Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 04 dicembre 2017

Documenti analoghi
Adeguamento tariffe TAXI Milano, 27 marzo 2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

DELIBERAZIONE N X / 2030 Seduta del 01/07/2014

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

DELIBERAZIONE N IX / 1682 Seduta del 04/05/2011

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Venerdì 13 maggio 2011 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA MOBILITA E LA QUALITA URBANA SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

IL RESPONSABILE. Richiamati:

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Servizio di trasporto pubblico dei taxi: indagine di Mystery client

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

in B.U. R.L. s.o. n 4 al n. 45 del sommario DGR(3) 7_14841_03.doc Pag: 1

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

IL CONSIGLIO COMUNALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI MONTEFIORINO

Proposta al Consiglio Comunale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 31

L A G I U N T A P R O V I N C I A L E

C I T T À D I S U S A

COMUNE J/ FORMIA DETERMINAZIONE. N. d e l? / / i p a.jilic. Provincia di Latina. Del SETTORE SECONDO SERVIZIO SCUOLA

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO)

Servizio di trasporto pubblico dei taxi: indagine di Mystery client

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

Codice CIFRA: PATP/DEL/2012/

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Regione Emilia Romagna. AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI PARMA Strada del Quartiere n. 2/a Parma

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

ALLEGATO 2/ agr (agricoltura) (26)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE DI TRASFERTA E DI MISSIONE AGLI AMMINISTRATORI LOCALI

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014.

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

COMUNE DI GALLARATE (Provincia di Varese)

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 1099 Data:

COMUNE DI MONTECATINI TERME

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI CARISOLO (TN)

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Codice CIFRA: LLP / DEL / 2010

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Provincia di Perugia. Seduta del N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/ APPROVAZIONE

COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

Consiglio regionale della Toscana

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

CITTA' DI MOGLIANO VENETO

REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI MAZARA DEL VALLO {} x Art.12, c. 2, L.R. 44/1991 e succ. integrazz. e modiff.

Regione Campania GIUNTA REGIONALE PROCESSO VERBALE

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

Transcript:

