F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08

Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

INDICE SISMICA PAGINA 1 DI 21

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

1 PREMESSA 1.1 CODICE DI CALCOLO 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

Lezione. Progetto di Strutture

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 4. AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO

1 PREMESSA DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA DI BASE... 4

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

RELAZIONE SISMICA. Pagina 1 di 11

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

S.T.S. Software Tecnico Scientifico IL CALCOLO STRUTTURALE CON IL D.M.2008 ED APPLICAZIONI PRATICHE CON STRUMENTI INFORMATICI. BARI Giugno 2009

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

CALCOLO GIUNTO TECNICO

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Provincia Regionale di Ragusa

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

A Giovanni, a Paolo ed a tutti gli altri. Al mio amico Bruno che di recente ci ha lasciato A mia figlia Aurora da poco arrivata

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

Indice generale. Premessa UBICAZIONE DEL SITO DI INTERVENTO INDAGINI GEOGNOSTICHE...5

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

RELAZIONE GEOTECNICA

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Rende (CS). ELABORATO: Convenzione n.1270 del 22/02/2007

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA corpo A - AULE

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018 aspetti geotecnici e sismici (1) Geotecnica Sismica - Esercitazione Pratica

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DEL SITO (cfr. par.c10.1 Circolare Ministero Infrastrutture 617/09)

Comune di Olbia Provincia di Sassari - Zona omogenea Olbia-Tempio

AZIONI SULLE COSTRUZIONI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE

INDICE 1. INTRODUZIONE

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Lezione. Progetto di Strutture

Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio normale e precompresso ed a struttura metallica

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

3 AZIONI SULLE COSTRUZIONI OPERE CIVILI E INDUSTRIALI Generalità Pesi propri dei materiali strutturali

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA

PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento

Progettazione strutturale 2M A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

INFLUENZA DEGLI SPETTRI DI ACCELERAZIONE NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE Romolo Di Francesco & Francesco Pisante (gennaio 2011)

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018?

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

SEMINARIO: Progettazione strutturale dal DM96 al DM 2008: cosa cambia

Transcript:

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto, non sostituiscono i testi consigliati

Azione sismica L azione sismica è valutata riferendosi non ad una zona sismica territorialmente coincidente con più entità amministrative caratterizzata da un unica forma spettrale e da un periodo di ritorno prefissato ed uguale per tutte le costruzioni, come avveniva in precedenza, bensì sito per sito e costruzione per costruzione. Le caratteristiche del moto sismico atteso al sito di riferimento, per una fissata P VR, si ritengono individuate quando se ne conosca l accelerazione massima ed il corrispondente spettro di risposta elastico in termini di accelerazione.

Vita nominale 1/2 La vita nominale (V N ) è intesa come il numero di anni in cui la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve poter essere usata per lo scopo a cui è destinata. Tipi di costruzioni 1 Opere provvisorie Opere provvisionali Strutture in fase costruttiva 2 Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale 3 Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi dimensioni o di importanza strategica Vita nominale V N (in anni) 10 50 100

Vita nominale 2/2 La vita nominale (V N ) è l intervallo di tempo in cui deve essere garantita la durata di una costruzione in termini di resistenza e di funzionalità. Il progettista deve dimensionare le strutture ed i particolari costruttivi e deve scegliere i materiali e le eventuali misure protettive con riferimento alla vita nominale della costruzione. Nelle previsioni progettuali, se le condizioni ambientali e d uso sono rimaste nei limiti previsti, saranno necessari interventi di manutenzione straordinaria non prima del termine della vita nominale. L effettiva durata della costruzione non è valutabile in sede progettuale, venendo a dipendere da eventi futuri fuori dal controllo del progettista. Di fatto, la grande maggioranza delle costruzioni ha avuto ed ha, anche attraverso successivi interventi di manutenzione straordinaria, una durata effettiva molto maggiore della vita nominale quantificata nelle NTC.

