Roma, 5 Dicembre 2018

Documenti analoghi
ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS. 6 Novembre L esperienza del Politecnico di Milano

23 MAGGIO 2018 Giornata inaugurale POLIMI Convegno Polimi4SDGs. Progetti di sostenibilità all università

Il Politecnico incontra l assessore alla mobilità del Comune di Milano

Università degli Studi dell Insubria

STRUTTURA NR. PERSONE GIORNI LAVORATIVI GIORNI LAVORATI % di ASSENZA*

Stato dell arte e attività del tavolo tecnico sui Rifiuti

ACCESSIBILITÀ E DIRITTO ALLO STUDIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018

Il ruolo delle università per la diffusione degli SDGs: linee di indirizzo, azioni concrete e case study presso il Politecnico di Milano

L esperienza POLIMI. Eleonora Perotto

BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DI SVILUPPO TERRITORIALE

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

ECONOMIA CIRCOLARE E PACCHETTO RIFIUTI

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

La gestione dei rifiuti al Politecnico di Milano Scila Melita Ficarelli

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions SMART WEEK

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

European Mobility Week, settembre 2016

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Gestione rifiuti: il master Ipsoa

COME EVOLVE LA MOBILITÀ DEGLI UTENTI DEL POLITECNICO Focus mobilità ciclistica

Pacchetto CE sull economia circolare


Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

Progetto congiunto per la raccolta delle pile esauste nelle aree comuni presso il Politecnico di Milano

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

La rete per la sostenibilità in STATALE

La mobilità sostenibile nel turismo e nel tempo libero. Esperienze internazionali, nazionali, regionali

PIANO FINANZIARIO A N N O

DEFINIZIONI. Rifiuto

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Le iniziative di Federambiente in materia di prevenzione dei rifiuti. Roberto Caggiano Dirigente Servizio Tecnico

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO

Introduzione alla giornata di studio

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

«Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi»

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

I CAMBIAMENTI CLIMATICI: DAGLI SCENARI GLOBALI ALL AULA DEL POLITECNICO

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

Progetto sul Comune di Poggio Berni (RN)

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n.3;

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

FORMAZIONE PROFESSIONALE Preparazione all esame di Responsabile Tecnico (Moduli: O per tutte le Categorie; TR Specialistico 1-4-5)

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

Il Sistema di raccolta Pile in Italia: focus sugli obblighi tecniconormativi

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

L economia circolare: definizione, politiche e principi economici

LA TARIFFA PUNTUALE STRUMENTO OBBLIGATORIO?

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

progetto SCUOLE a.s. 2017/2018

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

IV Forum Rifiuti Economia circolare: la risposta giusta alle esigenze dell ambiente Intervento di Antonio Valente

PSCL NELLE UNIVERSITA

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

COMUNI RICICLONI Dell Emilia Romagna

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA REGIONE LAZIO. LINEE STRATEGICHE. Agenda dei lavori AIC a cura di Vincenza di Malta - Referente AIC LAZIO

Stati Generali della Green Economy

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Documento illustrativo. Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A.

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Rifiuti speciali assimilati agli urbani. Provaglio d Iseo Aprile 2019

Ruolo del PAES. Creare consapevolezza. Attivare forme di progettazione

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Ferruccio Resta Presentazione

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani

Il ruolo del gestore dei rifiuti urbani nella città sostenibile. Tiziana Merlino Direttore Generale Amiu Genova S.p.A.

EUROPEAN RECYCLING PLATFORM RAEE - Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche: i nuovi adempimenti. Come affrontare gli obblighi

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti

L iniziativa CAMPUS SOSTENIBILE: fini e prospettive. Riccardo Guidetti, Silvia Araneo CSCS Staff

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Le iniziative di Federambiente in materia di prevenzione dei rifiuti L edizione italiana della S.E.R.R.

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE ECOFESTE

Centri di Raccolta. Comune di Pistoia

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione

Transcript:

Roma, 5 Dicembre 2018 Il ruolo degli Atenei per la promozione dell economia circolare in ottica SDGs Eleonora Perotto Politecnico di Milano Daria Prandstraller Università di Bologna