117 D.g.r. 28 novembre 2017 - n. X/7451 Determinazioni in merito al servizio taxi del bacino di traffico del sistema aeroportuale lombardo: modifica dei tempi di applicazione della tabella univoca dei turni del bacino aeroportuale di cui alla d.g.r. n. x/6025/2016; definizione delle modalità di adeguamento annuale delle tariffe LA GIUNTA REGIONALE Visti: la legge n. 21/1992 «Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea»; la legge regionale n. 6/2012, «Disciplina del settore dei trasporti»; il regolamento regionale n.2 del 8 aprile 2014 «Regolamento del bacino di traffico del sistema aeroportuale lombardo del servizio taxi», con particolare riferimento agli articoli 35, 37 e 61, di seguito «Regolamento»; Richiamate: la d.g.r. n.710 del 20 settembre 2013 «Determinazioni in merito alla disciplina del servizio taxi nel bacino aeroportuale lombardo. Modifiche e integrazioni all allegato a) della d.g.r. n. 11948/2003.», che: determina l algoritmo di calcolo delle tariffe unificate e predeterminate per il periodo 2014 e 2016; in merito all accesso automatizzato dei taxi alle banchine di carico di Malpensa, conferma, fino ad aprile 2017, il costo per singola corsa di 1,00, demandando il riesame della questione alla commissione tecnica del progetto RFID; la d.g.r. n.2030 del 1 luglio 2014 «Determinazioni in merito alla disciplina del servizio taxi nel bacino aeroportuale lombardo. Modifiche e integrazioni all allegato A) della d.g.r. n. 11948/2003.»; la d.g.r. n. 4591 del 17 dicembre 2015 «Attuazione del regolamento regionale n. 2 del 8 aprile 2014 «regolamento del bacino di traffico del sistema aeroportuale lombardo del servizio taxi»; la d.g.r. n. 6025 del 19 dicembre 2016 «Determinazioni in merito al servizio taxi del bacino di traffico del sistema aeroportuale lombardo: conferma dei valori tariffari di cui alle d.g.r. n. X/2030/2014 e n. X/4591/2015; definizione della tabella univoca dei turni del bacino aeroportuale; la d.g.r. n. 6658 del 29 maggio 2017 «Determinazioni in merito al servizio taxi del bacino di traffico del sistema aeroportuale lombardo: approvazione prescrizioni tecniche dei contrassegni del turno di servizio e tempi di applicazione della tabella univoca dei turni del bacino aeroportuale di cui agli allegati b.1 e b.2 della d.g.r. n. X/6025/2016; Considerato che il Regolamento prevede: 1. in merito alle tariffe del servizio taxi che i livelli tariffari sono adeguati annualmente, con provvedimento della Giunta regionale, sulla base di un meccanismo automatico di adeguamento, definito dalla medesima Giunta, sentita la Conferenza del servizio taxi del bacino aeroportuale, costruito attraverso un indicatore che risulta quantificato mediante un algoritmo matematico che tiene conto del parametro Istat per il recupero degli specifici costi di settore e di indicatori di qualità del servizio; 2. in merito ai turni di servizio, che la Giunta regionale, sentita la Conferenza del servizio taxi del bacino aeroportuale, definisce con apposito atto la tabella dei turni del bacino, uguali per tutti gli operatori; Considerato che nelle date del 20 luglio 2016, 18 maggio 2017 e 1 agosto 2017 si sono tenute le sedute della Conferenza del servizio taxi del bacino aeroportuale e che in tali occasioni Regione Lombardia ha presentato e si è svolto il confronto in merito, in particolare, alle seguenti tematiche poste dall ordine del giorno: 1. proposta di turni di servizio raccogliendo posizioni non univoche; Regione ha nei mesi successivi proceduto ad incontri bilaterali per meglio comprendere le criticità e migliorare la proposta; 2. i risultati dell algoritmo sull adeguamento 2016; 3. proposta di un nuovo algoritmo per il calcolo degli adeguamenti tariffari a partire dall anno 2017, chiedendo ai partecipanti alla Conferenza di fornire osservazioni e proposte correttive; Dato atto che con la d.g.r. n. 6025 del 19 dicembre 2016, oltre ad essere stati confermati i valori tariffari di cui alle d.g.r. n. X/2030/2014 e n. X/4591/2015 rinviando la contabilizzazione del valore pari a -1,85% previsto nel 2015 e del valore pari a 0,32% previsto nel 2016 all incremento