COMUNICATO STAMPA DEL 25 MAGGIO 2018 AL VIA I PROGETTI A 18 MESI: PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEI PROGETTI AMMESSI

Documenti analoghi
A relazione dell'assessore Parigi:

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA

LOCALIZZAZIONE PROGETTI E PARTNER RESPONSABILITA DEL CAPOFILA DI PROGETTO E DEL CAPOFILA SVIZZERO

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia - Svizzera

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

REGIONE PIEMONTE BU9 03/03/2011

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Introduzione ai temi del Programma

Budget totale ,30 0 % (intensità di contributo) 100%

IL BANDO COMUNITA RESILIENTI DI FONDAZIONE CARIPLO: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE

La data del 23 maggio 2000 rappresenta per l Unione europea l inizio di una nuova

Le Vie del Viandante 2.0

REGIONE PIEMONTE BU3 16/01/2014

REPORT BANDI PIEMONTE

Enzo Galbiati Autorità di Gestione del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

L attuazione del Leader in Molise

DDG 28 novembre 2014 Allegato B Qualità artistica Triennio 2015/2016/2017

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

SMART DESTINATION A CURA DI MASSIMILIANO GINI

DECRETO N Del 25/05/2018

Allegati seconda parte

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

A relazione dell'assessore Ferrero:

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione


Novara e Verbania 15 e 16 settembre

DECRETO N Del 09/08/2018

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Politiche cantonali di sostegno allo sviluppo economico

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

8 aprile Palazzo Lombardia, Milano

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PROGETTO MOBSTER MOBILITY AND TOURISM GOING ELECTRIC MOBILITA E TURISMO SOSTENIBILE CON VEICOLI ELETTRICI

A relazione del Presidente Chiamparino e del Vicepresidente Reschigna:

Ecolarius. Diffondere la cultura dell ambiente e del paesaggio tra lago e montagna PROVINCIA DI COMO

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

SIM-PATIA (CAPOFILA IT) Il Sentiero società. cooperativa sociale Comune di Castellanza. Comune di Seregno. Brianza. Ariella Vidach AIEP

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Verso il Nuovo Piano Strategico

Bando Coltivare Valore 2019

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

vista la deliberazione n del 16 marzo 2015 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma -operativo regionale;

Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano. Berna, 16 maggio 2012

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

LE POLITICHE GIOVANILI IN LOMBARDIA

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia

Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo

I referenti del Programma

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

PROGETTO STRATEGICO STRADA

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

AMBITO MUSICA. Allegato B Qualità artistica Triennio

Allegati seconda parte

POR Strategia Eusair Programmi CTE

Alla ricerca dei colori e dei tessuti del Mediterraneo. A la recherche des couleurs et des tissus de la Méditerranée

GESTISCONO L INCONTRO

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

25 ANNI DI FILANTROPIA

Agenda Urbana per le Marche

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Osservatorio del turismo (O-Tur) Performance nei laghi pre-alpini e percezioni degli operatori ticinesi

Il Progetto Strategico sui rischi naturali. RiskNat.

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento

ViviMed sale a bordo del Treno Verde di Legambiente 9 marzo ore 15 - binario 1 stazione FS di Grosseto

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

«PATRIMONIO CULTURALE»

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

Incontro di Partenariato /Bernalda 13.aprile.2017/

Rapporto Ambientale del PO di cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SVIZZERA 2020

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

la quota di competenza della Regione Piemonte viene finanziata al 100% dal Programma di cooperazione Italia Svizzera ;

TERZA FINESTRA DI PRESENTAZIONE PER I PROGETTI ORDINARI SUL PROGRAMMA ITALIA SVIZZERA abstract INNOVAZIONE ENERGETICA

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

ASSE 4 COMPETENZA ISTITUZIONALE

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ATTUAZIONE DELL ASSE 4 DEL PSR

Monitoraggio Idrogeologico Adattativo a Supporto del Piano di Rischio Integrato Alpino

C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA

VERSO UNASTRATEGIA DI

VADEMECUM PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA: PROGETTI ORDINARI

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 17 dicembre 2018

Transcript:

