RAPPORTO SUI RISULTATI. A. Principali dati statistici. B. Indagine sull efficacia degli incentivi per nuove attività indipendenti - Consulenza

Documenti analoghi
RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

La demografia delle imprese

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

attività SdL - indicatori statistici 2014

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca

CORSI: R.L.S. R.S.P.P.

Servizi e lavoro a tempo parziale sempre più importanti

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di preinformazione (Direttiva 2004/18/CE)

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

PREZZI AL CONSUMO MARZO 2015 DATI PROVVISORI. Servizio Statistica Sistema Statistico Nazionale

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

Industry Forecasts

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00

Documento non definitivo

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

ISFOL ORFEO - archivio Corsi Settori Isfol/Istat

ELENCO DELLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE *********************** A. LAVORI

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI

Finanziamenti Piccole e medie Imprese: Fondo di Garanzia

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO

Aprile Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Documento non definitivo

CATALOGO CORSI E SERVIZI

c o m u n i c a t o s t a m p a

CATEGORIE MERCEOLOGICHE

Comando Generale dell Arma Carabinieri Reparto Autonomo - Servizio Amministrativo REGOLAMENTO

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015

Occupati - Totale economia livello, migliaia

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

Ateco 2002 Ateco 2007 Dizione Ateco 2007

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Allegato L 6 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTE, DI CULTO E DI DECORAZIONE, CHINCAGLIERIA E BIGIOTTERIA

STUDIO DI SETTORE UM06A

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

Documento non definitivo

Note metodologiche AVVIAMENTI DOMANDA/OFFERTA LAVORO FORME GIURIDICHE

OFFERTE DI LAVORO serv rif 15/gen cpivimercate serv rif 1/lau cpivimercate serv rif 10/imp cpivimercate serv rif 6/mob cpivimercate

Sviluppo & Ambiente S.r.l.

Ateco 2002 Ateco 2007 Dizione Ateco 2007

SEZIONE 1 DOCUMENTAZIONE SEZIONE 2 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI SEZIONE 3 ALTRO SEZIONE 4 CORSI DI FORMAZIONE

EMIRATI ARABI UNITI. Vicenza, 2 ottobre Dove sono:

- Settori ammissibili per Linea di Intervento

GUIDA ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA ECONOMICHE

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

ListaQualifiche Based on Riepilogo Offerta Formativa

SecondaGiornata dell ECONOMIA

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Le prospettive della domanda di lavoro a medio termine Mario Gatti - ISFOL settembre 2008 Roma, piazza Sallustio 21

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Il sottoscritto, nella sua qualità di (titolare/legale rappresentante) dell Impresa, avente sede in CAP. Via, C.F.,P.IVA. Il sottoscritto, nato a

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

Serv rif 11/Gen cpivimercate, Via Cavour n 72, Vimercate . cpi.vimercate@afolmonzabrianza.it

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Allegato A BENI categorie merceologiche

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

Documento non definitivo

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Domanda di iscrizione. (Cognome e nome) (Corso/i) (Stato occupazionale)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. CENTRO DIREZIONALE ISOLA F13 Città: NAPOLI Codice postale: 80143

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERICA E SPECIFICA ANTINCENDIO & PRIMO SOCCORSO

ACCESSO AL REGIME PREMIALE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2013

4. Lavoro e previdenza

Incentivi alle Aziende

Gruppo manifatture STUDIO SD13U

normative qualità turismo business sinergie manifatturiero servizi crescita metalmeccanici sviluppo sanità soluzioni editoria cultura

Filiali di Unifidi Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna Rimini Unifidi Emilia Romagna

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

Transcript:

RAPPORTO SUI RISULTATI A. Principali dati statistici B. Indagine sull efficacia degli incentivi per nuove attività indipendenti - Consulenza

Rapporto sui risultati 1998/2002-2 - A. Principali dati statistici Tabella 1 Richieste di misure di rilancio dell'occupazione L-rilocc dal 01.03.1998 al 31.12.2002 Incentivo all assunzione Bonus d inserimento in azienda INCENTIVI NUOVE ATTIVITA INDIPENDENTI Assunzione problematici Fideiussione Consulenza Oneri sociali Indennità di trasloco Totale Accolte 2 506 758 316 52 276 381 33 4 322 84% Respinte 556 121 29 4 38 49 7 804 16% Totale 3 062 879 345 56 314 430 40 5 126 100% 1 Questo dato corrisponde alle richieste di fideiussione accolte dall'ufficio delle misure attive per l'inoltro alla cooperativa di fideiussione OBTG. Grafico 1 Decisioni inerenti misure di rilancio dell'occupazione L-rilocc dal 01.03.1998 al 31.12.2002 3'000 2'500 2'506 2'000 1'500 accolte respinte 1'000 758 556 500 0 Incentivo all'assunzione 121 Bonus di inserimento in azienda 316 Assunzione problematici 276 381 29 52 4 38 49 33 Fideiussione Consulenza Oneri sociali Indennità di trasloco 7