ordinario previsto per l anno 2017 - e definita la tabella univoca dei turni del bacino aeroportuale, è stata rinviata, in attesa di ricevere eventuali osservazioni, l individuazione dell algoritmo, gli indicatori e gli obiettivi per l adeguamento tariffario a partire dall anno 2017, dando mandato alla competente struttura regionale di procedere, come per i precedenti anni, allo svolgimento dell indagine regionale di mistery client anche per il 2017, rilevando gli stessi indicatori di qualità e utilizzando la stessa metodologia di indagine dell anno 2016; inoltre è stato confermato l importo di 1 euro per l accesso automatizzato dei taxi alle banchine di carico di Malpensa anche per gli anni successivi; Rilevato che Regione ha affidato l incarico ad Eupolis Lombardia per lo svolgimento dell indagine regionale di mystery client 2017 il cui rapporto finale è stato consegnato il 4 luglio 2017 (prot. Reg. S1.2017.25847), indagine utile per la definizione dell adeguamento tariffario anno 2017; Considerato, inoltre, che: 1. il 1 agosto 2017, nel corso dell ultima seduta della Conferenza del servizio taxi nel bacino aeroportuale, Regione Lombardia ha evidenziato quale sarebbe stato il valore dell adeguamento delle tariffe taxi per l anno 2017, applicando l algoritmo proposto nel corso delle due precedenti sedute della Conferenza; il risultato di tale verifica pari a + 1,59% è riportato nell allegato A, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; 2. in base al suddetto risultato e considerando la contabilizzazione dei valori negativi riferiti agli anni 2015 e 2016, l adeguamento per il 2017 risulterebbe pari a -0,61%; Dato atto altresì che con la d.g.r. n. 6658 del 29 maggio 2017 è stata posticipata al primo dicembre 2017 l entrata in vigore della tabella univoca dei turni del bacino aeroportuale inizialmente prevista per il 1 giugno 2017; Dato atto che, successivamente alle sedute della Conferenza del servizio taxi del bacino aeroportuale 1 agosto 2017, in merito alla proposta di algoritmo per il calcolo dell adeguamento tariffario non risultano pervenute osservazioni, nuovamente richieste da Regione con nota Protocollo S1.2017.0037361 del 30 ottobre 2017 ai rappresentanti della Conferenza del servizio taxi del bacino aeroportuale; Preso atto che risultano pervenute osservazioni da parte di alcuni rappresentanti della Conferenza: in data 13 novembre 2017 da CTM Consorzio Taxi Malpensa; in data 15 novembre 2017 da TAM -Tassisti Artigiani Milanesi, FIT CISL Milano, Unione Artigiani, SATAM; Preso atto altresì che, in data 14 novembre 2017, è pervenuta da parte del Comune di Milano la richiesta di proroga tecnica delle modalità di entrata in vigore del nuovo sistema di turnazione taxi, di cui alla DGR n. X/6025 del 19 dicembre 2016, al 8 gennaio 2018 al fine di consentire agli operatori taxi di recarsi più agevolmente presso gli uffici comunali, in considerazione del mese di dicembre considerato particolarmente impegnativo, per attivare il nuovo servizio; Ritenuto, di conseguenza, opportuno: in attuazione dell art. 35, comma 9 del Regolamento, per l anno 2017 prevedere che l adeguamento annuale delle tariffe avvenga sulla base dell algoritmo presentato a partire dalla Conferenza del 20 luglio 2016, riportato nell allegato A, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; rinviare la contabilizzazione del valore pari a -0,61%, derivante dagli adeguamenti calcolati per il periodo 2015-2017, all adeguamento ordinario previsto per il 2018; in ragione del fatto che dal 2014 non sono risultate disponibili sul bilancio regionale risorse da destinare all acquisto di autovetture a ridotto impatto ecologico, non recuperare con l adeguamento ordinario 2018 i maggiori introiti di cui i tassisti hanno beneficiato negli ultimi 3 anni a seguito della mancata decurtazione delle tariffe (valore cumulato pari a 4,62%), prevedendo, altresì, dal 2018 una premialità aggiuntiva da destinare espressamente al raggiungimento dell obiettivo di favorire il rinnovo del parco veicolare nell ottica di mantenere la qualità già elevata del parco vetture del bacino aeroportuale;

