Informativa n

Documenti analoghi
SERVIZIO CONSULENZA FISCALE * CIRCOLARE F8/2014

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

CIRCOLARE N DEL 22/10/2014. Oggetto: i veicoli aziendali e la comunicazione alla motorizzazione

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE

Fiscal News N La comunicazione delle auto in comodato. La circolare di aggiornamento professionale Codice della strada

Fiscal News N. 312 Chiarimenti sulla comunicazione delle auto in comodato Categoria: Sottocategoria: circolare 15513/2014

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

n. 16

Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE

Consulenti del Lavoro in Udine

Informativa Studio Fantinello Carlo

News di approfondimento. OGGETTO: Auto in comodato: obblighi per le aziende e obblighi per i familiari

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE E RELATIVE SANZIONI FISCO E TRIBUTI

STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, BOLOGNA ITALY TEL. (+39) FAX (+39) Bologna, 03 novembre 2014

STUDIO BOIDI & PARTNERS

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Annotazione degli utilizzatori «abituali» dei veicoli sulla carta di circolazione

Oggetto: Veicoli concessi in comodato - Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile

- vi sia una variazione delle generalità della persona fisica intestataria (nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, luogo di residenza)

Circolare del 30 ottobre 2014

CASORIA 23 GENNAIO 2016 IX SEMINARIO GIURIDICO TECNICO

Studio Della Frera Borboni & Associati

Informativa Studio Fantinello Carlo

News per i Clienti dello studio

Aspetti procedurali. Modifiche apportate per gli UMC

SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACQUISIRE Intestazione temporanea per più di 30 giorni naturali e consecutivi (Art 94, c.

Studio Della Frera Borboni & Associati

L obbligo di aggiornamento della carta di circolazione è previsto:

OGGETTO: 143/T = Annotazione carta di circolazione. Circolare del Ministero dell Interno

VEICOLI AZIENDALI IN COMODATO FUORI DALL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE: BENI IN GODIMENTO AI SOCI / FAMILIARI

Comodato e locazione dei veicoli adibiti al trasporto di merci

Fiscal Flash N Auto in comodato: nuova circolare della motorizzazione. La notizia in breve Codice della strada

Art. 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, DL n. 138/2011 Provvedimenti Agenzia Entrate , n e , n.

COMUNE DI MAGNAGO PROVINCIA DI MILANO

CIRCOLARE PERIODICA INFORMATIVA NOVEMBRE 2014

INFORMATIVA N. 25/2013

Informativa per la clientela di studio

Informativa n

DISPOSIZIONI FISCALI TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI CEDUTI AI CLIENTI

OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti: liberatoria

Annotazione sulla carta di circolazione dei dati dell utilizzatore dell auto solo per gli atti posti in essere dal

[CIRCOLARE N. 39 DEL ]

News per i Clienti dello studio

Circolare 21. del 3 novembre Veicoli concessi in comodato Adempimenti nei confronti della Motorizzazione Civile INDICE

20124 Milano (Italy) Piazza Caiazzo n. 3

OGGETTO: Comunicazione dei beni in godimento ai soci - Riepilogo della disciplina INDICE

Stretta sulla circolazione degli autoveicoli immatricolati all estero

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI

SINTESI DELLA DOCUMENTAZIONE DA ACQUISIRE Intestazione temporanea per più di 30 giorni naturali e consecutivi (Art 94, c.

Auto in uso promiscuo all amministratore

Intestazione temporanea di veicoli (art. 94 c. 4-bis del Codice della Strada)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 settembre 2012, n. 198

C i r c o l a r i. Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, Legnano MI Tel Fax

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI

COMUNICAZIONE URGENTE E IMPORTANTE

Oggetto : Convenzione S.D.L.

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Antiriciclaggio: entro il prossimo 31 ottobre, nessuna comunicazione della PEC

CIRCOLARE OPERATIVA. Circolare n.19/ Ottobre 2016 SCADENZA AL PER LA COMUNICAZIONE BENI E FINANZIAMENTI 2015

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti. Oggetto: la Scheda carburante: rilevanza fiscale e modalità di compilazione

Quali casi prevedono l obbligo dell aggiornamento della carta di circolazione?

