Grafia e Grammatica Napoletana 12 La Metafonia

Documenti analoghi
17 - La Metafonia nella declinazione

11 - Legazione vocalica

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi

09 - Sostantivi e Aggettivi

14- La Coniugazione dei verbi

Spruloquianno Na manamòrta

13- La Coniugazione dei verbi

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

La Grafia della Grammatica Napoletana L Articolo. Salvatore Argenziano

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico

Questa vocale a : metafonia e mutazione spontanea. Silvio Falato

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

PARTE PRIMA - FONETICA

Dittongamento toscano e metafonesi nelle vocali TONICHE

S. A. per

AVVERTENZE METODOLOGICHE - PRAGELATO

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

AVVERTENZE METODOLOGICHE. 1. Lemmatizzazione. Criteri generali. Aggettivi.

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Analisi linguistica di Nu juorno buono

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

05- I ccose piccerelle r a lenga turrese

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

PIANO DI LAVORO ANNUALE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

CURIOSITÀ LINGUISTICHE DELL ITALIANO 24 - L ORIGINE DEI DITTONGHI. Carlo Iandolo

Grafia e Grammatica Napoletana

LE PARTI DEL DISCORSO =

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Università degli Studi Guglielmo Marconi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

L e g g e 1 3 g i u g n o n. 6 8 L e g g e s u l l e S o c i e t à ( P u b b l i c a t a i l 2 7 g i u g n o ) N o i C a p i t a n i R

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

inalterata dall antico al medio inglese. Solo æ > a ags cræft > ingl. med. craft y [u metafonizzata: /y/] > i ags brycge > ingl. med. brigge.

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1 Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Corso di arabo. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello

La III declinazione o declinazione atematica

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato.

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

A lenga perduta. Salvatore Argenziano.

LE AREE DELL ITALIA DIALE L TT T A T LE

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO

Fonologia e ortografia

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

LE QUATTRO CONIUGAZIONI

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

Transcript:

Grafia e Grammatica Napoletana 12 La Metafonia Salvatore Argenziano

La Metafonia, o Metafonesi, è quel fenomeno linguistico per cui la vocale tonica subisce una modificazione, per effetto della vocale della sillaba finale della parola: a piccirélla > o piccirillo; o guaglióne > e guagliuni. Una funzione grammaticale, quindi, affermatasi con la pronuncia sempre più evanescente della vocale finale, quella desinenza che consentiva la distinzione del maschile dal femminile, del plurale dal singolare e della prima persona della coniugazione dalla seconda. Le mutazioni metafonetiche seguono un chiaro processo di avanzamento o arretramento vocalico, come potrà ben notarsi nel trapezio delle vocali. Con riferimento alla posizione della lingua nella loro pronuncia, le vocali si distinguono in anteriori (è > é > i) e posteriori (ò > ó > u). Le prime dei due gruppi (è ò) sono dette basse: le seconde (é ó) sono medie e le terze (i u) alte. Le trasformazioni metafonetiche avvengono sempre per innalzamento dalle basse alle medie e dalle medie alle alte. Da notare che nel passaggio dalle basse alle medie da /è > é/ come da /ò >ó/ le vocali medie dittongano e la pronuncia diventa sia /ié/ che /uó/. La conseguenza della evanescenza fonetica della finale giunse al punto che, anche nella grafia, fosse ignorata la desinenza giusta i, sostituita da un unico simbolo fonetico, la e, per cui il sostantivo pate poteva essere o pate ma anche e pate, con indifferenza ortografica tra singolare e plurale. Le variazioni metafonetiche sono: da /è > ié/; da /é > i/; da /ò >uó/; da /ó > u// 1. 1 Con riferimento alla posizione della lingua nella loro pronuncia, le vocali si distinguono in anteriori (è > é > i) e posteriori (ò > ó > u). Le prime dei due gruppi sono dette basse: le seconde medie e le terze alte. Le trasformazioni metafonetiche avvengono sempre dalle basse alle medie e dalle medie alle alte. Da notare che nel passaggio metafonetico dalle basse alle medie da /è > é/ come da /ò >ó/ le vocali medie dittongano e la pronuncia diventa sia /ié/ che /uó/. Il triangolo delle vocali i é -iéè a u ó -uó- 12 - Metafonia 2 ò