COMUNICATO STAMPA DEL 25 MAGGIO 2018 AL VIA I PROGETTI A 18 MESI: PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEI PROGETTI AMMESSI L Autorità di Gestione del Programma Interreg V A Italia Svizzera ha approvato, con decreto n. 7655 del 25/05/2018, la graduatoria dei progetti di cooperazione transfrontaliera di durata fino a 18 mesi presentati sul primo Avviso. Delle ventidue (22) proposte progettuali presentate lo scorso 30 settembre, 10 sono state ammesse e finanziate per un ammontare complessivo di risorse pubbliche e private pari a 9.155.822,67 (CHF 10.632.061,74). Nella seguente tabella i dati finanziari complessivi relativi ai 10 progetti approvati e finanziati: CONTRIBUTO PUBBLICO APPROVATO ITALIA AUTOFINANZIAMENTO ITALIA TOTALE RISORSE ITALIA 6.532.329,81 411.816,37 6.944.146,18 CONTRIBUTO PUBBLICO APPROVATO SVIZZERA AUTOFINANZIAMENTO SVIZZERA TOTALE RISORSE SVIZZERA CHF 1.223.356,28 CHF 1.344.178,96 CHF 2.567.535,24 TOTALE RISORSE ITALIANE E SVIZZERE MOBILITATE DAI 10 PROGETTI APPROVATI IN EURO: 9.155.822,67 TOTALE RISORSE ITALIANE E SVIZZERE MOBILITATE DAI 10 PROGETTI APPROVATI IN FRANCHI SVIZZERI: CHF 10.632.061,74 In sintesi i dati finali sono i seguenti: PROGETTI CHE NON HANNO SUPERATO LA SOGLIA DI AMMISSIBILITÀ FORMALE (4 PROGETTI):

Asse ID Pratica Acronimo della ASSE 1 506032 ALPS DE LUXE CONFARTIGIANATO IMPRESE PIEMONTE ORIENTALE - NOVARA ASSOCIAZIONE TICINESE ARTIGIANI ARTISTI - ASSE 1 481152 LEAN NETWORK CONFINDUSTRIA LECCO E SONDRIO - LECCO ASSE 2 525712 NET PROJECT TEATRO BLU - VARESE ASSE 4 549205 APP-ZARDO AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO - VERBANO CUSIO OSSOLA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA SVIZZERA - COMUNE NOVAZZANO- EVENTI - RADIX SVIZZERA ITALIANA - PROGETTI CHE NON HANNO SUPERATO LA SOGLIA DI FINANZIABILITÀ NELLA VALUTAZIONE STRATEGICA (QUINDI NON FINANZIATI 8 PROGETTI): Asse ID Pratica Acronimo della ASSE 1 512016 ACRE-SALUTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - VARESE LINNEA SA ASSE 1 551200 IN.IMP ITALCAVE 2000 S.R.L. - COMO ASSE 1 498224 INTRECCIO C. TESSILE S.P.A. - COMO ASSE 1 470591 SW.IT EXE ASSE 2 515185 A.F.P. ASSE 2 545340 LINGUALP MT CONSULTING SAS DI MIRIAM TIRINZONI - SONDRIO AUTORITÀ DI BACINO LACUALE CERESIO PIANO E GHIRLA -COMO IDM SUEDTIROL - ALTO ADIGE - BOLZANO ASSE 2 486746 REZIA CANTAT PIURO - SONDRIO GIANNI OCHSNER SERVIZI SPECIALI SA - GIOTTOINDUSTRIAL NETWORKING SA - PUNTOBREGAGLIA - UFFICIO DI SVILUPPO SAGL - GRIGIONI SOCIETÀ NAVIGAZIONE DEL LAGO DI LUGANO - WIKIMEDIA CH - SEDE OPERATIVA SVIZZERA ITALIANA - COR VIRIL SAMEDAN GRIGIONI ASSE 4 480251 ICCACI AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA - COMO FONDAZIONE CUORE - 2