POLIMI e la RUS 2 https://sustainabledevelopment.un.org/?menu=1300

Il Politecnico di Milano È formato da 7 campus organizzati in molteplici sedi nelle città di: Milano (campus Leonardo e Bovisa), Como, Lecco, Cremona, Mantova e Piacenza. Conta circa: 41.600 studenti 1200 tecnici-amministrativi 900 docenti strutturati, 430 ricercatori, 1200 docenti a contratto 1.170 dottorandi, 840 assegnisti, 650 cococo, È costituito da 12 Dipartimenti di ricerca: Architettura e Studi Urbani Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Design Elettronica, Informazione e Bioingegneria Energia Fisica Ingegneria Civile e Ambientale Ingegneria Gestionale Matematica "Francesco Brioschi" Meccanica Scienze e Tecnologie Aerospaziali Nata nel 2015 è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. www.reteateneisvilupposostenibile.it Mobilità Energia Rifiuti Cambiamenti climatici, Educazione 3

GdL RIFIUTI Obiettivi generali 1. Incrementare gli ambiti di collaborazione fra le Università Italiane nella gestione rifiuti. 2. Attivare processi volti a monitorare le prestazioni degli Atenei nell ambito della gestione dei rifiuti. 3. Rendere il GdL un soggetto in grado di dialogare a livello istituzionale per la promozione dei principi dell economia circolare. 4. Attivare progetti volti a sensibilizzare sui temi della gestione rifiuti in ottica «circular economy». Gli Atenei ogni anno partecipano alla SERR, anche con iniziative non formalizzate

SERR 2018/Università Università di Torino Università Chieti/Pescara Università Cà Foscari (VE) Università di Siena Università di Bologna Flashmob Politecnico di Milano Flashmob Università Bicocca (MI) 5

L iniziativa POLIMI Realizzazione flashmob, in contemporanea con l Università di Bologna e in collaborazione con Legambiente. Obiettivo: creare consapevolezza sul tema della raccolta differenziata e sulle azioni che possono essere messe in atto da ciascuno di noi per prevenire la produzione dei rifiuti (in esito a questionario GdL Rifiuti RUS 2018). Output: sensibilizzazione in tempo reale e realizzazione video divulgativo. http://www.campus sostenibile.polimi.it/ /serr 2018 il politecnico ha partecipato con unflashmob https://www.youtube.com/watch?v=zkgyp0ymbfg&feature=youtu.be 6

Output Contributo all incremento delle attività di sensibilizzazione e informazione sul tema della gestione rifiuti SCOPO: creare una reale consapevolezza rispetto alle azioni che ciascun componente della comunità universitaria può compiere. Il flashmob ha voluto: verificare la propensione verso comportamenti virtuosi; veicolare messaggi rilevanti ai fini dell economia circolare: tutti noi con piccoli gesti quotidiani possiamo contribuire al miglioramento della raccolta differenziata e soprattutto alla riduzione dei rifiuti. La partecipazione all iniziativa è stata decisamente superiore alle attese ed ha evidenziato un orientamento al cambiamento molto spinto soprattutto in certi utenti necessità di proseguire nel difficile processo avviato dagli Atenei RUS di incremento degli strumenti e delle infrastrutture per agevolare la transizione. Normativa e mercato devono evolvere per rendere concreta la circular economy, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile - SDGs dell Agenda 2030 (SDG 12 in primis). 7

COSA CHIEDIAMO principi generali Revisionare alcuni ambiti della normativa ambientale, con la finalità di: a) stimolare una risposta del mercato più rapida e consona in tema di economia circolare; b) semplificare all interno delle P.A. (Università in primis) certe prescrizioni in materia di gestione rifiuti, anche nell ottica dell allungamento del ciclo di vita dei beni. OBIETTIVO GENERALE: consentire la messa in atto da parte degli Atenei di comportamenti virtuosi che purtroppo oggi, fuori da determinate convenzioni, siglate con estrema difficoltà e proprio per questo poco diffuse, sono illegali (dalla raccolta pile negli spazi aperti degli Atenei, al disassemblaggio di RAEE/rigenerazione AEE, fino alla donazione di beni di cui l Ente si vuole disfare) o difficilmente praticabili (ad esempio, poter disporre di distributori in grado di erogare una bevanda senza necessariamente utilizzare il bicchiere usa e getta ). 8

