Se guidi non bere campagna di prevenzione e informazione. dott. Emanuele Scafato

Documenti analoghi
Programma d informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi del programma Guadagnare Salute DPCM 4 maggio 2007

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

Alcohol Prevention Day. Iniziative Coop per il consumo responsabile di bevande alcoliche. Istituto Superiore di Sanità Roma, 7 Aprile 2011

Giovani, alcol e alcoldipendenza.

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

CONVEGNO SOCIETA ITALIANA DI ALCOLOGIA

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

EDUCHIAMOCI AD EDUCARE

I CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (CAT) Un nome nuovo per un rinnovato impegno di cittadinanza solidale e responsabile nella promozione della salute

Ministero della Salute. Campagna di informazione e dissuasione al consumo di alcol nei giovanissimi

L alcol e la prevenzione: l impegno della collettività

Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5. Convegno. ALCOHOL PREVENTION DAY 16 maggio 2018

Identificazione precoce delle PPAC e Intervento Breve in ambito lavorativo

Il consumo di alcol in Italia

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Alcol e prevenzione nei luoghi di lavoro

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Il ruolo e l impegno del Ministero della Salute nelle attività nazionali ed internazionali di prevenzione e monitoraggio dei problemi alcol correlati

L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida

Culture asciutte culture bagnate: gli orientamenti delle politiche Peso economico della produzione di alcolici Tendenza al proibizionismo Finalità pre

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO ICARUS Inter-Cultural Approaches for Road Users Safety

campagna di prevenzione

NB: la ripartizione del dato tra maschi e femmine, dove indicata, si riferisce all anno PREVALENZA % > 11 anni 64,7 77,3 52,9 64,5 63,1

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

XVI EDIZIONE 12 aprile 2017

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

Gruppo di progetto ALCOL

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

AIDS. Aiuto e Prevenzione

Per una comunicazione sociale al servizio di una cittadinanza responsabile

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Ministero della Salute

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

R e g i o n e L a z i o

Ministero della Salute

Identificazione Precoce ed Intervento Breve: analisi dei bisogni e strategie di prevenzione nei contesti di medicina generale

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN ALCOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO PER ATTIVITÀ SOCIALI S. PERTINI CAMPOBASSO. In collaborazione con

ASL Salerno per la prevenzione dei rischi connessi all uso di alcol, gioco d azzardo e altre dipendenze.

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

JournalClub, la gestione in pillole

Si tratta di un problema spesso sottovalutato, dai risvolti a volte tragici e dalle devastanti conseguenze fisiche e psicologiche.

PROGETTO DIVERTIMENTO SICURO 2006 IL PILOTA

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei

Progetto Se guidi non bere campagna informativa di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Alcol e sostanze alla guida.

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

Il consumo di alcol in Italia

La Provincia di Milano, in collaborazione con SIA Lombardia, organizza un seminario dedicato agli specialisti dei SerT e dei Servizi di Alcologia

I progetti per guadagnare salute

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

Aprile Aprile

PROGRAMMA ERASMUS+/INDIRE ANNO

Rivista SIMG ( Numero 4, 2001

Emanuele Scafato Presidente Società Italiana di Alcologia

PERCHE CHE COS E A CHI E RIVOLTO OBIETTIVI METODOLOGIA

campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Ministero della Salute DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE

2017 Alcohol Prevention Day Roma 12 aprile 2017

UNITA MOBILE GIOVANI RHODENSE

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

ISTANZA PRESENTATA AI SENSI DEL D.M DEL 28 LUGLIO 2015 E SUCCESSIVE MODIFICHE Anno:

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

RHO. POR Analisi dei profili AREA 2 Dicembre 2017

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

LA COMUNICAZIONE E LA COSTRUZIONE DEI PERCORSI PER CARE-GIVER

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

campagna di prevenzione:

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE U

Dott.ssa Daniela Galeone

La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

Il ruolo del medico del lavoro nella prevenzione e trattamento dei lavoratori con problemi alcol correlati

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Strategie regionali ed esperienze aziendali per il miglioramento e il monitoraggio dell igiene delle mani

Il Medico di Medicina Generale e il consumo di alcol. Claudio Annovi Reggio Emilia 2 Marzo 2011

Cure pulite per tutti è nelle tue mani

La prevenzione delle dipendenze da sostanze è diretta ad aumentare le conoscenze sul fenomeno dipendenza, informando sui pericoli col fine di ridurre

Transcript:

Se guidi non bere campagna di prevenzione e informazione dott. Emanuele Scafato

Obiettivi Se guidi non bere è una campagna condotta in collaborazione con Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, e Società Italiana Alcologia Fornire informazioni, soprattutto ai giovani, sugli effetti del consumo/abuso alcolico e sui rischi, per sé e per gli altri, connessi all utilizzo di bevande alcoliche quando si è alla guida, al fine di aumentare la consapevolezza del rischio e promuovere comportamenti più sicuri

Comunicazione Divulgazione del messaggio tramite spot radiofonici e testate giornalistiche. Diffusione dei materiali di comunicazione a istituti scolastici, scuole guida, e altri soggetti interessati al tema alcol e guida. I punti di forza Patrocinio dell Italia Wave Love Festival ex Arezzo Wave Festival: oltre 150.000 giovani 900 stazioni di servizio: adesivi con il claim della campagna direttamente sulle pistole di erogazione del carburante Il Pilota, reality show e concorso-competizione nelle Regioni Toscana e Emilia-Romagna (www.ilpilota.it)

Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi!

