...perché c è non c è posto migliore della tua casa... Home Care Premium 2014

Documenti analoghi
DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

L'Istituto INPS ha disposto la proroga del Progetto HCP 2014 sino al 30 giugno 2017.

Progetto INPS Home Care Premium 2017

Determinazione del dirigente Numero 1548 del 18/12/2015

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

HOME CARE PREMIUM 2017

Home Care Premium 2017

CONSORZIO PUBBLICO DI SERVIZI SOCIALI A4 Art. 31 del D. Lgs. n. 267/ Legge Regionale n. 11/2007 In Liquidazione

Determinazione del dirigente Numero 1088 del 18/10/2016

Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall Argine, Viadana.

Piano Sociale di Zona dell Ambito Territoriale A04

RASSEGNA STAMPA DEL18 Febbraio 2015

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

COMUNE DI COLORNO. Provincia di Parma PROGETTO HOME CARE PREMIUM ELENCHI BENEFICIARI E RELATIVI PROVVEDIMENTI.

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

Piano Sociale di Zona dell Ambito Territoriale A04

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

Piano di Zona Sociale Ambito Territoriale A04

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI E DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

La mission del Settore Anziani consiste nella promozione di interventi volti a favorire:

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

Servizi Residenziali/intervento n.14b

C O M U N E D I V I C E N Z A

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 ANNO 2018

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DALLA DGR N

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2014 SCHEDA DI SINTESI

IL RESPONSABILE AMBITO

Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Tabella calcoli Anno 2017 Regolamento per la disciplina dell erogazione di interventi e servizi sociali dei Comuni dell Ambito Territoriale di Monza

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

(COMUNI DI GONZAGA, MOGLIA, SAN BENEDETTO PO, SUZZARA E DELL UNIONE TERRE DI ZARA E PO)

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/146 O G G E T T O

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

ACCESSO ALLE MISURE REGIONALI PER LA GRAVE DISABILITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA 7856/2018 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014.

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel.

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DI CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI - PERIODO /28.02.

Criteri per acceso alle misure a favore delle persone con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza Anno 2019 (FNA 2018)

Determinazione del dirigente Numero 1186 del 06/12/2017

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

INTERVENTI DI CUI ALLA DGR N DEL MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E/O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA

Capitolo I Principi generali

AMBITO DISTRETTUALE DI TRADATE

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 7856/2018

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2018

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017 (OPERATIVITÀ

Orientamenti della Regione e prospettive

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

Il/La sottoscritto/a... Residente in via/piazza. n. Comune di. Prov... C.A.P... telefono cellulare... stato civile Codice fiscale

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

OGGETTO: INFORMATIVA SU BANDO PROGETTO HOME CARE PREMIUM ASSISTENZA DOMICILIARE. S.A.I.? (Servizio Accoglienza e Informazione)

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

BANDO A SPORTELLO (DAL 15 Marzo 2016 AL 14 Marzo 2017 o fino ad esaurimento fondi)

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI PIEVE EMANUELE

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE FERNO - GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

AVVISO PUBBLICO.

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO dal 3 aprile 2018 al 3 ottobre 2018

AMBITO TERRITORIALE N

1. PREMESSA 2. DESTINATARI

Decreto di avvio del Sostegno per l inclusione attiva sull intero territorio nazionale

A V V I S O ISTITUZIONE REGISTRO PUBBLICO DEL VOLONTARIATO SOCIALE. Progetto Home Care Premium 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE NON AUTOSUFFICIENTI

Allegato B alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 11 del TESTO INTEGRATO

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI)

LINEE GUIDA APPROVATE DALL ASSEMBLEA DEI SINDACI IN DATA 10 APRILE 2019

Transcript:

Home Care Premium 2014 progetto finalizzato all assistenza a domicilio delle persone non autosufficienti...perché c è non c è posto migliore della tua casa...

HOME CARE PREMIUM 2014 perché non c è posto migliore della tua casa

CONSORZIO PUBBLICO DI SERVIZI SOCIALI A4 Art. 31 del D. Lgs. n. 267/2000 - Legge Regionale n. 11/2007 IN LIQUIDAZIONE PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2014 GESTITO SU DELEGA DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A04 Avellino - Capofila, Altavilla Irpina, Capriglia Irpina, Cervinara, Chianche, Grottolella, Montefredane, Petruro Irpino, Pietrastornina, Prata di Principato Ultra, Pratola Serra, Roccabascerana, Rotondi, San Martino V.C., Torrioni e Tufo info@servizisociali.av.it - postmaster@pec.servizisociali.av.it Telefono: (+39) 0825 99 47 63 - Fax: (+39) 0825 99 47 15 www.servizisociali.av.it

