il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

Documenti analoghi
il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 3: composizione/ informazione sugli ingredienti

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

NUOVO REGOLAMENTO CEE PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI SICUREZZA

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

REACH e CLP: 2 fase di Registrazione e prossime scadenze"

Regolamento CLP e SDS

TdP Gianluca D Ermiliis

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

LA SEZIONE 3 DELLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA

: Eurol Demineralised Water

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

C L P il GHS europeo (Regolamento CE n.1272/2008)

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP)

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

CONOSCERE IL RISCHIO

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Allegato XIV seconda modifica

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

: SS 68 KM LOC. Buriano Montecatini V.C. (PI) Telefono : 0588/37451 Telefax : 0588/37453

I simboli dei materiali pericolosi

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex.

La classificazione delle miscele

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808

Rifiuti, aggiornamento caratteristiche di pericolo (Reg. UE n. 1357/2014)

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Istituto Superiore di Sanità

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

La trasmissione delle informazioni all interno della catena di approvvigionamento : SDS, etichette e SVHC negli. Bologna, 18/11/2016 Anita Zambonelli

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 7: manipolazione e immagazzinamento

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

CLP e Archivio Preparati Pericolosi: prossimi obblighi e novità per il settore lubrificanti. Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti

I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

RISCHIO CHIMICO E CLP

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO. CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte)

Nuovi obblighi comunitari

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 1 parte

Scadenza giugno 2015 CLP: cosa cambia per le SDS

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32 BENTONITE

I liquidi contenuti all interno delle sigarette elettroniche: Principali obblighi di classificazione, imballaggio, etichettatura

Le SDS e le e-sds: novità, tempistiche e Linee Guida Federchimica. G. Chierico BASF Italia S.r.l. D. Tolentino, Polimeri Europa S.p.

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Attività ispettiva sul territorio

: Minoxidil. SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

Livelli e fasi di verifica della scheda dati di sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KK511J

La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole. Regolamento CE 1272/2008. Bari, 10 dicembre Forum Medicina Vegetale

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

Evoluzione del quadro normativo relativo alle sostanze chimiche. Il regolamento 1907/2006 REACH. Il regolamento 1272/2008 CLP

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Modulo 2 etichettatura

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROPRIETA DELLE SOSTANZE

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento

Le novità per il settore degli agrofarmaci

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

IL REGOLAMENTO CLP: PRINCIPI E REQUISITI APPLICATIVI. Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche (CSC) Istituto Superiore di Sanità Roma

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

OsservatorioSaluteLavoro - ERIS Università di Napoli Federico II

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume

Scheda di dati di sicurezza conforme al Regolamento (CE) n 1907/2006 (REACH) con la modifica Regolamento (UE) 2015/830

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

Scheda di sicurezza ORO METALLO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) secondo le recenti normative europee

CLP e SDS: ultimi aggiornamenti normativi e prossime scadenze. Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti

La vigilanza sull applicazione dei Regolamenti

Scheda di sicurezza PALLADIO IN POLVERE Revisione n. I del Sostituisce la revisione n. / del /

Transcript:

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 2 della SDS? 2.1 2.2 2.3 Classificazione della sostanza o della miscela Elementi dell etichetta Altri pericoli

PRIMO PASSO: classificazione della sostanza o della miscela (2.1) Questa sezione riporta la classificazione dei pericoli della sostanza o della miscela a cui la scheda di sicurezza si riferisce, informazione molto importante e fondamentale quando si valuta il rischio per i lavoratori e l ambiente. E possibile riportare per esteso la classificazione di pericolo e le relative indicazioni di pericolo, oppure, volendo, riportarne solamente i codici previsti dal regolamento CLP; che dunque sono indipendenti dalla lingua. Se si utilizzano, per la classificazione e/o per le indicazioni di pericolo, i codici e non la descrizione completa, il testo integrale di ogni classificazione e di tutte le indicazioni di pericolo va indicato alla sezione 16. Ovviamente deve esserci coerenza tra le proprietà chimico fisiche indicate più avanti nelle sezioni 9 e 10 e la classificazione per quanto riguarda i pericoli chimico fisici, così come le informazioni delle sezioni 11 e 12 della SDS dovranno trovare riscontro nella classificazione per la salute e per l ambiente riportate in sezione 2.