118 Bollettino Ufficiale anche a seguito di valutazione delle osservazioni pervenute, in attuazione dell art. 35 comma 9 del Regolamento, individuare l algoritmo, gli indicatori e gli obiettivi per l adeguamento tariffario a partire dall anno 2018, così come definiti nell allegato B, da applicarsi a partire dal 1 luglio 2018, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; anche in considerazione delle motivazioni espresse nella richiesta del Comune di Milano, rinviare, per i Comuni che lo ritenessero necessario, al prossimo 8 gennaio 2018 l applicazione della tabella dei turni di servizio di cui alla d.g.r. n. X/6025 del 19 dicembre 2016; Considerata la necessità per i Comuni integrati nel bacino aeroportuale di adeguare i propri sistemi di gestione dei turni in modo graduale, al fine di consentire a tutti gli operatori del bacino di operare secondo i nuovi turni di servizio a decorrere dal prossimo 8 gennaio 2018; Considerato che, ai sensi degli artt. 6 e 24 della legge regionale n.6/2012, nonché dell art.4 della l. n. 21/1992 e delle disposizioni del Regolamento, i Comuni svolgono le attività relative all organizzazione dei turni per i servizi di trasporto pubblico non di linea tra cui il servizio taxi, che comportano particolari oneri a carico del Comune di Milano, in connessione sia all elevato numero di licenze, sia all attività svolta anche per conto degli altri Comuni integrati, anche in relazione all accesso automatizzato al sistema aeroportuale di Malpensa, nonché alla definizione di un innovativo sistema informatizzato di rilascio e cambio dei turni dei singoli operatori; Ritenuto quindi opportuno, al fine di favorire il miglioramento e il successivo mantenimento della programmazione dei turni taxi da parte del Comune di Milano, a beneficio dell intero territorio dei Comuni integrati nel bacino, nonché quale soggetto coordinatore ai sensi dell art. 34, commi 3 e 4 del Regolamento, di contribuire finanziariamente al sostegno delle attività tecnico - amministrative per detto Comune per un importo straordinario di 50.000 euro per l anno 2017, da erogare entro il 31 dicembre 2017; Dato atto che gli impegni finanziari a carico di Regione Lombardia a favore del Comune di Milano trovano copertura a valere sul capitolo 10.02.104.4964 per 50.000,00 nell esercizio 2017 del Bilancio pluriennale 2017 2019; A voti unanimi espressi nelle forme di legge; DELIBERA 1. in attuazione dell art.35 comma 9 del Regolamento, per l anno 2017, di prevedere che l adeguamento annuale delle tariffe avvenga sulla base dell algoritmo presentato a partire dalla Conferenza del 20 luglio 2016, come riportato nell allegato A, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; 2. di rinviare la contabilizzazione del valore pari a -0,61%, derivante dagli adeguamenti calcolati per il periodo 2015-2017, all adeguamento ordinario previsto per il 2018; 3. di non procedere al recupero con l adeguamento ordinario 2018 dei maggiori introiti di cui i tassisti hanno beneficiato negli ultimi 3 anni a seguito della mancata decurtazione delle tariffe (valore cumulato pari a 4,62%), prevedendo altresì, dal 2018, una premialità aggiuntiva da destinare espressamente al raggiungimento dell obiettivo di favorire il rinnovo del parco veicolare, nell ottica di mantenere la qualità già elevata del parco vetture del bacino aeroportuale; 4. in attuazione dell art. 35 comma 9 del Regolamento, di individuare l algoritmo, gli indicatori e gli obiettivi per l adeguamento tariffario a partire dall anno 2018, così come definiti nell allegato B, da applicarsi a partire dal 1 luglio 2018, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; 5. di rinviare sino al prossimo 8 gennaio 2018, per i Comuni che lo ritenessero necessario, l applicazione della tabella dei turni di servizio di cui alla DGR n. X/6025 del 19 dicembre 2016; 6. di contribuire finanziariamente al sostegno delle attività tecnico - amministrative per il Comune di Milano, per un importo straordinario di 50.000 euro per l anno 2017, da erogare entro il 31 dicembre 2017, al fine di favorire il miglioramento e il successivo mantenimento della programmazione dei turni taxi da parte del Comune di Milano, a beneficio dell intero territorio dei Comuni integrati nel bacino, nonché quale soggetto coordinatore ai sensi dell art. 34, commi 3 e 4 del Regolamento; 7. di stabilire che gli impegni finanziari a carico di Regione Lombardia a favore del Comune di Milano trovano copertura a valere sul capitolo 10.02.104.4964 per 50.000,00 nell esercizio 2017 del Bilancio pluriennale 2017 2019; 8. di pubblicare la presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e ai sensi del d.lgs. 33/2013, sul sito di Regione Lombardia nella sezione «Amministrazione trasparente», in considerazione dell elevato numero di operatori taxi destinatari delle disposizioni contenute nel presente atto. II segretario: Fabrizio De Vecchi