Rapporto sui risultati 1998/2002-3 - Grafico 2 Decisioni inerenti misure di rilancio dell'occupazione L-rilocc Evoluzione dal 01.03.1998 al 31.12.2002 250 200 150 100 50 0 mar.98 gio.98 set.98 dic.98 mar.99 gio.99 set.99 dic.99 mar.00 gio.00 set.00 dic.00 mar.01 gio.01 set.01 dic.01 mar.02 gio.02 set.02 dic.02

Rapporto sui risultati 1998/2002-4 - Grafico 3 Decisioni inerenti misure di rilancio dell'occupazione L-rilocc dal 01.03.1998 al 31.12.2002 Secondo il genere di misura Consulenza 6% Oneri sociali 8% Indennità di trasloco 1% Fideiussione 1% Assunzione problematici 7% Incentivo all'assunzione 60% Bonus di inserimento in azienda 17%

Rapporto sui risultati 1998/2002-5 - B. INDAGINE SULL'EFFICACIA DEGLI INCENTIVI PER NUOVE ATTIVITA' INDIPENDENTI - CONSULENZA Impostazione dell'indagine Questa breve indagine è stata effettuata tramite un sondaggio telefonico effettuato nel mese di febbraio 2003. Sono stati contattati tutti i neo-imprenditori che hanno beneficiato della consulenza, in base all'articolo 6 della L-rilocc, negli anni 1999, 2000 e 2001, ossia 153 soggetti, ai quali è stato chiesto di rispondere a 5 domande. 140 soggetti hanno risposto all'indagine; il tasso di risposta è quindi del 92%. Consulenze concesse dal 1999 1999 2000 2001 Totale N. consulenze 65 40 48 153 Tasso di risposta all'indagine Totale N. neo-imprenditori contattati 153 N. neo-imprenditori che hanno risposto all'indagine 140 Tasso di risposta 92%

Rapporto sui risultati 1998/2002-6 - Risposte alle domande previste dall'indagine 1. Attività indipendenti ancora esistenti al momento dell'indagine telefonica (febbraio 2003) Attive 110 79 Chiuse 30 21 140 100.0 2. La nuova attività le ha permesso di assumere dei dipendenti? Sì 22 20 No 88 80 110 100.0 Totale dipendenti assunti 103 3. Quali sono le aspettative economiche per la sua azienda nel 2003? Positive 64 58 Negative 10 9 Neutre 36 33 110 100.0 4. I clienti della sua azienda generalmente saldano le fatture entro il termine stabilito? Sì, per tempo 75 68 No, oltre il termine stabilito 34 31 No, non saldano le fatture 1 1 110 100.0 5. La sua azienda riesce ad onorare le fatture dei propri fornitori entro il termine stabilito? Sì, per tempo 88 80 No, oltre il termine stabilito 22 20 No, non salda le fatture 0 0 110 100.0

Rapporto sui risultati 1998/2002-7 - Tabella 1 Attività indipendenti ancora esistenti al momento dell'indagine telefonica Secondo il settore economico Febbraio 2003 TOTALE 110 Settore economico 1 Costruzioni 23 Attività in materia di architettura e ingegneria 14 Commercio al dettaglio; riparazione di beni personali e per la casa 12 Servizi personali 11 Commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli; vendita al dettaglio di carburante 8 Informatica 8 Sanità e servizi sociali 6 Alberghi e ristoranti 4 Editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati 3 Commercio all ingrosso e intermediari del commercio 3 Altre attività professionali ed imprenditoriali 3 Agricoltura, caccia e servizi connessi 2 Fabbricazione di mobili, gioielli, strumenti musicali, articoli sportivi, giocattoli e altre attività manifatturiere 2 Confezione di vestiario e di pellicce 1 Industria chimica 1 Recupero e preparazione per il riciclaggio 1 Attività legali e contabili; consulenza di gestione 1 Altre attività professionali ed imprenditoriali n.c.a. 1 Pubblica amministrazione; difesa; sicurezza sociale 1 Istruzione 1 Attività ricreative, culturali e sportive 1 Attività cinematografiche e video 1 Attività radiotelevisive 1 Attività legate allo sport 1 1 Nomenclatura generale delle attività economiche NOGA

Rapporto sui risultati 1998/2002-8 - Tabella 2 Attività indipendenti cessate al momento dell'indagine telefonica Secondo il settore economico Febbraio 2003 TOTALE 30 Settore economico 1 Commercio al dettaglio; riparazione di beni personali e per la casa 6 Informatica 6 Servizi personali 4 Editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati 2 Costruzioni 2 Commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli; vendita al dettaglio di carburante 2 Alberghi e ristoranti 2 Istruzione 2 Agricoltura, caccia e servizi connessi 1 Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici 1 Sanità e servizi sociali 1 Altre attività culturali 1 1 Nomenclatura generale delle attività economiche NOGA