Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti

Documenti analoghi
PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

TITOLO I - NORME GENERALI

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio?

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

COME SI CALCOLA L INDENNITA DI ESPROPRIO

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA. ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R , n. 14

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Scheda IFP / n. 1 Settembre 2014

Concordato intercantonale sull armonizzazione delle definizioni edilizie (CIAE) [estratto] Norme SIA 416 e 421 (estratto)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

DISPOSIZIONI FEDERALI SULLE ABITAZIONI SECONDARIE

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE

Distruggere il Servizio Pubblico? alla dannosa iniziativa «servizio pubblico»

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI GRANCIA NORME DI ATTUAZIONE ========================================= INDICE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

ICI - Le novità e riflessi in Unico

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

Sistemazione attuale 30 posti auto

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

PROGETTO TURISMO QUESTIONARIO. Conoscenza/esplorazione Arricchimento culturale Svago/divertimento Relax/comodità Movimento/sport Altro

DIRETTIVA. concernente

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

gruppo di lavoro del PGT Ufficio Tecnico Comunale Franco Spada_ responsabile di procedimento Pier Giovanni Sala

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Schetnaya Palata Federazione Russa. Sicurezza energetica

Pianificazione dei parchi

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

«Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani»

Norme Appendice 2 Disposizioni relative alle trasformazioni ammissibili nel territorio non urbano

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

AA.SS. nn e 2229

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

COMODATO GRATUITO AI FINI RIDUZIONE IMU E TASI NOVITÀ COMODATO GRATUITO IUC 2016

Legge sulle lingue del Cantone dei Grigioni (LCLing)

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

COMUNE DI GERA LARIO Provincia di Como

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

AGENDA SECTION n Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

Casanova, Bolzano. Estelar

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

L Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

La proposta di. per le energie rinnovabili

Il Piano telematico regionale

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

DIVENTA UN COSTRUTTORE DI SOGNI E ADOTTA UNA LUDOTECA!!

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

Corso di PROGETTAZIONE URBANISTICA ESECUTIVA (4 cfu) Arch. Claudia de Biase IL PIANO CASA IN CAMPANIA

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

Imposta federale sulle successioni Votazione federale

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Il Condominio e le sue regole

Giovedì 9 Novembre 2006

Transcript:

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Segreteria generale SG-DATEC Servizio stampa 26 novembre 2018 Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti Domande e risposte (FAQ) Indice Cosa chiede l iniziativa?... 1 Perché il Consiglio federale e il Parlamento respingono l iniziativa?... 1 Cosa fanno le autorità per garantire che la dispersione degli insediamenti venga frenata?... 2 Come vengono attuate le misure più severe adottate dal Popolo nel 2013?... 2 Cosa succederà se l iniziativa verrà accettata?... 4 Oltre al congelamento delle zone edificabili a tempo indeterminato, l iniziativa prevede anche cambiamenti in materia di costruzioni fuori delle zone edificabili. Di cosa si tratta?... 4 Com è cambiata l utilizzazione del suolo negli ultimi anni?... 5 Cosa chiede l iniziativa? L obiettivo dell iniziativa è congelare la superficie complessiva delle zone edificabili in Svizzera e ammettere nuove zone edificabili soltanto a condizione che altrove una superficie di dimensioni almeno equivalenti sia tolta dalla zona edificabile. L iniziativa intende inoltre sancire nella Costituzione quali edifici e impianti possono ancora essere costruiti fuori delle zone edificabili. Chiede infine che si migliori l utilizzo delle superfici già edificate e che Confederazione, Cantoni e Comuni promuovano forme abitative e lavorative sostenibili. Perché il Consiglio federale e il Parlamento respingono l iniziativa? Accettando la revisione della legge sulla pianificazione del territorio, il Popolo ha già deciso di accettare misure più severe contro la dispersione degli insediamenti. L iniziativa non ne tiene conto e con la sua proposta di un rigido blocco delle zone edificabili compromette gli