119 ALLEGATO A) Risultati algoritmo di calcolo per l adeguamento delle tariffe del bacino di traffico del sistema aeroportuale lombardo del servizio taxi per l anno 2017

120 Bollettino Ufficiale Algoritmo di calcolo % Adeguamento = (0,70 + ) x I I = (0,50 x FOI generale senza tabacchi + 0,50 x NIC trasporti); FOI e NIC riferiti al periodo gennaio 2016/gennaio 2017 così come determinati dall ISTAT e pari a: - FOI generale (senza tabacchi): +0,9% - NIC trasporti: +3,2% = i indicatori di qualità i dove i = 1,2,3,4. I 2017 = + 2,05%

121 Servizi al viaggiatore: corretta applicazione della tariffa Indicatore di qualità 1 Sotto il valore di riferimento % corse con tariffa corretta < 90% x I = -0,15% Tra il valore di riferimento e l obiettivo x I = 0% Sopra il valore obiettivo % corse con tariffa corretta >= 99% x I = +0,15% Dato derivante da indagine Mistery Client di Regione Lombardia anno 2017: N di corse considerate 240 Risultato Parametro Risultato Effetto % corse con tariffa corretta 98% x I = 0% Rispetto per l ambiente: n di autovetture ecologiche Indicatore di qualità 2 Sotto il valore di riferimento % autovetture ecologiche < 60% x I = -0,15% Tra il valore di riferimento e l obiettivo x I = 0% Sopra il valore obiettivo % autovetture ecologiche >= 65% x I = +0,15% Fonte del dato: Comuni integrati nel bacino. Il dato al 31 dicembre 2016 si riferisce a 5.220 autovetture. Sono considerate ecologiche le autovetture a benzina/gasolio euro 6, elettriche, a gas, ibride e a metano Risultato Parametro Risultato Effetto % autovetture ecologiche 78% x I = +0,15

122 Bollettino Ufficiale Servizi al viaggiatore: applicazione corretta del percorso Indicatore di qualità 3 Sotto il valore di riferimento % corse positive < 80% x I = -0,15% Tra il valore di riferimento e l obiettivo x I = 0% Sopra il valore obiettivo % di corse positive >= 97% x I = +0,15% Dato derivante da indagine Mistery Client di Regione Lombardia anno 2017: N di corse considerate 218 (escluse corse con applicazione tariffa predeterminata) Risultato Parametro Risultato Effetto % corse positive 98% x I = +0,15% Servizi al viaggiatore: disponibilità e funzionalità di dispositivi per il pagamento elettronico Indicatore di qualità 4 Sotto il valore di riferimento % corse con pagamento ok < 75% x I = -0,15% Tra il valore di riferimento e l obiettivo x I = 0% Sopra il valore obiettivo % corse con pagamento ok >= 90% x I = +0,15% Dato derivante da indagine Mistery Client di Regione Lombardia anno 2017: N di corse considerate 234 (escluse le corse con tariffa inferiore a 10 in cui il tassista non ha accettato il pagamento elettronico) Risultato Parametro Risultato Effetto % corse con pagamento ok 60% x I = -0,15%

123 RIEPILOGO COMPLESSIVO: Adeguamento 2017 I 2017 2,05% 0,70 % x I 1,44% 1. Corretta applicazione della tariffa 0% 2. Qualità parco veicolare +0,15% 3. Applicazione corretta del percorso +0,15% 4. Disponibilità e funzionalità del pagamento elettronico -0,15% Risultato indicatori qualità x I = +0,15% Adeguamento anno 2017 = + 1,59%