Principi generale per la sicurezza La sicurezza e le prestazioni di un opera o di una parte di essa devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare durante la vita nominale (V N ). Stato limite è una condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. In particolare le opere devono possedere i seguenti requisiti: - sicurezza nei confronti di stati limite ultimi (SLU) - sicurezza nei confronti di stati limite di esercizio (SLE) - robustezza nei confronti di azioni eccezionali Le opere strutturali devono essere verificate per tutti gli stati limite che possono presentarsi e che sono definiti in relazione alle prestazioni attese ed in conseguenza alle diverse combinazioni delle azioni.

Classi d uso 1/2 In presenza di azioni sismiche, con riferimento alle conseguenze di una interruzione di operatività o di un eventuale collasso, le costruzioni sono suddivise in classi d uso così definite: Classe I: Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli. Classe II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d uso III o in Classe d uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti.

Classi d uso 2/2 Classe III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi (scuole, teatri, musei, centri commerciali). Industrie con attività pericolose per l ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso. Classe IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al D.M. 5 novembre 2001, n. 6792, Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica.

Periodo di riferimento per l azione sismica 1/2 Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento (V R ) che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale (V N ) per il coefficiente d uso (C U ): V R = C U V N Il valore del coefficiente d uso (C U ) è definito, al variare della classe d uso, come segue Classe d uso I II III IV Coefficiente d uso C U 0,7 1,0 1,5 2,0 Se V R 35 anni si pone comunque V R = 35 anni.

Periodo di riferimento per l azione sismica 2/2 Vita nominale Valori Classe di V R d uso V N I II III IV 10 35 35 35 35 50 35 50 75 100 100 70 100 150 200 Assumendo che la legge di ricorrenza dell azione sismica sia un processo Poissoniano, il periodo di riferimento V R di una costruzione è utilizzato per valutare, fissata la probabilità di superamento P VR corrispondente allo stato limite considerato, il periodo di ritorno T R dell azione sismica cui fare riferimento per la verifica.

Azione sismica 1/2 Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. La pericolosità sismica di base è definita in termini di: - accelerazione orizzontale massima attesa ag in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale - ordinate dello spettro di risposta elastico in termini di accelerazione ad essa corrispondente S e (T), con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza P VR nel periodo di riferimento V R In alternativa è ammesso l uso di accelerogrammi, purché commisurati alla pericolosità sismica del sito.

Azione sismica 2/2 Le forme spettrali sono definite, per ciascuna delle probabilità di superamento nel periodo di riferimento P VR, a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale: ag accelerazione orizzontale massima attesa al sito (fornita da INGV); Fo valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in termini di accelerazione orizzontale; TC* periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. In allegato alla norma sono forniti i valori di ag, Fo e TC* necessari per la determinazione delle azioni sismiche per tutti i siti considerati.

Stati limite 1/2 Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali e gli impianti. Stati limite di esercizio: - -Stato Limite di Operatività (SLO) - -Stato Limite di Danno (SLD) Stati limite ultimi: - -Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV) - -Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC)

Stati limite 2/2 Le probabilità di superamento nel periodo di riferimento, P VR, cui riferirsi per individuare l azione sismica agente in ciascuno degli stati limite considerati sono: Stati Limite Stati limite di esercizio Stati limite ultimi P VR SLO 81% SLD 63% SLV 10% SLC 5% Questi valori valgono per tutte le classi d uso. Per ogni stato limite, l azione sismica di progetto viene calcolata considerando tali probabilità in rapporto al periodo di riferimento V R della costruzione considerata (che dipende dalla classe d uso).

Periodo di ritorno Calcolato il periodo di riferimento V R, e stabilita per ogni stato limite la relativa probabilità di eccedenza P VR, si determina il periodo di ritorno T R del sisma mediante la relazione: T R = - V R /ln(1-p VR ) = - C U V N /ln(1-p VR ) Stati Limite Stati Limite di Esercizio (SLE) Stati Limite Ultimi (SLU) SLO SLD SLV SLC T R 30 anni T R = 0.60 V R T R = V R T R = 9.50 V R T R = 19.50 V R 2475 anni Stabilito T R, si possono determinare per ogni sito i valori di a g, F 0 e T C * che definiscono la forma dello spettro di risposta per ciascun tipo di costruzione, classe d uso e stato limite (Allegati A e B).