sforzi volti a far sì che la Svizzera resti un luogo attrattivo in cui vivere e lavorare. Congelando la superficie edificabile a tempo indeterminato si rinnegano i bisogni della popolazione e dell economia nonché le particolarità cantonali e regionali. Questo approccio ostacola uno sviluppo ragionevole del Paese. Il blocco delle zone edificabili andrebbe poi a punire i Cantoni e i Comuni che hanno delimitato le zone edificabili con oculatezza. Dove il terreno edificabile scarseggia, inoltre, cresce il rischio che i prezzi dei fondi e delle abitazioni aumentino e questo rischio si accrescerebbe ancora di più con il blocco a tempo indeterminato proposto. A tutto ciò si aggiungerebbe un maggior rischio che si costruisca laddove vi è ancora terreno edificabile, anche se discosto e scarsamente urbanizzato, favorendo così la dispersione degli insediamenti. L iniziativa nuoce all agricoltura. Fabbricati quali serre o capannoni per l allevamento di pollame non potrebbero più essere edificati su terreni agricoli. I contadini sarebbero dunque costretti a realizzarli nelle zone edificabili, dove il terreno è molto più costoso. Per proteggere la natura e il paesaggio è importante sfruttare meglio le superfici insediative esistenti e procedere con moderazione alla delimitazione di nuove zone edificabili. Confederazione, Cantoni e Comuni hanno adottato questo approccio da tempo. Cosa fanno le autorità per garantire che la dispersione degli insediamenti venga frenata? Accettando la revisione del 2013 della legge sulla pianificazione del territorio, il Popolo ha deciso che le zone edificabili vanno delimitate in modo da soddisfare al massimo il fabbisogno prevedibile per 15 anni. Le zone edificabili sovradimensionate devono essere ridotte e in questo modo è possibile recuperare terreni agricoli. Le superfici dismesse o insufficientemente utilizzate, situate nelle zone edificabili, devono inoltre essere sfruttate meglio. Conformemente al testo di legge riveduto, le autorità cantonali e comunali sono tenute ad adottare misure adeguate per promuovere uno sviluppo cosiddetto «centripeto». In questo modo si può impedire che, invece di optare per la delimitazione di nuove zone edificabili dove sussiste una domanda di terreno edificabile, si cerchi innanzitutto di rendere gli insediamenti esistenti più compatti e di rallentare così la loro dispersione. Come vengono attuate le misure più severe adottate dal Popolo nel 2013? I Cantoni stanno lavorando alacremente per attuare le prescrizioni più severe scaturite dalla revisione della LPT e, di riflesso, per proteggere meglio la natura e il paesaggio. Innanzitutto devono adeguare i piani direttori e sottoporli all approvazione dell Esecutivo entro il 30 aprile 2019: 15 Cantoni hanno già superato questa tappa. Quelli il cui piano direttore non è ancora 2/5

stato approvato non potranno delimitare nuove zone edificabili finché non si saranno conformati alle prescrizioni più severe. Le informazioni sullo stato di adattamento dei piani direttori (sito web ARE) Sempre entro la fine di aprile 2019, i Cantoni devono indicare come intendono gestire il valore aggiunto creato dalla trasformazione dei terreni agricoli in terreni edificabili. Conformemente al testo di legge riveduto, almeno il 20 per cento di tale valore aggiunto dovrà essere compensato. Dopo l aprile 2019, i Cantoni non potranno delimitare nuove zone edificabili a meno che non abbiano definito una strategia per rispettare questa prescrizione. Tra gli altri miglioramenti introdotti con il testo di legge riveduto vi è la possibilità di impedire che i proprietari di terreni edificabili li tesaurizzino, sottraendo così all edificazione superfici situate in posizioni favorevoli e facendo aumentare la pressione per creare nuove zone edificabili altrove. 3/5