STUDIO BOIDI & PARTNERS

Veicoli aziendali e noleggio a lungo termine: Aspetti fiscali

Circolare n. 9 dell 8 ottobre 2015

Informative ed Approfondimenti mese di ottobre 2014

News per i Clienti dello studio

A TUTTI I CAP I UFFICIO LEGISLATIV O LORO SED I. Al Ragioniere Generale dello Stato R O MA

COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI

OGGETTO: Auto in comodato. In vigore l obbligo di comunicazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

COMUNICAZIONE BENI AI SOCI 2015: SCADENZA AL 30 OTTOBRE

BENI A DISPOSIZIONE DEI SOCI: LE NUOVE REGOLE DEL DL 138/2011

Studio Della Frera Borboni & Associati

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale Roma Piazza M. Armellini 9/A Tel (06) E Mail :

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

I BENI AI SOCI: I NUOVI PROVVEDIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. Dott. Duilio Liburdi

Informativa FIAP n 17 Informativa MAGAP n

135/2016 Ottobre/12/2016 (*) Napoli 25 Ottobre 2016

CIRCOLARE n. 15 del 25/11/2013 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI

Periodico informativo n. 117/2013. Comunicazione beni ai soci e finanziamenti

Le novità introdotte alla disciplina delle locazioni brevi

Studio Della Frera Borboni & Associati

REQUISITI PER L ISCRIZIONE AL R.E.N. Il Regolamento (CE) n. 1071/2009 prevede che, ai fini dell accesso alla professione di trasportatore di persone

- Comunicazione annuale - Beni concessi in godimento ai soci e finanziamenti

OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci/familiari: aspetti contabili e fiscali

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Transcript:

Tutta la Rete COMMISSIONE AUTO Informativa n 284 06.11.2014 Oggetto : VEICOLI IN USO ALTRUI Cari Colleghi, molti Colleghi, preoccupandosi di dare un servizio di eccellenza alla propria Clientela, ci hanno chiesto chiarimenti in merito all oggetto. Riteniamo che, per rispondere adeguatamente a tale richiesta, sia sufficiente invitare alla lettura degli allegati. Le circolari SNA 4 e 5/2014 sono a cura dello Studio Della Frera Borboni. La circolare MIT completa, del 27.10.2014, si trova nel Sito MAGAP > Area Pubblica > Normative di Riferimento. Cordiali saluti. per LA COMMISSIONE AUTO Allegati : Comunicato Stampa Min. Trasporti e Infrastrutture del 27.10.2014 Estratto Circolare SNA 4/2014 del 22.10.2014 Circolare SNA 5/2014 del 05.11.2014 Segreteria : Via Edolo 26-20125 MILANO - Tel 02.6696008 Fax 02.67490116 - e-mail : segreteria@magap.eu

Da: Ufficio Stampa MIT <ufficio.stampa@mit.gov.it> Data: lunedì 27 ottobre 2014 Oggetto: Precisazioni della Motorizzazione Civile COMUNICATO STAMPA Attuazione delle norme sulle intestazioni temporanee dei veicoli e contrasto alle intestazioni fittizie: precisazioni della Motorizzazione Civile Vengono pubblicate dai mass media notizie non del tutto corrette in tema di adempimenti richiesti ai cittadini e alle imprese ai fini dell'annotazione nell'archivio Nazionale Veicoli e sulla carta di circolazione del nominativo di chi utilizza un veicolo intestato ad altro soggetto. Al riguardo, nell'evidenziare che nelle prossime ore sarà pubblicata, sul sito del Ministero www.mit.gov.it <http://www.mit.gov.it/>, una apposita circolare di chiarimenti, appare opportuno evidenziare alcune precisazioni di generale interesse. 1. Gli adempimenti di cui si parla sono contenuti nell art. 94, comma 4-bis, del Codice della strada e non riguardano in alcun modo le patenti di guida. 2. Sulla carta di circolazione andrà annotato unicamente il nominativo della persona che utilizza il veicolo e non anche i dati relativi alla propria patente di guida. 3. L¹obbligo di comunicazione sussiste solo a condizione che l utilizzatore abbia il veicolo in disponibilità per un uso esclusivo e personale superiore a 30 giorni continuativi. 4. Non sono obbligati ad effettuare l annotazione tutti coloro (cittadini e imprese) che già da prima del prossimo 3 novembre utilizzano, a vario titolo, veicoli intestati ad altri soggetti. 5. Per tutti gli utilizzi temporanei che cominceranno a decorrere dal 3 novembre in poi, ci saranno 30 giorni di tempo per effettuare l¹annotazione, se prescritta. 6. Il comodato tra familiari conviventi non deve essere obbligatoriamente annotato. 7. Per quanto concerne il comodato di veicoli aziendali, non sono soggette a comunicazione tutte le ipotesi di fringe benefit, di uso promiscuo e di uso esclusivo per svolgimento di attività aziendali dei veicoli in utilizzo ai dipendenti, ai soci, agli amministratori e ai collaboratori dell azienda. 8. Per quanto concerne i veicoli in locazione senza conducente, dovranno essere comunicate esclusivamente le locazioni stipulate a decorre dal 3 novembre e a condizione che abbiano una durata superiore a 30 giorni. Per tutto ciò che concerne gli aspetti sanzionatori, occorrerà fare riferimento alle indicazioni che al riguardo verranno fornite dal Ministero dell Interno.

