SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO DELLA CAMPANIA DEL C.N.S.A.S. CORSO BASE LA SICUREZZA. ( per approfondimenti vedi

Documenti analoghi
SICUREZZA 2010 Milano, 18 Novembre Sicurezza del cittadino: La pianificazione urbanistica e la prevenzione del crimine. Ruggero Lensi - UNI

ACQUA SICURA 4.0 la Cyber Security nei sistemi Scada

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

Cosa fare in caso di emergenza: 1. Valutazione scena dell incidente - sicurezza. 3. Primo soccorso ed eventuali manovre prioritarie di autosoccorso

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO

AUTOSOCCORSO in VALANGA. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera Franco Alletto

L URBANISTICA DELLA CITTA SICURA Bologna, 28 Marzo Sicurezza del cittadino: Iniziative di normazione tecnica

Che cos'èun'emergenza?

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

I problemi della sicurezza nella S.I. Società dell Informazione

A cura del Settore Prevenzione e Protezione del Volontario: Relatore: Polacchini Giorgia

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina Pisa - tel

Autosoccorso della cordata - parte 1 - Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG

PROCEDURA OPERATIVA DI EMERGENZA INCENDIO DITTE APPALTATRICI DI LAVORI

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano. Sicurezza. e approccio allo scenario

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

I Corso Base di Escursionismo E1

Gestione dell Emergenza:

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

PRIMO CORSO DI QUALIFICA PER ACCOMPAGNATORE SEZIONALE DI CICLOESCURSIONISMO PIANO DIDATTICO

ROSARIA BALASSI CLASSE 4G CAT

«PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA A LIVELLO COMUNALE E RUOLO DEL SINDACO»

Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese La Sicurezza in Montagna

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio?

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO

UNA SICURA ESCURSIONE PARTE DALLA PREVENZIONE A LIVELLO TECNICO LA SICUREZZA E IL PRINCIPALE CARDINE DELLE ESCURSIONI, SIA COLLETTIVE CHE PERSONALI

3 Clinic Minibasket. Lugano, domenica 20 ottobre 2002 Palestra scuole della Gerra. Gianpaolo Pellegrini 6900 Massagno

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

NON DALL OBBLIGO MA DALLA PERSONA: la gestione della complessità

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

COMUNE DI CANDA Via G. Marconi n Canda (Rovigo) Tel.: Fax: Sito Internet:

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali di Officina e di Progettazione Elettronica

Formazione/informazione per i corsi di laboratorio. Sicurezza e riduzione del rischio. Corso di Laurea in Fisica

RIPRENDIAMO DAL MODULO BASE I

Essere preparati: la Guida Operativa per il personale di primo soccorso nelle emergenze e per i direttori di progetto

LE PAROLE IN SICUREZZA INFORTUNI E INCIDENTI A SCUOLA - STATISTICHE MODULO 0 SYLLABUS

PIANIFICARE L EMERGENZA

Programma di formazione continua per il personale dei Nuclei Traduzioni e Piantonamenti.

VOLONTARI CROCE BIANCA LUMEZZANE Onlus

LIBERATORIA. Indirizzo (via, numero civico, codice postale, città)

Valutazio ne dei rischi

EVENTI SISMICI E SICUREZZA A SCUOLA

Corso Escursionismo avanzato (E2) CAI Sezione di Pontedera 2018

MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

Analisi - Formazione - Consulenze - Servizi Protezione Civile, Soccorso & Sicurezza ATTIVITA INTEGRATIVA PER IL SOCCORSO TECNICO E TECNICHE SPECIALI

La valutazione dei rischi

SCUOLA ALPINISMO Renzo Cabiati CAI Seregno. 22 giugno 2016

La gestione delle emergenze

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione

GESTIONE DELL EMERGENZA IN ASSISTENTE OO LL OPERATORE OPERATORE CHE IN CASO CASO DI DI EMERGENZA EMERGENZA IMPROVVISA, IMPROVVISA, LL ASSISTENTE CHE S

Formazione/informazione per i corsi di laboratorio. Sicurezza e riduzione del rischio. Corso di Laurea in Fisica

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

LE FACILITY APPLICABILI AL PROCESSO DI SVILUPPO DEL SISTEMA SPORTIVO ITALIANO

Alpinismo è un attività rischiosa

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico. Art. 1 (Riconoscimento e potenziamento del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo)

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

WELCOME. To The Net. Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili.