124 Bollettino Ufficiale ALLEGATO B) Indicatori e obiettivi per l adeguamento ordinario per gli anni a partire dal 2018

125 Tariffe di bacino e loro adeguamento ordinario Tariffa unica di bacino e tariffe predeterminate La tariffa applicata ai servizi taxi all interno del bacino aeroportuale è differenziata in Uso convenzionale, uso collettivo e tariffe predeterminate. USO CONVENZIONALE La tariffa è calcolata a partire da un costo inziale (cd. Bandiera), differenziato tra feriale, festivo e notturno (dalle 21.00 alle 6.00 non cumulabile con quello festivo), e prevede un costo chilometrico e orario. Ai parametri base di costo chilometrico e orario, al raggiungimento di un determinato maturato economico si applica un coefficiente di progressione K1 pari a 1,5. Ai parametri base di costo chilometrico, inoltre, per velocità di crociera superiori a 50 km/h per più di 60 secondi (valida solo in entrata) si applica un coefficiente di progressione K2 pari a 1,7. Per le corse in partenza dall aeroporto è prevista una tariffa minima. Per le Bandiere e per la tariffa minima delle corse in partenza dagli aeroporti le tariffe sono applicate con approssimazione per difetto a 0,10 euro. Il primo scatto con il valore di 0,10 euro è da conteggiare nella metà del tempo ordinario stabilito o della durata lineare in modo da mantenere un valore tariffario arrotondato a 0,10 euro. USO COLLETTIVO La tariffa per l uso collettivo è determinata in base a quanto previsto dal comma 2, art. 2, del Regolamento. TARIFFE PREDETERMINATE Le relazioni a cui si applica una tariffa predeterminata sono: - Milano (qualunque via) Aeroporto di Malpensa - Aeroporto di Malpensa Fiera Polo Esterno di Rho - Aeroporto di Linate - Fiera Polo Esterno di Rho - Aeroporto di Malpensa - Aeroporto di Linate - Varese - Aeroporto di Malpensa Le tariffe sono arrotondate a euro 5, utilizzando il meccanismo di calcolo per difetto o per eccesso rispetto al valore di 2,50.

126 Bollettino Ufficiale Adeguamento ordinario delle tariffe L adeguamento dei livelli tariffari della tariffa unificata e delle tariffe predeterminate, a partire dal 2018, è determinato attraverso la definizione e l introduzione di un meccanismo automatico di adeguamento annuale, che considera sia il recupero dei costi di settore, sia il raggiungimento degli obiettivi di qualità. Gli adeguamenti tariffari hanno decorrenza, di norma, dal 1 luglio di ogni anno, a partire dal 1 luglio 2018. L adeguamento delle tariffe è determinato applicando la percentuale d incremento ai valori teorici delle tariffe calcolati a partire dall anno 2003, così come modificati a seguito delle delibere regionali di adeguamento dei livelli tariffari, in ultimo dgr 2030/2014 e dgr 4591/2015. L adeguamento è applicato: - a tutti i parametri variabili compreso il maturato economico relativo al K1. - ai valori tariffari teorici di riferimento. Gli adeguamenti sono definiti secondo il seguente algoritmo matematico: A = (0,80 + 1 + 2 + 3)*I dove: I = senza tabacchi trasporti)/2 intercorrente tra il mese di gennaio di ogni anno ed il corrispondente mese dell anno precedente. 1,2,3: il valore è determinato dal raggiungimento degli obiettivi annuali di qualità, misurabili per ciascun ambito - dagli indicatori riportati nelle tabelle successive. In caso di deflazione, inverte il segno. assume carattere di premialità/penalità; il valore % di Q viene stabilito di volta in volta in funzione dell impegno economico richiesto ai tassisti in riferimento ad un obiettivo del servizio taxi del bacino aeroportuale. In caso di mancata individuazione si intende che: Nel caso in cui la media degli indici dei prezzi I sia negativa: si confermano le tariffe in vigore si attualizza tale percentuale agli adeguamenti positivi successivi, recuperando l extra-introito garantito nel periodo;

127 Inoltre, per A > 5% si applica l aumento delle tariffe nella misura massima del 5%, recuperando la quota eccedente l anno successivo.