Pericolosità sismica

Risposta sismica locale 1/4 L effetto della risposta sismica locale può essere valutato o mediante analisi specifiche, o mediante un approccio semplificato che si basa sull individuazione delle seguenti categorie di sottosuolo di riferimento:

Risposta sismica locale 2/4 Ai fini della identificazione della categoria di sottosuolo, la classificazione si effettua in base ai valori della velocità equivalente di propagazione delle onde di taglio entro i primi 30 metri di profondità, VS,30. Nei casi in cui la velocità di propagazione delle onde di taglio non viene misurata direttamente, la classificazione può essere effettuata in base ai valori del numero equivalente di colpi della prova penetrometrica dinamica (Standard Penetration Test) NSPT,30 nei terreni prevalentemente a grana grossa e della resistenza non drenata equivalente cu,30 nei terreni prevalentemente a grana fina.

Risposta sismica locale 3/4 Le quantità VS,30, NSPT,30 e cu,30 sono definite dalle espressioni: Nel caso di sottosuoli costituiti da stratificazioni di terreni a grana grossa e a grana fina, distribuite con spessori confrontabili nei primi 30 m di profondità, ricadenti nelle categorie da A ad E, quando non si disponga di misure dirette della velocità delle onde di taglio si può procedere come segue: - -determinare NSPT,30 limitatamente agli strati di terreno a grana grossa compresi entro i primi 30 m di profondità; - -determinare cu,30 limitatamente agli strati di terreno a grana fina compresi entro i primi 30 m di profondità; - -individuare le categorie corrispondenti singolarmente ai parametri NSPT,30 e c u,30 ; - -riferire il sottosuolo alla categoria peggiore tra quelle individuate al punto precedente.

Risposta sismica locale 4/4 Per sottosuoli appartenenti alle ulteriori categorie S1 ed S2 di seguito indicate, è necessario predisporre specifiche analisi per la definizione delle azioni sismiche, particolarmente nei casi in cui la presenza di terreni suscettibili di liquefazione e/o di argille d elevata sensitività possa comportare fenomeni di collasso del terreno.

Condizioni topografiche Per condizioni topografiche complesse è necessario predisporre specifiche analisi di risposta sismica locale. Per configurazioni superficiali semplici e di altezza maggiore a 30 metri si può adottare la seguente classificazione:

Moto sismico in superficie Per strutture con periodo fondamentale minore o uguale a 4,0 s, lo spettro di risposta elastico in termini di accelerazione è espresso da una forma spettrale (spettro normalizzato) riferita ad uno smorzamento convenzionale del 5%, moltiplicata per il valore della accelerazione orizzontale massima ag su sito di riferimento rigido orizzontale. Sia la forma spettrale che il valore di ag variano al variare della probabilità di superamento PVR nel periodo di riferimento. Per strutture con periodi fondamentali superiori, o in presenza di sottosuoli di categoria S1 o S2, lo spettro deve essere definito da apposite analisi, ovvero l azione sismica deve essere descritta mediante accelerogrammi.

Spettro di risposta elastico in termini di accelerazione della componente orizzontale Per qualunque probabilità di superamento PVR, lo spettro di risposta elastico delle componenti orizzontali è definito dalle espressioni seguenti: S = SS ST F0 2.2 TC = CC TC* TB = TC/3 TD = 4 ag/g + 1,6

Amplificazione stratigrafica I coefficienti SS e CC possono essere calcolati, in funzione dei valori di ag, F0 e TC* mediante le seguenti espressioni: Il coefficiente di amplificazione stratigrafica SS è il rapporto tra il valore della accelerazione massima attesa in superficie e quello su sottosuolo di categoria A ed è definito in funzione della categoria di sottosuolo e del livello di pericolosità sismica del sito (descritto dal prodotto F0 ag).