Cosa significa classificazione? La classificazione descrive il tipo e la severità dei pericoli per la salute umana o ambiente intrinsechi di sostanze o di miscele. Vi è una differenza tra quello che è il pericolo e quello che il rischio. Il pericolo è il potenziale di una sostanza o una miscela di provocare effetti avversi in base alle proprietà intrinseche. I pericoli possono essere: fisici, per la salute umana e per l ambiente Il rischio è la probabilità che si verifichi un determinato effetto avverso a seguito dell esposizione ad una sostanza o miscela pericolosa. La classificazione è sempre riferita al pericolo, non al rischio! Come può essere classificata una SOSTANZA? Per classificare correttamente una sostanza devo attenermi alle norme del Regolamento CLP (n.1272/2008) specificando: la classe di pericolo (ad esempio: lesioni oculari gravi/irritazione oculare) la categoria di pericolo (ad esempio: Eye Irrit. 2) che rappresenta il livello di pericolo nell ambito della Classe di pericolo l indicazione di pericolo (ad esempio: H319) Gli indicatori di pericolo hanno la lettera H + numeri a 3 cifre. Il primo numero indica il pericolo e quindi: >> 2 per i pericoli chimico/fisici >> 3 per i pericoli per la salute >> 4 per i pericoli per l ambiente

Come può essere classificata una MISCELA? Anche la classificazione della miscela deve essere indicata in conformità delle norme del Regolamento CLP: indicazione delle classi, delle categorie di pericolo e delle indicazioni di pericolo. Vale anche per la sezione 3, come per la sezione 2, l obbligo di decodificare le indicazioni di classificazione che non vengono riportate per esteso nella sezione 16. Quando la SDS viene fornita su richiesta per una miscela non classificata va indicato il motivo per cui la SDS è disponibile a norma di legge. Per esempio, se una SDS per un prodotto non pericoloso è richiesta in quanto esso contiene una sostanza con un limite di esposizione in ambiente di lavoro stabilito a livello europeo, si potrebbe indicare: questo prodotto non corrisponde ai criteri di classificazione in alcuna classe di pericolo in conformità al Reg. (CE) n.1272/2008 relativo alla classificazione, all etichettatura e all imballaggio delle sostanza e delle miscele. Tuttavia, è stato fornito corredato di una scheda di dati di sicurezza su richiesta, in quanto contiene almeno una sostanza per la quale esiste un limite di esposizione sul posto di lavoro a livello di UE. Si ricorda che i casi per cui una SDS può essere legittimamente richiesta e quindi deve essere fornita sono stabiliti al comma 3 dell art. 31 del regolamento REACH, e che si possono sintetizzare così: presenza in formula di sostanze pericolose per la salute o per l ambiente dallo 1% in su peso/peso (salvo che per le miscele gassose, perle quali la percentuale diviene lo 0,2% in volume); presenza in formula di sostanze particolarmente pericolose dallo 0,1% in su (sostanze in Candidate list per motivi diversi dalla classificazione per salute o ambiente, o PBT/vPvB, o cancerogene, tossiche per la riproduzione o sensibilizzanti per la pelle).

