SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA REGIONE PUGLIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

F O R M A T O E U R O P E O

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

CRESCE LA VOGLIA DI BIBLIOTECA. L'utente cliente e le sue esigenze al primo posto.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Curriculum Vitae Europass

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

F O R M A T O E U R O P E O

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

COMUNE DI ISOLA DEL LIRI Via San Giuseppe, Isola del Liri (Fr)

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

ESPERIENZA LAVORATIVA

Progetto: Virgilio Tutorato per la motivazione allo studio e il recupero di situazioni di svantaggio

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Settore: E - Area: 11 (Educazione e Promozione culturale Sportelli informa )

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

26/03/1958 a Lagonegro (PZ) Esperienza Lavorativa dal 1978 al 1980 formazione professionale presso studi tecnici e consulenza ad aziende artigianali.

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Paola Zoppi Medico del lavoro

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

SCUOLA EUROPEA di VARESE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

ANNA MARCONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Data di nascita 28/10/54. Incarico attuale

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

F O R M A T O E U R O P E O

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Curriculum Vitae Antonio Vinerbi

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

F O R M A T O E U R O P E O

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Transcript:

(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Azienda ASL RM/B 2) Codice di accreditamento: NZ00156 3) Classe di iscrizione all albo: III CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: Supporto alle attività psicologiche ed amministrative dell ambulatorio DSM Pisone 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore Assistenza A/12 Disagio adulto 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili:.

Il progetto è realizzato dall ambulatorio Pisone del Dipartimento di Salute Mentale della IV area territoriale ASL RM/B che corrisponde al territorio del X Municipio del Comune di Roma. Municipio che conta una popolazione di 181.749 abitanti (al 31/12/02) su un territorio di Ha: 3868,03 e quindi con un alta densità abitativa. L ambulatorio Pisone è aperto stabilmente dal 1996; attualmente abbiamo aperto circa 1270 cartelle con una richiesta annuale di oltre 200 richieste di nuove consultazione di utenti la cui età va dai 17 anni fi ai 70 ed oltre. Dai dati ASP degli ultimi 3 anni ( Agenzia Sanità Pubblica della Regione Lazio) si può così riassumere la quantità degli interventi svolti presso la struttura DSM Pisone a fronte di n. 7 operatori (5 psicologi 2 assistenti sociali) per turni lavorativi che van dal lunedi al sabato: an 2001 prevalenti (utenti in carico) n. 386 incidenti ( utenti nuovi) n. 279 an 2002 prevalenti (utenti in carico) n. 345 incidenti ( utenti nuovi) n. 226 an 2003 prevalenti (utenti in carico) n. 340 incidenti ( utenti nuovi) n. 253 Da ciò si desume che delle circa 200 nuove consultazioni circa 100 utenti usufruisco di un trattamento breve, medio, lungo a dimostrazione anche di una richiesta da parte dell utenza di interventi psicologici su un disagio trattabile prima che diventi di tipo cronico e dunque più grave 7) Obiettivi del progetto: Supporto all attività clinica e gestionale dell ambulatorio. Utilizzo dei sistemi informatici e n che sottostan al funzionamento dell ambulatorio. Ricezione dell utenza anche telefonica. Indicatore: aumento dello 0,5% dei trattamenti rispetto all ultimo dato del 2003 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile: I volontari affianca gli operatori nello svolgimento dei compiti previsti nel punto precedente. Partecipa alle riunioni sul progetto terapeutico nché alle riunioni organizzative del servizio. Partecipa agli eventi formativi previsti per il DSM. Effettua interventi sugli utenti, interventi previsti nel progetto terapeutico e con la supervisione degli operatori dell ambulatorio.

9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 4 12) Numero posti con solo vitto: 0 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 1200 an (min 12 settim.) 5 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Obbligo di riservatezza relativo al trattamento e alla coscenza dei dati sensibili. Seguire le indicazioni dell operatore locale di progetto e dei referenti dei singoli assistiti. Rispettare gli obblighi di riservatezza circa processi produttivi, prodotti od altre tizie relative all azienda di cui si venga a coscenza sia durante che dopo lo svolgimento del servizio. Rispettare i regolamenti aziendali e le rme in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE 16) Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto: N. Ente presso il quale si realizza il progetto ed a cui indirizzare le domande Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Telefo sede Fax sede Personale di riferimento (cogme e me) Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cogme e me Data di nascita 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ASL RM/B Roma Via Pisone,80 00175 Roma- 1 4 06/7158 4756 06/7158 7509 Chiodetti Tizianella Chiodetti Tizianella 18/4/53