Obiettivi Alcol: sai cosa bevi? è una campagna condotta in collaborazione con Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, e Società Italiana Alcologia Produzione e diffusione di materiale per la comunicazione, a supporto delle iniziative di sensibilizzazione sui rischi e la prevenzione dei danni alcolcorrelati Ridurre i costi sociali e individuali legati a un consumo di alcol superiore ai limiti suggeriti

Il materiale prodotto Popolazione Generale - Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi (opuscolo + poster + brochure) Genitori - I giovani e l alcol: istruzioni per l uso. Un decalogo per i genitori (opuscolo) Bambini - L alcol può farti male (poster) Adolescenti - Alcol: qualche dritta per i più giovani (brochure) Ragazze e donne - Alcol: sei sicura? (2 opuscoli) Donne in gravidanza - Alcol e gravidanza: sei sicura? (brochure, poster) Ambiente di lavoro - Alcol e lavoro: scegli la sicurezza (opuscolo) Alcohol Prevention Day L APD rappresenta l evento culminante del Mese di Prevenzione Alcologica, che ha luogo ad Aprile di ogni anno e prevede numerose iniziative di comunicazione e prevenzione a livello locale e regionale.

Il pilota un reality contro le stragi del sabato sera

Obiettivi Il PIlota è una campagna condotta in collaborazione con Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, e Società Italiana Alcologia Avvicinare i giovani all arrivo in discoteca e incoraggiarli a svolgere il ruolo di Pilota, ossia di guidatore designato che si impegnerà ad astenersi dal consumo di alcol per l intera notte, assumendosi la responsabilità di riaccompagnare a casa i propri amici Sensibilizzare i frequentatori di discoteche sui rischi legati al consumo di alcol quando si è alla guida per ridurre quanto più possibile le cosiddette stragi del sabato sera

Il metodo La metodologia adottata prevede un tipo di approccio basato sul gioco/competizione, che fa leva sul desiderio di protagonismo e innesca un meccanismo premiante del comportamento virtuoso. Nel programma vengono coinvolti sia i guidatori che i trasportati. Il reality I possessori di patente che accettano il ruolo di Pilota vengono designati nel corso della serata in discoteca (al termine della quale vengono eseguite le prove etilometriche che, se positive, determinano l esclusione dalla competizione) Ai Piloti viene proposta la realizzazione di un video che viene caricato sul sito web dedicato (www.ilpilota.it) I video più votati (tramite SMS) decretano i Piloti finalisti che partecipano all ultima tappa del tour nel corso della quale, sempre in discoteca, viene premiato il Pilota vincitore

Il rischio alcol-correlato prevenzione, identificazione precoce e strategia di management

Il progetto Gli interventi brevi sul consumo rischioso e dannoso di alcol hanno dimostrato di avere un alto grado di efficacia e ottimi rapporti costi-benefici nella riduzione del rischio alcol-attribuibile Avviato grazie al progetto europeo PHEPA - Primary HEalth care Project on Alcohol (www.phepa.net) è principalmente rivolto ai medici di medicina generale (MMG) e agli operatori socio-sanitari impegnati nell assistenza sanitaria primaria, ai quali vengono forniti elementi utili all integrazione nella pratica professionale quotidiana dell identificazione precoce dell abuso alcolico

Obiettivi Oltre alla disseminazione dei materiali di comunicazione ai medici di medicina generale (MMG) e agli operatori socio-sanitari che ne fanno richiesta al Centro Servizi Documentazione Alcol dell Iss (http://www.epicentro.iss.it/alcol/materiali.asp) attraverso l indirizzo dedicato alcol@iss.it, si intende valorizzare l implementazione e la diffusione dell identificazione precoce e dell intervento breve nell abuso alcolico. Obiettivi Specifici Traduzione e adattamento in italiano del manuale Alcol e prevenzione nei contesti di assistenza sanitaria primaria - Programma di formazione IPIB-PHEPA: Identificazione precoce e intervento breve dell abuso alcolico Organizzazione di una serie di incontri di informazione e formazione destinati a operatori selezionati nell ambito dell assistenza sanitaria primaria