Amplificazione topografica Per tener conto delle condizioni topografiche e in assenza di specifiche analisi di risposta sismica locale, si utilizzano i valori del coefficiente topografico ST riportati nella seguente tabella in funzione delle categorie topografiche e dell ubicazione dell opera o dell intervento. La variazione spaziale del coefficiente di amplificazione topografica è definita da un decremento lineare con l altezza del pendio o rilievo, dalla sommità o cresta fino alla base dove ST assume valore unitario.

Spettro di risposta elastico in termini di accelerazione della componente verticale Per qualunque probabilità di superamento PVR, lo spettro di risposta elastico della componente verticale è definito dalle espressioni: 0 ag, F0, S, ST coincidono con gli analoghi parametri delle componenti orizzontali del moto

Spettro di risposta elastico in termini di spostamento delle componenti orizzontali Per T TE, lo spettro di risposta elastico in termini di spostamento SDe (T) delle componenti orizzontali si ricava dal corrispondente spettro in termini di accelerazione Se(T) mediante la relazione:

Spettro di risposta elastico in termini di spostamento della componente orizzontale Per T > TE si ha dove dg è lo spostamento massimo del terreno dato dalla relazione: dg = 0,025 ag S TC TD

Spettri di progetto Stati limite di esercizio Per gli stati limite di esercizio lo spettro di progetto Sd(T) da utilizzare, sia per le componenti orizzontali che per la componente verticale, è lo spettro elastico corrispondente, riferito alla probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR considerata. Stati limite ultimi Ai fini del progetto o della verifica, le capacità dissipative delle strutture possono essere messe in conto attraverso una riduzione delle forze elastiche, che tiene conto in modo semplificato della capacità dissipativa anelastica della struttura, della sua sovraresistenza, dell incremento del suo periodo proprio a seguito delle plasticizzazioni. In tal caso, lo spettro di progetto Sd(T) da utilizzare, sia per le componenti orizzontali, sia per la componente verticale, è lo spettro elastico corrispondente riferito alla probabilità di superamento nel periodo di riferimento P VR considerata, con le ordinate ridotte sostituendo η con 1/q, dove q è il fattore di struttura.

Fattore di struttura Il valore del fattore di struttura q da utilizzare per ciascuna direzione della azione sismica tiene conto della non linearità del materiale e dipende dalla tipologia strutturale, dal suo grado di iperstaticità e dai criteri di progettazione adottati. Si calcola con l espressione: dove: q = q0 KR q0 è il valore massimo del fattore di struttura che dipende dal livello di duttilità attesa, dalla tipologia strutturale e dal rapporto tra il valore dell azione sismica per il quale si verifica la formazione di un numero di cerniere plastiche tali da rendere la struttura labile e quello per il quale il primo elemento strutturale raggiunge la plasticizzazione a flessione. KR è un fattore riduttivo che dipende dalle caratteristiche di regolarità in altezza della costruzione, con valore pari ad 1 per costruzioni regolari in altezza e pari a 0,8 per costruzioni non regolari in altezza.

Impiego di accelerogrammi E consentito l impiego di accelerogrammi naturali (provenienti da registrazioni di eventi sismici reali), simulati e artificiali. Gli accelerogrammi naturali o simulati devono essere rappresentativi della sismicità del sito. La loro scelta deve essere giustificata in base alle caratteristiche sismogenetiche della sorgente, ai meccanismi di propagazione delle onde sismiche, alla distanza dalla sorgente, alle condizioni del sito di registrazione e alla massima accelerazione orizzontale attesa al sito. Gli accelerogrammi artificiali devono avere uno spettro di risposta elastico coerente con lo spettro di risposta adottato nella progettazione.

Riferimenti bibliografici 1. D.M. 14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, G.U. n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30, 2008, (NTC08). 2. Circolare 2 febbraio 2009 n. 617. Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008, approvata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.