirigente Numero 807 del 29/07/2015

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO Provincia di Varese AREA ATTIVITA EDUCATIVE E PER IL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

C I T T A DI P O M E Z I A

C O M U N E D I T U R I

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

COMUNE DI UBOLDO. Provincia di Varese DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA SOCIO EDUCATIVA

Transcript:

COMUNE DI LATERINA SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento prescelta (ex D.L. 18 ottobre 2012 n. 179, art. 34 commi 20 e 21)

INFORMAZIONI DI SINTESI Oggetto dell affidamento Ente affidante Tipo di affidamento Modalità di affidamento Durata del contratto Specificare se nuovo affidamento o adeguamento di servizio già attivo Territorio interessato dal servizio affidato o da affidare Mensa Scolastica Comune di Laterina Delegazione interorganica Affidamento in house 3 anni Nuovo affidamento Comune di Laterina SOGGETTO RESPONSABILE DELLA COMPILAZIONE Nominativo Doria Santinelli Ente di riferimento Comune di Laterina Area/servizio Servizi Scolastici Telefono 0575/880133 Email socioculturale@comune.laterina.ar.it Data di redazione 26.05.2017

SEZIONE A - NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012 che ha sancito l incostituzionalità dell art. 4 del D.L. n.138 del 13 agosto 2011, convertito con modificazioni con Legge n. 148 del 14 settembre 2011, in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica, la disciplina applicabile è attualmente quella dell art. 34, comma 20, del D.L. n. 179 del 18 ottobre 2012, convertito con Legge n. 221/2012, il quale testualmente dispone: Per i servizi pubblici locali di rilevanza economica, al fine di assicurare il rispetto della disciplina europea, la parità tra gli operatori, l'economicità della gestione e di garantire adeguata informazione alla collettività di riferimento, l'affidamento del servizio è effettuato sulla base di apposita relazione, pubblicata sul sito internet dell'ente affidante, che dia conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e che definisce i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste. La presente relazione è finalizzata ad illustrare i contenuti citati dalla predetta norma in riferimento all affidamento in gestione a ditta esterna del servizio di refezione scolastica per gli alunni delle scuole del comune di Laterina. NATURA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica risulta possedere le caratteristiche del servizio pubblico locale a rilevanza economica, poiché sussiste in ambito privatistico come distinta attività economica e, in ambito pubblico, non può essere considerata mera attività strumentale per l'amministrazione locale, poiché eroga servizi alla popolazione, finanziati, anche se parzialmente, dalle tariffe di contribuzione degli utenti. Ai sensi del comma 20, dell art. 34 sopra citato, è necessario dare atto: 1. delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta; 2. dei contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste. 1) Ragioni, forma di affidamento e criterio di aggiudicazione del servizio. La nozione di servizio pubblico locale a rilevanza economica, in base alle interpretazioni elaborate al riguardo dalla giurisprudenza comunitaria e dalla Commissione europea, deve essere considerata omologa a quella comunitaria di Servizio di Interesse Generale, ove limitata all ambito locale. I Servizi di Interesse Generale sono servizi forniti dietro retribuzione o meno, considerati d interesse generale dalle autorità pubbliche e soggetti, quindi, a specifici obblighi inerenti al pubblico servizio. 2) Obblighi di servizio pubblico e universale. Con riguardo agli obblighi di servizio pubblico, può affermarsi che gli stessi si sostanziano nei requisiti specifici imposti dalle autorità pubbliche al fornitore del servizio per garantire il conseguimento di alcuni obiettivi di interesse pubblico e la ratio degli stessi va ricercata nella necessità di garantire l'equilibrio tra il mercato e la regolamentazione, tra la concorrenza e l'interesse generale, garantendo che i servizi di interesse economico generale siano prestati in modo ininterrotto (continuità), a favore di tutti gli utenti e su tutto il territorio interessato (universalità), indipendentemente dalle circostanze particolari e dal grado