SECONDO PASSO: elementi dell etichetta (2.2) L etichetta dà un informazione immediata e sintetica su: quali pericoli presenta il prodotto i consigli di prudenza Qual è la differenza tra classificazione ed etichettatura? L etichettatura rispecchia la classificazione del prodotto, ovviamente. Tuttavia tra di esse vi sono le differenze indicate di seguito. Quali indicazioni di pericolo vengono riportate in etichetta? Potenzialmente, tutte le indicazioni di pericolo relative alla classificazione del prodotto vanno riportate in etichetta, tuttavia il CLP prevede che non vi siano evidenti duplicazioni dell informazione, in modo da rendere l etichetta più sintetica e quindi facilmente leggibile. Vi sono due coppie di indicazioni di pericolo che tra di loro si sovrappongono come testo: 1. H314: Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. 2. H318: Provoca gravi lesioni oculari. a. H400: Molto tossico per gli organismi acquatici. b. H410: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Per evitare la duplicazione di testo in etichetta, quando un prodotto è classificato sia con H314 che con H318, quest ultima indicazione di pericolo non viene riportata nell etichetta. Lo stesso vale per la H400, che non va riportata in etichetta se è già presente la H410.

Indicazioni supplementari di pericolo EUH Consigli di prudenza Identificatore del prodotto Le Indicazioni supplementari di pericolo sono indicate nell Allegato II del CLP, e codificate con EU + 3 cifre (0 + il numero della vecchia frase R). Esse vanno riportate in questa sottosezione se applicabili al prodotto. I consigli di prudenza, che sono elementi dell etichettatura, sono da attribuire in base alla tabella presente nell Allegato IV parte 1 del CLP, e selezionare per riportare un massimo (non vincolante) di 6 consigli, tenendo conto di quanto suggerito dalla Guida ECHA all imballaggio ed etichettatura. I consigli di prudenza sono codificati con la lettera P + un codice a 3 cifre e 4 tipologie (prevenzione, reazione, conservazione, smaltimento). Se il prodotto è una miscela pericolosa per la salute, dovrai indicare in questa sottosezione anche le sostanze presenti in miscela che rendono la miscela pericolosa per la salute. Se esse sono molte, il loro numero può essere limitato a quattro, scegliendo quelle che contribuiscono maggiormente alla pericolosità. Elementi supplementari dell etichetta Oltre alle indicazioni supplementari di pericolo, cioè le frasi con codice EUH, in etichetta vanno riportate talora anche altre informazioni previste in altri atti comunitari. In particolare possiamo ricordare le frasi richieste in etichetta da qualche restrizione imposta sul prodotto (un esempio è quella relativa ai prodotti classificati cancerogeni, o mutageni o tossici per la riproduzione: in tal caso, va riportata la frase «Uso ristretto agli utilizzatori professionali», come previsto dai punti 28, 29 e 30 dell Allegato XVII del REACH). Altri esempi sono le indicazioni richieste per i prodotti contenenti biocidi o sostanze soggette ad autorizzazione.

... TERZO PASSO: altri pericoli (2.3) Devono essere fornite informazioni che consentano di stabilire se la sostanza o la miscela soddisfa i criteri per l'identificazione delle sostanze PBT o vpvb in conformità all'allegato XIII. La valutazione PBT/vPvB avviene in fase di registrazione REACH delle sostanze, e più precisamente fa parte della valutazione della sicurezza chimica della sostanza, per cui viene effettuata solo se la quantità di sostanza immessa sul mercato dal registrante supera le 10 t/anno. Questo significa che questa importante informazione non sempre è disponibile. In questa sottosezione vanno inoltre fornite informazioni su altri pericoli che non determinano la classificazione, ma che possono contribuire ai pericoli generali della sostanza o della miscela, quali ad esempio formazione di contaminanti atmosferici durante l'indurimento o la trasformazione, polverosità, proprietà esplosive che non soddisfano i criteri di classificazione del CLP, pericolo di esplosione di polveri, sensibilizzazione crociata, asfissia, congelamento, elevata intensità di odore o gusto, o effetti ambientali quali pericoli per gli organismi del suolo o potenziale di formazione di ozono fotochimico. Ad esempio l'indicazione può formare una miscela esplosiva di polvere e aria in caso di dispersione è appropriata nel caso di un pericolo di esplosione di polveri.