Cosa succederà se l iniziativa verrà accettata? Se l iniziativa è accettata, spetterà al Parlamento concretizzare le nuove disposizioni nella legge. Per questo, molti aspetti dell iniziativa vanno ancora definiti. Non è chiaro, in particolare, come si dovrebbe procedere se in un Cantone fosse necessario delimitare nuovo terreno edificabile: le zone edificabili andrebbero ridistribuite all interno del Cantone stesso o anche al di là dei confini cantonali? Vi è incertezza anche in merito ai costi che deriverebbero dalla soppressione di zone edificabili e dalla loro ridistribuzione. Oltre al congelamento delle zone edificabili a tempo indeterminato, l iniziativa prevede anche cambiamenti in materia di costruzioni fuori delle zone edificabili. Di cosa si tratta? Il processo di edificazione fuori delle zone edificabili si è evoluto nel tempo: fino al 1969, quando l articolo sulla pianificazione del territorio è stato sancito nella Costituzione federale e alla Confederazione è stata conferita la competenza di stabilire i principi della pianificazione territoriale, i proprietari terrieri potevano costruire praticamente ovunque, a meno che un Cantone non avesse previsto norme restrittive in tal senso. Per questa ragione, in Svizzera si trovano edifici e impianti anche fuori delle zone edificabili. Nel 1972, la legge sulla protezione delle acque ha introdotto per la prima volta in tutto il Paese una rigida separazione tra comprensorio edificabile e comprensorio non edificabile. Da allora è lecito costruire fuori delle zone edificabili soltanto gli edifici e impianti a ubicazione vincolata strettamente necessari, ad esempio strade, linee elettriche, funivie o antenne nonché edifici ad uso agricolo. L iniziativa si propone di limitare ulteriormente la tipologia di edifici e impianti realizzabili al di fuori delle zone edificabili e di ammettere edifici ad uso agricolo soltanto se hanno un nesso diretto con lo sfruttamento del suolo, ad esempio per la produzione di verdure da pieno campo o l allevamento di animali nutriti con foraggio di produzione propria. Oggi, a determinate condizioni, sono autorizzate, ad esempio, anche serre o stalle in cui sono tenuti animali nutriti con foraggio acquistato. L iniziativa prevede inoltre che gli edifici ad uso non agricolo possano essere autorizzati al di fuori delle zone edificabili soltanto se soddisfano un interesse pubblico, come nel caso dei bacini per la raccolta dell acqua. Secondo la legge in vigore è invece possibile autorizzare anche altri progetti, ad esempio ristoranti di montagna. Nell ambito di un ulteriore revisione della legge sulla pianificazione del territorio, il Consiglio federale propone di adottare una nuova strategia pianificatoria e compensatoria per le costruzioni fuori delle zone edificabili che devono essere trasformate o di cui si intende cambiare la destinazione. L estensione di un utilizzazione esistente in un determinato luogo dovrà cioè essere compensata mediante apposite misure, nell ottica di restituire alla natura quanto le viene tolto e di non gravare ulteriormente sull ambiente. Alcuni edifici il cui scopo 4/5

originario è venuto meno dovranno poi essere demoliti: non sarà quindi per esempio più possibile trasformare una stalla adibita all ingrasso del pollame in un deposito per le auto d epoca. Com è cambiata l utilizzazione del suolo negli ultimi anni? Fino al 2012 la superficie edificabile in Svizzera è aumentata in modo continuo, andando di pari passo con la crescita demografica ed economica e il cambiamento dello stile di vita. È dunque aumentato il bisogno di superfici destinate alle abitazioni, alle attività lavorative e alle infrastrutture (ad es. strade e ferrovie). Nel 2012 è però iniziata un inversione di tendenza: la superficie complessiva delle zone edificabili è rimasta costante sebbene la popolazione residente sia passata da 7,4 a 8 milioni di persone (+7,9 %). La superficie edificabile pro capite è diminuita di circa il sei per cento, passando da 309 a 291 metri quadrati. La statistica delle superficie fornita dall Ufficio federale di statistica per le superfici insediative conferma questa tendenza: nel periodo 1997 2009 (cui corrispondono i dati più recenti) gli insediamenti sono aumentati in misura minore rispetto al periodo 1985 1997. I nuovi risultati intermedi per le sottoregioni della Svizzera indicano un ulteriore rallenta 5/5