Gentile Lettore, il piccolo opuscolo che hai tra le mani rappresenta un opportunità: quella di meglio comprendere cos è il Programma Home Care Premium 2014 e quali sono stati i risultati raggiunti fino ad ora dal Consorzio Pubblico di Servizi Sociali Ambito A4. E bene chiarire che, ai sensi e per gli effetti del DM 463/981, l INPS Gestione Dipendenti Pubblici (ex INPDAP) - ha, tra i propri scopi istituzionali, l erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici e dei loro familiari. L art. 21, comma 1, del Decreto-Legge 6 dicembre 2011, n. 201, successivamente convertito in Legge del 22 dicembre 2011, n. 214, ha disposto la soppressione dell INPDAP, con decorrenza 01/01/2012 e ha attribuito le relative funzioni all INPS che succede in tutti i rapporti attivi e passivi. L INPS, pertanto, prosegue, attraverso la Gestione Dipendenti Pubblici, nell erogazione delle prestazioni istituzionali previste dal sopra citato Decreto Ministeriale 463/98, in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici e dei loro familiari.

Le attività sono finanziate dal Fondo Credito e attività sociali, alimentato dal prelievo, obbligatorio, dello 0,35%, sulle retribuzioni del personale delle Pubbliche Amministrazioni in servizio. Dal 2001, gli Organi di Governo e Indirizzo dell Istituto hanno definito, tra le politiche d intervento in favore dei propri utenti, azioni a favore di soggetti non autosufficienti, in particolare a sostegno delle persone anziane, anche con riguardo ad azioni di prevenzione e di decadimento cognitivo. Di fatto, si era rilevato come gli utenti della Gestione Dipendenti Pubblici appartenessero alla categoria dei cosiddetti Né/Né, né troppo poveri per accedere ai servizi pubblici, né troppo abbienti per poter sostenere economicamente interventi privati di assistenza. Si era, pertanto, rilevata l esigenza di avviare e sostenere un welfare integrativo in loro favore, a complemento delle azioni primarie di intervento pubblico. Nel corso degli anni, però, gli obiettivi e il significato sociale dell intervento da parte dell Istituto, hanno maturato ed evoluto una dimensione qualitativa piuttosto che quantitativa che potesse andare oltre il

beneficio diretto goduto dall utente, sostenendo proposte progettuali innovative, sostenibili e trasferibili nell ambito delle politiche di welfare nazionali e regionali, in favore della non autosufficienza, quali potenziali modelli di benchmark. Tra le differenti modalità di intervento a supporto della disabilità e non autosufficienza si è scelto di investire, in particolare, le risorse economiche del Fondo nell assistenza domiciliare, rappresentando, a nostro avviso, il modello che meglio coniuga il binomio sostenibilità - dignità umana, da cui l etichetta che identifica il Progetto: Home Care Premium, ovvero, un contributo premio al fine di prendersi cura, a domicilio, delle persone non autosufficienti. L Avviso Home Care Premium 2014 propone, ai soggetti competenti sul territorio, l adesione a una forma di intervento mista che prevede il coinvolgimento diretto, sinergico e attivo della famiglia, dell amministrazione pubblica, dell Istituto e delle risorse sociali del cosiddetto terzo settore. Il modello proposto è la summa delle migliori esperienze, prassi e normative, rilevate sul territorio,

anche attraverso i precedenti avvisi Home Care Premium, formando un puzzle gestionale di elementi concreti e applicati, di eccellenza, di cui si propone il trasferimento anche alle altre realtà territoriali. Con Determina numero 5810 del 31 luglio 2013, Il Presidente dell Istituto ha individuato tra Le Linee Guida gestionali dell INPS per l anno 2014, il consolidamento dell attuale modello di assistenza domiciliare in favore degli utenti della Gestione Dipendenti Pubblici. Considerato che il modello gestionale proposto è uniforme sull intero territorio nazionale, sia negli aspetti gestionali che nei livelli di servizio diretti e indiretti erogati, Home Care Premium rappresenta una forma di livelli essenziali di assistenza sociale (LIVEAS) sperimentali, in favore degli utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ovvero standard strutturali e qualitativi delle prestazioni da garantire agli aventi diritto su tutto il territorio nazionale, così come definiti dalla Corte Costituzionale. Raffaele D Elia Commissario Liquidatore Consorzio Pubblico di Servizi Sociali Ambito A4