PROGETTI APPROVATI E FINANZIATI (10) Asse I Competitività delle Imprese (6 progetti) Asse ID Pratica Acronimo della ASSE 1 532351 BIONET ASSE 1 494013 EAT BIODIVERSITY ASSE 1 500064 HANGAR PLUS ASSE 1 469849 LEUCITI FONDAZIONE ISTITUTO INSUBRICO DI RICERCA PER LA VITA -VARESE ASSOCIATION REGIONALE ELEVEURS VALDOTAINS - VALLE D'AOSTA REGIONE PIEMONTE - TORINO UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE - NOVARA CARDIOCENTRO - SERVICE AGRICULTURE - VALLESE SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA - FONDAZIONE PER L'ISTITUTO DI RICERCA IN BIOMEDICINA - ASSE 1 492824 SMART CAMERA DI COMMERCIO DI COMO - COMO SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA - ASSE 1 541315 UPKEEP THE ALPS ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL'AGRICOLTURA E ALLE FORESTE - ERSAF - SONDRIO POLO POSCHIAVO - GRIGIONI Asse II Valorizzazione del Patrimonio naturale e culturale (3 progetti): Asse ID Pratica Acronimo della ASSE 2 473567 SCOPRI ASSE 2 500518 SONO COMUNE DI SAN FEDELE DI INTELVI (ORA CENTRO VALLE INTELVI) - COMO FONDATION GRAND PARADIS - VALLE D'AOSTA ASSE 2 544105 VOCATE PROVINCIA LECCO - LECCO SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA - HES-SO VALAIS-WALLIS - VALLESE CANTAR DI PIETRE - 3

Asse IV Rafforzamento della Governance Transfrontaliera (1 progetto): Asse ID Pratica Acronimo della ASSE 4 499236 WELCOMTECH REGIONE PIEMONTE - TORINO LISS, LABORATORIO DI INGEGNERIA DELLO SVILUPPO SCHÜRCH - Quasi dieci milioni di euro di progetti destinati ai territori di frontiera tra l Italia e la Svizzera che svilupperanno azioni di cooperazione in diversi settori con lo scopo di incrementare la competitività delle imprese, promuovere il patrimonio culturale e naturale, avviare servizi innovativi nel settore sociale e sanitario al fine di migliorare le condizioni di vita delle persone che vivono nelle aree di frontiera. Questo primo Avviso, destinato a progetti di durata fino a 18 mesi, coinvolge 65 beneficiari dei territori di Regione Lombardia, Piemonte, Valle d Aosta, Provincia di Bolzano, Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese che vedono i loro progetti finanziati con un intensità di aiuto pari al 100% per gli enti pubblici e tra l 80% e l 85% per i privati per parte italiana e il 50% per parte elvetica. Risorse rilevanti a testimoniare il ruolo strategico che l Unione europea, lo Stato e le Amministrazioni italiane e svizzere riservano alla cooperazione volta a promuovere le economie e la qualità della vita nelle aree di frontiera, spesso considerate marginali dalle politiche nazionali. Il valore medio di ogni progetto si aggira attorno ai 900.000,00. Le risorse messe a bando non assegnate per i progetti di durata inferiore ai 18 mesi saranno destinate ai progetti di durata 36 mesi (148 progetti presentati entro il 31/10/2017) che si trovano in avanzata fase di valutazione. Il decreto verrà pubblicato sul BURL e sul sito Web del Programma http://interregitaliasvizzera.eu nella sezione News. 4