di redditività economica di ciascuna singola operazione (parità) oltre alla trasparenza ed al carattere economicamente accessibile del servizio. Per quanto riguarda il servizio di refezione, trattasi di un servizio pubblico locale ed in quanto tale deve essere offerto con modalità che ne garantiscano l accesso per tutti gli utenti e a prezzi accessibili. Ciò posto, si ritiene che sussistono specifiche ragioni, connesse alla necessità di garantire il conseguimento degli obiettivi di interesse pubblico di cui sopra, per l affidamento in esclusiva ad un soggetto terzo dei servizi in questione, in relazione alla necessità di acquisire un partner privato dotato della capacità organizzativa e finanziaria sufficiente per acquisire in proprio la gestione del servizio pubblico. SEZIONE B - CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO E UNIVERSALE B.1 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Premesso che con atto rep. N. 11 del 03.03.2014 è stato affidato il servizio di mensa scolastica dell Unione dei Comuni dei tre colli (comprendente i Comuni di Laterina, Bucine e Pergine V.no) al Consorzio Cooperative Sociali per l inclusione lavorativa (COOB) di Arezzo - CF 01807810518 a seguito di procedura aperta in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (rif. determinazioni Unione n.82/2013, e n.186/2013) con la modifica all art.5 dello Statuto dell Unione dei Comune dei Tre Colli, costituitasi in data 02.10.2012 tra i Comuni di Bucine, Laterina e Pergine Valdarno, entrata in vigore in data 01.09.15 e pubblicata sul BURT n.36 parte II del 09.09.2015, le funzioni di cui alle lettere e), g) ed h) del comma 1 (rif. Servizio politiche sociali e assistenziali - pubblica istruzione e servizi scolastici - edilizia scolastica e protezione civile) hanno cessano di essere svolte dall Unione con effetto dal 30 Settembre 2015; tali funzioni sono state reintegrate in capo ai Comuni, con conseguente attribuzione dei costi dei relativi servizi sui bilanci dei singoli Comuni; questo Comune è subentrato nel sopradetto contratto con la COOB, per la gestione del servizio di refezione scolastica, giusta nota prot. 5788 del 07.10.2015, a partire dalla data del 30 Settembre 2015 e fino alla scadenza naturale 31.12.2016; con deliberazione di Giunta n.134 del 22.11.2016 sono stati conferiti al Responsabile dell area Amministrativa/Servizi gli indirizzi necessari per assicurare il servizio di refezione scolastica come segue: mantenere la strutturazione del servizio attuale fino alla chiusura dell a.s. in corso (30 Giugno 2017) provvedendo alla proroga per sei mesi dell attuale contratto con la ditta COOB di Arezzo, per assicurare continuità del servizio nei confronti della popolazione scolastica; predisporre gli atti per l avvio delle procedure di gara ad evidenza pubblica, per la durata di anni 3 (tre), con il criterio di aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa; valorizzare nell appalto in particolare i seguenti aspetti qualitativi: a) progetti di educazione alimentare per gli studenti e le famiglie, l utilizzo di prodotti alimentari DOP, IGP, prodotti a km 0 e prodotti derivanti da agricoltura biologica; b) progetti che mirano ad una interazione positiva con gli altri programmi e strumenti territoriali per lo sviluppo dell'agricoltura di comunità e legati al tema dell'alimentazione c) progetti che mirano a stabilire relazioni funzionali con le iniziative produttive e/o con altre infrastrutture già realizzate nell'ambito dei piani di sviluppo territoriali; d) prevedere ai sensi del. Art. 5, comma 4 della legge 381/1991, gli inserimenti lavorativi di persone definite svantaggiate (art. 4 c. 1 della stessa legge) e gli inserimenti socio-