Estratto Circolare SNA 4/2014 a cura dello Studio DELLA FRERA BORBONI & ASSOCIATI ANNOTAZIONE VEICOLI UTILIZZATI DA SOGGETTI DIVERSI DALL'INTESTATARIO Il Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti ha fornito una serie di chiarimenti in merito alla disposizione, contenuta nel Codice della strada, che prevede l obbligo in capo ai soggetti utilizzatori abituali di veicoli di terzi di comunicare tempestivamente alla Motorizzazione la variazione del possesso del mezzo. In particolare l adempimento in esame interessa i casi di utilizzo di veicoli da parte di soggetti diversi dall'intestatario per un periodo superiore a 30 giorni. In particolare la norma in esame prevede, in capo all utilizzatore, l obbligo di comunicare alla Motorizzazione l'utilizzo dell'autoveicolo di terzi, richiedendo l aggiornamento della carta di circolazione. Il Ministero delle Infrastrutture, ha però chiarito che l'obbligo di cui sopra riguarda solo gli atti posti in essere dal 3 Novembre 2014. Una disciplina particolare riguarda il caso dei veicoli intestati ad aziende a titolo di proprietà, usufrutto, leasing o di locazione senza conducente, concessi per oltre 30 giorni in comodato d'uso gratuito ai propri dipendenti: la citata circolare precisa che il nome dell'utilizzatore non va annotato sulla carta di circolazione, ma solo registrato alla Motorizzazione. Dall espresso riferimento ai dipendenti si potrebbe desumere che l adempimento in esame non interessi i soci/amministratori/collaboratori, ma si ritiene comunque che, al fine di ottemperare alla ratio della norma, l obbligo riguardi anche tali soggetti. Il legale rappresentante dell'azienda comodante su delega del comodatario secondo il modello allegato alla circolare presenta istanza di annotazione presso l'archivio Nazionale dei veicoli senza, in questa fattispecie, alcuna indicazione nella carta di circolazione. Tale disciplina non ha rilevanza fiscale ed è indipendente dalla comunicazione dei beni in godimento ai soci. Il mancato adempimento degli obblighi di cui sopra comporta una multa pari a 705 e il ritiro della carta di circolazione. Brescia, 22 Ottobre 2014 Studio Della Frera Borboni & Associati