COSA CHIEDIAMO ambiti di intervento prioritari 1. Emanazione di un testo di legge che consenta: l allungamento della vita utile dei beni degli Atenei (RAEE in primis), rendendo la preparazione per il riutilizzo dei propri rifiuti non soggetta ad autorizzazione (no scopo di lucro, ma risparmio di denaro pubblico); la possibilità di raccogliere rifiuti prodotti da terzi, introducendo una gestione «in deroga» per talune tipologie di rifiuti raccolte in aree di proprietà degli Atenei accessibili al pubblico (ad es. raccolta pile, farmaci, tappi di plastica, cialde di caffè); il conferimento diretto in stazione ecologica o in impianto di recupero, di rifiuti propri non pericolosi, prodotti da uffici pubblici e privati tramite mezzo non iscritto all Albo Nazionale Gestori Ambientali; l introduzione della figura del waste manager oltre certe soglie dimensionali e di produzione di certi quantitativi/tipologie di rifiuti. 2. Regole comuni, almeno a livello regionale, per la gestione dei rifiuti degli Atenei potenzialmente assimilabili. 3. Adeguamento del bando CONSIP per la raccolta e smaltimento rifiuti presso gli Atenei. 4. Introdurre obblighi di legge per i produttori di vending machine che consentano la riduzione dei rifiuti prodotti (ad es. stop installazione di distributori di bevande calde che non consentano di utilizzare la propria tazza/bicchiere). 9

PROPOSTA 2 Emanare un DM per l allungamento della vita utile dei beni, RAEE in primis (utile anche per intercettare filiere gestite dalla criminalità) Esistono semplificazioni che andrebbero estese a tutte le tipologie di rifiuti non speciali. Alcuni esempi: - rendere la preparazione per il riutilizzo non soggetta ad autorizzazione se organizzata in ambito PA su rifiuti propri (senza scopo di lucro, ma per risparmio di denaro pubblico); - rendere la raccolta differenziata di tutti i rifiuti (e non solo carta e plastica) prodotti in ambito scolastico/educativo non soggetta ad autorizzazione; - rendere possibile il conferimento diretto in stazione ecologica o in impianto di recupero, di rifiuti propri non pericolosi, prodotti da uffici pubblici e privati tramite mezzo non iscritto all Albo Nazionale Gestori Ambientali; - assimilare a livello nazionale agli urbani tutti i rifiuti di tipo informatico e piccoli RAEE di uso simile al domestico provenienti da uffici pubblici e privati e rendere possibile anche un loro conferimento in stazione ecologica tramite mezzi non iscritti all Albo Nazionale Gestori Ambientali -.

E ancora tanti altri ambiti di attenzione Tavola rotonda FOCUS AREA Individuare modalità condivise per: donare beni ancora utilizzabili in un ambito diverso da quello universitario (mobilio o AEE in primis); superare il problema delle autorizzazioni per la raccolta di rifiuti prodotti da terzi, introducendo una gestione «in deroga» di talune tipologie di rifiuti raccolte in aree di proprietà degli Atenei accessibili al pubblico (ad es. raccolta pile, farmaci, tappi di plastica, cialde di caffè); effettuare la gestione «in deroga» di alcune tipologie di rifiuti, ingombranti e RAEE in primis (ad es. questione attraversamenti, autorizzazione piazzole, disassemblaggio RAEE); effettuare la gestione «in deroga» dei rifiuti di laboratorio in considerazione dei quantitativi spesso esigui e delle caratteristiche molto variabili; effettuare la gestione «in deroga» delle pratiche di auto compostaggio e compostaggio di comunità della frazione organica; redigere bandi di gara per la gestione di tutte le tipologie di rifiuti negli Atenei. Ottenere regole comuni almeno a livello regionale per la gestione dei rifiuti degli Atenei potenzialmente assimilabili ; Sviluppare strategie comuni per NON produrre RIFIUTI (Atenei plastic free?). LABORATORI Nota BENE impossibilità (o quasi) di realizzare analisi per caratterizzare il rifiuto realmente rappresentative; potenziale redazione di schede di omologa non rappresentative; attribuzione HP spesso sovrabbondanti per «auto tutela», con successiva difficoltà per il conferimento dei rifiuti in impianto; rischio «miscelazione vietata», stessa tanica usata per soluzioni di scarto di diverse sperimentazioni; smaltimento imballaggi vuoti reagenti molto onerosa, spesso non realmente necessaria; rispetto dettami ADR per imballaggio reagenti obsoleti spesso molto oneroso; difficoltà nell individuare il «reale» produttore in maniera certa e univoca. In fase di redazione un documento del GdL con proposte di revisione della normativa gruppo di lavoro rifiuti

GRAZIE PER L ATTENZIONE Si è responsabili non solo per ciò che si fa, ma anche per ciò che non si fa (LaoTse) Eleonora Perotto Politecnico di Milano eleonora.perotto@polimi.it Daria Prandstraller Università di Bologna daria.prandstraller@unibo.it Coordinatrici GdL Rifiuti RUS (Rete Università per lo Sviluppo Sostenibile) www.reteateneisvilupposostenibile.it e mail: rus.rifiuti.coordinatore@unibo.it 12