Le Prestazioni La tipologia dei servizi e delle prestazioni garantite viene individuata previa valutazione del grado di fabbisogno socioassistenziale e le prestazioni previste nel progetto sono distinte in: CONTRIBUTO ECONOMICO MENSILE (prestazioni prevalenti), a favore dell assistito quale parziale rimborso dei costi sostenuti da quest ultimo per il rapporto di lavoro con l assistente familiare, ovvero con la badante che lo assiste presso il suo domicilio, regolarmente assunto ed in regola con gli obblighi previdenziali; CONTRIBUTO ECONOMICO (prestazioni Integrative), in favore dell Ente aderente previa puntuale rendicontazione delle spese sostenute, per la fornitura di servizi professionali domiciliari ed extra domiciliari, nonché per supporti e servizi assistenziali e accessori necessari alla realizzazione del Programma socio assistenziale Familiare. Il contributo varia da un minimo mensile di 400,00 ad un massimo di 1.200,00 previo ottenimento di un punteggio calcolato dall INPS sulla base dell ISEE familiare del richiedente e della condizione di salute del beneficiario.

Ai fini del calcolo dell ammontare del contributo economico mensile, l INPS detrae, per il valore corrispondente, eventuali altre provvidenze che, con riferimento alla corrispondente mensilità, siano riconosciute dall Istituto medesimo o da altre Amministrazioni Pubbliche, come in particolare l indennità di accompagnamento. Rientrano tra i servizi alla Persona gli interventi di natura sanitaria svolti da operatori socio-sanitari e prestazioni di educatori professionali dirette alla prevenzione e al rallentamento della degenerazione del livello di non autosufficienza; l assistenza domiciliare, diurna extra domiciliare e residenziale RSA; i servizi di accompagnamento, trasporto o trasferimento assistito per specifici e particolari necessità (visite mediche, accesso al centro diurno, etc.); la fornitura ed installazione di dotazioni e attrezzature per la mobilità e l autonomia, tali da ridurre il grado di non autosufficienza, il livello di bisogno assistenziale e il rischio di degenerazione ulteriore. Nello specifico, l attivazione di prestazioni e di interventi economici e di servizio è stata curata dallo Sportello Sociale costituito da N. 3 ASSISTENTI SOCIALI e da operatori di Sportello attraverso le seguenti attività: sensibilizzazione, informazione ed orientamento nella fase istruttoria delle domande; promozione e redazione del Registro Assistenti familiari/educatori domiciliari; presa in carico, valutazione e redazione dei progetti assistenziali individualizzati (PAI); implementazione delle prestazioni integrative e monitoraggio continuo delle attività; rielaborazione del progetto assistenziale individualizzato in presenza di cambiamenti della condizione di autonomia rendicontazione delle prestazioni integrative erogate; rilevazione del grado di soddisfazione dell utente.

Beneficiari Possono beneficiare dei contributi economici e dei servizi socio assistenziali: i dipendenti e i pensionati, utenti dell INPS Gestione Dipendenti Pubblici anche per effetto del DM 45/078; laddove i suddetti soggetti siano viventi: i loro coniugi conviventi, i loro familiari di primo grado. Sono ammessi al beneficio anche i giovani minorenni orfani di dipendenti o pensionati pubblici. Sono equiparati ai figli, i giovani minori regolarmente affidati e i nipoti minori con comprovata vivenza a carico di ascendente diretto. In ogni caso, Non autosufficienti e residenti presso un Ambito Gestore Convenzionato. In particolare, si specifica che i nipoti minori diretti sono equiparati a figli: se viventi a carico dell ascendente; se mantenuti abitualmente da parte dell ascendente;

se non economicamente autosufficienti; in caso di impossibilità da parte di uno o entrambi i genitori dei minori di provvedere al loro mantenimento. Il concetto di residenza, per la definizione dell intervento di assistenza domiciliare, è esteso anche alla permanenza presso strutture sociali, ma nel solo caso in cui siano classificate, secondo le disposizioni del D.M. 21 maggio 2001, n. 308, e autorizzate dagli Enti Locali competenti, in: STRUTTURE DI TIPO FAMILIARE: le comunità di tipo familiare e i gruppi appartamento con funzioni di accoglienza e bassa intensità assistenziale, che accolgono, fino ad un massimo di sei utenti, anziani, disabili, minori o adolescenti, adulti in difficoltà per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente impossibile o contrastante con il progetto individuale. STRUTTURE A CARATTERE COMUNITARIO, caratterizzate da bassa intensità assistenziale, bassa e media complessità organizzativa, destinate ad accogliere utenza con limitata autonomia personale, priva del necessario supporto familiare o per la quale la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o definitivamente contrastante con il piano individualizzato di assistenza. STRUTTURE A PREVALENTE ACCOGLIENZA ALBERGHIERA, caratterizzate da bassa intensità assistenziale, media e alta complessità organizzativa in relazione al numero di persone ospitate, destinate ad accogliere anziani autosufficienti o parzialmente non autosufficienti. Mentre gli ospiti presso: Strutture protette, caratterizzate da media intensità assistenziale, media e alta complessità organizzativa, destinate ad accogliere utenza non autosufficiente; Residenze Sanitarie Assistite RSA; godranno di differenti modalità di intervento come analiticamente descritte nei paragrafi successivi.