Dà esito metafonetico la vocale o mutazione volgare della desinenza um latina, che caratterizza i sostantivi e gli aggettivi maschili derivanti dalla seconda e prima declinazione latina. Dal latino caelum > ciélo; da pectum > piétto; da ferrum > fièrro. A femminèlla > o femminiéllo. A femmina sécca > l ommo sicco. A faccia tòsta > o culo tuósto. A panza móscia > o piétto muscio. Dà esito metafonetico la vocale i, desinenza del plurale, per i sostantivi e aggettivi con desinenza singolare e, da una desinanza em latina, come pure la desinenza i della coniugazione verbale. O père > e piéri. O pesce > e pisci O pònte > e puónti. O signóre > e signuri. Io pènzo > tu piénzi. Io pésco > tu pischi. Io mòro > tu muóri. Io córro > tu curri. Nel dialetto torrese anche la vocale A è soggetta a metafonia. La A può avere suono aperto à e suono chiuso á. A pàzza > u pázzo. Non è così nel dialetto napoletano, anche se alcuni studiosi ne hanno rilevata la presenza nella parlata popolare, pur senza evidenziarne il valore morfologico 2. 2 Nicola De Blasi.... in una pronuncia particolare del napoletano, connotata come molto popolare, esiste anche una - a - posteriore pronunciata come un suono velarizzato che tende quasi a un suono intermedio tra - a - ed -o -.. La metafonia della vocale a- è presente anche nel dialetto di Procida e in quello di Forio d Ischia. L esito metafonetico risulta la è aperta: cainàta, cognata > cainèto, cognato. 12 - Metafonia 3

Metafonia della tonica è. L esito metafonetico della vocale è aperta è il dittongo ié. La troviamo in diverse situazioni e dovuta a differenti regole grammaticali. Nel cambio di genere dei sostantivi e degli aggettivi, dal femminile al maschile. A cantinèra > o cantiniére. A cammarèra > o cameriére. A pucurèlla > o pucuriéllo. A guagliuncèlla > o guagliunciéllo. Mèza > miézo. Puntunèra > puntuniéro. Apèrta > apiérto. Nel cambio di numero, singolare/plurale. Questa mutazione metafonetica è dovuta alla desinenza grammaticale i, chiaramente riportata in grafia e decisamente dal suono evanescente dello shwa [ǝ], come quello della e, simbolo fonetico, in uso nella grafia tradizionale napoletana. O sturènte > e sturiénti. O prèvite > e priéviti. O cèsso > e ciéssi. O père > e piéri. Da osservare che la desinenza i non dà esito metafonetico per quei sostantivi ed aggettivi che già hanno avuto mutazione metafonetica della tonica per effetto della desinenza o. O curtiéllo > e curtiélli. Nella coniugazione verbale. Come detto sopra, la mutazione è dovuta alla desinenza i della seconda persona singolare. Io cunzèrvo > tu cunziérvi. Isso currètte > io curriétti. Isso avètte > io aviétti. L esito metafonetico è presente sulla vocale tonica del radicale del verbo, sènt > siènt oppure sulla desinenza verbale, quando la tonica passa alla desinenza; l esito metafonetico é- > -i-, come al pargrafo seguente: ésse > issi. Io sènto > tu siénti. Io sent ésse > tu sent issi. Il passaggio dalla è aperta al dittongo ié è pure detto innalzamento vocalico 3. 3 Nella nota -1- precedente è riportato il triangolo delle vocali dal quale risulta evidente lo spostamento graduale in alto delle vocali nei processi metafonetici, come per la mutazione presente è > ié così per quelle che seguono. Non sempre il dittongo ié- è chiaramente percepibile nella fonia. In qualche parlata popolare e piéri e papera è pronunciato e pèri e papera, così -io aviétti > io avétti. Questa variante fonetica si ha pure per altre forme dittongali: Pulicenella è mmuórto e subbito > Pulicenella è mmórto e subbito. 12 - Metafonia 4