17) Specificare se il progetto prevede o me l impiego di tutor: si 18) Strumenti e modalità di pubblicizzazione del progetto: - pagina dedicata al servizio civile nel sito internet aziendale, dove saran pubblicati i bandi, indicati i recapiti dei referenti aziendali, attivato un collegamento col sito internet del servizio civile, pubblicate tizie varie; - opuscoli e materiale informativo stampato, distribuiti nelle sedi operative dell azienda aperte al pubblico (ospedali, ambulatorî, centri residenziali, ecc.) o nell ambito di iniziative promozionali organizzate dall azienda; - e-mail ed opuscoli o altro materiale informativo stampato, indirizzati periodicamente ad associazioni a carattere giovanile interessate a collaborare. 19) Eventuali automi criteri e modalità di selezione dei volontari: NO 20) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): 21) Pia di monitoraggio inter per la valutazione dei risultati del progetto: So previste verifiche periodiche sull andamento del progetto con individuazione delle criticità e conseguenti miglioramenti. E prevista inizialmente una fase di formazione e sensibilizzazione dei volontari sulle problematiche specifiche degli utenti e sull organizzazione dell ambulatorio DSM. La verifica dell apprendimento e della formazione dei volontari verrà verificata attraverso questionari in entrata ed in uscita ed attraverso riunioni periodiche sull attività compresa la supervisione individuale e/o di gruppo. 22) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): 23) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Interesse specifico nell ambito e buone capacità relazionali

24) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: 25) Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto rivestito dagli stessi all inter del progetto: 26) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: Sede e strumenti utilizzati rmalmente nell attività clinica dell ambulatorio CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE 27) Eventuali crediti formativi ricosciuti: 28) Eventuali tirocini ricosciuti: NO 29) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Coscenza e sensibilizzazione nei confronti della Malattia mentale e delle professionalità che opera nel contesto. Capacità di interagire con l utente Comprensione del lavoro di gruppo Formazione generale dei volontari 30) Sede di realizzazione: Viale B. Bardanzellu, 8-00155 Roma 31) Modalità di attuazione: Svolta in proprio, presso l ente con formatori dell ente.

32) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: NO 33) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Lezioni magistrali; lavoro in piccoli gruppi di approfondimento su temi e/o problemi, con produzione di rapporto finale da discutere con esperto; scheda di valutazione 34) Contenuti della formazione: 1. Il ricoscimento del valore della persona umana e dei suoi diritti/doveri quale fondamento della società civile. 2. Le forme di partecipazione attiva alla vita della società civile: pluralismo, solidarietà, sussidiarietà; l associazionismo. La partecipazione nella prospettiva e nell esperienza del singolo. 3. Storia dell obiezione di coscienza e del Servizio civile. 4. Il Servizio civile nella costituzione e nella legislazione attuale: ordinamento. 5. Disciplina del Servizio civile: diritti e doveri dei volontari. La struttura organizzativa del Servizio civile nell Azienda USL Roma B. 6. Organizzazione e fini istituzionali delle Aziende UU.SS.LL.. 7. I livelli di intervento dell Azienda Unità Sanitaria Locale Roma B nella Promozione ed Educazione alla Salute e nella Prevenzione, Cura e Riabilitazione. L Azienda U.S.L. Roma B e le specifiche problematiche assistenziali che emergo nel suo territorio di riferimento. 8. L approccio alle problematiche assistenziali nella dimensione dell attenzione alla persona. 9. Introduzione alle funzioni e alle attività del Dipartimento di Salute Mentale. 10. Individuazione dei presidî sanitarî aziendali e studio dei percorsi stradali. Riferimenti rmativi e documentazione: 1. Normativa Servizio Civile (Costituzione della Repubblica, L. 64/2001, D.Lgs. 77/2002) 2. Carta etica del Servizio civile 3. Normativa Servizio sanitario nazionale (D.Lgs. 502/92 e succ. mod., Pia sanitario nazionale, Pia sanitario regionale, ecc.), con particolare riguardo alle A.S.L. 4. Carta dei Servizi ASL Rm/B 5. Regolamento U.R.P. ASL Rm/B 6. Normativa D.S.M. 7. Dispense con schede riassuntive e riferimenti bibliografici, con particolare riguardo agli aspetti storici e sociologici. 35) Durata: 25 ore

Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 36) Sede di realizzazione: Via B. Bardanzellu, 8 Roma 37) Modalità di attuazione: Svolta in proprio, presso il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell Azienda USL RM B 38) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: Paola Tulli 26/12/1946 Angelo Campora 21/11/53 -Giambattista Giangreco 07/09/1966 - Graziella Montini 13/05/1962 Chiodetti Tizianella 18/4/53 39) Competenze specifiche del/i formatore/i: Tutti i formatori lavora da alme 10 anni nell ambito della salute mentale nell Azienda USL RMB. Tutti han svolto e svolgo ad oggi attività di formazione documentata dai curriculum personali allegati. 40) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Serie di relazioni su tema preordinato, confronto dibattito, lavoro di gruppo con elaborato finale dei partecipanti 41) Contenuti della formazione: Coscenza della malattia e del contesto in cui si eroga cure (storia, legislazione, modalità operative). Importanza della prevenzione Coscenza delle competenze specifiche delle figure professionali operanti nella struttura L accoglimento del paziente Aspetti socio-sanitari e operatività sul territorio 42) Durata: 20 ore

Altri elementi della formazione 43) Risorse finanziarie investite destinate in modo specifico alla formazione sia generale, che specifica: NO 44) Modalità di monitoraggio del pia di formazione (generale e specifica) predisposto: Raccolta degli elaborati finali e valutazione del gradimento Servizio civile Nazionale A.S.L.RM/B Il Responsabile Dott. Gaeta Di Pasquale Data 29 settembre 2004 Il Progettista Sig.ra Graziella Montini