Di seguito una breve sintesi delle tematiche che affrontano i singoli progetti Asse I Competitività delle Imprese BIONET ID 532351: Obiettivo del progetto è creare a livello transfrontaliero una piattaforma web di soggetti che collaboreranno nella realizzazione di servizi e soluzioni innovativi nel settore del biotech e medtech allo scopo di promuovere nuovi sbocchi sui mercati internazionali per le imprese dei due comparti. Capofila IT: Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita (Varese) - Capofila CH: Cardiocentro Ticino (Cantone Ticino). EAT BIODIVERSITY 494013: Obiettivo del progetto è stimolare l attivazione di reti di operatori per la realizzazione di una filiera transfrontaliera della carne di qualità attraverso specifiche strategie di marketing e di vendita basate sull analisi dei circuiti di commercializzazione dei prodotti a base di carne. Capofila IT: Association Regionale eleveurs Valdotains (Regione Valle D Aosta). Capofila CH: Service Agriculture (Cantone Vallese). HANGAR PLUS ID 500064: Obiettivo del progetto è integrare le filiere del turismo, della cultura e della creatività al fine di identificare soluzioni che accrescano e diversifichino l attrattività dei territori puntando a destagionalizzare i flussi e sostenere la competitività delle imprese del settore. Capofila IT: Regione Piemonte - Capofila CH: Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (Cantone Ticino). LEUCITI ID 469849: Obiettivo del progetto è la collaborazione tra enti di ricerca universitari e fondazioni finalizzata alla messa a punto di un farmaco chemioterapico a basso impatto in termini di effetti collaterali per la cura di una rara forma di leucemia che colpisce in età infantile. Capofila IT: Università Piemonte Orientale (R. Piemonte) - Capofila CH: Fondazione per l'istituto di Ricerca in Biomedicina (Cantone Ticino). SMART STRATEGIE ID 492824: Obiettivo del progetto è fare della sostenibilità economica, sociale ed ambientale un elemento distintivo e di vantaggio competitivo per le aziende del territorio mettendo a sistema le buone pratiche esistenti nell area di cooperazione nonché attivando progetti pilota sui temi della sostenibilità di impresa. Capofila IT: Camera di Commercio di Como - Capofila CH: Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (Cantone Ticino). UPKEEP THE ALPS ID 541315: Obiettivo del progetto è migliorare l accessibilità della sentieristica dell area di cooperazione puntando al rafforzamento delle competenze degli operatori privati che operano nel settore attraverso lo svolgimento di corsi di formazione e la definizione di procedure e protocolli condivisi sui temi della manutenzione, della sicurezza e della segnaletica dei sentieri. Capofila IT: ERSAF (Sondrio) Capofila CH: Polo Poschiavo (Cantone Grigioni). 5

Asse II Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale SCOPRI ID 473567: Obiettivo del progetto è valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturalistico dell area del Monte Generoso e la messa in rete di itinerari turistici transfrontalieri sfruttando il potenziale attrattivo della Grotta dell Orso e i collegamenti assicurati dalla Ferrovia elvetica. Capofila IT: Comune di San Fedele Intelvi (Como), Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (Cantone Ticino). SONO ID 500518: Obiettivo del progetto è la valorizzazione del genius loci, dell identità e delle opportunità di sviluppo di 7 piccoli comuni montani situati fuori dalle tradizionali tratte turistiche. Attraverso la narrazione delle specificità dei luoghi (elementi naturali, antropici, e radici identitarie), gli attori locali italiani e svizzeri promuoveranno azioni di marketing del territorio. Capofila IT: Fondation Grand Paradis (R. VDA) Capofila CH: HES-SO Valais- Wallis (Cantone Vallese). VOCATE ID 544105: Obiettivo del progetto è la valorizzazione delle tradizioni corali e musicali e delle ritualità dell area di cooperazione allo scopo di incrementare le presenze turistiche e a consolidare le radici culturali dei territori di frontiera. In linea con la Convenzione Unesco sulla promozione del Patrimonio Culturale Immateriale saranno realizzati diversi eventi annuali per la valorizzazione delle identità locali. Capofila IT: Provincia di Lecco Capofila CH: Cantar di Pietre (Cantone Ticino). Asse IV Rafforzamento della Governance transfrontaliera WELCOMTECH - ID 499236: Obiettivo del progetto è la realizzazione di una rete transfrontaliera in grado di facilitare l accesso e la fruizione dei servizi a favore della popolazione ultra 65enne vulnerabile, non intercettata dai servizi e suscettibile di decadere nella non-autosufficienza. Il progetto intende attivare in maniera integrata risorse pubbliche e private per qualificare l offerta dei servizi domiciliari anche attraverso l utilizzo delle nuove tecnologie. Capofila IT: Regione Piemonte Capofila CH: LISS, Laboratorio di Ingegneria dello Sviluppo Schürch (Cantone Ticino). 6