128 Bollettino Ufficiale Disponibilità e funzionalità di dispositivi per il pagamento elettronico Indicatore di qualità 1 Indicatore: percentuale di corse per le quali sia possibile effettuare un pagamento attraverso l utilizzo di dispositivi elettronici. Dati desunti dall esito di apposite indagini regionali, svolte attraverso la modalità del, sul servizio taxi del bacino aeroportuale: corse con tariffa superiore a 10 euro (per quelle inferiori a 10 euro si considerano solo se il pagamento è stato accettato). Sotto il valore di riferimento 1 = - 0,06 Tra il valore di riferimento e l obiettivo 1 = 0 Uguale o sopra il valore obiettivo 1 = +0,06 Dal 2018 Valore di riferimento 75% Valore obiettivo 90% Periodo di rilevamento Primo semestre

129 Corretta applicazione del percorso Indicatore di qualità 2 Indicatore: percentuale di corse per le quali si è verificata una corretta applicazione del percorso, utilizzando la medesima metodologia dell indagine europea Eurotest 2011 : il percorso di riferimento sarà calcolato sulla base della media chilometrica dei percorsi più efficienti di alcuni software di maggior utilizzo commerciale (es. viamichelin); il percorso reale sarà rilevato tramite navigatori in dotazione ai. Saranno accettati scostamenti in aumento fino ad un massimo del 25%. Dati desunti dall esito da apposite indagini regionali, svolte attraverso la modalità del, sul servizio taxi del bacino aeroportuale. Corse di almeno 3 chilometri di percorso. Sotto il valore di riferimento 2 = -0,07 Tra il valore di riferimento e l obiettivo 2 = 0 Uguale o sopra il valore obiettivo 2 = +0,07 Dal 2018 Valore di riferimento 80% Valore obiettivo 98% Periodo di rilevamento Primo semestre

130 Bollettino Ufficiale Corretta applicazione della tariffa Indicatore di qualità 3 Indicatore: percentuale di corse per le quali è stata applicata correttamente la tariffa. Dati desunti dall esito di apposite indagini regionali, svolte attraverso la modalità del, sul servizio taxi del bacino aeroportuale. Sotto il valore di riferimento 3 = -0,07 Tra il valore di riferimento e l obiettivo 3 = 0 Uguale o sopra il valore obiettivo 3 = +0,07 Dal 2018 Valore di riferimento 90% Valore obiettivo 98% Periodo di rilevamento Primo semestre

131 Indicatore di premialità : qualità del parco veicolare Nel periodo 2018-2022 è riconosciuto un valore premiale (Q nella formula) dell 1%: - =1 se la percentuale di auto ecologiche è superiore all 80%; - = 0 se la percentuale di auto ecologiche è inferiore o uguale all 80%. Si intendono per autovetture ecologiche: auto GPL, metano, ibride ed elettriche; sono da ricomprendere, altresì, le autovetture diesel e a benzina omologate nella categoria Euro riferita all ultimo standard di emissione in commercio. I dati dovranno essere trasmessi alla Regione da parte dei competenti comuni entro il 31 gennaio di ogni anno (con riferimento al 31 dicembre dell anno precedente). Dal 2023 laddove l indicatore: - sia superiore o uguale all 80% non si applicherà alcuna premialità ( 0); - scenda sotto l 80% (, sarà decurtato un 1% (Q = -1%) l anno fino a recuperare l eventuale valore premiale riconosciuto nel periodo 2018-2022. La premialità non si applica laddove nel periodo Regione Lombardia garantisca risorse per il rinnovo del parco veicolare attraverso appositi bandi. Nella Conferenza del servizio taxi del bacino aeroportuale si valuterà una ulteriore premialità da applicarsi a partire dal 2019, laddove sia predisposta un apposita iniziativa per l acquisto di autovetture a emissione zero. In tal caso, l introduzione della premialità avverrà solo previa determinazione stabilita con apposita deliberazione regionale.