Scuole ed emergenza: inquadramento degli obblighi normativi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

1 CORSO DI ESCURSIONISMO BASE E1

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso

I PROBLEMI MEDICI DEL TRASPORTO IN GROTTA

EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione

Comune di Civita Castellana

ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA

P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione

SICUREZZA D365 PROGRAMMA VALUTAZIONE RISCHI E MANUTENZIONE DI MAGAZZINI E SCAFFALATURE

Risk management in dialisi. Cinzia Fabbri

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

CAPITOLO 18 GESTIONE EMERGENZE DI SERVIZIO

Push SIRENA MANIGLIONE ANTIPANICO CON DISPOSITIVO DI ALLARME UN MONDO PIÙ SICURO

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO

MANUALE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (Luglio 2018)

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Dott. Paolo DELLA TORRE

13 Corso di Alpinismo su roccia 2017 (AR1)

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Formazione dei Lavoratori

SOCCORSO PREVENZIONE

IL DECRETO 81/08 NELL ATTIVITA DI SOCCORSO DEL CNVVF

Il post valutazione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Incontro/Webinar gratuito di Science Help per tutti: «Come prevenire e curare le malattie da stress: il rilassamento»

LE REGOLE ESISTENTI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL UNIVERSITA MILANO- BICOCCA Servizio prevenzione e protezione Università Milano-Bicocca

MBE Management of Built Environment

L importanza della sicurezza sul lavoro: la figura del RSPP

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Transcript:

SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO DELLA CAMPANIA DEL C.N.S.A.S. CORSO BASE LA SICUREZZA ( per approfondimenti vedi www.sicurinmontagna.it )

Definizione (da wikipedia) La sicurezza (dal latino "sine cura": senza preoccupazione) può essere definita come la "conoscenza che l'evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati". In termini più semplici è: sapere che quello che faremo non provocherà dei danni. Il presupposto della conoscenza è fondamentale da un punto di vista epistemologico poiché un sistema può evolversi senza dar luogo a stati indesiderati, ma non per questo esso può essere ritenuto sicuro. Solo una conoscenza di tipo scientifico, basata quindi su osservazioni ripetibili, può garantire una valutazione sensata della sicurezza.

La sicurezza totale si ha in assenza di pericoli. In senso assoluto, si tratta di un concetto difficilmente traducibile nella vita reale, e quindi nelle ns. attività outdoor, anche se l'applicazione delle norme di sicurezza rende più difficile il verificarsi di eventi dannosi e di incidenti e si traduce sempre in una migliore qualità della attività svolte e quindi in un tranquillo evolversi delle stesse. Al concetto di sicurezza si aggancia direttamente quello della prevenzione. Prevenzione è sicurezza

PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE L interesse generale è chiaramente quello di evitare ogni tipo di incidente o, ancor prima, ogni situazione a rischio e che quindi lo possa generare. Porre in essere preventivamente tutte le azioni o i comportamenti che possono salvaguardare l incolumità nostra e dei compagni vuol dire anche evitare di mettere a rischio l incolumità dei soccorritori chiamati ad intervenire in caso di problemi.

ATTUARE LA PREVENZIONE - Valutazione itinerario ed eventuali vie di fuga; - Valutazione condizioni meteorologiche; - Preparazione fisica, tecnica, psicologica: zona comfort; - Attrezzatura ed abbigliamento adeguati e certificati per la ns. attività (ivi compreso il pacchetto di primo soccorso); - Corretta alimentazione; - Conoscenze di primo soccorso sanitario; - Conoscenze di autosoccorso; - Conoscere le procedure di attivazione del 118 / CNSAS;

ATTUARE LA SICUREZZA - Lavorare SEMPRE con le corrette procedure relative alla propria attività ed alla propria attrezzatura, precedentemente studiate sul campo sotto l egida di istruttori preparati: il guaio succede proprio nel mentre pensiamo di essere completamente al sicuro; - Lavorare evitando i rischi maggiori o, quantomeno, cercare di abbatterli (es. messa in sicurezza di un passaggio esposto tramite corda); - Avere la capacità di rinunciare se la situazione meteorologica o ambientale non è delle migliori; - Essere preparati a gestire l inconveniente semplice ma non esitare a contattare i soccorsi quando la situazione sta diventando ingestibile;

UN ESEMPIO: L eccezione che conferma la regola ATTUARE LA SICUREZZA NON VUOL DIRE SEMPRE E COMUNQUE ASSICURARSI ANCHE SE SI SALGONO ROCCE MIGLIORI DELLE SCALE DI CASA. IN QUESTO CASO ATTUARE LA SICUREZZA E AVERE COGNIZIONE COMPLETA CHE LE ROCCE COME LE SCALE DI CASA PER NOI NON RAPPRESENTANO ALCUNA DIFFICOLTA E CHE LA CADUTA E UN EVENTO ESTREMAMENTE REMOTO. DIVERSA E LA SITUAZIONE SE CON NOI CI SONO COMPAGNI MENO ESPERTI. LI NON AVREMO ESITAZIONI AD ASSICURARE.

Prevenzione, sicurezza ed altri argomenti correlati si inseriscono in un concetto globale oggi molto attenzionato che si chiama GESTIONE DEL RISCHIO (dall inglese RISK MANAGEMENT) Che rappresenta, in poche parole, quell attività mentale e materiale che ci consente di ricondurre il rischio entro limiti accettabili, al fine di poter condurre con serenità le ns. uscite.

DOMANDE???

QUANDO LA SITUAZIONE PRECIPITA NONOSTANTE TUTTO