Metafonia della tonica é. L esito metafonetico della tonica é porta alla i, vocale immediatamente superiore nel triangolo delle vocali. Si ha metafonia nel cambio di genere, dal femminile al maschile per effetto della desinenza o. A mpésa > o mpiso. A péra > o piro. a mela > o milo. Scésa < sciso; ntésa > ntiso; stèsa > stiso. Nel cambio di numero, singolare/plurale, come esito metafonetico dovuto alla desinenza i. O turrése > e turrisi; o marchése > e marchisi; o mése > e misi. Nella coniugazione verbale come esito metafonetico della desinenza i. Io pésco > tu pischi. Io cérco > tu circhi. Io crésco > tu crisci. Io crisc évo > tu crisc ivi. Io crisc esse > tu crisc issi. 12 - Metafonia 5

Metafonia della tonica ò. L esito metafonetico uó prodotto dalla desinenza o deriva direttamente dalla evoluzione del latino classico nel latino volgare, quindi nel napoletano. Da port um classico, al volgare porto e al dialettale puórto. Da foc um > fuóco. Da somn um > suónno. Questa mutazione è caratteristica per i sostantivi e gli aggettivi maschili che, al femminile, hanno desinenza a. A mariòla > o mariuólo. A mòrta > o muórto. A femmina bòna > l ommo buóno. Nòva > nuóvo. Gròssa > gruósso. Lo stesso esito metafonetico uó è prodotto dalla desinenza i del plurale dei sostantivi e aggettivi con desinenza e. O pònte > e puónti. O còre > e cuóri. A fòrbice > e ffuórbici. Così pure dalla desinenza i nella coniugazione Io tòrno > tu tuórni. Io dòrmo > tu duórmi. 12 - Metafonia 6

Metafonia della tonica ó. L esito metafonetico è u. Anche questa mutazione è caratteristica per i sostantivi e gli aggettivi maschili che, al femminile, hanno desinenza a. A carósa > o caruso. A palómma > o palummo. Róssa > russo. Ncazzósa > ncazzuso. Scurnósa > scurnuso. Lo stesso esito metafonetico u è prodotto dalla desinenza i del plurale dei sostantivi e aggettivi con desinenza e. O pólice > e pulici. O sorice > e surici. Così pure dalla desinenza i nella coniugazione Io córro > tu curri. Io cóso > tu cusi. Nella coniugazione del verbo córrere, all imperfetto, abbiamo: Io curr-évo, tu curr-ivi. La metafonia è presente per la é- che passa ad i-, anche per le desinenze verbali. La mutazione O/U della vocale pretonica del radicale/corr-/ non è affatto un esito metafonetico ma un fenomeno di apofonia, mutazione delle vocali pretoniche, come da pollasto a pullasto, da cometa a cumeta 4. Così dal latino copèrculum abbiamo cupiérchio dove il dittongo /ié/ della tonica è un esito metafonetico mentre la /u/ pretonica è una mutazione apofonetica, indipendente dalla desinenza /-o/, come cusetóre che ha desinenza /-e/. 4 Questa mutazione fonetica delle vocali pretoniche che indicheremo come apofonia, è chiaramente osservabile nella coniugazione verbale, quando l accento tonico si sposta dal radicale alla desinenza, nelle parole sdrucciole. Un esempio dalla prima coniugazione, da pènzo, péso, pòso e scólo. Io pǝnzàvo. Io pǝsàvo. Io pusàvo. Io sculàvo. Gli esiti apofonetici sono per: -è-ed é > ǝ; per -ò- ed -ó- > -u- 12 - Metafonia 7