Un Po Di Dati Si illustrano di seguito i dati quantitativi relativi all erogazione delle prestazioni e dei servizi al 31 maggio 2016. I beneficiari del progetto Home Care Premium 2014 sono n. 120 (numero massimo di utenti assistibili) su un totale di n. 203 istanze pervenute alle sportello. Tabella 1. DISTRIBUZIONE TERRITORIALE UTENTI E BUDGET COMPLESSIVO COMUNE N. UTENTI BUDGET PREVENTIVATO ALTAVILLA 15 3657,00 AVELLINO 12 5566,00 CAPRIGLIA IRPINA 2 900,00 CERVINARA 18 3882,90 CHIANCHE 8 1591,00 GROTTOLELLA 2 891,15

MONTEFREDANE 4 900,00 PETRURO IRPINO 4 500,00 PIETRASTORNINA 5 741,00 PRATA DI PRINCIPATO ULTRA 1 691,45 PRATOLA SERRA 9 4048,40 ROTONDI 15 4503,15 SAN MARTINO VALLE CAUDINA 12 2866,60 TORRIONI 11 2924,35 TUFO 2 1200,00 Il 36% dei beneficiari sono femmine, il64% sono maschi. L ammontare mensile delle ore e dei servizi afferenti la sfera delle prestazioni integrative sono così dettagliate: Tabella 2. TOTALE TOTALE ORE TOTALE ORE TOTALE TOTALE ORE OSS SOLLIEVO EDUCATIVA TRASPORTI TELESOCCORSO 606,50 658 20 26 32

Gli operatori attualmente in forza al progetto, con contratto a tempo determinato, sono: Tabella 3. OPERATORI SOCIO SANITARI OPERATORI DOMICILIARI EDUCATORI PROFESSIONALI ACCOMPAGNATORE/AUTITA 9 13 2 1 Gli utenti che usufruiscono del budget mensile sono n. 80 (prestazione prevalente). Le assistenti familiari coinvolte nell erogazione delle prestazioni prevalenti e dunque contrattualizzate dalla famiglia, sono n. 77. Il numero delle iscrizioni pervenute al Registro degli Operatori sono state n. 116; n. 102 operatori sono stati contrattualizzati. CONTRIBUTO MINIMO MENSILE PERCEPITO: 200,00 CONTRIBUTO MENSILE MASSIMO PERCEPITO: 900,00 CONTRIBUTO MENSILE TOTALE: 34.863,00

N. UTENTI BUDGET PREVENTIVATO IN PERCENTUALE (SI VEDA TABELLA 1.)

Note

Permettere alle persone non autosufficienti di rimanere nella propria abitazione è una grande scelta di civiltà, non solo perché di gran lunga più conveniente rispetto al ricovero, ma soprattutto perché consente di continuare a vivere in un ambiente familiare, di coltivare quelle relazioni umane che migliorano la qualità della vita di ciascuno. CONSORZIO PUBBLICO DI SERVIZI SOCIALI A4 Art. 31 del D. Lgs. n. 267/2000 - Legge Regionale n. 11/2007 IN LIQUIDAZIONE *** PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2014 GESTITO SU DELEGA DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A04 Avellino - Capofila, Altavilla Irpina, Capriglia Irpina, Cervinara, Chianche, Grottolella, Montefredane, Petruro Irpino, Pietrastornina, Prata di Principato Ultra, Pratola Serra, Roccabascerana, Rotondi, San Martino V.C., Torrioni e Tufo PER INFORMAZIONI E CONTATTI nfo@servizisociali.av.it - postmaster@pec.servizisociali.av.it Telefono: (+39) 0825 99 47 63 - Fax: (+39) 0825 99 47 15 www.servizisociali.av.it FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI GIUGNO DEL 2016