Studio Della Frera Borboni & Associati Commercialisti - Revisori Mauro Della Frera Maurizio Borboni Marisa Coppi Elena Picen Sonia Bianchi Carolina Bianchi Alessandro Co' Jenni Lombardi Fabio Navoni Elena Pancari Isabella Smussi Consulenti del lavoro Silvia Margini Roberta Maifredi Avvocati Luigi Lupinacci Elena De Nard Luisa Cirelli Circolare SNA n 5/2014 Dottori Rag. Commercialisti e Revisori Consulenti del Lavoro - Avvocati LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE DEI VEICOLI IN COMODATO: chiarimenti dal Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti Recentemente il Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti (MIT) con la Circolare MIT 27.10.2014, n. 23743 ha fornito una serie di ulteriori chiarimenti in merito all obbligo, in capo ai soggetti utilizzatori abituali di veicoli di terzi, di comunicare alla Motorizzazione la variazione del possesso del mezzo. Prima di tutto si precisa che l'obbligo di comunicazione sussiste solo a condizione che l'utilizzatore abbia il veicolo in disponibilità per un uso esclusivo e personale superiore a 30 giorni continuativi. La Circolare n. 23743 in esame chiarisce innanzitutto che la sussistenza di un comodato è esclusa ogni qualvolta la disponibilità del veicolo costituisca, a qualunque titolo e in tutto o in parte, un corrispettivo. Di conseguenza l obbligo di comunicazione è escluso in presenza di veicoli in disponibilità: a titolo di fringe benefit poiché in tal caso, venendo meno la gratuità, non si configura la fattispecie del comodato (trattasi di retribuzione in natura); ad uso promiscuo, in quanto viene meno il requisito dell uso esclusivo e personale del veicolo; a più dipendenti, poiché viene meno, oltre al requisito dell uso esclusivo e personale del veicolo, anche quello della continuità temporale. Il Ministero precisa che la normativa in esame è applicabile, oltre ai veicoli in comodato ai dipendenti, anche a quelli: concessi in comodato a soci / amministratori / collaboratori dell azienda; intestati all imprenditore individuale se gli stessi costituiscono un bene strumentale Via Codignole n. 45-25124 BRESCIA (BS) - Tel: 030.3531032 - Fax: 030.3546587 - C.F. e P.IVA: 03010710170 www.dellafreraborboni.it E-mail: info@dellafreraborboni.it - Pec: studiodellafreraborboni@legalmail.it 1

Studio Della Frera Borboni & Associati Dottori Rag. Commercialisti e Revisori Consulenti del Lavoro - Avvocati dell impresa. In tal caso il relativo comodato impone l aggiornamento esclusivamente dei dati dell Archivio Nazionale e non anche della carta di circolazione. Se il veicolo costituisce bene personale dell imprenditore il relativo comodato comporta anche l obbligo di aggiornamento della carta di circolazione; concessi in comodato a soggetti diversi dalle persone fisiche quali Aziende, Enti ed Organizzazioni. Nella Circolare n. 23743 in esame il MIT precisa che: la contestuale immatricolazione del veicolo e annotazione dei dati relativi al comodatario sarà possibile, non appena sarà attivata la relativa procedura a condizione che, in sede di immatricolazione, la data di scadenza del contratto di comodato sia già certa ; alla scadenza del comodato di veicoli aziendali non è richiesta alcuna ulteriore comunicazione in quanto il veicolo si presume rientrato nella piena disponibilità del comodante. È richiesta una nuova comunicazione soltanto qualora il veicolo sia concesso in comodato ad un nuovo soggetto; la cessazione anticipata del comodato: va comunicata solo se il veicolo rientra nella disponibilità del comodante, senza che lo stesso sia posto nella disponibilità del nuovo comodatario; non va comunicata se il veicolo, entro il termine di 30 giorni, è posto nella disponibilità di un nuovo comodatario. In tal caso sarà sufficiente comunicare solo il nuovo comodato (e non la cessazione del precedente). Altre precisazioni di generale interesse fornite dalla citata circolare: 1. Gli adempimenti di cui si parla sono contenuti nell'art. 94, comma 4-bis, del Codice della strada e non riguardano in alcun modo le patenti di guida. 2. Sulla carta di circolazione andrà annotato unicamente il nominativo della persona che utilizza il veicolo e non anche i dati relativi alla propria patente di guida. 3. Non sono obbligati ad effettuare l'annotazione tutti coloro (cittadini e imprese) che già da prima del 3 novembre utilizzano, a vario titolo, veicoli intestati ad altri soggetti. 4. Per tutti gli utilizzi temporanei che cominceranno a decorrere dal 3 novembre in poi, ci saranno 30 giorni di tempo per effettuare l'annotazione, se prescritta. 5. Il comodato tra familiari conviventi non deve essere obbligatoriamente annotato. 6. Per quanto concerne i veicoli in locazione senza conducente, dovranno essere comunicate esclusivamente le locazioni stipulate a decorre dal 3 novembre e a condizione che abbiano una durata superiore a 30 giorni. Con l occasione porgiamo distinti saluti. Brescia, 05/11/2014 (Dott. Fabio Navoni) Via Codignole n. 45-25124 BRESCIA (BS) - Tel: 030.3531032 - Fax: 030.3546587 - C.F. e P.IVA: 03010710170 www.dellafreraborboni.it E-mail: info@dellafreraborboni.it - Pec: studiodellafreraborboni@legalmail.it 2