terapeutici sulla base di un progetto personalizzato di terapia occupazionale elaborato dal servizio sociale territoriale; I pasti vengono preparati nel centro cottura di Arezzo e trasportati con idonei mezzi e in contenitori termici al locale mensa delle scuole interessate (infanzia di Laterina e Ponticino, Primaria di Laterina e Ponticino, Secondaria di I Grado di Laterina). I pasti vengono forniti sulla base di un menù differenziato a seconda della stagione e sono previste varianti per diete dietro presentazione di certificato medico in caso di intolleranza o per motivi religiosi o per scelte alimentari (vegetariani, etc.), che devono essere documentate e/o comunicate all ufficio scuola al momento dell iscrizione (o al momento dell insorgenza dell intolleranza) il quale provvede ad informarne il centro di cottura. Mensilmente vengono predisposte dall ufficio scuola delle griglie in cui sono elencati i nomi degli alunni che sono iscritti al servizio di refezione scolastica, divisi per classe, che sono consegnate al personale scolastico ATA il quale cura la comunicazione giornaliera del numero dei pasti al centro di cottura Il personale della Cooperativa Betadue (interna a COOB) si occupa della preparazione, del riordino del refettorio e della sporzionatura del cibo. E a carico del soggetto affidatario la fornitura di quanto necessario per la consumazione di cibi e bevande, in particolare: condimenti, tovagliette, tovaglioli monouso con caratteristiche e misure idonee alla tipologia di utenza alla quale sono destinati, accessori per la distribuzione, mentre le stoviglie, i piatti, le posate, i bicchieri di tipo tradizionale o comunque riutilizzabili e lavabili con macchine lavastoviglie di tipo industriale e quant altro necessario sono di proprietà del Comune e sono già presenti nel locale mensa. Il costo del pasto a carico delle famiglie è di. 4,53 (4,60 dall a.s. 2017/18, con riferimento alla delibera G.M. n.138 del 22.11.2016, indistinto tra Infanzia e scuole dell obbligo, con esoneri o riduzioni a seconda delle fasce ISEE stabilite annualmente dalla Giunta Comunale e viene pagato al Comune dietro rilascio di apposita fattura mensile, che riporta il totale dei pasti consumati B.2 OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO E UNIVERSALE UGUAGLIANZA Deve essere garantito il medesimo servizio a tutti gli utenti indipendentemente da sesso, razza, etnia, lingua, religione, cultura, opinioni politiche, condizioni psico - fisiche e socio - economiche. Va garantita la parità di trattamento sia fra le diverse aree geografiche di utenza, sia alle diverse categorie e fasce di utenti. Vanno adottate tutte le iniziative necessarie per adeguare le modalità di prestazione del servizio alle esigenze degli utenti portatori di handicap. IMPARZIALITÀ Il servizio va prestato con obiettività, equità, giustizia e cortesia nei confronti di tutti coloro che ne usufruiscono; va assicurata la costante e completa conformità alle leggi e ai regolamenti in ogni fase di erogazione del servizio. CONTINUITÀ Va assicurato un servizio continuativo, regolare e senza interruzioni e, qualora queste dovessero verificarsi, vanno limitati al minimo i tempi di disservizio.

CHIAREZZA E TRASPARENZA All utente va garantita un informazione chiara, completa e tempestiva riguardo alle procedure, ai tempi e ai criteri di erogazione del servizio ed in merito ai propri diritti. EFFICIENZA ED EFFICACIA Il servizio deve essere reso in modo da garantire la sua efficienza ed efficacia. Gli uffici adottano tutte le misure idonee al raggiungimento di tali obiettivi. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il gestore si impegna a garantire che il trattamento dei dati personali avvenga nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. N. 196/03 e successive modificazioni SEZIONE C - MODALITÀ DI AFFIDAMENTO PRESCELTA In virtù delle modifiche normative di cui al D.lgs 175/2016 che consente ora di ampliare l oggetto sociale delle società partecipate anche a servizi di interesse generale e non solo strumentale per l ente, la forma di affidamento prescelta per il servizio in oggetto è quella dell avvalimento della propria società in house Centro Pluriservizi spa, in quanto sono rispettati nei confronti della stessa i requisiti previsti dalla normativa per l affidamento diretto di servizi tramite delegazione interorganica: 1. capitale interamente pubblico 2. assoggettata al controllo analogo a quello esercitato sui propri uffici dagli enti titolari del capitale sociale mediante la presenza di un Comitato consultivo oggetto di specifica regolamentazione 3. realizzando la parte più importante della propria attività con gli enti cha la controllano). Il valore dell appalto per la durata di tre anni scolastici ammonta a 422.870,04 oltre iva di legge al 4%. Tale importo risulta determinato considerando, sulla scorta del trend degli ultimi 3 anni, n. 24.675 pasti annui per un costo di 5,44 nette a pasto, oltre 0,69 per la merenda c/o la scuola dell Infanzia ( 140.956,68 oltre iva 4% all anno) SEZIONE D - MOTIVAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELLA SCELTA La scelta di procedere con la gestione in house è dovuta alla carenza di personale interno che possa essere preposto alle attività in oggetto (produzione pasti, sporzionamento, riodino e pulizia ambienti). Rispetto all attuale organizzazione tramite soggetto terzo, la scelta di ricorrere all affidamento alla propria società partecipata che già gestisce analoghi servizi per altri Comuni soci è dettata da ragioni di efficienza nell utilizzo delle risorse e tramite il perseguimento di economie di scala, in quanto si ricorre ad uno strumento già in possesso dell amministrazione comunale, che è stato creato proprio per la gestione di taluni servizi e lo svolgimento di attività aventi diretta attinenza con l attività istituzionale degli enti pubblici soci. Si riconosce anche il ricorrere di ragioni di natura economica, in quanto l offerta proposta è di. 5,20 a pasto più iva al 4% e tale corrispettivo è riferito al pasto considerato uguale tanto per la scuola dell Infanzia (dove è prevista colazione/merenda, che per le altre scuole). Si dà atto che tale preventivo è inferiore al costo attualmente sostenuto con la COOB (5,44 nette a pasto oltre 0,69 per merenda/colazione).